no non conosco quella razza...ma essendo una razza autoctona non penso sia molto difficile da allevre..di che dimensioni è???
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Avicoltura hobbistica
Collapse
X
-
Valdarno
La razza Valdarno ( piumaggio completamente nero comprese le zampe) a differenza della Valdarnese ( piumaggio completamente bianco) era il tipico pollo della campagna toscana, molto facile da allevare data la sua rusticità,velocita di accrescimento e ottima adattabilita... ottima ovaiola ,pero i maschi non raggiungono pese elevati non essendo una razza pesante. I maschi arrivano a pesare 2,5-2,7 kg le femmine 1,8-2 kg.
se ti interessa ti posso dare alcuni indirizzi utili.
Commenta
-
Originalmente inviato da educciolo90 Visualizza messaggiovive... ne vendo mooolto raramente vive... ma puoi chidere sui 5.5 euro al kg!! maga anche 6!!
Grazie educciolo!
Comunque era un prezzo più informativo che per altro.
Lo chiedevo perchè ho dei parenti in piemonte (NO), e un giorno parlandoci, per caso, è saltato fuori l'argomento...loro le vendono a 8 euro al kg!
Invece il mio vicino di casa l'altro girno ne ha vendute quattro e come prezzo ha fatto 10 euro, ma ha gallina.
Nessuno sa il prezzo di venditori che trovi ai mercati ecc.?
Grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da ggyno Visualizza messaggiodipende se e' una pollastra a inizio cariera o una gallina a fine comunque la pollastra a 12 euro e la gallina a 8 , ma piu che altro vendo le fine carriera quando sono grasse e non fanno piu uova , perche' x le pollastre chi le vuole me le prenota e ce lo solo una volta l'anno
Grazie ggyno.
Il prezzo che hai indicato è al kg vero??O no?
Comunque visto che siamo in tema....con che alimentazione nutrite le vostre galline, pollastri, polli....
ciao
Commenta
-
x le pollastre e le galline e' un prezzo forfettario cadacresta..
per quanto riguarda il mangime miscelo 6parti difarina di mais , con 2di farina di estrazione di soya 1di farina dierba medica disidratata 1 di gusci di ostrica poi ci aggiungo il vitasol da galline e polli , non sara' il massimo pero sembra che funge...
Commenta
-
Originalmente inviato da ggyno Visualizza messaggiox le pollastre e le galline e' un prezzo forfettario cadacresta..
per quanto riguarda il mangime miscelo 6parti difarina di mais , con 2di farina di estrazione di soya 1di farina dierba medica disidratata 1 di gusci di ostrica poi ci aggiungo il vitasol da galline e polli , non sara' il massimo pero sembra che funge...
E il pane vecchio immorbidito nell'acqua??
Dicono pero' che se dato in abbondanza (quest'ultimo), non fa mica tanto, perchè il lievito contenuto nel pane danneggia il fegato.
E' vero?
Commenta
-
la mia ricetta è molto semplice e veloce!! io 3 parti di mais e 1 di orzo(mezza grana)!! all occorrenza(quando ce l'ho per i maiali) anche una mezza paletta di crusca per ogni secchio e un quarto(di paletta per sechio) di farina di soya... poi anche una puntina di saliminerali... pane vecchio quasi mai... se non d'estate 1 secchio ogni tanto inumidito con acqua... ma comunque un secchio su circa 200 capi... cosa volete che si!!! esatto non fa bene dar alle bestie troppo pane!! un pochino non fa di certo male... ma non esagerare!
Commenta
-
Io sconsiglio sia il pane , sia il pastone umido , sia l'orzo, sia la crusca per i volatili per tanti motivi.
il primo e' che il pane sopratutto per i conigli tende a fermentare e ad acidificare , e procurargli dissenterie, e poii a volte anche se non si vedono contengono delle muffe, che vanno proprio a intossicare il fegato sopratutto molto megliodarlo con la zuppa ai cani con un po di latte.
il Pastone umido anche se e' molto appedibile, d'estate dende a fermentare , e poi al coccidiosi non te la togli manco se preghi cinese,
L'orzo e la crusca , anche se di per se ottimi alimenti , com molte qualita' rinfrescanti , hanno un grosso difetto sui volatili, sbiancano troppo le carni , i gusci e i rossi di uovo, e vanno a contrastare le xantofille e i carotenoidi in genere che danno quel bel pigmento alle creste pelle gusci e rossi , e un difetto che ha sopratutto l'orzo ,
le glume che rivestono la granella , e' poco digeribile e sugli animali piccoli potrebbe procurare lesioni nel primo tratto dell'intesino e nel gozzo nello stomaco ghiandolare , quella piccola sacca dopo lo stomaco muscolare .
Meglio un po di grano fioccato , sopratutto sulle faraone , nell'ultimo periodo di finissaggio ,prima della macellazione.
Per le quantita al giorno , una regola non c'e' pero all'incirca , se i polli adulti e le galline mangiano solo mangime , dovrebbero mangiare circa da 100 a 140grammi a testa, e indicativamnete se mangiano tutto asciutto , bere il doppio.
Naturalmente se razzolano in un bel prato dove c'e abbondanza di tarassaco e erba medica o trifoglio le quantita possono cambiare, come migliora sicuramente la pigmentazione delle mucose e delle uova, tenendo sempre conto del pericolo delle malattie , se nei dintorni, fanno visita piccioni , cornacchie corvi, ect ect..
Una ultima cosa se avete il pollame allo stato semi brado , oltre a stare attenti ai pidocchi ..
OCCHIO AI VERMI INTESTINALI , non e' difficile eliminarlie' piu difficile trovare il prodotto perche non e' di libera vendita, ma una volta presi sappiate che ogni 26giorni fanno un ciclo, e per cui eradicarli completamente sopratutto sulle ovaiole , non e' facile a meno che dopo il trattamento non le spostate di pollaio , e visto che sicuramente andranno quasi in muta cioe smetteranno per un certo periodo di fare le uova per via che e' un prodotto che condiziona moltissimo la funzionalita delle ovaie , e comunque saranno uova non commestibili x via dei residui di antibiotico, e poi nel pollaio infetto , lavarlo pulirlo disinfettarlo a fondo e lasciarlo vuoto per almeno 2 mesi,
Commenta
-
ma.. sai ggyno che io le cose che hai elencato tu non le ho mai viste con grossa evidenza nel mio pollaio?? (coccidiosi a parte) cioè si magari capita che vedi 1bestia con la cresta giu...ma è pur sempre 1 che comunque dopo un po non la rivedi piu!!si comunque piu o meno anchi faccio questo conto di 100g ogni animale... circa un secchio da 10kg per 100 polli...
Commenta
-
Grazie ggyno e educciolo.
Vi chiedo un'ulteriore cosa:
avete mai provato a dargli da mangiare lo scarto del riso quando viene macinato?
Lo chiedo perchè, sempre i miei parenti in piemonte, lo usavano nella "miscela"; insieme a farina di mais, farina di soya insieme allo scarto del riso e del grano (per scarto intendo dopo essere passato nel mulino, quello ad acqua), e propri un po' di gusci d'ostrica.
Pero' no so ne le dosi precise e ne la certezza che la ricetta sia giusta.
Commenta
-
be edo forse dove abiti tu , non hai a che fare con orde di 300/400 colombi torraioli, che giornalmente volteggiano sopra i capannoni, e fino a 10 anni fa d'inver5no attaccati ai gabbioni di spighe di mais , messe ad essiccare.
Qui ogni tanto se sali in punta alla mia citta davanti al piazzale della Chiesa di SanGiorgio, vedi dei tetti completamente pieni di guano, e comunque quando ti capita di vederne qulcuno che atterra sul piazzale , cominci a fargli il quadro clinico, dai pidocchi, alle croste sulla testa di vaiolo a fine estate ,a quelli con la coccidiosi e allo sterco schiumoso tipico dei verminosi, quando defecano .
Per cui un occhio allo stato sanitario , ci va sempre , forse un po per deformazione professionale , pero' a volte capita le sviste .
Commenta
-
io li ho i piccioni... 3 o 4 coppie di king(da carne) e 4 o 5 coppie di pavoncelle.... pero non attirano affatto quelli selvatici... anzi li allontanano!! qui di piccioni selvatici ce ne sono abbastanza ma non tanti come da te!! anche perche qui(oltre ai privati) anche la provincia da le cartucce alle associazioni di cacciatori per gli abbattimenti.... e quindi per adesso li teniamo ancora un po sottocontrollo!!
Commenta
-
Nel 2000 a me i piccioni han devastato 3 ettari di girasole , e hanche se ho fatto denuncia mi han dato ,meta' del rimborso spese di quanto avevo speso SOLO per la semente di girasole, in pratica visto che i danni erano dovuti sia dai colombi che dai corvidi, l'enalcaccia mi ha pagato solo la parte dei corvidi, e per i colombi essendo animali del demanio , ma in pratica di nessu ente , mi son attaccato al tram e fischiato in curva.......
e qui guai a chiedere gli abbattimenti dei colombi , i verdi ti spennano vivo..
Anche qua le tortore tengono lontani i colombi, ma anche se dicono che han fatto delle campagne di limitazione , con il mnagime con l'anticoncezionale, che e' servito solo a farli diventare ancora piu profilitci..
I colombi sono diminuti per 2 motivi, primo e' che nessuno ha piu seminato , piselli , girasole e soya, e secondo che in pratica sono spariti i gabbioni di mais, da 1997, quando c'e' stata il primo grande problema delle tossine sul mais , e nella primavera quando si trebbiavano le pannocchie del raccolto 1996, ne abbiamo viste di cotte e di crude...
Volevo chiedere , che razza usate per i capponi?
Commenta
-
grazie, per le risposte. x l'umidità dell'incubatrice ma hanno detto di lasciare un vassoio con dell'acqua nel piano sotto le uova e di spruzzarle ogni 2 giorni con uno spruzzino (come quello della biancheria). é giusto secondo voi? L'incubatrice è da quaranta uova ed è tutta piena (covatutto 40 manuale)... se deposito le uova nel ripiano sotto fatto x la sciusa dei pulcini dite che nascano ugualmente? i miei germani reali hanno un problema. li ho trasferiti da poco in un nuovo ambiente all'aperto di 150 mq, e inizialmente invece di farmi le uova nelle cove me le facevano nel prato (adesso il problema sembra risolto). però c'è qualche femmina che tende a fare le uova sul bordo della vasca di 2x2m all'interno del recinto e le uova cadono in acqua...dite che nascano comunque se ripescate 6 ore dopo? ora sono quasi tutte 6 le femmine in ovazione ...e io raccolgo le uova per numerarle e conservarle e al posto di esse metto delle uova di gallina... può essere un buon metodo se io quando le vedo iniziare a covare gli cambio le uova con quelle di germano così posso star tranquillo che non le rompono prima dell' inizio della cova? inoltre mi preoccupa che le femmine non sono molto interessate alla cova e di sicuro 1 avrebbe già dovuto iniziarla...mentre l'anno scorso le 2 femmine che avevo erano molto + tranquille ed attaccate al nido. Come si può mettere un immagine vicino al proprio testo su questo sito? e vicino al nome? Grazie, saluti
Commenta
-
x educciolo: appena vedrò che inizieranno a covare le uova di gallina gliele sostituirò con quelle di germano... ho solo galline ovaiole x il momento e non restano mai chioccie. è un pò un casino! sai rispondermi a qualche altra domanda? magari quella riguardante la nascita dei pulcini nel piano inferiore dell' incubatrice... saluti, grazie
Commenta
-
Ciao Grego,
per quanto riguarda la cova in incubatrice le uova devi metterle nell'apposito piano, perché l'incubatrice è calibrata come temperatura a quell'altezza. Per lo spruzzino va benissimo, ma è meglio usarlo dopo 15 giorni. Comunque ti consiglio di mettere nell'incubatrice un piccolo igrometro, così hai sotto controllo l'umidità. In ogni caso con la speratura controlli se l'umidità è eccessiva o no. Quando fai la speratura elimina le uova non fecondate o quelle da cui sicuramente non nascerà nulla. Ricordati di mettere acqua tiepida e non fredda e visto che hai un incubatrice manuale di girare le uova almeno 3-4 volte al giorno, poi ogni settimana le scambi di posto nel cassetto
Per quanto riguarda la cova naturale io ti sconsiglio di cambiare le uova . I germani sono molto selvatici e non gli piace tanto che vai a controllare il loro nido. Se non covano è perchè non si sentono sicure del loro nido o perchè sono disturbate.Ti conviene pulire i nidi, mettere della paglia fresca e attendere... Non ti preoccupare non le rompono le uova... Piuttosto noterai che negli ultimi giorni (il germano cova 28 giorni) che butteranno fuori dal nido qualche uova, quelle buttale via, le germane sentono che da quelle uova non nascerà nulla e li tirano via per non compromettere la covata.Paoljno
Commenta
-
ciao Paoljno. come faccio, mediante la speratura a capire se l'umidità è quella giusta e se le uova sono fecondate? se decidessi di installare un igrometro, su che valori dovrebbe permanere l'umidità? le uova ritrovate in acqua secondo te, hanno speranze di nascita? dalle tue esperienze, x curiosità, quante uova può covare una germana? io l'anno scorso, ho avuto la sorpresa di trovarmi 25 uova fatte dalla stessa femmina! (nn è + accaduto e + di metà nn sono nate!). anche oggi ho avuto la spiacevole sorpresa di un uovo in acqua, uno rotto, senza parlare di un altro sul fango sul bordo della vasca!!! cosa devo fare? grazie x i preziosi consigli e saluti. PS: accetto consigli di chiunque abbia a che fare con i germani reali.
Commenta
-
compra qualche cinesina e tienile solo per covare!!! sono mooolto rustiche e quindi resistenti... sono un po piccole come bestie pero per covare le vuova di germao vanno benissimo!!! (io dico cinesina perche noi chiamiam cosi quelle che non sono ovaiole o da carne perche alla fine sono tutti incroci nati per caso!)
Commenta
-
Per l'igrometro basta che prendi quelli a basso costo, prova a tenerlo sul 60%, poi dopo una settimana effettui la speratura per eliminare le uova non fecondate e se l'umidità va bene. Per capire se un uovo non è fecondato basta poco, lo vedi tutto chiaro. poi a distanza di 4-5 giorni e fino alla schiusa continui a controllare l'avanzamento dell'umidità e lo stato di avanzamento degli embrioni. Per capire se l'umidità va bene devi controllare la camera d'aria sulla parte grossa dell'uovo che deve gradatamente aumentare. Ricordati in fase di schiusa di aumentare l'umidità, perché rendi il guscio più morbido da rompere ai pulcini che devono romperlo.
Se le hai spostate da poco probabilmente si stanno ancora ambientando, al limite cerca di sistemare meglio i nidi, magari cercando di oscurarli un po'. Per i germani il numero di uova si aggira sugli 8 massimo 9 uova. 25 uova sono troppe per una germana, se era un anatra muta poteva andare...Paoljno
Commenta
-
x educciolo: tu cosa allevi?
x paoljno: tu cosa allevi?
x ggyno: tu cosa allevi?
x tutti: io adesso ho 4 germane su 6 in ovazione (quindi trovo 4 uova al giorno): 2 mi fanno le uova dove capita e le altre 2 me le fanno puntualmente ognuna nella sua cova. ho 25 uova in conservazione che aspettano di venir incubate naturalmente (xchè l'incubatrice è piena fino al 13 marzo quando si libereranno 14 posti). nelle cove al posto delle uova di germana ci sono uova di gallina. le uova meno recenti che aspettano l'incubazione sono state deposte una settimana fa. secondo voi, devo sostituire le uova di gallina con quelle di germana e aspettare che inizino a covarle? le uova che depongono dopo che gli ho messo nella cova le uova di gemana gliele lascio o le raggolgo x metterle in incubatrice? quante uova posso sistemare sotto ogni germana (l'anno scorso 15uova le covavano tranquillamente)?saluti, grazie
Commenta
Commenta