annamaria 368 capita anche a me ogni tanto ,gli aggiunco al mancime i gusci delle cappe ,cosi li chiamano ,sono gusci spaccati .e gli o spuntato un po il becco . i gusci li compro al consorzio
si il becco lo abbiamo fatto anno scorso alle altre mangiauova ma non ha funzionato...proverò con i gusci..spero che lo trovo da noi....grazie
ho a disposizione una ex porcilaia 2x2 coperta più 2x2 all'aperto tutto in cemento secondo voi se gli facio un sotto fondo in paglia e segatura 5 - 10 galinele ovaiole ci stanno bene?
cerco uova feconde di cornish e dirobusta lionata e di australop
ciao a tutti mi sono iscritto ora e sono un'amatore di animali da cortile e vorrei iniziare dietro consigli da persone già esperte un allevamento per uso familiare e perchèno se tutto va per il meglio vendere qualcosa,qualche consiglio per fare polli pesanti anche incrociando e vendere qualche uovo originale perchè secondo me non si mangiano ne uova come una volta e neache polli grazie per le votre risposte se ci sono io lo spero tanto ciao a tutti quelli che mi risponderanno
Ultima modifica di Potionkhinson; 26/11/2010, 00:33.
Motivo: il regolamento vieta le comuni abbreviazioni usate negli SMS, bisogna scrivere in italiano (il più possibile corretto). Grazie
Ci risiamo inzia l'inverno e arrivano le morti. Ieri ho rinforzato e alzato reti. Abbiamo una cinquantina di galline, libere in recinto di un 30x30.. con pollaio protetto per dormire. Le stupidotte dormono fuori! 2 giorni fa trovato 4 galline senza testa , senza altre menomazioni, e ne mancano 2 o tre portate via, penso. Nel recinto ci sono 8 oche e sono ancora li.
La sera che ci siamo accorti di cio, al buio con pile, abbiamo messo tutte le galline nel pollaio e chiuso. Ma caspita sono proprio tonte, di giorno non le prendi, di notte non si muovono..le prendi le posi a terra e quasi non si muovono! animali stupidi..che istinto di sopravvivenza hanno? In piu al limite del recinto abbiamo visto una gallina ovaiola tutta ferma ,sembrava morta, invece era spaventata e tutta bagnata con di saliva, oggi ancora viva, ma esaminandola , molto livida sul corpo.
Vi allego due foto.
Che animale potrebbe essere?
I vicini dicono tassi, martora, la volpe.
sotto la rete non entra nulla . Dovrebbe essersi arrampicata..
Ci risiamo inzia l'inverno e arrivano le morti. Ieri ho rinforzato e alzato reti. Abbiamo una cinquantina di galline, libere in recinto di un 30x30.. con pollaio protetto per dormire. Le stupidotte dormono fuori! 2 giorni fa trovato 4 galline senza testa , senza altre menomazioni, e ne mancano 2 o tre portate via, penso. Nel recinto ci sono 8 oche e sono ancora li.
La sera che ci siamo accorti di cio, al buio con pile, abbiamo messo tutte le galline nel pollaio e chiuso. Ma caspita sono proprio tonte, di giorno non le prendi, di notte non si muovono..le prendi le posi a terra e quasi non si muovono! animali stupidi..che istinto di sopravvivenza hanno? In piu al limite del recinto abbiamo visto una gallina ovaiola tutta ferma ,sembrava morta, invece era spaventata e tutta bagnata con di saliva, oggi ancora viva, ma esaminandola , molto livida sul corpo.
Vi allego due foto.
Che animale potrebbe essere?
I vicini dicono tassi, martora, la volpe.
sotto la rete non entra nulla . Dovrebbe essersi arrampicata..
saluti al forum
senti di quello che ho visto in foto non credo che sia volpe mancando solo la testa e strano che sia un anomale di grossa taglia io credo che sia una donnola quelli sono della famiglia dei furetti questi ultimi li conosco molto bene essendo un cacciatore devi fare attenzione a questo anomale che si infila anche in piccoli buchi.ma tu è da molto che sei in questo forum come mai ho fatto una richietsa e non mi risponde nessuno ciao krasic
ciao a tutti mi sono iscritto ora e sono un'amatore di animali da cortile e vorrei iniziare dietro consigli da persone già esperte un allevamento per uso familiare e perchèno se tutto va per il meglio vendere qualcosa,qualche consiglio per fare polli pesanti anche incrociando e vendere qualche uovo originale perchè secondo me non si mangiano ne uova come una volta e neache polli grazie per le votre risposte se ci sono io lo spero tanto ciao a tutti quelli che mi risponderanno
Ciao krasic, ti rispondo per quella che è la mia esperienza,indiretta in quanto è ancora mia mamma a fare questo tipo di allevamento per uso domestico, innanzitutto non cerca mai uova feconde ma si cerca il galletto e le galline (mai i galletti e una gallina!!!!! e neanche i polli....) e poi la natura fa il suo corso... per il rientro economico ti faccio tanti auguri nel senso che devi avere un bel pollaio per pensare di fare delle vendite interessanti, mia mamma lo fa per passione e per sapere cosa si mangia, calcola che ha seguito per 20 anni l'allevamento avicolo di famiglia, perciò se lo fa lei nessuno un motivo penso che lo sappia... ah, infine i polli pesanti per ottenerli devi metterli nelle gabbie e dargli da mangiare tanto...se li alsci all'aperto scordatelo di vederli cicciottelli... se hai altre domande scrivi pure.
Ah,dimenticavo, in genere per gli animali che vuole acquistare e che non trova dalle sue conoscenze va al mercato degli animali, per farti un esempio qui nella mia provincia (Brescia)c'è quello del venerdi a Montichiari, nelle tue zone non so...
senti di quello che ho visto in foto non credo che sia volpe mancando solo la testa e strano che sia un anomale di grossa taglia io credo che sia una donnola quelli sono della famiglia dei furetti questi ultimi li conosco molto bene essendo un cacciatore devi fare attenzione a questo anomale che si infila anche in piccoli buchi.ma tu è da molto che sei in questo forum come mai ho fatto una richietsa e non mi risponde nessuno ciao krasic
grazie della risposta. Ho visto su un palo inclinato a 45 , messo come contropalo, delle unghiate. Ora ho messo rete piu alta, ma continuo a chiudere le galline la sera. Se fosse volpe buco grosso o si arrampica. Ma la donnola o furetto, si arrampica? è grossa come un gatto, oppure solo buchi? ciao e grazie
senti x quanto riguarda il paletto dovrebbe essere messo dal di dentro x fare d sostegno xcui non dovrebbe salire da li ma poi la rete a che altezza è messa??? x quanto riguarda le dimensioni sia del furetto che della donnola sono molto più piccoli del gatto di arrampicarsi lo fanno ma gli viene difficile specie al furetto mentre la donnola è più selvatica e sicuramente lo fa meglio dovresti mettere da sotto a salire una rete con maglia stretta al massimo 2x2 cmquadri e magari un metro d altezza fammi sapè ciao e buona fortuna mi sai indicare qualcuno fidato che uova di cornish fecondate ho messo un annuncio ma nessuno si è degnato di risp. ok ciao
ciao mi sa parliamo solo io e te : comunque grazie, fa piacere scambiare pareri.La rete è alta circa 1,80 quella a rombi. I pali in cemento sono interni. Per cui credo che entrasse da altre parti e poi uscisse di li. Ora gli ho nmesso rete alta 2,30 (quella leggera, semplice da mettere , da conigli.). Ma seconto te, un animale selvatico in genere, entra in un recinto senza sapere da dove sucire? secondo me entra e esce dalla stessa parte. Il pensiero è che ho una tettoia che confina con il recinto , gli ho messo rete 1 metro sopra, pero potrebbe salire e saltare ma non uscire da li. Il percorso poteva essere tettoia per entrata , con balzo , e uscita sul palo inclinato..sempre che i predatori siano cosi interpretativi...ciao ,,, belle le cornish, ma non conosco nessuno qui...ciao
[IMG][/IMG] Qualcuno misà dire di che razza siano liò avuti in regalo oggi dovrebbero essere una coppia ma di che tipo di polli non melanno detto,ed io non riesco ad identificarli chi mi aiuta???????
ciao volevo un consiglio ; ho due galline che sto allevando in casa da ormai 4 mesi ,oggi una delle due non riesce a reggersi in piedi ed e' svogliata nel magiare , ho paura mi muoia. forse ha i coccidi io non gli ho mai dato nulla , pensi che anche io gli possa dare il bactrim forte?
[QUOTE=FERO;555987]Ciao Alan si uso Bactrim forte e come mai è un po lunga da raccontare...ti dico che fin a 6o7 anni fa da me(Brescia )una ditta in collaborazione con l'Istituto Zooprofilattico della Lombardia e Emilia produceva vaccini avicoli e soprattutto un prodotto (IZOCHINNOSSAL)contro la coccidiosi che però aveva problemi poichè costava molto, deperiva velocemente e se nn usavi dosi precisissime dava morte dei polli o pulcini per intossicazione( era pa metter in acqua e nn facilissimo da dosare perfettamente)e in più nn lo trovavi facilmente nelle farmacie
Usandolo su animali debilitati spesso gli dava un colpo di grazia e in prevenzione invece con dosi basse ,causava ceppi di coccidi poi molto più resistenti ai normali trattamenti.
Dopo questo prodotto ho provato altri farmaci che nn ricordo il nome ma nn ho trovato soluzione alla coccidiosi fin al consiglio di un amico, che semdrava più una presa in giro, di provare questo prodotto per uso umano.
In effetti bactrim forte contiene sulfammidico che combatte i coccidi e in piu un antibiotico contro infezioni respiratorie,intestinali e gastriche molto comuni nei pulcini debilitati dalla coccidiosi
IL probleme è che in sciroppo si scioglie male in acqua (anche se in sovradosaggio di 10 volte nn causa intossicazione nè morte )e contenendo antibiotico rimane nelle carni per un determineto tempo perciò va usato solo su pulcini e soprattutto è per uso UMANO e nn per animali.
IL mio ,insieme a quello di amici allevatori, è stato un "esperimento" diciam e ho visto che funziona ,anche se un amico che ha provato con suoi pulcini dice di nn aver trovato guarigioni e nn le trova tutt'ora con Baicox
Boh ... magari son io che ho un ceppo "leggero " di coccidiosi e con un trattamento di bactrim risolvo tutto comunque per i prossimi casi penso di provar anchio Baicox poi vedrò se funziona
Per qualunque cosa chiedimi che son felice anchio di scambiare qualche esperienza
Commenta