MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Avicoltura e coniglicoltura hobbistica

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ciao a tutti,
    per quanto riguarda l'amico del pane duro, io personalmente ne somministro in quantità visto che loro lo mangiano con piacere, però ho notato che se ne lascio troppo nella gabbia, loro pur non volendo, lo sporcano, rendendolo quindi non commestibile.
    Volevo chiedere a ste84, ma i "fiocchi di orzo", come si presentano?
    Magari qui da me, li chiamano diversamente e non riesco a riconoscerli, poi, il cunilat?!?!? ma quale casa lo produce?
    Grazie a tutti per i suggerimenti.

    Commenta


    • pavoni???

      Ciao a tutti;avevo in mente di acquistare una coppia di pavoni per abbelire un pò il mio "giardino".Mi è stato detto però che il maschio di questo animale emette suoni abbastanza fastidiosi e che ha un prezzo abbastanza proibitivo.
      Ora siccome ho già avuto controversie in passato con i vicini per animali ritenuti fastidiosi vorrei chiedervi a cosa vado incontro nell'acquisto di questi stupendi animali e di che cure necessitano.
      Grazie

      Commenta


      • cuure sotto zero... tranne nei primi periodi di vita ovviamente... io li ho libere da anni e anni e nn mi accorgo nemmeno di averli(bhe si me ne accorgo perchè razziano l'orto se non è ben copetro.. soprattutto in autunno quando non c'è piu del verde in giro...)e comunque io al momento non ne ho piu da vendere però ne ho venduti 10 quest inverno... con 150 euro secondo me ti porti a casa una coppia tranquillamente...

        Commenta


        • telefona al primo numero che trovi sul sito aia,amadori,veronesi,ecc.......... che loro ti sapranno dare qualche numero piu specifico!!!!!!!!!!!!

          Commenta


          • incubatrice Brinsea

            Qualcuno di voi ha un incubatrice della Brinsea Modello r-com 20pro usb?
            Perchè dovrei ricalibrarla ma non sò come fare! è una macchina elettronica, ma sia sulla funzione manuale che su quella automatica la temperatura di 37C che segna in realtà non è reale, sui 37c in realtà la sua temperatura interna è di 25/26C. ho provato a metterla sulla funzione manuale e impostarla a 42C mettendo al suo interno un termometro digitale, il termometro quanto la macchina segna 42C lui ne segna 31, dunque le uova non mi schiuderanno mai.
            Della stessa casa ne ho una piccola che funziona molto bene, anche se la temperatura interna non arriva a 37C come segnato dalla macchina, almeno arriva a 36C dunque per un solo grado le uova mi schiudono ugualmente, peccato ne tenga solo 3.
            spero che qualcuno di voi abbia questa macchina.
            grazie
            Marco
            <!-- / message -->

            Commenta


            • Conigli

              Scusate qualcuno di voi sà come fare quando una coniglia non và in calore.
              ho una coppia di giganti di Fiandra, lei mi era stata venduta incinta ma ha abortito, successivamento ho acquistato il maschio, ma..........
              da febbraio che ho la coppia non riesco a farla figliare.
              La metto con il maschio si accoppiano ma lei non andando in calore non rimane incinta, e con il maschio assieme piange pure. non solo al 2 gg che levo il maschio mi và in gravidanza isterica e mi riempie la gabbia di pelo inutilmente!
              non sò cosa fare o la impadello o la tengo così!
              avete qualche consiglio?
              Grazie
              Marco
              ( sono due bellissimi esemplari e pure tatuati, dovrebbero avero 1 anno circa penso)

              Commenta


              • purtroppo i giganti di fiandra hanno una bassa attitudine materna e quindi questi problemi non sono rari. si potrebbe pensare ad un aiuto esogeno per l'ovulazione e quindi il calore ma al momento non so dirti quali di preciso. magari al momento potresti cimentarti nella produzione di ibridi, usando il maschio per poi in maniera più tranquilla e precisa (utilizzando gli strumenti più opportuni) dedicarti alla produzione di giganti di fiandra puri. (che potrebbero darti un bel ritorno economico).

                Commenta


                • marzz
                  , hai provato ,se ne hai la possibilita',a spostare i conigli in un altro ambiente , dove non ci sono mai stati? In genere , risentono molto della "stanchezza" del posto , un vuoto sanitario di un paio di mesi , durante l'inverno o l'estate, metterli in gabbie che siano un paio di mesi vuote ,come si dice , aria nuova vita nuova.

                  Commenta


                  • Salve a tutti, abito in campagna ed ho alcuni polli a duplice attitudine tipo Rohde Island Red di cui 5 galline e 3 galli di cui un gallo è il riproduttore e 2 galletti sono molto giovani.
                    Avrei bisogno di un consiglio perchè fin ora non mi sono interessato direttamente di questo piccolo allevamento che i miei genitori utilizzano per produrre uova, ma adessso vorrei dare una svolta, nel senso che vorrei organizzare le cose per bene in modo da organizzare tutto a regola d'arte per ottenere un buon allevamento ciclizzato con produzione di uova e carne ad uso familiare con tanto di rimonta.
                    Non avendo idea però di quanto il rapporto costi/benefici vada a favore dei benefici...secondo voi faccio bene ad impegnarmi?
                    Ho un locale all'apert recintato con fondo in cemento di 5 x 20 mt con un locale al chiuso con trespoli e cassette per la deposizione.
                    In più volevo chiedervi se secondo voi è preferibile allevare solo polli o se preferibile allevarli in promisquità con tacchini...perchè l'elevata resa alla macellazione e la qualità della carne del tacchino mi tenta notevolmente!
                    Un' ultima domanda: che mangime per una buona resa uova/carne? E costa molto? perchè fin'ora hanno sempre mangiato orzo al prezzo di 12 euro circa il sacco da 30 kg mi sembra...

                    Grazie!

                    Commenta


                    • per rispondere alla tua prima domanda, solitamente gli allevamenti a livello familiare non presentano un elevato grado di convenienza poichè essi non riescono a fare ciò che è proprio dei grossi allevamenti cioè il preseguimento di economie di scala. se però l'allevamento degli animali da cortile è una tua passione, non credo sia utile valutare perissequamente gli aspetti economici, ma in maniera più concreta e utile il grado di soddisfazione generale che con esso raggiungi . oltre quindi agli aspetti economici valuta anche la tua soddisfazione, la genuinità dei tuoi prodotti, la passione, ecc....!!!!!!
                      per la tua seconda domanda ti rispondo che se vuoi condurre le cose in maniera più seria dovresti allevare separatamente tacchini e polli, ma in un allevamento familiare ci può stare che le due specie convivano insieme, ovviamente devi provvedere ai giusti spazi, dato che inoltre i tacchini hanno una mole molto maggiore. (io ad esempio li allevo insieme).
                      per quanto riguarda i mangimi, questo è un aspetto che non va affatto sottovalutato, ma che devi modulare in funzione di quanto intensivo vuoi rendere il tuo piccolo allevamento. se usi mangimi semplici, solitamente granaglie i tuoi prodotti saranno senz'altro più genuini, ma le rese produttive sostanzialmente basse, mentre avverrà il contrario se usi mangimi complessi, di costo solitamente maggiore, acquistati in aziende specializzate (stai inoltre attento alla soia e altri prodotti OGM). per i prezzi è bene che specifichi da dove scrivi dato che essi variono in base alla zona dove è situato il mangimificio.

                      Commenta


                      • Grazie per la risposta!
                        In realtà la cosa mi appassiona notevolmente, ma il lato economico lo tengo in considerazione perchè non vorrei rimetterci eccessivamente, il tanto da sentirmi dire che avrei dovuto lasciare le cose così come stavano...e anche di non potermi più permettere di mandare avanti tutto come avrei voluto.
                        Mi trovo nella provincia di Sassari.
                        Tra le altre cose stavo leggendo nel forum che è preferibile utilizzare una lettiera con fondo di calce e superficie di paglia trinciata. Ma visto che il mio pollaio è all'aperto (eccetto un piccolo ricovero con cassette deposizione) è possibile che con le pioggie la lettiera diventi pericolosa per esempio per quanto riguarda qualche micosi, etc?
                        Quel che so lo sull'avicoltura lo sto apprendendo tra le righe del libro di Dialma Balasini sugli avicunicoli. Ma qui l'allevamento familiare è poco trattato (ovviamente) per dare più spazio all'allevamento semi-intensivo/intensivo.
                        Qualsiasi consiglio su come cominciare è ben accetto, anche perchè è sempre meglio chiedere a chi è più esperto che fare di testa mia e magari...fare male

                        Grazie!

                        Commenta


                        • anche io ho studiato sul balasini, zootecnica speciale alle superiori, dei libri discreti, ma utili per chi comletamente asciutto e iniziando a imparare. per la lettiera in calce va bene dato che tiene lontana i parassiti, evita che si volatilizzi ammoniaca e inoltre dovrebbe contrastare anche le micosi da te mensionate. per i testi, usa quelli che trattano di allevamenti professionali per poi carpirne i segreti e tradurli nel tuo piccolo.

                          Commenta


                          • Ok, per la calce quindi esiste un prodotto apposito o posso utilizzare quella x muratura?
                            Spero solo di non esagerare con lo spessore dello strato e che questo non interferisca con il razzolare degli animali sulla calce (polveri, etc).

                            Qualche consiglio?

                            Commenta


                            • ma non stare a diventare matto... di calce ne basta una spolverata da imbiancare il pavimento e stop.... comunque va benissimo quella da muratura!!!

                              Commenta


                              • Hahaha e io che pensavo di doverci fare un bel fondo Grazie mille, farò come mi hai detto! Scusate se ho abusato della vostra pazienza

                                Commenta


                                • concordo con educciolo90 non ti stare a complicare troppo la vita, come ti dicevo sopra arragia un po quello che trovi nei manuali a quello che tu hai a disposizione, in modo da risparmiare anche; per la calce va bene la calce da muratura (credo che esista solo quella tra l'altro), un leggero strato e poi sopra la paglia, anch'essa non molta dato che poi peridiocamente devi sostiuirla.

                                  Commenta


                                  • perfetto, vi terrò aggiornati sugli sviluppi. Grazie ancora!

                                    Commenta


                                    • Allevamento oche - piccoli dubbi

                                      Salve a tutti, mi sono appena iscritto. Avevo già visitato il forum in precedenza traendone sempre spunti interessanti. Ora ho bisogno di un paio di delucidazioni.
                                      Ho da poco iniziato ad allevare le oche bianche, e volevo capire alcune cose fondamentali che, immagino, a voi sembreranno dubbi stupidi .
                                      Visto che l'oca sà volare, devo intervenire in qualche modo per impedire che fuggano ? ... non le tengo mica in voliera , anzi, sono libere di scorrazzare su circa 2000 mq di prato.
                                      La deposizione delle uova dove avviene? C'è un modo per 'educarle' a deporre dove vogliamo noi?
                                      Infine, dato che in questa razza maschio e femmina sono apparentemente uguali, qual'è il metodo migliore per identificarne il sesso?
                                      Grazie in anticipo a chiunque vorrà consigliarmi.
                                      Ciao

                                      Commenta


                                      • io che abito in una zona dove sono presenti degli allevamenti non ho mai visto dei recinti coperti sopra. altro non ti so dire. quante oche hai per il momento?

                                        Commenta


                                        • Per il momento sono solo 5 più 2 uova in incubazione.
                                          Nella primavera prossima confido di portare il numero delle oche ad una quindicina. Chiaramente solo un piccolo gruppo rimarrà per la produzione di uova sia a scopo alimentare che a scopo riproduttivo.
                                          L'idea dell'allevamento delle oche mi è venuta per combinare una minore manutenzione del prato ( sfalcio erba ) ad una seppur minima produzione di carne e di uova. In effetti il bello delle oche è che, da marzo a luglio ( qui nel lazio ) non necessitano praticamente di altro che dell'erba che pascolano. Per scrupolo gli dò una piccola integrazione serale a base di granaglie ma sono sicuro che vivrebbero bene anche senza.
                                          Grazie della risposta, ora sono più tranquillo. Sai, un incontro con il cane dei vicini non sarebbe simpatico per le mie oche

                                          Commenta


                                          • razze ''miste''?

                                            Buonasera a tutti.Sono riuscito oggi a recuperare una bellissima incubatrice della fiem da 150 uova di gallina.
                                            Ho circa una trentina di polli tra ovaiole e da carne e mi chiedevo se ci fossero razze di gallina dove sia possibile una discreta produzione di uova e una resa di carne di buona qualità/quantità,in modo tale da poter tenere una sola razza che possa soddisfare entrambe le esigenze con una discreta rendita,ma soprattutto con una qualità dei prodotti superiore a quella delle solite Warren o dei polli misti colorati che vengono regalati se si acquista il mangime specifico.Sapreste indicarmi una buona razza in grado di soddisfare le mie richieste e così riuscire anche a riprodurla in (per me)discrete quantità?

                                            Commenta


                                            • prova o i "label collo pieno isa" o i "collonudo label isa"... io ho quei 2 tipi... la gallina fanno parecche uova e vengono belle grosse!! i maschi a 3-4 mesi sono pronti da macellare...

                                              Commenta


                                              • prova con le White America, a quattro mesi le pollaste e i galletti raggiungono un peso di 2kg, al deposinione annua è sulle 170-180 uova con un guscio rosato del peso di 55-60g.

                                                Commenta


                                                • Ho due coniglie libere in un recinto all'aperto.
                                                  Hanno fatto tane sottoterra e quindi mi è impossibile andare a verificare la situazione dei nidi.
                                                  Secondo i miei calcoli, in base a quando ho messo il maschio con le coniglie, i piccoli dovrebbero avere oggi 13-15 giorni, ma non li ho ancora visti uscire dalla tana.
                                                  Ho il dbbio che siano morti a seguito delle forti pioggie che ci sono stae negli ultimi giorni, anche se le tane dovrebbero essere abbastanza riparate.
                                                  Qualcuno sa dirmi dopo quanti giorni i piccoli sono in grado di zampettare fuori dal nido?

                                                  Commenta


                                                  • per allevare i capponi, (li prenderei già castrati) a che età li posso trovare? a che prezzi? che peso posso raggiungere? grazie, saluti

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da pavlin Visualizza messaggio
                                                      Ho due coniglie libere in un recinto all'aperto.
                                                      Hanno fatto tane sottoterra e quindi mi è impossibile andare a verificare la situazione dei nidi.
                                                      Secondo i miei calcoli, in base a quando ho messo il maschio con le coniglie, i piccoli dovrebbero avere oggi 13-15 giorni, ma non li ho ancora visti uscire dalla tana.
                                                      Ho il dbbio che siano morti a seguito delle forti pioggie che ci sono stae negli ultimi giorni, anche se le tane dovrebbero essere abbastanza riparate.
                                                      Qualcuno sa dirmi dopo quanti giorni i piccoli sono in grado di zampettare fuori dal nido?
                                                      Ci vuole circa un mese prima che escano,adesso hanno appena aperto gli occhi. ciao

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da grego Visualizza messaggio
                                                        per allevare i capponi, (li prenderei già castrati) a che età li posso trovare? a che prezzi? che peso posso raggiungere? grazie, saluti
                                                        sui 3.5 euro... età atorno al mese e un po.... possono raggiongere facilemte i 4kg.. se sono all stretta non è difficile che sfiorino i 5e magri qualcuno li raggiunge anche..

                                                        Commenta


                                                        • Ciao, io ho preso due conigli, maschio e femmina, fratelli, circa un mese fa che pesavano ciascuno 1,5kg. Volevo chiedervi, quando faranno il primo salto?
                                                          Al'inizio gli davo da mangiare crusca, orzo in fiocchi, mangime con latte, e fieno, adesso gli do il mangime verde, l'orzo normale, la crusca e il fieno... va bene secondo voi, o nell'alimentazione c'è qualcosa che sbaglio?
                                                          Grazie anticipatamente, ciao ciao

                                                          Commenta


                                                          • va bene l'alimentazione... farli saltare tra fratelli non è il massimo ma vabbè si puo fare lostesso...

                                                            Commenta


                                                            • Per pavlin

                                                              Ti consiglio di scavare una fossa di 50x50x50 di profndità e metterci al suo interno un pozzetto in cemento applicando sul davanti un tubo i cemento del diametro di 20-25 cm e per lunghezza circa 100cm. Copertura mobile in modo da controllare le nidiate. Prepara il nido attraverso la copertura mobile, mettendo all'interno della paglia.
                                                              Ciao Ciao

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X