MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Capre e Pecore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ho comprato il libro di deluca, mi ha chiarito tanti dubbi ovviamente insieme alle tue rIsposte... obiettivamente 2 cose mi fanno un po' pensare 1 le malattie ma lì con le vaccinazioni e una buona igiene nn ci dovrebbero essere grossi problemi 2 le complicazioni durante il parto, che devo fare un CORSO DI PREPARAZIONE AL PARTO!!??!AH AH...
    cambiando discorso ho letto che la spagna ha messo sul mercato nazionale latte di pecora, nei supermercati, bella idea non trovi?? poi se pensiamo che sono stati proprio gli antichi romani ad avviare l'uso del latte di mucca non c'è che pensare che stiamo ritornando alle origini: prima dei romani tutti TROGLODITI!!
    PER UNA MUNGITRICE A CARRELLO A DUE POSTE MI HANNO CHIESTO EURO 1,200 E PER UN POSTO PER MANGIATOIA AUTOCATTURANTE EURO 60 IN FERRO ZINCATO E EURO 40 IN CEMENTO. CHE NE DICI FACCIO LA POLLA, è TANTO?? CIAO CIAO GENTILE NERINO

    Commenta


    • Per quando riguarda le malattie la più frequente sono le mastiti dopo di che gli aborti infettivi, mentre per i capretti è la coccidiosi( la diarea).Mallatie meno frequenti sono l'endoparassitosi e il clostridiosi.
      Per quanto riguardo il parto di dico una cosa le capre ingenere sono ingrado di fare tutto da sola, però non è sempre così.

      1_Posizione normali del feto.(fanno da sole)
      a) Posizione anteriore a tuffo,
      b) Posizione posteriore,
      c) Posizione dei feti in un parto gemellare.

      2_Posizione del feto che richiede il nostro aiuto, basta Inserire la mano all'interno del utero e tirare il capretto secondo le contrazioni della capra.
      a)Arti anteriori piegati,
      b) Posizione postreriore con arti piegati,
      c) Una zampa anteriore rivolta all'indietro.

      3_Posizione del feto che richiede l'intrevento del veterinario che ingenere si ricorre a un cesario quando i due capretti sono insieme nel canale di uscita o tirali fuori con delle corde quando sono completamente girti al contrario.

      Ti consiglio di non preucuparti perchè la maggior parte fanno da sole un caso più frequente e quello della espulsione del primo capretto e il secondo deve essere tirato fuori con il nostro aiuto.
      Appena nasce assicurati che la madre si alzi e faccia puppare il piccolo e metili a disposizione dell'acqua fresca.
      Per il capretto assicurati che respira disinfetta il cornone ombelicale se ci sono emoragie legate sull'ombelico con un piccolo spago di cotone disinfettato.
      Se il capretto non respira bene squotilo dalle zampi dietro finche si liberano le vie respiratorie oppure inseriscigli un tupicino in bocca e soffiagli dell'aria nei polmoni.
      Per sapere il giorno in quale dovrebbe nascere il capretto segnati la data nella quale viene fecondata e dopo 135-160 giorni nascerà il capretto, due giorni prima del parto isola la capra in un box di 1,50mx1,00m e lasciagli a disposizione fieno e acqua.

      Spero di averti levato qualche dubbio sul parto.
      P.s. ti consiglio di andare a vedere anche degli altri posti dove comprare la mungitrice non ti fermare davanti al primo venditore.
      Ciao ciao e inbocca il lupo.

      Commenta


      • Gent. Prof. Nerino, grazie per le tue risposte e consigli,
        Appena avrò altre novià ti faccio sapere, per ora purtroppo con l'ultima notizia di stasera non riuscirò ad avviare l'allevamento per i tempi che avevo pensato, però non mi demoralizzo comprerò a breve qualche capretta e intanto inizio a fare pratica.
        A presto

        Commenta


        • Ottima idea quella di aquistare qualche capra così avrai la possibilità di inpratichirti, ti consiglio di prenderle piccole così avrai la possibilità di cresce con loro e stringere un forte legame.

          Forza e coraggio sono sicuro che riuscirai ad arrivare fino infondo alla tua impresa.
          Ciao ciao e buona fortuna.

          Commenta


          • Prezzi rete per ovini. Vedo che i prezzi delle reti sono decisamente alti , dalle mie parti(provincia di Cuneo)costano circa la metà.
            da55€ a 68€ altezza1.2m x50m.Se si può fare sul forum vi posso dare gli indirizzi dei negozi.

            Commenta


            • Originalmente inviato da Nerino Visualizza messaggio
              Ottima idea quella di aquistare qualche capra così avrai la possibilità di inpratichirti, ti consiglio di prenderle piccole così avrai la possibilità di cresce con loro e stringere un forte legame.

              Forza e coraggio sono sicuro che riuscirai ad arrivare fino infondo alla tua impresa.
              Ciao ciao e buona fortuna.
              sono tosta ad arrendermi!!! UN SALUTO A TUTTI I PASTORELLI E PASTORELLE !!

              Commenta


              • Capre E Leggi

                salve avrei bisogno di un consiglio e informazione, vorrei prendere 2 caprette tibetane e vorrei sapere se bisogna tenere un registro perchè mi pare che non avessero gli orecchini perciò vorrei sapere come comportarmi a riguardo, se prenderle oppure no e se devo tenere un registro

                Commenta


                • Ciao Sara, ciò che può risolvere ogni tuo dubbio è rivolgerti all'ASS presso il distretto del tuo comune, precisamente all'ufficio veterinario. Loro ti diranno gli eventuali vincoli previsti dal regolamento di polizia veterinaria vigente nella tua zona.
                  E' gratuito, non ti impegna e ti mette in relazione con i veterinari del territorio che eventualmente (qui dipende sempre dalla disponibilità e dalla passione di chi trovi) possono darti due dritte. Vedrai che non ti faranno problemi, quelli eventualmente te li procurano i vicini! ...a chi vuol rompere la fantasia non manca mai.
                  Nel mio comune ogni allevamento, anche familiare, deve essere registrato. Ciò non comporta spesa alcuna.
                  Buona avventura.

                  Commenta


                  • A proposito delle capre,cosa intendete per risanamento?

                    Commenta


                    • capre

                      fai bene ad iniziare con poche capre ma trenta per iniziare (e se non hai esperienza ) sono già tante.l'importante non è la quantità di latte (ma 600 litri al giorno? mese?) ma che ti vengano bene i formaggi!!
                      visita degli allevamenti che fanno già questo e parti con degli animali belli.
                      Ciao Davide

                      Originalmente inviato da olea Visualizza messaggio
                      CIAO A TUTTI!!vorrei avviare un allevamento di capre saanen per la produzione e trasformazione di latte in loco, ma non ho ancora ben chiaro il numero minimimo di capre per poter avere una produzione tale di latte da non andare in fallimento in breve tempo. ho pensato che una trentina per iniziare potrebbero andare bene e dovrei (sempre che non ci siano intoppi) avere una produzione di latte intorno ai 600 litri...ho pensato di allevarle in stalla con relativo paddock esterno... QUALCUNO POTREBBE DARMI ALTRE INFORMAZIONI OVVIAMENTE NON SONO DEL SETTORE MA CI VOGLIO PROVARE ANCH'IO

                      Commenta


                      • ciao fornace - davide,
                        grazie per i consigli. E' sicuramente vero che se i formaggi non sono buoni... ma diciamo pure che ho fatto i conti senza l'oste e cioè che per ora devo rimandare il tutto perchè chi mi doveva "cedere" dell'altra terra è venuto meno, perchè non ha raggiunto accordi economici nella famiglia. Intanto appena mi libero un po' inizio a divertirmi con 2 caprette gentili. bhe per ora mi accontento e continuo a documentarmi e tu se magari sai di qualche corso per caseari (che non sia legato all'acquisto di caseificio) mi fai sapere? GRAZIE E CIAO CIAO

                        Commenta


                        • se vuoi posso insegnarti a fare il formaggio, ricotta e yogurt.
                          ciao Davide


                          Originalmente inviato da olea Visualizza messaggio
                          ciao fornace - davide,
                          grazie per i consigli. E' sicuramente vero che se i formaggi non sono buoni... ma diciamo pure che ho fatto i conti senza l'oste e cioè che per ora devo rimandare il tutto perchè chi mi doveva "cedere" dell'altra terra è venuto meno, perchè non ha raggiunto accordi economici nella famiglia. Intanto appena mi libero un po' inizio a divertirmi con 2 caprette gentili. bhe per ora mi accontento e continuo a documentarmi e tu se magari sai di qualche corso per caseari (che non sia legato all'acquisto di caseificio) mi fai sapere? GRAZIE E CIAO CIAO

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da fornace Visualizza messaggio
                            se vuoi posso insegnarti a fare il formaggio, ricotta e yogurt.
                            ciao Davide
                            diciamo pure che è una buona idea ma se ne parla ad agosto quando sarò in ferie e imprevisti permettendo.... se sei di tortona ho molti molti molti Km da percorrere.
                            ciao ciao

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da olea Visualizza messaggio
                              ciao fornace - davide,
                              grazie per i consigli. E' sicuramente vero che se i formaggi non sono buoni... ma diciamo pure che ho fatto i conti senza l'oste e cioè che per ora devo rimandare il tutto perchè chi mi doveva "cedere" dell'altra terra è venuto meno, perchè non ha raggiunto accordi economici nella famiglia. Intanto appena mi libero un po' inizio a divertirmi con 2 caprette gentili. bhe per ora mi accontento e continuo a documentarmi e tu se magari sai di qualche corso per caseari (che non sia legato all'acquisto di caseificio) mi fai sapere? GRAZIE E CIAO CIAO
                              Ciao sono Erika, io mi sono buttata nell'allevamento delle capre quest'anno ed ho trovato un interessantissimo corso per casari all'istituto caseario di moretta (CN), se ti interessa trovi informazioni su internet, o se mi contatti privatamente ti do il numero della direttrice ed altre info, ciao e buon lavoro

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da sarettinaa89 Visualizza messaggio
                                salve avrei bisogno di un consiglio e informazione, vorrei prendere 2 caprette tibetane e vorrei sapere se bisogna tenere un registro perchè mi pare che non avessero gli orecchini perciò vorrei sapere come comportarmi a riguardo, se prenderle oppure no e se devo tenere un registro
                                Devi avere il codice di stalla che ti da il servizio veterinario dell'ASL di zona (è gratuito). Ti daranno poi un registro (io ho pagato otto euro) in cui devi segnare tutti i movimenti degli animali: quando li prendi, quando li cedi, quando te ne nascono ecc
                                Tutti gli animali devono avere gli orecchini e il codice che c'è stampigliato deve essere riportato nel registro.
                                Informati anche col tuo comune sul regolamento comuncale d'igiene: le distanze minime tra le case e gli animali variano da comune a comune.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Rodeo95 Visualizza messaggio
                                  In effetti per vitelli, capre e asini ci vorrebbe il registro di stalla, gli animali dovrebbero essere marchiati (orecchino) e si dovrebbe fare il risanamento.
                                  Invece si possono tenere i maiali senza troppi problemi.
                                  Fino a un numero max di 2-3 si possono tenere e macellare per uso famigliare, senza dover tenere un registro di stalla. basta consegnare i fogli che il venditore deve dare per scaricare i maiali dal suo registro di stalla all'ASL di zona.
                                  Questo però vale per chi ha una partita IVA da coltivatore diretto o conduttore agricolo, non so se sia possibile farlo anche per chi non ha partita iva. Inoltre vale in piemonte, non so se anche nelle altre regioni sia così.
                                  comunque non penso che un maiale possa essere proprio un'alternativa alla capretta nana in giardino
                                  gli animali in centro abitato?mi pare assurdo ,sono portatori di malattie ecc.anche se controllati non si possono tenere nei centri abitati(mi pare).immagginate se uno si mette :galline,maiali,caprette,ma siamo fuori dal mondo.....questo si può in campagna.ciao
                                  vincenzo

                                  Commenta


                                  • Ciao a tutti
                                    io e mio nonno volevamo mettere una capra, per mangiare l'erba del fosso, cosa ne pensate come idea può andare bene ??

                                    Commenta


                                    • Caprette tibetane

                                      Ciao a tutti!
                                      Mi sono iscritta a questo forum perchè è da alcuni mesi che, con grande soddisfazione, ho dato vita ad un piccolo allevamento di caprette tibetane e nonostante stia chiedendo consigli ad ex allevatori della zona (sono di Assisi) non faccio che ricevere pareri contrastanti. Illustro la situazione:
                                      1. al momento ho 5 femmine adulte e 2 di otto mesi e un giovane becco, chiamiamolo così, di nove mesi. Domanda: quand'è che il mio becco diventerà operativo? Mi è stato detto che sarebbe meglio aspettare, per farlo accoppiare, fino ad un anno di età, altrimenti rischierei di avere capretti deboli. E' vero o si tratta solo di una leggenda popolare?
                                      2. il mio piccolo gregge vive in un bosco, diviso in due settori, di circa 4000 mq. Al momento hanno libero accesso al settore (che tengo chiuso per tutto l'inverno e la primavera) in cui sono ricresciuti rovi e sterpi e germogli di acacie.Domanda:dovrei evitare che vadano a brucare nel primo mattino?Alcuni dicono che l'erba bagnata di rugiada possa essere pericolosa.
                                      3. le mie capre vengono nutrite ogni giorno con fieno e orzo intero.Molti mi hanno detto che questa alimentazione è sbagliata:c'è chi mi consiglia fieno di secondo taglio, invece che primo, chi mi dice che all'orzo devo preferire l'avena.Chi mi può aiutare a fare chiarezza?
                                      Grazie e ciao!!!

                                      Commenta


                                      • Ciao e benvenuta....ti rispondo in modo conciso, sono di fretta poi se nessuno lo fa posso cercare di aiuitarti con più calma.
                                        1-leggenda contadina, al massimo se troppo giovane non riesce proprio a fecondare
                                        2-decisamente sconsigliato ingerire erba bagnata
                                        3-dipende a che produzione sono destinati questi animali(latte carne...)non conosco le capre, ma non sarà un problema consultare un prontuario....comunque ruminanti sono per cui fieno ad libitum ma non esagerare con i concentrati, in particolare l'orzo.

                                        Commenta


                                        • capre con cisti

                                          Originalmente inviato da gosto Visualizza messaggio
                                          Sono Disperato, La Mia Capra Di Circa 2 Anni Ha Una Ciste Sotto Pelle All'altezza Della Mandibola, Mangia Regolarmente E Non Ha Acun Segno Di Patimento. Cosa Potrebbe Essere? Qualcosa Di Grave? Aiuto
                                          Anche io ho avuto lo stesso problema: ad alcune delle mie capre (sempre e solo alle femmine, chissà perchè) in alcuni punti del corpo a volte sono comparse queste specie di cisti che poi sono letteralmente scoppiate, riversando pus. le capre non sembravano affatto sofferenti per questo e dopo averle ben disinfettate nell'arco i un paio di giorni la ferita si è riassorbita. Alcuni mi hanno detto che può essere l'effetto della puntura di un insetto o un forasacco.

                                          Commenta


                                          • Ho una vecchia pecora di 11 anni che ha lo stesso problema per ora sembra non gli dia fastidio , vedrò l'evolversi della situazione.

                                            Commenta


                                            • Spero possiate aiutarmi, sono giorni che cerco qualche intenditore di caprette!!!
                                              Nell'azienda dove lavoro (non ci occupiamo di agricoltura) abbiamo molto terreno e quindi la possibilità di tenere alcuni animali tra cui alcune caprette nane; una di queste ha partorito 9 giorni fa ed una delle due caprette nate ha gravi problemi!!! In pratica non si regge sulle zampe anteriori, come se non avesse i nervi o i muscoli o non so che altro... L'ho allattata con il biberon per tutta la settimana ed ora comincia a riuscire a mangiare dalla madre... Io continuo ad integrare con il biberon e le stecco le zampette tutti i giorni, così può muoversi e raggiungere la madre per nutrirsi da sola il più possibile (sono patetica?)
                                              Tutti i veterinari che ho consultato non si intendono di caprette, uno solo mi ha dato 5 punture di un supervitaminico per i primi 5 giorni affinchè sopravvivesse pur mangiando solo dal biberon... Adesso mangia anche un po' dalla mamma ma si sfinisce in fretta perché nonostante le stecche cade sempre... e così la mamma si stufa e se ne va! Potete aiutarmi prima che decidano di ucciderla?

                                              Commenta


                                              • Ciao danigani!
                                                A me è successa, vari anni fa, la stessa cosa con due pecorelle che le madri rifiutavano di allattare. Le presi da un pastore che stava per ucciderle, per dargli almeno una possibilità.Anche nel mio caso il veterinario non seppe darmi indicazioni precise e mi fece capire che non ci sarebbe stato nulla da fare. In effetti, dopo pochi giorni una delle due è morta. L'altra è riuscita a sopravvivere. L'unica cosa che posso consigliarti è di somministrarle latte di capra. Se rifiutasse la tettarella del biberon, somministraglielo per mezzo di una siringa. Certo, se dovessero subentrare problemi di dissenteria, la situazione si complicherebbe. Quando successe alla mia pecorella io, guidata dalla disperazione, smisi per due giorni di darle il latte e lo sostituii con camomilla e miele. Funzionò, ma forse solo perchè sono stata fortunata.
                                                Non saprei che altro consigliarti. Auguri!

                                                Commenta


                                                • Grazie Heidi, sei stata molto gentile a rispondere,
                                                  il mio problema adesso però non è il mangiare, riesco a farla mangiare abbastanza e rigorosamente latte di capra! il mio problema sono le zampe...non si regge sulle zampe davanti!!! è come una marionetta senza fili, si accascia per terra, questo con le stecche, se gliele tolgo non è nemmeno in grado di alzarsi, nessuno conosce questa malattia? o questo difetto fisico insomma...?
                                                  Vi prego aiutatemi!!!

                                                  Commenta


                                                  • Ciao danigani!
                                                    Il fatto che la tua capretta succhi latte è già un buon inizio. Ho provato a chiedere in giro e mi è stato detto che forse è un problema di debolezza muscolare. Mi dicono che dovresti massaggiarle le zampine, farle una specie di fisioterapia, in poche parole. Tanti auguri. Facci sapere. Per curiosità: di che zona sei?

                                                    Approposito, prima che mi dimentichi: un grazie a nuvola per i consigli che mi ha dato!

                                                    Commenta


                                                    • grazie per i consigli heidi, proverò anche con i massaggi, speravo in una qualche cura farmacologica per rinforzarle queste zampette. Io comunque sono di Romano Canavese, ad una quarantina di km da Torino. Buona giornata a tutti.

                                                      Commenta


                                                      • Ciao danigani!
                                                        E se avesse le ginocchia rotte? Voglio dire: se con le stecche fa qualche passo e non appena gliele togli cade, forse potrebbe avere anche qualcosa di rotto. Il parto è andato tutto bene?

                                                        Commenta


                                                        • Difficile convivenza tra capre

                                                          Salve a tutti!
                                                          Ora che ho un attimo di tempo, vorrei sottoporvi un problema: circa tre settimane fa ho acquistato due giovani caprette tibetane con due caprettini ciascuna al seguito. Sapevo, da precedente esperienza, che non sarebbero state subito accettate dalle altre. Tuttavia, rispetto alle altre volte, in questo caso le nuove tendono a fare gruppo a sè e le altre non intendono assolutamente concedere loro spazio, soprattutto al momento del pasto. Fortuna che ho due stalle perchè, sia di notte sia quando piove, alle nuove non è permesso neanche di accedere alla stalla principale! Questo rifiuto da parte del mio gregge originario durerà ad oltranza? In genere le altre si sono adattate in tempi più rapidi. Ciò che maggiormente mi preoccupa è che le nuove, dovendo ancora allattare, non possono certo permettersi il lusso di mangiare poco! Sto sbagliando a permettere loro di mangiare in un posto separato? Se smettessi di farlo, forse tirerebbero fuori le unghie, pardon, gli zoccoli per farsi rispettare?
                                                          Ciao a tutti!

                                                          Commenta


                                                          • x roberto tomass

                                                            Roberto, non credo che abbia le ginocchia rotte, e non credo sia successo nulla durante il parto alle 17,30 la capra era in giro ed alle 19 erano già nati i capretti...
                                                            ieri ho fatto un piccolo filmato e l'ho messo momentaneamente su youtube, per potervela far vedere, sicuramente è più facile capire in questo modo... se qualcuno vuole vederlo questo è il link:

                                                            spero di non trasgredire nessuna regola pubblicando un link... fatemi sapere grazie

                                                            Originalmente inviato da roberto tomass Visualizza messaggio
                                                            Ciao danigani!
                                                            E se avesse le ginocchia rotte? Voglio dire: se con le stecche fa qualche passo e non appena gliele togli cade, forse potrebbe avere anche qualcosa di rotto. Il parto è andato tutto bene?

                                                            Commenta


                                                            • Poverina!
                                                              Sembra un uccellino con le ali spezzate! Per fortuna che ha tanta grinta e voglia di vivere! Sembra che ce la stia mettendo tutta. Che devo dirti? Complimenti per tutto l'impegno che ci stai mettendo, so quanto è difficile trovarsi in queste situazioni, ci si sente proprio impotenti! Forse l'ultimo consiglio che mi viene di darti è tenere per qualche giorno la mamma e le caprettine in un luogo un po' più ristretto, almeno per concedere a questa piccoletta di instaurare un rapporto più stretto con la mamma.
                                                              Ciao!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X