MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

E Con Le Api Come Va?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • E Con Le Api Come Va?

    Salve ho una quarantina di alveari .Il mondo delle Api e' affascinante pero'che fatica a vendere il prodotto.Io mi faccio dal arnia all tellaino,ma si fa veramente fatica a tirare avanti.Voi cosa avete da dire?

  • #2
    Originalmente inviato da beniamino
    Salve ho una quarantina di alveari .Il mondo delle Api e' affascinante pero'che fatica a vendere il prodotto.Io mi faccio dal arnia all tellaino,ma si fa veramente fatica a tirare avanti.Voi cosa avete da dire?
    Ciao ben. bell' argomento, anche io possiedo un po di arnie, in società con un altro, lui è l'esperto, abbiamo iniziato quest'anno, e come inizio è ok hanno già prodotto qualc'osa, il miele quando è in grosse quantità e difficile venderlo fortuna che io ho la possibilità di darlo al dettagli a un buon prezzo so che i prezzi all'ingrosso sono alquanto bassi qua si trova anche a 3.5 4€/kg ma dipendemolto la domanda/offerta e il periodo.
    Da tanto fai l'apicoltore?
    cos'hai raccolto quest'anno?
    Franziscu

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da pastore
      Ciao ben. bell' argomento, anche io possiedo un po di arnie, in società con un altro, lui è l'esperto, abbiamo iniziato quest'anno, e come inizio è ok hanno già prodotto qualc'osa, il miele quando è in grosse quantità e difficile venderlo fortuna che io ho la possibilità di darlo al dettagli a un buon prezzo so che i prezzi all'ingrosso sono alquanto bassi qua si trova anche a 3.5 4€/kg ma dipendemolto la domanda/offerta e il periodo.
      Da tanto fai l'apicoltore?
      cos'hai raccolto quest'anno?
      Ciao franziscu.Sono ormai quasi trenta gli anni che faccio apicoltura,io non so da te ma qui da noi non si fanno grosse quantita di miele per alveare una media di 15/20 kg.arnia.
      Ho fatto circa 150 kg. di miele tarasacco poi circa 400kg di acacia ealtri 350 di millefiori di montagna.anche da noi all' ingrosso si aggira intorno ai 3,50€ ma con le nostre produzioni e spese si fa fatica a fare il giro.

      Commenta


      • #4
        tarasacco no lo avevo mai sentito, che fiore è ? qua si riesce a fare millefiori in buone quantità, eucaliptus, e adesso ci aprestiamo a smielare il corbezzolo, non e tanto, come ti ho già detto sono famiglie di quest'anno, e anno già prodotto, 60kg di mill. 50 di euc. forse un 30 /40 di corbezzolo, per essere novizie non dovrebbe essere male, tu che dici?
        Castagno non ne fai? e amaro come il corbezzolo? dalle tue parti si trova? e a che prezzo? magari qualche 50kg me li prendo se a buon prezzo
        Ps e il propoli lo raccogli?
        ciao
        Franziscu

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da pastore
          tarasacco no lo avevo mai sentito, che fiore è ? qua si riesce a fare millefiori in buone quantità, eucaliptus, e adesso ci aprestiamo a smielare il corbezzolo, non e tanto, come ti ho già detto sono famiglie di quest'anno, e anno già prodotto, 60kg di mill. 50 di euc. forse un 30 /40 di corbezzolo, per essere novizie non dovrebbe essere male, tu che dici?
          Castagno non ne fai? e amaro come il corbezzolo? dalle tue parti si trova? e a che prezzo? magari qualche 50kg me li prendo se a buon prezzo
          Ps e il propoli lo raccogli?
          ciao
          o 50 kg ho capito se hai fatto 60 kg per alveare o 60 in tutto.
          Se sono 60 per alveare e sono famiglie dell2004 non e' verante male. Il tarasacco e' il dente di leone.Di castagno non ne faccio ,perche non ho tempo per fare nomadismo e qui vicino all apiario castagno non c'e' .Dimmi di che zona sei :Io sono in trentino.
          Si il propoli lo raccolgo pero non ne faccio grandi quantita'.Comunque se hai bisognodi qualche consiglio o spiegazione per quello che posso tu chiedi e io ti rispondoHo ftto anche 7 corsi per esperto pero' non mi reputo tale.





          per

          Commenta


          • #6
            no magari!, in tutta la stagione.
            Le famiglie sono del 2005 se avro bisogno ti farò sapere grazie. ahh dimenticavo sono della sardegnaa zona gallura (nord-est)
            Franziscu

            Commenta


            • #7
              quali autorizzazioni per la smieleria (tipo sanitarie ecc.) avete dovuto chiedere per essere in regola con le etichette?

              Commenta


              • #8
                anche io sono apicoltore

                ciao,
                mi associo a voi, anche io sono un apicoltore, ma della domenica.
                faccio l'apicoltore da circa 10 anni, non ho molte arnie (ca 10) dislocate in 2 apiari e il miele che faccio è acacia, millefiori, melata, qualche volta anche il girasole e sulla.
                stò ormai cercando da qualche anno di fare solo miele di alta qualità, spesso a dicapito della quantità.
                per ora non mi lamento, anche se sono consapevole che con quantitativi superiori la cosa sarebbe molto più difficile.
                e per le malattie che tipo di lotta utilizzate ?

                ciao

                Commenta


                • #9
                  X SERGIOM per le autorizazzioni e' un gran casino devi farti un laboratorio in regola con certi criteri poi devi fartelo autorizzare dalla autorita sanitaria locale,comunque se non hai fretta e ti interessa veramente ti mando tutto cio che devi fare.
                  Da noi finora e' andata bene ,perche me lo faccievo invasare dal nostro consorzio poi io non facevo altro che apporvi la mia etichetta,pero' adesso il consorzio ha chiuso e non so come faro' la prossima stagione.
                  X 86 di che malattie parli?Varroa? per la varroa io uso gli acidi e devo dire che sono efficaci. per peste sia americana che europea per fortuna al momento non ho avuto esperienze.
                  Ultima modifica di beniamino; 09/01/2006, 20:10.

                  Commenta


                  • #10
                    X pastore bella la Callura ci sono stato in ferie nell 2000.

                    Commenta


                    • #11
                      No premura non ne ho, per la verità di apicoltura si occupa mio fratello e so che con le Leggi regionali siciliane (Statuto Speciale quindi tute le norme sono Regionali anche quelle che altrove sono Statali) per la smieleria sono molti i requisiti che si chiedono, norme che sembrano fatte apposta per scoraggiare, non tengono conto dei quantitativi lavorati, lui vorrebbe arrivare a 150 arnie, quindi il conto è presto fatto sulla quantità di miele prodotto da confezionare, lui è molto informato però ho fatto la domanda per sapere come ci si regolava nelle altri parti di Italia, quando hai tempo se mandi delle informazioni, Beniamino, gli potrebbero essere tanto utili anche per portare esempi di altre zone dove sono sicuro le norme sono meno scoraggianti.
                      Grazie in anticipo.

                      Commenta


                      • #12
                        già bella la gallura, per le leggi sanitarie dovrebbero essere uguali per tutti, un mio consiglio è prima di cominciare a fare qualunque lavoro consultare la asl di competenza e farsi consigliare da loro, e sperare di trovare una persona ragionevole, perche l'interpretazione delle leggi e soggettiva, premetto che non ho una sala di smielatura, ma ho realizato quest'anno un laboratoio per la caseificazione e le regole sono le stesse, : pavimento anti sdrucciolo, placcaggio dei muri a due metri scarichi a norma, utorizzazione allo scarico del comune anche per fossa imof privata , impianto eletrico e idraulico a norma, e a me anno richiesto pure il cambio di destinazione d'uso al catasto per il laboratorio (così intanto ti buttano da pagare l'ICI) però nel mio caso sono stati dei bastardi, perchè di quelli che conosco nessuno ha fatto questa cosa, come vedette le leggi???. Morale se si ha un buon raporto con l'ASL e col Comune la cosa si semplifica e di tanto
                        Franziscu

                        Commenta


                        • #13
                          Anch'io sto per cominciare questa attività, ho appena acquistato 10 arnie. Insomma si guadagna? Sento prezi di 3,5-4 €/kg, quanto utile rimane?

                          Commenta


                          • #14
                            con quei prezzi 0 utile e sminuisci il valore agroalimentare del miele, chiaramente se fai miele di ottima qualità.

                            Commenta


                            • #15
                              X Sergiom.Anche il Trentino Alto Adige e' una regione a statuto speciale.
                              se ti fa piacere saperlo le regole sul laboratorio di smielatura e' uguale in tutta Italia.
                              Solo che veramente pochi, a parte chi lo fa veramente per professione ha il laboratorio in piena regola. Da noi di bello c'e' che hanno fatto una postilla alla legge permettendo a chi non ha troppi alveari di smielare anche nella cucina di casa ,naturalmentein quell momento il locale deve servire solo a questo scopo.
                              X Pastore pultroppo e cosi' se si ha un laboratorio di smielatura tale locale e'per esclusivo uso per la lavorazione del miele si deve cambiare l'uso e pagare l'ici.
                              X Micki 61 Se lo fai per hobby e' una cosa se pensi di farlo per quadagnare pensaci bene.

                              di smielatura e lavorazione del miele

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da 86
                                con quei prezzi 0 utile e sminuisci il valore agroalimentare del miele, chiaramente se fai miele di ottima qualità.
                                Bravo 86 e' proprio cosi'

                                Commenta


                                • #17
                                  X Beniamino,
                                  confermi quanto già mi aveva riferito mio fratello, che come ti dicevo è lui che si interessa, in altre Regioni trovano il modo di far lavorare anche i piccoli, questa della cucina è una cosa molto intelligente, purtroppo credo che qua non ci sia.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    A proposito di qualita' da noi qualche anno fa l'allora consorzio apistico e riuscito a fare il marchio miele trentino,questa bella cosa ,pero' il nostro miele trentino pultroppo non ha avuto moltissimo sucesso.
                                    La gente forse anche per l'ignoranza in materia preferisce comperare il miele economico al supermercato.piutosto che comperare miele a 7/8 € al kg.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      spero che con l'informazione e la promozione del prodotto, che oggi molte associazioni di categoria stanno cercando di fare, le cose cambino e il consumatore riesca ad apprezzare veramente il prodotto miele e non guardare solo ed esclusivamente il prezzo ma guardare la provenienza, la tipicità, la qualità e perchè no la genuinità.
                                      credo che il percorso sia lungo , faticoso e pieno di ostacoli ma se molti apicoltori e associazioni ci credono e insistono vedrete che nei prosimi 10 anni le cose cambieranno a favore di chi professionalmente e seriemente fa l'apicoltore.
                                      vi cito brevemente un esempio, quando è stata diffusa la notizia del miele contaminato da antibiotici e da acaricidi, nel mio piccolo ho visto triplicare la richiesta e nessuno, vi garantisco nessuno si è posto il problema di quanto costa il miele.
                                      questo non significa che dobbiamo aumentare i prezzi perchè c'è una sistuazione contingente, ma ci fa capire che il ns prodotto e ripeto nostro prodotto è buono, ha un notevole valore e come tale non deve assolutamente essere deprezzato.
                                      considerate che noi in associazione cerchiamo nel limite del possibile di stabilire un prezzo di vendita per zona che ognuno di noi, professionisti e non dovrebbero cercare di rispettare.
                                      tutti uniti ce la possiamo fare
                                      ciao

                                      Commenta


                                      • #20
                                        e dello spazio mussi contro la varroa che cosa ne sapete ?
                                        io quest'anno proverò con due arnie.
                                        ciao

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da 86
                                          e dello spazio mussi contro la varroa che cosa ne sapete ?
                                          io quest'anno proverò con due arnie.
                                          ciao
                                          Non so niente all riquardo mi puoi dare qualche informazione?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da beniamino
                                            Non so niente all riquardo mi puoi dare qualche informazione?
                                            beniamino,
                                            tu non sei abbonato alla rivista Apitalia ?
                                            ti chiedo questo, perchè sulla rivista apitalia ne è statoparlato a lungo e sono state fatte molte sperimentazioni riportate anch'esse sulla rivista.
                                            dovrei stare 2 ore a spiegarti che cosa è lo spazio mussi, e ora sinceramente non ho tempo, maledetto lavoro d'ufficio.
                                            provo a spiegarti brevissimamente e nel caso tu avessi la necessità ulteriore di informazioni, vedrò la prossima settimana se riesco a scannerizzarti qualche pagina di apitalia.
                                            comunque:
                                            il sig. mussi, gentilissimo e simpaticissimo appassionato da sempre di api, si è posto questa domanda:
                                            ma perchè le api in natura riecono a convivere con la varroa ?
                                            ha studiato una famiglia di api in natura........... e ha scoperto che perchè le api si scrollino di dosso le varroe naturalmenete, gli spazi tra i telaini nido devono avere una misura diversa da quello che noi abbiamo fatto fino ad oggi......
                                            quindi il nuovo spazio tra telaini nido è stato chiamato spazio mussi......
                                            ci sono molte persone apicoltori che hanno provato con questo sistema e si sono trovati molto bene (hanno bandito altri tipi di lotta alla varroa)......
                                            ci sono invece altri che, io credo per interessi dichiarano che questo sistema non funziona......io sono del parere che funziona e come se funziona, quindi quest'anno inizierò la mia sperimentazione........in toscana, regione da dove stò scrivendo, i distanziatori telaini mussi si trovano in vendita, ma se vuoi provare puoi sempre, una volta che conosci la misura, modificare quelli hai.......
                                            ciao

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Grazie per la tua sollerte risposta.conosco il sistema non riccordavo il nome Mussi e mi son fatto un po di casino.
                                              Da dire che io non son abbonato ad apitlia, da due anni ,perche finche c'era il nostro consorzio stampava un giornalino non male e riportava molti articoli dei vari giornalini .
                                              Comunque io non ho provato il metodo ,anche ,perche pultroppo negli ultimin due tre anni ho sempre meno tempo e piu impegni .Devo dire che non ci credo molto se sto qua spiegarti i motivi ci vorebbero almeno un paio di ore.Comunque mi fa piacere sapere che vuoi provare ,cosi almeno avro ' una testimonianza direta su cui contare.
                                              Fammi sapere.
                                              spero proprio che avendo aperto questo post si possa veramente avere molte notizie dirette di esperieze un po su tutto il mondo delle api.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                presentazione

                                                Ciao a tutti sono anch'io un apicoltore hobbysta possiedo circa 50 alveari e produco miele di agrumi, millefiori,eucalipto e nespolo (quando si fà ). Ho sentito anch'io parlare dello spazio Mussi e vorrei provare ad utilizzare questo metodo nella metà dei miei alveari ma non sò dove reperire i distanziatori già modificati. Qualcuno sa darmi qualche notizia su dove trovarli?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da Piero Pa
                                                  Ciao a tutti sono anch'io un apicoltore hobbysta possiedo circa 50 alveari e produco miele di agrumi, millefiori,eucalipto e nespolo (quando si fà ). Ho sentito anch'io parlare dello spazio Mussi e vorrei provare ad utilizzare questo metodo nella metà dei miei alveari ma non sò dove reperire i distanziatori già modificati. Qualcuno sa darmi qualche notizia su dove trovarli?
                                                  Ciao Piero non so da dove sei pero' qui da noi si trovano

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Ciao Beniamino. Io sono di Palermo. Visto che a me i distanziatori tipo Mussi interessano veramente non è che mi puoi contattare anche tramite MP per darmi il recapito di chi li vende? ti ringrazio in anticipo.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      va bene Piero

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Scusa io sono del trentino e dopo la chiusura del consorzio non sò dove prendere l'attrezzatura, sarei interessato anche all'acquisto di pigliapolline "Fedrizzi", sai darmi risposta.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da trenta
                                                          Scusa io sono del trentino e dopo la chiusura del consorzio non sò dove prendere l'attrezzatura, sarei interessato anche all'acquisto di pigliapolline "Fedrizzi", sai darmi risposta.
                                                          ciao Trenta benvenuto nella discussione.
                                                          Allora per i piglia polline li trovi all apitrento che adesso non e' piu' a Trento e' stata rillevata da un altra ditta .Si Trova a Civezzano difronte al centro commerciale pero' il numero di telefono e' rimasto quello di Trento.
                                                          Fammi sapere

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Oggi ho avuto un offerta per vendere all'ingrosso €1,40 al kg.
                                                            Lascio a voi le considerazioni del caso

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X