Oddio...! senza punteggiatura e difficile da segiure il discorso me lo rileggo dopo con calma, tanto ho tutta la notte
.
Il sistema elettrostatico nelle piante è per induzione, cioè l'elettrodo ad alta tensione che va da 1000 - 30000 volts,(1kV - 30kV), oltre non necessita, carica direttamente l'ugello ed il liquido incorporato in se, che frantumandosi si porta dietro le cariche.
Il sistema elettrostatico di verniciatura è per ionizzazione, cioè l'elettrodo ad alta tensione che va da 70000 - 120000 volts,(70kV - 120kV), ionizza l'aria circostante alla punta dell' elettrodo e la vernice in polvere o liquida spinta da una corrente d'aria attraversa questo campo caricandosi.
I concetti sono diversi, il sistema per induzione porta maggiori cariche espressa in mC/kg.
Non si applica in verniciatura, per motivi pratici e di funzionalità.
Certo che la potenza dell' aria di un ventilatore è superiore alla forza di attrazione dell'elettrostatico.
Ma la forza di penetrazione dell' aria devi rapportarla a seconda della massa della pianta con la velocità di avanzamento del trattore.
Se vedi che non altrepassa vai più piano, se prende troppi filari vai più forte, e ovvio che devi avere una macchina che ti permetta di cambiare i litri al minuto degli ugelli in maniera semplice precisa e veloce.
La nebbia che si ferma all'interno della vegetazione avrà un andamento uniforme e unidirezionale sulle foglie e non solo gravitazionale, quelle che sfuggono, finita la forza aria possono essere captate dalle piante vicino prima che la deriva se le porti.
P.S. Non ho ancora detto quale è la macchina
più bella delle altre

Il sistema elettrostatico nelle piante è per induzione, cioè l'elettrodo ad alta tensione che va da 1000 - 30000 volts,(1kV - 30kV), oltre non necessita, carica direttamente l'ugello ed il liquido incorporato in se, che frantumandosi si porta dietro le cariche.
Il sistema elettrostatico di verniciatura è per ionizzazione, cioè l'elettrodo ad alta tensione che va da 70000 - 120000 volts,(70kV - 120kV), ionizza l'aria circostante alla punta dell' elettrodo e la vernice in polvere o liquida spinta da una corrente d'aria attraversa questo campo caricandosi.
I concetti sono diversi, il sistema per induzione porta maggiori cariche espressa in mC/kg.
Non si applica in verniciatura, per motivi pratici e di funzionalità.
Certo che la potenza dell' aria di un ventilatore è superiore alla forza di attrazione dell'elettrostatico.
Ma la forza di penetrazione dell' aria devi rapportarla a seconda della massa della pianta con la velocità di avanzamento del trattore.
Se vedi che non altrepassa vai più piano, se prende troppi filari vai più forte, e ovvio che devi avere una macchina che ti permetta di cambiare i litri al minuto degli ugelli in maniera semplice precisa e veloce.
La nebbia che si ferma all'interno della vegetazione avrà un andamento uniforme e unidirezionale sulle foglie e non solo gravitazionale, quelle che sfuggono, finita la forza aria possono essere captate dalle piante vicino prima che la deriva se le porti.
P.S. Non ho ancora detto quale è la macchina
più bella delle altre

Commenta