MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Linea vacca vitello

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ma dai Alberts ....l'importante è che la carne sia di produzione propria, genuina e che quando l'assaggiano ritornano, chi se ne frega della razza....

    Commenta


    • Originalmente inviato da Aldo.72 Visualizza messaggio
      ma dai Alberts ....l'importante è che la carne sia di produzione propria, genuina e che quando l'assaggiano ritornano, chi se ne frega della razza....


      Esatto nn c entra assolutamente niente se nn sono razze italiane ........ L importante che fai la differenza come qualità di carne, a quella che la gente è abituata a comprare nei supermercati o anche nelle macellerie . che nn si sà da dove viene e cosa mangiano questi animali , che porcherie gli danno x farle crescere ecc.. ecc... ecc
      ricorda : qualità più prezzo sono 2 armi vincenti...............

      Precisazione x nn offendere nessuno:
      solo alcune macellerie comprano bestie della zona e\o italiane nn facciamo di tutt un erba un fascio............

      ciao a tutti
      piande

      Commenta


      • grazie per a tutti per i preziosi consigli.............................adesso che ho le idee più chiare spero che vada tutto bene..........................adesso finisco stà c...o di scuola e poi si inizia a progettare qualcosa

        Commenta


        • Vorrei rprende il dsicorso sulla linea vacca vitello chiedendovi qual'è la miglior razione secondo voi????????????? io avrei pensato a fieno e poco mangime oppure trinciato di mais e mangime (magari prodotto in azienda i ambedue i casi)

          Commenta


          • salve a tutti, mi collego a quanto detto da Piande:
            ho una allevamento completamente allo stato brado, i vitelli mangiano latte anche sino a 12 mesi. La razza è indigena, non i posteriori delle razze da carne, ma sono pieni.
            Io li vendo a svezzamento, i macellai hanno due vantaggi: carne di qualità e tempo ridotto di finissaggio. Il vantaggio dei consumatori: la carne ha gusto, sostanza e quando la cuoci non altera il peso (non si restringe).
            Cerchiamo di sensibilizzare la gente a capire che acquistare dai macellai la carne locale ha un duplice vantaggio: qualità e risparmio.
            Si risparmio: perchè se per mangiare 3 etti di carne acquistata al supermercato (di solito non proprio di qualità) ne devi acquistare 4etti, tanto vale che, a parità di prezzo compri 3 etti di carne che non si resringe, ma hai gusto e qualità ( anche e sopratutto per i propri bimbi).
            Che ne pensate?

            Commenta


            • Il problema, per la gente comune, che spesso non capisce dove stà la vera qualità della carne, è che si lamenta per l'eccessiva tenacità della carne specialmente nei tagli meno nobili, costringendo pesso le macellerie a fare macinato anche con bei pezzi di bollito che avrebbero veramente un sapore senza eguali cucinate nel modo corretto.
              Questo di conseguenza porta la mecelleria ad optare per l'acquisto di animeli allevati in stalla.

              Commenta



              • questo porta le macellerie a comprare i quarti posteriori e basta...
                acconentano di più la gente ( carne tenera).... e nn gli rimangono li dei pezzi che vanno buttati se nn li vendi ................
                E' un problema comune le bestie allevate normalmente spece al pascolo ,possono risutare più dure....
                come prezzi............. io faccio dei pacchi da 13 kg a 90 euro ...


                x landini
                come mai li tieni sotto la vacca cosi tanto i vitelli??
                Ultima modifica di Piande 99; 12/06/2008, 01:05. Motivo: dimenticavo...

                Commenta


                • ciao Piande, volevo chiederti che razza allevi, poi una curiosità sui pacchi: come mai 13 kg? mi sembra comunque un pò bassino il prezzo.
                  saluti

                  scusa Piande, mi era sfuggito il post dove parlavi del tuo allevamento...
                  Ultima modifica di olmo; 12/06/2008, 13:00. Motivo: Sono vietati i post consecutivi !!

                  Commenta


                  • Piande che tagli metti nel pacco da 13 kg?

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da paolomarche Visualizza messaggio
                      mi sembra comunque un pò bassino il prezzo.
                      Diciamo che secondo me, non è ne basso ne alto, considerando che viene una media di 7 euro al Kg e dentro ci sono anche tagli che al banco vengono pagati spesso 1,90.
                      Poi ragazzi i prezzi sono bassi un po' per tutti tranne che per i consumatori finali che comprano a prezzi assurdi dai macellai

                      Commenta


                      • Per Piande
                        Ib linea di massima aspetto che la vacca si copra nuovamente, e per tanto loro stesse decidono lo svezzamento.
                        Non li allontano io per il semplice motivo che il mio è un allevamento al puro stato brado...ossia tutto l'anno fuori all'aperto tutti insieme.
                        Non ho stalla nè tettoia ( anche se sto provvedendo a creare dei box).
                        Forse non appena finirò la nuova tettoia, possibilmente li svezzerò a circa 7-8 mesi, ma per tenerli dentro non più di 160 gg.

                        Dipende molto dalla loro conformazione, i prossimi vitelli sono figli/e di un buon Limusine, e già a 2 mesi si vede di che pasta sono fatti.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da Aldo.72 Visualizza messaggio
                          Piande che tagli metti nel pacco da 13 kg?
                          dal lesso allo spezzattino alle fiorentine,macinato, al brodo come se vendesti una bestia da 13 Kg di tutto praticamente.....

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da ilmarronaro Visualizza messaggio
                            Diciamo che secondo me, non è ne basso ne alto, considerando che viene una media di 7 euro al Kg e dentro ci sono anche tagli che al banco vengono pagati spesso 1,90.
                            Poi ragazzi i prezzi sono bassi un po' per tutti tranne che per i consumatori finali che comprano a prezzi assurdi dai macellai
                            cos è che vendi a 1,9 ? la carta per fare il pacchetto ?
                            cmq il prezzo e basso x anche x chè così riesco a vendere tutto delle mie bestie....anche pezzi tipo lesso macinato brodo..ecc... che a banco si fà fatica a vendere...

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Piande 99 Visualizza messaggio
                              cos è che vendi a 1,9 ? la carta per fare il pacchetto ?
                              cmq il prezzo e basso x anche x chè così riesco a vendere tutto delle mie bestie....anche pezzi tipo lesso macinato brodo..ecc... che a banco si fà fatica a vendere...
                              Se tu vai al banco a circa due euro al Kg sempre piu spesso purtroppo trovi il lesso ad esempio e spesso a pochi cent in piu anche il macinato o lo spezzatino, in pratica tutti quei tagli che pur essendo anche gustosi, richiedono tempo e preparazione per la cottura motivo per cui dopo qualche giorno sul banco, vengono svenduti e le massaie che lo sanno aspettano proprio queste occasioni.

                              Commenta


                              • x landini
                                Finalmente abbiamo trovato qualcuno che nn è un extraterrestre che alleva limosine allo stato brado...
                                Ne hai molte ?

                                Commenta


                                • Per la precisione, le mie fattrici sono delle ottime indigene con una buona morfologia, resistentissime, è il toro che è un Limousine. Ma il progetto è proprio quello di far nascere le vitelle in azienda, in modo da conoscere perfettamente i luoghi insieme alle madri che dovranno fare da maestre, al secondo anno cambierò il toro per non immischiare la linea ( non fare accoppiare padre con figlie), e così nell'arco di 4-5 anni dovrei avere una linea purain grado di resistere a tutte le temperature, e capaci di resistere anche alle annate un pò aride, anche se io le tratto troppo bene.

                                  Commenta


                                  • quante bestie hai in tutto ?

                                    Commenta


                                    • 40 circa! ma già fra dicembre e gennaio dovrebbero diventare una sessantina, per via dei nuovi parti.

                                      Commenta


                                      • Abbiamo 2 allevamenti simili almeno come numeri...
                                        solamente che le mie pultroppo stanno fuori solo dalla primavera all autunno sono a 1200 mslm... e l altra differenza che l ingrasso lo tengo in stalla....

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Piande 99 Visualizza messaggio
                                          Abbiamo 2 allevamenti simili almeno come numeri...
                                          solamente che le mie pultroppo stanno fuori solo dalla primavera all autunno sono a 1200 mslm... e l altra differenza che l ingrasso lo tengo in stalla....
                                          Io sono vado dai 450 ai 700 max di altitudine. anche qui chi ha allevamenti dagli 800 mls in sù a problemi, e gestisce come voi.

                                          Commenta


                                          • ciao!! Landini
                                            ma x indigene... cosa intendi,? se tu fossi della val di chiana..: potresti avere come indigene le chianine !?





                                            Poiana

                                            Commenta


                                            • [quote=poiana51;373297]ciao!! Landini
                                              ma x indigene... cosa intendi,? se tu fossi della val di chiana..: potresti avere come indigene le chianine !?

                                              Sono dei soggetti meticci, derivate da vacche siciliane incrocioate con tori charelose.

                                              Commenta


                                              • Da queelo che hi capito la limousin è la razza più diffusa ma non c'è nessuno che ha esperienze con l'allevamneto di razze come romagnole, piemontesi, chianine, ecc visto che io sarei più propenso alle razze italiane anche se tutti mi cosigliano quelle d'oltralpe o la BBB

                                                Commenta


                                                • Ciao a tutti sono nuovo

                                                  Sono un allevatore Veneto e faccio vacca vitello con la razza piemontese. In realtà ho appena iniziato e spero vada bene. Faccio allevamento esclusivamente stallino, niente pascolo ne alpeggio. ciao

                                                  Commenta


                                                  • x albert, non dimenticare che in un futuro se verranno erogati contributi in questo settore è più probabile che premino gli allevatori di razze italiane. anche se la limousin è imbattibile per i parti devi considerare che la vacca ti costa a mantenerla come una piemontese ma il vitello che nasce vale qualcosa dipiù nella seconda. Se consideri una incidenza del 4% di tagli cesarei sulle vacche piemontesi il vitello ti viene a costare circa 8-10 € di differenza. Cosa sono su quasi 1000 di altre spese? questo non significa un no alla limousin ma farei attenzione.

                                                    Commenta


                                                    • salve atutti sono nuovo del forum. e delle vacche garonnesi cosa mi dite? per mia (poca) esperienza hanno molta facilità di parto e un elevato valore del vitello, con il toro partoriscono anche in 11 mesi, anche se la media è quasi sull'anno

                                                      Commenta


                                                      • bella razza

                                                        ciao mi risulta che i vitelli garonesi siano tendenzialmente poco omogenei, si parla di ristalli, é una questione commerciale o si tratta di tendenze genetiche?? sapete qualcosa?? comunque resta il fatto che tra le due razze con le più spiccate attitudini da carne ovvero piemontese e garonese (resa al macello e allo spolpo) preferisco la prima perchè oltre ad essere italiana, ha un indice di conversione più alto, e per essere pratici, c'è l'associazione di razza ovvero l'ANABORAPI che ti aiuta e segue gli allevamenti oltre che a curare la selezione genetica con ottimi risultati. vi consiglio di dare un'occhiata www.anaborapi.it. ciao rispondete numerosi

                                                        Commenta


                                                        • la Blonde d'Aquitaine (garonnese) ha una mole molto maggiore rispetto alla Piemontese, è più rustica, non ha problemi al parto e dà carne molto pregiata.
                                                          riguardo ai ristalli poco omogenei, al minor I.C.A. ecc... non mi risulta

                                                          Commenta


                                                          • scusate ma per ristalli poco omogenei cosa intendete? riguardo la forma non mi sembra. poi la carne secondo me è la migliore(se il vitellone è ingrassato bene),sul banco fa un figurone rosa com'è. per l'incremento credo sia maggiore che sul piemontese

                                                            Commenta


                                                            • parlando di facilità al parto.... stasera una manza ha partorito un fenomeno come niente però ha prolassato. l'ho rimesso dentro speriamo bene. va bè capita. una curiosità secondo voi le vacche sulle cuccette? risparmio di paglia,tettoie più piccole
                                                              e semplici... qualcuno le ha già viste?
                                                              x dondavi: ma tu le hai libere o legate? quante ne hai?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X