MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Atomizzatori da vigneto frutteto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da CARRAROSPRAY Visualizza messaggio

    LORENZVIGNA:
    Non è un difetto da poco la potenza perchè non tutti hanno trattori con cavallaggi importanti e chi non ce l'ha tira il collo al suo trattore e ne accorcia la vita sensibilmente. Ti sei chiesto se con lo stesso principio a basso volume e stessa dimensione di gocce non si possano trovare nel mercato delle macchine che assorbino 20 HP in meno di potenza con i medesimi risultati?
    Tu stai ricominciando questa tua pubblicità folle e supportata dal NIENTE............................
    ho già avuto modo di dirti che i 20 cv in più a me servono comunque per tutte quelle lavorazioni specialistiche che portano a un drastico CALO dei costi di produzione (spollonatura, pre-potatura, cimatura, andanatura sarmenti). Di conseguenza, un trattore più potente consente un risparmio di manodopera esagerato.

    Originalmente inviato da CARRAROSPRAY Visualizza messaggio
    Mi risulta anche che l'elettrostatico te lo sconsigliano e risparmi pure sul prezzo.
    Chi lo sconsiglia? Voi? Non siete ancora riusciti a farlo funzionare come gli altri?

    Originalmente inviato da CARRAROSPRAY Visualizza messaggio
    Sui litri di carburante siamo nell'ordine di un 30-40 % : se lo chiami poco, scusami sai !
    Aspetto con ansia il dato delle prove che ti danno questo risultato.
    Io ho la mia "prova casalinga" e in un'annata media come numero di trattamenti e trattando ettari 16,5 come ho ora (sto crescendo) parliamo di circa 70-80 litri. A un prezzo medio del gasolio agricolo che si aggira su 0,65 eur totalizziamo un aumento di ben 52 euro nel costo complessivo annuale per 16,5 ha.

    Ma, ripeto, aspetto i riferimenti e il testo pubblicato delle prove da voi condotte con anno della prova, trattore usato, numero trattamenti, modalità dei trattamenti, rilevazioni, attrezzature eseguite per effettuare le rilevazioni e così via....

    Originalmente inviato da CARRAROSPRAY Visualizza messaggio
    Allora 15-20 mila euro sul trattore, 2000 euro sull'elettrostatico e 30% in più di gasolio ! Di questi tempi pensi sia di poco conto questa analisi?
    Una "analisi" presuppone elementi certi.
    Tu invece fai delle "bordate". Al più possiamo considerarle "stime a spanne grossolane".
    Per esempio, non hai considerato il "-30% prodotti fitosanitari" e "-90% acqua".
    E non hai considerato il tempo risparmiato nella preparazioni delle botti.... quindi in manodopera.
    Non hai considerato neppure il vantaggio della tempestività dell'intervento: a parità di superficie con un atomizzatore tradizionale quest'anno sarei rimasto fregato perché non avrei avuto modo di intervenire in modo così rapido e preciso sfruttando le poche ore di sole che la pioggia concedeva in tregua a fine maggio-inizio giugno.

    Insomma, hai considerato (come al solito) quello che pareva a te per poter gettare fango gratuitamente sui tuoi concorrenti e senza apportare alcun contributo utile a questa discussione. Anzi, in più occasioni hai commesso degli evidenti errori di valutazione (come sopra per il gasolio o per i "costi"): non so se sono in buonafede o malafede. Fatto sta che ogni volta ci vediamo costretti in un buon numero a contraddirti e correggere quanto affermi.


    Lorenzo
    Ultima modifica di mefito; 23/12/2008, 08:07. Motivo: Nel post successivo.
    Az. Agr. Il Tralcio

    Commenta


    • Finalmente un pò di "sano dibattito"
      Credo che un produttore possa liberamente inserire la sua filosofia,tanto ci sono gli utenti in grado di controbattere e lasciare alla fine al lettore la possibilità di valutare in base alle diverse versioni.
      Essere in disaccordo non è una colpa.
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • LORENZO,

        170 litri / ettaro alla fine non sono poi così lontani dai 200 che consigliamo noi: sono ben più lontani dagli 85 che sostiene Martignani, o no ?

        Comunque hai ragione sul fatto che la macchina a basso volume sia una notevole comodità in risparmio di tempo, gasolio del trattore, litri di acqua e, forse, anche di prodotto fitosanitario. Inoltre la manutenzione non è affatto diversa da una macchina tradizionale, e tecnologicamente è un prodotto molto più valido.

        Noi stimiamo che la differenza di costo fra (ad esempio) un 1000 litri atomizzatore ed un 1000 litri basso volume (testata semplice per spalliera o tendone), quantificabile in un + 35 % per il basso volume, sia ammortizzata già entro il primo anno di trattamenti, anche per estensioni piccole come 5 - 8 ettari, quindi anche in termini economici il vantaggio è evidente.

        Allo stesso modo, è verissimo e documentato il fenomeno dell'evaporazione, sul quale esistono anche pubblicazioni universitarie, tanto più pericoloso quanto più la goccia è nebulizzata (quindi per il basso volume) ed il clima caldo unito a latitudine estreme (ad esempio Sud Africa). Ma come avete detto voi, bastano alcuni accorgimenti per evitare questo fenomeno...

        KWH ha sempre avuto il problema di richiedere grosse potenze, innegabile, non così altre marche di basso volume, ad esempio CIMA, per non citare i presenti... (azz, faccio anche la pubblicità alla concorrenza...

        BUONE FESTE A TUTTI !

        Luca Gamberini

        Commenta


        • A 100 litri per ettaro con una micronizzazione di 100 micron e con un’uniformità di miconizazione uguale a 1, su di un LAI di 2 si ottengono 955 impatti per centimetro quadro. Vi sembra poco?
          Questa è matematica che ci insegnavano alle medie, basta ricordarsi il volume della sfera.
          C'è qualche costruttore che misura il diametro delle proprie gocce??? Dubito...!!

          Basso volume non significa micronizzazione fine, sono due unità di misura diverse da integrare fra loro.

          Una goccia da 100 micron a 30 gradi con 50% di umidità ha una vita di 16 secondi ed ha una distanza di caduta di 2,4 metri. Questo la scriveva un certo Amsden nel 1962 e le sue formule e concetti sono riportati anche dei nostri guru universitari oggi come una scoperta nuova, una sorpresa.
          Comunque è meglio lavorare nelle ore fresche, con qualsiasi macchina, lo dicevano anche gli antichi, la stessa goccia già lavorando a 20 gradi con 80% di umidità ha una vita di 57 secondi ed ha una distanza di caduta di 8,5 metri.

          Quando si parla di litri ettaro è riferito a GDC, tendone,cordone semplice o speronato, in che zona, etc,etc,etc..??
          Poi questi 85 l/Ha non l'ho mai visto scritto da nessuna parte, 50l/Ha sì quelli gli ho visti scritti; li ho visti anche fare e visto le coperture anche a 15- 20 l/Ha ovvio con traccianti appositi.
          C'è chi li fa!

          Il discorso della potenza assorbita é stato ripreso molte volte e qui si parla con sordi che non vogliono sentire.
          Se vuoi fare 1 ettaro in 1 ora hai bisogno di una potenza, se ne vuoi fare 2 di una potenza più che doppia, se ne vuoi fare 3 in 1 ora.....
          Chi acquista una macchina già costosa di suo è ovvio che la prenda con una capacità lavorativa oraria alta e qui vale il ragionamento di Lorenzo. Esistono di quelle macchine con medesime caratteristiche di efficenza di copertura con assorbimento di potenza dai 15 ai 30 CV, ovvio con capacità lavorativa oraria più bassa.

          Poi lo sanno tutti che ci sono costruttori-assemblatori che fanno SI' miracoli; ma a prezzi più bassi.

          BUONE FESTE A TUTTI
          Ultima modifica di ALEX51; 23/12/2008, 13:25.

          Commenta


          • Gent.mo ALEX,


            Tralascio le numerose imprecisioni (attento a non fare 10 ettari in una ora, altrimenti l'atomizzatore sarà 3 filari avanti al trattore...), e mi "ricarico" un pò con l'ultima frase: finalmente qualcuno che vuole spendere molto grano e che addirittura critica chi produce "a prezzi più bassi", GRAZIE, ci voleva...

            Buone Feste !

            Luca
            Ultima modifica di mefito; 23/12/2008, 13:53. Motivo: Per richieste personali usate gli MP:

            Commenta


            • Originalmente inviato da gamberini Visualizza messaggio
              LORENZO,
              170 litri / ettaro alla fine non sono poi così lontani dai 200 che consigliamo noi: sono ben più lontani dagli 85 che sostiene Martignani, o no ?
              Ti ringrazio della risposta.
              Mi permetto solo una precisazione: tratto a 170 lt/ha per una questione di "comodo". Dovendo fare comunque DUE botti da 15 quintali, preferisco entrare con DUE botti piene e non dovere ritarare la macchina.
              Il primo e secondo anno di utilizzo della KWH trattavo meno vigneto e ho effettuato a piena vegetazione trattamenti a 105 lt/ha.
              Senza alcun problema di peronospora, ricordando che era la famigerata annata 2004 con giugno piovosissimo.
              Tutto qui, ecco spiegato l'arcano.

              Resto convinto che a 100 lt/ha la KWH-Martignani lavori EGREGIAMENTE e in modo ineccepibile.
              Ciao!

              Lorenzo
              Az. Agr. Il Tralcio

              Commenta


              • Originalmente inviato da gamberini Visualizza messaggio
                Gent.mo ALEX,


                Tralascio le numerose imprecisioni.....
                No..! non tralasciare.............
                Ap... che significa latitudini estreme!? Polo nord e polo sud sono latitudini estreme, (90° parallelo). Il sud africa a zone come: upington, uva da tavola e passa, zona desertica, lavorano nelle ore fresche o di notte; città del capo hanno frutteti e vigneti come da noi; johannesburg troviamo agrumi come in sicilia o sud america.
                Il parallelo e più o meno quello del marocco ma con correnti marine e alisei diversi, ma non vedo questa situazione estrema.

                Esistono anche le pluri filari che stanno dietro al trattore o sulle semoventi (non 3 filari avanti) e i 10 ettari l'ora non sono una chimera ovvio non con 30 CV di potenza assorbita.

                Commenta


                • Se non ho capito male, Gamberini sostiene e sono d'accordo con lui che per avere lo stesso risultato non serve spendere quello che si spende con il kwh. Il mio un atomizzatore normale può fare i 170 lt ha come il kwh anche se io ne uso il doppio per lo stesso discorso che faceva lorenzo, cioè faccio due botti e tratto tutto, sia pere che gdc;atomizzatore che costa molto meno e non ho mai avuto problemi sia di meccanica che di malattie. Io che ho visto la macchina di lorenzo posso dire che è una bella macchina e soprattutto ha la torre che nel caso del gdc a mio avviso è molto utile perchè bagna da sopra e da sotto. Però molti kwh montano solo le uscite basse, quindi a mio avviso anche questo tipo di kwh ha difficoltà ad arrivare ai 4,5 mt di altezza e bagnare un gdc specie con vitigno sorbara che ha una vegetazione a dir poco imponente. Ciò nonostante il kwh rimane una macchina valida che però non a tutti va bene. personalmente ne conosco un paio che dopo averlo avuto sono tornati all'atomizzatore normale.

                  Commenta


                  • beh Alfieri in effetti potrebbe essere un altro difetto quello della distanza e altezza, Per l'altezza si rimedia , per la distanza tipo pergola romagnola a 7\8 metri appena soffia un leggero venticello...son ca**i , le goccioline fini fini si fàn trasportare.Ma a dire il vero la pergoletta romagnola in vigneto stà pian piano sparendo. a prèst
                    av salùt tòt

                    Commenta


                    • Buon anno chiedevo se siete informati sul fatto che entro il 2009 sara obligatorio (salvo nuove deroghe) il lavaggio in campo dell' atomizzatore o in azienda su apposita piazzola con recupero e smaltimento acque di lavaggio,dato che la piazzola ha costi elevati,montero un serbatoio per il lavaggio in campo, conosciete qualche ditta che li costruisce oppure una qualche soluzione decente

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da carpatrattore Visualizza messaggio
                        Buon anno chiedevo se siete informati sul fatto che entro il 2009 sara obligatorio (salvo nuove deroghe) il lavaggio in campo dell' atomizzatore o in azienda su apposita piazzola con recupero e smaltimento acque di lavaggio,dato che la piazzola ha costi elevati,montero un serbatoio per il lavaggio in campo, conosciete qualche ditta che li costruisce oppure una qualche soluzione decente
                        Credo che qualsiasi costruttore fornisca quanto chiedi,se poi ci sarà,un obbligo di legge,anche i rivenditori saranno preparati a soddisfare le richieste,oppure lo faranno certamente dietro richiesta specifica.

                        P.S. Non sono informato sulla tematica in questione,ma lo scarico del lavaggio non doveva comunque essere fatto in campo?
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • Si il risciaquo, ma poi il lavaggio si puo fare in campo in punti diversi volta per volta, lavando anche l'atomizzatore .Oppure in una piazzola apposita in azienda.Questo è quello che so io ,poi posso aver capito male!!!!!

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da carpatrattore Visualizza messaggio
                            Buon anno chiedevo se siete informati sul fatto che entro il 2009 sara obligatorio (salvo nuove deroghe) il lavaggio in campo......
                            www:topps-life.org
                            E' il progetto topps fatto dal DEIFA dell'università di Torino riguardante l'inquinamento puntiforme da agrofarmaci, (un tempo detti pesticidi).
                            E' lo stato dell' arte sulle normative.

                            Commenta


                            • Atomizzatori da vigneto frutteto

                              ciao a tutti!
                              sono nuovo del forum vi contatto perchè mi è stato chiesto da un professore di fare una ricerca sui trattamenti fitosanitari nei vigneti... qualcuno mi sa spiegare la differenza sostanziale tra un nebulizzatore e un atomizzatore?? qualcuno sa dove si può trovare materiale sulla storia di queste macchine?
                              grazie mille e scusate l'ignoranza ma nn sono del settore...e non vorrei farmi bocciare!

                              Commenta


                              • Lorenzvigna:
                                Punto 1: 20 CV in più sono un lusso di questi tempi e non tutti se li possono permettere se devi fare l'acquisto del trattore. Avere macchine che richiedono potenze inferiori pur facendo la stessa funzione è comunque a nostro avviso un valore aggiunto: ecco perchè ne siamo tanto convinti.
                                I nostri progetti tengono molto in considerazione le performance delle macchine con occhio di riguardo alle potenze assorbite e alle forme e profili compatti, ma evidentemente non tutti la pensiamo allo stesso modo.
                                Non dimenticare inoltre il rumore: all'estero se la macchina fa troppo chiasso non la vogliono e il rumore è fortemente legato, anche se indirettamente, alla potenza assorbita.
                                Il risparmio di manodopera non c'è perchè se tratti a stessa velocità e stesse portate non può avere lo stesso tempo: la fisica non si cambia e nemmeno è un'opinione.

                                Punto 2: noi non lo sconsigliamo, ma diciamo solo che la tendenza del mercato è un'altra: non è un problema di funzionamento ma una convinzione di tecnici e professionisti che guardano avanti e dicono che investire quelle cifre non serve a nulla.
                                Ci sono delle soluzioni alternative che danno gli stessi risultati spendendo esageratamente meno. Investire € 15.000,00 euro per una macchina non è spenderne € 7.500,00 se poi alla fine siamo lì come risultato.
                                Del trattore non ne parliamo: da 60-65 HP a 90 HP c'è una bella differenza sia nell'acquisto che nel mantenimento dei costi.

                                Punto 3: sui consumi non ci ripetiamo!

                                Punto 4: risparmio dei chimici non è provato: la teoria e i tecnici dicono ad alta voce che su ogni pianta ci deve andare lo stesso quantitativo di chimico, quindi l'unico risparmio è sull'acqua che è il mezzo di trasporto del principio attivo. Ma se usiamo gli stessi quantitativi di miscela dove sta il risparmio? Non stiamo bocciando il basso volume ma stiamo dicendo che si possono ottenere gli stessi litraggi per ettaro con soluzioni alternative senza stravolgere i principi di decenni di trattamenti fatti in maniera tradizionale.
                                Idem dicasi sul nr. delle botti: proponiamo le stesse portate quindi le stesse qtà di acqua. Bocciamo anche il risparmio di manodopera e pensiamo per ragion di logica che non ci sia!


                                Mefito: intervento saggio !

                                Gamberini: scusaci Luca se ti contraddiciamo, ma non c'è solo il 35% fra un atomizzatore dei Vs. ed un nebulizzatore di marca nota.
                                Eppoi se trattiamo con gli albuz ATR di colore viola credi di non poter fare 170 o 200 litri / ettaro? Quindi dove c'è il risparmio di tempo?

                                Noi pensiamo che il nebulizzatore sia una soluzione valida solo nell'uva da tavola dove non si può assolutamente macchiare l'uva che perderebbe di valore alla vendita.
                                La nostra è esperienza diretta vissuta in Puglia, zona conosciuta per l'uva da tavola dove vendiamo molti nebulizzatori.

                                ALEX51: tra poco c'è Tulare in California e se vai a fare un giro potresti trovare delle belle novità presso il nostro distributore.
                                Le teorie sulla potenza non reggono: trattando stesse grandezze o stesse variabili il risultato non cambia, qualsiasi sia la legge che le unisce.

                                Saluti a tutti e Buon Anno!!!

                                Commenta


                                • Sei in pieno delirio. Oppure non leggi con attenzione.
                                  Manodopera: se devo fare 2 botti e non 15 (e ogni botte prevede un tempo di PREPARAZIONE) il risparmio è di circa l'87% (cioè 2/15).

                                  Ripeto, stai fornendo informazioni SBAGLIATE.
                                  Saluti.

                                  Lorenzo
                                  Ultima modifica di mefito; 09/01/2009, 14:13. Motivo: Tolto fuoritema.
                                  Az. Agr. Il Tralcio

                                  Commenta


                                  • Possiedo un atomizzatore che a pieno carico non supera i 15 quintali.
                                    ....funziona benone perché ha spruzzi e pompa quasi nuovi(2 ANNI)..ma è meglio che lo cambi??un 10 quintali nuovo quanto puo costare??
                                    Ultima modifica di Potionkhinson; 11/01/2009, 13:12.

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da beppe85 Visualizza messaggio
                                      ciao a tutti!
                                      sono nuovo del forum vi contatto perchè mi è stato chiesto ............. e scusate l'ignoranza ma nn sono del settore...e non vorrei farmi bocciare!
                                      La classificazione delle macchine per trattamenti riportata anche da Baraldi negli anni ‘80 dell’ università di Bologna è la seguente:
                                      -Irroratori- macchine a frantumazione meccanica, che utilizzano la loro forza cinetica per raggiungere il bersaglio.
                                      -Irroratori ad aeroconvezione- macchine a frantumazione meccanica, che utilizzano, sia la loro forza cinetica per raggiungere il bersaglio, sia la forza dell’aria.
                                      -Irroratrici pneumatiche- macchine che utilizzano l’aria sia per la frantumazione delle goccioline che per il raggiungimento del bersaglio.
                                      -Elettrostatiche- macchine che utilizzano i campi magnetici per il raggiungimento delle gocce sul bersaglio.
                                      Un’altra classificazione (G.A. Matthews) più internazionale invece riguarda le goccioline:
                                      -meno di 25 micron- fine aerosol
                                      -26/50 micron- Coarse aerosol (aerosol grossolano)
                                      -51/100 micron- Mist (nebbia)
                                      -101/200 micron- Fine spray
                                      -201/300 micron- Medium spray
                                      -più di 300 micron- Coarse spray
                                      Ora; il termine nebulizzatore è la traduzione dall’inglese mistblower dove, mist è perché può produrre goccioline da 51/100 micron con una buona uniformità, blower è il ventilatore radiale che normalmente viene impiegato nelle pneumatiche.
                                      Il termine atomizzatore è un termine popolare solo italiano per definire l’irroratore ad aerocovezione (in altri paesi hanno termini più propri), improprio in quanto non atomizza (da atomo) na fava. Anzi ha una micronizzazione che va dall’aerosol allo spray grosso con un media di 250/300 micron. Le prende tutte…!
                                      Il termine nato alla fine degli anni ’50 era puramente commerciale per fare meglio impressione sugli agricoltori. Il concetto da introdurre era; il nebulizzatore riduce in nebbia ma l’atomizzatore va meglio perché la atomizza (a quei tempi il concetto di atomo era ancora poco chiaro, fino a pochi anni prima pensavano fosse indivisibile).

                                      Il termine inglese è Axial fan sprayer, dove axial fan sta per ventilatore assiale e sprayer da produttore di gocce spray fini,medie e grosse.

                                      P.S. L’ignoranza abbonda anche nel settore e come materiale storico bisognerebbe leggere le riviste specializzate degli ultimi 50 anni, improponibile per un ragazzo della tua età.
                                      Ultima modifica di ALEX51; 13/01/2009, 11:31.

                                      Commenta


                                      • X Lambo. Perchè dovresti cambiarlo? Se va bene tienilo. Sul costo dipende quello che vuoi. Vai su qualche sito di venditori e chiedi prima i preventivi e poi lo sconto. Saluti.

                                        Commenta


                                        • Ieri ho ordinato un caffini trend da 600 litri.
                                          Qualcuno ha esperinze con questa marca?
                                          Con +100 anni di esperienza nella produzione di macchine per disinfestazione e diserbo, il mondo di Caffini si basa su due capisaldi: innovazione e alta qualità.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da guardian72 Visualizza messaggio
                                            Ieri ho ordinato un caffini trend da 600 litri.
                                            Qualcuno ha esperinze con questa marca?
                                            http://www.caffini.com/it/index.php?...tto=66&idcat=4
                                            Ma queste non sono domande che di solito si pongono prima dell'acquisto?
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                              Ma queste non sono domande che di solito si pongono prima dell'acquisto?
                                              Scusa non sapevo che non si possono chiedere info su prodotti già acquistati o prenotati.
                                              Se ho sbagliato cancella pure.

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da guardian72 Visualizza messaggio
                                                Scusa non sapevo che non si possono chiedere info su prodotti già acquistati o prenotati.
                                                Se ho sbagliato cancella pure.
                                                No assolutamente,solo appare anomalo chiedere informazioni dopo,su che basi hai scelto quel prodotto allora?
                                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                  No assolutamente,solo appare anomalo chiedere informazioni dopo,su che basi hai scelto quel prodotto allora?
                                                  Rapporto dotazione/ prezzo, ne posseggo un altro di altra marca e mi trovo molto bene, ho cambiato perchè (avendo bisogno di una seconda macchina) ad un prezzo leggermente più basso ho avuto una macchina con una pompa della stessa marca ma da 100 l/m contro 70 l/m, impianto di lavaggio circuito a tre vie , regolazione altezza sull' assale, miscelatore automatico per i prodotti che sull' altro dovevo pagare a parte.
                                                  Il rivenditore dove l' ho ordinato mi ha assicurato che è un ottima macchina (mica poteva dire il contrario).
                                                  Il prezzo che ho avuto (a detta sua) mi è stato fatto perchè sono un suo cliente da sempre dove ho preso quasi tutti i mezzi che ho.
                                                  Ho chiesto info perchè mi ha detto che me lo fa provare e se non sono soddisfatto se lo riprende, perciò volevo sapere da qualcuno che lo usa quali possono essere i suoi pregi e sopratutto difetti.
                                                  Ultima modifica di guardian72; 14/01/2009, 12:07.

                                                  Commenta


                                                  • ciao io sono nuovo del forum. La caffini è una ditta molto seria,io so che gli irroratori da campo aperto sono molto buoni, noi lo usiamo sui pomodori da industria da vari anni e non abbiamo mai avuto problemi legati alla meccanica o all'idraulica, quindi presuppongo che anche gli atomizzatori abbiano pari requisiti.

                                                    Commenta


                                                    • Ciao a tutti
                                                      chiedo informazioni su una pompa Catterin NS 140 L3 - 60 atm.
                                                      è montata su un atomizzatore Sorarui che avrei intenzione di comprare...
                                                      Grazie

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da saba Visualizza messaggio
                                                        Ciao a tutti
                                                        chiedo informazioni su una pompa Catterin NS 140 L3 - 60 atm.
                                                        è montata su un atomizzatore Sorarui che avrei intenzione di comprare...
                                                        Grazie
                                                        Ciao, io ho un Sorarui da 15 Hl con questa pompa, a parere mio è molto affidabile, il modello in questione non è piu in produzione, ma la attuali Catterin non differiscono che per alcuni particolari, ha tutti i passaggi dell'acqua in ottone o acciaio inox e la meccanica è molto robusta.
                                                        E' un atomizzatore un pò vecchiotto, attento all'omologazione del timone.

                                                        Commenta


                                                        • Forse potete aiutarmi:
                                                          Vorrei installare sul trattore un sistema per il controllo delle erogazioni dell'atomizzatore con gps, erogazione proporzionale all'avanzamento etc etc
                                                          mi sapete indicare qualche altra marca oltre ARAG, magari che sia espandibile nel tempo con ulteriori sensori. Vorrei partire con il sistema base con GPS, flussometro, pressostato e sensore di velocità. Il sistema GPS lo vorrei costituito da 2 parti: ricezione del segnale con dati di posizione da tenere fisso sul trattore e computer che gestisce il sistema "spray" spostabile.
                                                          Chiedo troppo???

                                                          Commenta


                                                          • non saprei...

                                                            mi chiedevo invece come potrebbe essere giudicato il funzionamento degli ugelli che ho visto recentemente utilizzati dai costruttori negli atomizzatori a ventilatore centrifugo... tipo quello che installa hardi (vi allego la foto)...

                                                            Vengono dichiarati impiegabili da 1 a 4 bar... immagino a questo punto che la polverizzazione sia praticamente pneumatica...
                                                            Attached Files

                                                            Commenta


                                                            • x asartori
                                                              si,l'atomizzatore è un po vecchiotto ma per il mio impiego è piu che sufficiente, anche perchè la cifra è abbastanza modica,circa 400 euro.
                                                              La pompa ha una gran forza,è stata revisionata 2 anni fa, + augelli nuovi e me lo fornisce con cardano omocinetico...cosa intendi per omologazione del timone?
                                                              Premesso che l'atomizzatore è un 10 hl dovrei poter circolare su strada solo con targa ripetitrice...comunque sul timone c'è stampato un numero,il proprietario dice pero di non avere documenti della macchina....dovrebbe comunque esserci un certificato di conformità?
                                                              A me non interessa andare su strada....ma se dovesse capitare...non si sa mai

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X