MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Capre e Pecore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ciao ho un problemino con le mie capre, non mi vanno in calore e se non si danno una mossa i capretti per pasqua me li sogno.... Qualcuno può aiutarmi? Un mio amico allevatore mi ha detto che forse è un problema dei becchi perchè sono un po' piccoli, potrebbe avere ragione perchè hanno sette mesi uno e sei e mezzo l'altro, però loro sulle capre ci saltano....
    Help please
    In ogni caso sono in attesa dell'arrivo di un becco nuovo già adulto, ma se il problema sono le femmine che faccio?

    Commenta


    • Originalmente inviato da Ka' di Brumby Visualizza messaggio
      Ciao ho un problemino con le mie capre, non mi vanno in calore e se non si danno una mossa i capretti per pasqua me li sogno.... Qualcuno può aiutarmi? Un mio amico allevatore mi ha detto che forse è un problema dei becchi perchè sono un po' piccoli, potrebbe avere ragione perchè hanno sette mesi uno e sei e mezzo l'altro, però loro sulle capre ci saltano....
      Help please
      In ogni caso sono in attesa dell'arrivo di un becco nuovo già adulto, ma se il problema sono le femmine che faccio?
      Ciao,le femmine che non vanno in calore mi suona strano,comunque prova a dargli un po' d'orzo che stimola l'estro...a 7 mesi i maschi sono già produttivi ma se la femmina è nolente (come spesso accade anche a me) puoi provare con l'accoppiamento coatto,ovvero immobilizzi la femmina per le corna mentre il becco la monta.E' un metodo poco ortodosso ma molti allevatori la utilizzano,a volte puo' essere l'unico modo per una fecondazione,a te la decisione

      Commenta


      • Originalmente inviato da Ka' di Brumby Visualizza messaggio
        Ciao ho un problemino con le mie capre, non mi vanno in calore e se non si danno una mossa i capretti per pasqua me li sogno.... Qualcuno può aiutarmi? Un mio amico allevatore mi ha detto che forse è un problema dei becchi perchè sono un po' piccoli, potrebbe avere ragione perchè hanno sette mesi uno e sei e mezzo l'altro, però loro sulle capre ci saltano....
        Help please
        In ogni caso sono in attesa dell'arrivo di un becco nuovo già adulto, ma se il problema sono le femmine che faccio?
        Anche a me pare strano che non siano ancora in calore, sta di fatto che spesso accadono dei ritardi nell’estro, causati da semplici motivi legati da fattori puramente fisiologici, o ambientali, naturalmente un adeguata integrazione per favorire l’ovulazione a base di betacarotene e vitamina B è sempre consigliata, in commercio si trovano integratori in pellet studiati e bilanciati allo scopo, oppure si può integrare in mangiatoia carote fresche e lievito di birra che andranno bene ugualmente, altri fattori che influiscono il calore sono l’andamento stagionale, le capre sento l’avvicinarsi dell’inverno con l’accorciarsi delle giornate, per questo motivo si usava l’oscuramento delle finestre, tecnica oggi poi affiancata con grande successo dall’utilizzo di melatonina, ma applicata all'inverso. La farmaceutica poi ci offre tutta la gamma di progestinici e ormoni vari da utilizzare per il sincrono dei calori e per la fecondazione artificiale, si somministrano sotto forma di spugnetta imbevuta, pessaro, o inoculo, ma sicuramente se vuoi attivare in tal senso devi rivolgerti ad un veterinario, e sicuramente Dana (vedi forum) ti saprà consigliare al meglio. Naturalmente anche i maschi hanno un ruolo fondamentale, se non emanano il loro caratteristico odore ircino, le capre si rallentano, di fatti per questo motivo non si tolgono le corna con il cauterizzatore, ma si tagliano o si lasciano per non danneggiare le ghiandole poste alla base delle corna che sprigionano il classico “odore di becco”, il salto dei becchi è comunque presente gia in tenera età, fa parte del loro instinto, un becco di 6/7 mesi è da considerarsi già maturo, ma da usarsi con cautela (poche monte) per non rischiare di “bruciarlo” e di avere da adulto un maschio diciamo non maschio, Le sacre scritture consigliano un maschio adulto per 25/30 femmine poi in realtà gli si sempre una mole di lavoro superiore.
        Ora voglio raccontarti una cosa, tanto il forum serve a questo, oltre che dare ed avere raccontandosela, all’inizio della mia carriera d’allevatore comprai un maschio in svizzera, un soggetto stupendo pagato in vecchie lire di una quindicina d’anni fa l’equivalente di 900,00 euro dei nostri giorni, era talmente bello che sembrava finto, e quindi questo fu il suo nome, lo introdussi nel gregge dove le femmine davano in modo preciso ed inequivocabile la loro disponibilità, belatina classica e fremito della coda, e lui niente, scansava grandiosamente le continue attenzioni delle femmine, la cosa andò avanti per parecchio tempo, tanto da farmi preoccupare, e di chiedere l’intervento del veterinario, lui vene e mi disse: bello sto becco, sembra impagliato, le palle sono apposto, non so che dirti . Preso dalla disperazione osservavo continuamente, e di nascosto il comportamento del becco, ma lui niente delle femmine non ne voleva sapere. Poi un giorno pensa e ripensa mi sono chiesto ma di notte che farà? Gli misi un bel collare e un campanaccio, è miracolo il campanaccio suonava in modo inequivocabile per tutta la notte, tenni Finto per 12 anni fino a quando morì, copri sempre tutte le femmine che gli concedevo senza tralasciarne mai una, ma non lo vidi mai saltare su una femmina di giorno. Questa esperienza ci insegna che la madre natura difficilmente sbaglia (a parte nel aver creato l’’uomo) e che a volte si manifestano delle cose strane quanto semplici che non sono stabilite dai manuali zootecnici e veterinari, ma che possono comunque capitare
        Ciao alla prossima
        Ultima modifica di brunetto; 20/09/2008, 10:27.

        Commenta


        • se posso permettermi dubito che a tre o quattro giorni i testicoli siano gia' discesi ; in alcuni libri viene consigliato di aspettare il primo mese di vita per essere sicuri della discesa .................cosi' ho sempre fatto io con i miei piccoli di capretta tibetana .
          Inoltre il mio veterinario ha eseguito su di un paio di becchi adulti ( vecchiotti ) la castrazione con la pinza burdizzo previa anestesia epidurale e gli animali non hanno avuto poi alcun problema ; certo una pratica molto dolorosa per l' animale ,anche previa anestesia epidurale , ma rapida ( un minuto per ogni condotto seminale )
          percio' io mi sentirei di consigliarla per becchi adulti ( anche sentito il parere di altri allevatori ) Per gli esemplari adulti e' , a mio parere , sconsigliabile l' uso dell' elastico ciao alla prossima !!!!!!
          Ultima modifica di freddie70; 20/09/2008, 17:11.

          Commenta


          • Ciao,ho un quesito.Se si vuole aprire un allevamento estensivo investendo sui capretti da carne,quale è il numero di capre che devo possedere, il rapporto maschi/femmine , lo spazio aperto espresso in metri quadrati e sopratutto la differenza guadagno/spesa (il ricavo) per un singolo capretto...cioè qualcuno mi sa quantificare quanto si necessita per arrivare ad una stabilità economica,diciamo 1000 euro al mese?

            Commenta


            • Originalmente inviato da BeediePower Visualizza messaggio
              Ciao,ho un quesito.Se si vuole aprire un allevamento estensivo investendo sui capretti da carne,quale è il numero di capre che devo possedere, il rapporto maschi/femmine , lo spazio aperto espresso in metri quadrati e sopratutto la differenza guadagno/spesa (il ricavo) per un singolo capretto...cioè qualcuno mi sa quantificare quanto si necessita per arrivare ad una stabilità economica,diciamo 1000 euro al mese?
              Ciao, difficile a dirsi, se intendi estensivo allo stadio effettivo (sempre fuori stalla, solo pascolo, e vendere solo carne) devi prima assaggiare il mercato della tua zona per poter valutare il costo della carne di capretto.
              Posso darti dei parametri di riferimento che possono andare in contrasto con altre zone.
              La natalità media oggi deve orientarsi su due nuovi nati ogni femmina in allevamento intensivo, nell'estensivo devi optare per razze un pò rustiche che se la sappiano cavare un po meglio delle gentili, e non potendo curare in modo ottimale l'alimentazione, la fecondazione artificiale è meglio ipotizzare 1,5 ricorrendo al pascolamento estensivo dipende dal tipo di foraggio disponibile nella tua zone, ma diciamo che se se parliamo di prato polifita di montagna non sarebbe consigliato andare oltre i 6/8 animali ettaro, resta la carne di capretto che se venduta nel periodo della Pasqua non potendo diversificarla con la FA calcoliamo 12 kg per capretto, e il prezzo ????? a me tre anni fa davano 1,5/ 2 euro al kg poi fuori Pasqua 1/ 0,30 al kg
              Tieni presente che come normale regola di mercato poca roba si vende bene, tanta si vende come si può, e naturalmente devi valutare come intendi vendere ciò che produci
              Ultima modifica di brunetto; 22/09/2008, 11:56.

              Commenta


              • Originalmente inviato da brunetto Visualizza messaggio
                Ciao, difficile a dirsi, se intendi estensivo allo stadio effettivo (sempre fuori stalla, solo pascolo, e vendere solo carne) devi prima assaggiare il mercato della tua zona per poter valutare il costo della carne di capretto.
                Posso darti dei parametri di riferimento che possono andare in contrasto con altre zone.
                La natalità media oggi deve orientarsi su due nuovi nati ogni femmina in allevamento intensivo, nell'estensivo devi optare per razze un pò rustiche che se la sappiano cavare un po meglio delle gentili, e non potendo curare in modo ottimale l'alimentazione, la fecondazione artificiale è meglio ipotizzare 1,5 ricorrendo al pascolamento estensivo dipende dal tipo di foraggio disponibile nella tua zone, ma diciamo che se se parliamo di prato polifita di montagna non sarebbe consigliato andare oltre i 6/8 animali ettaro, resta la carne di capretto che se venduta nel periodo della Pasqua non potendo diversificarla con la FA calcoliamo 12 kg per capretto, e il prezzo ????? a me tre anni fa davano 1,5/ 2 euro al kg poi fuori Pasqua 1/ 0,30 al kg
                Tieni presente che come normale regola di mercato poca roba si vende bene, tanta si vende come si può, e naturalmente devi valutare come intendi vendere ciò che produci
                Grazie per la risposta,si intendevo capre al pascolo e di notte nella stalla piu' zona svezzamento,6/7 mesi poi macellazione tutto lavorazione manuale e niente fecondazione artificiale.Non so che intendi per prato polifita di montagna,io vivo in una zona collinare,macchia mediterranea,clima litorale quindi in estate è molto secco quindi tralascerei razze rustiche come quelle di montagna che intendi tu.Poi non ti sembrano un po pochini 8 animali l'ettaro?(ho capito bene?)e ti dirò un 'altra cosa:da queste parti i ristoranti arrivano a pagare 15 euro al chilo a Pasqua!!!!!per non parlare degli alimentari,non so che mercato c'è da te ma qui il biologico è supportato notevolmente.

                Commenta


                • Ciao, andiamo per ordine: ti ho fatto un ipotesi di quello che poteva essere un riferimento della mia zona, con la premessa che questa situazione possa variare in base alla zona dove si va ad praticare. Per prato polifita intendo il prato stabile di montagna, composto di tutto un po’, quindi di poco valore per la capra che preferisce mangiare “alto” , 6/8 capi adulti ettaro sono da considerarsi in montagna dove la natura ovviamente è ostile, se nella tua zona vie è una quantità di foraggio, pascolo sotto bosco, particelle opportunamente coltivate con medica e cosi via, e zone incolte pieni di rovi, ecc il discorso ovviamente cambia puoi arrivare anche a 20 capi ettaro, premettendo che comunque sia meglio avere pascolo in eccedenza che carente, per quello che concerne la razza, penso che sarebbe un controsenso utilizzare capre come le Saanen per l’estensivo perché non sarebbe possibile sfruttare il loro potenziale, visto che volendo produrre solo carne è prassi asciugarle anticipatamente subito dopo lo svezzamento del capretto, e questo sarebbe solo un superlavoro in più, quindi una razza locale o più indirizzata verso la prolificità sarebbe da preferire. E il prezzo….. se riesci a spuntare quelle cifre immagino ovviamente da macellato non mi resta che farti i miei auguri, ed incoraggiamenti, ce da dire anche il prezzo è vincolato dalla zona e dalle quantità disponibili, con L’entrata in Europea sono disponibili al mercato capretti di piccola pezzatura puliti e surgelati offerti in comoda cassettina al 2,00 euro al kg che vanno ad intaccare il mercato nei confronti di quelli che offrono un prodotto nazionale e di qualità.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Zamparlina Visualizza messaggio
                    Ciao a tutti

                    Mi sono iscritto al forum perchè posseggo 5 capre, formalmente sono un'allevatore, praticamente le uso per tener sfalciato un ampio tratto di riva fluviale.

                    Curiosando quà e là, in internet, ho scoperto che le capre possono essere addestrate, ci ho provato è ora faccio lunghe passeggiate con 3 capre, per la gioia dei miei figli e dei loro amici.

                    Ho comprato le cavezze dalla Svizzera!!!,
                    mi sono costruito i basti e le borse le fatte con 2 zainetti militari e via andare .................

                    chi di voi ha esperienze simili?

                    Ciao

                    Ciao, come va con l'addestramento?

                    Commenta


                    • E Per Vendere Qualche Bottiglia Di Latte?

                      Salve, qualcuno vende latte in bottiglia? Non dal distributore, ma in bottiglia.
                      Quali precauzioni si devono prendere?

                      Grazie a chi mi risponderà o indicherà altre discussioni dove l'argomento è trattato.

                      Commenta


                      • Quello che so io è che il latte appena munto deve essere come minimo filtrato prima di essere imbottigliato. Ma prima di poter essere venduto deve sicuramente passare degli esami batteriologici, che garantiscano la salubrità dell'alimento. Deve essere conservato a temperatura di refrigerazione durante tutta la filiera produttiva. E poi bisogna sicuramente informare il cliente sul fatto che il latte ha una duranta minima a fresco, quindi consigliare di bollirlo, ect ect...

                        Commenta


                        • scusate la mia intrusione ma questa sera andando nella mia piccola stalla ho notato che una mia capra durante il giorno ha avuto una grossa scarica di dissenteria, cmq mangia e beve regolarmente tranne il pane che questa sera non l'ha toccato...... qualcuno mi puù dire se c'è qualche rimedio? ha dire il vero spero che passi tutto entro domani senza bisognod nulla.
                          Già che ci sono c'è un metodo dopo circa 2 mesi per vedere se le capre sono gravide senza provvedere a visita ginecologica? grazie di tutto e grazie forum

                          Commenta


                          • capra con dissenteria: innanzi tutto la metti da parte e la alimenti come si deve.
                            cioè gli dai fibra lunga, crusca larga...
                            poi se la dissenteria continua aggiungi nell'acqua che comunque controlli per la quatità dei reidratanti.
                            nel frattempo assicurati che non si tratti di intossicazione alimentare.
                            se perdura chiama il veterinario

                            Commenta


                            • Ciao a tutti avevate ragione ragione le capre erano in calore, come ho portato il becco adulto ne ha coperte una quantità, poi dopo circa 5-6 giorni si sono svegliati anche i piccoli...

                              Originalmente inviato da FriulMax Visualizza messaggio
                              Salve, qualcuno vende latte in bottiglia? Non dal distributore, ma in bottiglia.
                              Quali precauzioni si devono prendere?
                              Grazie a chi mi risponderà o indicherà altre discussioni dove l'argomento è trattato.
                              Ciao per quanto ne so in azienda puoi vendere il latte in bottiglia, purchè sia filtrato e che venga specificato che è latte crudo, non ricordo quanto ne puoi vendere, però se chiedi ai veterinari della tua asl loro ti potranno dare le indicazioni corrette
                              Ultima modifica di Potionkhinson; 15/10/2008, 16:29. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da gosto Visualizza messaggio
                                scusate la mia intrusione ma questa sera andando nella mia piccola stalla ho notato che una mia capra durante il giorno ha avuto una grossa scarica di dissenteria, cmq mangia e beve regolarmente tranne il pane che questa sera non l'ha toccato...... qualcuno mi puù dire se c'è qualche rimedio? ha dire il vero spero che passi tutto entro domani senza bisognod nulla.
                                Già che ci sono c'è un metodo dopo circa 2 mesi per vedere se le capre sono gravide senza provvedere a visita ginecologica? grazie di tutto e grazie forum
                                ora la capra dovrebbe essere apposto, ma per la dissenteria ti posso consigliare un metodo semplice ma efficace, prendi 6 o7 bustine di the, e ovviamente ci fai il the con 1 Lt di acqua, lo fai bere alla capra interessata tutto in una volta con l'aiuto di una bottiglia, il giorno dopo tutto finito, il pane di scarto è sconsigliabile perchè a volte contiene sostanze conservanti che alla lunga portano problemi al fegato.
                                Ciao

                                Commenta


                                • ciaoa tutti...chiedo consiglio agli esperti!!
                                  Problema: becco di camosciata delle alpi di due anni, messo nel recinto con le femmine (20) ha fatto il suo dovere. E' sempre stato un poco "irascibile"....ma finora a parte ricostruirgli il riparo per tre volte e rifare le recinzioni distrutte dalle sue cornate, nessuno si è fatto male. Da 20 giorni però la situazione è critica: le femmine dovrebbero essere tutte gravide ormai (non più segni di calore) ma lui è infoiato da paura, impossibile entrare nel recinto, oggi siamo entrati in tre dopo che aveva divelto il cancello e continuava a caricarci.....legato per le corne e attaccato ad una rovere di 40 cm di diametro. Si, ma domani? Possibile che non ci sia un rimedio per calmarlo? Devo darlo via perchè non riesco più a tenerlo...ho chiesto a qualche amico allevatore ma loro sono tutti per abbatterlo...certo che mi dispiacerebbe non poco, ma cosa posso fare? I miei vicini, anziani contadini, mi dicono che non è normale, che è pericoloso....insomma qualcuno ha qualche idea per come gestirlo? Grazie!!!!

                                  Commenta


                                  • carissimo pietracubica. La situz non è semplice. Quello che ti consiglio io come veterinaria è sicuramente l'abbattimento. E' assolutamente impensabile cercare di gestire un animale così. E' pericoloso per te e per chi ti sta attorno.

                                    Commenta


                                    • grazie dana della risposta! Si, ho anche contattato il mio veterinario e quello dell'asl, propongono di abbatterlo....io speravo di "redimerlo" (!) e magari di tenerlo ancora....mi dispiace abbatterlo come mi dispiace per tutti gli animali, ma vuol dire che finalmente potrò cucinare lo stufato di caprone marinato e cucinato alla maniera afghana! Che peccato, è un bel bestione...

                                      Commenta


                                      • sale e pecore

                                        salve sono anchio interessato ad allevare pecore .o visto che i pastori danno del sale alle pecore vorrei sapere il per che grazie

                                        Commenta


                                        • buonasera vi pongo il mio problema:le mie due caprette tibetane ,ora che c'è scarsità d foraggio,hanno puntato alle mie amate piante da frutto di due anni.Anche se da domani comincerò ad alimentarle con fieno,mangime ecc escludo che perderanno il viziaccio di mettersi su due zampe appoggiandosi con quelle posteriori alla pianta emangiare le foglie e i rami superiori,più teneri,rischiando così(già successo) di rompere gli alberelli.
                                          Vi chiedo dunque quale potrebbe essere una soluzione definitiva.Io ho pensato di legare il tronco ad un palo di discrete dimensioni,in modo da poterlo sostenere, e creare una ''spirale di fil di ferro intorno a tutta la pianta sostenuta da dei supporti verticali.Pensate possa funzionare?Qualche suggerimento migliore?

                                          Commenta


                                          • ottima idea pero' prima prova a dare una bella spruzzata del loro stabbio addosso alla pianta ...............basta mettere le loro feci a bagno in acqua due giorni ....poi la stessa acqua la spruzzi addosso alla pianta..........con le mie funziona ----------le capre sono molto scrifignose....è una leggenda che sono abboccate e mangiano tutto............ciao fammi sapere...

                                            Commenta


                                            • Questa non l'avevo mai sentita,la proverò al più presto.
                                              Grazie mille per il consiglio!!

                                              Commenta


                                              • Allontanamento pecore

                                                In Sicilia ho dei terreni che avevo recentemente piantato ad oliveto , circa 500 piantine , e recintato il terreno . ma le pecore ( suppongo aiutate da pastore ) hanno mangiato le piantine .
                                                per nulla sconfortato , ho ripiantato altre 500 piantine, che puntualmente sono state mangiate dalle pecore . Inoltre qualcuno ha pensato di rubare la rete di recinsione ,centinaia e centinaia di metri .
                                                Qualcuno ha una soluzione? Grazie , G F Nicosia

                                                Commenta


                                                • Richiesta consulenza: ho 3 maschi adulti, uno di loro è in calore già da un bel po' ed è il dominante. I 3 maschi sono in un recinto separato da quello delle femmine.
                                                  Secondo voi si ammazzeranno di botte o manterranno le distanze come stanno facendo ora?
                                                  Grazie e ciao

                                                  Commenta


                                                  • ciao,senti posso farti una domanda?io avrei pensato di allevare come hobby delle capre da latte però sono inesperto sulla loro alimentazione. mi potresti dire cosa potrei dare?grazie

                                                    Commenta


                                                    • ciao ragazzi.Dopo aver letteralmente scorticato le piante le mie 2 caprette si sono orientate verso il mais spezzettato che dò alle galline,ho notato però che ne vanno veramente ghiotte.Hanno a loro disposizione un prato di circa 1000 mq inoltre sale e fieno di erba medica a volontà.E' normale che siano cos' ghiotte di mais,riso e becchime in generale?A me nn da nessun problema se lo mangiano ma nn vorrei avesse qualche controindicazione.

                                                      Commenta


                                                      • x mary ........i maschi in teoria si ammazzeranno di botte solo quando li farai entrare tra le capre in calore se naturalmente le femmine sono poche.... perche se tu in teoria avessi 3 maschi e 100 femmine il problema nn sorgerebbe..............ciao.......mauro

                                                        ciao liuk........ per le capre da latte in asciutta e in dolce attesa........sempre fieno di erba medica 1° e 2° taglio tutti i giorni a meno che tu nn le tenga allo stato brado..........ma nn penso sia il tuo caso.........mentre nel periodo dell'asciutta...vale a dire questo periodo potresti aggiungere frumento e fave schiacciate nella quantita' per partire di 2 etti ad animale fino ad arrivare al mezzo kilo prima del parto....mai piu' di questa dose rischi di ucciderle.........poi 2 settimane prima del parto un bel mangime concentrato pre parto o detto "flushing" poi una volta nati i capretti un bel mangime milking....... con quante piu' proteine puoi trovare in commercio almeno da 16g in su.........ciao a presto mauro

                                                        ciao cawa attenzione al becchime se ne mangiano molto rischiano di bloccare il rumine e spesso le bestie se non si interviene subito muoiono.....inoltre attento che le galline e le capre insieme nn è il massimo potrebbero scambiarsi malattie meglio separarle.....oltre che la a.s.l. o la polizia veterinaria potrebbe multarti....per il becchime parti con 2 etti ed aumenta piano fino al mezzo kilo max.....ciao mauro
                                                        Ultima modifica di Potionkhinson; 12/11/2008, 19:48. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).

                                                        Commenta


                                                        • salve a tutti
                                                          sono un futuro novello allevatore di capre.
                                                          la mia futura fattoria sarà localizzata nelle colline della Romagna.
                                                          il mio intento è quello di produrre latte, eventualmente formaggio (non si sa mai ... sono nella zona del formaggio di fossa ...), solo occasionalmente capretti da carne
                                                          mi date un vostro consiglio su quale razza puntare
                                                          e che ne pensate della razza spagnola murciana o della svizzera toggenburg?
                                                          un grazie di cuore a tutti
                                                          (siete veramente molto bravi!)

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da scorpions64 Visualizza messaggio
                                                            salve sono anchio interessato ad allevare pecore .o visto che i pastori danno del sale alle pecore vorrei sapere il per che grazie
                                                            Il sale viene fornito a tutti i ruminanti (capre, ovini, bovini) perchè solitamente hanno una alimentazione povera di sodio.
                                                            Il fieno ne contiene poco, l'erba ancora meno, poco negli insilati, ed è un ottimo appetizzante e migliora la digestione.

                                                            Commenta


                                                            • scusa in che senso l'asl potrebbe multarmi?che tipo di malttie?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X