Morti anomale
Salve a tutti,
ho un piccolo allevamento amatoriale di conigli e da circa tre mesi non riesco più a riprodurre.
Dopo tre mesi sono riuscito a far accoppiare tre fattrici, come per magia tutte e tre dopo il parto hanno allevato i cuccioli per circa una settimana, dopo di che li hanno lasciati morire.
Cosa può essere successo?
Qualcuno di voi ha avuto eperienze simili?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Avicoltura e coniglicoltura hobbistica
Collapse
X
Collapse
-
ciao a tutti,
un consiglio: avrei a disposizione un terreno di circa 12x6mt e vorrei dividerlo a metà. in una parte metterei i cani e nell'altra metà i conigli liberi assieme a un paio di papere...
le due sezioni, seppur confinanti non permetterebbero agli animali di incontrarsi.
il mio problema è che ho letto che conigli e cani non possono stare in zone vicine perchè al coniglio sarebbe "tossico", che vuol dire?
forse le feci dei cani "contaminano" l'erba?
qualcuno può consigliarmi?
e per la convivenza papere-conigli? è possibile?
Lascia un commento:
-
bho gli ultimi mi prendevan il vaiolo perche non li vaccinavo.... gli altri non so....
Lascia un commento:
-
Per Educciolo 90.Ti ringrazio per la risposta.Ma sai perchè sono così delicati?Perchè muoiono senza apparente motivo?Qualche anno fà feci un tentativo con una coppia e dopo qualche mese notai che si rintanavano in un angolo,non mangiavano e dopo qualche giorno li trovavo a gambe all'aria!Grazie
Lascia un commento:
-
guarda i tacchini sono brutte bestie... o hai le estensioni per farli pascolare o li tieni chiusi e gli dai dietro con mangime e balle varie... io non li tengo piu... troppo lavoro e nessuno li cerca.... anzi a dire il vero ho ancora un maschio e un novello che non so se è maschio o femmina... la madre è morta in campagna e nn l'ho piu trovata.... comunque dai prova con 3 o 4 all inizio poi vedi tu... se vengon belli ne metti su di piu... se cominciano a crepare lascia perdere...per quel che riguarda le stecche si che ci vogliono!!e x la convivenza non farti roblemi..(c'è chi parla del verme rosso ma a me non è mai capiatato e comunqie mooooolto improbabile penso) MI RACCOMANDO PRENDILI VACCINATI!!!!
ps: un tempo(circa 20 anni fa) mio nonno aveva anche i giganti... uccideva certe vestie da 15-20kg!!!! solo che abitava in un cetro rai dove avevano centinaia di pertiche di prato nelle quali pascolare... partivano alla mattina dal pollaio facevano tutto il giro e li vedeva tornare alla sera... in ratica mangiavan solo erba e quallo che trovavano!!!! poi da quando si è trasferito qua abbiam fatto per un po di anni quelli di taglia normale ma da quando abbiam comincato a prender un po tante faraone che pelano il prato abbiam lasciato perdere perche non riuscivamo a salvarli!!
Lascia un commento:
-
tacchini
Un caro saluti a tutti i frequentatori del forum da un nuovo membro.Vi seguo da tempo ed ora mi permetto di chiedere consigli su di un argomento.Ho intenzione di allevare tacchini per uso domestico max 10/15 esemplari.Ora vi chiedo :è possibile farli convivere nella stalla con le galline/galli e conigli? (i conigli stanno per fatti loro in una parte della stalla).Hanno bisogno di cure particolari?Hanno bisogno di "stecche" per la notte (per appollaiarsi)?Aggiungo che la stalla in questione per il ricovero notturno è di 4x3 mt , davanti hanno uno spazio di circa 200 mq,recintati dove poter pascolare durante il giorno.Insomma ditemi come allestire,eventualmente,l'alloggio e cosa NON fare.Grazie
Lascia un commento:
-
ho l'idea che tu abbia ragione ma ho pagato una cifra il maschio e con le altre fattrici nolente o volente sembra funzionare ,non è un mostro ma anche ieri sera sono nati 5 figli suoi. comq grazie provo a portarla da un'altro maschio . la femmina era vuota e ha preso il maschio per quello.
Lascia un commento:
-
vero infatti io il riso me lo procuro proprio tramite mio zio che lavora in una riseria e devo dire che è proprio gradito da tutti!Lo faccio bollire e lo do anche ai cani al posto del riso soffiato..
Lascia un commento:
-
bhe meglio del riso non c'è niente che fa ingrassare i polli... anchio do tantissima mezzagrana... anzi a dire il vero se la cercano loro perche io ribalto nel pollaio le palate di "ruscone" ovvero la scatola del riso che esce dal seccatoi...in teoria doverbbe buttar fuori solo la scatola in pratica c'è dentro anche tanto riso oppure chicchi non deltutto formati... e le bestia pian pianono si diverono a cercar quello che gli piace!!!
Lascia un commento:
-
Dopo 14 Oppure 24 Giorni Dalla Nascita Dei Piccoli, E' Il Momento In Cui La Coniglia E' Piu' In Calore. Se La Coniglia Salta Addosso Al Maschio E' Perche' E' In Calore E La Vulva Della Coniglia E' Rossa....pertanto Cambia Maschio.
Se Una Coniglia E' In Cinta, Non Va In Calore E Quindi Non Prende Il Maschio. Se E' In Cinta Emette Dei Versi.
Lascia un commento:
-
Io gli vendo già puliti..cmq grazie x le info!hai qualche altro consiglio per ottimizzare la resa?Io ho un abbeveratoio automatico e gli nutro con molto riso a grana verde oltre che al solito spezzettato perchè ne ho parecchio gratis..mi sembra che di uova ne facciano lo stesso tante..dite che a lungo andare potrò avere problemi?
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Ste 84 Visualizza messaggiointendo che mi prendo sù con i miei coniglietti, vado al mercato dei piccoli animali della mia zona e provo a venderli
le vendo a chi è interessato: spesso privati ma ogni tanto capita anche un qualche commerciante
p.s li ho venduti a 4.50 euro l'unoerano coniglietti di un chilo appena slattati
cmq adesso per andare in mercato a vendere animali bisogna fare tutta una trafila....
x cawa: sul prezzo delle uova non so cosa dirti perche io non ne vendo..quelle che avanzano le do ai vitelli nel latte in polvere!!!
per i polli dipende da come li vendi... se sono vivi va benissimo quel prezzo!!
per qualto rigurda l'ombreggiatura matti dei fichi... stanno bene con le galline mentre ad esempio i cachi crepano tutti
Lascia un commento:
-
Ciao a tutti!Ho a mia disposizione un terreno di ca 1000 mq dove,dopo esser stato incolto ed inutilizzato per anni,la scorsa primavera ho deciso di introdurci polli da carne e galline ovaiole oltre che a:anatre,oche,germani reali,quaglie e..una capretta tibetana per tener pulito il prato.Ho costruito un piccolo ricovero in legno di 10 mq dove potranno svernare..All'inizio l'idea era quella di sfruttare il terreno e poter mangiare qualcosa di sano e genuino,poi però la quantità di uova era più che abbondante e ho quindi deciso di cominciare a venderle a vicini e conoscenti.Dalle uova si è poi passati ai polli e quindi ora che avrei dovuto avere un'abbondante scorta nel congelatore mi sono ritrovato con un (discreto) gruzzolo ma costretto a comprare i polli!!
Per questo motivo ho deciso di acquistarne molti di più l'anno prossimo.
io vendo le uova a 20 centesimi l'una e i polli a 4,50/5 euro al chilo,vi sembrano prezzi a buon mercato?
Avreste qualche idea,consiglio o critica da darmi riguardo al modo in cui sto allevando?
Altra domanda:siccome oltre al ricovero gli animali non hanno altro posto dove riparsi dal sole e dato che in estate il sole è molto forte mi chiedevo se qualcuno saprebbe consigliarmi qualche tipologia di albero o arbusto o cespuglio o qualsiasi altra cosa che possa ombreggiare in estate e magari dare qualche frutto commestibile.
Sono apertissimo a raccogliere qualsiasi informazione a riguardo!grazie
in anticipo e scusate la trafila.
ciao!
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da educciolo90 Visualizza messaggiocosa intendi per andare a veder le nidiate al mercato???intendo che mi prendo sù con i miei coniglietti, vado al mercato dei piccoli animali della mia zona e provo a venderli
a chi le vendi?? al privato o ai commercianti??
p.s li ho venduti a 4.50 euro l'unoerano coniglietti di un chilo appena slattati
cmq adesso per andare in mercato a vendere animali bisogna fare tutta una trafila....
Lascia un commento:
-
cosa intendi per andare a veder le nidiate al mercato??? a chi le vendi?? al privato o ai commercianti??
Lascia un commento:
-
domani vado in mercato a vendere una covata di conigli piccoli (di 1 chilo). è da un pò che non ci andavo anche perchè li avevo smessi. Speriamo che costino molto anche perchè fra 2 settimane ne ho altre 2 covate...
Lascia un commento:
-
vol dire che è il maschio che non lavora se è lei che tenta di coprire lui!!
per sgravare cosa intendi?!?!? partorire?? se è cosi non te lo so dire perche mis embra che teoricamente non è possibile.... peròòòòòò se non ricordo male anche a e era capiatata una cosa del genere ma non mi ricordo di preciso!! doma chiedo in cascina e ti faccio sapere!!
Lascia un commento:
-
aiuto
non riesco a prendere il calore delle coniglie ne ho una che addirittura mi copre il maschio. dove potrei sbagliare? e se a una coniglia mancano tre giorni a sgravare , può prendere il maschio ? secondo me no! eppure mi sembra di sentire i conigli in pancia . una ha partorito 20 giorni fa ma non mi prende il maschio. riesco a ingravidare solo le primipere. grazie a chi mi risponderà.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da orloff Visualizza messaggiovai all ulssdella tua zona ufficio veterinario e chiedi ti venga rilasciata ricetta per i vaccini che ti occorrono, se sono vaccini obbllgatori, generalmente la ricetta è gratiuitapensa che il mio veterinario(del cane) me l'ha fatta pagare la ricetta ora non ricordo se 30 euro forse mi sbaglio però l'ho pagata, ricetta in triplice copia.
Però io non sono allevatore li allevo così per me circa 50/70 dici che me la fanno gratuitamente?
Lascia un commento:
-
vai all ulssdella tua zona ufficio veterinario e chiedi ti venga rilasciata ricetta per i vaccini che ti occorrono, se sono vaccini obbllgatori, generalmente la ricetta è gratiuita
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioIl forum non consente di trattare pratiche illegali,se necessita la ricetta,non puoi chiedere quì come aggirare la normativa.
grazie
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Fabio1 Visualizza messaggiociao a tutti volevo sapere come reperire vaccino antiemorragica per conigli senza dover ricorrere alla ricetta del veterinario?
Grazie
Lascia un commento:
-
vaccino
ciao a tutti volevo sapere come reperire vaccino antiemorragica per conigli senza dover ricorrere alla ricetta del veterinario?
Grazie
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Ste 84 Visualizza messaggiooggi, dopo giorni che la coniglia non riusciva a mangiare perchè la ciste si era ingrossata troppo, mi sono deciso e l'ho incisa.
La coniglia adesso sembra stare meglio, pare anche che abbia ricominciato amangiare... vi terrò informati
Lascia un commento:
-
Tacchini
Salve a tutti, volevo sapere se qualcuno alleva tacchini e di che razza....
Lascia un commento:
-
Beh c'è da dire che influisce anche lo spazio in cui stanno, un gallo ti tiene tranquillamente una decina di galline se lo spazio è poco; se invece gli spazi sono ampi, le probabilità di avere uova non fecondate si alzano
Lascia un commento:
-
Per educucciolo:ha ha ha… avevo pensato pure a una vasca idromassaggio e fitoterapia ma poi le altre coniglie mi scioperavano per la differenza di trattamento…
Il fatto è che oltre al fatto che mi ci sono affezionata a quella bestiaccia, poi magari in padella saprebbe di acido come il suo caratteraccio…
Per tigre bianca, riguardo al gallo:
devo far due conti: allora, sapendo che mia nonna ha una centinaio di galline in pollaio e 5 galli, ke ogni periodo di cova mette dalle due-quattro galline con sei-dieci uova ciascuna ne deduco che:
5 galli inseminano al massimo (ma con cerezza) 40 uova, quindi ogni gallo insemina 8 uova e quindi 8 galline…
Kmq un numero maggiore di galline per gallo andrebbe ad incidere sulla stessa possibilità di fecondazione, tieni a mente che la produzione di spermatozoi nel gallo (come in qualsiasi altro essere maschile) sono prodotti a ciclo continuo, quindi se tu al gallo dai in due giorni 8-10 galline, riuscirà tra una monta e l’altra ad produrre e immagazzinare più spermatozoi che se non con (ad es) il doppio delle galline…
Cioè nel caso delle venti galline, il numero degli spermatozoi introdotti in ogni femmina sarà praticamente dimezzato, dimezzando quindi le probabilità di fecondazione.
Spero di esserti stata utile…
Kmq mi informo dalla “vecchierella canuta e pallida” e poi vi saprò a dire con + sicurezza…
Ziao!
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da tigre bianca Visualizza messaggiosalve a tutti mi sono appena registrato
ho un pezzo di terreno in cui vorrei mettere galline, ma un solo gallo
inoltre vorrei comprare un'incubatrice per fare nascere le uova
ora la mia domanda è questa: quante galline può fecondare un gallo al giorno? perchè non vorrei mettere nell'incubatrice delle uova non fecondate.
Lascia un commento:
-
mmm la mandi in vacanza a rimini in estate o hai montato un climatizzatore-deumidificatore in conigliera!?!???! magari potrebbe non sopportare il caldo estivo!!!(consiglio che la settima bianca tra natale e capodanno cosi si distende di piu i nervi) SCUSA X IL POST PERFIDO MA NON SONO RIUSCITO A TRATTENERMI!!! AHAHAHAHHAHA
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da ortis_valentina Visualizza messaggiociao
penso che questo ti possa essere utile:
· La fattrice è cattiva e mangia i piccolifficeffice" /><O
></O
>
o E’ un altra credenza popolare che non ha fondamento. Quando accade che la femmina divori i suoi piccoli è solo perchè si trova in gravissime carenze idriche o nutritive oppure perchè i piccoli sono ammalati dalla nascita e pertanto più freddi di quanto dovrebbero essere. Essi vengono divorati perchè sentendoli freddi la femmina li assimila ad una placenta e forse il fatto di divorarli potrebbe avere un significato di autoimmunizzazione oltre che di recupero di risorse nutritive.<O></O
>
inoltre,se pensi che alla bestiola non manchi cibo o nutrienti, prova a usare la psicologia,
una mia fattrice new zeland era una iena, ho capito poi che per lei era uno stress stare in quella gabbia, dove vedeva passare persone e animali, ho spostato la gabbia dietro un muretto dove vede dinanzi a se solo alberi, ora è felicemente incinta e partorirà in questi giorni...
Sche...
Lascia un commento:
Lascia un commento: