Ciao Pietro hai provato a prendere il baratto,di solito mettono anche gli annunci dei rivenditori di legna.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Prezzi legna da ardere
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
salve a tutti e la prima volta che scrivo se dovessi commettere errori mi scuso in anticipo. Entrando nel discorso io ho appena comprato 300 q.li di carpino a 6.50 in stanghe da 2 metri puo andare? La mia zona di residenza e sul appennino reggiano,a dimenticavo il trasporto dal bosco a casa lo effetuo col mio trattore silver 100.6 ad una distanza di30 km circaUltima modifica di Adam 76; 17/02/2009, 21:08.
Commenta
-
Originalmente inviato da liebherr574 Visualizza messaggiosalve a tutti e la prima volta che scrivo se dovessi commettere errori scusato. Entrando nel discorso io ho appena comprato 300 q.li di carpino a 6.50 in stanghe da 2 metri puo andare?
Commenta
-
Originalmente inviato da liebherr574 Visualizza messaggiosalve a tutti e la prima volta che scrivo se dovessi commettere errori mi scuso in anticipo. Entrando nel discorso io ho appena comprato 300 q.li di carpino a 6.50 in stanghe da 2 metri puo andare? La mia zona di residenza e sul appennino reggiano,a dimenticavo il trasporto dal bosco a casa lo effetuo col mio trattore silver 100.6 ad una distanza di30 km circa
Commenta
-
Sto finendo le scorte...
Salve a tutti.
Purtroppo, complice l'inverno 2008-2009, che finalmente ci ha fatto riscoprire com'è fatta questa stagione, sto esaurendo la mia scorta di 75 q...
So che sono un po' OT, ma se qualcuno ha legna da proporre, BUONA da bruciare (diciamo umidità 20-25%) e soprattutto italiana si faccia avanti!
Preferisco non trattare farnia o simili dei paesi slavi, poiché, come già detto, è inutile investire nelle biomasse per poi impattare con trasporti da tremila chilometri...
Commenta
-
Originalmente inviato da liebherr574 Visualizza messaggioscusate la mia ignoranza ma come faccio a rilevare l'umidità nella legna esiste uno strumento apposito in commercio ?
Ciao.PiGì
Commenta
-
Originalmente inviato da G70 Visualizza messaggioconcordo con te delta perche il piccolo deve tenersi i clienti
La scorsa estate me ne ha consegnati 53q e non posso certo lamentarmi. Umidità relativa più che accettabile (dal 20 al 25%) anche se forse qualche pezzo un po troppo fresco... gli è scappato.
Però ottima legna.
Il prezzo, è vero, non era poi così a buon mercato rispetto ad altri, però ho pagato IL GIUSTO per ciò che ho acquistato.
Ho pagato un contadino italiano per spaccare e consegnare legna italiana... e ne sono felice.
Molti, soprattutto dalle mie parti, non fanno altro che acquistare bilici di farnia dall'Est a 4 o 5 €/q da rivendere spacciandola per faggio a 18/20 €/q...
piccolo consiglio per chi acquista legna: se chi ve la porta ve la consegna bancalata o, peggio ancora, in gabbie di legno... beh... forse non è tutta farnia, ops... farina del suo sacco!
Originalmente inviato da liebherr574 Visualizza messaggioscusate la mia ignoranza ma come faccio a rilevare l'umidità nella legna esiste uno strumento apposito in commercio ?
Ne esistono di vari modelli, ma un mediocre igrometro da 20€ può già essere valido per la legna da ardere che, in linea teorica, NON dovrebbe mai superare il 25% di umidità relativa per poter essere commerciata...
attenzione però a come si misura l'umidità!
MAI LUNGO VENA!!!
Ad esempio, se abbiamo un pezzo di legna del quale vogliamo conoscere l'umidità relativa, posizioniamo l'igrometro con la linea dei puntali PERPENDICOLARE rispetto alla lunghezza del legno, rispetto alle sue "vene" insomma... questo perché l'igrometro non è altro che un tester (multimetro) che va a restituire un valore calcolato in base alla conduzione elettrica del legno stesso.
Per maggiori dettagli contattatemi in privato, perché qui vado OT...
non vendo igrometri, ma so come funzionano e, se a qualcuno interessa, posso mettere in comune il mio sapere...Ultima modifica di Potionkhinson; 20/02/2009, 19:39. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).
Commenta
-
Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggioRagazzi mi è giunta voce che con un' apposita domanda si può chiedere il permesso per l' abbattimento di alberi demaniali ( per esempi lungo i tratti ferroviari o lungo i letti dei fiumi )!E' vero o sto facendo una gaffe?
Sarebbe utile se qualcuno conoscesse i riferimenti normativi o di legge sulla base dei quali poter fare richiesta agli enti.
Più che altro penso si potrebbe fare in area fluviale, lungo canali di bonifica, non credo lungo le ferrovie, in quanto i rischi per chi taglia e ancor di più per l'esercizio ferroviario sarebbero rilevanti.
Commenta
-
Posso rispondere con cognizione di causa perchè tratto proprio lavorazioni nel settore ferroviario non esistono domande apposite si può chiedere di pulire zone adiacenti alla ferrovie e comunque non si possono superare il limite di 3 metri dalla rotaia oltre il quale necessita personale fs che faccia da "scorta" .Ovviamente bisogna dimostrare di essere persone operanti nel settore e che usino tutti i dispositivi di protezione individuale previsti dalla normativa vigente legge 626
Commenta
-
Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggioRagazzi mi è giunta voce che con un' apposita domanda si può chiedere il permesso per l' abbattimento di alberi demaniali ( per esempi lungo i tratti ferroviari o lungo i letti dei fiumi )!E' vero o sto facendo una gaffe?
Commenta
-
ragazzi saluti a tutti, io sono della provincia di ancona, sono interessato all'acquisto di legna da ardere ancora da spezzare, quercia - carpano - ornello - robinia, l'equivalente di un carico di camion tre assi (quanti ql. saranno? 150?) da valutare se trasporto a carico mio o del fornitore, quale è il prezzo di mercato per questa legna in zona italia centrale?
Commenta
-
be' certo io non certo potrò acquistarla così lontano, però sarei curioso di fare un sondaggio per sapere in varie zone d'Italia quali sono i prezzi della legna all'ingrosso ancora da spezzare delle varietà quercia - robinia - carpino - ornello, dalle mie parti questa legna mista viene 9 € trasporto compreso, ma, in questa zona c'è pochissima produzione, ci dobbiamo spostare minimo un 40 km all'interno per trovare legna di bosco direttamente dal produttore, in zona Friuli se ho capito il prezzo è ancora più basso che da voi
Commenta
-
Qui da me, in zona Roma-nord, a €8.50 q.le te la portano solo in quantità industriali; ovvero solo se sei un rivenditore e gli procuri un consumo settimanale considerevole. Ai privati un camion da circa 15 tons viene a costare, trasporto compreso, poco meno di 1,500 €. Comprare bene è appannaggio di pochi, gli altri credono di averlo fatto, ma se gli va bene la maggior parte delle volte è una fregatura.
Commenta
-
mi associo alla ricerca di legna da ardere. 50 q.li nella zona sud di milano
grazie ciaoUltima modifica di Potionkhinson; 24/03/2009, 14:45. Motivo: per le comunicazioni personali si utilizzano i Messaggi Privati (M.P.)!
Commenta
-
ciao a tutti, sono g.carlo e mi sono appena iscritto, è da un pò che seguo il forum e lo trovo molto interessante. Io sono un agricoltore e da quando ho chiuso l'allevamento di bovini da ingrasso la mia az. agr. si basa solo sulla monocultura, visto che è un az. medio piccola pensavo di diversificare il mio lavoro con la vendita di legna da ardere, visto che tutti gli anni c'è sempre qualche duno che mela cerca e visto che ho già una discreta atrrezzatura, spaccatronchi da 22t e sega a nastro mod.70 con spaccalegna incorporatoda 10t , che uso per la legna che consumo io. Pensavo di tentare con 1500/2000 q. ma per farlo mi servono alcune informazioni e quì entrare in gioco voivolevo sapere 1:
qunto viene in media la legna verde in tronchi da 2 mt.(dalle mie parti Brescia piace molto la robina)?
2: quanto incidono le lavorazioni (spaccarla e tagliarla) ?
3: quanto incide il trasporto ento i 15/20 km?
4: in che percentuale devo calcolare il calo peso dovuto alla perdita di umidità? Sò gia che nel forum ci sono risposte alle mie domande ma sono tutte datate 2006/07 e visto che i prezzi sono in continuo cambiamento volevo avere cifre più aggiornate, anche perchè voglio farmi bene i conti prima di rischiare di perdere dei soldi visti i tempi che corrono
.Anche perchè dalle mie parti o sono tutti bravi a comperare a prezzi stracciati o i commercianti fanno i miracoli
magari con l'acqua o la pesa
. vi ringrazio anticipatamente per le risposte che mi potete dare ciao a tutti g.carlo
Commenta
-
Originalmente inviato da carlo 76 Visualizza messaggiociao a tutti, sono g.carlo e mi sono appena iscritto, è da un pò che seguo il forum e lo trovo molto interessante. Io sono un agricoltore e da quando ho chiuso l'allevamento di bovini da ingrasso la mia az. agr. si basa solo sulla monocultura, visto che è un az. medio piccola pensavo di diversificare il mio lavoro con la vendita di legna da ardere, visto che tutti gli anni c'è sempre qualche duno che mela cerca e visto che ho già una discreta atrrezzatura, spaccatronchi da 22t e sega a nastro mod.70 con spaccalegna incorporatoda 10t , che uso per la legna che consumo io. Pensavo di tentare con 1500/2000 q. ma per farlo mi servono alcune informazioni e quì entrare in gioco voivolevo sapere 1:
qunto viene in media la legna verde in tronchi da 2 mt.(dalle mie parti Brescia piace molto la robina)?
2: quanto incidono le lavorazioni (spaccarla e tagliarla) ?
3: quanto incide il trasporto ento i 15/20 km?
4: in che percentuale devo calcolare il calo peso dovuto alla perdita di umidità? Sò gia che nel forum ci sono risposte alle mie domande ma sono tutte datate 2006/07 e visto che i prezzi sono in continuo cambiamento volevo avere cifre più aggiornate, anche perchè voglio farmi bene i conti prima di rischiare di perdere dei soldi visti i tempi che corrono
.Anche perchè dalle mie parti o sono tutti bravi a comperare a prezzi stracciati o i commercianti fanno i miracoli
magari con l'acqua o la pesa
. vi ringrazio anticipatamente per le risposte che mi potete dare ciao a tutti g.carlo
Il bosco e' in provincia di Novara e ha una produzione di circa 2.000 quintali.
Commenta
Commenta