MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Capre e Pecore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • La capretta dovrebbe essere registrata nell'anagrafe ovicaprina e quindi riportare il numero identificativo sull'orecchio, inoltre annualmente dovrebbe essere sottoposta a tutti i controlli del caso da parte dell'asl.
    Non so se questo nel caso degli ovicaprini viene applicato ad un solo animale (nei bovini sì) comunque sappi che la legge parla chiaro: nel caso in cui un animale privo di contrassegno individuale non possa essere identificato entro 48 ore vi è l'abbattimento coattivo immediato e la distruzione della carcassa tramite incenerimento (che esagerati!)

    Per una capretta non ci dovrebbero essere grossi problemi ma le cose potrebbero complicarsi nel caso in cui voglia affiancare un asinello non tanto per gli animali in sè o per la legge in quanto spesso le autorità in presenza di 2 o 3 grandi animali chiudono un occhio ma io mi guarderei dai vicini...le cose potrebbero andar bene per qualche mese ma l'asinello produce un bel pò di popò non certo profumata inoltre quando raglia fà un bel pò di confusione.....e le autorità sanitarie potrebbero non gradire un eventuale vicino che si lamenta.

    Commenta


    • Be' spero per lui che l'asino lo abbia fatto registrare...
      Comunque noi avendo 3 capre nane oltre a pochi bovini, dovevamo sottoporre le capre a risanamento e prelievo sangue!
      Originalmente inviato da Gianpi
      La capretta dovrebbe essere registrata nell'anagrafe ovicaprina e quindi riportare il numero identificativo sull'orecchio, inoltre annualmente dovrebbe essere sottoposta a tutti i controlli del caso da parte dell'asl.
      Non so se questo nel caso degli ovicaprini viene applicato ad un solo animale (nei bovini sì) comunque sappi che la legge parla chiaro: nel caso in cui un animale privo di contrassegno individuale non possa essere identificato entro 48 ore vi è l'abbattimento coattivo immediato e la distruzione della carcassa tramite incenerimento (che esagerati!)

      Per una capretta non ci dovrebbero essere grossi problemi ma le cose potrebbero complicarsi nel caso in cui voglia affiancare un asinello non tanto per gli animali in sè o per la legge in quanto spesso le autorità in presenza di 2 o 3 grandi animali chiudono un occhio ma io mi guarderei dai vicini...le cose potrebbero andar bene per qualche mese ma l'asinello produce un bel pò di popò non certo profumata inoltre quando raglia fà un bel pò di confusione.....e le autorità sanitarie potrebbero non gradire un eventuale vicino che si lamenta.

      Commenta


      • Legend digli al tuo amico di far sparire al più presto gli animali dal giardino, ovicaprini e asini devo essere sottoposti al risanamento obbligatorio perchè sono portatori di Leucosi e Brucellosi...pensa che a me avevano regalato una capretta e l'ASL me l'ha fatta vendere immediatamente perchè non essendo registrata e tanto meno vaccinata poteva trasmettere malattie alle mucche
        Tosi Alessandro

        Commenta


        • Avete ragione! La leucosi e la brucellosi! Abbattimento immediato e sanzione amministrativa molto salata!

          Commenta


          • In effetti per vitelli, capre e asini ci vorrebbe il registro di stalla, gli animali dovrebbero essere marchiati (orecchino) e si dovrebbe fare il risanamento.
            Invece si possono tenere i maiali senza troppi problemi.
            Fino a un numero max di 2-3 si possono tenere e macellare per uso famigliare, senza dover tenere un registro di stalla. basta consegnare i fogli che il venditore deve dare per scaricare i maiali dal suo registro di stalla all'ASL di zona.
            Questo però vale per chi ha una partita IVA da coltivatore diretto o conduttore agricolo, non so se sia possibile farlo anche per chi non ha partita iva. Inoltre vale in piemonte, non so se anche nelle altre regioni sia così.
            comunque non penso che un maiale possa essere proprio un'alternativa alla capretta nana in giardino

            Commenta


            • Ciao amici io sono nuovo e vorrei come prima cosa presentarmi e dire che sono orgoglioso e soddisfatto di essermi registrato a questo spettacolare Forum. Sono Paolo ed ho una grande passione per l'agricoltura in genere ma soprattutto mi piace lavorare latte e le bestie che lo producono in genere . Vorrei comprare 2 o 4 caprette da latte e mi hanno consigliato ( Seenan o Camosciate ) secondo voi sono le migliori per fare un buon formaggio ? E dove posso prenderle ? E come andrebbero allevate e munte 1o2 volte al giorno ? come dovrei alimentarle per ottenere un ottimo formaggio ? .
              Ultima modifica di GiancaMI; 08/02/2007, 21:06. Motivo: ti mando un mp per cerco e trovo esiste una sezione apposita al limite usa gli mp

              Commenta


              • Insomma la capretta nana che vorrei mettere in giardino non la potrei tenere da privato????

                Commenta


                • richiesta consigli utili

                  Sono un amante di zootecnica vorrei sapere qualche consiglio su come allevare le capre in modo perfetto......... opinioni su mattoni composti di sale..... da prescindere dal fatto che dove sono io, gli animali rimangono in stalla per circa 9 mesi l'anno. Il mio allevamento risale al mese di dicembre 2006 quando mi sono fatto regalare una capra razza bormina gravida, ebbene nel mese di febbraio ha partorito una femminuccia ed un maschietto.Quest'ultimo do po circa 3 mesi è andato al patibolo, mentre la femminuccia è scampata giustamente. grazie a tutti per la gentile collaborazione nell'aiutarmi a migliorare

                  Commenta


                  • Macellare agnelli e capretti

                    Che ne dite di aprire una dicussione sulla questione della macellazione solo per
                    gli agnelli (abbacchi) e capretti?
                    Ho sentito dire che esiste un macellificio tipo mobile per i "pecorari"
                    Chiedo questo perche avrei esigenza di organizzarmi per la prossima stagione
                    per la vendita diretta di abbacchi e capretti.
                    Vorrei evitare l'esperienza passata della vendita clandestina che, in effetti, è meno onerosa ma troppo stressante!!!
                    Chi ha informazioni???
                    Ve ne sarei grato!!
                    Ciao

                    Commenta


                    • Ciao a tutti io sono nuova qui, è non so ancora bene come funziona, comunque volevo sapere quanto fieno e quanto mangime dovrebbe mangiare una capra che allatta (al giorno).
                      E poi volevo sapere dove posso comprare delle capre da latte, in Toscana o nelle vicinanze.
                      Grazie, ciao!

                      Commenta


                      • Ciao, per quanto ne so fieno a volontà + 350 gr di mangime secco + 100 gr ulteriori per ogni litro di latte prodotto. Poi il tutto va ovviamente adattato....

                        Commenta


                        • Grazie per avermi risposto, volevo sapere un'altra cosa... io ho 6 capre , le ho comprate due anni fa ma erano molto magre, mi hanno detto di dargli erba medica a volontà... il problema è che dopo due anni le mie capre sono sempre magre e in continuazione hanno coliche; il veterinario mi ha detto di svermarle e io l'ho già svermate tre volte.
                          Il latte poi è pochissimo e i capretti crescono male... qualcuno di voi sa cosa posso fare??
                          Grazie ...ciao

                          Commenta


                          • pancia gonfia

                            salve al forum, abbiamo alcune caprette (tibetane) quelle piccole insomma. Succede a volte negli anni, che a una gonfi la pancia.. nulla da fare abbiamo piu volte chiamato il veterinario, e non c'è soluzione, quanto te ne accordi, ne sonda ne clistere mettono a posto. Muiono. Ora c'è una vecchia che sta morendo ...ma 2 mesi fa un capretto di circa sei mesi ha avuto la stessa sintomatologia. L'abbiamo fatto l' "autopsia". Abbiamo visto stomaco un po ingrossato ma soprattuto una cistifillea enorme , grossa come il fegato..
                            Dicono che succede per erba bagnata, pane bagnato.. Ma puo essere per altro?
                            Avete esperienza voi? C'è un rimedio? Grazie saluti

                            Commenta


                            • io ho due capre saanen e un maschio maltese, oltre alla saanen e la camosciata mi hanno detto che c'è un'altra chiamata toggemburg.
                              sapete se in italia la si potrebbe trovare e che differenze ha rispetto alle altre due?
                              per quanto riguarda il pericoloso gonfiore questo colpisce tutti i ruminanti (mucche, pecore e capre) ed è dato dall'ingestione di leguminose fresche tipo erba medica, trifoglio, ecc.
                              su una rivista leggevo che un modo per salvare l'animale cosiste nel bucare il rumine con un grosso ago in un certo punto.
                              non so se e come si fa però.

                              Commenta


                              • Ciao,
                                bucare il rumine è una operazione di emergenza che può essere fatta dal veterinario.
                                Esistono comunque dei prodotti farmaceutici che vanno somministrati in caso del blocco della motilità del rumine, prima che ovviamente il "gonfiore" sia allo stadio terminale. Per quanto ne so la capra muore per un grave stato di acidosi, al di là dell'entità del gonfiore.
                                Io, per le poche volte che mi è capitato con le mie capre, ho adottato un rimedio che usava il buonanima di mio suocero, veterinario: un bicchiere (diciamo 200 ml circa ml) metà olio e metà aceto salare ben bene il tutto e somministrare con una siringa in bocca alla capra che all'inizio non gradirà molto. Ovvio che questo rimedio ottiene successo nelle fasi iniziali, quando l'animale smette di ruminare e solitamente si adagia per terra. Quello che voglio dire veramente, in sostanza, è che bestie vanno sempre osservate, specialmente se pensiamo abbiamo mangiato troppo o troppa erba medica o troppo fieno verde o bagnato etc. Prima che il rumine si gonfi e che l'animale vada in acidosi passano alcune ore che ci possono permettere di risolvere il tutto.
                                Domanda: ma perchè dare del pane alle capre?

                                Commenta


                                • ma grazie delle risposte, ne aspetto ancora...grazie.
                                  Beh le seguono badanti..il pane ne danno poco, insieme al fieno se non hanno erba...Ma voi cosa date alle capre? solo fieno? erba nel pascolo? slauti

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da linuscn Visualizza messaggio
                                    ma grazie delle risposte, ne aspetto ancora...grazie.
                                    Beh le seguono badanti..il pane ne danno poco, insieme al fieno se non hanno erba...Ma voi cosa date alle capre? solo fieno? erba nel pascolo? slauti
                                    L'alimentazione è ua parte fondamentale nell'allevamento di qualsiasi animale e proprio per questo non può essere standardizzata, ma dipende da tante variabili.
                                    Per le mie camosciate da latte integro il pascolo (che è abbondante) con almeno un kg di fieno a testa (a volte medica di buona qualità) e fioccato in quantità e percentuale proteica variabile.

                                    Commenta


                                    • cisti a livello della mandibola.

                                      Sono Disperato, La Mia Capra Di Circa 2 Anni Ha Una Ciste Sotto Pelle All'altezza Della Mandibola, Mangia Regolarmente E Non Ha Acun Segno Di Patimento. Cosa Potrebbe Essere? Qualcosa Di Grave? Aiuto

                                      Commenta


                                      • non disperarti, se non per la parcella del veterinario! Chiamalo: ti sapra dire esattamente cosa potrebbe essere e trovare la soluzione giusta.

                                        Commenta


                                        • Ciao io da poco ho aperto un'allevamento di cavalli e vorrei installare anche delle capre, mi hanno detto che le saanen sono quelle con la maggiore produzione di latte,cerco delle informazioni su dove posso trovarle da acquistare, o meglio ne ho trovate da un allevatore che le vende a 250 euro l'una, secondo voi è un prezzo giusto? poi ho letto su internet che c'è quella anglo-nubiana che ne produce circa 2000 kg l'anno, vi sembra possibile?
                                          Ultima modifica di L85; 06/10/2007, 19:51. Motivo: unione post consecutivi

                                          Commenta


                                          • Ciao,
                                            anch'io vorrei comprare due capre di razza nubiana, ma non so a chi rivolgermi! Tu le hai trovate? Potresti darmi indicazioni?
                                            Ciao e grazie,
                                            Alessia

                                            Commenta


                                            • puoi vedere anche la razza maltese che è molto rustica e produttiva quasi a livelli delle migliori razze da latte, inoltre è molto docile.

                                              Commenta


                                              • ciao, la tua capra probabilmente ha un ascesso ed occorre isolarla da altre perchè se dovesse scoppiare potrebbe contagiare le altre che mangiano nella stessa mangiatoia.
                                                puoi utilizzare un bisturi, incidere e fare uscire il liquido (un taglietto di 1 o 2 cm ) poi dare un antibiotico specifico.
                                                ciò è quello che mi ha suggerito il mio veterinario quando è successo a me.
                                                nel mio caso però era solo ritenzione idrica e dopo un paio di gg è sparita da sè
                                                spero essere stato di aiuto

                                                Commenta


                                                • se vuoi io conosco un allevatore che vende delle sanen (primipare gravide) a 200 euro/cad

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da fornace Visualizza messaggio
                                                    se vuoi io conosco un allevatore che vende delle sanen (primipare gravide) a 200 euro/cad
                                                    Se puoi farmi avere un contatto con lui mi faresti un enorme favore!

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da alessiapros Visualizza messaggio
                                                      Ciao,
                                                      anch'io vorrei comprare due capre di razza nubiana, ma non so a chi rivolgermi! Tu le hai trovate? Potresti darmi indicazioni?
                                                      Ciao e grazie,
                                                      Alessia
                                                      Mi spiace ma non ho ancora trovato nulla, appena scopro qlcs lo scrivo

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da Ka' di Brumby Visualizza messaggio
                                                        Se puoi farmi avere un contatto con lui mi faresti un enorme favore!
                                                        Se mi contatti privatamente ti do le info che cerchi
                                                        Ultima modifica di Filippo B; 19/10/2007, 20:05. Motivo: niente numeri di telefono, grazie

                                                        Commenta


                                                        • ciao lupo 60 .....non credere che il prezzo dell latte di capra sia tanto piu alto di quello ovino o bovino........tutto dipende da dove lo conferisci....vicino da me ce una centralle del latte di capra gestita dall ALMALATTEA un grosso gruppo che comercia latte e derivatti caprini adirittura anche per la prima infanzia.....e i prezzi sono in relazione alla qualita conferita.....e penso che anche se ad alcuni parlano di 0.63 e 0.67€ /litro la qualita e comunque regalata visto e considerato che le nostre capre del supramonte oltre al pascolo naturale ricevono soltanto fieno e quando tutto va bene un po di leguminose di produzione locale...e se son vere le voci che girano per i monti si dicce che questi industriali si portano il nostro latte in francia per produre ottimi formaggi e a noi il loro latte anacquato in busta a 2€ /litro

                                                          lupo 60 se ti stai indirizzando verso la saanen per produre formaggio stai sbagliando complettamente in quanto la saanen viene solo ed escusivamente allevata per produre latte alimentare perche le caraterische del latte in confronto alla Sarda e alla Maltese sono ben diverse....se vuoi fare dei buoni formaggi di capra orientati sulla maltese che ha un buon raporto quantita/resa alla cagliata....pensa che da noi un ragazzo ha portato delle capre saanen dall olanda( la bellezza di 1500 capi ) e ha dovuto introdure la togeburg per aumentarli un pom il tenore in grasso del latte...
                                                          Ultima modifica di olmo; 22/10/2007, 20:02. Motivo: Usate la funzione ''modifica messaggio'',e' gratis!

                                                          Commenta


                                                          • la toggemburg si trova facilmente in italia?
                                                            sapete se nel sud italia la posso trovare?

                                                            Commenta


                                                            • Sto facendo una ricerca.Qualcuno conosce i vari sistemi di allevamento per ovicaprini utilizzati in area meditterranea e soprattutto al sud Italia?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X