Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Avicoltura e coniglicoltura hobbistica
Collapse
X
Collapse
-
credo vivi, comuque a due mesi 2 kg vivi sono già un buon peso. Pappadoria che gli dai da mangiare???
-
scusate per l'intrusione, ma i miei conigli dopo 4 mesi pesano 2 kg. eppure sono meticci pure imiei.
Lascia un commento:
-
Ciao. sono un nuovo membro e allevo conigli da diversi anni . Per la rogna delle orecchie va benissimo la creolina diluita secondo le istruzioni scritte sulla confezione(io la uso un pò più concentrata).la trovi in ferramenta e non costa tanto . Tieni i conigli al pulito e all'asciutto disinfetta ogni tanto le gabbie con la creolina e risolverai facilmente i problemi.Ultima modifica di Diegoss; 21/03/2008, 13:20.
Lascia un commento:
-
Buongiorno,
qualcuno di voi sà dirmi come si chiama quel prodotto spray che si usa mettere dentro le orecchie dei conigli che hanno crosticine interne provocate da acari o micosi? mi hanno detto che và bene anche su coniglie incinta, non sapendo il nome in famacia non riesco a trovarlo, ho provato con delle gocce ma essendo conigli giganti (giganti di Fiandra) non riesco a mettergliele e le spreco.
Grazie
Marco
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da giuba Visualizza messaggiosecondo me l'ideale è prendere due razze tra loro differenti, una gigante e l'altra normale (io mi sono trovato bene con le neozelandesi), meglio se gigante il maschio e la femmina neozelandese o papilion (di questa razza ne esiste una versione gigante; le femmmine di gigante di fiandra femmina sono poco prolifiche e hanno una scarsa attiudine materna), in modo da produrre a ogni parto una buona nidiata di coniglietti che risuciranno velocemente a raggiungere un buon peso.avrò anche più tempo per dedicarmici.adesso sono preso da troppe cose,non ho molto tempo ciao a presto...se decido vi farò sapere
Lascia un commento:
-
secondo me l'ideale è prendere due razze tra loro differenti, una gigante e l'altra normale (io mi sono trovato bene con le neozelandesi), meglio se gigante il maschio e la femmina neozelandese o papilion (di questa razza ne esiste una versione gigante; le femmmine di gigante di fiandra femmina sono poco prolifiche e hanno una scarsa attiudine materna), in modo da produrre a ogni parto una buona nidiata di coniglietti che risuciranno velocemente a raggiungere un buon peso.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da educciolo90 Visualizza messaggioevvai con l'Ot!!!!gia che ci siamo dico anchio la mia idea O.T....tanto prima o poi ci segano le gambine a tutti su queste osservazioni non pertinenti alla discussione ihihihi. Secondo me il privato che alleva lo deve dare a pochi intimi che si protraggono nel tempo!!! certo che non è facile trattare cn la gente ma se uno viene a casa mia dv stare ai miei patti se no quello è il cancello ed andare!!!! tanto per fare un esempio l'anno scorso un cliente si è messo lui a fare i conti di quel che gli stavo pesando(ero piccolo e igenuo) e ho lasciato perdere... quest anno ci ha riprovato togliendomi il biglietto che stavo compilando da sotto gli occhi... non l'avesse mai fatto!!!! Ho picchiiato una manata sul biglietto che stava sul tavolo e a momenti dovevo chiamare il 118 dallo spavento che sto qua si è preso!!!(ovviamento si è preso anche un po di dolci parole)
Bisogna innanzi tutto rispettar i clienti ma anche farsi rispettare non farsi tirare i prezzi da loro,il prezzo è quello e resta quello;sono io a decidere se fare sconti oppure no!!!
Lascia un commento:
-
evvai con l'Ot!!!!gia che ci siamo dico anchio la mia idea O.T....tanto prima o poi ci segano le gambine a tutti su queste osservazioni non pertinenti alla discussione ihihihi. Secondo me il privato che alleva lo deve dare a pochi intimi che si protraggono nel tempo!!! certo che non è facile trattare cn la gente ma se uno viene a casa mia dv stare ai miei patti se no quello è il cancello ed andare!!!! tanto per fare un esempio l'anno scorso un cliente si è messo lui a fare i conti di quel che gli stavo pesando(ero piccolo e igenuo) e ho lasciato perdere... quest anno ci ha riprovato togliendomi il biglietto che stavo compilando da sotto gli occhi... non l'avesse mai fatto!!!! Ho picchiiato una manata sul biglietto che stava sul tavolo e a momenti dovevo chiamare il 118 dallo spavento che sto qua si è preso!!!(ovviamento si è preso anche un po di dolci parole)
Bisogna innanzi tutto rispettar i clienti ma anche farsi rispettare non farsi tirare i prezzi da loro,il prezzo è quello e resta quello;sono io a decidere se fare sconti oppure no!!!
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da giuba Visualizza messaggiosi anche qui chi vende ai privati si tiene qualche euro al di sopra del prezzo esposto in macelleria. un amico mio era riuscito a mettersi d'accordo con un macellaio, ma non gli conveniva tanto da un punto di vista economico, di contro il macellaio gli assicurava di prendere 6 conigli alla settimana. diciamo che era per il mio amico un fisso sicuro. poi per quanto riguarda la vendita a privati valgono sempre gli stessi discorsi validi per le carni di tutte le specie provenienti da allevamenti familiari: c'è chi vuole comprare a prezzi stracciati, chi non sa neanche come è il sapore di una bestia vera e discredita le carni tradizionali (chi si arrabia se un galletto ruspante è un po duretto!!) e chi addirittura non si fida (e poi compra la carne nei banconi dei supermarket senza sapere neanche da dove viene, bhaa forse occhio non vede.....).ahahahahh ,non è facile trattare con la gente.ciao
Lascia un commento:
-
si anche qui chi vende ai privati si tiene qualche euro al di sopra del prezzo esposto in macelleria. un amico mio era riuscito a mettersi d'accordo con un macellaio, ma non gli conveniva tanto da un punto di vista economico, di contro il macellaio gli assicurava di prendere 6 conigli alla settimana. diciamo che era per il mio amico un fisso sicuro. poi per quanto riguarda la vendita a privati valgono sempre gli stessi discorsi validi per le carni di tutte le specie provenienti da allevamenti familiari: c'è chi vuole comprare a prezzi stracciati, chi non sa neanche come è il sapore di una bestia vera e discredita le carni tradizionali (chi si arrabia se un galletto ruspante è un po duretto!!) e chi addirittura non si fida (e poi compra la carne nei banconi dei supermarket senza sapere neanche da dove viene, bhaa forse occhio non vede.....).
Lascia un commento:
-
SUL FATTO CHE L'ALLEVAMENTO FAMILIARE è A LIVELLO FAMILIARE NON CI DUBITAVO!!(skerzo dai)
cmq io cerco di stare sempre 0.5-1 euro in piu dei negozi...
Lascia un commento:
-
da noi vanno a qualche euro in meno dato che l'allevamento di questi animali come del resto di polli e tacchini è abbastanza diffuso a livello familiare.Ultima modifica di giuba; 10/03/2008, 19:57. Motivo: ah ah... dopo ore di lezione già si sente la stanchezza!!!!
Lascia un commento:
-
bhe se è ben organizzato...cmq in effetti 600 non sono poche... comuque non so il perchè ma non mi rivedo nei vostri discorsi... qui la gente chiede!!!! e paga!!! se non vuole quel prezzo si attacca e li va a comprare da un altro!!! magari al momento non sembra che ci sia chissà che richiesta ma 2 a uno 3 all altro pian piano vanno tutti....io con le mie 11-12 femmine riesco a piazzare tutto!!! e vendo a 9 euro al kg puliti!! voi che prezzo fate??
Poi vabbè è ovvio che non si puo andare ad esibire conigli a coppiette appena sposate o a gente nata e vissuta in citta..loro non sanno nemmeno come sia fatto un coniglio pulito e gli fa schifo anche prenderlo in mano!!!!
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da f.trocchi Visualizza messaggioIo sono un allevatore part-time di conigli; ho circa 600 femmine. Allevo da esattamente 22 anni e sono in grado di dare un consiglioa chi si mette in mente di entrare nel settore: LASCIATE PERDERE !!!!!!
Investimenti costosi, risultato economico vicino al pareggio.... se ci si mette la manodopera propria (che non viene ripagata).
Lasciate perdere..... io continuo perché ho le attrezzature ammortizzate e perché spero nell'anno prossimo !!!!!!
Un saluto
Francesco
mi sembra un numero elevato per il part-time..
Lascia un commento:
-
soprattutto se non si ha tutto in regola o si lavora con la vendita diretta si finisce a divenire schiavi dei macellai, i privati invece pagano sempre meno e sono poco affidabili. da un punto di vista macroscopico, poi bisogna considerare che l'italia è la prima nazione a livello mondiale per la produzione di carne di coniglio e quindi nel tempo è economicamente normale che i margini di svilippo e quindi di ricavi per tali attività, soprattutto se molto piccole e impossibilitate a perseguire economie di scala, sono minimi.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da f.trocchi Visualizza messaggioIo sono un allevatore part-time di conigli; ho circa 600 femmine. Allevo da esattamente 22 anni e sono in grado di dare un consiglioa chi si mette in mente di entrare nel settore: LASCIATE PERDERE !!!!!!
Investimenti costosi, risultato economico vicino al pareggio.... se ci si mette la manodopera propria (che non viene ripagata).
Lasciate perdere..... io continuo perché ho le attrezzature ammortizzate e perché spero nell'anno prossimo !!!!!!
Un saluto
Francescociao
Lascia un commento:
-
Io sono un allevatore part-time di conigli; ho circa 600 femmine. Allevo da esattamente 22 anni e sono in grado di dare un consiglioa chi si mette in mente di entrare nel settore: LASCIATE PERDERE !!!!!!
Investimenti costosi, risultato economico vicino al pareggio.... se ci si mette la manodopera propria (che non viene ripagata).
Lasciate perdere..... io continuo perché ho le attrezzature ammortizzate e perché spero nell'anno prossimo !!!!!!
Un saluto
Francesco
Lascia un commento:
-
da me per adesso è sempre andata bene... bhe che la cascina è tra casa mia e casa di mio nonno quindi bene o male si sente se entrano.... xo un paio di anni fa o 3 hanno provato ma poi i canni han cominciato a far casino e non son piu tornati.... raga ma non stiam andando un po ot?? e poi questi post non è meglio metterli nella coniglicoltura hobbystica???
ciauz
Lascia un commento:
-
a me una volta li hanno rubati....penso che siano stati dei cani o dei cacciatori (bastardi, non me ne vogliano i forumisti che vanno a caccia ma c'è gente che caccia di tutto, gliela darei io una bella doppiettata). uno l'ho trovato nella stradella di accesso con la testa morsa. ancora a pensarci mi viene una rabbia.....era il lunedì di pasqua di qualche anno fa. da allora mi sono ripromesso che se trovo qualcuno sul mio terreno a mia insaputa gli faccio la festa. (scusate lo sfogo)
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da educciolo90 Visualizza messaggioio fin adesso da quando sono nato non ho mai visto fortunatamnte momenti di crisi... tranne che tutti gli anni nei mesi di luglio e agosto che la gente va via e non compra... anche oggi ne ho dovuti pelare 12... sabato altri 5 o 6... per adesso non mi lamento... speriam che continui....
Lascia un commento:
-
io fin adesso da quando sono nato non ho mai visto fortunatamnte momenti di crisi... tranne che tutti gli anni nei mesi di luglio e agosto che la gente va via e non compra... anche oggi ne ho dovuti pelare 12... sabato altri 5 o 6... per adesso non mi lamento... speriam che continui....
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da giuba Visualizza messaggiosi ma dato che il piacere di allevare i conogli sta proprio nel fatto di avere numerose nidiate, si inizia, poi si va regime e nel giro di pochi mesi non sai dove andare a mettere i conigli.
Lascia un commento:
-
si ma dato che il piacere di allevare i conogli sta proprio nel fatto di avere numerose nidiate, si inizia, poi si va regime e nel giro di pochi mesi non sai dove andare a mettere i conigli.
Lascia un commento:
-
se sono in gabbia non è che si riproducno da sole le femmine!! andranno pur messe col maschio o sbaglio?? due femmine fanno super bene ti sfornano 20-22 coniglini?? per il tuo uso familiare sono sufficienti?? basta non si fanno piu coprire... la cosa è semplice credo!
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da educciolo90 Visualizza messaggiobhè conigli di un kg sono un po miseri nè... a me piangerebbe il cuore a ucciderli cosi piccoli... dal 1.8kg in su si comincia a ragionare... comuque chiedi ad amici e parenti di spander la voce.. e non aver paura a regalarne qualcuno se te li chiedon per provare oppure se uno te ne prende un bel numero...(io ogni 10 di solito ne regalo 1) vedrai che quando hai il tuo giro te li prenoteranno ancora prima che nascano!!
piccola curiosità ma perchè sei arrivato a numeri cosi elevati se non hai richiesta???
Lascia un commento:
-
bhè conigli di un kg sono un po miseri nè... a me piangerebbe il cuore a ucciderli cosi piccoli... dal 1.8kg in su si comincia a ragionare... comuque chiedi ad amici e parenti di spander la voce.. e non aver paura a regalarne qualcuno se te li chiedon per provare oppure se uno te ne prende un bel numero...(io ogni 10 di solito ne regalo 1) vedrai che quando hai il tuo giro te li prenoteranno ancora prima che nascano!!
piccola curiosità ma perchè sei arrivato a numeri cosi elevati se non hai richiesta???
Lascia un commento:
-
la solita storia dei conigli, si inizia da una coppia e poi...........(si intende meglio il senso del detto). cerca se nella tua zona c'è qualche macellaio che è disposto ad accettarli, oppure prova tra amici e parenti. solitamente i conigli più apprezati sono quelli di 1-1,5 kg, che possono essere consumati totalmente in una cena, le "caprette" fino a 6 kg sono mal viste dato che non si riescono a consumare tutte in una volta.
Lascia un commento:
-
ho un centinaio di conigli è non so a chi venderli!sapete darmi qualche informazione a riguardo?vi ringrazio
Lascia un commento:
-
ciao cawa.
quando inizio l'allevamento dei pulcini, mi arrivano di 1 giorno d'età, li tengo in un ambiente con cappe a gas (gpl), ad una altezza di circa 1 m da terra, e una T° sotto cappa di 33 gradi per 2 giorni anche 3 se fà freddo, poi gradualmente abbasso di mezzo grado ogni giorno, fino a 29 gradi, la temperatura ambiente dipende dal periodo e dal tipo di ambiente se è più o meno coibentato.
In ogni caso se hai delle cappe a gas bastano quelle per tenerli al caldo, poi mano a mano che si "svegliano" sono loro a mettersi dove stanno meglio. La cappa fà da chioccia ricordatelo. Per l'ambiente in ogni caso è megli tenere per i primi 10 gg una temperatura (a parte i primi 3/4 che stanno sempre vicino alle cappe) 24/25 gradi minima, non al di sotto, meglio se 26/27. Ma non farne un reale problema se và più giù in certi momenti, l'importante è che abbiano un punto di calore, acqua e mangime, e areare ogni giorno per evitare, soprattutto d'inverno, che restino con le piume bagnate dall'umidità che si forma specialmente la notte per la differenza di T° tra esterno ed interno, perchè è motivo dei tanti problemi gastrointestinali dei pulcini, oltre che della coccidiosi.
Lascia un commento:
Lascia un commento: