MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

insilati di cereali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • SI, si può fare anche cosi. Ripeto, solo un azienda dalle mie parti lo ha fatto e non so con preciso come funzioni questa pratica io ho riportato solamente quello che ho sentito dire.La trincea è stata aperta e il prodotto si è conservato bene ( ai presente quando apri un ballone di fieno...ecco prorio cosi solo che il prodotto è più fine).
    Inoltre se si insila in questo modo la medica si hanno si notevoli perdite, però con fieno polifita ce ne sono meno.Ciao

    Commenta


    • ma non è che fasciavano balloni di fieno semi secco?? io sull infomatore zootecnico di un anno fa circa mi ricordo di aver letto di questo fieno-silo.... però li fasciavano!!

      Commenta


      • Originalmente inviato da Fiat Winner Visualizza messaggio
        SI, si può fare anche cosi. Ripeto, solo un azienda dalle mie parti lo ha fatto e non so con preciso come funzioni questa pratica io ho riportato solamente quello che ho sentito dire.La trincea è stata aperta e il prodotto si è conservato bene ( ai presente quando apri un ballone di fieno...ecco prorio cosi solo che il prodotto è più fine).
        Inoltre se si insila in questo modo la medica si hanno si notevoli perdite, però con fieno polifita ce ne sono meno.Ciao
        a me sembra molto strano che il prodotto si sia conservato così bene e poi non capisco come possa essere come il fieno di un ballone solamente per il fatto che è stato sigillato sotto un telo perciò un poco avrà fermentato....
        però...............

        Commenta


        • Originalmente inviato da Fiat Winner Visualizza messaggio
          SI, si può fare anche cosi. Ripeto, solo un azienda dalle mie parti lo ha fatto e non so con preciso come funzioni questa pratica io ho riportato solamente quello che ho sentito dire.La trincea è stata aperta e il prodotto si è conservato bene ( ai presente quando apri un ballone di fieno...ecco prorio cosi solo che il prodotto è più fine).
          Inoltre se si insila in questo modo la medica si hanno si notevoli perdite, però con fieno polifita ce ne sono meno.Ciao
          altro problema: con il silomais o gli altri insilati si forma il cappello, con il fieno secco no,ma dove lo hanno messo, per terra? i balloni se non li metti sui bancali sotto fanno pietà.... secondo me c'è qualcosa che non quadra....

          Commenta


          • SI, per terra su una trincea di cemento.
            X Fabio anche i balloni di fieno all' interno, hai mai provato ad infilare in un ballone di fieno appena raccolto un pezzo di ferro e tirarlo fuori dopo un pò, il ferro sarà bollente.
            lo stesso succede dentro la trincea.

            Commenta


            • Probabilmente hai ragione
              E devono averlo appoggiato su un film di plastica

              Commenta


              • Ciao a tutti, mi intrometto nel discorso, per avere un paio di informazioni.
                Io sono un allevatore di tori da carne, e come sapete il costo delle proteine incide sempre notevolmente sul bilancio.
                Da tempo penso alla medica come prodotto, ma mio padre da ex produttore (aveva vacche da latte e di conseguenza produceva medica) gli vien male solo a sentirla.
                Mi dice che è difficile raccoglierla bene (tempo fioriture ecc.).
                In questi giorni pero mi è sorto un dubbio, se io la sfalcio e poi la trincio non avrei il problema del tempo e se è secca o meno.
                Cosa ne dite?
                Qualcuno la produce mi sapete dire se è cosi difficile farla fermentare bene?
                E mi interessa sapere la produzione HA e il suo valore nutritivo.

                Commenta


                • verde non puoi insilarla, devi prima farla passire ed essicare un poco, altrimenti avendo la medica pochi zuccheri vai incontro a problemi di conservazione

                  Commenta


                  • ma anch'io allevo animali da carne ma di insilati saranno 10-12 anni che non ne uso più che razza hai?

                    Commenta


                    • io importo principalmente dei Charolaise dalla Francia.
                      A volte faccio un po di limousine.
                      Come fai senza insilati, che son i prodotti più economici.
                      Io son andato un po a secco ma quanto spendevo.............
                      Senza insilati sei obbligato ad usare molte polpe o sbaglio?
                      Per quel che riguarda la medica, non è il problema di lasciarla appasire per un giorno, ma sembra che faccia diventare la carne scura.......

                      Commenta


                      • senza insilati ingrassi benissimo , vedi disciplinare coalvi,e dipende che razza allevi, se ingrassi frisoni , non ne vale la pena, ma se ingrassi razze da carne extra, alla fine hai un IGM piu alto , per cui un ciclo piu corto ,pero devi trovare il macellatore , o il macellaio che riconosce qualcosa in piu del mercato, pel la qualita della carn superiore.
                        il fieno di erba medica va bene, ma non bisogna usarlo oltre i due mesi prima della macellazione

                        Commenta


                        • Quindi per l'ingrasso è meglio un fieno di polifita e magari un pò di paglia più il amngime naturalmente?????

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da alberts 89 Visualizza messaggio
                            Quindi per l'ingrasso è meglio un fieno di polifita e magari un pò di paglia più il amngime naturalmente?????

                            Fieno di loietto a volonta , da una parte se hai la possibilita di avere il box a doppia rastrelliera ,e mangime a volonta dall'altra con cereali laminati ,un po tamponato , io son 2 anni che vado avanti cosi e mi trovo benissimo , son spariti per fini i problemi che avevo prima di acidosi.

                            e con questo vuole dire che non voglio trasformare i ruminanti in monogastrici, come qualche tempo fa sul forum hanno detto , voglio solo dire che ci puo essere una alternativa al unifeed, chiusa parentesi .

                            Commenta


                            • io x l'ingrasso dei miei animali non uso mangimi che costano molto... uso mais macinato, orzo macinato, soia, un integratore di sali minerali, crusca, paglia e insilato di mais. Fieno solo finche sono piccoli per l'avviamento poi un pò alla volta li passo all'uinifeed

                              Commenta


                              • Il vantaggio del mais insilato(come tutti i prodotti...), è quello di abbassare il costo della razione.
                                Lo so che ci son razze, che con razioni a secco danno molte soddisfazioni...............
                                Ma purtroppo, quando poi si va al macello la differenza è minima, dunque il mio obiettivo è di limitare il più possibile il costo della razione, ovviamente mantenendo canoni di qualità.
                                Proprio in questi giorni mi han consigliato di insilare il frumento, mi han detto che sarebbe un ottimo sostituto delle polpe di barbabietola.

                                Commenta


                                • per i miei 1500 tori quest' anno ho imballato tutto il maisceroso.
                                  con questa macchina presa in prova sono rimasto davvero contento, e i risultati sono straordiamente favolosi.

                                  Commenta


                                  • interessante il discorso del ceroso imballato.

                                    Sapresti darci più notizie su questa macchina..?
                                    è una cosa che pensavo tempo fa, ma non trovavo macchine adatte a un'uso non industriale.

                                    Attendiamo notizie
                                    Saluti

                                    Commenta


                                    • salve noi nella azienda da carne e latte oltre al silomais, pastone,fasciato medica e prato usiamo anche trinciato di triticale e grano miscelato alla semina molto adatto per l'asciutta e l'arrivo

                                      Commenta


                                      • cosa significa ceroso imballato?? sono quei "sacchi" lunghi qualche decina di metri? come funzionano? non penso tu intenda fasciato!?


                                        Qualcuno utilizza sorgo in qualche forna??

                                        Commenta


                                        • sono 13 anni che seminiamo sorgo , quest'anno abbiamo fatto 2 trincee in andana 1 °taglio e fasciato 2°taglio

                                          Commenta


                                          • Grazie okkietto, mi sapresti dire qualcosa in più? Epoca di semina e raccolta, produzioni, esigenze colturali, umidità di raccolta unità foraggere ecc? Io ne ho solo sentito parlare ma non lo conosco come prodotto, mi interessava pensando al secondo raccolto... Grazie CIAO

                                            Commenta


                                            • alle domande fatte da dondavi aggiungo:

                                              fate trattamenti in trincea?

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da john deere 6310 Visualizza messaggio
                                                per i miei 1500 tori quest' anno ho imballato tutto il maisceroso.
                                                con questa macchina presa in prova sono rimasto davvero contento, e i risultati sono straordiamente favolosi.
                                                Che macchina é?
                                                Che cos'è che ti porta a dire "risultati favolosi"?
                                                Costo al Qle?
                                                Risultati d'analisi?
                                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da giuba Visualizza messaggio
                                                  alle domande fatte da dondavi aggiungo:

                                                  fate trattamenti in trincea?
                                                  quest'anno il sorgo da foraggio e stato seminato metà luglio dopo aver trinciato il triticale-grano abbiamo concimato con liquame e letame ( a casa nostra non manca mai ) dopo una passata dell'erpice a dischi e seminato a file larghezza 14 cm 25 kg ha il 1° taglio inizio settembre( altezza 1.80 circa ) abbiamo falciato con condizionatore a flagelli ( in quello a rulli non passava ) dopo 2 giorni in andana trinciato con pich-up come il loietto pestato in trincea col MERLO sigillato senza aggiunte (ha molti zuccheri non serve) il 2°taglio metà ottobre falciato con cond. rulli 2giorni in andana accoppiato le andane imballato a cuore duro 180bar e fasciato è un prodotto molto appetibile dal 7al 11 prot media analisi 12anni molto facile da conservare

                                                  Commenta


                                                  • Ma come qli come sei messo? E da granella ne hai mai fatto?

                                                    Commenta


                                                    • ciao è interessante sta cosa del sorgo foraggero, ma rende di più del mais oppure lo si semina dove il mais avrebbe bisogno di troppa acqua?

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da Dondavi Visualizza messaggio
                                                        cosa significa ceroso imballato?? sono quei "sacchi" lunghi qualche decina di metri? come funzionano? non penso tu intenda fasciato!?


                                                        Qualcuno utilizza sorgo in qualche forna??


                                                        vedi dal 3 minuto in poi; molto comodo per le piccole aziende;
                                                        non so quanto possa costare.

                                                        Commenta


                                                        • comodo se c'è un contoterzista attrezzato a dovere, probabilmente. non sarebbe meglio fare i "salamoni" come anche per il pastone di mais?
                                                          Ultima modifica di ricky75; 15/12/2008, 22:13. Motivo: correzione

                                                          Commenta


                                                          • ecco altri due video dello stesso processo sopra



                                                            Commenta


                                                            • nel 2007 la produzione media di sorgo trinciato in piedi(con punta 450 da mais ) e stata di 550qli ha(vi ricordo senza irrig. e concime ) sempre seminato (20kg ha ) a metà luglio e trinciato a metà ottobre CI sono state anche annate migliori Abbiamo provato quello da granella con scarsi risultati Per la nostra azienda è un'ottima oppurtunità per far rendere i terreni in collina difficilmente irrigabili NOi lo usiamo sia sulle manze ,vacche e tori ingrasso

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X