MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

E Con Le Api Come Va?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    da non credere, ci vuole un bel coraggio a fare un offerta così, cos'ai da vendere e quanto?
    Franziscu

    Commenta


    • #32
      sono tutti pazzi

      ma......stai veramente scherzando ?
      ma son tutti pazzi, dobbiamo lavorare per niente ? per quella cifra non lo venderei assolutamente.
      ma per quanti q.li ti hanno fatto l'offerta ?
      i commercianti come al solito cercano di guadagnare sulle spalle altrui

      Commenta


      • #33
        Ho circa 4 ql. da vendere e sono per la meta' acacia e per l'altra meta' mille fiori di montagna.Pero' piuttosto che vendere a quell prezzo lo butto.A parte che penso di riuscire a vendere almeno ancora un paio di ql.a privati.

        Commenta


        • #34
          Se il miele è già in vasetti da 500 g ed è di buona qualità con un umidità inferiore al18% a me un quintale per tipo potrebbe interessare,ovviamente ad un prezzo più alto e più remunerativo per te. Il problema è che siamo troppo distanti. Non saprei come farlo arrivare giù da mè. Comunque se vuoi mi informo.

          Commenta


          • #35
            Per quel prezzo che se lo vadano a comprare dai cinesi! sicuramente anche vendendone la metà con i privati riesci ad avere più del doppio, quindi avresti lo stesso incasso, quel che non vendi lo dai in beneficienza alle case per orfanelli almeno fai una cosa caritatevole e non permetti a nessuno di arricchirsi che è una vergogna sulle spalle di chi lavora.

            Commenta


            • #36
              Il problema e' che se si va avanti cosi' o si rimane con poche arnie in modo tale da vendere tutto il prodotto a veri estimatori gente che veramente aprezza il prodotto nostro nazionale,oppure smetterre di fare apicoltura e lasciare il monopolio a grandi apicoltori che sicuramente sanno come fare a stare in questo strano mercato.

              Commenta


              • #37
                Hai un marchio? sei in regola sanitaria? se c'è l'hai prova a chiedere nei negozzi di prodotti tipici o spacci aziendali agricoli (fomaggi,salumi), agriturismi. non smettere mai di chiedere....e se non hai il marchio prova lo stesso.

                Io producco formaggi (peccorini manco a dirlo) ho un punto vendita e oltre i formaggi vendiamo di tutto compreso il miele, e se ne vende tanto,pensaci; vorremo arrivare quest'anno a 60 arnie, sicuramente non lo venderò tutto ma son sicuo una buona parte si. Se dovesse mancarmi ti cerco ok. ciao non mollare
                Franziscu

                Commenta


                • #38
                  Grazie Franziscu non mollero'

                  Commenta


                  • #39
                    bravi

                    leggo questi vostri post veramente con tanta felicità, perchè mi rendo conto che apicoltori che la pensano come me ce ne sono.
                    l'ho già detto approfonditamente in un altro mio messaggio, ma non mi stanco di ripeterlo, teniamo duro vedrete che se siamo in tanti ce la faremo, credo molto nella ciclicità delle tendenze, ora siamo in un momento sfavorevole ma credo ancora per poco, i prodotti naturali di qualità saranno sempre più apprezzati e il nostro miele è uno di questi.
                    ciao a tutti, vado a letto perchè domani mattina vado a controllare le arnie, la domenica per me è lavorativa in campagna.

                    Commenta


                    • #40
                      anche tu

                      X 86Anche tu come me sei un agricoltore della domenica.
                      Ma cosa fai alle api con questo tempo?

                      Commenta


                      • #41
                        verifico

                        Originalmente inviato da beniamino
                        X 86Anche tu come me sei un agricoltore della domenica.
                        Ma cosa fai alle api con questo tempo?

                        l'inverno stà finendo ?
                        ma ....na sò, per ora fa sempre freddo, quindi devo controllare alcune famiglie che all'inizio dell'inverno erano un pò deboli, se necessario provvedo a nutrirle con un pò del loro miele allungato con 25% di acqua.
                        per me la prima fioritura è l'acacia, e considera che da noi dura pochissimo quindi vorrei avere le famiglie forti.
                        ciao

                        Commenta


                        • #42
                          scusa hai le api ancora in glomere?Non penso sia indicato in questo momento dare nutrizione di miele allungato ad acqua.
                          Hai avuto moria quest'inverno?
                          Ultima modifica di beniamino; 30/01/2006, 11:49.

                          Commenta


                          • #43
                            spiegati meglio

                            Originalmente inviato da beniamino
                            scusa hai le api ancora in glomere?Non penso sia indicato in questo momento dare nutrizione di miele allungato ad acqua.
                            Hai avuto moria quest'inverno?

                            spiegati meglio, perchè non è indicato in questo momento ?
                            hai paura che la regina sia stimolata a deporre ?
                            considera che da me tra 15 gg la primavera fa capolino.
                            ho verificato le famiglie, ne ho alcune sempre in glomere, altre no.
                            che cosa ne pensi ?
                            ciao e grazie

                            Commenta


                            • #44
                              Allora non ho idea di come sia la stagione da voi.
                              Comunque dare miele allungato a acqua in questo momento non e' indicato ,perche' se le api sono in glomere il miele non viene assunto subito quindi essendo allungato fermenta
                              quindi puo' causare nosema.Se invece le api sono gia' in giro e cominciano a bottinare e' pericoloso per il fatto che si possono favorire i sacheggi.Comunque se verso le 9 sei in linea si puo' fare un po' di botta e risposta adesso devo andare ciao

                              Commenta


                              • #45
                                Salve a tutti; ho letto i vs post e li ho trovati molto interessanti. Ora butto il sasso nello stagno, sperando di non fare troppe onde...
                                Da anni ho l'idea di iniziare a fare un pò di miele SOLO per passione e per regalarlo agli amici; ho a disposizione: terreno in riva al fiume Ticino dove abito (sponda Novarese), tante acacie (robinie) e nessuna esperienza (ma tanta buona volontà)! Da dove comincio...???

                                Commenta


                                • #46
                                  chi ben incomincia

                                  Originalmente inviato da fdanilo
                                  Salve a tutti; ho letto i vs post e li ho trovati molto interessanti. Ora butto il sasso nello stagno, sperando di non fare troppe onde...
                                  Da anni ho l'idea di iniziare a fare un pò di miele SOLO per passione e per regalarlo agli amici; ho a disposizione: terreno in riva al fiume Ticino dove abito (sponda Novarese), tante acacie (robinie) e nessuna esperienza (ma tanta buona volontà)! Da dove comincio...???
                                  Cominciacon farti un po' di coltura comperado e leggendo qualche libro di apicoltura.Poi due famiglie per cominciare penso siano sufficenti.Poi si vedra'.Auguri

                                  Commenta


                                  • #47
                                    ciao, vai a trovare qualche apicoltore di zona, magari fa piacere anche a lui. Non so come si dice per le api...in bocca al lupo
                                    Franziscu

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Ciao Fdanilo, segui il consiglio di pastore, cosi magari ti prendi anche qualche puntura e verifichi se sei allergico alle punture, io ad esempio sono un pò allergico ed ogni volta che vengo punto la zona mi gonfia in modo un pò esagerato.
                                      Ultima modifica di L85; 10/02/2006, 13:18.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        avete avuto moria di api quest'inverno?

                                        Commenta


                                        • #50
                                          No, qua da noi e tutto regolare.Perchè tu ne hai avuto? tanto? Se può interessarvi ho trovato qualc'osa a riguardo lotta biologica alla varroa
                                          Franziscu

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Questo dominio potrebbe essere in vendita!
                                            Franziscu

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Ei qui non finisce piu' l'inverno fa freddo e c'e' ancora tanta neve io devo ancora cominciare a lavorare.
                                              Si qui da noi c'e' stata abbastanza moria ,io ho avuto circa un 15 per cento di perdite.Ieri ho trovato apicoltori dell altoadige mi dicevano che sono arrivati a un 60 percento di moria.Non si sa perche', si pensa a qualcosa collegato alla varroa adesso stiamo aspettando l'esito delle analisi e poi vediamo cosa ci dicono i nostri espeti in settore.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                sciroppo per nutrimento

                                                vorrei sapere se usate sciroppo per nutrimento e quanto lo pagate al kg.
                                                io ho sempre usato miele o zucchero, ma da quast'anno vorrei provare lo sciroppo preparato.
                                                quali sono i vantaggi e gli svantaggi?
                                                avrei trovato sciroppo di glucosio/fruttosio a 1,20 euro al kg, che cosa ne pensate ?
                                                ciao

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Normalmente io do sciroppo di zucchero diluito in aqcua in base alla stagione e in base a cosa bottinano le api pero'da quando entrano in glomere fino ai primi di febbraio cio' da quando si risveglia la natura .In inverno una volta preparavo il candito a base di zucchero e miele ma era un lavoraccio,adesso compero del candito preparato non mi riccordo quanto costa ma basta che vada a vederepoi ve lo sapro' dire.
                                                  p
                                                  Penso che come nutrizione primaverile e autunnale lo sciroppo preparato in casa di zucchero sia il piu' economico,io faccio in autunno un rapporto 1-1 se poi si concede alle api lo sciroppo in nutritori non superiori al kg. di capienza in modo di essere sicuri che viene subito lavorato dalle api preparo uno sciroppo miele acqua e zucchero in parti uguali.In primavera invece normalmente faccio una nutrizione stimollante 20-30 per cento zucchero rimanenza acqua

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    primavera alle porte

                                                    salve, la primavera è alle porte, almeno da noi, le nostre api scalpitano aspettando le prime fioriture, l'inverno e passato senza probllemi, niente varroa, fra una ventina di giorni avremo le prime sciamature, contiamo di fare una quindicina di famiglie nuove, così per aumentare il "gregge" e da voi?..............
                                                    Franziscu

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      da noi un anno cosi' disastroso non lo ho mai visto.in questo periodo si vedeva gia un bel movimento ,invece la neve non e' ancora andata via tutta.Speriamo bene vedremo fra qualche giorno come si mettono le cose

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da pastore
                                                        salve, la primavera è alle porte, almeno da noi, le nostre api scalpitano aspettando le prime fioriture, l'inverno e passato senza probllemi, niente varroa, fra una ventina di giorni avremo le prime sciamature, contiamo di fare una quindicina di famiglie nuove, così per aumentare il "gregge" e da voi?..............
                                                        hai mai provato ad evitare la sciamatura faccendo nuclei?
                                                        cosi faccendo eviteresti il lavoro di prendere gli sciami in piu non perderesti produzione

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          certo che si infatti siamo in guardia, a giorni credo che inizieremo a farli, l'obbiettivo primo è arrivare a 60 famiglie, poi si vedrà. A proposito di moria, il mio socio "esperto" mi ha detto che se si hanno avuto morie e perchè si fanno lavorare fino a ottobre, bisognerebbe risparmiarle un po, lui viene dal friuli, perciò di clima freddo se ne intende, io non è che ci capisco tanto
                                                          Franziscu

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            no no e per quello che c'e' stata questa moria.Da noi le api non lavorano oltre agosto.l'ultima smelata la facciamo in lulglio.

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              ecco da noi in questo momento cominciano a risvegliarsi le api,speriamo bene!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X