anche un amico mio faceva allo stesso modo. vendeva conigli da rimpopolamento per le riserve faunistiche. anche lui li alimentava con fieno, foraggi freschi e alle volte anche con pane duro. tale tipologia di allevamento, per gli obiettivi che si pone e per il fatto che gli animali non vengono venduti a peso ma a capo (almeno faceva così il mio amico), consente di eludere molte problematiche relative all'alimentazione degli animali durante la fase di ingrasso.
anche un amico mio faceva allo stesso modo. vendeva conigli da rimpopolamento per le riserve faunistiche. anche lui li alimentava con fieno, foraggi freschi e alle volte anche con pane duro. tale tipologia di allevamento, per gli obiettivi che si pone e per il fatto che gli animali non vengono venduti a peso ma a capo (almeno faceva così il mio amico), consente di eludere molte problematiche relative all'alimentazione degli animali durante la fase di ingrasso.
Anche io allevo conigli vi puo sembrare strano ma i miei conigli sono di razza selvatica e li vendo a cacciatori e gruppi faunistici. La òloro alimentazione si basa su tanto fieno che contiene fibre pellet e verdure
Zootecnia da carne - Zootecnia da latte - Allevamenti familiari (avicoli, cunicoli, ecc..) - Specie zooteniche diverse (comprese eventuale itticoltura)
certo!!Il tempo di brevettarla
No scherzi a parte,ve la posto volentieri solo che l'avevo fatta un anno fa e ora devo:
a)trovarla;
b)sistemarla;
c)farle delle foto.
Ora devo scappare ma prometto che ve la farò vedere al più presto ciao.
Io ne ho costruita una usando un frigo da campeggio.
Ho sostituito il coperchio con un pannello in plexiglass con attaccata una ventola da computer.
All'interno un vecchio termostato di casa leggermente modificato e tarato su 37.5 e una resistenza di un bollitore.
Funzionava tutto ma non ho ancora studiato un sistema per il voltauova.
Serpentina tipo da fon, con ventola... credo che puoi smontare anche un phone.... in cui la serpentina abbia un termostato e la ventola giri sempre. Mi è venuto in mente una cosa del genere ora... nn so.. magari può funzionare
ok.. avevo pensata ad una cosa più semplice.....
ma vedi un pò se ci riesci ......e poi....vogliamo sapere mi raccomando...........
devi avere anche un termostato e una ventola, il termostato per mantenere la temperatura costante e la ventola per renderla uniforme, piacerebbe anche a me farne una ma non ho idea di come farla
Serpentina tipo da fon, con ventola... credo che puoi smontare anche un phone.... in cui la serpentina abbia un termostato e la ventola giri sempre. Mi è venuto in mente una cosa del genere ora... nn so.. magari può funzionare
devi avere anche un termostato e una ventola, il termostato per mantenere la temperatura costante e la ventola per renderla uniforme, piacerebbe anche a me farne una ma non ho idea di come farla
qualcuno di voi ha costruito una uncubatrice per le uova di galline????
avevo idea di farlo semplice ma efficace con polisterolo e una lampadina ma non so se funziona.....
Ciao Fendt dipende un po da cosa cerchiMi spiego meglio...Cerchi conigli da allevaren nani, leggeri o magari giganti?
vuoi animali di razza pura per allevarli in purezza (magari per fiere e mostre oltre che per mangiarli)o cerchi conigli anche incriciati da allevare famigliarmente?
e soprattutto di che zona sei e quindi in che zona cerchi ???
Ciao FERO scrivo dalla sardegna in provincia di Nuoro ed è per questo che chiedevo l'eventuale trasporto...Cerco conigli di taglia medio-grandi i classici d'allevamento,perchè ho già allevato qualche anno fà soggetti meticci presenti in zona ma ora volevo iniziare un nuovo ciclo con conigli di razza quali ad esempio californiana,new zeland,blu di vienne,ecc ecc
scusate sapreste consigliarmi a chi rivolgermi per acquistare conigli vivi per allevamento (e la possibilità di trasporto a domicilio se possibile)?grazie
Ciao Fendt dipende un po da cosa cerchiMi spiego meglio...Cerchi conigli da allevaren nani, leggeri o magari giganti?
vuoi animali di razza pura per allevarli in purezza (magari per fiere e mostre oltre che per mangiarli)o cerchi conigli anche incriciati da allevare famigliarmente?
e soprattutto di che zona sei e quindi in che zona cerchi ???
ciao FERO.....
incuriosita dalla tua gabbia son andata a curiosare.......
io che allevo anche conigli solo per uso diciamo famigliare.....ecco la foto della gabbia per lepriche non avevo ancora visto prima.....penso che non solo la sola .....
Ciao si è simile alla mia mi pare ,solo che le mie son in metallo zincato e pesantissime! comunque le trovo molto comode per il mio piccolo allevamento poco piu che amatoriale e molto appassionato
Ciao a tutti
Ciao ho sfogliato un vecchio libro di polli e per combattere ascaridiosi,cioè parassitosi causate da ascaridi che penso sian il tuo caso, sia in cura che in prevenzione si consiglian ottimi farmaci quali FENOTIAZINA , PIPERAZINA e il TETRAMISOLE in trattamento ogni 6 mesi preferibilmente primavera e autunno!
Ricorda che le infezioni da vermi (ce ne sono molti tipi ma per al maggior parte dei casi simili al tuo)sono molto contagiose e oltre al pascolo su erba infettata da feci di uccelli o anatidi, basta entrare in un pollaio infetto con le scarpe che usi nel tuo per darti una della infestazione che in meno di 30 gg(30 -40 è il ciclo completo degli ascaridi) noti benissimo su i tuoi animali
Personalmente ho usato solamente Tetramisole con buoni risultati ma nn ti saprei dir di preciso il tempo di carenza su animali che mangi ,per le uova nn mangiarle per una settimana (mi ha detto il veterinario)
scusate sapreste consigliarmi a chi rivolgermi per acquistare conigli vivi per allevamento (e la possibilità di trasporto a domicilio se possibile)?grazie
Scusate potreste consigliarmi un prodotto (che combatte i parassiti come la capillarie,ascaridia ecc.)da dare a polli da macellare...e per galline che fanno le uova?
P.s.
edit:
Mi sono confuso sullo scatolo del tetramisole c'è scritto che è vietato l'utilizzo del medicinale su animali produttori di alimenti destinati al consumo umano....quindi durante la terapia le uova le devo mettere da parte?
O_o
ciao cawa,
per le razze puoi guardare questo sito http://www.agraria.org/polli.htm per il resto devi aspettare le risposte di altri visto che io non ne so molto :-)
Ciao a tutti,voglio proporvi il mio allevamento estensivo familiare,che da quest'anno vorrei diventasse a ciclo chiuso,per avere ulteriori critiche e proposte di miglioramento da parte vostra.
In un terreno recintato di circa 1000 mq ho costruito un ricovero di 3x2 m a due piani ovvero una piccola stalletta al piano terra (per ospitare un paio di caprette nane),mentre il piano ''primo'' non è altro che un soppalco il cui solaio è composto da listelli distanziati di 20 cm tra loro per formare dei posatoi per il riposo dei volatili,sul lato lungo ho predisposto inoltre una fila di cassette per la posa delle uova.
Il pollaio è alto circa 2 m e i posatoi sono posti a 1,3 m dal terreno.Ovviamente il primo piano è composto anche da una parte chiusa rispetto al sotto per evitare che le capre vengano bombardate dall'alto.......Sotto ad esso ho collocato la greppia per il fieno,la mangiatoia,il sale e il giacilio stesso delle caprette.Nel caso non fosse chiaro sono pronto a postare delle foto!
La lettiera è composta da paglia di riso,per l'esattezza da 2 pressette,che cambio mensilmente.
A costeggiare il pollaio ho un recinto di 8 mq alto 1 m che servirebbe per ospitare i pulcinotti di circa due mesi.Il detto recinto l'ho pensato in pulcinotti modo che restino all'interno finchè loro stessi non siano in grado di oltrepassarlo in modo che sviluppino un potenziamento muscolare già nelle prime fasi della crescita.
Ho a disposizione un'incubatrice Fiem da 150 uova e due gabbie per pulcini da 1x0,5 m sovrapposte con lampada riscaldante.
Dunque,pensavo di produrre circa 10 polli al mese partendo dal mese di marzo ed effetuando il periodo di vuoto sanitario subito dopo le festività natalizie.
La mia idea è quella che una volta nati,i pulcini verrebbero trasferiti nella gabbia superiore,la più riscaldata,dopo un mese spostati nella gabbia sotto e dopo un altro mese nel recinto fino a quando non saranno in grado di raggiungere il pascolo.
L'alimentazione sarebbe completamento naturale e composta in buona quantità da mais e riso grana verde,frumento e soia oltre a foraggi freschi e verdure sistemate in un'apposita rastrelliera.
Ora viene il bello:tra qualche mese vorrei comprare i riproduttori e il primo ciclo di pulcini o uova.Che razza???
Mi piacerebbe prendere la bianca di saluzzo perchè molto rinomata e rustica ma mi sembra che non abbia una resa eccezzionale.Voi cosa mi consigliereste?Avete link dove trovo info su razze e eventuali allevatori?
Grazie
CIAO orios........ Allora normale non è......
il “doppio tuorlo una anomalia” avvenuta durante la deposizione e causata da fattori esterni e casuali, non legato a fattori genetici o di consanguineità, fatta eccezione se quest’ultima non è portatrice d’alterazioni fisiche causate dal tipo di mantenimento.
Per sapere qualcosa in più sulle galline e le uova vai su questo sitohttp://www.maia.it/
ok? ciao......
Ok, grazie della dritta! Volevo sapere invece, ho un amico che ha dei gallinacci con il raffreddore! Cosa si fa in questi casi?
ciao FERO.....
incuriosita dalla tua gabbia son andata a curiosare.......
io che allevo anche conigli solo per uso diciamo famigliare.....ecco la foto della gabbia per lepriche non avevo ancora visto prima.....penso che non solo la sola .....
CIAO orios........ Allora normale non è......
il “doppio tuorlo una anomalia” avvenuta durante la deposizione e causata da fattori esterni e casuali, non legato a fattori genetici o di consanguineità, fatta eccezione se quest’ultima non è portatrice d’alterazioni fisiche causate dal tipo di mantenimento.
Per sapere qualcosa in più sulle galline e le uova vai su questo sitohttp://www.maia.it/
ok? ciao......
Ultima modifica di mefito; 11/01/2009, 19:01.
Motivo: unione messaggi consecutivi,da evitare con l'utilizzo della funzione "modifica"
Ciao, è da un mese che le galline di 6 mesi hanno iniziato a far 1 uovo ogni 2 gg. Ogni uovo ha due tuorni all'interno e sono grossi... c'è qualche squilibrio di alimentazioen per il fatto che, magari vorrebbero far 2 uova ma nn riescono e ne fanno solo 1 con 2 tuorli o, è normale?
Grazie
penso di tenere la coniglia x un paio d'anni... anche se, essendo alla sua prima nidiata, potrebbe avere qualche problema...
speriamo in bene... ma solitamente con l'orto e le bestie sono molto fortunato... molti dicono che ho "mano" x queste cose...
x la gabbia l'ideale è il metallo per la struttura portante, mentre il legno come tamponamento in modo da poterlo sostituire molto facilmente... però andrebbe verniciato con qualche impregnante almeno all'esterno per proteggerlo dall'acqua e dall'umidità...
x ora devo pensare ad aggiustare la bici, sistemare il pollaio estivo e costruirmi un'incubatrice... quando inizierò a pensare sul serio alla gabbia vi farò sapere e magari vi metto qualche schema e foto...
anche io ho provato questo prodotto e ricordo anche io di aver letto che era prescritto l'uso su conigli da compagnia. non ho avuto nessun problema. se hai intenzione di lasciare quella coniglia come fattrice non penso che ti si ponga il problema di macellarla. vedi se tra le indicazioni trovi anche un tempo di carenza, in molti farmaci ad uso veterinario viene indicato.
per la gabbia: molto carina; come detto da te fai i piedi di metallo perchè venendo un contatto con urina e altre sostanze aggressive rischiano di durar poco.
ho recuperato il foractil per i conigli però sulle avvertenze dice di usarlo su conigli da compagnia...
che faccio... lo spruzzo lo stesso sulla mia coniglia?
Qualcuno ne ha esperienza?...
per le gabbie da esterno guardate questo sito (ci sono pure gli schemi):
Lascia un commento: