MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Capre e Pecore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • capre o pecore?

    ciao,mi servirebbero dei consigli...
    avendo un grande terreno sotto casa mia (circa 800 mt x 1200 mt) però con una pendenza superiore a 45 gradi, cercavo degli animali da poterci mettere in modo che mangino rovi, ortiche e tutte le orribili erbacce che ci sono...
    ho letto che la capra è un ottimo decespugliatore vivente, ma sono ancora indecisa tra capre e pecore, perchè mi han detto che le pecore tendono a scappare meno delle capre, voi che dite? mi devo orientare su capre o pecore?
    e quali sono le razze migliori, più rustiche per vivere così allo stato brado?
    inoltre, quanti animali possono stare in quel terreno senza che debba dar loro del mangime?
    in inverno li posso lasciare fuori?
    basta una tettoia? (dalle mie parti posson venire tranquillamente anche 30 cm di neve)
    se faccio il recinto con la rete arancione bucherellata poi ho il problema dei cani? (nel mio paese ci sono moltissimi cani di grande mole che girano e alcuni di loro han dei forti istinti venatori...)
    scusate il gran numero di domande ma son veramente alle prime armi con capre/pecore e affini..

    Commenta


    • Originalmente inviato da ortis_valentina Visualizza messaggio
      ciao,mi servirebbero dei consigli...
      avendo un grande terreno sotto casa mia (circa 800 mt x 1200 mt) però con una pendenza superiore a 45 gradi, cercavo degli animali da poterci mettere in modo che mangino rovi, ortiche e tutte le orribili erbacce che ci sono...
      ho letto che la capra è un ottimo decespugliatore vivente, ma sono ancora indecisa tra capre e pecore, perchè mi han detto che le pecore tendono a scappare meno delle capre, voi che dite? mi devo orientare su capre o pecore?
      e quali sono le razze migliori, più rustiche per vivere così allo stato brado?
      inoltre, quanti animali possono stare in quel terreno senza che debba dar loro del mangime?
      in inverno li posso lasciare fuori?
      basta una tettoia? (dalle mie parti posson venire tranquillamente anche 30 cm di neve)
      se faccio il recinto con la rete arancione bucherellata poi ho il problema dei cani? (nel mio paese ci sono moltissimi cani di grande mole che girano e alcuni di loro han dei forti istinti venatori...)
      scusate il gran numero di domande ma son veramente alle prime armi con capre/pecore e affini..

      Ciao Valentina, Sono Davide
      Secondo me con le capre non hai problemi di pendenza e di dieta, poi non è vero che scappano di più le capre ma secondo me è il contrario.
      La cosa migliore è l'associarli perchè la pecora mangia in basso mentre la capra in "alto".
      Per il numero ti consiglio pochissimi esemplari perchè intanto nel giro di pochi anni ne avresti comunque un branco. Per le razze dipende dove vivi, per il ricovero basta un capannino dove integrare all'occorrenza la dieta e dove catturarle se necessario.
      Per la rete non penso vada bene quella bucherellata di plastica per almeno 2 motivi:
      1) se la mangiano
      2) scappano quando vogliono.
      Dovresti almeno abbinarla con filo elettrico come deterrente anche per cani.
      Se frequenti comunque gli animali i cani dovrebbero ignorarle.
      Saluti

      Commenta


      • recinto

        allora per il recinto dovrei mettere del filo elettrico? e basta? faccio due fili ad altezza 50cm e 1mt? io non me ne intendo particolarmente, ma è quello delle mucche, vero? anche per il voltaggio?
        io ho pensato di inserire nel recinto una capra e una pecora, non voglio allargare il gregge dato che a me basta tener pulito il terreno sotto casa.
        per i cani... mmmm mi sa che potrei anche dormirci con le bestie che tanto il loro unico pensiero è farsi un bel banchetto! per questo motivo cerco di fare un recinto "sicuro", a prova di cane.

        Commenta


        • Originalmente inviato da ortis_valentina Visualizza messaggio
          allora per il recinto dovrei mettere del filo elettrico? e basta? faccio due fili ad altezza 50cm e 1mt? io non me ne intendo particolarmente, ma è quello delle mucche, vero? anche per il voltaggio?
          io ho pensato di inserire nel recinto una capra e una pecora, non voglio allargare il gregge dato che a me basta tener pulito il terreno sotto casa.
          per i cani... mmmm mi sa che potrei anche dormirci con le bestie che tanto il loro unico pensiero è farsi un bel banchetto! per questo motivo cerco di fare un recinto "sicuro", a prova di cane.

          Ciao Valentina,
          Metti il primo filo a 30 cm ed il secondo a 70/80 cm. Il filo va bene quello bianco (ma comunque fatti consigliare dove lo prendi) il voltaggio è il max.
          Prova così ma per i cani il nastro el. dovrebbe essere un deterrente.
          Saluti

          Commenta


          • dubbi sulla mia nuova capretta

            ragazzi/e ciao a tutti.
            Sono anch'io nuova, sia a questo forum che alle caprette: ho da poco una tibetana (Clarabella) che dovrebbe partorire a giorni (scherzetto dell'amico che me l'ha regalata, ma sono contenta ). Avrei un po' di domande, spero di non annoiarvi troppo.
            Allora, attualmente la capra vive in un recinto dove può anche pascolare e ha una casetta chiusa da quattro lati con una porticina aperta... posso lasciarla lì in inverno? E i capretti?
            Come dicevo Clarabella pascola, mi mangia ogni genere di arbusto tenti di spuntare e in più si sbafa un bel po' di fieno che mi pare adori... devo integrare ulteriormente la sua dieta, magari in vista del parto e del successivo allattamento?
            La signorina vive insieme a oche, anatre e galline, e regolarmente va a sbafarsi la loro pappa (misto di granaglie) le fa bene o male? E meglio se in vista del parto la separo per farla stare più tranquilla?
            In primavera pensavo di spostare lei e la prole in un bosco adiacente (di mia proprietà) utilizzando un recinto elettrificato mobile per poter cambiare le zone in cui farle esercitare la sua potenza distruttiva ... basterà una tettoia o devo mantenere la casetta chiusa?
            Come vedete ho un sacco di dubbi, e certamente non sono i soli, quindi vi tormenterò ancora... Intanto vi ringrazio per le risposte.

            Antonella

            Commenta


            • Originalmente inviato da Clarabella Visualizza messaggio
              ragazzi/e ciao a tutti.
              Sono anch'io nuova, sia a questo forum che alle caprette: ho da poco una tibetana (Clarabella) che dovrebbe partorire a giorni (scherzetto dell'amico che me l'ha regalata, ma sono contenta ). Avrei un po' di domande, spero di non annoiarvi troppo.
              Allora, attualmente la capra vive in un recinto dove può anche pascolare e ha una casetta chiusa da quattro lati con una porticina aperta... posso lasciarla lì in inverno? E i capretti?
              Come dicevo Clarabella pascola, mi mangia ogni genere di arbusto tenti di spuntare e in più si sbafa un bel po' di fieno che mi pare adori... devo integrare ulteriormente la sua dieta, magari in vista del parto e del successivo allattamento?
              La signorina vive insieme a oche, anatre e galline, e regolarmente va a sbafarsi la loro pappa (misto di granaglie) le fa bene o male? E meglio se in vista del parto la separo per farla stare più tranquilla?
              In primavera pensavo di spostare lei e la prole in un bosco adiacente (di mia proprietà) utilizzando un recinto elettrificato mobile per poter cambiare le zone in cui farle esercitare la sua potenza distruttiva ... basterà una tettoia o devo mantenere la casetta chiusa?
              Come vedete ho un sacco di dubbi, e certamente non sono i soli, quindi vi tormenterò ancora... Intanto vi ringrazio per le risposte.

              Antonella
              Mi pare tutto ok. Solo dovresti stare attenta all'eventualità che ci siano cani randagi nel bosco che scavando sotto al filo elettrificato (che sta distante dal terreno) entrino e ti uccidano le capre per cibarsene.

              Commenta


              • dipende sempre dal caseificio in cui lo conferisci se è un a coop o un societa....da noi in sardegna ha diversi prezzi in diverse zone ciò e condizionato anche in base all tipo di produzione che i caseifici intendono fare......

                Commenta


                • Allora Clarabella ti dico noi nella nostra azienda nei abbiamo circa 100 di capre, stai pur tranquilla lasciala mangiare possibilmente sempre in avanzo, se puoi fieno d'erba medica. Per qunato riguarada la sistemazione logistica della stessa beh dipende in che zona stai e che temperature si raggiungono lì d'inverno. Comunque in generale ti dico che una tettoia può bastare, per i capretti piccoli certo appenna nati almeno per un mese un posticino al caldo sarebbe meglio. Ciao e buon lavoro

                  Commenta


                  • Intanto grazie...

                    Originalmente inviato da 555-M Visualizza messaggio
                    Mi pare tutto ok. Solo dovresti stare attenta all'eventualità che ci siano cani randagi nel bosco che scavando sotto al filo elettrificato (che sta distante dal terreno) entrino e ti uccidano le capre per cibarsene.
                    oh accidenti, spero proprio di no, non ne ho mai visti... comunque metterei una rete a quadrettoni, mi sembra più sicura, che dite?

                    Originalmente inviato da peppe80 Visualizza messaggio
                    Per qunato riguarada la sistemazione logistica della stessa beh dipende in che zona stai e che temperature si raggiungono lì d'inverno. Comunque in generale ti dico che una tettoia può bastare
                    Già, vero, dimenticavo... pianura della provincia di Cuneo, comunque stamattina alle 6.30 era -5 e ho visto ora che le anatre invece di nuotare camminano sulle acque

                    Originalmente inviato da peppe80 Visualizza messaggio
                    per i capretti piccoli certo appenna nati almeno per un mese un posticino al caldo sarebbe meglio. Ciao e buon lavoro
                    ad esempio il vecchio pollaio in muratura chiuso da 4 lati con porta potrebbe bastare?

                    Scusate la mia terribile ignoranza: io avrei pensato di fare un giaciglio di paglia (che ho messo sollevata da terra di una decina di cm su dei bancali di legno), ma quella se la mangia tutta : è normale così?

                    Commenta


                    • capretta tibetana gravida

                      salve a tutti volevo sapere se e' vero che quando una capretta partorisce deve essere divisa dal maschio o se bisogna dividerla addirittura prima ( ho una coppia di caprette tibetane e la femmina ha messo su un pancione sospetto )

                      Commenta


                      • Inanzitutto buonasera
                        Sono al mio primo messaggio....e mi sento emozionato

                        Volevo chiedervi...in circa 25.000 m2.. quante capre /pecore si possono allevare?
                        Calcolando che non vorrei darle al pascolo (in altura) dovrei fare del fieno...quindi..quante?
                        livello sul mare di circa 900 metri..con possibilita di bosco...

                        grazie

                        Commenta


                        • Ciao Clarabella, bel nick..
                          Sembra tutto a posto.
                          Io ho caprette , una decina, nell'astigiano, anche li siamo sotto zero,
                          riparo chiuso da 4 lati con porta aperta, paglia a terra, cambiata ogni tanto+ tettoia per riparo da pioggia durante giorno.
                          Non patiscono nulla, ormai sono tanti anni che le abbiamo.
                          Io lavoro a fossano, in che zona sei che arrivi a -5 collina?

                          Per freddie: io uso il caprone poi dopo che sono gravide lo rendo:-) puzza
                          Non terrei caproni con puerpere.




                          Originalmente inviato da Clarabella Visualizza messaggio
                          Intanto grazie...



                          oh accidenti, spero proprio di no, non ne ho mai visti... comunque metterei una rete a quadrettoni, mi sembra più sicura, che dite?


                          Già, vero, dimenticavo... pianura della provincia di Cuneo, comunque stamattina alle 6.30 era -5 e ho visto ora che le anatre invece di nuotare camminano sulle acque


                          ad esempio il vecchio pollaio in muratura chiuso da 4 lati con porta potrebbe bastare?

                          Scusate la mia terribile ignoranza: io avrei pensato di fare un giaciglio di paglia (che ho messo sollevata da terra di una decina di cm su dei bancali di legno), ma quella se la mangia tutta : è normale così?

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da linuscn Visualizza messaggio
                            Io lavoro a fossano, in che zona sei che arrivi a -5 collina?
                            Ciao linus... lavori a fossano? io ci abito (frazione S. Lorenzo, tra Fossano e Marene, ma sto proprio in cima all'altopiano)

                            Bé, oggi c'era un caldo tropicale, altro che -5, pazzesco.

                            Commenta


                            • proprio stamane passato davanti a s.lorenzo accidenti come costruiscono..ci sono in effetti molte cascine con annesso stabilimento. bella zona. Ora io ho 8 piccole caprettine (maschi) nati da 1 mese...non patiscono nulla...
                              saluti a te e a tutto il forum

                              Commenta


                              • Mammella gonfia

                                Ho una capra che presenta una delle due mammelle molto gonfia rispetto all'altra è normale o devo preoccuparmi?Preciso che la capra è gravida,è la prima gravidanza ed è imminente la nascita del capretto.Qualcuno mi sa dire qualcosa?Grazie

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da verderame Visualizza messaggio
                                  Ho una capra che presenta una delle due mammelle molto gonfia rispetto all'altra è normale o devo preoccuparmi?Preciso che la capra è gravida,è la prima gravidanza ed è imminente la nascita del capretto.Qualcuno mi sa dire qualcosa?Grazie
                                  Ciao! anche io in allevamento ho avuto un problema simile, hai usato qlc prodotto particolare per l'asciutta? io ho dovuto usare un prodotto biologico, mi ha rovinato un sacco di bestie! Alle mie è stata diagnosticata la mastite gangrenosa!!!

                                  Commenta


                                  • Dice che e' alla prima gravidanza,quindi non e' mai stata messa in asciutta.
                                    Puo' comunque trattarsi di una mastite spontanea.

                                    Commenta


                                    • Non ho effettuato nessun tipo di trattamento farmacologico in quanto non so cosa fare.Ho difficoltà a reperire un veterinario e per questo ho chiesto aiuto al forum.

                                      Commenta


                                      • La devi far vedere comunque a un veterinario,perche' una diagnosi a distanza e senza avere la situazione de visu e' impossibile.

                                        Commenta


                                        • Certamente sto cercando un veterinario.Nel frattempo volevo cercare di capire che tipo di malanno è,se lo è!Se qualcuno avesse avuto modo di spiegarmi il perchè una mammella è più gonfia dell'altra,anzi oggi a guardarla meglio ho notato che anche l'altra mammella comincia a gonfiarsi.Tutto il sacco mammellare è bello gonfio ma in modo naturale,solo le mammelle mi sembrano anormali.Data la mia inesperienza può essere che sia tutto normale dovuto solo all'imminente parto.Fammi sapere.Ciao

                                          Commenta


                                          • Allevamento di capre da latte

                                            Ciao a tutti sono nuovo e voglio aprire una nuova discussione.
                                            Devo aprire un allevamento di capre da latte che poi lavorerò in formaggio. Mi piacerebbe avere qualche informazie. Grazie ciao.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da verderame Visualizza messaggio
                                              Certamente sto cercando un veterinario.Nel frattempo volevo cercare di capire che tipo di malanno è,se lo è!Se qualcuno avesse avuto modo di spiegarmi il perchè una mammella è più gonfia dell'altra,anzi oggi a guardarla meglio ho notato che anche l'altra mammella comincia a gonfiarsi.Tutto il sacco mammellare è bello gonfio ma in modo naturale,solo le mammelle mi sembrano anormali.Data la mia inesperienza può essere che sia tutto normale dovuto solo all'imminente parto.Fammi sapere.Ciao
                                              Ciao può essere che stia cominciando a produrre il colostro, se è vicino al parto!!!

                                              Originalmente inviato da Nerino
                                              Ciao a tutti sono nuovo e voglio aprire una nuova discussione.
                                              Devo aprire un allevamento di capre da latte che poi lavorerò in formaggio. Mi piacerebbe avere qualche informazie. Grazie ciao.
                                              Ciao!!!! Noi alleviamo le Saanen perchè facciamo sia formaggio che latte alimentare, ma se ti piace il formaggio saporito forse sono meglio le Camosciate delle Alpi! Quante ne vorresti tenere?
                                              Ultima modifica di olmo; 23/02/2008, 01:52. Motivo: E' sempre vietato postare messaggi consecutivi.Leggere il regolamento !!!!

                                              Commenta


                                              • Io pensavo di allevare delle camosciate visto che sono a quota 900 metri di altezza.
                                                Adesso ne ho dieci e vorrei arrivare da allevarne un centinaio.
                                                Grazie dellle informazione.
                                                Ciao ciao.
                                                Ultima modifica di Nerino; 26/02/2008, 17:13.

                                                Commenta


                                                • Ciao a tutti

                                                  Mi sono iscritto al forum perchè posseggo 5 capre, formalmente sono un'allevatore, praticamente le uso per tener sfalciato un ampio tratto di riva fluviale.

                                                  Curiosando quà e là, in internet, ho scoperto che le capre possono essere addestrate, ci ho provato è ora faccio lunghe passeggiate con 3 capre, per la gioia dei miei figli e dei loro amici.

                                                  Ho comprato le cavezze dalla Svizzera!!!,
                                                  mi sono costruito i basti e le borse le fatte con 2 zainetti militari e via andare .................

                                                  chi di voi ha esperienze simili?

                                                  Ciao

                                                  Commenta


                                                  • le mie sono più fedeli di un cagnolino.
                                                    sarà che le abbiamo allevate da piccole.
                                                    mi seguono ovunque e basta un richiamo per farle venire.
                                                    ma credo che nella capra sia un istinto innato in quanto pur avendo qualche pecora, queste invece si dimostrano sempre diffidenti.

                                                    Commenta


                                                    • in effetti penso che averle imprintate allattandole con il Biberon
                                                      (la madre è morta di parto, tre capretti in una volta è stato troppo)
                                                      crei un legami piu stretto con l'uomo

                                                      Claudio

                                                      Commenta


                                                      • Ciao
                                                        di solito si considera tra 7 e 10 animali per ettaro a seconda della zona, dalla pivosità nel posto e dal tipo di coltura. Diciamo che se piove spesso e hai messo del medicaio puoi anche metterne 10 per ettaro(1 ettaro=10.000mq) Alcuni allevatori che hanno parecchia terra ne mettono anche 5 su un ettaro; alle volte è esagerato, ma se vedi la stagione passata forse era anche troppo. A partire da questi valori incrementando con il mangime e quindi aumentando i costi, puoi arrivare al numero che vuoi (occhio ai nitrati, non ricordo quali sono i valori della nuova normativa)

                                                        Commenta


                                                        • ciao, si il max deve essere circa 10 animali per ettaro.........(almeno per il carico UBA/ha)
                                                          Mi pare che la nuova normativa sui nitrati sia applicata sopra i 30 UBA (qui in veneto)
                                                          Francesco

                                                          Commenta


                                                          • Grazie delle informazione, mi interessava anche sapere qualcosina in più su come deve eseere strutturata la stalla perchè da guidi illustrate dell' informatore che la stalla deve avere box per i becchi, box per capretti e box per capre da rimonta e tutto verò o si possono fare alcune varizioni.
                                                            Ancora grazie ciao.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da Nerino Visualizza messaggio
                                                              Grazie delle informazione, mi interessava anche sapere qualcosina in più su come deve eseere strutturata la stalla perchè da guidi illustrate dell' informatore che la stalla deve avere box per i becchi, box per capretti e box per capre da rimonta e tutto verò o si possono fare alcune varizioni.
                                                              Ancora grazie ciao.
                                                              si credo che sia così te lo dico per esperienza diretta,noi ne avevamo 13 più un becco e la stalla l'avevamo strutturata come hai visto sulla guida cioè stalletta per il becco ,capretti ,e capre.quando le capre partorivano mio padre gli lasciava i capretti insieme,come diventavono grandicelli per poter fare il formaggio e la ricotta(non c'è ricotta migliore)li divideva e li metteva nella stalletta a parte.il becco lo cambiavamo ogni 2 anni (per modo di dire ....ce lo mangiavamo)noi avevamo le francesi incrociate con le scamosciate erano delle capre stupende e facevano molto latte.ciao

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X