MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Atomizzatori da vigneto frutteto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ma vi siete mai chiesti quanto prodotto fitoiatrico riusciamo realmente ad attaccare alle foglie? Secondo il parere di alcuni articoli tecnici e di qualcun'altro è molto ma molto basso non si arriva al 20% Dunque noi staremmo a litigare il mio è meglio del tuo per poi avere un risultato molto basso bassissimo e questo le ditte di fitofarmaci lo sanno da anni, e da anni nelle dosi di miscielazione tengono debitamente in considerazine queste perdite se nò non otterrebbero alcun risultato , e avrebbero un prodotto scarso, meditate gente meditate
    Carrarospray dici sia megli un getto ad iniezione di aria a ventaglio invece che a cono rimanendo lo spruzzo a ventaglio a 90 gradi in asse con la corrente della ventola
    Ultima modifica di carpatrattore; 18/03/2008, 19:27.

    Commenta


    • La domanda mi pare ben assestata in effetti sarebbe interessante poter valutare la quantità di prodotto andata a bersaglio ma purtroppo se parlassi di qualche produttore che le fa veramente le prove dovrei riprendere in mano la scopa...........

      Comunque non riesco a capire perchè non ci possa essere un conffronto normale tra chi usa le macchine e chi le produce peccato perchè sembra che chi le utilizza non abbia ancora capito niente anche se pensa che quello che le vende sia peggio della miglior vanna marchi..... manca il mago ma prima o poi arrriva......

      Speriamo che così chi deve capire capisca e si possa cpontinuare a parlare di sistemi di distribuzione senza che vengano ghettizzate le esperienze degli altri.

      Commenta


      • jondin Io le prove che ho trovato sono francesi, una trovata sul sito della albutz l'altra non ricordo, una sul sito della ABBA ugelli.Mi piacerebbe leggere altri confronti se Qualcono mi indica i siti poi di che marca siano non me ne frega niente,tanto penso che un cervello per valutare sia le prove, che le fonti, lo abbiamo tutti,usiamolo! e se riusciamo ad usare il forum in modo intelligente riusciremo a confrontarci ed a crescere tecnicamente, ciao

        Commenta


        • Io penso che per i venditori il suo e' sempre il miglior prodotto,le prove le dobbiamo farle sulla nostra pelle... io ho preso lochmann perche' ho sempre sbavato nel vederli,non ne sono pentito perche' ho visto le spese per i trattamenti abbassarsi del 50%,con meno prodotto ho visti frutti e uva piu' sani,considerando che con il vecchio atomizzatore non mi trovavo male,questo mi sembra fantastico....

          Commenta


          • [B]carpatrattore: cerchiamo di essere un attimo più precisi!
            Noi sosteniamo che nell'atomizzatore a pannelli recuperatori sia meglio avere il getto antideriva ad induzione di aria per limitare la deriva. Questo è quanto ci hanno suggerito i tecnici del costruttore leader mondiale di getti. Sappiate che noi siamo dell'idea di andare con i piedi di piombo e di basarci sulle statistiche e sull'andamento del mercato. Noi siamo con la moltitudine perchè più esperienze di agricoltori danno maggiori garanzie di quel famoso 4-5 % che a ns. avviso va rispettato ma ha il peso che vale.
            Il mercato dice che nel mondo i getti antideriva con goccia più grossa sono il presente ed il futuro. In passato si credeva che più piccola era la goccia migliore fosse il trattamento, ma questo postulato non regge più! Precisiamo che non lo diciamo noi ma i costruttori di getti: noi possiamo solo dire e confermare che c'è meno deriva e ci va molto meglio per la tipologia di macchina che stiamo lanciando nel mercato.

            Per gli atomizzatori tradizionali noi siamo dell'idea di usare le piastrine a CONO mod. ATR di Albuz ma esistono anche gli ugelli antideriva TVI che ingrossano la goccia per fare antideriva pur tenendo gli stessi volumi di miscela. Noi crediamo che in un atomizzatore dove non c'è nessun criterio di recupero del liquido sia pressochè inutile avere un ugello antideriva. Nel caso di macchina con pannelli recuperatori è importante che il flusso d'aria sia concentrato e non si disperda per deriva al di fuori dei pannelli.

            Riguardo all'angolo di spruzzo la teoria dice che bisogna trattare in maniera tangenziale rispetto alla pianta, ma abbiamo riscontrato che a 90° è meglio per il semplice motivo che con la velocità di avanzamento, il flusso si devia leggermente per effetto del risucchio provocato dalla macchina che avanza, quindi senza volerlo si cade nel trattamento tangenziale rispetto alla pianta. Non ci sono particolari attenzioni da prestare: getto standard a 90° ma con gli ALBUZ normale, l'antedriva non serve.

            njoule: eco le differenze:
            • APL versione standard larghezza macchina 120 cm,
            • APL/S versione stretta larghezza macchina 100 cm (per vigneti stretti)
            Nessun'altra differenza! Fai solo attenzione che APL/S è disponibile solo da 300 e 400 litri e il tempo di consegna è di 3 settimane, mentre per APL devi attendere solo una settimana dall'ordine e a volte è pure in pronta consegna. Per arrivare alle altezze che chiedi ti invito a consultare ZIOPEPPINO che ha una macchina simile con ventola d. 700 mm e ti dice a quanti metri arriva in altezza.
            Se vuoi aumentare la gittata monti una ventola d. 800 mm che facciamo di sovente nei casi come il tuo dove si ricerca una maggiore gittata. Con ventola d. 800 pensiamo di arrivare a 7,5 metri senza problemi così copri tutta la pianta.
            Poi, per avere la matematica certezza di arrivare alla vetta, ti facciamo una modifica e con 2 getti per parte a flusso regolabile tipo cannoncino arriviamo tranquillamente fino alla vetta della pianta e siamo tutti tranquilli. Provare per credere!

            mapomac: scusa ma non capiamo a cosa ti riferivi nel messaggio che ieri ti è stato cancellato.
            Ribadiamo che il postulato goccia piccola=buona irrorazione sta per essere frantumato e rimesso tutto in discussione dai migliori costruttori di ugelli.
            Noi siamo per gli atomizzatori 200 micron di goccia, mentre il nebulizzatore crea la goccia di dimensione molto più piccola: 50 micron!

            A cosa vuole riferirsi il tuo messaggio ?

            Guarda che noi siamo d'accordo che quel postulato va frantumato e forse siamo della stessa idea!

            .

            Ciao a TUTTI

            [/SIZE][/FONT]
            Ultima modifica di johndin; 21/03/2008, 15:08. Motivo: Toh eccoti accontentato

            Commenta


            • Scusa Carraro ma la domanda sorge spontanea: ma perchè sta venendo fuori questo zibaldone della goccia grossa per limitare la deriva proprio nell'atomizzatore con pannelli di recupero? I migliori antideriva non sono proprio tali pannelli??
              A me questi stravolgimenti di cose ormai assodate da anni mi lasciano sempre un pò perplesso...

              Commenta


              • Originalmente inviato da CARRAROSPRAY Visualizza messaggio
                Perchè toglierci questa opportunità e portare in pubblico le nostre esperienze?!
                Di grazia, posso avere in formato digitale o perlomeno scaricare da qualche sito le prove universitarie condotte che stanno alla base delle vostre tesi? Molti cordialissimi saluti.

                Lorenzo
                Az. Agr. Il Tralcio

                Commenta


                • EccoCi.. ci siamo.. ormai mancherà un mese poi la fioritura dei miei amati olivi!

                  Dopo aver letto di tutto e di più su ugelli dimensione delle gocce recuperi e ventole, potrei tenere una conferenza, ma a me non serve devo dare solo il "ramato" e mi devo attrezzare.

                  Visto che il mio aggeggio con le lance è superato penso che lo piazzerò con disprezzo in un punto panoramico di modo che il tapino possa vedere quanto è tecnologicamente superato dal nuovo che incalza!

                  Ed ecco come ho deviso di fare:

                  Preparerò il solfato di rame in un pentolone aggiungendo code di rospo e ali di pipistrello -non si sa mai- in una notte di luna piena e al mattino seguente dopo aver steso dei grossi nylon su tutto il terreno per il recuro del prodotto in eccedenza, darò un primo trattamento prendendo a secchate le piante, per fare gocce grandi antivento , poi a pranzo mangerò tonno e fagioli in gran quantità bevendo coca-cola, così al pomeriggio avrò anche un bel ventolone per diirgere il flusso di gocce piccole che applicherò così:
                  Per raggiungere le cime più alte farò dei gavettoni e per gocce ancor più piccole userò l'idropulitrice posizionandomi dalla finestra di casa e grazie ali gas intestinali vaporizzerò l'intera vallata!

                  Poi alla sera tronfio del bel lavoro brevetterò il sistema e successivamente posterò le foto su questo forum in modo che nessuno dica che non ho prodotto delle prove serie e concrete con ragionati calcoli matematici.

                  Saluti

                  Iacopo

                  PS. il giorno seguente chiamerò un esorcista, faro benedire il vecchio attrezzo e poi gli appiccherò il fuoco!!.
                  Ultima modifica di Iffoggi; 21/03/2008, 16:30.

                  Commenta


                  • mi raccomando le foto del ventolone in funzione hehehe

                    Commenta


                    • Intanto scusate la domanda da ignorante,
                      Sono andato sul sito della Albuz e ho scaricato la scheda tecnica degli ATR 80, che sono gli spruzzatori che sono montati sul mio atomizzatore, su questa scheda c'è una tavola per la scelta degli spruzzatori in base alla velocità di avanzamento e ai litri per ettaro viene indicato lo spruzzatore più adatto e a che pressione va fatto lavorare.
                      Ora quello che non ho capito è, ma i litri per ettaro riportati in tabella sono riferiti a un solo spruzzatore? o ad un certo numero di spruzzatori?
                      Perchè se fossero riferiti ad uno solo mi sembrerebbero tanti.

                      Grazie e saluti a tutti.

                      Commenta


                      • XCarrarospray non hai ancora capito che qua discutiamo di macchine e di sistemi di spruzzatura di tutti i tipi senza dire questo è meglio solo cercando di fare le nostre valutazioni sulle differenti soluzioni tecniche adottate.

                        Tutte le evolte che uno fa un intervento a te non va bene perchè hai qualcosa da dire, bene bravo abbiamo cercato in tutti i modi di fartelo capire ma mi sembra che il tuo metodo puntualizzazione continua renda difficile la discussione.

                        Avrò anche cancellato la direttiva macchine mi dispiace ma tutti questi interventi nei confonti di chiunque per dire che tutto quello che scrivono gli utenti non va bene fanno solo innervosire tutti quanti e rendono illeggibile la discussione.

                        Vedi tu noi non abbiamo mai avuto nessuna preclusione nei confronti di nessuno tu pare le hai nei confronti di tutti quelli che non comperano da te fai tu........

                        P.s. poi ci sono anche imessaggi privati per spiegare le cose.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da om35/40 Visualizza messaggio
                          Intanto scusate la domanda da ignorante,
                          Sono andato sul sito della Albuz e ho scaricato la scheda tecnica degli ATR 80, che sono gli spruzzatori che sono montati sul mio atomizzatore, su questa scheda c'è una tavola per la scelta degli spruzzatori in base alla velocità di avanzamento e ai litri per ettaro viene indicato lo spruzzatore più adatto e a che pressione va fatto lavorare.
                          Ora quello che non ho capito è, ma i litri per ettaro riportati in tabella sono riferiti a un solo spruzzatore? o ad un certo numero di spruzzatori?
                          Perchè se fossero riferiti ad uno solo mi sembrerebbero tanti.

                          Grazie e saluti a tutti.

                          Il modo più giusto per calcolare il tipo di getto è il seguente: moltiplicare l/ha x velocità km/h x larghezza di lavoro m e dividere per 600.
                          Il numero ottenuto sono i l/m della tua macchina. I l/m ottenuti vanno divisi per il numero dei getti e troviamo la portata di un singolo ugello in l/m. Con l/m calcolati scegli l'ugello più idoneo in base alla pressione di esercizio.
                          Uno stesso valore l/m per un singolo getto si può ottenere con diversi tipi di ugelli di colore diverso ma a pressioni diverse. Per gli albuz si consiglia di irrorare da 8 a 15 bar di pressione, quindi cerca di vedere con queste pressioni quale ugello ti garantisce i l/m calcolati.

                          Per rispondere alla tua domanda diremo che le tabelle di Albuz mod. ATR mostrano di solito i l/m dei getti e non i l/ha a meno che non sia specificata la larghezza di lavoro, ma non ho mai visto di queste tabelle.
                          Per le barre da diserbo poichè è nota la larghezza di lavoro di un ugello in quanto ti danno la distanza da terra, di conseguenza la larghezza di lavoro è un dato noto per Albuz e quindi riescono a dirti i litri/ha ma questo vale per le piastrine adatte per le barre da diserbo e non propriamente gli ATR anche se trovano impiego sulle barre da diserbo.


                          Fai prima a dire cosa vuoi fare che te lo diciamo noi senza farti diventare matto!

                          Ciao e Buona Pasqua!

                          Commenta


                          • Scusate se lo richiedo ma qualcuno mi sa indicare dove trovare prove o confronti dei getti ad iniezione di aria.
                            Oppure qualcuno gli ha usati ?? Sono molto interessato.
                            BUONA PASQUA

                            Commenta


                            • Irroratore Casotti

                              Qualcuno di voi utilizza l'irroratore casotti (www.casotti.it) per fare i trattamenti nell'uliveto?
                              Può essere un'alternativa all'atomizzatore, visto il costo di questi ultimi e la bassa redditività dell'olivicoltura?

                              Commenta


                              • Vedo che dopo il mio messaggio, questo thread si è all'improvviso "raffreddato": possibile che tutti usino gli atomizzatori per effettuare i trattamenti?

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Gianvi Visualizza messaggio
                                  Vedo che dopo il mio messaggio, questo thread si è all'improvviso "raffreddato": possibile che tutti usino gli atomizzatori per effettuare i trattamenti?
                                  Beh prima si parlava di elettrostatico, basso volume, recupero, ecc. Diciamo che il Casotti è proprio un'altro mondo

                                  Dipende su che uliveti intendi operare. Un conto sono magari gli Impianti classici, magari vecchi. Un conto sono i nuovi impianti.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Gianvi Visualizza messaggio
                                    Qualcuno di voi utilizza l'irroratore casotti (www.casotti.it) per fare i trattamenti nell'uliveto?
                                    Può essere un'alternativa all'atomizzatore, visto il costo di questi ultimi e la bassa redditività dell'olivicoltura?
                                    Il Casotti va comunque applicato ad una botte con pompa... c'è qualche motivo particolare per cui vuoi usare proprio questo attrezzo? Se il motivo è solo il costo si può pensare anche ad un atomizzatore usato.

                                    Commenta


                                    • visto che si parla di qualita di bagnatura...cosa ne pensate delle cariche elettrostatiche date dal kwh importato da martignani??nessuno ha avuto modo di effettuare confronti?esiste quiqualcuno che lo possiede?
                                      da quello che so praticamente questo aggeggio oltre a fare il basso volume caricava positivamente le goccioline in uscita in modo che esse si andassero a posare sulla pianta facendo una specie di effetto calamita, dato che le piante possiedono una leggera carica negativa...basterebbe fare una semplice prova con...(quelle cartine che assorbono l'umidita adesso non ricordo il nome) per fare il confronto

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da fatmike Visualizza messaggio
                                        visto che si parla di qualita di bagnatura...cosa ne pensate delle cariche elettrostatiche date dal kwh importato da martignani??nessuno ha avuto modo di effettuare confronti?esiste quiqualcuno che lo possiede?
                                        da quello che so praticamente questo aggeggio oltre a fare il basso volume caricava positivamente le goccioline in uscita in modo che esse si andassero a posare sulla pianta facendo una specie di effetto calamita, dato che le piante possiedono una leggera carica negativa...basterebbe fare una semplice prova con...(quelle cartine che assorbono l'umidita adesso non ricordo il nome) per fare il confronto
                                        Se con tanta pazienza e buona volontà ti leggi la discussione dall'inizio se ne è gia parlato... pulizie di primavera permettendo!

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da fatmike Visualizza messaggio
                                          visto che si parla di qualita di bagnatura...cosa ne pensate delle cariche elettrostatiche date dal kwh importato da martignani??.....
                                          Scusa... abiti a un tiro di scioppo da martignani e non sai che non importa il kwh, ma lo costruisce (made in italy) e che l'elettrostatico è stato studiato nella tua terra di romagna dal 1980 con tanto di prove fitoiatriche universiarie?
                                          Mi sa che fra un pò qualcuno chiede se si può applicarlo al Casotti a alla ramatrice a spalla.
                                          Le cartine idrosensibili non risaltano l'effetto elettrostatico, solo l'analisi chimica delle foglie evidenzia le differenze; esse sono semplici carte assorbenti, falsano il dato ma danno l'idea di dove arriva il liquido.

                                          Commenta


                                          • Forse Fatmike intendeva dire che Martignani lo "assembla", mettendo insieme componenti italiani e non...

                                            Commenta


                                            • E' anche una ragione, nell'immediato, di costo di acquisto di un nuovo atomizzatore: con un usato rimane sempre il problema della circolazione su strada (é difficile trovare atomizzatori usati con omologazione stradale). La richiesta di un parere da parte di qualcge utilizzatore era mirata a capire lefficacia ed efficienza di un trattamento eseguito con il casotti.
                                              Comunque grazie.

                                              Commenta


                                              • Et voilà, ho montato <quasi> da solo l'elettrostatico sul mio pompone e ho anche preso più volte le scariche elettrostatiche,che madonne!Secondo voi ho speso bene stì baiocchi?
                                                av salùt tòt

                                                Commenta


                                                • Elettrostatico sul pompone... cioè?

                                                  Commenta


                                                  • Beh,son di lugo ,faccio finta di capire, il pompone è il mitico kwh del 1985, ulula che è una meraviglia anche se ha già l'età della patente! Ora provo a diminuire la concentrazione e se va <buca> dovrò uccidere qualcuno.Ciao Plinio e altri
                                                    av salùt tòt

                                                    Commenta


                                                    • Beh a proposito di pompone oggi io ho finito di sistemare questo... l'ho fotografato a riposo perchè non avevo la macchina fotografica con me quando l'ho provato!
                                                      Io son rimasto soddisfatto della prova poi vi farò sapere!
                                                      Attached Files

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                                        Ora provo a diminuire la concentrazione e se va <buca> dovrò uccidere qualcuno.
                                                        Io la concentrazione la diminuisco d'abitudine senza elettrostatico e problemi mai avuti...
                                                        Az. Agr. Il Tralcio

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Plinio Visualizza messaggio
                                                          Beh a proposito di pompone oggi io ho finito di sistemare questo... l'ho fotografato a riposo perchè non avevo la macchina fotografica con me quando l'ho provato!
                                                          Io son rimasto soddisfatto della prova poi vi farò sapere!
                                                          Dove lo usi ? Sembra un'applicazione da usare in serra.

                                                          Commenta


                                                          • Lo uso sui meloni in campo aperto, passando nei "sentieri" che lascio ogni 6 file.
                                                            Dovrò fare una simulazione del trattamento per regolarlo.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da Plinio Visualizza messaggio
                                                              Lo uso sui meloni in campo aperto, passando nei "sentieri" che lascio ogni 6 file.
                                                              Dovrò fare una simulazione del trattamento per regolarlo.
                                                              Hai mai pensato anche ad un prova in serra ? Sembra come concezione un "cannone" per tunnel...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X