MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Capre e Pecore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ciao, io i becchi li tengo separati in un'altro edificio,
    Mentre capre, capretti, e rimonta sono sulla stessa stalla ma in box separati.
    I capretti li tengo assieme alle capre finche sono scolostrati e poi li metto nelle loro gabbie con l'allattatrice.......
    Francesco

    Commenta


    • Originalmente inviato da Martignano Visualizza messaggio
      Ciao
      di solito si considera tra 7 e 10 animali per ettaro a seconda della zona, dalla pivosità nel posto e dal tipo di coltura. Diciamo che se piove spesso e hai messo del medicaio puoi anche metterne 10 per ettaro(1 ettaro=10.000mq) Alcuni allevatori che hanno parecchia terra ne mettono anche 5 su un ettaro; alle volte è esagerato, ma se vedi la stagione passata forse era anche troppo. A partire da questi valori incrementando con il mangime e quindi aumentando i costi, puoi arrivare al numero che vuoi (occhio ai nitrati, non ricordo quali sono i valori della nuova normativa)
      Ciao a tutti. Iscritto oggi.
      Bel forum.
      Ma le cifre che indichi di 7/10 capre per 1 ettaro di terreno vengono considerate se le capre vengono lasciate libere al pascolo immagino.
      Con il fieno di 1 ettaro considerando 2 sflaci annuali credo si possano allevare 40 o 50 capre considerando che vengano portate al pascolo nel bosco e ritirate in stalla alla sera con una dose di mangime alla sera (fioccato e crusca).

      Saluti.

      Commenta


      • Grazie, mi interessa sapere se voi lasciate le capre al pascolo e per quanto tempo e se integrate mangimi nell'alimentazione delle vostre capre.
        Ciao ciao.

        Commenta


        • Originalmente inviato da Nerino Visualizza messaggio
          Grazie, mi interessa sapere se voi lasciate le capre al pascolo e per quanto tempo e se integrate mangimi nell'alimentazione delle vostre capre.
          Ciao ciao.
          io mi ricordo che noi prendevamo 200 balle di medica 2 taglio ,poi il giorno uscivano al pascolo vicino al nostro terreno, vi erano dei canneti e dei terreni abbandonati,inoltre mio padre si riforniva da una frutteria di scarti di verdure ,frutta ecc. con tutto ciò mantenevamo 13-14 capre,1o due becchi (quando lasciavamo il ricambio) con relativi capretti, non integravamo con nient'altro. tutto ciò eraa conduzione familiare e per uso e consumo di tutti noi......siamo molticiao apresto

          Commenta


          • Ciao, le cifre indicano il carico di bestiame per ettaro, che devono essere rispettate da tutte le aziende agricole, anche se non si fa pascolo.......
            magari potessi tenere 50 capre con solo 1 ha............
            Nella razione integro il fieno con mangime, mais (fiocco, ma hanno detto che va bene anche la granella), erba medica disidratata...
            Poi bisogna vedere in che zona sei e che prodotti offre (ed a quali costi)
            Comunque con gli insilati ho una brutta esperienza......
            Francesco

            Commenta


            • Ti rigrazio comunque pensavo di farmi il silos avendo alcuni campi di mais, e poi pensavo di far passare alcune ore al pascolo agli animali.

              ciao ciao

              Commenta


              • attento con l'insilato di mais.
                Nelle capre può dare dei problemi........
                Mi hanno detto che per farlo devono essere vaccinate contro la clostridiosi...
                (io, essendo un allevamento bio, non posso farlo..)
                ciao ciao
                Francesco

                Commenta


                • Non lo sapevo ti rigrazio. Proverò con altri mangimi.
                  ciao ciao

                  Commenta


                  • Vista la presenza di esperti,
                    non è che siete in grado di dare un parere sullla razza delle mie capre, meglio dire
                    sul cocktail di razze delle mie capre, considerando che hanno compiuto un anno di vita pochi giorni fa, ecco alcune foto.

                    Explore goatpack’s 8 photos on Flickr!


                    Ciao e Grazie

                    Commenta


                    • Ciao, la bianca sembrerebbe quasi una saanen.........
                      Francesco

                      Commenta


                      • Grazie per l'interessamento

                        Nel frattempo ho recuperato una foto della madre, subito dopo il parto, calcolate che aveva già 7 anni

                        se non sbaglio una particolarità della saanen è un'alta percentuale di parti trigemellari

                        esattamente quello che è successo, forse un linea di sangue saanen effettivamente cè..........

                        Del becco, per ora, non ne so nulla

                        Ciao

                        non riesco a caricare la foto
                        Ultima modifica di Zamparlina; 22/03/2008, 11:59.

                        Commenta


                        • informazione

                          vorrei sapere se un gruppetto di capre puo essere gestito solo 2 volte a settimana, ho un terreno lontano da casa . mangiano tutto cio che trovano o posso dare loro la quantita necessaria per la mia assenza. ho tremila metri di terra. grazie per la risposta

                          Commenta


                          • dipende cosa c'e' nel terreno ; comunque io integrerei anche con un ballino di fieno ogni tanto ed un po' di orzo ;per esperienza personale non e' semplicissimo allevare capre non essendo sempre sul posto ma direi che minimo un paio di volte alla settimana e' necessario che tu le vada a "controllare " ed integri anche l'acqua ad esempio e comunque pensaci bene perche' dopo diventera' un impegno "costante " ( le capre non vanno in ferie !) io ad esempio ho alcune caprette tibetane e ti assicuro che prendono del tempo anche se sono molto simpatiche ( un po' dispettose a volte ) ciao !!! da alex

                            Commenta


                            • Contro zecche e bestie varie usate qualcosa?

                              Visto il mio utilizzo delle capre a stretto contatto con le persone, pensavo che una passata tipo di frontline, poteva starci,

                              se non addirittura il collare come per i cani

                              comunque primo passo bella tosatina, piu belle, piu pulite

                              fatemi sapere

                              Commenta


                              • onestamente anche io ho pensato se poter utilizzare il frontline per cani visto che ho purtroppo riscontrato almeno un paio di volte una zecca sulla parte superiore delle orecchie delle mie caprette ; mi piacerebbe sapere se questo o altri rimedi ( quali ? qualcuno ne sa qualcosa ? )possono essere adottati con le capre

                                Commenta


                                • capre giardiniere

                                  Originalmente inviato da Zamparlina Visualizza messaggio
                                  Ciao a tutti

                                  Mi sono iscritto al forum perchè posseggo 5 capre, formalmente sono un'allevatore, praticamente le uso per tener sfalciato un ampio tratto di riva fluviale.

                                  Curiosando quà e là, in internet, ho scoperto che le capre possono essere addestrate, ci ho provato è ora faccio lunghe passeggiate con 3 capre, per la gioia dei miei figli e dei loro amici.

                                  Ho comprato le cavezze dalla Svizzera!!!,
                                  mi sono costruito i basti e le borse le fatte con 2 zainetti militari e via andare .................

                                  chi di voi ha esperienze simili?

                                  Ciao

                                  Ciao, buon giorno a tutti.

                                  Ho letto un pò di interventi, e mi interessava approffondire questo aspetto relativo all'utilizzo delle capre per tenere pulito il terreno.
                                  Io sto per prendere delle caprette tibetane, allo scopo di liberarle in alcuni terreni in forte pendio
                                  Pensavo di recintarle con un un recinto elettrificato, tuttavia ho visto che esiste una vera e propria rete per ovini anch'essa elettrificata.
                                  Volevo chiedervi se il recinto elettrificato può andare bene, se è preferibile quella rete per ovini elettrificata che vendono (a caro prezzo) o se è meglio quello tradizionale, cioè in rete fissa con paletti etc etc (che non vorrei mettere in quanto la mia intenzione è quella di spostare le capre tra un appezzamento e l'altro).
                                  Inoltre volevo avere delle testimonianza sulla riuscita dell'utilizzo delle capre come "giardinieri biologici" e contemporaneamente "fertilizzatori ambulanti".
                                  Grazie
                                  Ultima modifica di mcceol; 04/04/2008, 15:02.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da mcceol Visualizza messaggio
                                    Ciao, buon giorno a tutti.

                                    Ho letto un pò di interventi, e mi interessava approffondire questo aspetto relativo all'utilizzo delle capre per tenere pulito il terreno.
                                    Io sto per prendere delle caprette tibetane, allo scopo di liberarle in alcuni terreni in forte pendio
                                    Pensavo di recintarle con un un recinto elettrificato, tuttavia ho visto che esiste una vera e propria rete per ovini anch'essa elettrificata.
                                    Volevo chiedervi se il recinto elettrificato può andare bene, se è preferibile quella rete per ovini elettrificata che vendono (a caro prezzo) o se è meglio quello tradizionale, cioè in rete fissa con paletti etc etc (che non vorrei mettere in quanto la mia intenzione è quella di spostare le capre tra un appezzamento e l'altro).
                                    Inoltre volevo avere delle testimonianza sulla riuscita dell'utilizzo delle capre come "giardinieri biologici" e contemporaneamente "fertilizzatori ambulanti".
                                    Grazie
                                    Secondo la mia opinione l'unica scelta valida è la rete apposita per ovini perchè il classico filo con paletti non offre certamente garanzie sufficienti come invece potrebbe essere per mucche o vitelli.
                                    Ovviamente questa rete ha un costo non indifferente e francamente c'è una certa difficoltà nel suo piazzamento e difficilmente lo si riesce a fare da soli perchè tende ad aggrovigliarsi.
                                    Qualunque soluzione comunque, salvo ovviamente un lavoro di recinzione fissa e definitiva con pali e rete legata che ha ovviamente un costo molto elevato, rimane una soluzione temporanea e le capre vanno controllate regolarmente, almeno una volta al giorno.
                                    In quanto al discorso di giardinieri biologici certamente le capre corrispondono esattamente a questa figura poichè si nutrono anche di rovi e sono ghiotte di infestanti quali l'edera e tutte quelle erbe che nascono sui muri e lungo i terreni abbandonati.
                                    Sotto questo aspetto però, secondo me anora meglio sono le pecore che sono veramente delle giardiere perfette.
                                    Occhio invece alle piante da frutta perchè con denti e corna sono uno dei bersagli preferiti.

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da mcceol
                                      Ciao, buon giorno a tutti.

                                      Ho letto un pò di interventi, e mi interessava approffondire questo aspetto relativo all'utilizzo delle capre per tenere pulito il terreno.
                                      Io sto per prendere delle caprette tibetane, allo scopo di liberarle in alcuni terreni in forte pendio
                                      Pensavo di recintarle con un un recinto elettrificato, tuttavia ho visto che esiste una vera e propria rete per ovini anch'essa elettrificata.
                                      Volevo chiedervi se il recinto elettrificato può andare bene, se è preferibile quella rete per ovini elettrificata che vendono (a caro prezzo) o se è meglio quello tradizionale (che non vorrei mettere in quanto la mia intenzione è quella di spostare le capre tra un appezzamento e l'altro).
                                      Inoltre volevo avere delle testimonianza sulla riuscita dell'utilizzo delle capre come "giardinieri biologici" e contemporaneamente "fertilizzatori ambulanti".
                                      Grazie
                                      Ciao

                                      Vediamo un pò.............

                                      proprio ieri ho installato 150 mt di reti elettrificate per ovini, per contenere le mie 5 capre, come mai sono arrivato a questo?

                                      Ci sono arrivato perche delle 5 capre, 2 non scapperebbero nemmeno con la porta aperta, 2 due sono cosi cosi è una è una degna seguace di Hudini, quini il classico filo elettrificato posto a 10, cm e i successivi 5 fili, per un totale di ben 6 fili equidistanti non riuscivano a contenerla.

                                      Probabilmente le tue tibetane hanno il pelo corto cosa che facilita il passaggio di corrente e quindi la "botta in caso di evasione", le mie hanno un pelo medio-lungo che in qualche modo le protegge.

                                      Quindi ho dovuto mettere le reti, sono riuscito tranquillamente a installarle da solo, considera che però per avere un discreto risultato di tenuta ti consiglio di acquistare anche degli altri paletti isolati per esempio vetroresina che con alcuni isolatori, ti aiutano a tenere su la rete

                                      unico inconveniente della rete il PREZZO circa 130 euro x 50 mt, la rete offre però il vantaggio di essere facilmente spostata.

                                      l'unica recinzione fissa che contiene le mie è quella fatta con la rete elettrosaldata, quella che va gettata nel cemento armato, costo anche qui elevato

                                      va bene solo quella perchè loro si appoggiano sulla rete con le zampe sciacciandola piano piano

                                      Le capre sono ottime per disboscare intere aree occupate da rovi, acacie(ne vanno pazze), canne fiume ecc.., da me l'unica cosa che non mangiano sono le ortiche,

                                      Considera che la "pulizia" che attuano non è immediata gli può occorrere qualche mese per triturare tutto, ma dopo avrai un bellissimo prato, che continueranno a brucare, un po alto da me lasciano 10- 15 cm

                                      Ciao

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Zamparlina Visualizza messaggio
                                        Ciao

                                        Vediamo un pò.............

                                        proprio ieri ho installato 150 mt di reti elettrificate per ovini, per contenere le mie 5 capre, come mai sono arrivato a questo?

                                        Ci sono arrivato perche delle 5 capre, 2 non scapperebbero nemmeno con la porta aperta, 2 due sono cosi cosi è una è una degna seguace di Hudini, quini il classico filo elettrificato posto a 10, cm e i successivi 5 fili, per un totale di ben 6 fili equidistanti non riuscivano a contenerla.

                                        Probabilmente le tue tibetane hanno il pelo corto cosa che facilita il passaggio di corrente e quindi la "botta in caso di evasione", le mie hanno un pelo medio-lungo che in qualche modo le protegge.

                                        Quindi ho dovuto mettere le reti, sono riuscito tranquillamente a installarle da solo, considera che però per avere un discreto risultato di tenuta ti consiglio di acquistare anche degli altri paletti isolati per esempio vetroresina che con alcuni isolatori, ti aiutano a tenere su la rete

                                        unico inconveniente della rete il PREZZO circa 130 euro x 50 mt, la rete offre però il vantaggio di essere facilmente spostata.

                                        l'unica recinzione fissa che contiene le mie è quella fatta con la rete elettrosaldata, quella che va gettata nel cemento armato, costo anche qui elevato

                                        va bene solo quella perchè loro si appoggiano sulla rete con le zampe sciacciandola piano piano

                                        Le capre sono ottime per disboscare intere aree occupate da rovi, acacie(ne vanno pazze), canne fiume ecc.., da me l'unica cosa che non mangiano sono le ortiche,

                                        Considera che la "pulizia" che attuano non è immediata gli può occorrere qualche mese per triturare tutto, ma dopo avrai un bellissimo prato, che continueranno a brucare, un po alto da me lasciano 10- 15 cm

                                        Ciao

                                        Intanto ti ringrazio, la tua testimonianza mi rafforza nell'idea di procedere in tal senso.
                                        Io ho uno degli appezzamenti recintato per la quasi totalità e dove manca pensavo di approntare un sistema di recinzione fissa.
                                        Il mio problema è per gli altri 4 appezzamenti, nei quali vorrei metere quello elettrificato, o meglio vorrei usare questo, in modo da poterlo spostare nell'uno e nell'altro appezzamento a seconda della turnazione, ma se mi cidi che la soluzione migliore è la rete.....certo che a spanne dovrei prendere circa 200 mt lineari per poter recintare le varie aree....insomma un bell'esborso, al quale credo si debba aggiungere la centralina....sempre che tu nel prezzo che mi hai messo non la comprenda.

                                        Comunque i terreni sono nella zona pedemontana vicentina, qualcuno sa consigliarmi un posto dove comprare l'attrezzatura?

                                        Commenta


                                        • no purtroppo , il prezzo e solo delle reti

                                          devi aggiungere un'elettrificatore

                                          Commenta


                                          • capre giardiniere

                                            Riporto l'argomento su, altrimenti si perde

                                            Alla fine sono deciso a procedere nell'inserimento delle capre nei terreni, entro l'estate appronterò per un paio di questi la recinzione, sto già predisponendo l'arrivo dell'acqua da un vicino rio, e poi via le bestiole con scopo "pulizia aree verdi"

                                            Per la fine dell'estate vorrei prendere qualche esemplare.

                                            Che tipo di capra mi consigliate?

                                            Qualcuno ha delle capre da vendere?

                                            Ciao

                                            Commenta


                                            • Come Allevare Capre Saanen??

                                              CIAO A TUTTI!!vorrei avviare un allevamento di capre saanen per la produzione e trasformazione di latte in loco, ma non ho ancora ben chiaro il numero minimimo di capre per poter avere una produzione tale di latte da non andare in fallimento in breve tempo. ho pensato che una trentina per iniziare potrebbero andare bene e dovrei (sempre che non ci siano intoppi) avere una produzione di latte intorno ai 600 litri...ho pensato di allevarle in stalla con relativo paddock esterno... QUALCUNO POTREBBE DARMI ALTRE INFORMAZIONI OVVIAMENTE NON SONO DEL SETTORE MA CI VOGLIO PROVARE ANCH'IO

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da Zamparlina Visualizza messaggio
                                                Vista la presenza di esperti,
                                                non è che siete in grado di dare un parere sullla razza delle mie capre, meglio dire
                                                sul cocktail di razze delle mie capre, considerando che hanno compiuto un anno di vita pochi giorni fa, ecco alcune foto.

                                                Explore goatpack’s 8 photos on Flickr!


                                                Ciao e Grazie
                                                ho visto le tue caprette : TROPPO BELLE !!!

                                                Commenta


                                                • Io ho avviato un allevamento di capre da latte di razza saanen e camosciata delle Alpi (ottime razze) riesco ad ottenere in media 3 litri di latte al giorno da ogni capra.
                                                  Ho un gruppo di 80 capre che producono e 20 novelle che devono ancora andare al becco + due becchi che uso da monta. E comunque credo che salirò ancora di numero perchè ho sentito dire che devi arrivare almeno 150/200 capre er riuscire a campare.
                                                  Riguardo alla stalla ho costruito una stalla con box per le capre in produzione dei box per quella da rimonta + due per i becchi e uno<per i capretti e con annessa sala di mungitura.
                                                  Per il pasolo le allargo durante la giornata e le ricovero alla sera per la seconda mungitura tranne nei periodi freddi.
                                                  Ti consiglio di acquistare riviste e libri specializzati. (A me sono serviti parecchio).

                                                  Ciao ciao fammi sapere come va.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Nerino Visualizza messaggio
                                                    Io ho avviato un allevamento di capre da latte di razza saanen e camosciata delle Alpi (ottime razze) riesco ad ottenere in media 3 litri di latte al giorno da ogni capra.
                                                    Ho un gruppo di 80 capre che producono e 20 novelle che devono ancora andare al becco + due becchi che uso da monta. E comunque credo che salirò ancora di numero perchè ho sentito dire che devi arrivare almeno 150/200 capre er riuscire a campare.
                                                    Riguardo alla stalla ho costruito una stalla con box per le capre in produzione dei box per quella da rimonta + due per i becchi e uno

                                                    Per il pasolo le allargo durante la giornata e le ricovero alla sera per la seconda mungitura tranne nei periodi freddi.
                                                    Ti consiglio di acquistare riviste e libri specializzati. (A me sono serviti parecchio).

                                                    Ciao ciao fammi sapere come va.
                                                    si, si ti faccio sapere se riuscirò in questa impresa!! per quanto riguarda i libri ho letto le "recensioni" di alcuni libri sull'argomento dell'ed. agricole che penso di comprare (ora non ricordo l'autore). se hai qualche titolo fammi sapere. che tipo di mungitrice utilizzi?
                                                    A presto ah un'altra domanda: ma le saanen sono tranquille o sono sterminatrici come le capre rustiche?
                                                    </per>

                                                    Commenta


                                                    • Come libro ho letto "L'allevamento della capra" di Giovanni De Luca. Come riviste informatore zootecnico e informatore agrario e vita in campagnia.
                                                      Riguardo alle mungitrici ho un impianto a fossa, per l'alpeggio userò una mungitrice carellata.
                                                      Riguardo le capre sono tutte delle grandisime mangione di arbusti ed erba.
                                                      Ti consiglio di andare a visitare gli allevamenti di caprini della tua zona.

                                                      Commenta


                                                      • l'idea di visitare allevamenti è buona ma...nella mia zona si allevano soprattuto pecore, sì , il libro che hai letto tu è uno di quelli di cui ho letto lla recensione e che ho intenzione di comprare a breve. da alcuni mesi sono abbonata all'informatore agrario ma, sinceramente, non ho letto finora nulla degno di nota sulle capre o forse proprio niente, però non avevo pensato all'informatore zootecnico! CIAO E GRAZIE

                                                        Commenta


                                                        • Abbonati se riesci anche a vita in campagna e la stessa casa editrice dell'informatore agrario. Su questi giornali trovi di sicuro qualcosa sulle capre.
                                                          Visita questo siti http://www.capre.it/statico/capra/capra.htm
                                                          http://www.guadagnare.us/intraprende...o_di_capre.htm
                                                          Per libri e riviste specializate guarda questo sitohttp://www.informatoreagrario.it/libri/index.asp
                                                          Per le rasse di capre di consiglio di guardare questohttp://www.agraria.org/
                                                          Ultima modifica di Nerino; 30/04/2008, 10:55.

                                                          Commenta


                                                          • OK GRAZIE ! giusto per sapere tempi e manodopera e farmi, quindi, un'idea del peso del lavoro, per gestire le tue capre ti fai aiiutare o ci riesci da solo? anche perchè io lavorando potrei dedicare alle mie e non molte capre abbastanza tempo ma non tutto. per quanto riguarda la mungitura io so che si devono mungere ogni 9-15 ore è vero??
                                                            Dai, domani vado in fiera a comprare i libri della ed agricole..... A PRESTO GENT. NERINO

                                                            Commenta


                                                            • Nella stalla lavoro io e a fare i formaggi mi da un mano chi c'è in casa, però io durante il giorno le porto fuori a mangiar l'erba e perciò non devo passare più di una volta al giorno a distribuire i mangimi tranne che in inverno che non le esco che gli dò il fieno. Quanto riguardo la mungitura le mungo ogni 12 ore comincio intorno le 6.00 del mattino.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X