MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Capre e Pecore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Mi chiamo Massimo, mi sono appena iscritto, vi saluto tutti.
    Ho bisogno un consiglio.
    Ho ha disposizione 22 pertiche (1,5 ettari) di terreno incolto in parte in pendenza.
    Vorrei cosi suddividerlo:
    10 pertiche (molto in pendenza e molto incolte) recintate con all'interno libere 2 capre, 2 caprioli ed alcune lepri
    10 pertiche a fieno (con poca pendenza)
    2 pertiche per l'orto (già esistente)

    La domanda è questa: possono convivere capre, caprioli e lepri al pascolo?
    10 pertiche a fieno sono sufficienti?

    Vi ringrazio molto.
    Massimo.

    Commenta


    • Originalmente inviato da massimo199 Visualizza messaggio
      Mi chiamo Massimo, mi sono appena iscritto, vi saluto tutti.
      Ho bisogno un consiglio.
      Ho ha disposizione 22 pertiche (1,5 ettari) di terreno incolto in parte in pendenza.
      Vorrei cosi suddividerlo:
      10 pertiche (molto in pendenza e molto incolte) recintate con all'interno libere 2 capre, 2 caprioli ed alcune lepri
      10 pertiche a fieno (con poca pendenza)
      2 pertiche per l'orto (già esistente)

      La domanda è questa: possono convivere capre, caprioli e lepri al pascolo?
      10 pertiche a fieno sono sufficienti?

      Vi ringrazio molto.
      Massimo.
      Salve!Benvenuto nel Forum!
      Capre,caprioli e lepri al pascolo possono convivere tranquillamente(l'importante è vigilare sulla situazione sanitaria),per quanto riguarda la quantità di fieno bisogna vedere quanto il terreno può produrne,se non basta si può sempre integrare la scorta con l'acquisto di qualche balla

      Commenta


      • Salve a tutti.
        Volevo chiedere alcune informazioni:
        Potrei aver trovato una capretta, e volevo avere un'idea dell'impegno...
        Ho poca terra, 3500 mt in tutto (frutteto, orto, ed altro); ci può stare? posso fare dei recinti mobili per lasciarla in zone prive di piante ed ortaggi? se la lascio brucare esplode? devo alternare il"pascolo" ad erba tagliata precedentemente ed essiccata? in presenza di materiali non organici (magazzini all'aperto), ci sono problemi (legno, plastica, metalli,...)?per l'inverno devo preparare un riparo? di che dimensioni? edi quanta erba essiccata (fieno?) avrà bisogno nella stagione invernale? è obbligatorio registrarla? in questo caso, ci sono poi delle spese? in inverno può essere autonoma per tre giorni (visite bisettimanali)? intanto mi "erudisco" leggendo i post precedenti (infatti sono già un pò preoccupato...).
        Un ringraziamento anticipato a chi volesse ripetere cose sicuramente già dette...
        Ultima modifica di bobmat; 21/08/2011, 23:45.

        Commenta


        • capra

          Ciao a tutti !!
          E' la prima volta che scrivo su questo forum e spero tanto che qualcuno possa aiutarmi !!
          Lo scorso marzo la mia capra ha partorito con taglio cesareo (non si era dilatata per niente !!) un capretto morto e uno vivo. E' andato tutto bene e nonostante le riserve del veterinario (mi ha detto che la mortalità delle capre che hanno subito un cesareo è alta) la mia capra si è ripresa bene e sta benissimo. Tutt'oggi i fornisce di circa due litri di latte al giorno!
          Il problema è che non so se farla di nuovo accoppiare : il veterinario dice che devo decidere io; un margaro con cui ho parlato e che mi sembrava piuttosto competente mi ha detto di seguire il ciclo natutale e farla di nuovo andare al maschio a fine mese, perchè saltare un anno (come pensavo di fare io) può comportare problemi in futuro. Mi ha però anche detto che le difficoltà del primo parto si possono anche ripresentare.
          Quindi che fare ?!? C'è qualcuno di espero che mi può dare un consiglio o qualcuno a cui è già successo un caso simile?
          Ancora una domanda, anche se so che è piuttosto stupida : c'è modo di accorgersi del giorno in cui la capra si è accoppiata con il maschio, senza passare tutto il giorno e tutti i gioni seduta su uno sgabello in stalla a spiare la coppietta ?!?
          Grazie a tutti coloro che mi, anzi ci (me e la mia capra) aiuteranno !!
          Tina

          Commenta


          • cara Tina

            ti rispondo da allevatore di capre a livello hobbistico da ormai 9 anni. Credo che ti possa fidare di quello che ti ha detto il margaro, cioe' e' meglio che la fai accoppiare di nuovo. Purtroppo e' facile che si ripresentino problemi, quindi tieni sotto controllo la capra durante la gravidanza e affidati ai consigli del veterinario.
            Per il tuo ultimo problema devo dirti che e' un po' complicato. Una volta si usava mettere un tampone di colore sul petto del becco attaccato con delle specie di briglie. Io una volta gli ho proprio verniciato il petto con un colore particolare che dopo andava via da solo. E devo dire che ha funzionato perche' dopo ho visto la schiena delle capre colorata. Pero' erano bianche e quindi si vedeva bene.
            Ah visto che siamo colleghi mi piacerebbe sapere che razza allevi. E per cosa usi il latte?
            Spero di esserti stato utile. Un saluto!

            Caro Bobmat

            dipende da quello che farai con la tua capretta, se non intendi mungerla per il latte la tua presenza bastera' anche ogni 2-3 giorni diciamo. Recintare una capra richiede recinti alti almeno 1,8 m ben saldi per evitare che riesca ad arrampicarsi. Potresti usare anche un recinto elettrificato. Se ci sono materiali come legno e ferro non succede niente ma le capre amano rosicchiare di tutto, quindi attento che non ci siano materiali che possa provare a mangiare. In primavera estate puoi lasciarla pascolare liberamente, se l'erba e' sufficiente non dovresti avere problemi. In autunno-inverno invece dovrai darle anche del fieno, diciamo un 2 kg al giorno. Magari se fa proprio freddo dalle anche un po' di orzo o mais. Per il ricovero basta una tettoia, se hai tempo e voglia puoi anche metterle delle lamiere ai lati. Un saluto!
            Ultima modifica di Potionkhinson; 01/09/2011, 12:46. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per modifiche e/o integrazioni: utilizza la funzione "Modifica Messaggio"). Grazie

            Commenta


            • Originalmente inviato da Landini Trekker Visualizza messaggio
              Caro Bobmat

              dipende da quello che farai con la tua capretta, se non intendi mungerla per il latte la tua presenza bastera' anche ogni 2-3 giorni diciamo. Recintare una capra richiede recinti alti almeno 1,8 m ben saldi per evitare che riesca ad arrampicarsi. Potresti usare anche un recinto elettrificato. Se ci sono materiali come legno e ferro non succede niente ma le capre amano rosicchiare di tutto, quindi attento che non ci siano materiali che possa provare a mangiare. In primavera estate puoi lasciarla pascolare liberamente, se l'erba e' sufficiente non dovresti avere problemi. In autunno-inverno invece dovrai darle anche del fieno, diciamo un 2 kg al giorno. Magari se fa proprio freddo dalle anche un po' di orzo o mais. Per il ricovero basta una tettoia, se hai tempo e voglia puoi anche metterle delle lamiere ai lati. Un saluto!
              Grazie della risposta.
              La prima intenzione era quella di utilizzare la capretta come decespugliatore vivente, come ho letto anche nel forum; per risparmiare tempo e benzina.
              Per questo motivo le domande sono tante, perchè io sarei proprio un "verginello" del settore.
              Però per capire se sia effettivamente una buona idea penso occorra provare.
              Spero di non rischiare la galera se non ce la faccio...
              Mi hanno detto che le caprette soffrono la solitudine, e poichè ce ne sono due, potrei prenderle tutte e due (doppi problemi...).
              Per la tettoia devo sentire in comune cosa mi consentono di fare, come ricovero animali, e se ci sono dei costi (l'obiettivo iniziale era quello di risparmiare...).
              Poi se l'esperienza appaga...ah, mi hanno detto che le caprette "attraggono" i lupi...L'attuale recinzione è alta, ma 1,5 metri; però, come già detto, dovrò creare delle barriere mobili; forse dovrei interessarmi alla recinzione elettrificata; almeno il primo anno posso essere facilitato nell'altezza?
              Inutile dire che sono un pò preoccupato; se vado a prenderle dopo non le posso mica riportare indietro...

              Commenta


              • Originalmente inviato da Landini Trekker Visualizza messaggio
                cara Tina

                ti rispondo da allevatore di capre a livello hobbistico da ormai 9 anni. Credo che ti possa fidare di quello che ti ha detto il margaro, cioe' e' meglio che la fai accoppiare di nuovo. Purtroppo e' facile che si ripresentino problemi, quindi tieni sotto controllo la capra durante la gravidanza e affidati ai consigli del veterinario.
                Per il tuo ultimo problema devo dirti che e' un po' complicato. Una volta si usava mettere un tampone di colore sul petto del becco attaccato con delle specie di briglie. Io una volta gli ho proprio verniciato il petto con un colore particolare che dopo andava via da solo. E devo dire che ha funzionato perche' dopo ho visto la schiena delle capre colorata. Pero' erano bianche e quindi si vedeva bene.
                Ah visto che siamo colleghi mi piacerebbe sapere che razza allevi. E per cosa usi il latte?
                Spero di esserti stato utile. Un saluto!

                Caro Bobmat

                dipende da quello che farai con la tua capretta, se non intendi mungerla per il latte la tua presenza bastera' anche ogni 2-3 giorni diciamo. Recintare una capra richiede recinti alti almeno 1,8 m ben saldi per evitare che riesca ad arrampicarsi. Potresti usare anche un recinto elettrificato. Se ci sono materiali come legno e ferro non succede niente ma le capre amano rosicchiare di tutto, quindi attento che non ci siano materiali che possa provare a mangiare. In primavera estate puoi lasciarla pascolare liberamente, se l'erba e' sufficiente non dovresti avere problemi. In autunno-inverno invece dovrai darle anche del fieno, diciamo un 2 kg al giorno. Magari se fa proprio freddo dalle anche un po' di orzo o mais. Per il ricovero basta una tettoia, se hai tempo e voglia puoi anche metterle delle lamiere ai lati. Un saluto!
                Caro Landini Trekker,
                grazie per la risposta, a dire il vero non ci speravo più !!
                Se devo essere sincera non so di che razza siano le mie due (si, solo due !!!) capre, ma credo che siano incroci un po' strani, perchè le ho prese da amici che non badavano molto alla selezione.
                Grazie soprattutto per il consiglio riguardo il colore sulla pancia del maschio : penso che lo metterò in pratica perchè una è bianca e l'altra pezzata ma comunque con la schiena bianca.
                Il latte per ora lo uso per fare yogurt, gelato e formaggio che a volte mi riesce bene, altre è immangiabile.
                Ancora un dubbio : mi hanno detto che se una femmina non si dilata al primo parto è molto probabile che non si dilati anche nei seguenti; quindi, se è probabile che una capra muoia dopo un cesareo e alla mia capra è già andata bene una volta, non è forse troppo rischioso riprovarci ? (tieni presente che per me veder morire un animare è un vero dramma !!) Sono veramente molto indecisa !!
                P.S. "Trekker" significa che fai trekking in montagna ? In tal caso sappi che anche io e mio marito siamo molto appassionati !!!
                Ciao e a presto !
                Tina

                Commenta


                • L'ospite è arrivato...sono veramente nella m....a...
                  Mi hanno detto che per i primi giorni è meglio tenerla chiusa nel ricovero; adesso sono messo un pò male, a recinzioni: ci sono alcuni punti vulnerabili, a causa di "scalinate" che permetterebbero all'ospite di arrivare a livello recinzione, e saltare poi oltre.
                  Attualmente l'ho chiusa in un rudere di 60 mq a cielo aperto; due o tre volte al giorno ci facciamo un pò di giri all'interno, ma per il resto rimane da sola.
                  Quando è arrivata mi è "scappata", e per prenderla ho perso un pò di anni di vita...se dovesse scappare?
                  Succederà prima o poi che se va in giro, poi a sera ritorna nel luogo abilitato al ricovero ed all'alimentazione? per testare questa possibilità, si può legare per lasciarla libera? dove si può legare? ad una zampa? un collare mi sembra pericoloso...
                  Adesso mangia poco, e mi sembra che non beva; ma urina e defeca regolarmente.
                  L'unica cosa che mangia, anche dalla mia mano, sono dei pomodorini verdi o rossi (col culo nero...); per quelli è disposta al contatto...è un buon segno?
                  Ho messo un secchio ex tempera pieno d'acqua, ed un semibidone da 100 litri con erba e fieno inumiditi, ma non sembra che venga consumato niente, oltre ovviamente ai pomodorini...
                  Se si alza la voce si ferma un pò...
                  Ha bisogno di un nome? un suono particolare? riconoscerà poi un richiamo?
                  Quale gesto può essere fatto per entrare in contatto? carezze? possono servire?dove? sul muso è pericoloso? ci sono gesti che possono irritarla ed essere pericolosi? attualmente non sembra, sembra solo che abbia una gran paura e diffidenza, ma non sembra assolutamente aggressiva.
                  Help!

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
                    L'ospite è arrivato...sono veramente nella m....a...
                    Mi hanno detto che per i primi giorni è meglio tenerla chiusa nel ricovero; adesso sono messo un pò male, a recinzioni: ci sono alcuni punti vulnerabili, a causa di "scalinate" che permetterebbero all'ospite di arrivare a livello recinzione, e saltare poi oltre.
                    Attualmente l'ho chiusa in un rudere di 60 mq a cielo aperto; due o tre volte al giorno ci facciamo un pò di giri all'interno, ma per il resto rimane da sola.
                    Quando è arrivata mi è "scappata", e per prenderla ho perso un pò di anni di vita...se dovesse scappare?
                    Succederà prima o poi che se va in giro, poi a sera ritorna nel luogo abilitato al ricovero ed all'alimentazione? per testare questa possibilità, si può legare per lasciarla libera? dove si può legare? ad una zampa? un collare mi sembra pericoloso...
                    Adesso mangia poco, e mi sembra che non beva; ma urina e defeca regolarmente.
                    L'unica cosa che mangia, anche dalla mia mano, sono dei pomodorini verdi o rossi (col culo nero...); per quelli è disposta al contatto...è un buon segno?
                    Ho messo un secchio ex tempera pieno d'acqua, ed un semibidone da 100 litri con erba e fieno inumiditi, ma non sembra che venga consumato niente, oltre ovviamente ai pomodorini...
                    Se si alza la voce si ferma un pò...
                    Ha bisogno di un nome? un suono particolare? riconoscerà poi un richiamo?
                    Quale gesto può essere fatto per entrare in contatto? carezze? possono servire?dove? sul muso è pericoloso? ci sono gesti che possono irritarla ed essere pericolosi? attualmente non sembra, sembra solo che abbia una gran paura e diffidenza, ma non sembra assolutamente aggressiva.
                    Help!
                    caro Bobmart,
                    non mi intendo tantissimo di capre(ne ho solo due da un paio di anni), ma penso di potreti dare alcuni consigli:
                    - MAI dare fieno o erba unidi o bagnati, anche solo di rugiada.MAI frutta o verdura. Potrebbero farla gonfiare e potrebbe anche morire. Se la dovessi vedere con il ventre gonfio, chiama subito un veterinario.
                    - Puoi darle fioccato (quello per i conigli va bene) o granella di mais in quantità moderata (il cibo principale dovrebbe comunque essere erba da pascolo o fieno)
                    -Cerca di non farla scappare; se non vuoi legarla, compera una rete elettrificata. Non costa poco, ma non pesnare di prendere un animale e risparmiarci o guadagnarci.
                    - Dalle pure un nome, anche qualsiasi (le mie si chiamamo Matilde e LolaCiperola) e vedrai che risponderà al richiamo.
                    - Per farla avvicinare io ho usato il fioccato; ma tieni presente che per un contatto vero e proprio ho impiegato circa un mese.
                    - Accarezzala senza problemi, dove piace a lei (anche sul muso) e non avere paura : le capre sono pericolose e aggressive tanto quanto le pecore !
                    Informati comunque subito riguardo un veterinario che conosca le capre o per lo meno gli animali da stalla, in caso tu abbia bisogno di chiamarlo d'urgenza.
                    E ricorda : sono animali intelligenti, curiosi e affettuosi e ti daranno tantissime soddisfazioni !!!
                    Saluti a tutti e due e fammi sapere come va !!
                    Tina

                    Commenta


                    • Ciao Tina
                      Di bagnare l'erba o il fieno (erba secca?) l'ho letto nei messaggi di questa discussione.
                      I precedenti "proprietari" la alimentavano con fieno, verdura, patate, pane.
                      Il pane e le patate le ho tagliate dalla dieta; i pomodorini li mangia con molto gusto, ma magari li riduco; il fieno non sembra che cali molto...
                      Comunque quando è arrivata era strana, aveva una forma curiosa, sembrava che avesse ingoiato un copertone per traverso; infatti mi ha impressionato questa forma a ciambella molto alta, appena sotto la spina dorsale; per intendersi, ce ne era una gravida, che era simile come forma, ma con la "bombatura" più bassa.
                      Sembrava proprio che la gabbia toracica fosse molto larga rispetto all'altezza.
                      Adesso sopra le anche ha un pò di cavità, e la forma del torace sembra più normale, più a "penzoloni", più alta che larga.
                      Sono impressioni o può essere?
                      Comunque in questo spazio sono cresciute erbe infestanti alte più di un metro in quantità, alla brutta si può attaccare a quelle...
                      Mi sembra che non beva dal secchio, e neanche porgendogli un contenitore; ma come ho detto mi sembra che urini spesso (sempre...) e defechi solido e bene (sceglie anche i posti alti, ed abbandona il suo posto preferito, solo per defecare, però).
                      Nel caso in cui decidessi di tenerla, potrei recintare uno spazio con rete di 1,5 mt (che ho già), che, se libera da "rampe", sembra sufficente, almeno finchè non cresce.
                      Io vorrei legarla per cominciare a liberarla all'aperto senza rischiare di ripetere la prima esperienza; poi, in base al suo comportamento, si deciderà come proseguire.
                      Mi hanno detto che nei consorzi si possono trovare dei collari; può essere? cioè, io voglio legarla, almeno inizialmente, solo non voglio torturarla...
                      Ma dove hanno piacere di essere carezzate? cioè, se il gatto lo carezzi sul capo, questo si paralizza ed apprezza decisamente...
                      Adesso salta con una veemenza...se ci sono appoggi distanti 80 cm e con altezze anche di 50-60 cm di differenza, in qualche balzo si porta all'altezza massima...poi si lancia nel vuoto, e fa dei tonfi...è impressionante questa mobilità...ma se è sola, sta rannicchiata...
                      Ti ringrazio molto per queste tue indicazioni; sai, io adesso brancolo nel buio...il primo pensiero è stato quello di riportarla indietro DI CORSA; ma se mi dici che per entrare in sintonia i tempi sono lunghi, mi fai coraggio...forse posso tentare...

                      Commenta


                      • Ciao Bobmat !
                        Tieni duro : avere una capra è bello come, se non meglio, avere un cane !!
                        Dunque : non so chi scriva di bagnare erba e fieno, io non lo farei mai ! Anche con il fioccato o la granella di mais deve fare attenzione che non prendano umidità ( tienili in un bidone di plastica o ferro) perchè potrebbero fermentare e far gonfiare la capra (io ho chiamato il veterinario per del fioccato umido e un po' fermentato).
                        Le cavità sopra le anche vanno bene e anche il fatto che sia più alta e lunga che larga : tieni presente che le capre sono animali "longilinei". Può essere che quando l'hai presa fosse proprio un po' gonfiotta !
                        Le erbe infestanti vanno bene anche perchè in genere loro sanno cosa mangiare e cosa no; per il bere non preoccuparti : se ha acqua fresca a disposizione non esiste animale al mondo che si lasci morire di sete !
                        Il recindo di 1,5 mt. dovrebbe bastare, se non ha appoggi per saltarlo. Per il collare non so se e dove ne vendano : io ho usato normali collari da cani di plastica con una corda piuttosto lunga: Magari all'inizio tienila d'occhio che non si impigli o avvolga da qualche parte.
                        Per le carezze, dipende un po' dalla capra; una delle mie adora essere grattata sulla pancia, ma se lo faccio all'altra si innervosisce e preferisce essere grattatta tra le corna ! Quindi, prova e vedi, ma ricorda che le "coccole" piacciono a tutti gli animali, non solo algi umani!
                        Infine, se quando è sola sta rannicchiata probabilmente soffre di solitudine e si intristisce. Prova ne è che quando ci sei tu salta perchè è contenta!! Guarda che avere un capra o due non fa poi gran differenza ed entrambe vivreste meglio !
                        A questo punto non devi far altro che prenderti cura della tua capretta e divertirti !!!!
                        Ciao Tina

                        Commenta


                        • Grazie della "corrispondenza"...
                          Io faccio rapporto e chiedo, poi se hai tempo e voglia di rispondere (so di essere un pò pallosetto)...
                          Adesso è sempre chiusa in questo spazio di 60 mq; ha cominciato a mangiare il fieno, bere dal secchio, e rosicchiare le infestanti; forse è un segno che comincia a superare lo stress (per il trasporto abbiamo dovuto legarle le zampe, e non ha apprezzato molto...) e ad ambientarsi.
                          Ora prende i pomodorini (...) dalla mano, e se non hai niente, ti nasa ma le dita te le lascia stare; e comunque , quando vede il materiale, viene a chiedere...
                          Il fioccato dove si reperisce?
                          Domenica volevo fare un recinto esterno posticcio (con pallet, botti, spezzoni di reti, reti da letto...) di una 80ina di mq davanti al rudere, ed aprire la porta, in modo di capire come si comporta: se verso sera poi torna dentro a dormire o a mangiare, cioè se considera il rudere come il suo territorio.
                          In alternativa devo fare un collare con corda (magari una vecchia cintura modificata), e provare ad aprire la porta tenendola legata; non so se il collare se lo lascia mettere tanto facilmente...il collare comunque sarebbe sempre comodo, perchè se devi prenderla, un appiglio serve...non puoi sempre tentare di agguantare una zampa...
                          La soluzione "intermedia" del piccolo recinto posticcio potrebbe durare anche qualche mese, perchè comunque l'inverno è meglio farglielo passare nel rudere; poichè in primavera devo proseguire la demolizione, a quel punto devo cambiare per forza zona, e decidere se recintare una piccola zona per lei (con annesso piccolo riparo), o recintare orto e frutteto e lasciarla libera nel reso del terreno.
                          Ciò comporta lavori differenti; devo capire se posso lasciarla andare anche fuori, sulla srtada bianca, sulle rive, che poi a sera comunque tornerà, o se non posso pemettermelo..
                          Non so se salta perchè è contenta, perchè in pratica scappa da me, ma sicuramente da sola si annoia; nel vecchio branco correvano in qua ed in là random, perchè c'erano molti input esterni
                          Mi piacerebbe prendere un'altra capretta (magari quando ho chiarito che posso farcela...); quelli che me l'hanno data ne avevano così poche che non me la sono sentita di raddoppiare la richiesta...in primavera vediamo come siamo messi...
                          A presto...

                          Commenta


                          • Eccomi qua !
                            Innanzitutto : come hai chiamato la capretta ?
                            L'idea del recinto mi sembra buona e secondo me non dovresti aver bisogno di legarla, perchè per dormire dovrebbe tornare dentro.
                            Buona idea mettergli il collare comunque, per agguantarla in caso di bisogno.
                            Il fioccato generalmente se compera nei consorzi o nei negozi di mangimi per animali da stalla (se nel consorzio non ce l'hanno, dovrebbero saperti dire dove trovarlo).
                            Un sito dove si trovano informazioni generali sulle capre è :capre.it
                            E per eventuali unteriori domande, non farti problemi a chiedere !
                            Posso solo chiederti in che zona o regione abiti ?
                            Saluti
                            Tina

                            Commenta


                            • Ciao Tina.
                              Eh, con un grande sforzo di fantasia l'abbiamo chiamata Caprina...per la seconda (nel caso) occorrerà cambiare criterio...
                              Noi siamo di Bologna.
                              Causa maltempo, non ho finito il minirecinto, per cui per ora è ancora dentro; questo recinto servirà solo per verificare se a sera rientra, e perchè possa guardarsi intorno, perchè in pratica ci sono solo dei cocci... migliorano molto lentamente i rappori ed il contatto: però è sensibile solo in cambio di cibo..si prende anche qualche grattatina di muso...e finchè ha voglia di mangiare si fa capire bene...poi torna a nascondersi.
                              Quando alzi la voce un pò si intimorisce, e sembra quasi ubbidire...poi non ce la fa e si allontana.
                              Ha dei comportamenti un pò strani: ha trovato "alloggio" sotto una sedia, ed in quella posizione non accetta cibo; scatta, fa un gran giro, e si ripresenta in "quota"; risolto momentaneamente il problema cibo, torna sotto la sedia.
                              Anche se si è sgonfiata molto, forse è ancora un pò gonfia: l'addome è un pò più largo del torace; anche le mammelle sembrano un pò gonfie...oggi poi tremava; ma sono così sensibili ai cambi di temperatura? e quest'inverno? sotto la sedia bisognerebbe mettere della paglia?
                              Ho notato comunque (ha cambiato tre "alloggi") che predilige gli spazi strettissimi ed irraggiungibili; quindi un rparo coperto per l'inverno può essere di piccole dimensioni? o il suo è un atteggiamento momentaneo dettato dalla paura?
                              A presto...

                              Commenta


                              • Ciao Bobmat,
                                Innanzitutto non alzare la voce e non cercare di "addestrarla" pensando che ubbedisca : quando dico che avere una capra è come avere un cane intendo dal punto di vista affettivo e del divertimento, ma una capra non "ubbedisce" !!
                                L'addome più largo del torace penso vada bene, le mammelle gonfie proprio no ! Secondo me in caso di dubbi, interpella un veterinario !!!!!
                                Guardati alcuni siti dedicati alle capre, così ti fai un'idea di come dovrebbe essere, anche perchè la stazza e le proporzioni dipendono anche dalla razza. Magari cerca qualche allevatore in zona con cui poter parlare e chiedere consigli (guarda il sito Allevamenti.agraria.org)
                                Che vada a nascondersi in posti poco accessibile penso sia normale; la paglia dove vive e dorme ci vorrebbe sempre e il riparo per l'inverno dovrebbe essere abbastanza grande da comunque permetterle di stare in piedi e muovercisi un po'. Tieni presente che dovrebbe avere abbastanza spazio da poter fare i bisogni senza uscire (in caso di brutto tempo) e da non doversi sdraiare dove fa i sui bisogni.
                                Il recinto definitivo più grande è meglio è, ma attento che non sia totalmente libera, altrimenti potrebbe essere infastidita e spaventata da altri animali (es. cani).
                                Da quello che dici, però, questa capra mi sembra piuttosto impaurita e....... fallo per lei e anche un po' per me (comincio a essere preoccupata !) : trovale una compagna !!!!!
                                (Chi ha le caprette tibetane in genere è contendo di rifilarne una anche gratis !!)
                                E, scusa se mi ripeto, ma prendere un animale un po' "insolito" come una capra purtroppo significa anche non poter risparmiare !
                                Tienimi informata !
                                Ciao Tina

                                Commenta


                                • Ciao Tina,
                                  Probabilmente ho lavorato due pomeriggi per niente: ho aperto la porta che dà sul minirecinto, e Caprina ha fatto quattro o cinque giri perimetrali di visione, ma è sempre tornata MOLTO rapidamente alla base...
                                  Quando è arrivata, non aveva una "base", quindi scappava da me, ma andava dappertutto a caso; adesso, forse potrebbe anche uscire, ma al minimo intoppo tornerbbe alla "base"; in pratica si è ambientata...
                                  Domenica mi piacerebbe farla uscire dal minirecinto, tenendola d'occhio (che non vada nel frutteto o nell'orto, ancora accessibili), magari richiamandola con qualche pomodorino (quando allunghi la mano, adesso viene sempre a nasare/leccare, per vedere se c'è qualcosa di buono)...se va in strada, o se scavalca la recinzione (ci sono dei punti a rischio), poi dovrebbe tornare, no?
                                  Cosa dici? è una decina di giorni che è arrivata...
                                  O c'è il rischio che l'orto le piaccia di più della mia mano?
                                  Comunque fa dei numeri da circo: salta da un muretto divisorio all'altro, fermandosi sui davanzali delle finestre (smussati...), e poi riparte...
                                  A proposito, è uguale uguale alla prima foto della camosciata delle alpi del sito che mi hai dato (capre.it).
                                  A presto...

                                  Commenta


                                  • Wow in questi giorni che non ci sono stato vedo che vi siete scambiati molte nozioni di allevamento caprino.

                                    Volevo subito dire a Tina che il mio username deriva dal nome del mio trattore che e' appunto un Landini trekker, il nome Trekker si associa al fatto che sono macchine fatte apposta per arrampicarsi su strade e terreni scoscesi in montagna.

                                    Tornando alle capre, e mi rivolgo a Bobmat, vorrei dirti orti e frutteti sono richiami irresistibili, per questi animali con tutto quello che trovano di buono da mangiare. Ti consiglio di tenerla sotto controllo nelle sue uscite per i primi tempi, per dire che si sia davvero ambientata di consiglio di aspettare minimo un mese.
                                    La strada e' trafficata?In questo caso ti sconsiglierei di farcela andare.
                                    Riguardo ai numeri da circo che hai visto sono cose normalissime per una capra, anzi, sono segno di buona vitalita'. Questi animali sono imparentati con i camosci e sanno vivere negli stessi ambienti scosciesi. Sono abilissime nell'arrampicarsi su recinti non fissati bene e a mettersi a due zampe su alberelli per mangiare le foglie.
                                    Un metodo a cui cerco sempre di abituare gli animali e' agitare il secchio con le granaglie o il fioccato nel tuo caso per farle capire che e' ora di mangiare cosi' tornano.

                                    Un saluto a tutti e due e non esitate a chiedere consigli

                                    Commenta


                                    • Grazie Landini,
                                      Quindi mi consigli di farla uscire dal minirecinto non domenica, ma tra altri quindici giorni almeno? e per ora, quando ci sono (un giorno si ed uno no), aprire solo la porta che collega il rudere al minirecinto esterno (che è grande circa come il rudere, ma ha chiaramente più visuale)?
                                      La strada è una strada bianca, passeranno quattro macchine al giorno...ma la capra può fare danni ai campi coltivati? dipende da quello che viene coltivato? non parlo di viti (ho letto di "lamentele"...), ma di spagna, grano, coriandolo...e poi bisogna che mi informo...

                                      Commenta


                                      • si Bobmat, ti consiglio per ora di farla andare nel minirecinto, dove prende piu' aria e poi tra 15 giorni potrai farle fare escursioni piu' lunghe.

                                        Ora il problema non sono le macchine, ma i danni che puo' fare la capretta agli altri. Mi spiego:le capre mangiano praticamente ogni cosa vegetale, ho visto alberelli sramati e scortecciati completamente dalle mie capre, quindi devi impedirle assolutamente di fare danni ai vicini, che poi sicuramente si lamenteranno per ogni foglia in meno.
                                        Anche per le vigne ci sono problemi dato che le capre amano mangiare i tralci.

                                        Fammi sapere come!

                                        Commenta


                                        • Ok.
                                          La strada ha delle rive e dei boschi che si prestano ad essere spogliati, ma ci sono anche campi coltivati e piante di proprietà, per cui la capretta andrebbe "guidata", e non so bene come.
                                          Qualcuno mi ha suggerito una soluzione che inizialmente avevo preso in considerazione anch'io, poichè nel mio piccolo terreno le zone non sono state pensate per essere recintate, viste le dimensioni (frutteto 500 mq, orto 200 mq, poi more, viti, noci, ciliegi, fichi e pero sparpagliati in qua e in là...): mi hanno consigliato di piantare un palo provvisorio, e legare la capra ad una anella infilata nel palo stesso, in modo che la corda non si arrotoli, e corredare il tutto con un secchio per l'acqua; poi, a sera, dopo aver fatto i "cerchi nel grano" , a nanna.
                                          Non so se questo sistema possa piacere alla capra, ma dicono che usa...sicuramente andrebbe bene per le rive esterne.
                                          Tu che ne pensi?
                                          Ho visto con piacere che Lei ama la vitalba: se la afferra e se la strappa che è un piacere...
                                          Però effettivamente per lasciarla libera dentro la mia miniproprietà devo fare una marea di modifiche (e spendere un sacco di soldi...); mi verrebbe effettivamente più semplice dedicarle un'area recintata di 500 mq, e fuori usare il famoso palo...

                                          Commenta


                                          • allora il sistema che ti hanno indicato va benissimo, io stesso l'ho usato in passato. Puoi anche mettere 2 picchetti nel terreno e collegarli con una fune. A questo punto attacchi alla fune una catena e leghi con un collare la capra alla catena. Questo sistema va benissimo, sopratutto se hai una sola capra ti conviene fare in questo modo piuttosto che fare costosi recinti. Se ci sono piante come la vitalba la capra si divertira' un mondo a mangiare e sgranocchiare e nel frattempo ripulira' il tuo terreno.

                                            Un saluto!

                                            Commenta


                                            • Per Landini e Tina:
                                              Allora...
                                              Oggi ho messo un collare alla capretta; dopo aver lottato un'ora (io e la moglie...), ho dovuto ricorrere al "cappio", poi ho legato le zampe, tranquillizzato l'animale con abbondanti carezze, montato il collare, e quindi liberata.
                                              Questa capra ha molta paura dell'uomo, non si fa prendere neanche...piuttosto ha tentato il salto della recinzione (altezza impossibile)...quando non è pressata dalla presenza umana, non tenta l'impossibile; ma quando si sente braccata...
                                              Adesso il collare ce l'ha; ma dubito di riuscire ad agguantarlo...l'unica cosa che posso tentare di fare è agganciarvi un moschettone tramite una prolunga (poichè pare che l'uso di un'asta non la impaurisca), in modo di legarla praticamente a sua insaputa; non so poi se sopporterà la corda, perchè quando l'ho presa col cappio ovviamente tirava...magari dopo un pò si stanca...
                                              Volevo però chiedere se era possibile una soluzione "mobile", che però si baserebbe sulla possibilità di poterla tenere legata, cosa che ancora non sono in grado di garantire.
                                              Ossia, se realizzo un piccolo riparo in legno montato su un telaio con due ruote ed un piede e due manopole, in modo da poterlo spostare rapidamente, e lo tengo vicino alla posizione del picchetto, la capra riconoscerà il riparo anche se messo in posizioni diverse?
                                              Questo perchè, finchè non nevica, io devo lascire la capra vicino all'erba di cui deve nutrirsi; se invece la liberassi solo quando ci sono, dovrei poi preparare il fieno per quando non ci sono, e lei non farebbe sempre il suo lavoro.
                                              Diverso è il discorso quando c'è la neve, e manca la fonte di alimentazione.
                                              Il riparo posso farlo solido quanto voglio, basta che non pesi troppo.
                                              Questa considerazione però si basa sulla possibilità di tenerla legata; se devo lasciarla libera devo ovviamente cambiare strategia...
                                              Cosa ne pensate?
                                              Tenete comunque presente che, come convenuto, dopo un mese dall'arrivo proverò a portarla fuori dal minirecinto (dopo aver assicurato una corda al collare); in base a come si comporterà, magari stabiliamo una strategia...
                                              Ultima modifica di bobmat; 28/09/2011, 23:25.

                                              Commenta


                                              • Allora...
                                                Aggiorno il tema in classe: domenica in campagna con la capra...
                                                Oggi ho messo in pratica i miei intenti: agganciato il collare con un arpione, con poche fisime ho collegato il moschettone, e portato la belvetta a zonzo.
                                                A parte le rimostranze di Caprina nell'opporsi ad ogni direzione imposta, ed i vari tentativi di rientrare in ogni modo nel minirecinto, abbiamo passato una bella giornata in compagnia, ognuno intento nel suo lavoro.
                                                Lei alternava appollaiamenti sulla torretta naturale più alta, in curiosa osservazione delle mie attività, a lauti pasti a base di estirpo di vitalba, acacia, e similsambuco; poi qualche bevuta a "succhio" da una ciotola, e un pò di carezze ogni tanto (con la corda le toccano...) .
                                                Alla lunga ci ha preso la mano, e se non intervengo si adegua alla zona che la corda le permette...basta che ci sia alla portata un rialzo su cui arrampicarsi.
                                                Ottima e semplice la soluzione del picchetto, veloce e sicurissima.
                                                Sono molto soddisfatto: oltre a vederla lavorare per me, ha interagito (come può una capra) con me tutto il pomeriggio, invece di stare sempre sotto la sedia...
                                                Poi l'erba la strappa proprio, forse non esirpa le radici, ma lascia un monchino; io spererei che non faccia proprio tabula rasa, che non rimanga solo la polvere...
                                                Prima che venisse buio l'ho rimandata (sempre legata) nel rudere, e l'ho slegata; forse era troppo presto, ma non ho dovuto tribolare troppo.
                                                Potrebbe "pascolare"un giorno si ed uno no e restare il giorno no senza fieno?
                                                Mi sembra che per tutta una giornata non convenga cambiare posizione, perchè ci mette un pò a prendere le misure alla "piazzola".
                                                A presto...

                                                Commenta


                                                • Mi hanno detto che la capra va munta anche se non ha partorito.
                                                  Immerso nella mia grande ignoranza, pensavo che la mungitura si rendesse obbligatoria solo dopo un parto; vi richiedo quindi conferma di ciò che devo fare.

                                                  Per il resto tutto bene, quando arrivo le dò qualcosina e zàcchete l'aggancio e me la porto dietro, dove lavoro io, agganciando la catenella ad un grosso sasso di 25 kg.
                                                  Poi lei lavora con gusto; di tanto in tanto la devo andare a sgarbugliare...
                                                  Ovviamente in zona ci vuole una vetta artificiale...

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
                                                    Mi hanno detto che la capra va munta anche se non ha partorito.
                                                    Immerso nella mia grande ignoranza, pensavo che la mungitura si rendesse obbligatoria solo dopo un parto; vi richiedo quindi conferma di ciò che devo fare.

                                                    ...
                                                    Non ho mai avuto capre,ma immagino non debba essere diversa dagli altri mammiferi simili,per cui produrrà latte dopo un parto fino allo svezzamento della prole( o simulata da mungitura regolare).
                                                    Lecito porsi domande,ma non provare se non sei certo di poterlo fare,il rischio di provocare mastiti è elevatissimo.
                                                    Ma da chi hai avuto questa "dritta"?
                                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                    Commenta


                                                    • Chiedere è lecito, anche se una domanda così si qualifica da sola...
                                                      Forse il mio consigliere sulla materia non va ascoltato come un vate...
                                                      Mi sembra che i bovini, per essere produttivi, vengano fecondati artificialmente (ma sempre fecondati..).
                                                      Io ero partito con l'idea di non produrre latte, almeno per qualche anno, perchè non posso garantire la quotidianità delle visite; questa "dritta" mi ha un pò inquietato, ma anche mia moglie mi ha risposto come te...posso tornare tranquillo...

                                                      Piuttosto, e questo lo chiedo a Landini (se mi sente...), la mia capra, quando mangia all'aperto, si gonfia come un pallone, e di più da un lato che dall'altro (forse ci sono spiegazioni anatomiche); poi ha tempo di smaltire...poichè ho letto che è pericoloso, volevo capire: altre capre, che brucano libere nella zona, non mi sembra che siano nelle stesse condizioni; adesso è gonfia come quando l'ho presa...
                                                      1) Non si sa regolare?
                                                      2) Mangia roba sbagliata?
                                                      3) Può essere un problema individuale?
                                                      Poichè la capra è stata presa per tenere pulite alcune zone, volevo sapere se devo operare dei correttivi, tipo non mandarla di seguito a brucare roba alta e ricca di foglie, alternare anche posizioni già rasate, od altro...
                                                      Ultima modifica di bobmat; 11/10/2011, 22:41.

                                                      Commenta


                                                      • ecco Bobmat, devi scusarmi ma in questo periodo sto molto preso...

                                                        ti dico subito che ti ha detto di mungere comunque la capra e' un incompetente assoluto in materia. La capra va munta se ha partorito e quindi ha latte. Se partorisce e per qualche motivo nessuno munge il latte (il capretto muore) c'e' altissimo rischio di mastite per il latte che resta nella mammella. Ma se c'e' il capretto a bere non hai nulla di cui preoccuparti.

                                                        Se la capra non partorisce, non ha latte, non ha alcun senso mungere. Anzi potresti anche farle male e rischiare di lesionare il tessuto mammario.

                                                        Ecco i consigli per gli altri problemi:gli animali ruminanti vanno abituati gradualmente a mangiare erba fresca. Non perche' questa faccia loro male, anzi. Il problema e' che la tua capra non e' ancora abituata a regolarsi e il suo stomaco non e' abituato a grossi quantitativi di erba fresca. Iniziala facendola uscire prima mezz'ora, poi un 'ora, poi due e cosi' via.

                                                        Un altra causa potrebbe essere che stando a lungo senza acqua beve di fretta molta acqua (magari anche fredda) che le puo' fare male. Basta che le metti a disposizione dell'acqua per quando ha sete.

                                                        Esistono erbe tossiche, ma di solito gli animali per istinto non le mangiano, anche se puo' capitare. Se il problema persiste invece chiama un veterinario.
                                                        La capra e' l'animale ideale per il lavoro di pulizia che serve a te, quindi non avere paura di sbagliare.
                                                        Tienimi aggiornato su come va, un saluto!

                                                        Commenta


                                                        • Grazie Landini,
                                                          L'ho sparata proprio grossa...sorvoliamo, va...
                                                          Confermo, quando arrivo è tornata normale, poi, dopo aver brucato in lungo e in largo, sembra che abbia ingoiato un copertone...
                                                          Effettivamente dove stava prima avevano un ballone (per tutti gli animali), e per terra c'era la polvere; quindi era poco abituata ad erba fresca.
                                                          Bisogna che la tenga un pò in zone abbastanza pulite, poi, pian piano...
                                                          Però lei defeca sempre solido, urina regolarmente, ha una forza sproporzionata alla massa, insomma mi sembra goda di ottima salute (...).
                                                          E' solo molto diffidente quando arrivo, poi, quando vado via, invece, dà molta più confidenza.
                                                          Ciao
                                                          Bobmat

                                                          Commenta


                                                          • Tranquillo Bobmat, la tua capra scoppia letteralmente di salute, hai gia' imparato a riconoscere i segni di buona salute (feci solide, forza fisica, ecc). vedrai che ti servira' benissimo per lo scopo per cui l'hai presa, io ho visto capre ripulire letteralmente terreni infestati da ogni genere di erbaccia, rovi, ginestre, falasche, alberelli di ogni tipo non si salvano dal loro brucare. Inoltre usandola come tosaerba vivente impedirai il riscerescere delle malerbe dalle zone gia' ripulite, evitandoti a te la fatica e i costi del decespugliatore.
                                                            Se hai problemi non esitare a chiedere!

                                                            Commenta


                                                            • Landini : ho bisogno del tuo aiuto !!!
                                                              Visto che se non sei addirittura un veterinario, te ne intendi comunque molto, avrei bisogno di un consiglio.
                                                              La mia capra ha partorito in marzo (con cesareo, ricordi ?) e da giugno la mungiamo per fare il formaggio (anche perchè il capretto è morto). Fino a circa 20 giorni fa la mungevamo due volte al giorno e produceva circa 1 litro a volta. Poi l'abbiamo fatta accoppiare (seguendo anche il tuo consiglio) e da allora la mungiamo solo più al mattino e produce meno di un litro. Va al pascolo tutti i giorni (tempo permettendo), ha a disposizione fieno a volontà e una quando la mungiamo le diamo una razione di fioccato (quindi ora gliene diamo solo più una volta al giorno).
                                                              La domanda è la seguente : come facciamo a metterla in asciutta? Considera che vorrei non doverla affamare e soprattutto non vorrei ricorrere a farmaci. Ho letto che è sufficente non mandarla al pascolo, non darle fioccato e poi semplicemente sospendere la mungitura. Ma in questo modo non c'è rischio di mastite?
                                                              Grazie per l'aiuto !!
                                                              Tina

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X