MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Avicoltura e coniglicoltura hobbistica

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • boboreddu
    ha risposto
    ciao
    io li allevo in voliera, ma li faccio uscire per girovagare un po in campagna e al rientro la sera gli do granaglie e foraggio verde, tipo medica o avena ecc.
    le granaglie sono piselli mais grano veccia, orzo ecc.
    gli metto anche della sabbia che loro beccano per aiutarsi nellla digestione.
    cmq ne ho una ventina. non sono molti, io lofaccio solo per hobby.
    per la riproduzione, fanno due uova al mese circa, anche l'inverno, eccetto nel mese di dicembre.
    se avete domende fatemi sapere.
    ciao a tutti

    Lascia un commento:


  • Cawa
    ha risposto
    Bell'argomento!Nn penso ne abbia mai parlato nessuno.Raccontaci dove gli tieni e come si allevano (voliere,alimentazione,riproduzione ecc..)

    Lascia un commento:


  • boboreddu
    ha risposto
    piccioni

    Ciao

    I piccioni non gli alleva nessuno, io ne allevo alcuni, a scopo amatoriale, anche se qualche d'uno lo macello, soprattutto quelli di scarto.

    Voi cosa ne dite?

    Lascia un commento:


  • FIAT 27C DIESEL
    ha risposto
    Io dopo che i coniglini della prima figliata avevano 40 giorni ho preso la coniglia e l'ho lasciata tutta una notte col maschio
    adesso che hanno 62 giorni li ho dovuti cavare perchè gli morsava, e ha cominciato a fare un gran casino con la paglia, credo che stia preparando il nido Speriamo bene...

    Lascia un commento:


  • FERO
    ha risposto
    Originalmente inviato da klimrod Visualizza messaggio
    salve a tutti sono nuovo sto infatti mandando il mio primo messaggio. Io ho un allevamento amatoriale di conigli come razze ho la bruna veronese e la fulva di borgona volevo chieder come mai da un po' di tempo le mie fattrici rifiutano il maschio e se esiste un qualche cosa magari un farmaco che induca il calore alle fattrici
    grazie a tutti Klimrod
    Caio allevo anchio qualche coniglio ma nn più in purezza comunque è normale che dopo settembre(circa)le coniglie allevate in modo nn intensivo rifiutino il maschio poichè sentono l'arrivo dell'inverno(le ore di luce al giorno diminuiscono fin a natale circa )e in natura nn accetterebbero l'accoppiamento fin all'allungamento delle ore di luce delle giornate.
    Esistono farmaci che inducono l'estro ma nn è il caso di conigli che hanno il cosi detto "calore indotto"cioè in base a diversi fattori le femmine accettano o meno il maschio ed è proprio l'atto dell'accoppiamento che induce il calore nella femmina e la conseguente fecondazione nel giro di 9-12 ore.
    Personalmente se vuoi fecondar le femmine ,userei una piccola forzatura nella gestione dei tuoi animali, che consiste nel metter una lampadina (anche piccola tipo 40 w)che con un taimer si accende la mattina prima del sole in modo da portar (gradualmente)le ore di luce giornaliere intorno a 12-16 h
    Per capirci se vien chiaro alle 7 fin alle 17 imposta in taimer in modo da far accender la luce prima delle 7 dando 12-16h di chiaro come avverrebbe in primavera/estate.
    Fatto ciò prova a metter col maschio la femmina al mattino(o sera)e poi riprova dopo 9-12 ore in modo da indurre un calore e una accettazione del maschio!
    Prova e poi fammi sapere di solito riesco a fecondare la femmina con una sett di lampadina

    Lascia un commento:


  • FERO
    ha risposto
    Originalmente inviato da alantonietti Visualizza messaggio
    X Fero
    Contro la coccidiosi usi bactrim? ma è un antibiotico, non gli fa niente. I coccidi non sono batteri, io vado baicox2.5% che è al momento il meglio sul mercato contro la coccidiosi. Il bactrim al limite lo userei contro una diarrea bianca batterica.... dimmi che ne pensi
    Mi piacerebbe discutere con te , visto che anche io alllevo in purezza ma faccio anche incroci da carne.... come possiamo fare?
    saluti Alan
    Ciao Alan si uso Bactrim forte e come mai è un po lunga da raccontare...ti dico che fin a 6o7 anni fa da me(Brescia )una ditta in collaborazione con l'Istituto Zooprofilattico della Lombardia e Emilia produceva vaccini avicoli e soprattutto un prodotto (IZOCHINNOSSAL)contro la coccidiosi che però aveva problemi poichè costava molto, deperiva velocemente e se nn usavi dosi precisissime dava morte dei polli o pulcini per intossicazione( era pa metter in acqua e nn facilissimo da dosare perfettamente)e in più nn lo trovavi facilmente nelle farmacie
    Usandolo su animali debilitati spesso gli dava un colpo di grazia e in prevenzione invece con dosi basse ,causava ceppi di coccidi poi molto più resistenti ai normali trattamenti.
    Dopo questo prodotto ho provato altri farmaci che nn ricordo il nome ma nn ho trovato soluzione alla coccidiosi fin al consiglio di un amico, che semdrava più una presa in giro, di provare questo prodotto per uso umano.
    In effetti bactrim forte contiene sulfammidico che combatte i coccidi e in piu un antibiotico contro infezioni respiratorie,intestinali e gastriche molto comuni nei pulcini debilitati dalla coccidiosi
    IL probleme è che in sciroppo si scioglie male in acqua (anche se in sovradosaggio di 10 volte nn causa intossicazione nè morte )e contenendo antibiotico rimane nelle carni per un determineto tempo perciò va usato solo su pulcini e soprattutto è per uso UMANO e nn per animali.
    IL mio ,insieme a quello di amici allevatori, è stato un "esperimento" diciam e ho visto che funziona ,anche se un amico che ha provato con suoi pulcini dice di nn aver trovato guarigioni e nn le trova tutt'ora con Baicox
    Boh ... magari son io che ho un ceppo "leggero " di coccidiosi e con un trattamento di bactrim risolvo tutto comunque per i prossimi casi penso di provar anchio Baicox poi vedrò se funziona
    Per qualunque cosa chiedimi che son felice anchio di scambiare qualche esperienza oppure ti lascio la mia E-mail : fero83luca@libero.it

    Lascia un commento:


  • giuba
    ha risposto
    si dice che le femmine non sono "ricettive", il calore vero e proprio nelle conoglie, come in altre specie simili è stimolato dall'accoppiamento. che io sappia non ci sono farmaci per ovviare a tale problematica. negli allevamenti intensivi ci si svincola da tale problematica mediante l'ausilio della F.A.

    Lascia un commento:


  • klimrod
    ha risposto
    salve a tutti sono nuovo sto infatti mandando il mio primo messaggio. Io ho un allevamento amatoriale di conigli come razze ho la bruna veronese e la fulva di borgona volevo chieder come mai da un po' di tempo le mie fattrici rifiutano il maschio e se esiste un qualche cosa magari un farmaco che induca il calore alle fattrici
    grazie a tutti Klimrod

    Lascia un commento:


  • alantonietti
    ha risposto
    ciao, hai notato qualche cosa di particolare nella gabbia dei deceduti? per esempio i pulcini erano sonnolenti? il colore delle feci? Le feci erano molli? Avevano le feci attaccate al sedere? Non mettere gli altri pulcini nella gabbia dei deceduti,per il momento.Io allevo galline di razza da molti anni e ti posso dire che per non avere problemi li tratto con un vermifugo a largo spettro dopo circa un mese dalla nascita e a quel punto faccio anche un sulfammidico ( questo è contro la coccidiosi ) ripeto il tutto a circa 2 mesi. Cosa gli davi come cibo? per i pulcini è meglio dargli solo mangime per pulcini con coccidiostatico. Prova a osservarli e dimmi qualche cosa che si riesce a sistemare almeno gli altri.
    Sai, succede anche qui che chi prima alleva galline che escono da allevamenti di grandi dimensioni dove i pulcini seguono dei piani di vaccinazione non hanno problemi, poi passano a galline di razza dove di solito non si seguono quei piani ci sono morie nei pulcini, per questo si eseguono i trattamenti che dicevo prima e si osservano molto per vedere i sintomi... fammi sapere. se ti serve ti lascio in privato il mio telefono.
    Saluti Alan

    X Fero
    Contro la coccidiosi usi bactrim? ma è un antibiotico, non gli fa niente. I coccidi non sono batteri, io vado baicox2.5% che è al momento il meglio sul mercato contro la coccidiosi. Il bactrim al limite lo userei contro una diarrea bianca batterica.... dimmi che ne pensi
    Mi piacerebbe discutere con te , visto che anche io alllevo in purezza ma faccio anche incroci da carne.... come possiamo fare?
    saluti Alan
    Ultima modifica di mefito; 10/11/2008, 12:55. Motivo: Unito messaggi consecutivi,evitateli usando la funzione "modifica messaggio"

    Lascia un commento:


  • catral
    ha risposto
    salve sono seminuovo nel forum, cmq volevo informazioni x la costruzione dei ricoveri x i polli e galline... la struttura desidero effettuarla con telaio in legno e rete.Desideravo il vostro aiuto dato che ho visto le vostre capacità nel settore.
    ho anche intenzione di acquistare una incubatrice x la produzione di pulcini. Se spono stato molto aperto nella richiesta, ditemi quale altre informazioni vi servono.
    grazie

    catral

    Lascia un commento:


  • orios
    ha risposto
    Questa notte ne è deceduto un altro...
    Oggi pomeriggio gli ultimi 2 li metto nella stessa gabbia con agli altri pulcini.
    Son rammaricato dell'accaduto.

    Lascia un commento:


  • FERO
    ha risposto
    Anche da me (Brescia)è ormai una settimana che piove e con un ventaccio che mi ha costretto a portar in stanza riparati i miei polli giovani prima del previsto!ho costruito delle arche per tener i giovani sull'erba all'aperto e di solito ci restan per tutto novembre perchè nn fa mai troppo freddo da me ma le piogge han inzuppato tutto e l'umidità nn va bene coi polli!Son nati a giugno e quindi ora sopportan bene il freddo visto che son +di 3Kg ma nn potendoli tener sempre al riparo cerco di nn far più nascere nulla dopo luglio in modo da aver animali gia un po "resistenti"all' autunno e al freddo!

    Lascia un commento:


  • educciolo90
    ha risposto
    bhe senza dubbio con queste condizioni atmosferiche gli animali non sono troppo contenti!!! specialmente se non hanno ricoveri adeguati!

    Lascia un commento:


  • marzz
    ha risposto
    Sicuramente l'umidità fà e il freddo aggravano il tutto.

    Lascia un commento:


  • orios
    ha risposto
    Originalmente inviato da marzz Visualizza messaggio
    può essere che dividendoli si lascino morire fanno molto gruppo così piccoli! io ne avevo 11 di cui 2 malformati, 1 è morto dopo 2 gg l'altro ormai sono passate 2 settimane e resiste anche se prima o poi lo troverò morto ha la gamba paralitica, comunque tutti insieme si fanno forza, poi dipende molto dalle razze, quelle che ho io non patiscono molto, ma per farti un esempio avevo tre galletti razza jersey, quando avevano 4 mesi uno l'ho regalato ad un amico che alleva razze.
    Il risultato è stato che i miei sono cresciuti e stanno venedo belli (uno inizia ora a cantare) il suo non cresceva più, non mangiava bene ed è morto dopo un mesetto!
    Capito... infatti erano in 2 galli checantavano già a 2 mesi ed ora separati nn canta nessuno dei 2, anche se ho notato xò che poteva esser stata l'umidità della notte, in quanto sono in gabbia ma dormivano su un cartone bagnato tra umidità ed escrementi....

    Lascia un commento:


  • marzz
    ha risposto
    può essere che dividendoli si lascino morire fanno molto gruppo così piccoli! io ne avevo 11 di cui 2 malformati, 1 è morto dopo 2 gg l'altro ormai sono passate 2 settimane e resiste anche se prima o poi lo troverò morto ha la gamba paralitica, comunque tutti insieme si fanno forza, poi dipende molto dalle razze, quelle che ho io non patiscono molto, ma per farti un esempio avevo tre galletti razza jersey, quando avevano 4 mesi uno l'ho regalato ad un amico che alleva razze.
    Il risultato è stato che i miei sono cresciuti e stanno venedo belli (uno inizia ora a cantare) il suo non cresceva più, non mangiava bene ed è morto dopo un mesetto!

    Lascia un commento:


  • orios
    ha risposto
    Questa notte ho avuto 2 decessi di Pulcini nati in incubatrice i primi di settembre
    ! l'ho trovato tutto lungo nella gabbia, l'altro accovacciato con poche forze, occhi che gli si chiudono e, sembra difficoltà respiratorie. Gli ho messo una lampada x riscaldarlo ma, credo nn superi il giorno purtroppo! Sono ancora in gabbia in quanto nn posso metterli nel pollaio con quelli adulti. La sett scorsa ho diviso il gruppo di 8 pulcini... sarà quello forse il problema?

    Lascia un commento:


  • marzz
    ha risposto
    x FERO

    SI ALTO PIEMONTE PRATICAMENTE SONO TRA IVREA ED AOSTA (ALTO CANAVESE) MA FAI QUANDO RIESCI NON TI PREOCCUPARE, TRANQUILLO.
    GRAZIE DI TUTTO
    CIAO
    MARCO

    Lascia un commento:


  • FERO
    ha risposto
    Originalmente inviato da marzz Visualizza messaggio
    Ciao ho provato a contattare telefonicamente, ma, al primo num. di cell. mi ha risposto un uomo e mi ha detto di chiamare la LIAsezione di Ivrea,su che internet l'avrei trovata.
    al numero di fisso 0125.... della LIA invece, mi ha risposto un uomo che mi ha detto che è un 'abitazione e che avevo sbagliato numero.
    io su internet non trovo niente e neanche sulle pagine bianche!
    ciao
    Marco
    Scusami tanto Marco nn volevo farti perder tempo e ho ricontrollato i numeri e son giusti! li ho presi da un mensile informativo che arriva a ogni associato della mia associazione e dove ci son recapiti anche di presidenti o ufficio delle altre associazioni per tener un contattoGuardando bene il num del mensile è del 2007 ma nn pensavo avessero cambiato numeri!
    Mi spiace ...comunque sento il mio presidente (e amico)che magari ha i recapiti internet nuovi poi ti faccio sapere! comunque in zona piemonte vero?

    Lascia un commento:


  • marzz
    ha risposto
    X fero

    Ciao ho provato a contattare telefonicamente, ma, al primo num. di cell. mi ha risposto un uomo e mi ha detto di chiamare la LIAsezione di Ivrea,su che internet l'avrei trovata.
    al numero di fisso 0125.... della LIA invece, mi ha risposto un uomo che mi ha detto che è un 'abitazione e che avevo sbagliato numero.
    io su internet non trovo niente e neanche sulle pagine bianche!
    ciao
    Marco

    Lascia un commento:


  • FERO
    ha risposto
    Originalmente inviato da marzz Visualizza messaggio
    Ho mandato delle mail agli indirizzi che mi hai girato, ma sino ad ora niente!
    Provo a chiamare ai numeri di tel e vediamo.
    Ciao
    marco
    Ciao Marco
    prova a sentirli e chieder quando fanno mostre o partecipan a fiere e sagre di paese con i loro animali(tutte le associaz organizzan esposizioni e mostre)cosi puoi far un giro e veder davvero bei animali e scambiar informazioni con altri allevatori amatori che magari san dove puoi trovar la razza che cerchi.
    IL problema è che nn sempre sono vicin casa io son di Brescia e il 22 23 nov c'è una mostra scambio bellissima a ReggioEmilia assieme alla mostra nazionale ornitologica e cosi ci organizziam in 3o4 (e forse anche la mia ragazza che mi segue in queste mie passioni)e partiam per divertirci e lustrarci gli occhi.
    Magari espongo anche qualche animale...
    Dalle mie parti nn c'è nulla fin a febbraio quando organizziam la mostra agricola nazionale al Centro fiera del Garda

    Lascia un commento:


  • GAUDE75
    ha risposto
    Originalmente inviato da pappadoria Visualizza messaggio
    ciao ciao a tutti!!! Qualcuno mi può dire dove posso trovare la razza fulva di borgogna, o la razza ariete???
    ciao, io tengo per hobby solo conigli di razza e ho dei fulvi di borgogna/ blu di vienna/ bianchi di nuova zelanda e turingia. Ma sono in piemonte....non so se posso esserti utile.
    Ne approfitto per chiedere se qualcuno sa dove cercare su internet il calendario delle mostre cunicole in svizzera. Purtroppo il sito che consultavo l'inverno scorso..ora lo hanno eliminato. Grazie ciao

    Lascia un commento:


  • marzz
    ha risposto
    X fero

    Ho mandato delle mail agli indirizzi che mi hai girato, ma sino ad ora niente!
    Provo a chiamare ai numeri di tel e vediamo.
    Ciao
    marco

    Lascia un commento:


  • stefanokirk
    ha risposto
    se ci dici in che zona forse qualcuno può aiutarti

    sapete dirmi dove posso trovare pollastri di new hampshire o lionata robusta???
    Ultima modifica di stefanokirk; 29/10/2008, 09:52.

    Lascia un commento:


  • pappadoria
    ha risposto
    ciao ciao a tutti!!! qualcuno mi può dire dove posso trovare la razza fulva di borgogna, o la razza ariete???

    Lascia un commento:


  • marzz
    ha risposto
    X fero

    MILLE GRAZIE ORA PROVO A CONTATTARE GLI INDIRIZZI CHE MI HAI DATO E SPERO MI SAPPIANO DIRE QUALCOSA.
    GRAZIE
    MARCO

    Lascia un commento:


  • FERO
    ha risposto
    Ciao
    concordo con Marzz mi sa che sui 15 o poco meno trovi polli rustici come cerchi tu poichè sono incrociati(chiedi a chi te li vende e ti darà incrocio che più fa x te) e ti conviene davvero cercare animali giovani che terrai a dieta controllata(poco mais e tanta erba )se vuoi tenerli per "vita"e per darti uova fecondate, o li riempirai per bene se poi gli tiri il collo!Animali di razze pure hanno un costo un po piu alto poiche è passione e a volte tanto lavoro di selezione ma è un settore purtroppo ristretto anche se molto interressante(le mie Plymuoth rock e Wyandotte reticolate da 25 a 35 € l'uno i giovani animali dell'anno poi magari trovi anche animali molto molto belli che nn han prezzo fisso o magari animali nn perfetti che van a nuovi amatori della razza a 10 o 15€)
    X tacchini io avevo i rossi di Bourdonne molto simili al castano precoce ma li ho gia dati via a 30€ l'uno e dalle tue parti nn saprei chi li alleva Magari prova a cercar informazioni alla A.A.P.V.A. allevatori piemonte e valle d aosta 333 5228600 shamo-05@libero.it
    oppure L.I.A. allevatori piemonte zona nord 0125 58462 gongo_@libero.it
    oppure A.L.A. allevatori lomdardia 0362 995208
    se nn troverai nulla e sarai ancora alla ricerca fammi sapere che nella mia associaz qualcuno li ha ma sulla zona dell' emilia e toscana

    Lascia un commento:


  • marzz
    ha risposto
    Come pasto mi sembra ottimo per polli da carne o per zone fredde, ma se vuoi qualche uovo concordo con gli altri devi alleggerire un pò la dieta.
    Io ti dico indicativamente che se vuoi un galletto adulto penso che sui 15 te la cavi, un coppia di razza come le Padovane o le Livornesi puoi trovarli sui 60-70€ poi dipende, comunque quello che cerchi è già un incrocio, perciò perde di valore, anche se ti consiglierei di partire dal pulcinotto di 4 mesi 5, piuttosto che da un'esemplare semi adulto o adulto.

    uova
    qualcuno di voi ha o sa dove trovare uova da incubare di tacchino castano precoce o di ermellinato di rovigo?
    grazie
    ciao
    Ultima modifica di Potionkhinson; 27/10/2008, 12:41. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).

    Lascia un commento:


  • FIAT 27C DIESEL
    ha risposto
    Ciao
    Io gli do un giorno il mais, un giorno il sorgo e il grano, e l'altro gli faccio il pastone col pane, la farine di mais, quella d'orzo e la crusca, e quell'altro il mangime ovaiolo e il mais spaccato...
    Ma il mais intero non so perchè, ma non lo mangiano molto volentieri...

    Lascia un commento:


  • stefanokirk
    ha risposto
    fiat attento che se dai troppo mais diventano grasse e le uova diminuiscono dalla tua descrizione mi sa che le stai pompando un pò troppo

    Lascia un commento:

Caricamento...
X