MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Prezzi legna da ardere

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • qui i prezzi di legno lavorato e portato a casa viaggiano dai 12 ai 14 euro però da quello che ho constatato è legno tagliato da poco quindi molto pesante.
    d'altronde è venduto a peso quindi tutti se ne approffitano!
    saluti

    Commenta


    • azzzzzzzz 14verde equivalgon circa a 17stagionata...
      qua da me son circa 12 euro e si parla di piante abbattute da 3mesi circa

      Commenta


      • Listino prezzi

        Stavo pensando che potrebbe essere interessante, nonché utile, redarre una sorta di listino prezzi suddiviso per le varie località o, quantomeno, per le diverse aree geografiche.

        Occorrerebbe dare un'indicazione di massima dei prezzi delle varie essenze, specificando il luogo di provenienza, il taglio, la stagionatura e l'unità di misura (q o mst).

        Pensate sia fattibile?
        qualcuno ha già dato indicazioni, ma sarebbe bello avere una sorta di tabella riassuntiva...

        Se non interessa lasciamo stare.

        Commenta


        • Diciamo che il listino sarebbe poco utile oltre non poco interessante, poichè da come abbiamo capito a parte casi rari ognuno vende/compra la legna nella propria zona, quindi di massima conosce il prezzo.
          Poi se vogliamo riportare i prezzi ai quali si vende legna da ardere eccomi che dò l'esempio io per primo:

          Legna di leccio e quercia al grossista stagionata lunghezza mt. 1 a bordo strada € 8,00 al quintale;
          Legna di cerro, carpino, faggio e altre essenze escluso castagno al grossista stagionata lunghezza mt. 1 a bordo strada € 7,00 al quintale.

          Se venduta a privato nelle condizioni di cui sopra va aggiunto 1,00 € al quintale al prezzo piu il trasporto che varia in base alla distanza ma che troviamo nell'ordine di circa 2,00 / 2,50 € al quintale.

          Se venduta non perfettamente stagionata, vanno sottratti circa 0,50 eurocent.

          Per le pezzature piu piccole di mt. 1 si aggiunge 0,75 per i 50 cm e 1,00 per i 30.

          I prezzi sopra riportati sono comunque di massima e non tengono conto di innumerevoli fattori che posssono essere la quantità ririrata dal singolo grossista o dall'acquirente in generale. E La percentuale di varie altre essenze nella quantità consegnata, nonchè dal diametro di pezzatura e se ci sono ad esempio molti ciocchi spaccati o meno.

          Spero di essere stato abbastanza chiaro sini comunque disponibile a fornire ulteriori piu chiare spiegazioni.

          Commenta


          • Originalmente inviato da paolino215 Visualizza messaggio
            Stavo pensando che potrebbe essere interessante, nonché utile, redarre una sorta di listino prezzi suddiviso per le varie località o, quantomeno, per le diverse aree geografiche.

            Occorrerebbe dare un'indicazione di massima dei prezzi delle varie essenze, specificando il luogo di provenienza, il taglio, la stagionatura e l'unità di misura (q o mst).

            Pensate sia fattibile?
            qualcuno ha già dato indicazioni, ma sarebbe bello avere una sorta di tabella riassuntiva...

            Se non interessa lasciamo stare.
            Non è per fare polemica, ma starei aspettando (e forse non solo io) la tabella contenente i prezzi delle tue zone, sai com'è sarebbe bello avere uno scambio di opinioni che non sia a senso unico, almeno per le questioni che non sono propriamente tecniche

            Commenta


            • salve a tutti
              ho un piccolo bosco ceduo di querce da tagliare di circa 25 anni sapete dirmi quanto pesa 1mc di legna di quercia. Dovrei tagliarlo in settembre e mi hanno offertoi 8 €/q.le in campo. Cosa ne pensate?

              Commenta


              • Originalmente inviato da giancarloc Visualizza messaggio
                salve a tutti
                ho un piccolo bosco ceduo di querce da tagliare di circa 25 anni sapete dirmi quanto pesa 1mc di legna di quercia. Dovrei tagliarlo in settembre e mi hanno offertoi 8 €/q.le in campo. Cosa ne pensate?

                Per il peso guarda qui, pagina 4, per il prezzo non ti so essere d'aiuto .

                Ciao

                Commenta


                • ciao sento parlare di legna vi posso dire che da noi la legna di olivo (prov brindisi) si vende a 10 euro q. tagliata e portata a casa l'anno scorso ne ho venduto 1200 q. tutta a 10 euro

                  Commenta


                  • Il prezzo in linea di massima non è male almeno per la zona dove sono io, in che zona d'Italia sei?

                    Commenta


                    • Sono in calabria provincia di cosenza

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da giancarloc Visualizza messaggio
                        Sono in calabria provincia di cosenza
                        Non ho una conoscenza specifica della tua regione, ma 8 euro non è male, specialmente se il pagamento viene effettuato in maniera celere (entro 30 gg) e il legname viene ritirato entro il mese di marzo (2009). Se anche comunque il ritiro di dovesse protrarre alla fine di maggio potrebbe andar bene lo stesso, successivamente dovresti aggiungere almeno 1,00 €. Comunque accordati bene sui pagamenti che siano effettuati in tempi certi.

                        Commenta


                        • proprio tabella non è...

                          Originalmente inviato da ilmarronaro Visualizza messaggio
                          Non è per fare polemica, ma starei aspettando (e forse non solo io) la tabella contenente i prezzi delle tue zone, sai com'è sarebbe bello avere uno scambio di opinioni che non sia a senso unico, almeno per le questioni che non sono propriamente tecniche
                          Al post http://www.forum-macchine.it/showpos...&postcount=546 avevo già dato qualche indicazione sui prezzi dalle mie parti...
                          premetto che per i venditori di Biella, val di Taro e Pianoro mi sono limitato a riportare i costi comunicati, ma non ho provato ancora la loro legna.

                          Ovviamente sono prezzi indicativi riferiti al periodo in cui ho scritto il post: ora fa più caldo e sono pronto a scommettere che hanno alzati i prezzi!
                          Sicuramente la legna è fatica ed il gasolio costa quel che costa... ma anche la legna sta diventando poco acquistabile, almeno nella mia zona; per non parlare del fatto che non poche volte mi son ritrovato con grosse fregature e litigate coi fornitori perché non volevo ritirare la merce: sinceramente vorrei comprare legna e non acqua mimetizzata, come ho già scritto in altri post...

                          mi permetto di aggiungere una cosa: com'è che la stessa essenza, in diverse zone d'Italia, ha prezzi così drasticamente differenti? Non raccontatemi che è solo un problema di trasporto!
                          Sicuramente i costi al Nord sono più gravosi di quelli al Sud, ma perché a pagarne le spese sono sempre io, privato cittadino?
                          Tanti, parlando di combustibili naturali come la legna, hanno denigrata la possibilità di includere un trasporto troppo gravoso (es. dalla Toscana alla Lombardia), ma se la legna toscana trasportata a casa mia, in provincia di Milano, mi costa meno di quella acquistabile dalle mie parti... forse mi conviene prenderla in Toscana a discapito dell'ecologia, o no?

                          Scusate se vado OT, ma credo che occorra maggiore responsabilità e serietà anche da parte dei venditori, oltre che maggiore affidabilità degli acquirenti...
                          Ultima modifica di paolino215; 12/05/2008, 14:19. Motivo: aggiunta di informazioni

                          Commenta


                          • Chiarezza una volta per tutte!!

                            Bungiorno a tutti!
                            E' da un pò di tempo che volevo cercare di far chiarezza a tutti i messaggi che mi arrivano - in segnalazione - sul prezzo della legna da ardere.
                            Innanzi a tutto vorrei chiarire un concetto fondamentale: il 60% della legna prodotta in Italia, proviene da Toscana ed Umbria per il semplice motivo che è la migliore; per esposizione dei boschi, per terreno, per bontà e bruciabilità del legno prodotto ecc.
                            Detto questo, vorrei precisare la creazione del prezzo del legname:
                            Acquisto: circa 1.5 € al ql
                            Taglio: intorno ai 2 € al ql
                            Smacchio o esbosco: minimo 1 € al ql
                            Carico su camion: 1 € al ql
                            Trasporto in magazzino: a seconda del viaggio ma almeno 1 €
                            Lavorazione da stufa e camino: circa 2 € al ql
                            Ulteriore trasporto dall'acquirente: almeno 1 €
                            A questo punto siamo arrivati a 9.5 € al ql per legna segata e spaccata posta a casa di chi la compera.
                            Domanda: esiste qualcuno di voi che lavorerebbe gratis?
                            Vorrete si o no avere un margine di guadagno per il vs. lavoro?
                            Vogliamo calcolare almeno un 30% di margine - lordo perchè poi ci sono decine di altre voci di spesa comprese le tasse - sulla legna prodotta?
                            Ecco che si arriva ad un modestissimo 12.35 € al ql!!!!
                            Calcolate poi che da quando la tagliate - verde - a quando la portate a casa - secca - subentra un calo di peso di circa un 25% per cui al prezzo di cui sopra andrebbe aggiunto anche questo calo.
                            In più, basta sbagliare uno dei parametri sopra elencati e vi accorgerete che avete fatto un buco nell'acqua rimettendoci anche l'osso del collo e vi vedrete costretti a chiudere baracca e burattini.
                            Attualmente il prezzo della legna posta a casa, per permettere a noi produttori di vivere decentemente, dovrebbe essere almeno 15 € al ql.
                            Con tale prezzo, visto che per fare un ql di gasolio occorre bruciare 3 ql di legna, è presto fatto il confronto: gasolio 149 € il ql legna 15x3= 45 € al ql!!!!!!!!!
                            Anche con 15 € si risparmierebbe sempre un terzo del gasolio e più!!
                            Di contro, è ovvio che bisogna trovare dei commercianti onesti ch evendano legna asciutta e ben lavorata.
                            Grazie a tutti dell'attenzione.

                            Commenta


                            • Senza offesa, ma credo poco, ormai, nelle comparazioni.
                              O meglio: credo che per comparare la legna ad altri comubustibili occorra mettere in gioco molte più variabili di quelle che si possano pensare.
                              Comunque credo sia giusto pagare € 15 al quintale la legna al boscaiolo... un po' meno contento mi trovo quando mi vengono chiesti € 18/q dal semplice rivenditore che, nella provincia di Milano, all'80% avrà acquistato legna dall'Est Europa a 8 o 9 €/q!!!
                              Così son capace anch'io...

                              diciamo che compro legna perché voglio impattare meno pesantemente sull'ambiente in cui vivo e perché il fuoco di legna mi appaga molto di più della migliore caldaia a condensazione.

                              (scusate se vado OT!!!)
                              Solo per portare la mia esperienza, a titolo di esemplificazione, possiedo un'abitazione di 130 mq comemrciali che lo scorso anno (2006-2007), con l'inverno abbastanza mite che abbiamo avuto, mi ha costretto a spendere € 900 circa per mantenere una temperatura di circa 18°C con la caldaia a gas che funzionava, da lunedì a venerdì (giorni lavorativi), dalle 5.30 alle 7 e dalle 16 alle 22 circa; nei sabati e domeniche era attiva dalle 6.00 alle 22.00, sempre impostata sui 18°C e funzionava effettivamente tra le 9 e le 10 ore al giorno.

                              L'inverno 2007-2008 è stato un po' più rigido, ma con la stessa cifra, ossia circa € 950, ho mantenuto una temperatura costante di VENTI °C (non più 18!!!) grazie ad un termocamino alimentato oviamente a legna (prevalentemente faggio e quercia).
                              Premetto che una trentina di quintali li avevo dall'anno precedente e non sono quindi conteggiati nei 950 Euro...
                              il mio termocamino, a regime (28000 Kcal dichiarate in tabella, rendimento 91%) consuma circa 8 Kg/h di biomassa.

                              Un bel traguardo direi!
                              Nonostante abbia avuto delle forniture a dir poco scadenti, soprattutto la seconda decade di Gennaio;
                              si lo so... non si compra la legna a Gennaio, ma la mia legnaia è quello che è!
                              Più di una quarantina di q non si riesce a metterne... e a gennaio i miei "50" q erano finiti!
                              (Bagnata com'era sarebbero stati 35/40 q di legna secca)...

                              il risparmio c'è, non vi sono dubbi.
                              Con un po' più di onestà da parte dei venditori milanesi il vantaggio sarebbe assicurato e garantito...
                              Ultima modifica di paolino215; 19/05/2008, 09:30. Motivo: note tecniche camino

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da nexuss666 Visualizza messaggio
                                Bungiorno a tutti!

                                Innanzi a tutto vorrei chiarire un concetto fondamentale: il 60% della legna prodotta in Italia, proviene da Toscana ed Umbria per il semplice motivo che è la migliore; per esposizione dei boschi, per terreno, per bontà e bruciabilità del legno prodotto ecc.
                                sul resto che hai detto posso essere concorde.
                                sul fatto che la legna toscana sia la migliore.....
                                appena finisco di ridere ti rispondo.
                                Ultima modifica di Actros 1857; 22/05/2008, 10:14.
                                S-Riki

                                Commenta


                                • paragonare il costo della legna a quello del gasolio e metano è come star a calcolare se mi conviene arare un campo con 4buoi a cui dovrò dar da mangiare o ararlo con un trattore che avrà bisogno di nafta....

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da gepedue Visualizza messaggio
                                    Per il peso guarda qui, pagina 4, per il prezzo non ti so essere d'aiuto .

                                    Ciao
                                    Farò una domanda da ignorante, ma guardando le tabelle del link che hai inserito, ho notato che riportano i Kg su dm cubo, le mie ormai lontane conoscenze scolastiche non mi hanno permesso di convertire a Kg su m cubo, non è che qualche anima pia mi puo aiutare? Grazie

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da ilmarronaro Visualizza messaggio
                                      Farò una domanda da ignorante, ma guardando le tabelle del link che hai inserito, ho notato che riportano i Kg su dm cubo, le mie ormai lontane conoscenze scolastiche non mi hanno permesso di convertire a Kg su m cubo, non è che qualche anima pia mi puo aiutare? Grazie
                                      1 dm3 = 1 L
                                      1 m3 = 1000 L = 1000 dm3

                                      Moltiplica i pesi x 1000

                                      Commenta


                                      • Grazie mille troppo gentile. GRAZIE

                                        Commenta


                                        • scusate, ma come fa il proprietario del bosco a valutare i quintali presenti nell'appezzamento che vuole vendere?

                                          Ho letto in precedenti post che il prezzo della legna in piedi è di circa 1,5-2,5 euro/q.le (direi circa 2,5 per quercia e leccio, correggetemi se sbaglio), quindi con una valutazione della potenziale resa è possibile ricavare il prezzo corretto da chiedere al taglialegna, giusto?

                                          Commenta


                                          • La regola da seguire è questa:
                                            Il taglialegna vede il bosco che poniamo sia 1 ha e valuta ad esempio che ci si tirino fuori 1000 quintali, si moltiplica per il prezzo e viene fuori il prezzo che spetta al padrone del fondo; ora te lo dico spassionatamente, 2,50 € al quintale sono tanti, considera che il bosco dovrebbe essere praticamente in piano e accessibile quasi con un camion.
                                            Il prezzo giusto da chiedere al quintale per un bosco di leccio con max il 10% di quercia se l'esbosco si può effettuare con mezzi meccanici (trattore con pianale o piattina al sollevatore no verricello) e la legna si deve impostare al massimo a 1 - 1,5 Km eè di circa 1,80 € al quintale. Il prezzo scende se la percentuale di quercia o altre essenze sale o se il bosco ha una forte pendenza.

                                            L'esempio di cui sopra è in linea di massima applicabile ad appezzamenti di almeno 1 ettaro, poichè, per appezzamenti molto piccoli, spesso i prezzi assumono valori diversi in virtu di tanti fattori come ad esempio pezzature eccezionali ecc...
                                            Qualche anno fà per esempio acquistai il taglio di 4000 mq per poco meno di mille euro, ma da quei 4000 mq ricavai 1000 q.li c'erano dei cerri con i quali si facevano anche 24 pezzi da 1 mt. Per concludere, la stima via internet non è fattibile, al massimo puoi seguire le linee che ti ho esposto.-

                                            Commenta


                                            • i prezzi sembrano stabili con quelli della scorsa estate,forse è ancora un po' presto per rifornirsi,ma l'inflazione sembra non toccare la legna nonostante i costi di produz. siano sicuramente aumentati ...

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da innominabile Visualizza messaggio
                                                i prezzi sembrano stabili con quelli della scorsa estate,forse è ancora un po' presto per rifornirsi,ma l'inflazione sembra non toccare la legna nonostante i costi di produz. siano sicuramente aumentati ...
                                                Credo che, per un privato come io lo sono, sia invece buona cosa rifornirsi ora, in modo tale da arrivara a fine Luglio con la legnaia a posto e ben fornita.
                                                In questo modo la legna, già spaccata (in genere io utilizzo un taglio 50 cm con spacchi da 10/15 cm circa), avrà modo di subire un processo di essiccazione ulteriore proprio nei mesi più caldi, arrivando così ad Ottobre con un basso livello di umidità relativa.

                                                Per quanto riguarda l'inflazione ho invece notato (giustamente... gasolio maledetto!) un aumento del 18% circa, ovviamente da imputare ai variati costi di trasporto...

                                                Commenta


                                                • è logico che il trasporto su una merce povera com'è la legna incida in buona percentuale, quidi aumentando il primo ne risente anche il prezzo della materia trasportata.....
                                                  se parlassimo di acquistare 10q d'oro e il trasporto mi aumenta di 2 euro al quintale...il valore del carico non risentirebbe dell'aumento del gasolio se non dello 0,0periodico1.........io mi riferivo al prezzo trasporto escluso.... qua da me si trova come lo scorso anno

                                                  Commenta


                                                  • [quote=ilmarronaro;374924] ora te lo dico spassionatamente, 2,50 € al quintale sono tanti, considera che il bosco dovrebbe essere praticamente in piano e accessibile quasi con un camion.
                                                    Il prezzo giusto da chiedere al quintale per un bosco di leccio con max il 10% di quercia se l'esbosco si può effettuare con mezzi meccanici (trattore con pianale o piattina al sollevatore no verricello) e la legna si deve impostare al massimo a 1 - 1,5 Km eè di circa 1,80 € al quintale. Il prezzo scende se la percentuale di quercia o altre essenze sale o se il bosco ha una forte pendenza.

                                                    Grazie Marronaro , molto utili le tue considerazioni sul prezzo del bosco in piedi.
                                                    Certo, per valutare la quantita di legna presente in un bosco è necessaria una certa esperienza che non si può trasmettere on line.
                                                    grazie mille ne terrò conto quando venderò il mio, già diverse persone stanno facendo proposte ma non le trovo proprio convincenti e vantaggiose.

                                                    Commenta


                                                    • Buonasera a tutti,
                                                      siamo arrivati al 15 Agosto, avete già riempito le legnaie? Se si, quanto avete pagato la legna quest' anno? Io ho già acquistato 40 quintali di acacia al solito prezzo dell'anno scorso 8.50 euro a quintale (peso stimato a vista) prov. di Lucca.
                                                      Saluti

                                                      Commenta


                                                      • qui nel alto varesotto la legna più richiesta è il faggio. da una veloce indagine nella mia clientela di boscaioli ho ricontrato che:

                                                        Faggio verde in stanga da 8 a 10 euro al quintale, tagliato e spaccato da 12 ai 13 euro al quintale.
                                                        Robinia va dai 2 ai 3 euro al quintale in meno del faggio, in tutte le condizioni.
                                                        Normalmente legna lavorata già secca non si trova quasi mai. Salvo rare eccezzioni.

                                                        Commenta


                                                        • Salve,
                                                          in riferimento al post. #691 preciso acacia=robinia e taglio da stufa circa cm 30.
                                                          Saluti

                                                          Commenta


                                                          • la situazione nella mia zona Viterbese è molto diversa per la legna di quercia siamo intorno ai 8-12 €/q ma per altri tipi si arriva anche a 5 €/q (tipo nocciolo o castagno) ovviamente per il pino o simlari devi pagare per portarlo via

                                                            Commenta


                                                            • salve a tutti, mi chiamo mario e mi sono appena iscritto al forum.
                                                              mi scuso anzitempo se fossi OT ma vorrei sapere a quanto puo essere venduto/quotato il faggio in piedi. posseggo una faggeta nella quale l'ultimo taglio produttivo risale al 1959 e da quel tempo interventi di pulitura ne è stato fatto solo 1.
                                                              suolo in pendenza sui 30° e pista forestale adiacente, strada asfalto a 1500m.
                                                              vi ringrazio per qualsiasi informazione

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X