MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Avicoltura e coniglicoltura hobbistica

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • FERO
    ha risposto
    Originalmente inviato da FIAT 27C DIESEL Visualizza messaggio
    Si non preoccuparti, infatti è già da un paio d'anni che faccio la consaguineità, prima avevo un maschio e sua sorella, poi ho tenuto una figlia, poi un'altra figlia della figlia... in pratica però ho tre fattrici; la sorella del maschio, e due sue figlie che fin'ora mi hanno sempre fatto bene, anzi sono sempre risultati molto rustici e forti, però si vede che essendo rimasta incinta dal fratello è nato quel ch'è nato...
    Ah avevo intenzione di prendere una coniglia nera che non è parente, così magari mischio un po' i caratteri e in futuro cambio anche il maschio...
    Con quei due nanetti, che sono anche zoppi tra l'altro, come devo comportarmi?
    Ciao e grazie mille di tutto
    Ciao quel chè nato è nato ora allevali e mangiali anche se saran un po un dispiacere da far crescere!
    Io con femmina zelanda (bianco o fulvo)e maschio gigante grigio (o pezzato)ho ottenuto bellissimi incroci e ho messo le femmine più promettenti di struttura col padre e quel che nasce è rustico e ben precoce e poi si adatta molto bene al mio tipo di alimentazione, ma lo destino comunque alla pentola perche riusando questi nati col padre(cambio poche volte maschio)otterrei individui nn omogenei (cioè come i tuoi )e di preciso nn so come sarebbero!

    Lascia un commento:


  • FIAT 27C DIESEL
    ha risposto
    Si non preoccuparti, infatti è già da un paio d'anni che faccio la consaguineità, prima avevo un maschio e sua sorella, poi ho tenuto una figlia, poi un'altra figlia della figlia... in pratica però ho tre fattrici; la sorella del maschio, e due sue figlie che fin'ora mi hanno sempre fatto bene, anzi sono sempre risultati molto rustici e forti, però si vede che essendo rimasta incinta dal fratello è nato quel ch'è nato...
    Ah avevo intenzione di prendere una coniglia nera che non è parente, così magari mischio un po' i caratteri e in futuro cambio anche il maschio...
    Con quei due nanetti, che sono anche zoppi tra l'altro, come devo comportarmi?
    Ciao e grazie mille di tutto

    Lascia un commento:


  • FERO
    ha risposto
    Originalmente inviato da FIAT 27C DIESEL Visualizza messaggio
    Ciao a tutti, ho un problema da esporvi;
    Una coniglia rossa mi ha figliato 50 giorni fa 3 conigli bianchi, però solo uno crese ed è già bello, gli altri due sembra che rimangono sempre così.... cosa può essere?
    Ah lei è rimasta incinta per sbaglio da un suo fratello, però non capisco perchè solo un coniglio cresce bene mentre gli altri rimangono nani...
    Saluti ciao ciao
    Ciao FIAT 27C DIESEL
    alloradirei che hai problemmi di consanguinità cioè essendo stata fecondata dal fratello il grado di parentela è elevato e ciò comporta alcuni "problemi"
    In quattro parole la consanguineità(unione di due soggetti con un grado di parentela tra loro)è un metodo di riproduzione, poiche accoppiando soggetti con parentela (quindi con corredo genetico con alcune parti uguali) si ottengono individui (i tuoi nati)con esaltazione di alcuni caratteri genetici!
    Mi scuso ma spiegar la genetica nn è da 5 righe comunque i nati avranno l'esaltazione (cioè si vedranno più evidenti )di alcuni caratteri che però nn è detto siano per te favorevoli
    Per esempio alcuni figli potrebbero aver colore del pelo più intenso, peso maggiore e maggior resa ma magari anche nanismo(molto spesso),deformità o problemi agli arti, denti che crescon molto , debolezza a certe patologie ecc.
    Tutto dipende dal grado di parentela (in %)che i riproduttori hanno tra loro e un po di esperienza nel sceglierli in base alle loro carateristiche fisiche
    Di sicuro posso dirti di nn tener come futuri riprodutt nessun dei nati e evitare di avere riproduttori parenti !
    Se poi hai tempo e voglia di provare ti posso spiegar come provar a riprodurre in consanguineità èper ottenere miglioramenti comunque ti sconsiglio vivamente la prova a caso
    Scusate la sbrodolata di paroloni ma nn son molto sintetico

    Lascia un commento:


  • robyera
    ha risposto
    Originalmente inviato da FIAT 27C DIESEL Visualizza messaggio
    Ciao a tutti, ho un problema da esporvi;
    Una coniglia rossa mi ha figliato 50 giorni fa 3 conigli bianchi, però solo uno crese ed è già bello, gli altri due sembra che rimangono sempre così.... cosa può essere?
    Ah lei è rimasta incinta per sbaglio da un suo fratello, però non capisco perchè solo un coniglio cresce bene mentre gli altri rimangono nani...
    Saluti ciao ciao
    se stanno bene in salute,allora è un problema di genetica.

    Lascia un commento:


  • FIAT 27C DIESEL
    ha risposto
    Ciao a tutti, ho un problema da esporvi;
    Una coniglia rossa mi ha figliato 50 giorni fa 3 conigli bianchi, però solo uno crese ed è già bello, gli altri due sembra che rimangono sempre così.... cosa può essere?
    Ah lei è rimasta incinta per sbaglio da un suo fratello, però non capisco perchè solo un coniglio cresce bene mentre gli altri rimangono nani...
    Saluti ciao ciao

    Lascia un commento:


  • tiresia58
    ha risposto
    ciao 555m mi chiamo tiresia anche se il tuo messaggio e' un po datato anche io ho intenzione di mettere su quel tipo di allevamento hai delle notizie piu' recenti anche riguardo a permessi usl e link a cuiu puoi indirizzarmi grazie tiresia

    Lascia un commento:


  • olcesecarlo
    ha risposto
    Perchè non mi devi credere? Non è che io non creda a te ma se esistesse quell'asino, allora tutti noi saremmo degli asinari....

    Lascia un commento:


  • orloff
    ha risposto
    Originalmente inviato da olcesecarlo Visualizza messaggio
    Hai ragione sono io che sono bello matto...è che nella vita ho voluto togliermi questo sfizio...come bestie sono uno spettacolo ma rapporto qualità/prezzo sicuramente non conviene...le foto le ho...apena trovo un pò di tempo se sono capace ti mando le foto di quando erano pulcini...sono riuscito ad importarli ma purtroppo a caro prezzo (in aereo da trasporto con 2 eliche)
    E tu pensa che io ho importato dall'arabia un asino che caca monete d'oro

    Lascia un commento:


  • olcesecarlo
    ha risposto
    Hai ragione sono io che sono bello matto...è che nella vita ho voluto togliermi questo sfizio...come bestie sono uno spettacolo ma rapporto qualità/prezzo sicuramente non conviene...le foto le ho...apena trovo un pò di tempo se sono capace ti mando le foto di quando erano pulcini...sono riuscito ad importarli ma purtroppo a caro prezzo (in aereo da trasporto con 2 eliche)

    Lascia un commento:


  • Baldo-8
    ha risposto
    qualcuno di voi alleva galline di razza romagnola e livornese dorata? vorrei sapere qualche informazione su quste due razze dato che da poco le allevo( purtroppo qualche giorno fa mi è morto il gallo livornese!)

    Lascia un commento:


  • Cawa
    ha risposto
    SCUUSAAAAAAAAA????Io penso(spero) tu sia un vero appassionato.Io mi lamentavo per aver speso 15 € per una gallina!
    Comunque avresti qualche foto da postare?
    La carne com'è?

    Lascia un commento:


  • olcesecarlo
    ha risposto
    Fossi voi mi prenderei la razza black woser flawer...provatela! dopo un mese li puoi macellare che sono grossi come un tacchino...le galline fanno 8 uova la setttimana e pesano 90-100 grammi l'una...provare per credere...credo però ti sia difficile trovarle perchè io le ho importate dal canada al confine con gli usa...è un meticcio commerciale non ancora riconosciuto razza. Il fatto è che sono davvero cari: dieci pulcini li ho pagati 1500 Euro

    Lascia un commento:


  • Cawa
    ha risposto
    Che domande!!Ovviamente uno spregiudicato commerciante
    Sia chiaro che scherzo,comunque è anche un allevatore iscritto al consorzio di tutela delle razze:Gallina Bianca di saluzzo,Bionda Piemontese e Coniglio Grigio di Carmagnola (sito www.asproavic.com)
    Non so sai tra un mesetto ne macello qualcuna e poi ti dirò.

    Lascia un commento:


  • FERO
    ha risposto
    Originalmente inviato da Cawa Visualizza messaggio
    Ho comprato circa due settimane fa un gallo e 7 pollastre di bionde piemontesi,il venditore me le ha decantate come galline dalla carne eccezionale.Voi ne sapete qualcosa??Nessuno del forum le alleva?
    Per la vaccinazione mi è stato detto che è obbligatoria,unico problema è che il flacone in vendita è da 1000 dosi e costa una 50ina di euro...
    Ciao la bionda piemontese mi pare nn sia da molto riconosciuta come "razza" quindi il venditore che te l'ha venduta penso sia un amatore che però nn ti ha spiegato precisamente le caratteristiche di questa razza(o aveva voglia proprio di venderle). Preferisco le mie razze americame come ovaiole e carne comunque considerala una discreta ovaiola rustica con poche esiguenze e sappi pero che anche quel che ti puo dare(uova e carne) è in rapporto alla sua rusticità cioè nn fara mai montagne di uova ne polletti tondi e precoci!Diciam che con poca cura da comunque sufficiente produz di uova(le ottime ovaiole depongon con buona costanza anche 2e 3 anno)e a fine cariera puoi ucciderla con un buon peso!
    Per curiosità ... ma chi è il venditore?Amatore o solo commerciante?

    Lascia un commento:


  • fendt
    ha risposto
    salve a tutti!...qualcuno saprebbe dirmi a quale allevamento posso rivolgermi per acquistare conigli?sono della sardegna ma mi andrebbebene anche pagare le eventuali spese di trasporto dalla penisola...grazie saluti!!

    Lascia un commento:


  • Nerino
    ha risposto
    La bionda piemontese va bene per la produzione di uova solo che dopo un paio di anni non produce più come prima e allora diventa buona da carne. Dalli miscele composte da avena,mais,crusca esoia e gusci d'ostrica.
    Ciao

    Lascia un commento:


  • Cawa
    ha risposto
    Ho comprato circa due settimane fa un gallo e 7 pollastre di bionde piemontesi,il venditore me le ha decantate come galline dalla carne eccezionale.Voi ne sapete qualcosa??Nessuno del forum le alleva?
    Per la vaccinazione mi è stato detto che è obbligatoria,unico problema è che il flacone in vendita è da 1000 dosi e costa una 50ina di euro...

    Lascia un commento:


  • catral
    ha risposto
    a me sta andando malissimo la conigliera... l'latro giorno altro parto andato a male... 7 coniglietti, tutti morti... a fine mese dovrebbe partorire l'altra coniglia.

    Lascia un commento:


  • educciolo90
    ha risposto
    oltre a tutte queste malattie come va in conigliera?!??!' a me da dio e ho anche abbastaza richiesta....fin troppa x adesso!!!!

    Lascia un commento:


  • orteip
    ha risposto
    quaglie

    Vorrei incubare ca 200 uova di quaglia (le ovaiole,non quelle da volo). Qualcuno sa dove poterle reperire?

    Lascia un commento:


  • eros04
    ha risposto
    Originalmente inviato da 555-M Visualizza messaggio
    Salve a tutti,
    ho sentito dire in giro che ci sarebbero delle grandi aziende di allevamento volatili che danno i pulcini a degli allevatori e li ritirano dopo un certo numero di settimane pagando l'incremento di peso complessivo tra i pulcini iniziali e il peso finale. Come si chiama questo tipo di accordo tra proprietario dei pulcini e allevatore? E' redditizio? Che notizie mi sapete dare in merito all'attrezzatura e agli investimenti necessari (capannoni ecc)?
    E se si come si fa ad entrare in contatto con le aziende di produzione di pollame che richiedono questo tipo di collaborazione?
    ciao, vai su www.veronesi.it oppure www.amadori.it

    Lascia un commento:


  • olcesecarlo
    ha risposto
    Io non ho esperienza con la garenna ma anche io sono del tuo stesso parere...i conigli più vivono in maniera simile alla natura meno si ammalano...si trovano al loro agio...

    Lascia un commento:


  • ilMarzio
    ha risposto
    grazie ad entrambi per l'esaustività delle risposte.
    Dal mio ho posto fine la scorsa settimana a quella che mi sembrava una vita di stenti, senza considerare poi il possibile contagio dei i vicini di gabbia. Noto la comparsa di croste in forma lieve nel maschio, in una fattrice vicina al parto e nella seconda fattrice che sta ancora coi 4 piccoli di 4 settimane. Stasera assieme all'erba medica li ho trattati con quello spray azzurro di cui non ricordo il nome.
    Appena molla la pioggia e posso muovermi coi mezzi farò un recinto 10x10m e provo ad allevarli in garenna, mi sembra che in gabbia facciano una vita grama.
    Un'ambiente più salubre potrebbe dare meno problemi parassitari?
    C'è qualcuno che ha esperienze a riguardo?

    Lascia un commento:


  • Delf74
    ha risposto
    Originalmente inviato da ilmioconiglio Visualizza messaggio
    ciao marzio adesso ti spiego io dato che io o comprato dei libbri per ducumentarmi comunque il titolo è l'allevamento redditizio del coniglio qui troverai tutte le risposte alle tue domande ritornando al discorso la malattia si chiama ENCEPHALITOZOONOSI si manifesta con rotazione assiale della testae perdita di equilibrio sembra che si trasmetta tramite urina ma anche in alcuni casi dalla madre ai feti che nascono già colpiti da questi protozoi i primi sintomi sono evidenziati da torcicollo e possono manifestarsi con intensità variabbile lieve, media, o rapida ok




    Terapia
    E' importante sottolineare che i farmaci utilizzati possono eliminare il parassita dall'organismo infettato, ma non possono riparare le lesioni che questo ha provocato (lesioni granulomatose nel Sistema Nervoso Centrale), è quindi di fondamentale importanza l'intervenire il più precocemente possibile per prevenire l'insorgenza di lesioni irreversibili. Non esistono farmaci registrati per la terapia dell'encefalitozoonosi del coniglio. I farmaci comunemente impiegati appartengono ad una Famiglia di farmaci antiparassitari registrati per l'uso nell'uomo e per altri animali (bovini, cani e gatti), i farmaci benzimidazolici: albendazolo e fenbendazolo. Questi farmaci, si sono rivelati efficaci e virtualmente privi di gravi effetti collaterali; l'appetito viene considerato un valido indicatore della prognosi: i conigli che continuano ad alimentarsi, seppure con qualche aiuto da parte del proprietario, solitamente guariscono. Quelli che rifiutano il cibo difficilmente superano la malattia.
    Durante la fase acuta, in presenza di animali che rotolano appena tentano di muoversi o con vere e proprie crisi convulsive in atto, è indicato l'uso di farmaci sedativi come le benzodiazepine, unito all'impiego di farmaci antinfiammatori quali corticosteroidi (l'uso è ancora dibattuto) e FANS.
    La terapia chirurgica è invece riservata solo in caso di coinvolgimento oculare (uveite facoclastica), mediante l'asportazione del cristallino o l'enucleazione del globo oculare (meglio se dopo la risoluzione della fase acuta).
    I sintomi possono regredire completamente, oppure può permanere una deviazione della testa da un lato (il cosiddetto "torcicollo") più o meno pronunciato. Nonostante il torcicollo, il coniglio è di solito in grado di condurre una vita pressoché normale e felice, e non va quindi presa in considerazione l'eutanasia solo per la presenza di questo sintomo..
    Se altri conigli sono venuti in contatto con il soggetto infetto, è buona norma trattare preventivamente tutti con i farmaci illustrati prima vista l'estrema facilità con cui si trasmette il parassita.
    Un consiglio molto utile è la pulizia e la disinfezione della gabbia, delle aree dove il coniglio ha soggiornato e dove è andato ad urinare e tutte le sue suppellettili con candeggina, vapore a pressione, prodotti a base di fenoli. Questi prodotti sembrano essere gli unici efficaci nell'eliminazione delle spore dall'ambiente.

    Lascia un commento:


  • ilmioconiglio
    ha risposto
    Originalmente inviato da ilMarzio Visualizza messaggio
    ...non fa una grinza...
    per la testa torta nessuno sa nulla? encefalite?
    grazie a tutti
    Marzio
    ciao marzio adesso ti spiego io dato che io o comprato dei libbri per ducumentarmi comunque il titolo è l'allevamento redditizio del coniglio qui troverai tutte le risposte alle tue domande ritornando al discorso la malattia si chiama ENCEPHALITOZOONOSI si manifesta con rotazione assiale della testae perdita di equilibrio sembra che si trasmetta tramite urina ma anche in alcuni casi dalla madre ai feti che nascono già colpiti da questi protozoi i primi sintomi sono evidenziati da torcicollo e possono manifestarsi con intensità variabbile lieve, media, o rapida ok

    Lascia un commento:


  • Delf74
    ha risposto
    Originalmente inviato da pavlin Visualizza messaggio
    Se hai dubbi sulla salute del congiglio mi pare sia sufficiente fare attenzione a che sia ben cotto quando lo mangi.

    Secondo me non serve farsi troppe paure.

    In pentola a 100 gradi, per qualche decina di minuti, muore qualsiasi virus, parassita, batterio, ameba, ...
    Si certo e magari una bistecca di vacca affetta da brucellosi te la mangi ugualmente...al posto tuo rifletterei un attimino prima di dire certe cose...

    Lascia un commento:


  • ilMarzio
    ha risposto
    ...non fa una grinza...
    per la testa torta nessuno sa nulla? encefalite?
    grazie a tutti
    Marzio

    Lascia un commento:


  • pavlin
    ha risposto
    Originalmente inviato da Delf74 Visualizza messaggio
    Si parla di rogna...ora non sapendo quale tipo di parassita abbia scatenato la rogna...(essi non c'è ne solo uno..) alcuni di questi trovano terreno fertile anche sul uomo... a te la scelta..se pappartelo o meno...il coniglio impestato...se fossi in te lo curerei e poi in salute forse me lo papperei...
    Se hai dubbi sulla salute del congiglio mi pare sia sufficiente fare attenzione a che sia ben cotto quando lo mangi.

    Secondo me non serve farsi troppe paure.

    In pentola a 100 gradi, per qualche decina di minuti, muore qualsiasi virus, parassita, batterio, ameba, ...

    Lascia un commento:


  • Delf74
    ha risposto
    Originalmente inviato da ilMarzio Visualizza messaggio
    Grazie Delf74, mai pernsato di togliere le croste...
    Si può comunque mangiare??
    Per il problema rosicchiamento, nonostante le gabbie le abbia fatte in castagno(molto tanninico), è migliorato con l'introduzione di legnetti che trovo regolarmente morsicchiati.
    Si parla di rogna...ora non sapendo quale tipo di parassita abbia scatenato la rogna...(essi non c'è ne solo uno..) alcuni di questi trovano terreno fertile anche sul uomo... a te la scelta..se pappartelo o meno...il coniglio impestato...se fossi in te lo curerei e poi in salute forse me lo papperei...

    Lascia un commento:


  • fendt
    ha risposto
    salve a tutti!...qualcuno saprebbe dirmi a quale allevamento posso rivolgermi per acquistare conigli?sono della sardegna ma mi andrebbebene anche pagare le eventuali spese di trasporto dalla penisola...grazie saluti!! [/B]

    Lascia un commento:

Caricamento...
X