MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nuovo allevatore: quale allevamento consigliate?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Manu 77 ha ragione,troppo generico.un problema che però penso accomuna la zootecnia ora è se si riesce a tirare fuori un guadagno,aumenta tutto,cereali e materie prime in primis,mentre il prezzo dell'animale è sempre quello(parlo dei suini,le vacche so che hanno aumentato il prezzo al litro ma non so di più).

    Commenta


    • #62
      ok... se hai voglia fai una gita a Roccaverano (cn) lì ci sono alcuni allevamenti caprini e anche un caseificio per la produzione della robiola di Roccaverano... gli amici del cunese ne sapranno sicuramente piu' di me... credimi vai io ci sono stato ti sara' molto utile per farti un quadro della situazione e per toccar con mano quel che mi auguro sara' il tuo futuro...!

      Commenta


      • #63
        Ti rigrazio dell'informazione. Appena potrò andrò a fare una visitina.

        Commenta


        • #64
          allevare La Razza Rendena o che altro

          Sono neofita del settore: ho a disposizione circa un ettaro di terreno, dotato di acqua corrente e coltivato a prato. vorrei acquistare due vitelli di razza rendena oppure due cavalli o due asini.. per fare un piccolo allevamento... da dove si comincia, che bestie "conviene" prendere ?! C'è da dire che il mio tempo da mettere a disposizione è abbastanza limitato, lavorando tutto il giorno rimangono i weekend e qualche ora serale-notturna...
          grazie!
          PS sono in trentino a circa 600 metri s.l.m.

          Commenta


          • #65
            rendena o cosa fare ?

            ciao vecio !! ho visto che nessuno ancora si e disturbato arisponderti;
            ci provo io :allevare asini ?! non ne conosco il mercato ma dal mio punto di vista ne vedo poca utilita,a meno che tu non avessi bisogno
            di pulire il prato da erbe e cespugli infestanti,in caso contrario ti consiglierei di aquistare una pezzata rossa con buona performans possibilmente del ceppo austriaco,se la fecondi con razze da carne
            puoi ottenere buoni risultati, < ch - bb - piemont. >se hai unbuon pascolo puoi farle svezzare 2 vitelli ,io ti consiglierei di aquistare direttamente una vacca se ha qualche piccolo difetto di mammella la puoi aquistare ad un buon prezzo e per il tuo lavoro va bene lo stesso
            assicurati che sia abituata a pascolare e se qualcuno ti dice che si puo abituare anche dopo , significa: incompetenza nel migliore dei casi. riflettici e fammi sapere . ciao buon lavoro!!!

            Commenta


            • #66
              Prima esperienza e richiesta di consigli

              salve, è la prima volta che mi affaccio al mondo dell'allevamento.
              Comincio ad interessarmi a questo mondo perchè in famiglia abbiamo circa una 20ina di ettari in provincia di Viterbo che regolarmente coltiviamo (quest'anno il grano) e spesso viene anche data ai pastori per l'allevamento ovino.
              Essendo io abbastanza giovane, ho 20 anni, avevo pensato di cominciare ad interessarmi alle terre di proprietà, anche perche mio padre comincia ad avere una certa età. Io già ho un lavoro che mi occupa buona parte della giornata, però sono un libero professionista, di conseguenza gli orari lavorativi li scelgo io. Il problema sta forse sulla lontananza che ho dalle terre, circa 70 km, un oretta di viaggio.


              Comunque, volendo provare diciamo su di una piccola parte di quei 20 ettari, tanto per vedere se possibile cominciare con la zootecnia, quale tipologia di animali sono consigliati per persone alle prime esperienze? Quale entità di denaro sarà necessario investire? Quante ore della giornata è necessario utilizzare?

              Insomma datemi uno spunto iniziale, che poi mi studio per bene la situazione e vediamo se fattibile qualcosa o meno.

              Commenta


              • #67
                Sì, ti conviene legggere un po' qua e in po' là per farti venire qualche idea, poi ti consiglio di analizzare bene la geografia e l'economia della zona dove intendi avviare il tuo allevamento e anche di osservare la richiesta da parte del mercato locale: osserva cosa c'è e cosa manca...poi rifletti anche su che tipo di allevamento ti indirizzi es animali da svezzare o ingrassare e rivendere o animali con produzione da trasformare eccc??? LEGGI - OSSERVA- RAGIONA E RIFLETTI E POI VIAAA... IN BOCCA AL LUPO GIOVANE E FUTURO ALLEVATORE.

                Commenta


                • #68
                  innanzitutto ti consiglio di farti una bella lettura del forum che ti possa chiarire un po le idee e che possa far naturalmente scaturire in te la voglia di allevare una particolare specie. deciso ciò non rimane che mettere insieme tutti i tasselli necessari a raggiungere la tua idea. in questo modo sarà possibile discutere con maggiori coquizioni e in maniera più produttiva.

                  Commenta


                  • #69
                    Originalmente inviato da Daniele19 Visualizza messaggio
                    salve, è la prima volta che mi affaccio al mondo dell'allevamento.
                    Comincio ad interessarmi a questo mondo perchè in famiglia abbiamo circa una 20ina di ettari in provincia di Viterbo che regolarmente coltiviamo (quest'anno il grano) e spesso viene anche data ai pastori per l'allevamento ovino.
                    Essendo io abbastanza giovane, ho 20 anni, avevo pensato di cominciare ad interessarmi alle terre di proprietà, anche perche mio padre comincia ad avere una certa età. Io già ho un lavoro che mi occupa buona parte della giornata, però sono un libero professionista, di conseguenza gli orari lavorativi li scelgo io. Il problema sta forse sulla lontananza che ho dalle terre, circa 70 km, un oretta di viaggio.


                    Comunque, volendo provare diciamo su di una piccola parte di quei 20 ettari, tanto per vedere se possibile cominciare con la zootecnia, quale tipologia di animali sono consigliati per persone alle prime esperienze? Quale entità di denaro sarà necessario investire? Quante ore della giornata è necessario utilizzare?

                    Insomma datemi uno spunto iniziale, che poi mi studio per bene la situazione e vediamo se fattibile qualcosa o meno.
                    Io penso che l'allevamento richieda una presenza costante.
                    Per gli animali non esiste Natale, Pasqua, ferragosto ecc. Devi badare a loro TUTTI i giorni. E la cosa è già pesante stando sul posto. Farlo a 70km di distanza da casa diventa davvero difficile e dispendioso sia economicamente che che in termini di tempo. Inoltre 20ha non sono tanti da poter immaginare di fare un grosso allevamento e pagare qualcuno che si occupi degli animali al posto tuo quando sei assente. Per una persona come te ( o come me) che lavora la terra solo nel tempo libero forse è meglio usare il terreno per le colture cui esso è vocato e venderne il prodotto. A meno che tu non ti stabilisca li e ti sposti per andare a svolgere il lavoro extra-agricolo ogni giorno piuttosto che fare il contrario.
                    Ultima modifica di 555-M; 02/05/2008, 11:00.

                    Commenta


                    • #70
                      terreno di un ettaro.

                      salve a tutti e complimenti per il forum . vorrei un vostro consiglio,ho un terreno di un ettaro e vorrei costruire una stalla e allevare delle mucche ,sarei orientato per le brune.(per iniziare 5 capi).tutto il latte prodotto verra' trasformato in formaggio e derivati. l'allevamento sara' a stabulazione libera. le domande che vi pongo:che spese ci sono per mantenere 5 brune(mucche )e un progetto fattibile o sarebbe meglio che mi orienti verso delle saanen? ciao

                      Commenta


                      • #71
                        Originalmente inviato da horse Visualizza messaggio
                        .....ho un terreno di un ettaro....
                        Salve horse,
                        benvenuto!
                        Ti chiedo: come pensi di alimentare i tuoi animali???.... altri terreni a disposizione?
                        Partire con 5 capi, di certo, non ti aiuterà a far quadrare i conti..... servono delle entrate.
                        Saluti

                        Commenta


                        • #72
                          oggigiorno si è orientati a costituire e portare avanti allevamenti autosufficienti dal punto di vista foraggero, i cosiddetti allevamenti "senza terra" una volta sostenibili anche per le vacche da latte, oggi sono stati abbandonati o riconvertiti mediante l'acquisto di proprietà anche in altri siti. per quanto riguarda le capre l'allevamento al coperto o la stabulazione fissa personalmente li escluderei, dato che ritengo eccessivo la necessità di costruire una vera e propria stalla. il numero di capi più idoneo per condurre una seria attività agricola è distante da quello da te citato, credo che come minimo si debbano allevare una ventina di vacche o un trentina di capre. se invece intendi condurre un allevamento part-time le cose stanno in diverso modo come diversa è l'impostazione dell'attività e gli obiettivi perseguiti.

                          Commenta


                          • #73
                            buona sera e grazie per le risposte.per l'alimentazione delle mucche ci sarebbero dei terreni comunali vicino al mio e in piu' dovrei comprare del foraggio.una domanda ma mediamente con 5 , 6 brune quanto formaggio riuscirei a produrre?ciao.

                            Commenta


                            • #74
                              X daniele 19

                              sono daccordo con 555-m. !
                              a meno che tu non voglia fare qualcosa a livello obbistico di limitate dimensioni, dovresti almeno avere una parte dei terreni che si prestano al pascolo, dove recintare degli animali,io non sono esperto di ovini, ma presumo forse possano inquadrarsi meglio fra le tue esigenze; poi ogni cosa andrebbe valutata sul posto: tipo di terreno,--le strutture che ti ritrovi, eventuali aiuti anche provvisori sui quali puoi contare, ecc. ecc.

                              Poiana.

                              Commenta


                              • #75
                                che ne diresti di un bel frutteto? che ne sò ...un vigneto, kiwi......

                                Commenta


                                • #76
                                  ecco un file che ti può essere utile, troverai informazioni utili sulle rese casearie. successivamente considerando una produzione media otterrai la produzione totale di formaggio che avrai in una giornata.

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Originalmente inviato da giuba Visualizza messaggio
                                    ecco un file che ti può essere utile, troverai informazioni utili sulle rese casearie. successivamente considerando una produzione media otterrai la produzione totale di formaggio che avrai in una giornata.

                                    http://www.anarb.it/dossier_qualita_...che_SUMMER.pdf
                                    Non basta avere un bisturi per fare il chirurgo........................
                                    non basta il latte per fare il formaggio..............
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • #78
                                      dato che il discorso che si sta portando avanti è puramente teorico, ritenevo opportuno dare delle informazioni analitche, da cui poi possono scaturire considerazioni pratiche, spesso soggettive.

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Originalmente inviato da giuba Visualizza messaggio
                                        dato che il discorso che si sta portando avanti è puramente teorico,.
                                        Quale discorso,dove trovi delle argomentazioni?
                                        Originalmente inviato da giuba Visualizza messaggio
                                        ritenevo opportuno dare delle informazioni analitche, da cui poi possono scaturire considerazioni pratiche, spesso soggettive.
                                        E' lecito che qualcuno svegliandosi un mattino si immagini di diventare casaro e "inventarsi" un futuro,un pò meno comprensibile appoggiare fantasiose ipotesi.
                                        E' già un "impresa" per chi è del settore scegliere queste strade,che presuppongono un impegno personale oltre che economico considerevole,e che risultano spesso fallimentari se ad una capacità produttiva non si assomma una capacità "commerciale"(inutile produrre se poi non si sà vendere).
                                        Oppure consideriamo la questione per quel che è(un puro esercizio di fantasia),e............. avanti,ma almeno conoscere a grandi linee quello che si ipotizza,darebbe forse un immagine di fondamento,che invece quì non c'è.
                                        P.S.
                                        Perchè limitarsi a vacche(brune) e capre(saanen)e non metterci anche pecore e asine,anche loro fanno latte..................
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • #80
                                          non faccimo gli &quot;acidelli&quot;

                                          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                          Quale discorso,dove trovi delle argomentazioni?

                                          E' lecito che qualcuno svegliandosi un mattino si immagini di diventare casaro e "inventarsi" un futuro,un pò meno comprensibile appoggiare fantasiose ipotesi.
                                          ...............
                                          P.S.
                                          Perchè limitarsi a vacche(brune) e capre(saanen)e non metterci anche pecore e asine,anche loro fanno latte..................
                                          NO NO GENT. MEFITO, NON ESSERE TANTO SEVERO .Tu hai ragione su quello che dici ma io penso che nessuno di noi....ipotetico e futuro allevatore si svegli all'improvviso per diventare qualcosa che non è lo dimostra il fatto seppure piccolo di far parte di questo forum, lo dimostra il fatto che noi ipotetici allevatori investiremo nella nostra ipotetica e piccola attività denaro che guadagnamo con il lavoro che realmente svolgiamo e lo dimostra il fatto che non abbiamo alcuna presunzione di far concorrenza VOI VERI ED ESPERTI ALLEVATORI, non potremmo riuscirci in tempi brevi come fareste voi a messo e non concesso che ci riuscissimo. io penso che è lecito progettare e soprattutto di una mente umana sana andare avanti, almassimo perdiamo soldi ma questo cosa vuio che sia
                                          ??? la cosa che ci accomuna noi ipotetici e futuri allevatori, noi che stiamo seduti con il sere alla scrivania 24 h /24h a voi VERI UOMINI E DONNE COUNTRY E' L'AMORE PER LA NATURA, GLI ANIMALI E LA VITA SEZA CONFINI te lo dico io che non sono tanto vecchia ma che a 32 anni ho deciso di ANDARE A VIVERE IN CAMPAGNA sapendo che io dovrò imparare a fare cose che non so fare e a pagare gli esperti del settore quando non lo so fare es. potature. poi ti dirò x esperienza personale che non si può dire ora tutti vogliono fare gli allevatori perchè io non posso dire ora tutti vogliono fare gli insegnanti o gli ingegneri....fortunato allora chi ci risce per passione oltre che per lavoro!! e beato chi trova consigli di un esperto.
                                          CIAO VERY COWBOY!

                                          Commenta


                                          • #81
                                            troppo corta e la strada che percorre un ettaro !

                                            X horse.

                                            presumo tu sia giovane e i sogni dei giovani non vanno soppressi,
                                            qui pero i sogni ti hanno portato completamente fuori dalla realta;
                                            se hai deciso che questa dovra essere la tua attivita dovrai alzare lo sguardo all orizzonte lontano dal confine dell ettaro di terra.
                                            io non so in quale zona ti trovi, ma presumo da qualche parte vi siano prati epascoli da sfruttare a basso costo, dove potrai pensare ad un progetto serio in questo settore.
                                            cosi come presenti tu la cosa e pura utopia !!!

                                            Un delitto e scoraggiare l entusiasmo di un giovane;

                                            ma credo lo sia altrettanto incoraggiarlo in una cosa che non a matematicamente futuro.

                                            sono pertanto pienamente daccordo con Mefito

                                            Poiana.

                                            Commenta


                                            • #82
                                              grazie a tutti.

                                              grazie delle risposte che mi avete dato,la mia infatti era solo una domanda teorica,lo so che con un ettaro non ci si fa niente,e solo che stando in campagna a guardare il terreno mi e venuta la curiosita di farvi le domande che vi ho fatto,ciao a tutti

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Salve olea,
                                                ti chiedo di contenere i toni.... evitiamo le polemiche....
                                                Originalmente inviato da olea Visualizza messaggio
                                                .....non abbiamo alcuna presunzione di far concorrenza VOI VERI ED ESPERTI ALLEVATORI
                                                ..... perdonami.... ma questo passaggio proprio non lo capisco!
                                                Originalmente inviato da olea Visualizza messaggio
                                                io penso che è lecito progettare e soprattutto di una mente umana sana andare avanti, almassimo perdiamo soldi ma questo cosa vuio che sia???
                                                Nessuno, a mio avviso, ha minato le idee ed i progetti di horse! Inoltre, quando dici "al massimo perdiamo i soldi"............ giusto per capirci: acquisto animali, stalla e caseificio (con annessi permessi e spese tecniche), alimentazione bestiame..... ma lo sai di quanti soldi parliamo?...... anche se le brune fossero 20.... ma anche 50!... il piano d'ammortamento è "considerevole"!
                                                Quindi mi sembra più che ovvio "far riflettere" chi vuole cimentarsi in una attività del genere, senza un'idonea capacità tecnica ed economica.
                                                Saluti.

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Potionkison, Non Era Mia Intenzione Offendere Nessuno

                                                  Originalmente inviato da Potionkhinson Visualizza messaggio
                                                  Salve olea,
                                                  ti chiedo di contenere i toni.... evitiamo le polemiche....

                                                  ..... perdonami.... ma questo passaggio proprio non lo capisco!

                                                  Nessuno, a mio avviso, ha minato le idee ed i progetti di horse! Inoltre, quando dici "al massimo perdiamo i soldi"............ giusto per capirci: acquisto animali, stalla e caseificio (con annessi permessi e spese tecniche), alimentazione bestiame..... ma lo sai di quanti soldi parliamo?...... anche se le brune fossero 20.... ma anche 50!... il piano d'ammortamento è "considerevole"!
                                                  Quindi mi sembra più che ovvio "far riflettere" chi vuole cimentarsi in una attività del genere, senza un'idonea capacità tecnica ed economica.
                                                  Saluti.
                                                  l'unico mio discorso era solamente questo: che nessuno si alza la mattina e decide di improvvisarsi allevatore tanto più se si chiedono consigli, tanto più appunto che ci sono somme non indifferenti di euro e di duro lavoro, mi è sembrato un po' strana l'idea che una persona non possa (anche io sono più o meno nella stessa situazione di Horse) pensare di cambiare, migliorare la propria condizione perchè è nella natura umana cercare di migliorare e quindi progettare cose nuove (mente sana per questo motivo mica perchè voi siete i pazzi?QUESTO E' PROPRIO UN GROSSO FRAINTENDIMENTO), diverse e appaganti. ribadisco senza polemica o fraintendimenti che gli esperti del settore siete voi. non era mia intenzione offendere nessuno... . Secondo me una persona con un ettaro può fare qualcosa di semplice e non gigantesco investendo una certa somma.QUANTI GIORNI DEVO STARE IN GINOCCHIO SUI SASSI? SCUSATEMI NUOVAMENTE

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    dalla serie di messaggi che sono seguiti al mio ho notato che le mie intenzioni sono state assolutamente fraintese. io in quanto Tecnico e futuro Agronomo, non mi sarei mai permesso di incoraggiare una "corsa suicida" come molti di voi asseriscono; ciò è inoltre possibile dedurlo da quanto scritto nel mio primo messaggio. Successivamente, il mio rispondere alle altre domande poste è stato mosso semplicemente da uno spirito di informazione atto a far persuadere chi esterno al settore intende, prima conoscerne le problematiche e poi valutandole decidere se impegnarsi o meno. A dispensare veloci e alle volte "interessati" pareri sono bravi in molti; volevo andare oltre.

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Che ne diresti di fare un allevamento di avicunicoli in modo amatoriale dedicando agli animali qualche ora della giornata.

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Non demordere. Visto che sei a scuola perchè non chiedi al tuo prof che ti guidi in una ricerca orientata ai mercati esteri? In pratica: i mercati esteri cercano qualche prodotto agricolo che tu potresti offrire loro? Quali prodotti cerca l'estero?
                                                        E se ora sei sotto esami, prenotati il tuo prof e digli che ti aiuti a concretizzare le tue idee. Ecchè! Dopo 5 anni di fatica ti possono mica lasciar uscire con tanta teoria e nessun aiuto per concretizzare ti pare?
                                                        Chiedi. Chiedi e ancora chiedi. Devi essere convinto tu di quello che fai, gli altri ti diranno sempre che sei matto e che la tua è la strada sbagliata. A te crederci e verificare bene ogni cosa prima di intraprendere ogni strada soprattutto nei casi in cui prendere una strada significa "scucire il portafogli"!
                                                        Credici e non perderti d'animo alla prima difficoltà!

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          valutazioni varie sulle vacche da latte

                                                          ciao a tutti gli amici...anche se non ho mai scritto qui vi leggo spesso e mi interessano molto gli argomenti trattati. vorrei il vostro aiuto e vi ringrazio anticipatamente. allora cari amici vi spiego un pò le mie intenzioni. attualmente insieme alla mia famiglia abbiamo un piccolo allevamento da ingrasso in pensola sorrentina, 50 vitelli, 200 maiali e siamo inoltre detentori di due macellerie in zona.la mia passione sarebbe però comprare un azienda li al centro nord...ho trovato qualcosa nel parmense. vorrei avviare un azienda di cavvhe da latte con relativo ingrasso di vitelli. sarei orientato per ora su una stalla di 100 vacche. adesso siccome io non sono bene addentrato nè nella gestione specifica di vacche da latte nè conosco l economia come gita li al centro nord attorno a questo settore vi chiedo:..annunalmente quanto costa mantenere, calcolando tutte le spese 100 vacche da latte di razza frisona? e quanto possono rendere sempre annualmente?ho visto che molti di voi sono ragazzi mie coetanei( io ho 26 anni) e vi sarei davvero grando se vorrete soddisfare alcune mie curiosità....io sn leonardo..vi rigranzio tanto per l attenzione.ciaooo
                                                          Ultima modifica di mefito; 06/08/2008, 15:34. Motivo: Nr di tel.non consentito da regolamento.

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Originalmente inviato da varenne
                                                            nessuna riposta? sono stato impreciso nelle richieste? se è cosi vi prego di correggermi..
                                                            Devi scusarci tu,solo non siamo abituati a confrontarci con chi può permettersi di inventarsi investimenti di qualche milione di euro così alla leggera.
                                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              inventarsi investimenti?...posseggo molti immobili qui in penisola sorrentina...e se conosci la zona sai che valore hanno. mi basterebbe vendere una villetta...per comprare li al nord una zienda da un milione di euro.e poi non so problemi tuoi...se io posso investire o meno...io ho solo chiesto dei pareri di gestione riguardo all azienda...questa risposta mi ha deluso un pò...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X