MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Capre e Pecore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • perche' il regolamento di polizia veterinaria vieta assolutamente che le due specie animali vivano negli stessi luoghi e nei stessi pascoli per via delle malattie trasmissibili da uno all'altro animale.............è una cosa che potrebbe sembrare sciocca ma se analizzi un attimo ti accorgi che in fondo è vero..........benvenuto ale4 man è complimenti per la scelta allevare capre è uno dei mestieri piu' belli del mondo per me...............vedrai le soddisfazioni...........ti riempie la giornata ed il cuore.....comunque il mio consiglio è che se vuoi produrre latte per poi venderlo ti consiglio le saanen capre belle forti e come latte le migliori per quel che riguarda la quantita'.......se la capra è buona puoi raggiungere tranquillamente i 3 litri giorno\capo se nn meglio..........per il formaggio il discorso varia.........ci sono molte razze ottime vedi la jonica....maltese.....aquila.....comunque dicci il clima della tua zona e magari a che altezza planimetrica stazionera' la stalla e magari il tipo di pascolo se stabulato semi stabulato semi brado o brado e magari riusciremo a consigliarti meglio....comunque le razze che ti piacciono sono ottime pero' per le prime fatti aiutare nella scelta semmai da un veterinario per analizzare bene i problemi legati all'ambiente poiche' la tua zona penso sia molto diversa da quella originaria della murciana........potrebbero soffrire un po'..................ciao

    Commenta


    • Non mi sembra affatto sciocca però un sacco di gente che conosco alleva le due specie assieme e adesso inizio ad allarmarmi.Che tipo di malattie possono trasmettersi?Io cmq ho un spazio abbastanza ampio rispetto alla quantità di animali che c vivono,quindi raramente sono a stretto contatto fra loro..

      Commenta


      • non allarmarti.........prima era cosi e in tante fattorie ancora oggi è una realta'....ma secondo me è meglio dividerli(oltre ai problemi di natura legale).........per primo se i polli o le galline muovono la paglia di lettiera delle capre tu sai che sotto si formano i bigattini e nn è bene che li mangino fino a che riescono a spezzarli tutto ok ma se uno va vivo fino allo stomaco allora di li a poco addio pollo o gallina........due le penne dei polli se accidentalmente ingoiate dalle capre provocano dissenteria che porta in alcuni casi anche alla morte della capra per non parlare degli escrementi che possono attaccare varie malattie dall ectima enterite pedaina (nei casi vi sia gia' una lacerazione dello zoccolo) mastite etc........comunque ti potrebbe dare migliori informazioni il tuo veterinario oppure il medico veterinario dell'asl. Un consiglio utile ..........sempre sali di prima qualita' con molto zinco e vitamine se possibile......ciao

        Commenta


        • Originalmente inviato da Cawa Visualizza messaggio
          Non mi sembra affatto sciocca però un sacco di gente che conosco alleva le due specie assieme e adesso inizio ad allarmarmi.Che tipo di malattie possono trasmettersi?Io cmq ho un spazio abbastanza ampio rispetto alla quantità di animali che c vivono,quindi raramente sono a stretto contatto fra loro..
          Non è mai buona regola allevare speci animali diverse nell'allevamento da reddito, discorso cambia se lo si fa per hobby, i volatili possono trasmettere la coccidiosi, ecc, i bovini la leucosi, e così via, addesempio se allevi bovini e caprini l'ASL deve in base alle zone eseguire controlli aggiuntivi alle capre che altrimenti senza convivenza non verrebbero eseguiti (bre+leucosi)
          ciao alla prossima

          Commenta


          • Salve a tutti.Premetto che sono un hobbista e che ho tre pecorelle che tengo praticamente come cani.La domanda che vorrei porvi è la seguente:
            possiedo circra 2000 mq di terreno recintato ma praticamente inutilizzato e mi era passato in testa di seminarvi erba medica per far pascolare le tre bestiole.
            Cosa ne pensate?L'erba medica fresca, potrebbe cagionare loro problemi?Eventualmente qualcuno sa dirmi qual'è il periodo migliore dell'anno per la semina?Grazie anticipatamente per le risposte...Un saluto

            Commenta


            • grazie tante the skull e per curiosità quante capre potrei allevare con 4ha di terreno?

              Commenta


              • Di erba medica non dargliene tanta, rischi di provocargli un meteorismo ruminale

                Commenta


                • Originalmente inviato da gfnic Visualizza messaggio
                  In Sicilia ho dei terreni che avevo recentemente piantato ad oliveto , circa 500 piantine , e recintato il terreno . ma le pecore ( suppongo aiutate da pastore ) hanno mangiato le piantine .
                  per nulla sconfortato , ho ripiantato altre 500 piantine, che puntualmente sono state mangiate dalle pecore . Inoltre qualcuno ha pensato di rubare la rete di recinsione ,centinaia e centinaia di metri .
                  Qualcuno ha una soluzione? Grazie , G F Nicosia
                  sei sicuro che siano pecore e non conigli cone era capitato a me .
                  se sono pecore : ti consiglio di ripristinare la rete di mettere delle indicazioni di terreno avvelenato alle distanze che dice la legge e poi irrora con degli antiparassitari il terreno e vedi cosa succede .

                  Commenta


                  • Grazie mille per la risposta, anche se sinceramente non so neanche cosa sia la malattia di cui mi parli.In ogni caso saresti così gentile da dirmi anche qual'è il periodo in cui eventualmente si potrebbe seminare e quali sono le relative modalità?Grazie mille per la collaborazione!!!

                    Commenta


                    • Guarda il meteorismo è una patologia molto pericolosa, colpisce tutti i ruminanti, ce ne sono vari tipi, che ora non ti sto ad elencare, cmq alla bestia gli si gonfia il rumine, sino a che l'animale non presenta disturbi sistemici, perchè il rumine gonfio comprime cuore, polmoni ecc, di conseguenza la bestia ti muore.
                      Per la semina della medica, da noi in Sardegna, si pianta o in primavera, di solito marzo aprile oppure dicono alcuni che si può seminare all'inizio dell'autunno, chiedi a qualche allevatore della tua zona in che periodo seminano la da voi, poi fammi sapere.

                      Commenta


                      • Grazie mille per le tue risposte, sono veramente utili e pertinenti.Cmq mi sono informato e altre persone come te, mi hanno consigliato di fare molta attenzione a dare l'erba medica alle pecore 'che può causar loro problemi, ragion per cui ho desistito dal mio iniziale intento e ho deciso che in quel terreno seminerò biava in modo da essere libero di farcele pascolare quanto vogliono.Oltretutto mi hanno spiegato che come "coltura" è molto più semplice avendo essa bisogno di pochissima concimazione e nient'altro - fatta eccezione che di acqua -; in più da noi questo è il periodo giusto per seminarla mentre anche qui, per l'erba medica si deve aspettare l'arrivo della Primavera. Grazie ancora dei preziosissimi consigli.
                        Un saluto
                        Ultima modifica di Nando83; 20/11/2008, 12:33. Motivo: errore materiale

                        Commenta


                        • Il pane alle pecore fa bene? Io ho solo 4 pecore e molto pane a disposizione ora sono decisamente grasse non sarà pericoloso?

                          Commenta


                          • Io allevo capre ma mi pare che per le pecore valga lo stesso discorso troppo pane le fà gonfiare.

                            Commenta


                            • salve chi mi sa dire il prezzo degli agnelli ,o capretti,questanno?

                              Commenta


                              • Ciao a tutti vi dico quello ce mi è successo in questo periodo.
                                Una capre di circa 3 anni grvida da poco più di 15 giorni, è rientrata in stalla, era abbastanza triste in quanto mangiava poco, una sera rientro in stalla e vedo che zoppica ed era insofferente, a questo punto chiamo un bravo veterinario che l visita e diagnosi: il rumine funzione per il 30% ovvero quasi nulla, la capra è debolissima tante che non riesce nemmeno a stare sulle 4 zampe. Cura un mltivitaminico per riattivare il rumine da somministrare 2 volta al giorno e da oggi un pò di cereali per fare acquistare un poò di perso. Dop 3-4- giorni la situazione non i sembra affatto è cambiata anzi forse è peggiorata........................................ .................. consigli e pareri sono ben accetti...................... triste.............................

                                Commenta


                                • qualcuno di voi sa quante capre si possono allevare con 4ha di terreno?'

                                  Commenta


                                  • ciao liuk con 4 ettari puoi allevare tranquillamente 15 capre da latte ed avere ottimi risultati considera pero' che dovresti dividere per lo meno in due il terreno.............piu' animali penso sia un carico eccessivo che non fa' bene ne alla terra ne alle bestie....... per gosto......prova con start rumen è una crema che va data direttamente in bocca a me qualche volta ha funzionato bene per quel che riguarda i cereali starei attento alla dose dagliene molto pochi un etto basta per me..........io andrei piu' su un ottimo fieno di secondo taglio di medica.........se non funziona lo start rumen come ultima prova metti un ramoscello di fico erto 1 cm tra le mascelle in modo che la capra sia obbligata a tipo masticare...........in bocca al lupo.............
                                    Ultima modifica di THE SKULL; 24/11/2008, 15:38.

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da THE SKULL Visualizza messaggio
                                      x mary ........i maschi in teoria si ammazzeranno di botte solo quando li farai entrare tra le capre in calore se naturalmente le femmine sono poche.... perche se tu in teoria avessi 3 maschi e 100 femmine il problema nn sorgerebbe..............ciao.......mauro
                                      Aggiornamento: la gerarchia è cambiata perché il nr 1 e il nr2 si sono scambiati di ruolo, mentre il terzo che è anche il più grosso (e anche il più bello) è rimasto "ultimo". Hanno anche ricevuto la visita delle femmine che sono andate davanti al loro recinto . I primi 2 becchi erano molto eccitati, ma non si sono menati.
                                      Ancora ieri li vedevo che a turno andavano a mangiare e che si tengono a debita distanza, magari nr2 va a rompere le scatole a nr3 che scappa.
                                      Naturalmente non ho 100 femmine...e le poche che ho sono in un recinto separato ma "sovrastante" quello dei 3 maschioni.
                                      Domanda: visto che ormai siamo alla fine di novembre posso stare tranquilla oppure non è ancora detto che si ammazzino di botte?

                                      Commenta


                                      • ancora sentono l'istinto..........pero' puoi provare...........facci sapere ciao

                                        Commenta


                                        • Da pochi mesi ho cominciato ad allevare pecore e non ho nessuna esperienza volevo domandare ai più esperti se esiste un metodo per sapere se sono gravide.Un'agnella (7mesi) di razza Suffolk l'ho portata con un ariete della stessa razza da un mio amico i primi giorni di settembre e vi è rimasta fino a metà novembre. Alle altre di razza Sambucana ho messo il maschio(montoncino di 8 mesi) solo il primo di novembre è troppo tardi?Per quanto tempo lo devo tenere con le femmine visto che mi è stato imprestato e lo devo restituire. Grazie

                                          Commenta


                                          • Ciao a tutti. Volevo sapere se tra i forumisti c'è qualcuno che abbia esperienza diretta con l'utilizzo dell' Unifeed "secco" su pecore di razza sarda per chiarimenti su l'uso di questa tecnica.

                                            x scorpions64: dipende dove abiti. Qui nel viterbese e nel grossetano gli agnelli da 9-13 kg sono a 3,5 euro.
                                            Saluti, poimen.

                                            Commenta


                                            • ciao il montoncino lo devi tenere almeno altri 3\4 mesi se hai una decina di pecore perche ne monta una ogni 3 giorni a quell'eta'(se gia' hai notato che le monta........ perche' x me è ancora troppo giovane)considera che un adulto di 3 anni in piena forma ne riesce a montare una al giorno..........................per quello che riguarda la suffolk penso che il gioco sia fatto in bocca al lupo...........x poimen l'unifeed secco l'ho provato su pecore anche sarde ( ho un po' di pecore x razza!!!!!) ma con scarsi guadagni in ternimi di saluta delle bestie non è molto appetibile le bestie devono essere molto affamate per mangiarlo.......poi non so se magari era il prodotto che era stato fatto con foraggi scadenti se trovo una miscela buona ti faccio sapere.......comunque ora sto' provando un mangime per pecore in lattazione con 23 di proteine............ottimo poi in privato semmai ti dico il nome perche' non so se si puo' fare pubblicita' comunque se non vuoi usare mangimi vai sempre per il tradizionale....fieno ottimo paglia asciutta e tanto fioccato o semenze a rotazione............per skorpion gli agnelli da noi in umbria meno di 4 euro non si vendono mentre per il capretto ce ne vogliono 8 certo se vai da un macellaro quello neanche te li vorrebbe pagare.......i macellai qua danno 3.5 € anche se il fieno è aumentato il granturco gia' è a 18 € q.le, orzo a 19€ etc. etc. e noi siamo bloccati a 4 anni fa' come prezzi....non svendiamo i nostri prodotti al primo che capita e che ci offre niente perche' poi i sacrifici delle nostre bestie e soprattutto noi che con qualsiasi condizione climatica e in qualsiasi festivita' siamo sempre in prima linea ..............è come svalutarci e svendere il nostro lavoro ciao a tutti .............

                                              Commenta


                                              • Ciao a tutti. Ringrazio The Skull ma mi interessava soprattutto conoscere la risposta produttiva di pecore sarde alimentate con l'unifeed secco, dato che questa tecnica di alimentazione potrebbe risolvere alcuni problemi, che cercherò di descrivere. Premetto che ho circa 400 pecore di razza sarda in allevamento di tipo estensivo (6-8 ore di pascolo + fieno + concentrato alla mungitura) su circa 60 ha di terreno, in parte di propietà e in parte in affitto. la terre è divisa su due fondi, uno di circa 25 ha (dove ho la stalla) e uno di 35 ha, distanti tra loro una decina di km. Fino ad ora sono stato costretto a fare qua e la con le pecore, con i disaggi che facilmente si possono immaginare. solo con l'aiuto di mio padre,ormai in pensione, sono riuscito a "sfangarla". Ma dato che gli acciacchi ormai si fanno sentire e dato che dopo 57 anni di lavoro e 42 di contributi un po di riposo se lo è meritato, pensavo che l'unifeed secco ( il caseificio non permette gli insilati!) potrebbe essere la soluzione. Pensavo di passare ad un allevamento di tipo stabulato, di seminare i 25 ha ad erbai di leguminose e graminacee ( trifoglio e loietto) e dividere i restanti 35 in 20 ha a medica e 15 ha metà a orzo e metà a favino. La razione sarebbe così composta da fieno di medica, fieno di loietto, miscella (orzo, favino e granturco da comprare fuori), integratori minerali e due ore di pascolo al giorno. La mia è solo un idea allo stadio embrionale che, se fattibile, sicuramente sara approfondita e migliorata con l'apporto di un tecnico che sarà chiamato a seguire l'azienda. Ma nel frattempo,vorrei conoscere l'opinione di qualche esperto in materia del forum.
                                                Saluti, poimen.

                                                Commenta


                                                • Pecore razza Black face

                                                  Desidererei sapere se sono presenti in Italia allevamenti di ovini di razza Black Face, in quanto me ne hanno parlato molto bene per la loro rusticità!

                                                  Commenta


                                                  • Per ora i 3 maschi vanno avanti bene insieme

                                                    Commenta


                                                    • Salve a tutti, è un pò che non scrivo e vedo che questo forum ha sempre più partecipanti. Ne sono felice, vorrei chiedere chi mi può dare informazioni per una razione alimentare ottimale in questo periodo di asciutta? Le mie capre stanno entrando nel 3° mese di gravidanza. GRAZIE

                                                      Commenta


                                                      • Salve a tutti.Vorrei porvi un quesito su un accadimento che mi ha veramente sconvolto.Come già detto in un precedente post, posseggo tre pecorelle alle quali tengo veramente tanto e che mi diverto ad accudire.Questo week end, tornando al paese dove esse si trovano - purtroppo per motivi di lavoro posso tornare solo al fine settimana - ho potuto constatare con immensa sorpresa, che sulla groppa di una di esse sta crescendo dell'erba!!!Avete capito bene, ERBA!!!!ma è possibile una cosa del genere.Qualcuno di voi sa dirmi se gli è successa mai qualcosa di simile ed eventualmente come ha risolto il problema?Inoltre vorrei sapere se quest'erbetta può crearle dei problemi all'epidermite.Vi ringrazio anticipatamente

                                                        Commenta


                                                        • due capre sono state abbandonate dal mio vicino che usa il sito come seconda casa e sono mesi che non si fa vedere.
                                                          le capre sopravvivono mangiando tutto quello che trovano nel prato e nel bosco vicino.
                                                          sono inselvatichite completamente ma non abbandonano il posto.
                                                          adesso nevica e non credo che trovino alcunchè da mangiare.
                                                          come posso aiutarle? posso dal loro del pane secco ? grazie dell'aiuto

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da gigiruffi Visualizza messaggio
                                                            due capre sono state abbandonate dal mio vicino che usa il sito come seconda casa e sono mesi che non si fa vedere.
                                                            le capre sopravvivono mangiando tutto quello che trovano nel prato e nel bosco vicino.
                                                            sono inselvatichite completamente ma non abbandonano il posto.
                                                            adesso nevica e non credo che trovino alcunchè da mangiare.
                                                            come posso aiutarle? posso dal loro del pane secco ? grazie dell'aiuto
                                                            no, non dargli pane piuttosto mettigli a disposizione del fieno in un posto riparato tipo in una mangiatoia, non metterglielo per terra pechè altrimenti lo pesteranno subito e ci si sdraieranno sopra e una volta sporco non lo mangeranno più. Se vuoi fartele amiche puoi dergli anche del mais in granella o magari schiacciato, con moderazione però, mi raccomando. Lasciaglielo in una ciotola, vedrai che la diffidenza dei primi giorni diventerà presto confidenza.
                                                            Auguri!

                                                            Commenta


                                                            • Gigiruffi,
                                                              se poi vuoi strafare puoi dare loro qualche carota (non più di 200 gr a testa) e del sale. Controlla che abbiano anche acqua a disposizione.
                                                              E il proprietario che è sparito...

                                                              Per la cronaca: i miei 3 becchi stanno sempra bene insieme, anche quando le femmine si affacciano al loro recinto, loro non si scornano!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X