Nel week-end la mia coniglia avrebbe dovuto partorire... la settimana scorsa era sicuramente piena (non di molti piccoli) mentre oggi è vuota... mistero... secondo me li ha mangiati appena partoriti... almeno l'altra volta li ho trovati morti...
ho provato a metterla al maschio ma lo ha rifiutato in tutti i modi... boh!!!
che faccio?... fra due settimane mangio coniglio?
ho trovato un vecchio che mi darebbe una coniglia (questo è il secondo parto) coperta il 20 febbraio a 25€... approfitto per prenderla?
A me sembra strano... mi vende una coniglia, buona madre... è vero che ne ha altre 4, però?!
che faccio?... come posso capire se si tratta di una fregatura?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Avicoltura e coniglicoltura hobbistica
Collapse
X
-
Grazie Delf74, mai pernsato di togliere le croste...
Si può comunque mangiare??
Per il problema rosicchiamento, nonostante le gabbie le abbia fatte in castagno(molto tanninico), è migliorato con l'introduzione di legnetti che trovo regolarmente morsicchiati.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da ilMarzio Visualizza messaggioSalve a tutti e grazie per quello che ho letto finora... tre giorni mi ci son voluti!!! e l'ultimo messaggio è esattamente la domanda che volevo fare io
ho iniziato a settembre con 3 fattrici ed 1 maschio.
mangiano orzo la mattina e medica la sera più scarti di verdure
ho sempre lasciato la femmina col maschio almeno 7 giorni.
il maschio non ne ha ingravidata nessuna x 2 volte ognuna.
il maschio l'ho fatto con le olive
introdotto nuovo maschio
la prima ha partorito nella gabbia con un altra e i piccoli li ho trovati morti
la seconda ne ha fatti 4 che hanno 3 settimane e stanno bene
la prima ( al secondo parto) la sera non c'era un pelo in gabbia, la mattina una quantità pazzesca e 11 cuccioli morti.
da quando ho introdotto il nuovo maschio è comparsa la rogna che su suggerimento della farmacista ho curato con gocce per bambini,
son guarite le prime due ma la terza ha cominciato a peggiorare ed ora non sta in equilibrio ed ha la testa completamente girata con un occhio parallelo al terreno, lo sguardo fisso e oggi mi pareva che il naso fosse arrossato.
che fare? può contagiare le vicine di gabbia? se l'accoppo lo posso mangiare? la gabbia va tenuta vuota o posso metterci i coniglietti?
dopo quanto si separano dalla madre?
grazie
Marzio
Riguardo al rosicchiamento di parti in plastica o altro non commestibile da parte dei conigli in gabbia...mettete qualche legnetto(legnetto intendo non verniciato o trattato con prodotti chimici...) nella gabbia così in modo da far facilitare l'usura degli incisivi del coniglio che sono sempre in continua crescita...Ultima modifica di Potionkhinson; 16/03/2009, 16:04. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da pappadoria Visualizza messaggiosalve a tutti, volevo chiedere a tutti voi se avete mai avuto dei conigli con la testa piegata su un fianco...una specie di torcicollo, e ho pure sentito che può essere contaggioso per l'uomo,esiste una cura??
ho iniziato a settembre con 3 fattrici ed 1 maschio.
mangiano orzo la mattina e medica la sera più scarti di verdure
ho sempre lasciato la femmina col maschio almeno 7 giorni.
il maschio non ne ha ingravidata nessuna x 2 volte ognuna.
il maschio l'ho fatto con le olive
introdotto nuovo maschio
la prima ha partorito nella gabbia con un altra e i piccoli li ho trovati morti
la seconda ne ha fatti 4 che hanno 3 settimane e stanno bene
la prima ( al secondo parto) la sera non c'era un pelo in gabbia, la mattina una quantità pazzesca e 11 cuccioli morti.
da quando ho introdotto il nuovo maschio è comparsa la rogna che su suggerimento della farmacista ho curato con gocce per bambini,
son guarite le prime due ma la terza ha cominciato a peggiorare ed ora non sta in equilibrio ed ha la testa completamente girata con un occhio parallelo al terreno, lo sguardo fisso e oggi mi pareva che il naso fosse arrossato.
che fare? può contagiare le vicine di gabbia? se l'accoppo lo posso mangiare? la gabbia va tenuta vuota o posso metterci i coniglietti?
dopo quanto si separano dalla madre?
grazie
Marzio
Lascia un commento:
-
salve a tutti!...qualcuno saprebbe dirmi a quale allevamento posso rivolgermi per acquistare conigli?sono della sardegna ma mi andrebbebene anche pagare le eventuali spese di trasporto dalla penisola...grazie saluti!!
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da ale$$io Visualizza messaggionella speranza che qualcuno possa rispondere alle mie domande!
un'altra domanda ma le gabbie dove accogliere i conigli quanto devono essere grandi?
ci sono vaccina da fare?
vi prometto che è l'ultima domandama ci sono pericoli che le malattie che ho conosciuto in questa discussione possono trasmettersi all'uomo tramite il consuma di carne, quali sono i pericoli ?
vi ringrazio anticipatamente
dimmi dov'è questo negozio!
Lascia un commento:
-
meno due giorni alla nascita dei miei coniglietti... da domenica ho messo il nido con la paglia alla bestiaccia; lei non si è ancora strappata il pelo e continua a stare tutto il giorno nel nido... vedrà come sarà bello stare nella pentola!!!
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da pappadoria Visualizza messaggiosalve a tutti, volevo chiedere a tutti voi se avete mai avuto dei conigli con la testa piegata su un fianco...una specie di torcicollo, e ho pure sentito che può essere contaggioso per l'uomo,esiste una cura??
i conigli tengon la testa piegata da un lato in una specie di paresi per una forma di pastorellosi che colpisce a livello nervoso(è molto piu comune la forma che colpisce il sistema respiratorio)e nn sempre porta a morte l'animale che comunque rimane molto menomato!
tranquillo comunquela malattia è si contagiosa ma solo per conigli mentre per l'uomo nn mi pare vi sia pericolo
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da FERO Visualizza messaggioI listelli in plastica per le gabbie metalliche sono ottimi, nn so di preciso quanto costino ma hanno una grandissima praticita e comodita perche li trovi facilmente e puoi tagliarli o combinarli per ogni misura di gabbia!
Ho sempre avuto gabbie con fondo in rete ma a volte dan problemi di piaghe ai piedi e si consuman e rompon molto prime dei listelli in plastica!
Per l'ibrido nero il problema è sempre lo stesso per tutti i piccoli allevamenti famigliari: per un piccolo allevamento varra la pena ??di solito si cercano nuovi riproduttori (ibridi facilmente o meglio puri di due razze diverse)dagli allevamenti intensivi e poi si fan riprodurre a casa propria per avere ottimi soggetti come il tuo nero che van in padella!spesso i nati son cosi belli e ben fatti che vien la voglia di tenerli per farli riprodurre ma ... riprodurre un ibrido(ameno che nn puoi farlo con suo padre)da molto spesso nascituri con caratteristiche nn ottime quanto il genitore ibrido
... é una degenerazione degli ibridi (Mendel)che gli allevatori professionisti san bene , mentre chi alleva famigliarmente spesso la sottovaluta visto che il reddito nn e certo il fine della nostra passione
Lascia un commento:
-
strana malattia...
salve a tutti, volevo chiedere a tutti voi se avete mai avuto dei conigli con la testa piegata su un fianco...una specie di torcicollo, e ho pure sentito che può essere contaggioso per l'uomo,esiste una cura??
Lascia un commento:
-
sono della provincia di nuoro in sardegna ma cerco anche allevamenti che potrebbero includere il trasporto pagando il corriere e le eventuali spese
Lascia un commento:
-
salve a tutti, io(e non solo) ultimamente sto avendo dei problemi con i conigli, xke partoriscono, pero poi subito dopo, trovo i picooli morti. E' successo sia alle mie due coniglie che ad una coniglia di mio cugino... E' il periodo, oppure xke tutto questo???
Lascia un commento:
-
non si capisce di dove sei dovresti mettere almeno la provincia per avere qualche indirizzo
Lascia un commento:
-
salve a tutti!...qualcuno saprebbe dirmi a quale allevamento posso rivolgermi per acquistare conigli? grazie saluti!!
Lascia un commento:
-
C' è qualcuno che sa se i dissuatori a infrasuoni scaccia topi creano fastidio a conigli, polli, maiali e altri.....???
Lascia un commento:
-
per ora ho tutte le gabbie di misura 0.5 m x 1 m... una per la femmina, una per il maschio e due per l'ingrasso in cui metto 4 conigli ciascuna. nella gabbia di ingrasso sono tutti dello stesso sesso... gabbie in rete su struttura di listelli di legno...
ora però volevo fare delle nuove gabbie da mettere all'esterno fatte in pannelli di legno ricoperti di rete (così non riescono a mangiarli), un lato in rete e il tetto fatto a strati: legno+isolante+lamiera... misura del gabbione 0.7 m x 2 m diviso in tre parti...
però non fidarti molto sono alle prime esperienze, senti altri pareri... soprattutto per l'ingrasso...
cmq gente che conosco usa gabbie come le mie e si trova benissimo...
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da ale$$io Visualizza messaggiociao a tutti,
l'altro giorno sono passato al negozio dove mi rifornisco per la campagna e ho letto che un'azienda di mangimi sta facendo un'offerta: un coniglio + 50kg di mangime a 20 euro.
Mi stava venendo in mette di prenderne qualcuno ma il prezzo dell'offerta è conveniente?
avrei a disposizine un recinto coperto di 2,50m X 3,50 bastano per allevare conigli per il fabbisogno di casa?
quanti ne dovrei prendere?
Grazie ALE$$IO
un'altra domanda ma le gabbie dove accogliere i conigli quanto devono essere grandi?
ci sono vaccina da fare?
vi prometto che è l'ultima domandama ci sono pericoli che le malattie che ho conosciuto in questa discussione possono trasmettersi all'uomo tramite il consuma di carne, quali sono i pericoli ?
vi ringrazio anticipatamente
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Markolino85:) Visualizza messaggiocosa ne pensate dei posatoi in plastica... dato che per fare una gabbia 2 m x 0.72 m mi costerebbe 20 €, vorrei capire se convengono, durano e i conigli non se li rosicchiano!!!
grazie, nn so di preciso quanto costino ma hanno una grandissima praticita e comodita perche li trovi facilmente e puoi tagliarli o combinarli per ogni misura di gabbia!
Ho sempre avuto gabbie con fondo in rete ma a volte dan problemi di piaghe ai piedi e si consuman e rompon molto prime dei listelli in plastica!
Per l'ibrido nero il problema è sempre lo stesso per tutti i piccoli allevamenti famigliari: per un piccolo allevamento varra la pena ??di solito si cercano nuovi riproduttori (ibridi facilmente o meglio puri di due razze diverse)dagli allevamenti intensivi e poi si fan riprodurre a casa propria per avere ottimi soggetti come il tuo nero che van in padella!spesso i nati son cosi belli e ben fatti che vien la voglia di tenerli per farli riprodurre ma ... riprodurre un ibrido(ameno che nn puoi farlo con suo padre)da molto spesso nascituri con caratteristiche nn ottime quanto il genitore ibrido
... é una degenerazione degli ibridi (Mendel)che gli allevatori professionisti san bene , mentre chi alleva famigliarmente spesso la sottovaluta visto che il reddito nn e certo il fine della nostra passione
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da FERO Visualizza messaggioCiao io allevo polli amatorialmente e posso dirti che le vacinazioni in effetti sono obligatorie per chi ha reddito da questo allevamento(cioè per chi li vende o scambia su mercati ,fiere ecc) questi allevatori in effetti possiedono un numero di allevamento assegnato dal servizio veterinario naz. e hanno almeno 250 capi (oppure in caso di allevamento amatoriale anche sotto i 250 capi puoi richieder il numero di allevamento per partecipare a mostre e fiere
).
Diciam che per un allevamento famigliare(ciclo chiuso o no)nn è obligatorio seguire un piano di vacinazioni(puo esser però consigliabile se ti trovi in zone soggette a infezione )ma comunque puoi sceglier di far almeno le vacinazioni base(Marek) poiche ti evitano il rischio di trovarti poi animali malati e che nn puoi curare!
Vedi un po tu ...oblighi di legge riguardan alcuni casi di allevamento... poi vedi se val la pena di rischiare!
Lascia un commento:
-
Io fornisco tutte le sere una buona porzione di frutta e verdura e dopo una mezzoretta una manciata di mangime ad ogni animale (quasi il doppio alla femmina gravida)...
il mangime è un misto che faccio con circa 1/3 di mais intero, 1/3 di orzo e 1/3 di triticale...
poi metto (non tutti i giorni però) una pannocchia intera o un pezzo di pane oppure un fiore secco di girasole...
hanno sempre a disposizione il fieno...
in pratica però è sempre la femmina che rosicchia il legno e non lo mangia perchè trovo dei trucioli nella gabbia...
Lascia un commento:
-
Ciao.....
Allevo un centinaio di conigli l'anno che vendo nel mio spaccio agricolo con 8 fattrici che da diversi anni tengo in gabbie metalliche con fondo in plastica, quelli di cui parlavi tu che si trovano comodamente anche in rete. Devo dirti che fin ora non ho mai avuto questo tipo di problema, so che i conigli per natura devono poter tenere a freno la crescita dei propri incisivi ed è proprio per questo che io gli do un pò di mangime pelletteto che è abbastanza duro.
Comunque tieni conto che magari nelle razzioni che gli passi c'è una carenza di qualche elemento necessario per loro, magari rosicchiando le tapparelle di tua nonna vanno a compensare certe carenze.....
Motivo in più per dargli un pò di mangime calibrato e quindi completo di tutto quello di cui anno bisogno.....
Gianni.....
Lascia un commento:
-
mi ha risposto l'allevatore del coniglio in questione; lo ha definito "nero ibrido c177" per cui credo sia alquanto difficile recuperare dei riproduttori per produrlo e credo siano anche costosi per poi fargli fare poche nidiate all'anno.
una domanda: io come fondo delle gabbie uso dei listelli di legno (recuperate smontando le vecchie tapparelle di mia nonna), però alcuni conigli le rosicchiano fino a romperle in due. voi cosa usate per il fondo?!
per principio non vorrei mettere un fondo in rete però quello in legno è insostenibile (va cambiato qualche listello ogni 2 settimane...
cosa ne pensate dei posatoi in plastica... dato che per fare una gabbia 2 m x 0.72 m mi costerebbe 20 €, vorrei capire se convengono, durano e i conigli non se li rosicchiano!!!
grazie
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Cawa Visualizza messaggioDomanda c'è qualcuno che riproduce polli a ciclo chiuso(anche per autoconsumo)?
Se si come vi regolate per le tre vaccinazioni obbligatorie da fare nel primo giorno di vita del pulcino?(cioè per chi li vende o scambia su mercati ,fiere ecc) questi allevatori in effetti possiedono un numero di allevamento assegnato dal servizio veterinario naz. e hanno almeno 250 capi (oppure in caso di allevamento amatoriale anche sotto i 250 capi puoi richieder il numero di allevamento per partecipare a mostre e fiere
).
Diciam che per un allevamento famigliare(ciclo chiuso o no)nn è obligatorio seguire un piano di vacinazioni(puo esser però consigliabile se ti trovi in zone soggette a infezione )ma comunque puoi sceglier di far almeno le vacinazioni base(Marek) poiche ti evitano il rischio di trovarti poi animali malati e che nn puoi curare!
Vedi un po tu ...oblighi di legge riguardan alcuni casi di allevamento... poi vedi se val la pena di rischiare!
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Cawa Visualizza messaggioSei sicuro?????
Io penso sia più importante che siano vaccinati per l'alimentazione umana piuttosto che per le mostre.
Si ha l'obbligo di vaccinazione solo per mostre ma, ciò nn premette che tu non le debba fare!
Se vuoi evitare al 99% certi tipi di malattie, puoi effettuare vaccini, altrimenti si agisce al manifestarsi della malattia, se curabile.
Guarda qua:
Non so specificatamente cosa in genere si fa per gli allevamenti a produzione familiare...
Lascia un commento:
-
Sei sicuro?????
Io penso sia più importante che siano vaccinati per l'alimentazione umana piuttosto che per le mostre.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Cawa Visualizza messaggioDomanda c'è qualcuno che riproduce polli a ciclo chiuso(anche per autoconsumo)?
Se si come vi regolate per le tre vaccinazioni obbligatorie da fare nel primo giorno di vita del pulcino?
Lascia un commento:
-
Domanda c'è qualcuno che riproduce polli a ciclo chiuso(anche per autoconsumo)?
Se si come vi regolate per le tre vaccinazioni obbligatorie da fare nel primo giorno di vita del pulcino?
Lascia un commento:
-
ciao a tutti,
l'altro giorno sono passato al negozio dove mi rifornisco per la campagna e ho letto che un'azienda di mangimi sta facendo un'offerta: un coniglio + 50kg di mangime a 20 euro.
Mi stava venendo in mette di prenderne qualcuno ma il prezzo dell'offerta è conveniente?
avrei a disposizine un recinto coperto di 2,50m X 3,50 bastano per allevare conigli per il fabbisogno di casa?
quanti ne dovrei prendere?
Grazie ALE$$IO
Lascia un commento:
-
Ciao Markolino per la coniglia dalle ancora una ultima possibiltà(forse puo esser successo perche giovane e senza cure adeguate) comunque visto che sai la data di accoppiamento una set prima del parto dalle un bel nido comodo e protetto con fieno e lei dovra imbottirlo di pelo
si spera lo faccia visto che le ottime madri lo fanno gia dal primo parto (a volte per coniglie molto belle ma nn altrettanto brave a far il nido
tocca strappargli pelo dallo stomaco subito dopo il parto per coprir i piccoli ma è un casino!!!!)
Per l'incrocio li faccio da un po anchio tra zelanda e california(se usi zelanda bianco ti vengon come i tuoi con nero sbiadito)e vai tranqua che son ottimi come rese e spesso anche colori
Lascia un commento:
-
effettivamente è molto simile, ma ha la parte inferiore delle zampe marrone e gli occhi sono neri e non azzurri...
provo a contattare l'allevatore... vi aggiorno se otterrò una risposta...
grazie
Lascia un commento:
Lascia un commento: