MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Capre e Pecore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da tina Visualizza messaggio
    Ho letto che è sufficente non mandarla al pascolo, non darle fioccato e poi semplicemente sospendere la mungitura. Ma in questo modo non c'è rischio di mastite?
    Grazie per l'aiuto !!
    Tina
    La pratica è questa,evitare alimenti proteici ed energetici ed interrompere la mungitura.
    La pressione mammaria inibisce la produzione di latte e và in "asciutta."
    é molto più pericolosa una mungitura intermittente.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • concordo pienamente con Mefito, le pratiche di mungitura intermittente (una sola munta al giorno) si e' visto che servivano a poco e quindi conviene sospendere la somministrazione di alimenti "ricchi" a favore di alimenti piu' fibrosi e meno energetici.
      La tua capra adesso dovrebbe partorire a fine febbraio, e poi comincera' a produrre latte di nuovo. Per i primi due mesi serviranno ad alimentare i capretti, poi potrai riprendere la mungitura regolare due volte al giorno.
      PS:che tipo di formaggio hai fatto con il latte?Mi piacerebbe saperlo!

      Ti saluto!

      Commenta


      • Buon giorno Landini !!
        Grazie per la risposta a te e a Mefito !!
        Il formaggio che ho fatto con il latte della capra era una specie di toma che a volte è risultata molto buona e a volte quasi immangiabile per problemi (credo) di carica batterica del latte e di troppo caldo. Comunque questo è stato il primo anno che mi sono cimentata e il prossimo spero di migliorare.
        Per quando riguarda la mungitura, non ho ben capito cosa devo fare : continuare con 2mungiture per ancora qualche giorno ? Al momento la capra sta mangiando solo fieno e un po' di fioccato durante la mungitura (altrimenti non sta ferma!!). Ma se interrompo di mungerla di colpo, ben inteso che lei non ne produrrà più, dove va a finire il latte che è già nella mammella ? Non le porterà danno ? (Considera che turba meno veder star male mio marito dei miei animali !!!!!).
        Grazie ancora
        Tina

        Commenta


        • Originalmente inviato da tina Visualizza messaggio
          Per quando riguarda la mungitura, non ho ben capito cosa devo fare : continuare con 2mungiture per ancora qualche giorno ?
          Continua a mungerla con regolarità solo se vuoi continuare a mungerla.
          Originalmente inviato da tina Visualizza messaggio
          Al momento la capra sta mangiando solo fieno e un po' di fioccato durante la mungitura (altrimenti non sta ferma!!). Ma se interrompo di mungerla di colpo, ben inteso che lei non ne produrrà più, dove va a finire il latte che è già nella mammella ? Non le porterà danno ?
          Se hai un ematoma ti rimane per sempre o si riassorbe?
          Smetti di dare alimenti energetici qualche giorno prima di interrompere la mungitura.
          Originalmente inviato da tina Visualizza messaggio
          (Considera che turba meno veder star male mio marito dei miei animali !!!!!).
          Grazie ancora
          Tina
          infatti i "caproni" non si mungono..............
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • ciao a tutti sono nuovo del forum e nuovo anche per quanto riguarda l'argomento che vorrei trattare.ieri mi è nata una capretta,ho una stalletta dove fino a ieri cera sia la femmina che il maschio,volevo sapere se ho fatto bene a mettere il maschio in un altro posto visto che ho notato che quando il piccolino tentava di allattare il maschio lo scanzava vi chiedo il vostro aiuto visto che non ho esperienza

            Commenta


            • Benvenuta Biancaneve

              Hai fatto benissimo a togliere il maschio (che si chiama becco tecnicamente). Infatti possono essere molto pericolosi sia per i piccoli che per le madri con le loro cornate.
              Considera che finito il periodo del calore gia' lo puoi togliere, perche' a me e' anche successo che provocasse un aborto in una capra a causa del continuo fastidio e delle cornate.
              Per altri consigli sono a tua disposizione, ciao!

              Commenta


              • allora??....nessuno intenzionato ad un allevamento serio di capre? sto valutando seriamente un allevamento di saanen, intensivo e semi intensivo se mi va bene un progetto di stalla la cosa si presenterebbe molto più semplice, il late negli ultimi anni, a differenza di quello ovinino e bovino, ha preso un buon prezzo dalle mie parti si aggira sui 0,60/0.70, anche oltre per chi fa qualità, vi è la richiesta sia per la caseificazione sia per il confezionamento, ho fatto un giro ne supermercati e il prezzo più basso che ho visto è di 1,89€ al discaunt, mentre in altre catene si trova anche a 2,5€ il mezzo litro, un impianto aziendale di confezionamento automatico (pet o brik) costa sui 50.000€ approssimativi a seconda degli accessori ed esigenze, facilmente inseribile nella misura 123 del psr, quindi trovanto uno sbocco commerciale questa sarebbe una strada davvero interessante, non c'è dubbio che la"frisona" tra le razze caprine sia la saanen, dunque per fare quantità la scelta è quasi obbligata, la destagionalizzazione sarebbe un'altro surplus, ad avere il latte anche d'inverno o meglio ancora tutto l'anno si ottiene di solito un prezzo al litro maggiore, ma naturalmente non è molto semplice da fare, puntando su un'ottima genealogia si fanno davvero numeri importanti anche dalle rimonte, oggi molto ricercate, se andate a vedere le aziende che vendono capi di qualità non ne hanno disponibili, li dovrete prenotare per il prossimo anno, con un stalla grande un paddok e una corsia di alimentazione il lavora si agevola tantissimo, naturalmente indispensabile sala mungitura....la pra saanen ha una stazza abbastanza imponente, circa 70kg per le femmine, e se producono tanto altrettanto devono mangiare si arriva anche a razioni di 1,5kg di concentrati e 1,5kg di fieno, magari al 50%medica e al 50% loietto o atro di qualità, non ho esperienza, ma ho sempre sentito sconsigliare l'insilato, perchè molto sensibili alle muffe, necessita anche avere vicino un veterinario competente sia per le varie patologie che per eventuali inseminazioni artificiali, di norma i capi migliori nascono dall'inseminazione......
                Franziscu

                Commenta


                • Buon giorno a tutti !!
                  Rieccomi qua !! Vi aggiorno solo dicendo che le mie due capre hanno avuto in tutto 5 capretti (3 femmine e 2 maschi) e stanno tutti bene !!
                  Adesso avrei di nuovo bisogno di un consiglio da chi è più esperto di me : la convivenza tra capre e polli/anatre è dannosa o favorevole ? Tempo fa ho letto che capre e avicoli non dovrebbero stare insieme, mentre su "vita in campagna" di questo mese ne consigliano la convivenza in quanto gli avicoli aiuterebbero ad eliminare mosche e tafani che infastidiscono le capre. Cosa ne dite voi ?!?
                  Grazie dell'aiuto e a presto
                  Tina

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da pastore Visualizza messaggio
                    , ho fatto un giro ne supermercati e il prezzo più basso che ho visto è di 1,89€ al discaunt, mentre in altre catene si trova anche a 2,5€ il mezzo litro, un impianto aziendale di confezionamento automatico (pet o brik) costa sui 50.000€ approssimativi a seconda degli accessori ed esigenze, facilmente inseribile nella misura 123 del psr, quindi trovanto uno sbocco commerciale questa sarebbe una strada davvero interessante,.
                    Cosa comporta "vendere" su quegli scaffali?
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • credo che possa comportare un locale a norma sanitaria e una macchina che pastorizza e imbottiglia/imbusta, credo il difficile sia entrare nel mercato anche con una piccola produzione,... questa "piccola" macchina è un monoblocco che stà in un paio di mq ma riesce a fare fino a 1000 bottiglie/brik ora, e volendo prepara e confeziona anche lo yogurt....alcune piccole aziende si stanno muovendo in questa direzione
                      Franziscu

                      Commenta


                      • salve a tutti, vorrei acquistare delle pecore da mettere in un campo cintato, ho chiesto a vari pastori della mia zona ma i prezzi mi sembrano un tantino eccessivi mi hanno chiesto 150 euro per una pecora ingravidata, a me sembrano eccessivi , voi che dite? avete delle dritte da darmi su dove acquistarle in zona brescia a un prezzo ragionevole grazie per le risposte

                        Commenta


                        • quando ne avrai da vendere ti parrà una miseria :-)
                          Franziscu

                          Commenta


                          • Ciao sono nuova su quesro forum, ho un problema ad aprile del 2011 ho comprato una capretta tibetana cucciola e adesso vive felicemente insieme ai miei 6 cani e non ha dato mai alcun probolema mangiando solo rovi e piante, dato che vive libera per tutto il giardino come i cani, ma da un mese a questa parte ha cominciato a mangiare la mia casa (che è un prefabbricato di legno) lo fa la notte quando si annoia secondo voi posso mettere tipo del peperoncino o qualcosa che alle capre faccia schifo così che la smetta o avete qualche consiglio, non voglio chiuderla in un recinto dato che è sola patirebbe troppo senza essere a contatto con i cani....aiutoooooo!!!

                            Commenta


                            • Ciao Glor, benvenuta!
                              Io ho capre da qualche anno, ma qui dentro ci sono persone molto più esperte...Non conosco la razza tibetana, quindi non posso essere molto d'aiuto. Non capisco perché di giorno la tieni in compagnia dei cani e la notte no.
                              Tornando al legno: se lo rosicchia potrebbe essere per fame o per qualche elemento che dall'alimentazione le manca. Come la nutri?

                              Commenta


                              • Ciao, allora la capretta la notte sta da sola perchè tutti i cani dormono dentro casa e lei, ovviamente, non può!
                                da mangiare ha tutto il fieno a disposizione quando vuole in una stalletta sempre aperta e tutte le pianbte e le cortecce degli alberi dato che il mio giardino è un pezo di bosco cintato...
                                non so proprio cosa può mancarle dato che tutte le sere le do anche del fioccato o della verdura fresca...

                                Commenta


                                • Ciao a tutti,
                                  essendo un apicoltore mi sto addentrando in un terreno a me sconosciuto se non per le reminescenze dell'università e volevo chiedere un parere a chi ne sa di più... causa allergia: ho dovuto ridurre il numero di alveari ( senza non ci riesco a stare e poi ormai ho l'azienda fatta per cui continuo con le precauzioni del caso) per cui mi stavo chiedendo quale altra attività agricola potessi affiancare al miele...
                                  Da qualche tempo ho aperto con amici una cooperativa di vendita diretta dei prodotti agricoli delle nostre aziende, ho visto che il caseificio che ci fornisce i formaggi caprini fatica a tener dietro agli ordini per scarsità di latte! L'idea era quella, avendo terreno in collina e spazio per costruire la stalla, di allevare un piccolo gregge, al massimo 50 capi, di capre camosciate (o magari di qualche razza rara,tipo la sempione, che mi pare siano anche sovvenzionate) e conferire in conto lavorazione il latte al caseificio perchè mi facciano il formaggio da vendere in cooperativa...può funzionare??
                                  A quanto ammonterebbe l'eventuale investimento?
                                  Ho diversi prati in cui ho gli apiari da cui potrei trarre fieno.
                                  Grazie!

                                  Commenta


                                  • buon giorno a tutti , mi piacerebbe spiegare a molte persone che ..passeggiano e sul loro tragitto trovano ovini , capre , asini ecc...e continuano a dare loro tutti i giorni pane secco e non ..oltre tutto tante persone passano e tanti somministrano incautamente pane , o perchè anno i bambini da far divertire o perchè non sanno a chi regalare il pane ecc... io che detengo qualche pecoras ..vorrei non litigare con queste persone ,oltre a far notare un cartello educato con scritto di non dargli pane ,ma non lo vedono ?
                                    be niente mi piacerebbe sapere cosa causa "esattamente " il troppo pane , e cosa causa il pane non ancora secco alle pecore ... sempre premettendo che una logica stima di troppo pane al giorno non è facile saperlo ... tante e grazie per le eventuali risposte

                                    dadebla ...io sono apicoltore al massimo in questi momenti governativi puoi affiancare alle api , qualche pecore che ti tiene pulito il prato e ti fa qualche agnello ,,sempre che ... detieni terreni e un luogo adatto , ma deve essere un di più cosi tanto per ... senza investire molto ...

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da LUPUS Visualizza messaggio

                                      be niente mi piacerebbe sapere cosa causa "esattamente " il troppo pane , e cosa causa il pane non ancora secco alle pecore ... sempre premettendo che una logica stima di troppo pane al giorno non è facile saperlo ... tante e grazie per le eventuali risposte
                                      Ciao il troppo pane per tanti giorni di seguito puo portare a far sentire male l'animale oppure farlo morire!!!
                                      (questo vale per tutti i ruminanti)
                                      il problema e che il rumine non digerisce i lieviti presenti nel pane e quindi rende la digestione difficile all'animale, e se sporadicamente gli viene dato consiglio di dargliene veramente poco e dopo che il rumine sia già ben attivato.
                                      io personalmente non ne do assolutamente alle mie capre.
                                      Ultima modifica di betonierista; 09/02/2013, 19:43.

                                      Commenta


                                      • Grazie sig betomierista risposta esaudiente , a questo punto per chiamarle x farsi conoscere ( le mie nuove e uniche pecore e agnelli ) oppure se un amico va dalle mie pecore con il nipotino ,quasi quasi mi conviene dargli da tenere li in casa, un po di granoturco macinato che quando va a trovarle gne ne da poco poco oppure un po di mangime fioccato per agnelli...

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da betonierista Visualizza messaggio
                                          il problema e che il rumine non digerisce i lieviti presenti nel pane e quindi rende la gigestione difficile all'animale, .
                                          Ci sono ancora lieviti vivi dopo la cottura?
                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                          Commenta


                                          • Si lupus e decisamente meglio dargli del granturco o del fioccato, ma mai senza esagerare anche con questo.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                              Ci sono ancora lieviti vivi dopo la cottura?
                                              lieviti vivi no perchè a temperature superiori ai 45/50 gradi muoiono


                                              io ti dico cosa mi hanno sempre detto a me , che e stato fatto con lieviti e quindi ha fermentato , ha prodotto glutine e che il rumine non lo digerisce bene .

                                              Commenta


                                              • ottimo grazie tanto , colgo l'occasione per inserire una foto delle pecore... una è una pecora partoriente a breve almeno spero ... l'altro è un agnellino .... dovrebbe essere un incrocio .. però non so che razza è .. sembrerebbe brianzola ...




                                                ho inserito le foto pecore per qualche particolare anche sulla gravidanza ... se è possibile sapere qualcosa a proposito di capire quando può partorire ( a parte la famosa irrequietezza isolamento dal gruppo e mettersi di traverso sdraiata ) grazie per le eventuali risposte

                                                Commenta


                                                • ciao...
                                                  vorrei solo sapere all'incirca quanto mangiano le pecore al giorno!

                                                  Commenta


                                                  • Buongiorno a tutti.
                                                    Mi hanno regalato 2 caprette tibetane.

                                                    Attualmente le tengo in una stelletta all'interno di una scuderia; il problema è che sono praticamente 24h24 in penombra e in uno spazio in cui non possono camminare molto

                                                    nel giro di due mesi riuscirò a far costruire un recinto all'aperto con una casetta per la notte; patiranno molto in questa attesa???

                                                    Attendo una vostra gentile risposta.

                                                    Grazie di cuore.

                                                    Manuela R.

                                                    Commenta


                                                    • mi sono iscritta a questo forum xchè avevo molte domande da fare... mi hanno appena regalato una capretta nana, ma dopo aver letto tutti i preziosi consigli di Landini, Tina e Bobmat non ho piu' mille dubbi!!! grazieeeee
                                                      Alessandra

                                                      Commenta


                                                      • Buona sera a tuti, volevo chiedervi le quotazioni del formaggio di capra nelle vostre zone, e soprattutto la produzione media giornaliera di latte per capra.
                                                        Secondo voi con una cinquantina di capre saanen si riesce a campare vendendo solo prodotti caseari??? Grazie a tutti!!

                                                        Commenta


                                                        • Salve vorrei acquistare delle capre per mantenere pulito un terreno di 300 metri quadrati , sapete indicarmi il numero e razza di capre da mettere e cosa bisignogna usare come antiparassitario per quest'ultime.Grazie

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da 26rs Visualizza messaggio
                                                            Ciao,
                                                            io ho un allevamento biologico di 120 capre da latte, ...
                                                            Ciao che antiparassitario usi per le capre ?
                                                            Ultima modifica di mefito; 01/05/2017, 07:35. Motivo: Non serve quotare tutto il messaggio

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X