MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Capre e Pecore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    grazie mille.

    Commenta


    • #32
      ho intenzione di allevare Saanen, dove posso comprare i primi esemplari?

      Quali sono gli accorgimenti da avere?
      Quali sono i punti deboli?
      Qual'é il modo migliore per vendere il latte?

      Commenta


      • #33
        per i moderatori

        spostiamo questo argomento nella categoria colture?

        grazie.

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da gdc
          spostiamo questo argomento nella categoria colture?

          grazie.
          Fatto!

          Commenta


          • #35
            X 26r

            scusa 26r vorrei sottoporti diverse domande.
            Io allevo pecore da carne (150 capi per ora) e stavo valutando l'uso dell'unifeed come intergrazione del pascolo diretto.
            Avrei usato nella miscela silomais e fieno essiccato o erba medica.
            Visto che lo hai sconsigliato per le capre da latte cosa mi dici delle pecore?
            Posso usare insilati di fieno e medica?
            Quali sono i pericoli per gli animali?
            Grazie per l'attenzione

            Commenta


            • #36
              ritenete che sia più profittevole allevare pecore da carne o capre per la produzione di formaggi?

              Commenta


              • #37
                però la pecora mal si presta alla stabulazione semi fissa..

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da psq
                  Il pastore ha sicuramente la meglio nei confronti di nocivi volpi etc, ma nulla puo' nei confronti di una minaccia piu' subdola e spietata: Il boccone avvelenato.
                  Quest'inverno mi sono morti due cani, di cui una cucciola di labrador di soli 4 mesi, sterminata in meno di mezz'ora. Ora, i superstiti, sono costretto a tenerli legati o a liberarli solo con la museruola!
                  Tornando alle caprette, mi piacerebbe tenerne una o due, sapreste dirmi come vanno tenute? Come alimentarle durante l'inverno?
                  a proposito del pastore maremmano-abruzzese,e non abruzzese come viene campanilisticamente definito,posso dirti che difficilmente mangerà un boccone avvelenato,è talmente diffidente che coglierlo in fallo è veramente arduo,tranne qualche esemplare atipico,sono veramente dei guardiani e difensori incredibili e fanno il tutto naturalmente,infatti non è pensabile addestrarli nel senso stretto del termine infatti se sottoposti a costrizione possono diventare molto pericolosi anche con il proprietario(non pensate di fargli il bagno legandoli )

                  Commenta


                  • #39
                    Posso confermare...ce l'ha la mia ragazza...

                    Commenta


                    • #40
                      Pensate che lo usavano per difendere il gregge dai lupi e dagli orsi.
                      Il collare era fornito di spuntoni lunghi 6/8 cm sottili come chiodi perchè il lupo azzanna alla gola.
                      Comunque non era mai solo ma si preferiva averne più di uno

                      Commenta


                      • #41
                        volevo chiedere se cè qualcuno che alleva capre di razza verzasca, se mi poteva dire i pregi e i difetti di tale razza, sarei intenzionato ad alevare delle capre di queata razza che mi appasiona da parechio tempo
                        un saluto ha tutti

                        Commenta


                        • #42
                          X GDC
                          La scelta Si basa da molti fattori:
                          Tutte e due le specie (capre e pecore) possono essere allevate per carne e latte in contemporanea, cioè fare agnelli o capretti e dopo lo svezzamento (anche durante l'allattamento) mungerle.
                          Della pecora invece esistono razze specifiche per la carne di cui la resa della mungitura rappresenta una minima rendita che in molti casi non viene attuata (la mungitura).
                          Il semibrado nelle pecore della mia zona è l'unica soluzione per questioni di clima, adesso che ci possiamo permettere grosse stalle e notevoli scorte di fieno evitiamo la lunga e penosa transumanza (in inverno) nelle zone più calde come la Puglia

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da fortesque
                            X GDC
                            La scelta Si basa da molti fattori:
                            Tutte e due le specie (capre e pecore) possono essere allevate per carne e latte in contemporanea, cioè fare agnelli o capretti e dopo lo svezzamento (anche durante l'allattamento) mungerle.
                            Della pecora invece esistono razze specifiche per la carne di cui la resa della mungitura rappresenta una minima rendita che in molti casi non viene attuata (la mungitura).
                            Il semibrado nelle pecore della mia zona è l'unica soluzione per questioni di clima, adesso che ci possiamo permettere grosse stalle e notevoli scorte di fieno evitiamo la lunga e penosa transumanza (in inverno) nelle zone più calde come la Puglia
                            per le pecore mi puoi suggerire un nome da razza da carne?
                            per le capre come vedi le saanen? per il latte sono buone, ma cosa mi dice circa la resa del capretto?

                            Commenta


                            • #44
                              Ciao a tutti,
                              per puro hobby io e mio papà abbiamo anche 10 pecore (le teniamo solo per gli agnelli) che pascolano su un terreno di 3 ettari. Sono ormai degli incroci tra "bergamasca" (ne è rimasta 1 pura), "ile de france" (anche di queste ce n'è solo una pura) e "Nera del Giura" (razza svizzera che ben si presta al pascolo).
                              Il montone è un incrocio tra nera del giura e un ile de france.
                              Incrociando queste razze ottengo agnelli stupendi da carne (le bergamasche figliano anche 2 volte all'anno, le altre solo 1 volta).
                              Per l'alimentazione, oltre al pascolo, in inverno le nutro solo con fieno e (solo se hanno l'agnello) con dell'orzo schiacciato.

                              Commenta


                              • #45
                                X GDC
                                dardo 77 ti ha consigliato due razze molto produttive Ile de france e Bergamasca sono eccezzionali per la resa carne (peso agnelli e prolificità), io aggiungerei anche l'Appenninica che è un pò meno esigente ed anche più a buon mercato (acquisto per capo).
                                Comunque se vuoi divertirti con una 10/20na di capi e non hai problemi ad INVESTIRE qualche migliaio di euro, secondo mè prova le razze francesi tipo Ile de france o Berricone du cher oppure inglesi tipo Suffolk che oltre a darti una buona resa sono animali piacevoli anche all'occhio. Comunque anche le razze italiane sono da considerare, per esempio la Sarda per il latte (senza discriminare la resa carne).
                                Le capre fanno un capretto l'anno, un capretto (parola di macellaio) pesa 6/7 kg (macell.) a 12/14 euro al kg (ma solo a Pasqua).

                                Commenta


                                • #46
                                  X dardo fieno vuol dire di erba medica?
                                  Prova anche il mais schiacciato ma miscelato all'orzo perchè da solo è un pò pesante (modiche quantità).
                                  Il montone stà sempre in mezzo alle pecore??

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Ovini Caprini: atlante delle principali razze di pecore e capre allevate in Italia e all'estero

                                    Commenta


                                    • #48
                                      ma le pecore le posso allevare con il metodo della stabulazione fissa non avendo terreno da pascolo?

                                      Come combatti i parassiti (zecche) tipici nelle pecore?

                                      Commenta


                                      • #49
                                        fortesque mi ha messo la pulce nell'orecchio.

                                        Ma se volessi acquistare dei capi, dove o a chi potrei rivolgermi?
                                        Quanto sarebbe il giusto prezzo per un capo ovino adulto?

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Per Fortesque ... dalle mie parti (como) non vi è molta erba medica. Per fieno intendo prato stabile.
                                          Per il montone, è sempre con le pecore. Mi hanno consigliato di dividerlo in alcuni periodi ma a me va bene avere gli agnelli in tutti i periodi dell'anno visto che sono per uso proprio :-)
                                          Per quanto riguarda i parassiti, non ho mai avuto problemi ma cerco sempre di non farle stare troppo su un pascolo ristretto. Riguardo all'alimentazione provero' a seguire il tuo consiglio ... c'è sempre da imparare! Grazie!
                                          Di capre invece ne ho 2 (incroci tra camosciate e verzaschesi) e da marzo a novembre stanno in alpeggio sui monti del lago di como. Quando tornano a novembre sono già gravide. Producono molto latte e si adeguano sia all'alpeggio che alla vita da stalla.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da dardo77
                                            Per Fortesque ... dalle mie parti (como) non vi è molta erba medica. Per fieno intendo prato stabile.
                                            Per il montone, è sempre con le pecore. Mi hanno consigliato di dividerlo in alcuni periodi ma a me va bene avere gli agnelli in tutti i periodi dell'anno visto che sono per uso proprio :-)
                                            Per quanto riguarda i parassiti, non ho mai avuto problemi ma cerco sempre di non farle stare troppo su un pascolo ristretto. Riguardo all'alimentazione provero' a seguire il tuo consiglio ... c'è sempre da imparare! Grazie!
                                            Di capre invece ne ho 2 (incroci tra camosciate e verzaschesi) e da marzo a novembre stanno in alpeggio sui monti del lago di como. Quando tornano a novembre sono già gravide. Producono molto latte e si adeguano sia all'alpeggio che alla vita da stalla.
                                            credi che riuscirei ad allevare una ventina di pecore da carne in una stalla con un piccolo paddock esterno? Quali gli aspetti da considerare circa l'alimentazione? Quanti kili per capo devo considerare come razione giornaliera?

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Mi spiace di non poterti essere molto d'aiuto nel senso che le mie pecore le tengo sempre libere in circa 3 ettari di bosco e prati e quindi non conosco le esigenze dell'allevamento in stalla. Ho sollo una stalla piccolissima dove si ricoverano quando piove o nevica e dove gli metto il fieno quando scarseggia il pascolo.
                                              Tieni presente che le pecore adorano le foglie secche di acero, le castagne e le ghiande, quindi se hai la disponibilità di un bosco per il pascolo cerca di sfruttarla.
                                              Ciao
                                              Vale

                                              Commenta


                                              • #53
                                                quanto dovrebbe costare una pecora?

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Il discorso diventa sempre più interessante!!!

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    GDC forse posso aiutarti io.
                                                    20 pecore sono poche per un montone ti consiglierei già che ci sei almeno una trentina di capi + montone.
                                                    30 pecore stanno in 30/40 mq comode ma se hai un paddok esterno la cosa è più che otttima.
                                                    Considera però di fare una piccola nicchia chiusa (tipo pallet di legno,vecchie reti del letto ecc.. per intederci insomma)all'interno della stalla per ospitare le partorienti per un breve periodo pre-post parto oppure il montone se "rompe".
                                                    Per la razione (20 capi) considera due balle (parallelepipedo) di medica o buon fieno (20/30 kg)+
                                                    un secchiello di orzo, orzo+mais schiacciati (5/6kg non esagerare però) oppure al posto dell'orzo-mais bietole tagliate o scarti delle mele/pere, patate(scarto) bollite.
                                                    NON DARGLI GRANO ASCIUTTO O MEDICA FRESCA DI TAGLIO A DIGIUNO.
                                                    Se vuoi divertirti non pensare ai mangimi anche perchè per le pecore servono solo ad integrare e non a nutrire.
                                                    Qualche riguardo per le "figliate" un pò dorzo agli agnelli eeeeeeee......
                                                    IL GIOCO è FATTO
                                                    Ultima modifica di fortesque; 25/10/2005, 21:40.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Hà il prezzo varia dalle 70 euro per una femmina non pregiata ma non per questo da discriminare, ai 130/140 per una Ile de France certificata.
                                                      I montoni possono essere un vero e proprio investimento arrivano anche ai 800/1000 euro se sono certificati ma il prezzo è determinato da altri fattori.. comunque li trovi anche a 150/200 euro.
                                                      Insomma 20+montone diciamo 2000/2500 euro

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Le mie le porto al pascolo tutti i giorni e l'80 % della razione se la scelgono loro e sono grasse come maiali.

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da fortesque
                                                          Le mie le porto al pascolo tutti i giorni e l'80 % della razione se la scelgono loro e sono grasse come maiali.
                                                          il problema é che io non ho pascolo ma solo una stalla e per il paddock non c'é problema. Non avrei problemi per reperire le razioni, posso prendere un paio di ettari dove fare un medicaio ecc.
                                                          Dici che posso allevarle così in stabulazione semi fissa con un paddok di 2.000 mq?

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Originalmente inviato da fortesque
                                                            Hà il prezzo varia dalle 70 euro per una femmina non pregiata ma non per questo da discriminare, ai 130/140 per una Ile de France certificata.
                                                            I montoni possono essere un vero e proprio investimento arrivano anche ai 800/1000 euro se sono certificati ma il prezzo è determinato da altri fattori.. comunque li trovi anche a 150/200 euro.
                                                            Insomma 20+montone diciamo 2000/2500 euro
                                                            mi dici a chi rivolgermi per l'acquisto? Se hai recapiti me li puoii anche passare privatamente tramite e-mail o PM

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Secondo me ce la potresti benissimo fare.
                                                              Ma perchè non usare uno dei 2 ettari dove vuoi fare il medicaio e destinarlo a pascolo?
                                                              La scelta ovviamente è tua ma comunque andrebbe benissimo anche con il solo paddok.

                                                              Per quanto riguarda il montone, è sicuramente un investimento. Un buon Ile de France da incrociare con razze tipo Bergamasca ti potrebbe dare ottimi agnelli.

                                                              Per Fortesque: tu che razze allevi?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X