faraone
io ne ho 7 sono medie non tanto grosse, se sono di quelle commerciali, un amico mi ha detto che ne fanno un tipo gigante e un tipo piccolo.
io non sò dirti le ho prese per la prima volta, e del tipo commerciale.
Non sono tanto grosse ma sul 1,5kg forse lo saranno, quelle del mio vicino saranno anche più di 2kg.
io non facendole pascolare gli butto dentro ortiche e erba di continuo, ne mangiano tantissima.
solo che fanno un casino!
quando inizio ad amazzarle ti dico il peso.
comunque quest'anno è stato un macello, con questi spalzi non solo hanno prolificato tutte le malattie, ma i pulcini schiusi a giugno non crescono bene come dovrebbero! quelli nati in inverno e a fine marzo invece, sono cresciuti normalmente!
Se pensate che io che abito a 1000mt 3 settimane fà avevo 4,5-6 gradi di notte e 12-14 di giorno e ora abbiamo 20 gradi di giorno e 12-13 la notte!
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Avicoltura e coniglicoltura hobbistica
Collapse
X
Collapse
-
Originalmente inviato da marzz Visualizza messaggioo è un prodotto che non fanno più o è un prodotto particolare professionale ma anche il 666 e professionale non capisco!
sai che faccio quasi quasi gli mando una mail e chiedo!
che dici?vediamo cosa dicono.
io le faraone le tenevo prima ma fanno troppo casino e il viciono rompe le scatole @@ le prendevo a settembre e le macellavo a novembre e superavano sempre i 2kg
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da marzz Visualizza messaggioQuando Arrivano All'eta' Adulta Stanno Per Morire E Non Muoiono!
Sono Curioso Di Vedere Se Si Autoguarisce!
Ma'ke strane bestie... nessuno di voi ha faraone!?!? io quest anno non sono troppo soddisfatto.... sono appena 2kg vive adesso!! l'anno scorso ne macellavo da 2-2.2 pulite!!! sarà anche perchè non c'è da pascolare visto che è tutto secco poichè non piove da 2 mesi!!
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da marzz Visualizza messaggioX FERO
fai incroci con le Amrocks?
io ho solo Livornesi (non industriali) ed Ancona e qualche Padovana solo che le tengo per le uova, mi spiace ammazzarle per mangiarle.
Allora ho cercato dei polli da poter macellare ma che fossero un pò rustici solo che se vai per negozi ti rifilano solo quelli commerciali tipo i bianchi!
lo sai che il tacchino grosso oltre a non guarire dalla sinusite infettiva ora barcolla e non riesce a stare più in piedi?
una sfiga con sti cavolo di tacchini!
Tè di dove sei?
ciao
Marco
io ho 25 anni e sono di Brescia e tu?
Allevo per passione razza pura Plymouth rock colorazione barrata(simile alle Amrocks ma diversase sei un amtore lo sai vero??)e Wyandotte colorazione argentata reticolata nera (bellissima
)entranbe sono razze pesanti di origine americana per la produzione di carne ed uova create molto tempo fa e che erano note per rusticità in rapporto alla produzione!
Ed è partendo da questa duplice produzione che con incroci ottengo polletti rustici che mi danno uova (se incrocio cn un animale da uova come livorno ecc)o carne (se con animali da carne come cornish o ANCHE i gigantoni bianchi).
Diciam che mi son creato la mia nicchia che produce quel che cerco e cio mi basta perchè so valorizzar cio che c'è dietro ..che nn son ormoni, antibiotici a secchiate e i 90 gg
Ottime le padovane ma non sono nane vero?che colorazione hai?...se avessi posto mi piacerebbero da allevare sempre come rustiche quali sono!
Ciao ci sentiam
Lascia un commento:
-
prodotto
o è un prodotto che non fanno più o è un prodotto particolare professionale ma anche il 666 e professionale non capisco!
sai che faccio quasi quasi gli mando una mail e chiedo!
che dici?
Lascia un commento:
-
si si ho qui il bigliettino che è attaccato al sacco da 25kg mignini e petrini spa ho davanti il biglietto il sacco e marrone unica cosa scritta è il bigliettino attaccato alla cucitura che chiude anch'io nn l'ho visto nel sito avevo già controllato
Lascia un commento:
-
mangime
scusa ma sei sicuro che ennemais cr1 sia un prodotto della Mignini?
io sul sito non lo trovo?
c'e' il 666 k he è quello che uso io ma quello che dici tè non lo trovo.
ciao
Marco
Lascia un commento:
-
mettono Y*** dopo un ingrediente poi se leggi sotto a parte riportano Y*** lo scrivono in piccolo dopo uno spazio vuoto ben distaccato dagli ingredienti
Lascia un commento:
-
mi sembra che lo scudo non ne contenga, guardo meglio ora che me lo hai detto!
Lascia un commento:
-
è proprio della marca mignini quello che ho io, sei sicuro che non ha dentro ogm??
Lascia un commento:
-
Purtroppo I Mangimi Sono Pieni Di Schifezze, Se Guardi Anche Le Marche Piu' Note Usano Soia Modificata E Altre Porcherie.
Io Do' Il Mangime Per Selvaggina Solo Hai Pulcini E Per Un 40gg Max Poi Do' Solo Naturale, Pastoni Con Acqua, Pane, Farina E Crusca.
Il Solito Misto Che Prendo Da Un Mulino Che Ritira Granaglie Locali, E Il Misto Granaglie Tritato Quasi A Farina Che Uso Per I Pulcini E I Tacchini (ormai Solo Due Superstiti).
Per I Conigli Ho Trovato Un Mangime Della Mignini Che Si Chiama Scudo E' Molto Buono Ed Ha Un Buon Contenuto Di Vitamine. Ne Do' Pochissimo Mischiato Ad Orzo.
In Inverno Lo Mischio A Granoturco (3-4 Chicchi) Orzo E Grano. Oltre Ovviamente A Fieno E Acqua. Dopo I 7 Mesi Per I Conigli Normali E L'anno Per I Giganti Lo Levo E Do' Solo Poche Granaglie Fieno E Acqua.
Il Tacchino Ha Ripreso Un Po' A Camminare Barcolla Meno!
Ste' Bestiacce Sono Piene Di Misteri!
Quando Arrivano All'eta' Adulta Stanno Per Morire E Non Muoiono!
Sono Curioso Di Vedere Se Si Autoguarisce!
Ma'Ultima modifica di Potionkhinson; 15/10/2008, 16:08. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).
Lascia un commento:
-
si sono gli incroci da carne chiamiamoli con spiccato carattere ruspante io mi sono trovato sempre bene e li trovo facilmente come pulcinotti qui in zona.
Per quanto riguarda il mangime ci sono rimasto, prima di prendere il prossimo sacco mi leggo gli ingredienti per bene
Lascia un commento:
-
Ciao stefanokirk
mi spiace ma il tuo mangime proprio nn lo conoscocomunque nn mi stupisce poi tanto il fatto della soia modificata geneticamente...
Sai per caso quanta soia si usa oggi giorno nel nostro paese?sfarinati per mangimi,fioccati per alimentaz animale e pannelli per estrusione dell'olio(costa poco e lo metton ovunque) e da noi ne produciam pochissima(mio padre questanno ne ha fatti 2ettari e mezzo dopo anni che nn la seminava più e per nn rifarlo per altri anni visto laresa)mentre all'estero è quasi tutta modificatasolo che quando la compri nn lo sai (deve esser scritto cmq)
Sto guardando le tue foto a casa di un amico appassionato cm me..
son ibridi comuni e magari robusti !
la femmina ha caratteri della new hampshire che crea i più comuni ibridi rossastri che trovi sui mercati mentre il maschioil mio amico mi dice abbia il colore e aspetto tipico di una razza americana da carne chiamata Delaware usata anchessa per incroci da carne.
Son buoni animali per allevamento amatoriale tanto più se incroci perche resistenti e che danno carne e anche uova anche se nn al pari delle ovaiole che sono molto più leggere.. insomma una buona via di mezzo visto che nn si può acer tutto!
Lascia un commento:
-
io tra l'altro di tacchino non ne vendo nemmeno piu... qualche anno fa tutti che cercavano il tacchino e la tacchina.... adesso non me le chiedono nemmeno piu... ho un maschio che avrà 7 o 8 anni che è li ormai per bellezza... e una sottospecie di femmina che ogni tanto sembra che stia per morire e poi tutte le volte riparte.... bhà,.... che bestiacce i tacchini!
Lascia un commento:
-
Ciao io ho tenuto quelle polle della foto per fare le uova...
Secondo voi le fanno? Volevo tenere anche un galleto, così mi allevo i pulcini da solo
Lascia un commento:
-
Polli
X FERO
fai incroci con le Amrocks?
io ho solo Livornesi (non industriali) ed Ancona e qualche Padovana solo che le tengo per le uova, mi spiace ammazzarle per mangiarle.
Allora ho cercato dei polli da poter macellare ma che fossero un pò rustici solo che se vai per negozi ti rifilano solo quelli commerciali tipo i bianchi!
lo sai che il tacchino grosso oltre a non guarire dalla sinusite infettiva ora barcolla e non riesce a stare più in piedi?
una sfiga con sti cavolo di tacchini!
Tè di dove sei?
ciao
Marco
Lascia un commento:
-
questi sono polli pesanti che crescono molto bene, sono rustici pensa come diventano a 6 mesi
FERO
raccontaci che siamo curiosi
grazie per i consigli che mi hai dato sui conigli tu conosci il mangime magnini ennemais cr1 io non ci capisco molto ma se non ci vedo male usa semi oleosi di soia geneticamente modificati!!!!! è possibile????Ultima modifica di stefanokirk; 14/10/2008, 16:45.
Lascia un commento:
-
X stefanokirk
IL california è una bella razza e buona produz di carne e di solito viene prontra (la femmina)per la riproduzione a5-6 mesi dipende un po dall'alimentazione che gli dai comunque una buona regola è quella dei 2/3, cioè il coniglio è pronto per farlo accoppiare quando raggiunge i due terzi del peso a fine ciclo:
Per spiegarmi meglio i riproduttori raggiungon un peso ottimus di 4-4,5kg quindi quando sono almeno 2.6 Kg(cioè i 2/3di 4kg)sono prontiin questo modo si riesce ad accoppiare l'animale ad uno sviluppo adeguato che magari (per alimentaz,clima,gestione ecc)contando i mesi nn è uguale per l'allevamento amatoriale e per quello più mirato.
X marzz
Razze rustiche e polli ruspanti Xever
Allevo polli di razza pura e avendo un attrazzione per le razze grandi(medio pesanti che producon uova e carne ) , spesso ho cercato di produrre per me e per amici pollastri saporiti e ruspanti.
Con razze pure è un po difficile (spesso sono si molto grosse e con tanta carne , ma lente a crescer)ma con piccoli incroci ottengo polletti da griglia(le galline a lesso nn mi piacion proprio
)e gallinotti da arrosto che son una bomba!
IL mio consiglio è quello di avere un buon maschio (lascia perder i cosidetti gigantoni bianchi che son solo per i 90 gg o poco più)e qualche bella gallinotta rustica e pesante che ti dara pulcini e polletti poi rustici e che senza malattie o grossi problemi arrivan alla pentola ,certo il più dei 90gg , ma cn un saporino.. e una bella soddisfazione
!
Se nn potete riprodurre direttamente voi ,i mercati son pieni di buoni incroci che hanno diverse caratteristiche(più carne ,petto oppure uova)
dipende un po da cosa cercate e partendo da un pulcino potete avere buoni risultati.
I gigantoni bianchi li ho fatti anchio per diverso tempo e hanno una resa spaventosa (li regalavo ad amici da pulcinotti e in 3 mesi 3 kg) però per farvi capire sono come una ferrari testarossa...corron tanto ma son delicate alle buche e voglion benzina ottima mentre magari l'utilitaria viaggia bene ovunque e sopporta benzina a più buon prezzo
!
Come sarebbero queli colorati?Dal colore dello polletto puoi CIRCA risalire alle linee di sangue che l'anno creato io ad esempio impiego una razza americana che da il colore barrato di grigio o nero alla prole e alla nascita distingui maschi da femmine!
Discorso un po intrigato ma mi farete saper se vi interessa intanto saluto tutti
Lascia un commento:
-
Polli
Ok Grazie Allora Provero' Solo Quelli, Di Quelli Che Dici Forse Ne Ho 1 Solo E Tutto Pittato Di Grigio Ed è Bello Grossino.
Ma Che Puzzino Cosi' Di Uovo Vecchio Non Ti E' Mai Capitato?
Pulendo La Carne Con L'aceto E' Andato Un Po' Via Altrimenti Dava Quasi Il Voltastomaco.
Grazie
Marco
Lascia un commento:
-
Quel tipo di polli devi allevarlo per 90 gg dopo lo devi macellare, i problemi alle gambe sono nella norma per quella varietà, a me è capitata la stessa identica cosa, ho provato una volta e mi è bastato, compra quelli colorati, ti diventano tranquillamente in 6 mesi sui 3/4kg anche oltre puliti intendo non utilizzo mangimi ma solo granaglia mista e mi sono trovato sempre bene
Lascia un commento:
-
X Stefanokirk
si esatto quella specie di ibridi che chiamo giganti bianchi, il mio era 3,8kg sporco 2,7 pulito ed eviscerato, però praticamente 4gg fà ha iniziato a zoppicare e poi non camminava più da 2 gg!
il suo compagno è più piccolo e sembra ancora sano.
Comunque anche i tacchini "commerciali" hanno un sacco di problemi prendono la sinusite infettiva e muoiono dopo se tengono fanno come questi polli e non camminano più! megli la roba nostrana io con padovane e livornesi sinche non avevo il tacchino non ho mai avuto problemi!
comunque ritornando all'odore, praticamente anche la carne aveva lo stesso odore, l'odore dell'uovo non fresco, sai quella puzza particolare. nei vari dialetti si chiama o freschin o rinfrescume, pensavo che fosse dovuta a qualcosa che ho sbagliato.
Tè da carne che polli usi?
comunque io allevandoli non intensamente (erba, granaglie, granaglie tritate fini, pastoni vari) non ho fatto i 90gg ma dà aprile/maggio ad oggi.Ultima modifica di Potionkhinson; 14/10/2008, 19:33. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).
Lascia un commento:
-
d'accordo per l'odore non molto buono che hanno i polli quando li spenni ma non hanno odore di freschino... ma che pollo, è quello bianco che viene pronto in 90 gg??? io quei polli non li prendo, hanno un sacco di problemi, vanno bene solo per gli allevamenti intensivi dove guardano unicamente l'utili tralasciando qualità e tutto il resto...
Lascia un commento:
-
???cosa vuol dire !freschinio o frescume"?? bhe quando spenni i polli hanno un particolare odore..ma non avevndo idea di cosa voglia dire freschino non so risponderti...
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da stefanokirk Visualizza messaggioquesta ve la devo raccontare, sono andato venerdì sera in un allevamento in zona dove abito e non me li ha voluti dare, si lamentava che è un mercato poco reditizio che ci sono un sacco di problemi e non mi ha dato niente... dicendo che non ne ha abbastanza..... e pensare che di solito a vendere ad un privato ci guadagnano molto di + ........... non ho parole
Allora sabato ho fatto un pò di km in + e sono andato a comprare dei california puri con tanto di tatuaggio di riconoscimento, sono nati a luglio, quando sono pronte le femmine da far coprire???? a fine mese può andare??
Vi chiedo un consiglio, stò iniziando a uccidere e macellare un pò di polli e faraone del mio pollaio, ieri ho ucciso un bel pollo, del tipo da carne commerciali, lo sgozzo lo faccio colare bene, e lo spiumo, solo che.......... sia dopo ammazzato che dopo spiumato (non l'ho passato sul fuoco per togliere peli perchè non ne aveva probabilmente li selezionano apposta per spiumarli velocemente)sapeva di freschino (o rinfrescume non sò se c'è una parola italiana per questo tipo di puzza) da morire, l'ho passato tutto nell'aceto e l'odore parzialmente se nè andato.
Secondo voi è perche sono polli allevati casalinghi e non in allevamento o sono io che sbaglio qualcosa? addirittura puzzando così l'acqua calda che ho usato per spiumarli avava già dell'aceto!
aspetto consigli
ciao a tutti
MarcoUltima modifica di Potionkhinson; 14/10/2008, 19:32. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).
Lascia un commento:
-
questa ve la devo raccontare, sono andato venerdì sera in un allevamento in zona dove abito e non me li ha voluti dare, si lamentava che è un mercato poco reditizio che ci sono un sacco di problemi e non mi ha dato niente... dicendo che non ne ha abbastanza..... e pensare che di solito a vendere ad un privato ci guadagnano molto di + ........... non ho parole
Allora sabato ho fatto un pò di km in + e sono andato a comprare dei california puri con tanto di tatuaggio di riconoscimento, sono nati a luglio, quando sono pronte le femmine da far coprire???? a fine mese può andare??
Lascia un commento:
-
Ciaoson d'accordo con stefano Le uova gnave van tolte poichè la temperatura le fa "marcire" e putrefando le sostanze interne all'uovo gasificano tanto che mi è capitato ,sotto una chioccia che covava nascosta in giardino ,di trovar i pulcini che stavan nascendo e toccando le ultime uova ancora intere(perchè gnave)mi son esplose in mano con un odore che nn ti dico
.
Nuova zelanda??quindi presumo bianchi visto che si fa fatica a trovar i fulvi(sempre zelanda ma color rosso intenso)che avevo fin all'anno scorso. E allora quanto ti son costati?
NN adoro il color biancoe ora ho smesso con gli animali puri(un po delicati vero??
) e ho incrociato Zelanda Fulvi e bianchi e conigli comuni grigi con un maschio di razza Gigante pezzato e Gigante grigio...
Son dei bestionibellissimi e anche dai vari incroci ho ottenuto tanti conigli di mille diverse tonalita di colore e sempre di taglia grossa, cioè nn enorme come i puri giganti,ma
più grandi ad esempio delle altre razze medie (zelanda,california ecc).
Avete mai provato questi incroci per i piccoli allevamenti ?
Lascia un commento:
-
vanno tolte assolutamente, con il caldo vanno incontro a putrefazione la speratura ha appunto lo scopo di evitare guai dovuti alla marcescenza delle uova
Oggi pomeriggio vado in un allevamento vicino a casa mia a comprare 2 fattrici nuova zelanda e un maschietto, avete idea all'incirca dei prezzi????
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da FERO Visualizza messaggioSi chiama SPERATURA
o controllo della avvenuta fecondazione ed è la prova della verità per il tuo galloche tante volte può costargli il collo!!
Questo controllo puoi farlo solo dopo 10gg circa(se sei pratico poi anche a 6-8gg)di cova perche solo dopo questo riscaldamento le uova fecondate sviluppano i primi abbozzi del pulcino(cioè l'embrione che si sviluppa)e vedrai una ragnatela di vene che parton da un punto che è la cellula germinativa e diventerà il cuore.
Se invece l' uovo è GNAVO cioè nn fecondato sempre sui 10 gg vedrai che si presena ancora come prima della cova (cioè solo tuorlo den visibile)e nessuna venatura.
Queste indicazioni sono per uova di gallina perchè tieni conto che uova di tacchino ,ad esempio, han disogno di 10-12gg
E come hai fatto per sperarle?
Ti spiego come faccio io: ho una macchinettina che è semplicissima
Prendi una scatola con coperchio sul quale fai un foro di un paio di centimetri di diametro, poi nella scatola metti una pila(o una lampadina) che faccia luce verso il foro in modo da ottenere , con la pila accesa nella scatola e il coperchio che la chiude , un fascio di luce che esce dal foro sul quale appoggeraio delicatamente l'uovo che sarà così trapassato dalla luce e potrai veder benissimo il suo interno(venatura o no si vede benissimo)
Se ti farai questo strumentino poi puoi controllarle quando vuoi, cioè se a 10 gg qualcuna nn ti convince la rivedi a 12o 15 e la cosa è chiarissima!
Pensa che ho 2 sorelline che fin da piccole venivan con me a SPERARE le uova, veramente gia fecondate di certo, qualche giorno prima della nascita dei pulcini, per poter vedere il piccolo pulcino rannicchiato nell'uovo che muove testa ,zampe e l'ultimo giorno becca l'uovo e si pulisce il decco con le zampine pigolando!
Ti assicuro che fa crescere curiosità e amore alla vita anche hai nn piccoliPS attento a nn sballottare troppo l'uovo col pulcino
o cuocerlo sulla luce che un po scalda!
Se avrai ancora curiosità ...c'è tanto da raccontare
Ma, togliere quelle nn fecondate o lascirle li, tanto alla fine l'incubatrice deve rimaner accesa... cosa cambia? Giusto x vedere se è colpa del gallo ose ho sbagliato qualcosa fino al 21esimo giorno?
Grazie
Lascia un commento:
-
Si chiama SPERATURA
o controllo della avvenuta fecondazione ed è la prova della verità per il tuo galloche tante volte può costargli il collo!!
Questo controllo puoi farlo solo dopo 10gg circa(se sei pratico poi anche a 6-8gg)di cova perche solo dopo questo riscaldamento le uova fecondate sviluppano i primi abbozzi del pulcino(cioè l'embrione che si sviluppa)e vedrai una ragnatela di vene che parton da un punto che è la cellula germinativa e diventerà il cuore.
Se invece l' uovo è GNAVO cioè nn fecondato sempre sui 10 gg vedrai che si presena ancora come prima della cova (cioè solo tuorlo den visibile)e nessuna venatura.
Queste indicazioni sono per uova di gallina perchè tieni conto che uova di tacchino ,ad esempio, han disogno di 10-12gg
E come hai fatto per sperarle?
Ti spiego come faccio io: ho una macchinettina che è semplicissima
Prendi una scatola con coperchio sul quale fai un foro di un paio di centimetri di diametro, poi nella scatola metti una pila(o una lampadina) che faccia luce verso il foro in modo da ottenere , con la pila accesa nella scatola e il coperchio che la chiude , un fascio di luce che esce dal foro sul quale appoggeraio delicatamente l'uovo che sarà così trapassato dalla luce e potrai veder benissimo il suo interno(venatura o no si vede benissimo)
Se ti farai questo strumentino poi puoi controllarle quando vuoi, cioè se a 10 gg qualcuna nn ti convince la rivedi a 12o 15 e la cosa è chiarissima!
Pensa che ho 2 sorelline che fin da piccole venivan con me a SPERARE le uova, veramente gia fecondate di certo, qualche giorno prima della nascita dei pulcini, per poter vedere il piccolo pulcino rannicchiato nell'uovo che muove testa ,zampe e l'ultimo giorno becca l'uovo e si pulisce il decco con le zampine pigolando!
Ti assicuro che fa crescere curiosità e amore alla vita anche hai nn piccoliPS attento a nn sballottare troppo l'uovo col pulcino
o cuocerlo sulla luce che un po scalda!
Se avrai ancora curiosità ...c'è tanto da raccontare
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da FERO Visualizza messaggioCiao orios
Allora qualcosa hai fatto nasceree vediam cosa si può fare :
1° le uova devi sperarle a 10 gg cioè guardarle con una luce per veder se è fecondato e quindi continuar a incubarlo (vedi chiaramente una macchia nera circa metà uovo)o se è gnavo (vedi tutta una sostanza omogenea chiara che è tuorlo e albume mescolati) e buttarlo
2° delle uova fecondate (che quindi han passato la speratura al 10 gg) può capitare che alcuni pulcini nn nascano e può esser per:
- umidità troppo elevata oltre 65%(optimo 60%oppure 55%dipende un po da umidità esterna e uova)
- malattie dei genitori(un po difficile da capire)o più facilmente carenze di vitamine che danno debolezza ai pulcini
Per misurare in modo ottimale l'umidita io ho un igrometro come ti avevo gia detto, e quello nn sbaglia
Per i pulcini nati e poi morti devi controllare se avevan ben cicatrizzato il cordone ombelicale al contrario vivon 1 o 2 gg poi muoion e su questo nn puoi farci molto se nn lasciarli asciugar bene nell'incubatrice dopo la schiusa, ma comunque capita sempre qualche pulcino portato a questa anomalia.
Per intanto ti auguro che la prossima cova vada meglio
io comunque inizio per gennaio
Proverò cmq con un umidità del 60%
Lascia un commento:
Lascia un commento: