MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Atomizzatori da vigneto frutteto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Io sono abituato a "sentire tutte le campane" prima di esprime un giudizio. Scusate la mia ignoranza, ma vi chiedo questo per capire meglio alcune cose.
    Se un concime fogliare è consigliato, ad esempio a 1 Kg. ettaro con una distribuzione di 1000 litri/ettaro, quindi con atomizzatori alto volume, utilizzando 300 litri ettaro, quindi un basso volume, cosa faccio? Per logica mi verrebbe da triplicare la dose all'interno della botte. Ma questo è corretto? Una dose così concentrata può causare danni alle foglie? Chiedo consiglio. Anche perchè una cosa è trattare 2 ettari con un atomizzatore da 2000 litri, ben altra è farne 6!!

    Commenta


    • Originalmente inviato da Gianvi Visualizza messaggio
      Io sono abituato a "sentire tutte le campane" prima di esprime un giudizio. Scusate la mia ignoranza, ma vi chiedo questo per capire meglio alcune cose.
      Se un concime fogliare è consigliato, ad esempio a 1 Kg. ettaro con una distribuzione di 1000 litri/ettaro, quindi con atomizzatori alto volume, utilizzando 300 litri ettaro, quindi un basso volume, cosa faccio? Per logica mi verrebbe da triplicare la dose all'interno della botte. Ma questo è corretto? Una dose così concentrata può causare danni alle foglie? Chiedo consiglio. Anche perchè una cosa è trattare 2 ettari con un atomizzatore da 2000 litri, ben altra è farne 6!!
      io sono anni che utilizzo bassi volumi (da quando nel 1990 ho iniziato ad occuparmi del trattamento dei vigneti). Ti dico che prima usavo circa 350lt/ha con una macchina di cui ora non ricordo la marca (comunque sempre nebulizzazione per effetto Venturi). Nel 2002 ho preso un Martignani e...........sono sceso a 100-150lt/ha. Tu devi sempre partire dal concetto che l'acqua è solo un veicolo che permette al prodotto di colpire le foglie. Il concetto di bagnare le foglie è assolutamente sorpassato. Ricorda che un numero più elevato di piccole gocce copre meglio di poche gocce grosse che poi cadono a terra. Inoltre in questo modo riesci anche a ridurre la quantità di prodotto che distribuisci. Io vado secondo le dosi in etichetta solo in periodo post fioritura altrimenti calo di solito del 10-15-fino 20%.
      Esempio:
      Mancozeb etichetta indica 200gr/hl: calcolando atomizzatore tradizionale a 10 hl/ha 10*200=2 kg/ ha prodotto
      Martignani: stesso calcolo però metto 1.5 kg prodotto per fare un ettaro con 100 lt acqua.
      In sostanza prima decido che vigneti trattare di cui conosco superficie, poi moltiplico supericie per q.tà ad ettaro prodotto ed ottengo quanto prodotto metto in botte con un pò d'acqua, porto a volume l'acqua, divido per ettari da trattare. Ho così il volume che devo distribuire ad ettaro, indipendentemente da forma di allevamento e larghezza filari. Poi conoscendo il sesto d'impianto dei vigneti e la velocità di avanzamento della macchina faccio un rapido calcolo e ottengo la portata oraria da impostare (lt/ora). tieni conto che sciegli da meno di 50 lt/ora in su fino a 1000 lt/ora. E sempre con pompa a 1.5 atm. Non ho sistema elettrostatico

      Commenta


      • Originalmente inviato da Gianvi Visualizza messaggio
        Se un concime fogliare è consigliato, ad esempio a 1 Kg. ettaro con una distribuzione di 1000 litri/ettaro, quindi con atomizzatori alto volume, utilizzando 300 litri ettaro, quindi un basso volume, cosa faccio?
        semplice, ogni 300 litri metti un chilo di fogliare
        capito Gianvi?
        av salùt tòt

        Commenta


        • scusate la mancanza ma ho un po' da fare... cmq ora getto il sasso e scappo via...
          guardate un po' qua...




          ovviamente ok x sistemici, un po' meno per prodotti di copertura con poca vegetazione...
          no per prodotti di copertura con tanta vegetazione e no per antibotritici che devono penetrare nei grappoli.
          ciao

          Commenta


          • Originalmente inviato da DavideMI Visualizza messaggio
            scusate la mancanza ma ho un po' da fare... cmq ora getto il sasso e scappo via...
            guardate un po' qua...
            Non si Lancia il sasso e poi si nasconde la mano.
            Riprende il sistema Kwh: forse è un'altra prova della validità del sistema Martignani.
            Certo, bisognerebbe vedere anche il costo!!

            Commenta


            • Originalmente inviato da Gianvi Visualizza messaggio
              Non si Lancia il sasso e poi si nasconde la mano.
              Riprende il sistema Kwh: forse è un'altra prova della validità del sistema Martignani.
              Certo, bisognerebbe vedere anche il costo!!
              non nascondo la mano, solo non ho proprio più il tempo che avevo un po' di anni fa per seguire il forum... per cui al max posso limitami a risposte estemporanee di poche righe, e cmq questo sistema con il Martigani non c'entra 'na fava!!!

              Commenta


              • Originalmente inviato da DavideMI Visualizza messaggio
                non nascondo la mano, solo non ho proprio più il tempo che avevo un po' di anni fa per seguire il forum... per cui al max posso limitami a risposte estemporanee di poche righe, e cmq questo sistema con il Martigani non c'entra 'na fava!!!
                Ho sbagliato di brutto?!
                Scusa, ma il Martignani non è anche in versione elettrostatica?
                Bisognerebbe sapere se hanno un distributore in Italia: proverò a mandare una mail.

                Commenta


                • Originalmente inviato da DavideMI Visualizza messaggio
                  non nascondo la mano, solo non ho proprio più il tempo che avevo un po' di anni fa per seguire il forum... per cui al max posso limitami a risposte estemporanee di poche righe, e cmq questo sistema con il Martigani non c'entra 'na fava!!!
                  Non centra una fava? questo sistema è nato nel '91 e funziona con lo stesso principio di induzione elettrostatica della Martignani, con una potenza di 1,2 kV a 50 micron ampers contro i 20kV a 250 micron ampers della Martignani.
                  L'ugello funziona come la pistola di verniciatura, (micronizzazione pneumatica)come la Martignani, ha un compressore a lobi che porta la pressione dell' aria da 1a 3 bar di pressione ed ha tutti i passaggi molto piccoli.
                  Lo stanno provando in giro per il mondo solo per distribuire giberelline e dormex sull'uva da tavola.
                  Con prodotti in polvere si intasa (quindi limitato) e produce gocce attorno ai 30-40 micron (evaporazione goccia di 35micron a30° con50%UR e di 2 secondi)
                  E' costruito interamente in plastica, dal punto di uscita dell'acqua al elettrodo c'è un millimetro, quindi corto circuito facile, si sporca facilmente ed addio alla carica ecc,ecc,ecc.....
                  Poi scusa, tu lo scarti per l'utilizza di quasi tutti i prodotti tranne i sistemici, io sostengo che non va bene neanche per quello, perchè producendo gocce troppo piccole che se ne vanno per deriva, per insetticidi a ULV la carica elettrostatica non va bene perchè l'insetticida a base oleosa deve stare il più possibile nell'ambiente.... mi dici a cosa serve???
                  Dico questo perchè ne ho uno in mano con tanto di trasformatore (quindi ho fatto tutte le mie verifiche) ti mando la foto con il tuo messaggio nello sfondo.



                  L'alternativa per fare giberelline e dormex(vietato nella C.E.) a 50- 100 l/ha ed con diametri di 80-100 micron (evaporazione goccia di 90micron a30° con50%UR e di 14 secondi)ed anche tutti gli altri trattamenti con poca spinta d'aria, Kg 0,90 di spinta per bocca (sono 6), già operativa da anni. (elettrostatica si intende)
                  Ultima modifica di ALEX51; 04/03/2010, 07:25.

                  Commenta


                  • non c'entra 'na fava xchè entrano in gioco quantità di aria totalemente differenti
                    non c'entra 'na fava xchè funziona come una serie di pistole per vericiare
                    non c'entra 'na fava xchè ha passaggi molto stretti che con le polveri si intasano
                    non c'entra 'na fava xchè ha ugelli in plastica e quindi molto soggetti ad usura

                    non va bene per i prod. di copertura con tanta vegetazione e per antibotritici che devono penetrare nei grappoli.perchè con la poca aria che fa e con l'attrazione elettrostatica il prodotto fatica a penetrare

                    x i sistemici può essere ok proprio perchè fa poca aria, ma sarebbe meglio un simil-holder o comunque qualcosa con gocce di diametro maggiore

                    e cmq un CIMA, un Florida SPRAYMIST, un VMA, uno SprayTech o un qualunque altro atomizzatore a polverizzazione pneumatica secondo me assomigliano al Martignani + di questo, pur senza la carica elettrostatica....

                    Eppoi anche Giuliano Ferrara ha due gambe e due braccia come la Cucinotta ma secondo me..... NON GLI ASSOMIGLIA PER NIENTE

                    ciao

                    Commenta


                    • Indipedentemente dalla carica elettrostatica di pochi millicoulomb, non si può trattare con micronizzazioni di 30 micron nella lotta ad insetti e funghi su foglie fuori da un ambiente controllato, hai molto prodotto che sale al cielo e se ne va per deriva.
                      Certo è che se fai delle prove di deposito in comparazione con un ventilatore assiale che spara a 180° e getti a pressioni ad alto volume ( come hanno fatto loro) hai delle coperture superiori come si vede nel loro depliats.
                      Io non so se l'hai vista lavorare, ma puoi credermi, che nonostante faccia poca aria vedi una nuvola di nebbia che sale 3-4 metri sopra la vegetazione, nebbia che si va a sciogliere nell'aria rapidamente.
                      Se in comparazione si usassero dei semplici Albuz a foro ridotto ed alta pressione messi in prossimita del frutto (senza aria e sempre nella distribuzione ormonica) vedresti che quei diagrammi del depliants cambierebbero.

                      Commenta


                      • Ciao Gianvi,scusa se mi intrometto,ma l'agronomo,se non per il fatto di far gocciolare le piante,ha perfettamente ragione,in quanto i concimi fogliari e i fitoregolatori,per essere ben assorbiti dalle foglie,hanno bisogno di rimanere in umido sulla foglia stessa per più tempo possibile,quindi è meglio utilizzare volumi piuttosto elevati ,senza comunque mai arrivare al gocciolamento,,io per esempio,il promalin sul melo,lo faccio adirittura con le piate leggermente bagnate utilizzando anche 12-13 hl ettaro,ottenendo ottimi risultati.Discorso inverso per i prodotti antiparassitari.
                        Ultima modifica di standby3; 16/03/2010, 08:23.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da standby3 Visualizza messaggio
                          Ciao Gianvi,.......,ma l'agronomo,..............concimi fogliari e i fitoregolatori,per essere ben assorbiti dalle foglie,hanno bisogno di rimanere in umido sulla foglia stessa per più tempo possibile..........
                          Si può sempre cambiare agronomo, noo!? mantenendo sempre buoni risultati si intende

                          Commenta


                          • Sicuramente,magari per certi argomenti è meglio rivolgersi ad un tecnico agrario,specializzato in fruttiviticoltura, piuttosto che ad un agronomo!

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da standby3 Visualizza messaggio
                              i concimi fogliari e i fitoregolatori,per essere ben assorbiti dalle foglie,hanno bisogno di rimanere in umido sulla foglia stessa per più tempo possibile,.
                              questo me lo consiglia anche il mio tecnico , solo che non mi dice di andare a volume normale ma bensì di trattare nelle ore serali
                              av salùt tòt

                              Commenta


                              • Trattare nelle ore serali sopratutto con concimi fogliari e fitoregolatori va sicuramente molto bene,ma se le foglie sono asciutte solamente una piccola parte del prodotto verrà assorbita,l'acqua agisce come un vasodilatatore dei micropori presenti sulle foglie che si aprono solamente con percentuali di umidità elevate.Quindi è meglio magari trattare la mattina presto,oppure utilizzare volumi d'acqua piuttosto elevati.
                                Ultima modifica di standby3; 18/03/2010, 20:28.

                                Commenta


                                • Sto per acquistare un atomizzatore convenzionale Uniagri-GB; per trattare il tendone del kiwi con 5 metri di sestova bene una ventola (con raddrizzatore d'aria) da 70 e 12 getti, o è meglio spendere un pò di più e mettere la ventola da 80 con 14 getti???
                                  Grazie Giacinto

                                  Commenta


                                  • CINTO,

                                    stai per acquistare un UNIGREEN-GB (ahime...) e per il tendone va benissimo la 700 a 12 getti, la 800 ti darebbe molta più penetrazione laterale, che non ti serve, ed in altezza, anche questa inutile considerando che il tendone sarà a mezzo metro dalla ventola... Con la 800 diciamo che copriresti più sezione, ma se intendi passare tutte le fila, allora basta la 700 (che assorbe anche molti HP in meno).

                                    Al fans club KWH, come ho ribattezzato il forum comunico che la prima settimana di Maggio (data ancora da definire) faremo delle prove in campo a Campogalliano con un bel basso volume da 1500 litri e testata con mani sotto e cannoncini sopra, vi terrò aggiornato...

                                    Saluti a tutti !!
                                    Luca

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da gamberini Visualizza messaggio
                                      Al fans club KWH, come ho ribattezzato il forum comunico che la prima settimana di Maggio (data ancora da definire) faremo delle prove in campo a Campogalliano con un bel basso volume da 1500 litri e testata con mani sotto e cannoncini sopra, vi terrò aggiornato...
                                      Benissimo! Tienici aggiornati che tempo permettendo si partecipa molto volentieri! E Campogalliano è proprio dietro l'angolo!
                                      Chi partecipa alle prove? Sono comparative o mono-marca? In che impianti? Che cosa si vuole confrontare? Quali tecnologie per la rilevazione delle prove userete?

                                      Peccato tu abbia ribattezzato il forum. Il Forum si chiama solo MMT-Italia o Forum-Macchine come preferisci!
                                      A proposito di prove... quando vuoi fare una comparativa in campo come s'era parlato? Io sono ancora dell'idea se tu ci stai! Fine giugno? Inizio luglio?
                                      Direi che sarebbe il periodo ideale: piena vegetazione e temperature interessanti (alte)!

                                      Lorenzo
                                      Az. Agr. Il Tralcio

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da gamberini Visualizza messaggio

                                        Al fans club KWH,
                                        qualcuno mi ha chiamato???
                                        beh , vorrebbe dire che chi possiede un kwh monopolizza il forum ?...a mè non sembra
                                        av salùt tòt

                                        Commenta


                                        • Vorrei farvi una domanda sulle quantità di fungicida da usare.
                                          Attualmente tratto con un atomizzatore spalleggiato della Ciffarelli e uso le seguneti quantità:
                                          Dithianon (Gladior WDG) sulla scattola 100 g/hl io invece ne metto 300 g a hl. Questo perchè mi è stato detto dove ho comprato il prodotto.
                                          Adesso dall'atomizzatore spalleggiato passerò ad un irroratore cioè senza ventola e quindi le gocce formate dalla pressione dell'acqua.
                                          Che quantità dovrò usare con l'irroratore??
                                          Spero che mi rispondiate.
                                          Ciao

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da ZAmpa Visualizza messaggio
                                            Dithianon (Gladior WDG) sulla scattola 100 g/hl io invece ne metto 300 g a hl. Questo perchè mi è stato detto dove ho comprato il prodotto.
                                            Per dirla con una battuta: se il medico ti consiglia di prendere 5 gocce di Valium tutte le sere, tu ne prendi 15 se il farmacista ti dice così?

                                            Seguire SEMPRE le dosi in etichetta è la regola FONDAMENTALE.
                                            Semmai la quantità si cala! Ma aumentare o addirittura triplicarla no.

                                            Lorenzo
                                            Az. Agr. Il Tralcio

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da ZAmpa Visualizza messaggio
                                              Vorrei farvi una domanda sulle quantità di fungicida da usare.
                                              Attualmente tratto con un atomizzatore spalleggiato della Ciffarelli e uso le seguneti quantità:
                                              Dithianon (Gladior WDG) sulla scattola 100 g/hl io invece ne metto 300 g a hl. Questo perchè mi è stato detto dove ho comprato il prodotto.
                                              Adesso dall'atomizzatore spalleggiato passerò ad un irroratore cioè senza ventola e quindi le gocce formate dalla pressione dell'acqua.
                                              Che quantità dovrò usare con l'irroratore??
                                              Spero che mi rispondiate.
                                              Ciao
                                              Spalleggiato o irroratore che sia dovresti innanzitutto avere un'idea dell'acqua che distribuisci per ettaro, poi fai i tuoi conti... 300g/hl di prodotto invece che 100 possono anche andar bene, purchè tu distribuisca 1/3 di acqua rispetto al volume di riferimento

                                              Commenta


                                              • Sulla scatola deve essere riportata la dose ad ettaro, ed è quella a cui fare riferimento.
                                                Per caso hai detto al venditore quant' è la superfice da trattare?
                                                Magari ti ha indicato la dose per fare il trattamento a tripla concentrazione.

                                                Commenta


                                                • Le mie piante sono vecchie piante allevate a vaso e distribuite su circa un ettaro.
                                                  Io preparo cento litri di acqua e metto 300 g di dithianon.
                                                  Poi distribuisco con atomizzatore spalleggiato a 15 litri per volta.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da steba Visualizza messaggio
                                                    sto comperando un atomizzatore Tifone mod 1000 cosa ne pensate, è una buona ditta?
                                                    ciao
                                                    Ciao, ho letto il tuo msg e volevo dirti che i Tifone sono buoni atomizzatori. Conosco molte persone che li usano e sono più che soddisfatti. Ho sentito poi che posso tarare la macchina anche per il basso volume. Per i vigneti in Valdobiadene (TV) si usano solo Tifone con un cannone particolare tutto flessibile. Tu di dove sei?

                                                    Commenta


                                                    • Salve

                                                      Salve mi sono iscritto oggi e nel salutarvi vi volevo chiedere una cosa .
                                                      Premetto che ho dei vigneti con sistama d'impianto a gdc e che circa 8 anni fa ho usato per due anni un nebulizzatore con diffusori standard della florida , ma i risultati non sono stati soddisfacenti ,questo perchè la macchina con diffusori standard su un impianto come il gdc non riusciva a portarmi il prodotto all'interno del cordone esterno alla fila che stavo trattando , cioè con filari di 4 metri vuol dire avere una distanza tra file esterne di circa 5.40 metri ad un'altezza in piena vegetazione di oltre 2.8 metri.

                                                      Con questo non voglio dire che il nebulizzatore non sia un'ottima macchina , ma purtroppo nel mio caso non ha funzionato ; Comunque ho già in programma quest'anno di fare una prova con un nuovo modello di nebulizzatore con colonna e diffusori a cannoncino.
                                                      In ogni caso attualmente utilizzo un atomizzatore da 2000 lt florida con ventola da 900 e ugelli albuz atr con dosaggi d'acqua variabili da 300 lt ha inizio stagione ad un massimo di 500 lt con massima vegetazione , ho visto che oggi in commercio si trovano anche i nuovi albuz tvi 80° con funzione antideriva , mi chiedevo se qualcuno li ha provati e se i risultati sono stati soddisfacenti .
                                                      Ringraziandovi anticipatamente vi Saluto e alla prossima ....

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da tony36045 Visualizza messaggio
                                                        Salve mi sono iscritto oggi e nel salutarvi vi volevo chiedere una cosa .
                                                        Premetto che ho dei vigneti con sistama d'impianto a gdc e che circa 8 anni fa ho usato per due anni un nebulizzatore con diffusori standard della florida , ma i risultati non sono stati soddisfacenti ,questo perchè la macchina con diffusori standard su un impianto come il gdc non riusciva a portarmi il prodotto all'interno del cordone esterno alla fila che stavo trattando , cioè con filari di 4 metri vuol dire avere una distanza tra file esterne di circa 5.40 metri ad un'altezza in piena vegetazione di oltre 2.8 metri.
                                                        Beh, te lo credo....
                                                        Alcune premesse visto che il sistema a Doppia Cortina (parlare di gdc è scorretto, sebbene più diffuso... il gdc americano ha delle differenze notevoli dal Doppia Cortina italiano e il Doppia Cortina è la derivazione del gdc americano) è la mia specialità!
                                                        - la pettinatura per la separazione fisica delle due cortine la effettui?
                                                        E' operazione di vitale importanza in questo sistema d'allevamento e non può non esser fatta se si vuole qualità e meccanizzazione.
                                                        - tratti a filari alterni, deduco, visto che parli di 5.40 metri di distanza? se sì, male! Si trattano in piena vegetazione tutte le file!
                                                        - l'altezza del cordone deve essere nel Doppia Cortina a circa 1.70 mt. Come fai ad avere un metro in più???
                                                        - la potatura è DRAMMATICAMENTE corta? parlo di 1-2 gemme visibili oltre quella della corona. Perché la potatura cortissima è una delle peculiarità del DC

                                                        Lorenzo
                                                        Az. Agr. Il Tralcio

                                                        Commenta


                                                        • Ciao a tutti,io ho appena ordinato un basso volume da 1000 lt trainato della vma.
                                                          Ho sempre avuto cima a basso volume e ci siam sempre trovati bene.
                                                          Ho 15 Ha di vigneto in prevalenza gdc 3.5 di cordone libero e circa 2 circa di guyot.
                                                          Spero di aver fatto un buon affare
                                                          Ho letto gran parte delle discussioni, molto interessanti.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                                                            Beh, te lo credo....
                                                            Alcune premesse visto che il sistema a Doppia Cortina (parlare di gdc è scorretto, sebbene più diffuso... il gdc americano ha delle differenze notevoli dal Doppia Cortina italiano e il Doppia Cortina è la derivazione del gdc americano) è la mia specialità!
                                                            - la pettinatura per la separazione fisica delle due cortine la effettui?
                                                            E' operazione di vitale importanza in questo sistema d'allevamento e non può non esser fatta se si vuole qualità e meccanizzazione.
                                                            - tratti a filari alterni, deduco, visto che parli di 5.40 metri di distanza? se sì, male! Si trattano in piena vegetazione tutte le file!
                                                            - l'altezza del cordone deve essere nel Doppia Cortina a circa 1.70 mt. Come fai ad avere un metro in più???
                                                            - la potatura è DRAMMATICAMENTE corta? parlo di 1-2 gemme visibili oltre quella della corona. Perché la potatura cortissima è una delle peculiarità del DC

                                                            Lorenzo
                                                            Ciao a tutti , Preciso alcune cose sull'impianto descritto nel mio precedente messaggio .
                                                            - Il mio sistema a Doppi Cortina ha il cordone a circa 1.90 , questo perchè per la potatura mi avvalgo di un carroraccolta e con il cordone a questa altezza non devo piegarmi, quindi 1.85 più la vegetazione vado all'incirca all'altezza che avevo scritto nel msg.
                                                            la pettinatura la eseguo scrupolosamente con un sistema di doppio filo e braccetti supplementari. Penso di essere il più maniaco potatore di gdc esistente visto che raramente lascio 2 gemme oltre quella di corona , di solito è una gemma più la corona.
                                                            La distanza che avevo specificato tra cordoni è 4 metri tra file + 70 cm cordone esterno di ogni fila , questo perchè pur trattando sempre ogni fila i problemi che ho avuto nel 2004 con il nebulizzatore di cui parlavo li ho avuti all'interno dei cordoni ,
                                                            infatti è per questo che ho scritto che voglio provare con un nebulizzatore che abbia la colonna e quindi trattare da sotto e da sopra; Anche se devo dire che dal 2005 fino ad oggi con l'atomizzatore non ho avuto problemi è arrivo benissimo a trattare tutta la vegetazione , il fatto è che vorrei ridurre la deriva di prodotto che con una macchina di questo genere si ha , per questo ho chiesto se qualcuno ha esperienza o conosce gli ugelli albuz tvi 80° . GRazie e ciaooo

                                                            Commenta


                                                            • noi con il gdc abbiamo sempre trattato con cima a basso volume con tromboncini a mani o a dita come si chiamano in basso più colonna ad altezza variabile e tromboncini in alto che sparano verso il basso..

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X