MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Atomizzatori da vigneto frutteto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da vori Visualizza messaggio
    ... Il vantaggio è di poter usare prodotti di copertura,quali i preventivi tradizionali,evitanto il ricorso ai citotropici traslaminari,cioè penetranti ma MONOSITO!
    QUOTE di E355.

    Cosa vuol dire MONOSITO?]
    ( questo è un argomento da fitofarmaci )
    L'azione dei prodotti si divide in monosito e multisito;dove il monosito combatte una peronospora specifica,se presente,e non s'attiva per le altre!
    Ovviamente gli altri sono a tutto spettro!
    Multisito sono tutti i sali di rame,i carbammati,il metiram,i fosfiti.

    Commenta


    • Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
      Devi trovare la posizione in cui alla velocità di rotazione del cardano hai la giusta pressione.
      !!
      io direi di andare all'incirca sui 540 con la presa di potenza e poi regolare a 1,5 bar

      Commenta


      • salve a tutti!

        RAgazzi, vorrei togliere le testate da pompe a membrana bertolini pa530, per controllare/cambiare le valvole. Tolgo le viti con la chiave esagonale, ma la testata non se ne viene neanchè a colpi di martello.....

        Invece la testata che copre la membrana se ne viene facilmente... boh

        Cosa sbaglio? forse vi è del mastice?

        Commenta


        • Originalmente inviato da bleish Visualizza messaggio
          salve a tutti!

          RAgazzi, vorrei togliere le testate da pompe a membrana bertolini pa530, per controllare/cambiare le valvole. Tolgo le viti con la chiave esagonale, ma la testata non se ne viene neanchè a colpi di martello.....

          Invece la testata che copre la membrana se ne viene facilmente... boh

          Cosa sbaglio? forse vi è del mastice?
          Forse non devi smontare le testate per cambiare le valvole,ma le sedi valvole!

          Commenta


          • Ciao .. grazie per la risposta immediata.
            mi sono espresso male... ho tolto le viti del coperchio delle dvalvole, ma questo sembra incollato, in quanto non è possibile staccarlo neanche col martello e con uno scalpello....la testata, di cui il coperchio e l'allogiamento valvole fa parte, si è tolta facilmente.

            Commenta


            • In genere la chiusura è effettuata da un OR,salvo che non sia stato usato del collante al fine di tamponare qualche trafilamento d'acqua!

              Commenta




              • dall'esploso della pa530 si vede come il coperchio è attaccato alla testata tramite i bulloni... se ci fosse anche un OR da dove si dovrebbe agire?...

                Nell'esploso al numero 49 si legge "ANELLO OR 3,0x35"... ma penso sia una guarnizione in gomma, in quanto va in fondo, quando il coperchio è tutto entrato.

                Per me è plausibile l'uso del mastice...(e perchè non utilizzarlo anche nella testata? boh?)

                Commenta


                • Il coperchio delle valvole chiude tramite gli OR 49,dove 3,0 è lo spessore dell'OR e 35 è il diametro.
                  Vedo che il coperchio ha due tubi che entrano nella testata,e potrebbe essersi creata dell'ossidazione fra le parti.
                  Prova con l'ausilio di un attrezzo come uno scalpello a picchiettare con un martello da 400-500 grammi in punti contrapposti del coperchio,un pò su tutte le posizioni; fai attenzione perchè lo potresti rompere!
                  Se non si ottiene un risultato sarà il caso di scaldare le parti,cosa che danneggerà le guarnizioni in gomma!
                  La chiusura tra testa e blocco pompa è assicurata dalle membrane che fungono anche da guarnizioni.

                  Commenta


                  • salve a tutti volevo chiedervi un consiglio su velocità e volume d'acqua da utilizzare nei trattamenti fitosanitari della vite... Ho 4ha a spaliera, sesti d impianto 2,5x1 e 2,7 x1,1
                    Attualmente tratto con un tradizionale atomizzatore 15q a 7,5kmh distribuendo quindi 375 litri x ha... e fin qui a 2 anni da sta parte problemi zero...
                    Il prossimo anno mi entreranno in produzione altri 2 ha e l idea era di utilizzare come volume d acqua sempre i 1500litri ma diviso 6ha quindi 250 litri x ha...
                    Non vorrei esagerare...
                    che ne pensate?

                    Commenta


                    • Salve a tutti,

                      volevo chiedervi che differenza vi fosse tra un atomizzatore e un nebulizzatore e i rispettivi pregi e difetti.
                      Inoltre se fosse possibile, ero interessato a sapere il possibile costo di un atomizzatore e/o nebulizzatore "nuovo" portabile o trainabile con capienza variabile dai 2 ai 4 hl.

                      Grazie

                      Mattia

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da mattia85 Visualizza messaggio
                        Salve a tutti,

                        volevo chiedervi che differenza vi fosse tra un atomizzatore e un nebulizzatore e i rispettivi pregi e difetti.
                        Inoltre se fosse possibile, ero interessato a sapere il possibile costo di un atomizzatore e/o nebulizzatore "nuovo" portabile o trainabile con capienza variabile dai 2 ai 4 hl.

                        Grazie

                        Mattia
                        Leggendo i messaggi precedenti troverai risposta a tutte le tue domande!!!

                        Lorenzo
                        Az. Agr. Il Tralcio

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                          Leggendo i messaggi precedenti troverai risposta a tutte le tue domande!!!

                          Lorenzo
                          Eh lo so, tante pagine però

                          Ok mi metto alla ricerca.

                          Commenta


                          • info kit antideriva

                            Buongiorno,
                            sono venuto a conoscenza della possibilità di installare un kit, per atomizzatori tradizionali ( getti che seguono la curva della ventola, per impianti a bellussi), per trasformarli in un Synthesis della Caffini. Io ho filari a sylvoz di prosecco. Qualcuno ha sentito parlare/provato questo kit, che ne pensate? o eventualmente, per chi possiede tutta la botte Synthesis della Caffini, come vi trovate? dubbi/perplessità? aggiungo che per la superficie da trattare non posso permettermi un sistema a recupero, che sarebbe l'ottimale per noi abitanti della pianura, ma vorrei migliorare il sistema attuale sia in termini di efficacia che di inquinamento. Per questo valutavo "l'ammodernamento" dell'atomizzatore che possiedo già.
                            Grazie

                            ps ecco i link degli articoli
                            http://www.oggitreviso.it/pesticidi-...i-deriva-92786

                            http://www.uiv.it/fitofarmaci-prova-...t-anti-deriva/

                            Commenta


                            • Buon giorno,
                              Non so se questo è il posto giusto per porre qusto dubbio.
                              Ho un nebulizzatore Kwh della Martignani, avevo pensato: Se giro gli erogatori del vento faccia in sotto posso diserbare ?
                              Ho un frutteto infestato di gramigna. Usando dosi giuste di princ. attivo (glifosate) e quantità d'acqua gli effetti del diserbo sarebbero buoni in questo modo?
                              saluti

                              Commenta


                              • Gli erogatori del vento li puoi girare a faccia in sotto, ma ti sconsiglio vivamente di usare il nebulizzatore per diserbare in mezzo al frutteto!!
                                Vista la quantità d'aria in movimento ci sarebbe una deriva enorme e ti troveresti il diserbante che ti colpisce anche le piante.
                                In secondo luogo avresti poi la botte che usi per i trattamenti sporca di glifosate... per quanto la lavi rimane sempre rischioso.
                                Per la gramigna su frutteto ti consiglio innanzitutto di utilizzare una botte con barra adeguata, ma soprattutto come prodotti ci sono degli ottimi graminicidi selettivi per le piante da frutto.

                                Commenta


                                • Ciao a tutti,
                                  Volendo acquistare un nebulizzatore a basso volume in grado di trattare nel vigneto tre file complete per passaggio sono indeciso tra VMA multirow con testata scavallante e ventilatore portato piu cisterna trainata e CIMA blitz 55 trainato con testata scavallante a tre file 6mani 6cannoni
                                  Consigli???
                                  qualcuno li ha visti lavorare???

                                  VMA
                                  link : http://www.vmaatomizzatori.it/italia...rmultirow.html



                                  CIMA
                                  link: http://www.cima.it/blitz-55/s3765d94d

                                  Ultima modifica di Agricolo78; 06/12/2014, 19:05.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Agricolo78 Visualizza messaggio
                                    Consigli???
                                    qualcuno li ha visti lavorare???
                                    Ho visto il Cima Blitz è un mostro. L'altro non conosco
                                    Ultima modifica di LorenzVigna; 05/01/2015, 01:36. Motivo: sistemata citazione

                                    Commenta


                                    • Salve a tutti volevo chiedervi qualcuno ha mai sentito parlare delle cisterne in polietilene modello foglia: qualcuno la conosce? E' vero come dicono che non si attacca il prodotto nemmeno all'esterno?

                                      Verzellesi si occupa di stampaggio rotazionale: produce cisterne e serbatoi in polietilene per uso agricolo (serbatoi sprayers) e altri particolari per uso industriale

                                      Praticamente e questa
                                      Ultima modifica di LorenzVigna; 21/02/2015, 19:00. Motivo: Il regolamento vieta di inserire messaggi consecutivi nell'arco delle 24 ore. Per aggiunte usa la funzione "Modifica messaggio".

                                      Commenta


                                      • Sistema per miscela calce+solfato

                                        Buongiorno a tutti,
                                        vorrei utilizzare la poltiglia di solfato di ferro e calce sui tronchi degli olivi e mi chiedevo se qualcuno usasse, o avesse usato, questo accorgimento, sopratutto con cosa lo propone: botte irrorante, pompa a spalla, pistola a compressore, ecc.
                                        Solitamente si usano pennelloni, con molto tempo disponibile e molta pazienza, perchè la poltiglia non è che entra bene tra le scaglie del tronco, a meno che ci si armi di doppia pazienza e non si grattino prima i tronchi.
                                        Vorrei non usare i pennelli, anche se l'ho fatto in passato, ma invece sapere se qualcuno si è organizzato aiutandosi con la 'tecnologia'.
                                        Sergio

                                        Commenta


                                        • Tronchi ulivi

                                          Tempiverdi,
                                          niente da fare per la tecnologia. Intaseresti gli ugelli con la calce ecc. Qui in Puglia usiamo scope di saggina e qualche aiuto di personale, se le piante sono molte.
                                          Auguri

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da vori Visualizza messaggio
                                            Tempiverdi,
                                            niente da fare per la tecnologia. Intaseresti gli ugelli con la calce ecc. Qui in Puglia usiamo scope di saggina e qualche aiuto di personale, se le piante sono molte.
                                            Auguri
                                            Grazie vori, prima o poi bisognerà risolvere anche questa incombenza, al meglio.
                                            Ciao
                                            Sergio

                                            Commenta


                                            • Ciao tempiverdi, anche io sono della provincia di Viterbo, ma hai provato a chiedere ad un agonomo o al consorzio se hanno prodotti idonei all'uso (ma per combattere cosa?) con atomizzatore?

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da njoule Visualizza messaggio
                                                Ciao tempiverdi, anche io sono della provincia di Viterbo, ma hai provato a chiedere ad un agonomo o al consorzio se hanno prodotti idonei all'uso (ma per combattere cosa?) con atomizzatore?
                                                Caro njoule, la miscela Solfato di ferro e calce si usa da sempre sui tronchi delle piante da frutto ora, se meglio usare grassello al posto della calce forse è meglio ma la miscela comunque risulta poltigliosa.
                                                La miscela è utile sia per la disinfettazione del tronco che il suo nutrimento.
                                                Questa la mia esigenza e chiedevo se altri hanno la stessa, magari no.
                                                Ciao
                                                S

                                                Commenta


                                                • I problemi alla pompa di Vori sono stati spostati in officina.
                                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                  Commenta


                                                  • Il piolino del giunto cardanico del gruppo ventola se ne uscito dal suo alloggiamente e mi ha provocato un taglio sulla botte in polietilene dell' atomizzatore lungo circa 10 cm e largo 1 cm.
                                                    C' è un modo per riparare la botte di questo materiale?
                                                    Grazie

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da guardian72 Visualizza messaggio
                                                      Il piolino del giunto cardanico del gruppo ventola se ne uscito dal suo alloggiamente e mi ha provocato un taglio sulla botte in polietilene dell' atomizzatore lungo circa 10 cm e largo 1 cm.
                                                      C' è un modo per riparare la botte di questo materiale?
                                                      Grazie
                                                      Sono curioso di sentire se qualcuno ti puo dare una mano con questo materiale, io sono appena passato dalla vetroresina al polietilene che mi e stato fortemente consigliato, ma ho sempre la paura di romperla. e vero il prodotto fitosanitario non deposita, non lo assorbe Ma se si rompe?

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da vvds Visualizza messaggio
                                                        Sono curioso di sentire se qualcuno ti puo dare una mano con questo materiale, io sono appena passato dalla vetroresina al polietilene che mi e stato fortemente consigliato, ma ho sempre la paura di romperla. e vero il prodotto fitosanitario non deposita, non lo assorbe Ma se si rompe?
                                                        La vedo dura, l unica soluzione che mi hanno dato oggi è quella di prendere un pezzo di polietilene e di saldarcelo con un una pistola che soffia aria calda.
                                                        Ho trovato anche qualche video che spiega come fare, ma sinceramente non mi sembra una soluzione soddisfacente

                                                        Commenta


                                                        • Stavo pensando e se fosse flangiarlo? Una gomma da guarnizioni dura dentro e fuori una lamiera malneabile sopra tipo alluminio o rame. Così da fare il tondo della cisterna, silicone sotto e un po di viti per stringere il tutto.
                                                          Fammi sapere come risolvi il problema che penso interessi a tutti ciao
                                                          Ultima modifica di vvds; 26/05/2015, 20:20. Motivo: errore di scrittura

                                                          Commenta


                                                          • Io ho provato con la vetroresina nella parte esterna e per ora tiene, ma all'interno ho usato un collante, se non ricordo male si chiama "Costrufix" che dovrebbe dargli un po' di impermeabilizzazione. Sono due anni che ho fatto la riparazione e sembra tenere altrimenti come ti ha gia' detto guardian72 l'unica soluzione e' saldare con Phon ad alte temperature (quello per sverniciare, per intenderci) e riportare con la plastica dello stesso tipo, eventuali mancanze. E' comunque un lavoraccio....!

                                                            Commenta


                                                            • Si può tentare la saldatura con l'ausilio di un buon saldatore per lo stagno,il tipo a mazzetta,mentre il polietilene si recupera facilmente.
                                                              La soluzione di njoule,è praticabile,la vetroresina si attacca su diversi materiali,oppure trovare un kit di fibbre di carbonio.
                                                              vvds,la soluzione è poco estetica! Ma si può far uso di rivetti e tela gommata e silicone.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X