Si,io ci saro'domenica.Un mio amico pastore ha un gregge di 1000 bergamasche,se ve ne serve qualcuna....
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Capre e Pecore
Collapse
X
-
Alfre ci stò seriamente pensando!!!!!
Comunque un furgone per venire fin lassù deve essere OK, poi devo trovare il tipo che me lo presta!!!!!
Cè un mà, le norme di circolazione prevedono il trasporto animali solo a mezzi autorizzati e forniti di raccolta urine.
Credo sia meglio un carrello per cavalli dietro ad una jeep!!!
Commenta
-
Una cosa è importante, risparmiare sul trasporto (nei limiti del lecito) altrimenti se bisogna spendere tipo 700/1000 euro a testa potrebbe non valere la pena.
Il prezzo del trasporto aumenterebbe il prezzo per capo di 25/30 euro.
GDC se trovi un'amico camionista che ci viene incontro.
Io provo a chiedere da quelli che conosco.
Commenta
-
Originalmente inviato da 26rsx cascina: se non hai problemi x falciare... allora puoi fare anke così.
Io dicevo scarica a terra nel senso ke si disperde tutta la corrente a terra e l'animale non la sente +. (il gliphosate io nn lo darei: se hai un agritur vedere tutta l'erba rinsecchita sotto al recinto da un'aspetto desolante...)
x 555 m : l'allevamento bio vuol dire che ti devi usare mangimi e foraggi bio (certificati!!) ed inoltre ci sono limitazioni sulle operazioni sanitarie sugli animali,
poi devi iscrivere su un registro tutti gli animali (x poi avere la certificazione del latte bio).
Naturalmente fare il biologico conviene se hai una latteria ke tratta prodotti bio (come nel mio caso), altrimenti può essere conveniente nel caso ti lavorassi il latte in proprio ( a far questo ci stò pensando...)
Un'ultima considerazione: scordatevi di avere una buona produzione di latte solo con gli animali al pascolo..... per avere buone produzioni ci vuole....... l'unifeed!!
ciao ciaoFranziscu
Commenta
-
Originalmente inviato da fortesqueFranziscu-
Quante pecore hai??
Cosa gli dai da mangiare? le pascoli? quante volte le mungi al giorno?
grazie per l'attenzione
allora ho (abbiamo con mio fratello) 350 pecore sarde da latte, miste vale a dire lattazione, da figliare ora, e una cinquantina a marzo la nuova leva.
da mangiare gli do: 20 centesimi di euro e si comprano ciò che voglionoScherzi a parte in questo periodo, sono al pascolo non seminato tutto il giorno e un'ora al mattino e una al pomerigio in seminato di avena e trifoglio più una buona aggiunta in cattura (alla mungitura) di mix cereali. Mungitura a machina 48 pose mattina (6.00) e pomerigio(17.00): Pascolarle??? Ho sentito dire che lo faceva mio nonno per fortuna l'azienda e ben recintata e frazionata. Il latte non lo vendo ma lo trasformiamo direttamente in
euro
volevo dire in formaggio. e tu cosa ne fai?? ciao ciao
Franziscu
Commenta
-
Io ne ho 150 ma (per ora) solo per gli agnelli e carne (spiedini e pecora)!!
Sono sopravvissane con incroci francesi e bergamasche, io divido solo figliate, sode da rimonta.
Io sto in Abruzzo e da noi si usa ancora "cacciare" le pecore per 3/4 ore su terreni sodi o erba medica.
D'altronde il clima ci permette di saziarle prima ma quando fa freddo bisogna chiuderle dentro!!!
Mi sto organizzando per mungerle per il formaggio ma per adesso ho quasi tutte figliate e a febbraio tolgo gli agnelli, monto una cattura e ci provo a mungerle.
Commenta
-
P.S.
PASTORE!!!
Da mè è arrivata una nuova normativa della A.S.L..
Per vendere gli agnelli, bisogna mettere l'orecchino (anzi due) obbligatorio, ed alle agnelle da rimonta da ora in poi bisogna mettere due orecchini
.
E successo anche da tè????
Un'altra cosa.
Per la tosatura ho sentito che arrivano dallaNuova Zelanda
dei tosatori che prendono 1 euro e 50 a pezzo e fanno tutto da soli
!!
Ne sai qualcosa??
Commenta
-
già l' ASL dal primo gennaio 2006 anche qua e d'obbligo l'orecchino con codice aziendale,habbiamo maccellato il 27 dicembre senza bollini e il 6 gennaio con i bollini, ma pensavo vosse un discorso dell' agnello sardo che è diventato IGP. il commerciante mi ha detto che da li a tre ore non avrebbero avuto più ne bollini ne orecchie, Alla faccia della rintracciabilità, per le adulte e da rimonta abbiamo comunque i tatuaggi da parecchi anni, uno con codice aziendale e l'altro con numero progressivo.per la tosatura noi facciamo così: si organizza una bella festa con pranzo compreso, si chiamano amici e colleghi di zona, ci si mette d'accordo in modo che non capitino più tosature nello stesso giorno, quest'anno siamo riusciti a tosarle in due ore e mezzo, però poi devi rendere le giornate a chi è venuto ad aiutarti, in due parole dal 10 maggio ai primi di giugno ogni sabato e domenica stai tosando. Comunque si parla sempre di due o tre ore il resto è festa. i tosarini li ho visti in azione, ci sono anche francesi e australiani sono veramente veloci comunque devi passargli le peccore perchè loro lavorano su una pedana in piedi e senza legarle ai piedi. non so quanto prendono a capo, di sicuro da noi non gli basta la lana (0.50€ al kg)Franziscu
Commenta
-
Originalmente inviato da 26rsCiao,
gli insilati io li sconsiglio,
all'inizio si aveva provato coll'insilato di mais ma questo ha dato molti problemi, a causa di batteri e muffe... le vacche invece sono meno sensibili a questo....
io non uso insilati, uso solo fieno, medica disidratata, schiacciato di mais, mangime bio... il carro viene preparato a secco e poi bagnato con acqua.
X la lattazione controllerò un po' le carte..... poi ti saprò dire
usi un carro miscelatore?
dato che anche io intendo realizzare un ampliamento del mio gregge, che attuelmente è di 50 cape, potresti mandarmi delle foto del tuo allevamento? Grazie
Commenta
-
allevamento familiare di capre
oggi il mio comune mi ha recapitato una multa per non aver comunicato l'inizio attività che ho cominciato nel 1998, dopo che lo stesso comune mi ha rilasciato una concessione edilizia per la costruzione di un capannone per il ricovero di capre. Secondo voi è regolare? Dimenticavo la multa è di 45,00 euro.
P.S. ho anche il registro di stalla e accedo ai contributi statali.
Cosa posso fare?
Commenta
Commenta