MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Capre e Pecore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Si,io ci saro'domenica.Un mio amico pastore ha un gregge di 1000 bergamasche,se ve ne serve qualcuna....

    Commenta


    • #92
      A mè servirebbero ALFRE ma è il viaggio che incide troppo!!
      Dardo77 mi hai letto nel pensiero!!

      Commenta


      • #93
        Caro mio,cerca un furgone pat B da qualche parte e vieni su!Lo riempi,meta'le tieni,meta'le rivendi e hai gia'recuperato il viaggio

        Commenta


        • #94
          Non è male la pensata di "Alfre".
          Se trovi da rivenderne qualcuna ti ripaghi il costo del viaggio!

          Commenta


          • #95
            Alfre ci stò seriamente pensando!!!!!
            Comunque un furgone per venire fin lassù deve essere OK, poi devo trovare il tipo che me lo presta!!!!!
            Cè un mà, le norme di circolazione prevedono il trasporto animali solo a mezzi autorizzati e forniti di raccolta urine.
            Credo sia meglio un carrello per cavalli dietro ad una jeep!!!

            Commenta


            • #96
              ALFRE per favore inizia col chedergli (+o-) quanto le fà!!!
              Le scieglie lui o le scelgo io??
              Pecore o agnelle????
              Se lo puoi fare ovviamente!!

              Commenta


              • #97
                Devo chiamarlo sul cel xche'lui si sposta continuamente e nn sai mai dov'e'!Nei prossimi giorni chiedero'.Quante te ne servirebbero?

                Commenta


                • #98
                  ciao raga, da lunedì scorso ho il numero di stalla e codice aziendale. Mancano le pecorelle.

                  Anche io sono interessato all'acquisto di capi bergamasca e anch'io ho il problema del viaggio. Con fortesque potremo forse fare un viaggio associato. Cosa dici?

                  Commenta


                  • #99
                    Alfre io avrei bisogno di 30/40 pecore (dipende dalla canzone) + montone (il montone in primis) + le venti di GDC digli una 60'ina!!!
                    Facci sapere alfre!!!
                    GDC aspetta a chiamarle pecorelle, non hai visto le Bergamasche!!
                    Io ne ho una soprannominata Varenne!!!!!

                    Commenta


                    • in effetti anche a me occorrerebbe il montone. Quanto costerà?
                      da domani si iniziano i lavori per la logistica e a pianificare il miglio modo per produrre il companatico.

                      Commenta


                      • Compravendita pecore

                        Suggerirei continuare la conversazione in privato,anche per nn stufare gli altri.Giusto!No?
                        P.S:Ci sono novita'

                        Commenta


                        • credo che dovremmo solo avere notizie più concrete adesso, tipo prezzi e disponibilità. Ci possiamo aggiornare non appena abbiamo dati su cui discutere concretamente.

                          Commenta


                          • Una cosa è importante, risparmiare sul trasporto (nei limiti del lecito) altrimenti se bisogna spendere tipo 700/1000 euro a testa potrebbe non valere la pena.
                            Il prezzo del trasporto aumenterebbe il prezzo per capo di 25/30 euro.
                            GDC se trovi un'amico camionista che ci viene incontro.
                            Io provo a chiedere da quelli che conosco.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da 26rs
                              x cascina: se non hai problemi x falciare... allora puoi fare anke così.
                              Io dicevo scarica a terra nel senso ke si disperde tutta la corrente a terra e l'animale non la sente +. (il gliphosate io nn lo darei: se hai un agritur vedere tutta l'erba rinsecchita sotto al recinto da un'aspetto desolante...)
                              x 555 m : l'allevamento bio vuol dire che ti devi usare mangimi e foraggi bio (certificati!!) ed inoltre ci sono limitazioni sulle operazioni sanitarie sugli animali,
                              poi devi iscrivere su un registro tutti gli animali (x poi avere la certificazione del latte bio).
                              Naturalmente fare il biologico conviene se hai una latteria ke tratta prodotti bio (come nel mio caso), altrimenti può essere conveniente nel caso ti lavorassi il latte in proprio ( a far questo ci stò pensando...)
                              Un'ultima considerazione: scordatevi di avere una buona produzione di latte solo con gli animali al pascolo..... per avere buone produzioni ci vuole....... l'unifeed!!
                              Ciao 26... ho letto i tuoi post, io allevo peccore, sarde da latte, ho un minicaseficio da 500lt, producco e vendo formaggi, ho allestito un punto vendita, quest'anno è andata alla grande, ho venduto tutto il prodotto e mi è pure mancato. infatti pensavo di aumentare la prouzione, ma non ho sufficiente sapazio (pascolo) e pensavo visto che allevare peccore a stalla non e fattibile provare con le capre, sarebbe comodo anche per diversificare la produzione, e comunque mi è stato richiesto non poco il caprino; mi chiedevo se le capre si prestino di più, tu che ne dici, mi sembra di aver capito che tu lo fai. puoi darmi qualche dritta? quali sono i pro e i contro? cosa produce in media litri/anno e n° capretti? e con quali spese in più rispetto al pascolo brado? Riguardo al carromix ci stavo gia pensando anche per le peccore mi sarebbe di grande aiuto.
                              ciao ciao
                              Franziscu

                              Commenta


                              • Franziscu-
                                Quante pecore hai??
                                Cosa gli dai da mangiare? le pascoli? quante volte le mungi al giorno?
                                grazie per l'attenzione

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da fortesque
                                  Franziscu-
                                  Quante pecore hai??
                                  Cosa gli dai da mangiare? le pascoli? quante volte le mungi al giorno?
                                  grazie per l'attenzione
                                  ciao forte..
                                  allora ho (abbiamo con mio fratello) 350 pecore sarde da latte, miste vale a dire lattazione, da figliare ora, e una cinquantina a marzo la nuova leva.
                                  da mangiare gli do: 20 centesimi di euro e si comprano ciò che vogliono Scherzi a parte in questo periodo, sono al pascolo non seminato tutto il giorno e un'ora al mattino e una al pomerigio in seminato di avena e trifoglio più una buona aggiunta in cattura (alla mungitura) di mix cereali. Mungitura a machina 48 pose mattina (6.00) e pomerigio(17.00): Pascolarle??? Ho sentito dire che lo faceva mio nonno per fortuna l'azienda e ben recintata e frazionata. Il latte non lo vendo ma lo trasformiamo direttamente in euro volevo dire in formaggio. e tu cosa ne fai?? ciao ciao
                                  Franziscu

                                  Commenta


                                  • ciao anche io avrei la necessita di mettere qualche capra camosciata,conoscete chi le ha?

                                    Commenta


                                    • Prova a telefonare all'APA della tua provincia.
                                      PIu vicino a te le trovi,meno spese di trasporto.

                                      Commenta


                                      • Io ne ho 150 ma (per ora) solo per gli agnelli e carne (spiedini e pecora)!!
                                        Sono sopravvissane con incroci francesi e bergamasche, io divido solo figliate, sode da rimonta.
                                        Io sto in Abruzzo e da noi si usa ancora "cacciare" le pecore per 3/4 ore su terreni sodi o erba medica.
                                        D'altronde il clima ci permette di saziarle prima ma quando fa freddo bisogna chiuderle dentro!!!
                                        Mi sto organizzando per mungerle per il formaggio ma per adesso ho quasi tutte figliate e a febbraio tolgo gli agnelli, monto una cattura e ci provo a mungerle.

                                        Commenta


                                        • P.S.
                                          PASTORE!!!
                                          Da mè è arrivata una nuova normativa della A.S.L..
                                          Per vendere gli agnelli, bisogna mettere l'orecchino (anzi due) obbligatorio , ed alle agnelle da rimonta da ora in poi bisogna mettere due orecchini .
                                          E successo anche da tè????
                                          Un'altra cosa.
                                          Per la tosatura ho sentito che arrivano dalla Nuova Zelanda dei tosatori che prendono 1 euro e 50 a pezzo e fanno tutto da soli !!
                                          Ne sai qualcosa??

                                          Commenta


                                          • già l' ASL dal primo gennaio 2006 anche qua e d'obbligo l'orecchino con codice aziendale,habbiamo maccellato il 27 dicembre senza bollini e il 6 gennaio con i bollini, ma pensavo vosse un discorso dell' agnello sardo che è diventato IGP. il commerciante mi ha detto che da li a tre ore non avrebbero avuto più ne bollini ne orecchie, Alla faccia della rintracciabilità, per le adulte e da rimonta abbiamo comunque i tatuaggi da parecchi anni, uno con codice aziendale e l'altro con numero progressivo.per la tosatura noi facciamo così: si organizza una bella festa con pranzo compreso, si chiamano amici e colleghi di zona, ci si mette d'accordo in modo che non capitino più tosature nello stesso giorno, quest'anno siamo riusciti a tosarle in due ore e mezzo, però poi devi rendere le giornate a chi è venuto ad aiutarti, in due parole dal 10 maggio ai primi di giugno ogni sabato e domenica stai tosando. Comunque si parla sempre di due o tre ore il resto è festa. i tosarini li ho visti in azione, ci sono anche francesi e australiani sono veramente veloci comunque devi passargli le peccore perchè loro lavorano su una pedana in piedi e senza legarle ai piedi. non so quanto prendono a capo, di sicuro da noi non gli basta la lana (0.50€ al kg)
                                            Franziscu

                                            Commenta


                                            • Allevamento mohair

                                              Ciao ragazzi. Qualcuno sa qualcosa dell'allevamento delle capre d'angora (cioè le mohair).
                                              Chi mi riesce a dare un po' d'informazioni? Mi piacerebbe capire un po' di più circa l'argomento.
                                              Ciao!

                                              Lorenzo
                                              Az. Agr. Il Tralcio

                                              Commenta


                                              • vi chiedo un aiuto,mia moglie vuole prendere una capretta,oltre al fieno bisogna dargli anche del mangime? secondo voi e meglio maschio o femmina? mi rivolgo a chi le alleva. povere mie rose e fiori grazie
                                                andrea

                                                Commenta


                                                • E'si,un po'di granaglie devi dargliele povera bestia!Da sconsigliare vivamente il maschio,lasciaun "retrogusto"decisamente sgradevole...

                                                  Commenta


                                                  • se hai un bel giardino o piante da frutto ti consiglierei di regalare a tua moglie un bel gattino al posto dalla capretta oppure prenditi la briga di recintare il tutto almeno a due metri d'altezza.ciao
                                                    Franziscu

                                                    Commenta


                                                    • lascia stare falcon!!!!! sono come le cavallette tutto a zero da far paura ,credimi un mio vicino le ha vendute x disperazione

                                                      Commenta


                                                      • infatti avevo il preventivo di recintare,x pastore grazie x il consiglio ma vedi io ho 2 gatti una deve partorire ,un pastore tedesco,un labrador,un meticcio e un papagallo rompi c....... non tace mai!!! adesso vedremo.grazie
                                                        andrea

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da 26rs
                                                          Ciao,
                                                          gli insilati io li sconsiglio,
                                                          all'inizio si aveva provato coll'insilato di mais ma questo ha dato molti problemi, a causa di batteri e muffe... le vacche invece sono meno sensibili a questo....
                                                          io non uso insilati, uso solo fieno, medica disidratata, schiacciato di mais, mangime bio... il carro viene preparato a secco e poi bagnato con acqua.
                                                          X la lattazione controllerò un po' le carte..... poi ti saprò dire
                                                          ciao quante capre hai?
                                                          usi un carro miscelatore?
                                                          dato che anche io intendo realizzare un ampliamento del mio gregge, che attuelmente è di 50 cape, potresti mandarmi delle foto del tuo allevamento? Grazie

                                                          Commenta


                                                          • allevamento familiare di capre

                                                            oggi il mio comune mi ha recapitato una multa per non aver comunicato l'inizio attività che ho cominciato nel 1998, dopo che lo stesso comune mi ha rilasciato una concessione edilizia per la costruzione di un capannone per il ricovero di capre. Secondo voi è regolare? Dimenticavo la multa è di 45,00 euro.
                                                            P.S. ho anche il registro di stalla e accedo ai contributi statali.
                                                            Cosa posso fare?
                                                            Ultima modifica di Paoljno; 13/05/2006, 18:37. Motivo: Argomento unito

                                                            Commenta


                                                            • le multe

                                                              io per una cifra cosi pagherei

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X