MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Atomizzatori da vigneto frutteto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ciao Erasmo sulla mia botte è montata una pompa molto potente che io però tengo ad una pressione max di 12-18 atm perchè alzandola ulteriormente (40atm) schiatterei tutti i tubi
    il tuo discorso sugli ugelli invece mi fa un pò pensare
    ma questo elemento farebbe cambiare soltanto la qualità/tipologia di "nebbia" che arriva sulle foglie
    la mia domanda originaria era quella del rapporto prodotto/hl
    oppure prodotto/ha?
    ciao dario

    x Roberto attendo un tuo ulteriore intervento per porti ancora un quesito sulla tuA tesi
    (se l'ho capita )

    Commenta


    • Qualcuno utilizza i sensori sonar per attivare/disattivare le elettrovalvole del proprio atomizzatore?
      Si dovrebbero ridurre di olto gli sprechi tra pianta e pianta e l'operatore dovrebbe preoccuparsi solo di guidare il trattore senza stare lì a girarsi continuamente per aprire e chiudere le valvole quando finisce la pianta.
      Voi che ne pensate??

      Commenta


      • Le pompe di questo tipo (AR, Comet, Bartolini, ecc) hanno tutte una pressione d'esercizio di 40 bar, quello che varia è il quantitativo d'acqua pompata al minuto (es. AR 50, dà 50 litri al min.).
        Per i tubi c'è ne sono di varie pressioni, anche a più di 200 bar. Ti consiglio di usare quelli da 40 bar.
        Un lavoro migliore lo faresti a 20-25 bar. Gli ugelli hanno un numero stampigliato, es. 1.5, per controllarli basta inserire anche il gambo di una punta da trapani di diametro equivalente, per es. da 1.5 mm.
        Una bassa pressione e un foro grande degli ugelli fa consumare più acqua ed è meno nebulizzata, quindi il trattamento risulta poco efficiente e più dispendioso economicamente.
        Spero di essere stato utile.

        Ciao Erasmo.

        Commenta


        • Originalmente inviato da dariop Visualizza messaggio

          ....devo quindi intendere che la dose massima di prodotto è riferita ad un ettaro di vigna con vegetazione massima!
          e quindi se faccio ad esempio il primo trattamento con vegetazione di 1/5 della massima, irrorerò 1/5 della dose per ettaro
          E già...!
          Se colpisci bene solo la fascia vegetativa senza eccessive perdite fuori bersaglio, un quinto di vegetazione corrisponde ad un quinto di prodotto.

          Originalmente inviato da dariop Visualizza messaggio
          ...a questo punto sono tornato di nuovo al punto di partenza
          domanda conclusiva:
          in una vigna di 8000 mt quadrati devo fare il trattamento antiperosporico; sulla busta di prodotto la casa scrive che la dose per ettaro è 1-2 kg/ha;
          io so che con la mia pompa, volendo esagerare, distribuirò al max 600lt di acqua,
          quanti gr di prodotto dovrò sciogliere nella botte?
          Stando alla busta e alla tu attrezzatura te ne serve 1,6 Kg da scigliere in 600 litri e copri gli 8000 metri in piena vegetazione.

          Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
          Non vedo l'utilità di parlare di micron (un micron è la millesima parte di un millimetro) quando non è praticamente misurabile la goccia prodotta da un qualsiasi congegno atto ad irrorare...

          Dalle mie parti facciamo trattamenti con atomizzatori a volume normale, e si fanno trattamenti ancora con la vecchia lancia !!!
          Per misurare la micronizzazione, per chi possiede lo strumento, serve una manciata di minuti.

          E' che non c'è la cultura.

          Fra una lancia ed uno spaleggiato c'è una differenza enorme, quest'ultimo ti permette lo stesso risultato con quantita di acqua e prodotto più bassa per la sua uniformità di copertura.
          La realtà italiana è composta di tante piccole aziendine di 1 ettaro, hai presente quanto prodotto va in falda a causa dell'utilizzo di attrezzatura obsoleta?

          Originalmente inviato da Gianvi Visualizza messaggio
          ....Qualcuno utilizza i sensori sonar per attivare/disattivare le elettrovalvole del proprio atomizzatore?
          Si dovrebbero ridurre di olto gli sprechi tra pianta e pianta...
          Li commercializza l'ARAG
          Hanno un costo, sono interessanti per chi ha una superfice importante, per non inquinare o si voglia togliere una soddisfazione.
          Ultima modifica di ALEX51; 05/03/2011, 18:29.

          Commenta


          • meglio basso volume con atomizzatori convenzionali o con le turbine

            ciao, apro questa discussione x sapere se le turbine fanno un miglior lavoro rispetto agli atomizatori convenzionali però equipaggiati con uggelli albuz atr80 quindi x far basso volume.....

            Commenta


            • Originalmente inviato da car73 Visualizza messaggio
              ciao, apro questa discussione x sapere se le turbine fanno un miglior lavoro rispetto agli atomizatori convenzionali però equipaggiati con uggelli albuz atr80 quindi x far basso volume.....

              Non c'è risposta alla domanda così impostata.
              Basso volume significa distribuire da 200 a 500 litri d'acqua per ettaro in colture arboree, ma non dice come, potrei usare sia un irrigatore a getto sia un aerosol, quando raggiungo la quantità d'acqua sopra detto è basso volume.
              Bassissimo volume se scendi a 50 - 200 l/Ha.
              Manca un dato che metterebbe chiarezza che è la misura della micronizzazione.
              Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
              Non vedo l'utilità di parlare di micron (un micron è la millesima parte di un millimetro) quando non è praticamente misurabile la goccia prodotta da un qualsiasi congegno atto ad irrorare......
              Da anni alcune università hanno uno strumento laser che in tempo quasi reale e a un costo abbordabile (un centinaio di euro per prova) ti da il diagramma di micronizzazione, che se i costruttori affiancassero alla vendita dell'ugello, o macchina, avremmo argomenti reali per una discussione, (visti i tagli della Gelmini farebbero comodo un po’ di soldi all'università).
              Turbine o eliche sono solo ventilatori che aiutano la penetrazione e vanno visti nel contesto della macchina e della coltura.
              L'Albuz atr80 cambia di molto nella micronizzazione e uniformità a seconda del colore e della pressione di esercizio.
              La storia una cosa ci dice, che le macchine a turbina a micronizzazione pneumatica sono state le prime a proporre i bassissimi volumi ancora negli anni 40-50, mentre gli ugelli a pressione hanno cominciato negli ultimi decenni e difficilmente scendono a 200 l/Ha.
              Considera che i Francesi che per 90% del loro mercato e composto da pneumatiche, con vigneti come i nostri, utilizzano dagli 80 ai 120 l/Ha e lo fanno da "sempre".
              Il gioco sta molto nella micronizzazione.
              Ultima modifica di ALEX51; 07/03/2011, 16:16.

              Commenta


              • si ma se guardi la vegetazione di quei vigneti francesi non è certo come quella nostra e quindi si può scendere sotto i 200l/ha.....forse dovevo scrivere a parità di litri x esser più preciso?e x favore non mettiamo la politica anche qui dentro...

                Commenta


                • Originalmente inviato da car73 Visualizza messaggio
                  si ma se guardi la vegetazione di quei vigneti francesi non è certo come quella nostra e quindi si può scendere sotto i 200l/ha.....forse dovevo scrivere a parità di litri x esser più preciso?...
                  Avevo scritto " ...come i nostri..." e mi riferivo a vigneti con un sesto di 2,80 - 3 metri con vegetezione alta 2,20 - 2,40 metri ed uno spessore vegetativo di 0,80 - 1,20 metri.
                  Non mi sembrano meno vegetati dei nostri visto che il Bordeaux ed il Cognac sono sullo stesso parallelo del Friuli ed la Provance è all'altezza della Toscana.
                  Siamo su un LAI che va da 1,8 a 2,4 poi vengono cimati, quando riescono a entrare.

                  Ma che vigneti avete voi?

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da ALEX51 Visualizza messaggio
                    Avevo scritto " ...come i nostri..." e mi riferivo a vigneti con un sesto di 2,80 - 3 metri con vegetezione alta 2,20 - 2,40 metri ed uno spessore vegetativo di 0,80 - 1,20 metri.
                    Non mi sembrano meno vegetati dei nostri visto che il Bordeaux ed il Cognac sono sullo stesso parallelo del Friuli ed la Provance è all'altezza della Toscana.
                    Siamo su un LAI che va da 1,8 a 2,4 poi vengono cimati, quando riescono a entrare.

                    Ma che vigneti avete voi?
                    noi al sud dove c'è poco sole abbiam in prevalenza falanghina e aglianico con impianti misti tendone e spalliera e uando viene giugno con certa vegetazione credimi son pochi 200l/ha con qualsiasi sistema di irrorazione,,,,,io in quel periodo arrivo sopra i 300l.....

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da car73 Visualizza messaggio
                      noi al sud.... con certa vegetazione ...
                      ...certa... non è un'unità di misura che da un'idea di quanta vegetazione, almeno qualche dimensione l'ho in precedenza data.

                      Originalmente inviato da car73 Visualizza messaggio
                      ... con qualsiasi sistema di irrorazione...
                      In questa frase escludi alternative allo stato dell'arte da voi conosciuto.

                      Nei tendoni di uva da tavola del foggiano,del barese e zone limitrofe,ci sono produttori, (pochi ma ci sono) che da qualche decennio, per non macchiare i grappoli, lavorano a 100 litri/ha.
                      Cosiderando i quintali di uva che fanno per ettaro ne devono avere di vegetazione.

                      Commenta


                      • si ho la pecca di non dare certe precise misure .....ovviamente se dico !certe! e approssimato ma vuol dire che non ti vuoi fidare....i tendoni da tavola che dici te x la maggior parte sono coperti e quindi forse con 100l potrebbe andare....quando passo x la puglia dico sempre che son artisti fanno misera vegetazione ed il resto e solo uva uva uva....ma magari anche stavolta non ti fidi...............

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da car73 Visualizza messaggio
                          ...non ti vuoi fidare...ma magari anche stavolta non ti fidi...............
                          Questi per me sono vigneti da 150 l/ha e questa è la copertura interna vista con quello che l'occhio normalmente non vede.
                          Attached Files

                          Commenta


                          • bene mi dici con che attrezzatura(turbinao convenzionela) fai i trattamenti.......complimenti sei molto preparato sull'argomento!

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da car73 Visualizza messaggio
                              ....complimenti sei molto preparato sull'argomento!
                              Grazie del complimento, sono lusingato...

                              Non ti posso dire se è meglio un sistema o un'altro, però posso darti dei numeri o dei concetti (discutibili) su cui ragionare, poi trai le tue conclusioni e le fai le tue scelte...
                              ... non posso indirizzarti su di un sistema a mio avviso migliore se poi non lo sai usare... faresti solo danni.

                              Puoi anche leggere fra le righe attentamente tutto il forum
                              Ultima modifica di ALEX51; 15/03/2011, 10:41.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da ALEX51 Visualizza messaggio
                                Grazie del complimento, sono lusingato...

                                Non ti posso dire se è meglio un sistema o un'altro, però posso darti dei numeri o dei concetti (discutibili) su cui ragionare, poi trai le tue conclusioni e le fai le tue scelte...
                                ... non posso indirizzarti su di un sistema a mio avviso migliore se poi non lo sai usare... faresti solo danni.

                                Puoi anche leggere fra le righe attentamente tutto il forum
                                però se dici è meglio quello...io ne prendo atto ma poi e normale che ognuno guarda le sue esigenze la sua zona ecc.........ma non mi hai detto te con cosa(macchina)fai i trattamenti..........???

                                Commenta


                                • Se leggi alcune pagine dovresti capire con che macchina fa i trattamenti Alex51, o perlomeno che tipo di macchina consiglia per farli...

                                  Commenta


                                  • Salve a tutti, ho da poco portato a casa questo atomizzatore, dovrebbe essere un tifone modello california.... tiene 500 litri d'acqua e ha la botte di ferro-zincatura... boh è ferro zincato insomma, chi di voi lo conosce?

                                    Commenta


                                    • vedi Car , forse con un MP ad Alex puoi capire ....di solito rispondono
                                      ciao
                                      av salùt tòt

                                      Commenta


                                      • salve a tutti , sono il proprietario di una azienda viticola di 23 ha , fin ora ho svolto i trattamenti con un kwh a singola fila, aumentando i volumi di acqua/ha ho potuto aumentare la velocità di avazamento fino a regolarmi sui 10km/h usando 2,5hl /ha con ottimi risultati .. il sistema di allevamento è sylvoz con una larghezza dai 3 m (maggioranza impianti ) ai 4 m (ultimi 3 ha)..ora stavo valutando l'acquisto di un sistema GBT4 ditta Ciclone a 3 filari utilizzando una irroratrice prodotta dall'Europiave da 20hl ..volevo chiedervi se qualcuno l'ha provata o ha esperienza del sistema GBT4 ditta Ciclone?
                                        Ultima modifica di LorenzVigna; 18/03/2011, 13:15. Motivo: ortografia!!! controlliamo, perfavore, ciò che scriviamo?

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da enopietro Visualizza messaggio
                                          ...sui 10km/h usando 2,5hl /ha con ottimi risultati ...ora stavo valutando l'acquisto di un sistema...
                                          Ma se hai già degli ottimi risultati che, sono secondo alcuni che scrivono nel forum, sono migliorabili, cosa ti vai ad'imbarcare in una avventura di un qualcosa che ti da l'idea di essere più veloce che poi alla fine, monta sempre un ugello a pressione e in quanto ad aria e penetrazione lascia perplessi.

                                          Bella da vedere, l'ho vista lavorare, ma soppratutto l'ho sentita lavorare.

                                          Sicuramente avrà un prezzo interessante o un buon sconto, è l'unico argomento che possono avere.
                                          Se guardi nel loro sito hanno anche un modello come la tua macchina, adirittura con la carica elettrostatica.
                                          Non si possono costruire due tecnologie una in discordia con l'altra e dire che vanno bene tutte due.

                                          Sono commerciali c'è poco di tecnico, sì la struttura meccanica, ma la domanda che mi faccio sempre è, cosa seccede nel tratto di strada fra la macchina e la pianta e nella pianta?

                                          Commenta


                                          • il discorso o motivazione e semplice , il mi kwh ,senza eletrostatico va benissimo pero mi obbliga al passaggio su ogni fila e quando e bagnato e si deve entrare per gli interventi va a segnare e rovinare le interfile, provado il loro tris ,anche diminuendo di molto le velocita d avanzamento non ho riscontrato buoni risultati su filari di larghezza superiore ai 3 m , ottimi su quelli da 3m in meno , ma avendo un azienda con filari di larghezzza mista , da qui la ricerca di una macchina di diversa natura ..

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da enopietro Visualizza messaggio
                                              il discorso o motivazione e semplice....quando e bagnato e si deve entrare per gli interventi va a segnare e rovinare le interfile....
                                              Una fila sì e due no ma con um trattore di 90 CV da 25 quintali più una macchina con 20 quintali d'acqua con una struttura di 15 quintali, insomma 6 tonnellate di macchina? (più o meno)

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da ALEX51 Visualizza messaggio
                                                Una fila sì e due no ma con um trattore di 90 CV da 25 quintali più una macchina con 20 quintali d'acqua con una struttura di 15 quintali, insomma 6 tonnellate di macchina? (più o meno)
                                                la differenza tra le 2 macchine sara , piu o meno 10q, e son d accordo sul tuo discorso ma vuoi mettere risistemare (fresare e riseminare l erba ) una filla su tre che ognuna...poi l anno dopo cambi fila ..
                                                cmq il tuo discorso non ha tutti i torti ,lo provero e poi ti sapro dire onestamente

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da enopietro Visualizza messaggio
                                                  ...lo provero e poi ti sapro dire onestamente
                                                  La mia domanda è: se hai già avuto ottimi risultati con la tecnolagia che usi perchè non trasformi quella macchina in 3 file?
                                                  Abbassi la velocità, ti potrei portarti a volumi più bassi, come gia fanno altri che scrivono sul forum che usano la tua stessa macchina.
                                                  Perchè tornare all'ugello a pressione con tutti i problemi che ne seguono?

                                                  Commenta


                                                  • Salve a tutti, dopo molto tempo sono riuscito a trovare un atomizzatore trainato usato, la marca e' Projet modello Maxi 1100, pompa Annovi e Reverberi a 5 pompanti (non trovo la targhetta!) ma dovrebbe essere il modello AR1245, distributore (non so se si chiama cosi!) tipo Annovi e Reverberi Bymatic 50 e le pale posteriori sono metalliche ed a doppia velocita'. In tutto questo pero' ho un piccolo problema, infatti l'agitatore non agita (haime' non e' una battuta!). Il problema e' quando apro il rubinetto dello stesso (a rubinetto chiuso e' tutto a posto e nessuna perdita), mi comincia a schizzare fuori da sotto, acqua a piu' non posso senza agitare nulla e pur pulendolo, non risolvo, le guarnizioni sono nuove ed ho anche tutto il gruppo agitatore nuovo, ma prima della sostituzione totale, volevo provare qualche altra soluzione. Un'altra domanda che vorrei porvi e' il come ripulire la botte di plastica e il circuito (ci sono le alghe), pensavo di usare candeggina o qualche altro prodotto, cosa mi consigliate? (Non prodotti particolarmente acidi). Grazie per la collaborazione.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da njoule Visualizza messaggio
                                                      Salve a tutti, dopo molto tempo sono riuscito a trovare un atomizzatore trainato usato, la marca e' Projet modello Maxi 1100, pompa Annovi e Reverberi a 5 pompanti (non trovo la targhetta!) ma dovrebbe essere il modello AR1245, distributore (non so se si chiama cosi!) tipo Annovi e Reverberi Bymatic 50 e le pale posteriori sono metalliche ed a doppia velocita'. In tutto questo pero' ho un piccolo problema, infatti l'agitatore non agita (haime' non e' una battuta!). Il problema e' quando apro il rubinetto dello stesso (a rubinetto chiuso e' tutto a posto e nessuna perdita), mi comincia a schizzare fuori da sotto, acqua a piu' non posso senza agitare nulla e pur pulendolo, non risolvo, le guarnizioni sono nuove ed ho anche tutto il gruppo agitatore nuovo, ma prima della sostituzione totale, volevo provare qualche altra soluzione. Un'altra domanda che vorrei porvi e' il come ripulire la botte di plastica e il circuito (ci sono le alghe), pensavo di usare candeggina o qualche altro prodotto, cosa mi consigliate? (Non prodotti particolarmente acidi). Grazie per la collaborazione.
                                                      Sul manuale del mio però di altra marca consiglia di usare la soda solvey per pulire la botte e il circuito

                                                      Commenta


                                                      • Intanto grazie per la risposta, poi volevo sapere una cosa riguardo a degli "spruzzatori" che si trovano nella parte alta dell'atomizzatore, sono piu' lunghi degli altri, come fossero dei "cannoncini", ne ho quattro, ma il loro getto e' regolabile? Intendo se avvitandoli o svitandoli, si possa regolare la rosa prodotta in modo da allungare il getto degli stessi. Grazie.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da njoule Visualizza messaggio
                                                          Intanto grazie per la risposta, poi volevo sapere una cosa riguardo a degli "spruzzatori" che si trovano nella parte alta dell'atomizzatore, sono piu' lunghi degli altri, come fossero dei "cannoncini", ne ho quattro, ma il loro getto e' regolabile? Intendo se avvitandoli o svitandoli, si possa regolare la rosa prodotta in modo da allungare il getto degli stessi. Grazie.
                                                          Se sono quelli che penso si può regolare la rosa semplicemente avvitandoli e svitandoli

                                                          Commenta


                                                          • Grazie guardian72, i "cannoncini" che ti dicevo, sono questi nella fotografia allegata. Nel caso fosse possibile la regolazione, quale dado dovrei usare? Quello ottonato grande alla base del getto lungo oppure quello in testata dello stesso?

                                                            P.S.: La scritta vicino al "cannoncino", non centra nulla con lo stesso.......
                                                            Attached Files
                                                            Ultima modifica di njoule; 07/04/2011, 09:06.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da njoule Visualizza messaggio
                                                              Grazie guardian72, i "cannoncini" che ti dicevo, sono questi nella fotografia allegata. Nel caso fosse possibile la regolazione, quale dado dovrei usare? Quello ottonato grande alla base del getto lungo oppure quello in testata dello stesso?

                                                              P.S.: La scritta vicino al "cannoncino", non centra nulla con lo stesso.......
                                                              Non sono uguali a quelli che monta il mio, quindi non ti posso dare la certezza che funzionano come i miei

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X