MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Atomizzatori da vigneto frutteto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da saba Visualizza messaggio
    x asartori
    si,l'atomizzatore è un po vecchiotto ma per il mio impiego è piu che sufficiente, anche perchè la cifra è abbastanza modica,circa 400 euro.
    La pompa ha una gran forza,è stata revisionata 2 anni fa, + augelli nuovi e me lo fornisce con cardano omocinetico...cosa intendi per omologazione del timone?
    Premesso che l'atomizzatore è un 10 hl dovrei poter circolare su strada solo con targa ripetitrice...comunque sul timone c'è stampato un numero,il proprietario dice pero di non avere documenti della macchina....dovrebbe comunque esserci un certificato di conformità?
    A me non interessa andare su strada....ma se dovesse capitare...non si sa mai
    Si, ci dovrebbe essere almeno il certificato di conformità (dipende dall'anno di costruzione) comunque 10hl di acqua + tara dell'atomizzatore non sò se sei sotto ai 15q.
    Il timone del mio è stato costruio da un'artigiano al momento dell'accoppiamento col trattore, in quanto l'atomizzatore ha l'occhione di traino sotto all'attacco del cardano alla pompa.
    Se non devi andare su strada pubblica e lo usi tu in prima persona poco male, in caso contrario attento.
    Ecco un'estratto di una pubblicazione dell'ENAMA che trtta la circolazione stradale delle macchine agricole

    "Accertamento dei requisiti tecnici e documenti di circolazione delle macchine agricole già in circolazione alla data del 7 maggio 1997
    Le tipologie di macchine agricole, indicate in tabella, già in circolazione alla data del 7 maggio 1997, se sprovviste di documenti di circolazione, in quanto non previsti dal previgente codice della strada, devono essere munite di una specifica autodichiarazione (direttiva impartita dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con propria circolare).
    Macchine agricole operatrici semoventi a due o più assi (ad eccezione delle mietitrebbiatrici)
    Macchine agricole operatrici semoventi ad un asse
    Macchine agricole operatrici trainate
    Rimorchi con massa complessiva non superiore a 1,5 t
    Dichiarazione, datata e firmata dai proprietari dei veicoli stessi, riportante:
    • la fabbrica;
    • il tipo ed il numero di telaio;
    •attestazione che il veicolo è stato immesso in circolazione in vigenza del D.P.R.393/59 (Codice della Strada previgente)
    ovvero entro la data del 6 maggio 1997, in quanto conforme alle norme al riguardo prescritte."

    Ultima modifica di asartori; 19/01/2009, 23:26.

    Commenta


    • X carrarospray

      Ho letto le pagine precedenti e volevo delle delucidazioni sulle pompe comet aps 96 .volevo sapere se hanno problemi di rottura oppure problemi a livello di prestazioni,nel sito della comet sono ancora presenti e consigliate per medi e grandi appezzamenti.grazie per l eventuale risposta ed un saluto a tutti

      Commenta


      • Originalmente inviato da PIUMA Visualizza messaggio
        Ho letto le pagine precedenti e volevo delle delucidazioni sulle pompe comet aps 96 .volevo sapere se hanno problemi di rottura oppure problemi a livello di prestazioni,nel sito della comet sono ancora presenti e consigliate per medi e grandi appezzamenti.grazie per l eventuale risposta ed un saluto a tutti
        A noi le pompe APS96 non sono mai piaciute e non le montiamo sulle nostre macchine se non è il cliente a richiederlo esplicitamente.
        La ragione è semplice: lavorando su macchine professionali di qualità al giusto prezzo, crediamo che ci siano altri modelli sempre di COMET che ci danno maggiori garanzie. Purtroppo costano di più e forse è questa la prima differenza fra questa ed altre pompe simili: quella che si nota subito quando si acquista una macchina.
        La scelta della pompa è fondamentale nell'acquisto di una macchina. Sulle nostre macchine non sono previste e le sconsigliamo: non le suggeriamo nemmeno per i piccoli appezzamenti.
        Girando tutti i giorni e parlando con i vari operatori del settore abbiamo confermato le nostre convinzioni che sono basate su esperienze dirette.
        Il nostro banco di prova è la Puglia: se una macchina passa il test Puglia noi la consideriamo accettabile dal mercato.
        Ti chiederai "perchè Puglia?" Perchè è una delle regioni d'Italia dove un atomizzatore e quindi una pompa fa 5 in 1 o meglio lavora 5 volte di più rispetto a molte altre regioni italiane.
        Grazie per averci letto.

        Commenta


        • Originalmente inviato da CARRAROSPRAY Visualizza messaggio
          A noi le pompe APS96 non sono mai piaciute e non le montiamo sulle nostre macchine se non è il cliente a richiederlo esplicitamente.
          La ragione è semplice: lavorando su macchine professionali di qualità al giusto prezzo, crediamo che ci siano altri modelli sempre di COMET che ci danno maggiori garanzie. Purtroppo costano di più e forse è questa la prima differenza fra questa ed altre pompe simili: quella che si nota subito quando si acquista una macchina.
          La scelta della pompa è fondamentale nell'acquisto di una macchina. Sulle nostre macchine non sono previste e le sconsigliamo: non le suggeriamo nemmeno per i piccoli appezzamenti.
          Senza intenzione polemica alcuna, sarebbe più utile anche spiegare il perchè tecnico di tali scelte e suggerimenti...


          Originalmente inviato da CARRAROSPRAY
          Girando tutti i giorni e parlando con i vari operatori del settore abbiamo confermato le nostre convinzioni che sono basate su esperienze dirette.
          Quali?
          Ceppi c'è!

          Commenta


          • VARIE DAL GAMBERO:

            1) APS96 ottima pompa, 4 membrane, 90 litri / 40 bar, ideale per gruppi portati 4-5-600 litri o carrellati 600-800, coniugando economicita' ad ottima affidabilità. La COMET ha recentemente ricavato da questo modello l'analoga in ottone. Il modello successivo come portata è la APS101, 100 litri / 50 bar, 3 membrane, circa 100 euro in piu (a memoria, sono a Napoli in aeroporto...). Tecnicamente veramente nulla da eccepire, anche i piedi di fissaggio sono molto robusti, fino a gruppi ventola D700 va benissimo. Se è necessario trasmettere il moto a gruppi ventola D800 o D900, che assorbono molti HP, meglio andare su 101/121 o superiori.

            2) la questione della LATITUDINE del Sud Africa è legata alla presenza di alte temperature UNITE ad elevata esposizione ai raggi UVA (proprio a causa della latitudine), è per questo che da UPINGTON a CAPE a dove kakkio vuoi, l'atomizzatore è di gran lunga preferito al nebulizzatore, pur essendo presenti macchine a basso volume KWH, CIMA, G.R. GABERINI, etc etc

            3) il NOSTRO nebulizzatore costa il 30-35% in più del NOSTRO atomizzatore, non sono in grado di fare comparazioni su macchine di altri costruttori non avendo le caratteristiche tecniche (questa cosa riesce solo ad alcuni costruttori pugliesi...

            4) AZZ! Qui comprano gli atomizzatori e solo DOPO si domandano se sono buoni o meno, allora tutta questa crisi non c'è...

            Saluti a tutti,
            Luca

            Commenta


            • Ieri mi sono comperato l'atomizzatore nuovo, CAFFINI ORANGE 1000 LT.
              Caratteristiche:
              Serbatoio polietilene a norme CE.
              Telaio e gruppo ventilatore zincati a caldo.
              Eliche MULTIWINGS Ø 820
              Elica a pale intercambiabili
              Agitatore "TURBO-MIX" ispezionabile.
              Moltiplicatore 2 v.tà + folle
              Serbatoio ausiliario lava-circuito
              Timone regolabile in lunghezza ed altezza.
              Assale regolabile altezza e larghezza.
              Doppi getti in ottone chiudibili con antigoccia a membrana.
              Pompa COMET 121 lt. .
              Serbatoio lava-mani.
              Distributore monoleva in ottone.
              Doppio livello del serbatorio a galleggiante.
              Deflettori inferiori regolazione flusso d'aria.
              Piedino regolabile.
              Giunto cardanico.
              Omologazione stradale.
              Il tutto per la modica cifra di 3.800 €
              Tosi Alessandro

              Commenta


              • Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
                Ieri mi sono comperato l'atomizzatore nuovo, CAFFINI ORANGE 1000 LT.
                Caratteristiche:
                Serbatoio polietilene a norme CE.
                Telaio e gruppo ventilatore zincati a caldo.
                Eliche MULTIWINGS Ø 820
                Elica a pale intercambiabili
                Agitatore "TURBO-MIX" ispezionabile.
                Moltiplicatore 2 v.tà + folle
                Serbatoio ausiliario lava-circuito
                Timone regolabile in lunghezza ed altezza.
                Assale regolabile altezza e larghezza.
                Doppi getti in ottone chiudibili con antigoccia a membrana.
                Pompa COMET 121 lt. .
                Serbatoio lava-mani.
                Distributore monoleva in ottone.
                Doppio livello del serbatorio a galleggiante.
                Deflettori inferiori regolazione flusso d'aria.
                Piedino regolabile.
                Giunto cardanico.
                Omologazione stradale.
                Il tutto per la modica cifra di 3.800 €
                Sembra uguale a quello che ho ordinato io a parte la capacità e il fatto che è caffini non caffini orange, tra i due cambia il colore a qualche piccolo particolare almeno così mi è stato detto

                Commenta


                • E' una macchina in promozione metto il LINK del volantino con tutti i prezzi
                  Tosi Alessandro

                  Commenta


                  • Vorrei acquistare un atomizzatore che possa essere usato per fare trattamenti sia su vigneto che oliveto. il vigneto è allevato a controspalliera, guyot; la distanza dai filari è di m. 2,20, l'altezza è di m. 2. Mentre la distanza tra i filari dell'oliveto è di m. 5 e l'altezza media è di m. 5-6. Cosa ne pensate del tipo reverse con aspirazione dell'aria anteriore? E' vero che c'è una maggiore uniformità di distribuzione? Cosa mi consigliate?

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
                      Ieri mi sono comperato l'atomizzatore nuovo, CAFFINI ORANGE 1000 LT.
                      Caratteristiche:
                      Serbatoio polietilene a norme CE.
                      Telaio e gruppo ventilatore zincati a caldo.
                      Eliche MULTIWINGS Ø 820
                      Elica a pale intercambiabili
                      Agitatore "TURBO-MIX" ispezionabile.
                      Moltiplicatore 2 v.tà + folle
                      Serbatoio ausiliario lava-circuito
                      Timone regolabile in lunghezza ed altezza.
                      Assale regolabile altezza e larghezza.
                      Doppi getti in ottone chiudibili con antigoccia a membrana.
                      Pompa COMET 121 lt. .
                      Serbatoio lava-mani.
                      Distributore monoleva in ottone.
                      Doppio livello del serbatorio a galleggiante.
                      Deflettori inferiori regolazione flusso d'aria.
                      Piedino regolabile.
                      Giunto cardanico.
                      Omologazione stradale.
                      Il tutto per la modica cifra di 3.800 €
                      Ammazza che prezzone!!! Scusami Alle ma l'IVA è il trasporto sono inclusi? Perchè se così fosse hai fatto un favoloso affare.
                      E a proposito di prezzi affare avete sentito parlare del nuovo progetto IL COSTRUTTORE ? Ho sentito che alcuni costruttori hanno formato un gruppo chiamato IL COSTRUTTORE dove noi agricoltori possiamo comprare direttamente senza passare dal rivenditore con prezzi mai visti, l'intento è di evitare i guadagni del rivenditore, una sorta di iniziativa ANTICRISI e darci una mano per acquistare a prezzi da concessionario.

                      Parlano di Cento loc. Renazzo a Ferrara e Comacchio entro fine mese ma ne vorrei sapere di più chi sono e cosa producono. Qualcuno ne sa qualcosa di più ?

                      Commenta


                      • Anche la TIFONE fa un modello diciamo così economico che costa quei soldi con gli stessi accessori da 1000 litri. Per ziopeppino ma c'è un sito oppure un indirizzo de il COSTRUTTORE?

                        Commenta


                        • > Ieri mi sono comperato l'atomizzatore nuovo, CAFFINI ORANGE 1000 LT

                          [politically un-correct ma sincero] Pessima scelta, macchina economica in tutto, dalla A alla Z passando dalla P di prestazioni... Sono curioso di sapere se dietro al serbatoio almeno c'è la piastra, oppure nemmeno quella, come nel TIFONE VENTO...

                          Il prezzo è il 50% in meno di un CARRAROSPRAY ed il 25% in meno di un G.R. GAMBERINI, la qualità e le prestazioni sono direttamente proporzionali...

                          Saluti,
                          Luca

                          PER DOMENICO 72

                          Più del verso di aspirazione, dovresti valutare la dimensione del ventilatore: se vuoi passare in mezzo alle fila di ulivo, così come nel vigneto, ti occorrerà una ventola ALMENO diametro 800, meglio addirittura 900, quindi un trattore da 70-80 HP, e quando sarai nel vigneto la terrai nella marcia più bassa, utilizzando si e no la metà dei getti. Oppure puoi optare per una ventola diametro 700 (trattore da 50 HP ok), sulla quale montare un convogliatore laterale per alti fusti quando devi trattare gli ulivi, che però convoglia tutta l'aria su di un lato solo, quindi devi passare 2 volte nella fila...
                          L'aspirazione rovesciata è utile se hai foglie / rametti nelle fila e non li vuoi aspirare (con la ventola da 900 è molto facile, in quanto arriva vicinissima al terreno).
                          Saluti,
                          LUCA
                          Ultima modifica di Potionkhinson; 13/03/2009, 14:58. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da ALFIERI479 Visualizza messaggio
                            Anche la TIFONE fa un modello diciamo così economico che costa quei soldi con gli stessi accessori da 1000 litri. Per ziopeppino ma c'è un sito oppure un indirizzo de il COSTRUTTORE?
                            AH ecco il perchè di quel prezzo!!! Conosco questo tipo di macchine, quando ho acquistato il mio atomizzatore ho preferito spendere qualcosa in più comprando una macchina assemblata con materiali di qualità e con una certa cura, ed ora nè godo i vantaggi.

                            Per quanto riguarda il COSTRUTTORE ho provato ha fare una ricerca con google, e la risposta che il motore mi ha dato con .it e .com siti di costruttori edili. Credo che il sito sia in costruzione. Poter comprare direttamente "in fabbrica" sarebbe una mezza rivoluzione in agricoltura. Speriamo sia tutto vero e che non sia una notizia tipo pesce d'aprile.

                            Ciao a tutti

                            Commenta


                            • Volevo chiedere una cosa a Gamberini per caso con gli atomizzatori Carraro Spray o Gamberini si fanno più ettari? che con un tifone o un Caffini. Perchè allora ho preso una fregatura e rimedierò quanto prima. Avevo un Tifone Storm e l'anno scorso ho preso un VIP da 2000 litri super accessoriato. Ho 10 ha di frutta e mi sono trovato sempre bene vado a 350 litri ha. Tutti i preventivi fatti erano di molto più alti. Mi sembrava di aver fatto un'affare. A proposito volevo anche ringraziare l'assistenza TIFONE che per una fesseria commessa dal sottoscritto sono venuti a casa senza nessun problema:

                              Commenta


                              • Alfieri... se vuoi usare poca acqua e fare tanti, tanti, tanti ettari sai come la penso...
                                Ihihihihi.... K.......W.........H........
                                Wow!
                                ;-)

                                Lorenzo
                                Az. Agr. Il Tralcio

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da gamberini Visualizza messaggio
                                  > Ieri mi sono comperato l'atomizzatore nuovo, CAFFINI ORANGE 1000 LT

                                  [politically un-correct ma sincero] Pessima scelta, macchina economica in tutto, dalla A alla Z passando dalla P di prestazioni... Sono curioso di sapere se dietro al serbatoio almeno c'è la piastra, oppure nemmeno quella, come nel TIFONE VENTO...
                                  Sulla piastra sono sincero non c'ho guardato ma appena arriva te lo sò dire........

                                  Originalmente inviato da gamberini Visualizza messaggio
                                  Il prezzo è il 50% in meno di un CARRAROSPRAY ed il 25% in meno di un G.R. GAMBERINI, la qualità e le prestazioni sono direttamente proporzionali...

                                  Saluti,
                                  Luca
                                  Premetto che io tratto 1,5 ettari di vigneto e che fino al 2008 trattavo con la classica irrorattrice, diei che il passo è notevole ......... sulle prestazioni non posso pronunciarmi perchè nell'azienda dove lavoro hanno 2 AGRO di cui uno nuovo fiammante consegnato 1 mese fà quindi non posso fare nessun tipo di paragone, ma sulla qualità mi sento di dirti che i componenti li comprate tutti dagli stessi fornitori che sono in un raggio di 30 Km da casa mia (Comet-Arag-Comer-Muratori Tank-Braglia........) quindi evitiamo di dire eresie, se una ditta si autoproduce le parti in casa allora può sbandierare la qualità dei componenti se no è meglio che eviti certe affermazioni.
                                  Per i prezzi:
                                  AGRO NT30/1000 5800€
                                  CARRAROSPRY 750LT 6800€ (preventivo di 2 anni fà)
                                  FLORIDA 1000LT 4800€
                                  quindi visto la mia piccola superfice e visto come và adesso l'agricoltura ho cercato il miglior compromesso tra prezzo e qualità.
                                  Tosi Alessandro

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
                                    Sulla piastra sono sincero non c'ho guardato ma appena arriva te lo sò dire........


                                    Premetto che io tratto 1,5 ettari di vigneto e che fino al 2008 trattavo con la classica irrorattrice, diei che il passo è notevole ......... sulle prestazioni non posso pronunciarmi perchè nell'azienda dove lavoro hanno 2 AGRO di cui uno nuovo fiammante consegnato 1 mese fà quindi non posso fare nessun tipo di paragone, ma sulla qualità mi sento di dirti che i componenti li comprate tutti dagli stessi fornitori che sono in un raggio di 30 Km da casa mia (Comet-Arag-Comer-Muratori Tank-Braglia........) quindi evitiamo di dire eresie, se una ditta si autoproduce le parti in casa allora può sbandierare la qualità dei componenti se no è meglio che eviti certe affermazioni.
                                    Per i prezzi:
                                    AGRO NT30/1000 5800€
                                    CARRAROSPRY 750LT 6800€ (preventivo di 2 anni fà)
                                    FLORIDA 1000LT 4800€
                                    quindi visto la mia piccola superfice e visto come và adesso l'agricoltura ho cercato il miglior compromesso tra prezzo e qualità.
                                    Caro Alle,
                                    devi essere un pochino preciso quando trasmetti informazioni ai tuoi colleghi e amici, altrimenti facciamo confusione.

                                    Noi abbiamo offerto la macchina a € 6.500 ma trattatasi di una macchina completamente diversa da quella di cui state parlando. È come dire ho acquistato una autovettura. Che tipo, quale cilindrata quali accessori???
                                    Abbiamo offerto la macchina con una pompa professionale BHA130.
                                    Luca Gamberini la conosce bene e sa se c'è diffirenza con l'APS96. Solo di peso è il doppio!
                                    Hai richiesto o ti sono stati proposti i seguenti accessori: cardano omocinetico, omologazione stradale, miscelatore per polveri, comando elettrico, 2 getti supplementari sulle alette superiori del convogliatore, 2 filtri di mandata in ottone prima dei getti e ripetiamo 2 VENTOLE CONTROROTANTI (una che gira destra e l'altra che gira sinistra per equilibrare il volume dell'aria in modo equivalente ed omogeneo).
                                    Tutti gli atomizzatori tradizionali hanno l'effetto vortice che qualcuno pensa di sopprimere con la controelica ma in realtà è sola utopia perchè l'effetto vortice non si elimina: è un principio fisico inalterabile. La controelica è nata per far assorbire cavalli al trattore e non equilibra più di un 10 % ma siamo fuori di almento il 30% sull'omogeneità dell'aria fra destra e sinistra.

                                    Ora chiamiamo aiuto a Luca Bini che è stata la prima cavia del FORUM a provare l'ATD: un suo intervento pubblico sarebbe gradito.


                                    Credo che con Gamberini siamo più cari di un 5% a parita di macchina: sulla qualità non ho elementi per dare un parere.

                                    Ora presso IL COSTRUTTORE la paghi sicuramente meno e ti puoi finanziare con comode rate mensili.

                                    Ciao e grazie

                                    Commenta


                                    • Prima annata tutto ok unico rammarico personale non aver preso due kit in più uno per la regolazione idraulica dei due convogliatori superiori e il computer spraycontrol per il controllo della quantità di prodotto erogato in funzione dell'avanzamento. Appena avrò un altro po' di soldi provvederò sicuramente all'upgrade!

                                      Commenta


                                      • salve mi e stato "regalato" una ponpa proveniente da una botte per antincendio da camion con ataco all pdf avevo intenzione di farne un atomizzatore artigianale a lancia solo che il tubo di uscita e da un polllice e la pressione e molta veramente secondo voi come posso risolvere la cosa ? e un esperimento fattibile?

                                        Commenta


                                        • Ciao Lorenz. L'altra sera mi sei venuto in mente perchè sono stato ad una conferenza del Prof Baldoin dell'Università di Padova ed ha spiegato come vanno regolati gli atomizzatori sia sull'aria che sull'aqua da distribuire. In linea di massima trattare con circa 400 litri ha . A riguardo del tipo di atomizzatore sarebbe meglio la colonna, ma siccome in ogni azienda ci sono diverse tipologie di impianto il classico ventolone va bene dappertutto. A riguardo dei polverizzatori ha detto che vanno bene se vengono usati a basso volume e con gli spruzzatori abbastanza vicini alla zona da trattare. Usarli con quantità di acqua abbondanti, fanno delle gocce troppo grosse e quindi e sconsigliabile. Per contro se non si ha la cosidetta colonna l'acqua a 4 mt di altezza fa fatica ad attaccarla alla foglia. Tecnicamente ha anche spiegato il perchè però è troppo lungo da spiegare.
                                          Per quanto riguarda le marche degli atomizzatori io concordo con ALLE anche perchè siamo della stessa provincia. La mie affermazioni erano sarcastiche; in quanto come dice alle a livello di "VENTOLONI" e come ha dichiarato più volte CARRARO SPRY sono tutti degli assemblatori. Pertanto anch'io dopo aver fatto tanti preventivi, come ALLE sono andato dove ho speso di meno, ma molto meno degli altri. Adesso qualcuno dirà che l'atomizzatore è scarso e si aprirà in due, che non ha la targhetta ecc. Io penso che come al solito , ogni ditta ha il modello economico e quello di punta. e in "MEDIO STAT VIRTUS"

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da ALFIERI479 Visualizza messaggio
                                            Ciao Lorenz. L'altra sera mi sei venuto in mente perchè sono stato ad una conferenza del Prof Baldoin dell'Università di Padova ed ha spiegato come vanno regolati gli atomizzatori sia sull'aria che sull'aqua da distribuire. In linea di massima trattare con circa 400 litri ha .
                                            Sicuramente interessante.
                                            Ma 400 lt/ha sono un'enormità che, per quello che mi riguarda, a casa mia si applicano solo all'antibotritico.
                                            Per il resto... 170 lt/ha, come sai.
                                            E, aggiungo, senza problemi di sorta nell'annata 2008 e con il vigneto che sembra un giardinetto.
                                            E da quest'anno, dovendo trattare più vigneto, passo circa ai 155 lt/ha.
                                            Saluti.

                                            Lorenzo
                                            Az. Agr. Il Tralcio

                                            Commenta


                                            • Chiarimenti atomizzatori

                                              Vorrei chiedere delle delucidazioni agli esperti:vi sento parlare di atomizzatori di qualita superiore ed altri minore ,ma l utilizzatore finale che differenze trova nell utilizzo delle diverse macchine?quali sono in dettalio ,considerando che entrambi hanno pompa-ventola ecc..,le caratteristiche per distinguere se un atomizzatore è di qualita o meno?ringrazio in anticipo per le risposte .
                                              Saluti a tutti

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da ALFIERI479 Visualizza messaggio
                                                Per quanto riguarda le marche degli atomizzatori io concordo con ALLE anche perchè siamo della stessa provincia.
                                                Ah si??Mi fà piacere di che zona sei??
                                                Originalmente inviato da ALFIERI479 Visualizza messaggio
                                                La mie affermazioni erano sarcastiche; in quanto come dice alle a livello di "VENTOLONI" e come ha dichiarato più volte CARRARO SPRY sono tutti degli assemblatori. Pertanto anch'io dopo aver fatto tanti preventivi, come ALLE sono andato dove ho speso di meno, ma molto meno degli altri. Adesso qualcuno dirà che l'atomizzatore è scarso e si aprirà in due, che non ha la targhetta ecc. Io penso che come al solito , ogni ditta ha il modello economico e quello di punta. e in "MEDIO STAT VIRTUS"
                                                Ottimo almeno non sono solo, premetto che se avevo molta più superfice da trattare avrei preso una macchina diversa, ma come già detto con 1,5 ettari di vigneto per il momento mi posso permettere questo, inoltre vorrei aggiungere che l'atomizzatore che ho preso è certificato ENAMA
                                                Tosi Alessandro

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da ziopeppino
                                                  Puerca vaca ma al sud punti vendita niente!!
                                                  Avete già un sito? Quali e quanti costruttori siete?
                                                  Ciao ziopeppino,
                                                  siamo in 9 costruttori e chi vuole saperne di più ci può contattare direttamente in pvt.

                                                  Commenta


                                                  • Ciao Alle sono nella bassa dove c'è "al mei lambrusch ca ghe" Per quanto riguarda i ventoloni pensavo che qualcuno parlasse invece !!!!!
                                                    X Lorenz Ma infatti il tuo sistema anceh a dire del Prof è perfetto il problema è usando i polverizzatori a volumi alti o senza la colonna. Per quanto riguarda i 400 litri, lasciaci almeno questa opzione noi che usiamo sti ventoloni. E' già un traguardo invece di usare 15 ql acqua per ha usarne 400 lt.

                                                    Commenta


                                                    • Io penso che il KWH sulla vite vada benissimo (a parte il costo) mentre per chi fà frutta e devi trattare con volumi sui 300-400lt/Ha è sconsigliato e non parliamo quando devi fare i lavaggiper la psylla che devi lavorare a 800-1000 lt/Ha
                                                      Tosi Alessandro

                                                      Commenta


                                                      • La Jaguar XF e la Tata Indica sono entrambe realizzate in lamiera ed entrambe hanno 4 ruote, 1 motore, 1 cambio, ... probabilmente anche lo stesso fornitore di tutte queste parti, avendo lo stesso azionista di maggioranza (la famiglia Tata).

                                                        Vado avanti o basta così ???

                                                        Saluti dalla fiera di Savigliano !
                                                        Luca

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da gamberini Visualizza messaggio
                                                          La Jaguar XF e la Tata Indica sono entrambe realizzate in lamiera ed entrambe hanno 4 ruote, 1 motore, 1 cambio, ... probabilmente anche lo stesso fornitore di tutte queste parti, avendo lo stesso azionista di maggioranza (la famiglia Tata).

                                                          Vado avanti o basta così ???

                                                          Saluti dalla fiera di Savigliano !
                                                          Luca
                                                          appunto! dopo la lamiera,le ruote,1 motore,1cambio, ci sono anche gli stessi km !!!!! che faccio con una tata , spendendo meno di una jaguar. ciao
                                                          andrea

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da falcon Visualizza messaggio
                                                            appunto! dopo la lamiera,le ruote,1 motore,1cambio, ci sono anche gli stessi km !!!!! che faccio con una tata , spendendo meno di una jaguar. ciao
                                                            Agricoltore1 - Costruttore 0
                                                            Tosi Alessandro

                                                            Commenta


                                                            • Io penso che un costruttore, che non riesce a vendere ad un cliente in questo caso un atomizzatore, si dovrebbe chiedere il perchè, e rammaricarsi del fatto che non sia riuscito a convincere il cliente. Invece enuclea le virtù della sua macchina non accorgendosi che volare alti non fà altro che allontanarsi dai potenziali clienti a menochè non se ne abbiano già abbastanza, ma allora perchè pubblicizzarsi?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X