MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

catene motoseghe

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da giulio.s Visualizza messaggio
    io preferisco le catene sthil, da nuove tagliano da dio,meglio delle oregon ma appena toccano un sasso, andate, non tagliano piu nulla, mentre le oregon sono piu resistenti, e mantengono meglio l affilettatura, uso spesso una stihil ms 660 barra da 63, so che sthil produce catene speciali, non intendo quelle da prontointervento, pero il mio rivenditore me le sconsiglia, mi a venduto 2 catene a denti quadri dice che tagliano un po meno ma sono piu resistenti, ragazzi quale e la catena migliore?? che taglia come si deve ed e veramente resistente???? grazie
    Le catene con dente a profilo quadro hanno una resa maggiore se usate su legno pulito, altrimenti vai di dente tondo.
    Mi sa che poche catene dopo aver toccato un sasso tagliano bene, a mio parere le stihl reggono di piu l'affilatura ma sono piu rognose delle oregon(non tutte le oregon) quando si affilano.

    La catena migliore è come la mts migliore, ognuno ha la propria

    Commenta


    • Originalmente inviato da huspas Visualizza messaggio
      il mio rivenditore mi ha proposto una barra in microlite ma se non sbaglio devo cambiare anche la catena? adesso monto una barra 18'' e catena passo 325
      Il sistema di taglio Micro-Lite è una combinazione di barra e catena,una catena Micro-Lite va abinata obligatoriamente a quel tipo di barra e viceversa,oramai questo particolare sistema di taglio è presente di serie su molte mts professionali.

      Commenta


      • ciao a tutti, dovendo tagliare dei grossi tronchi di pino con la mts in senso parallelo alle fibre invece che spaccarli con la scure, volevo sapere che tipo di catena mi consigliate di usare su una echo 510 o su una stihl MS 180. In oltre mi capita spesso di dover tagliare degli alberi a raso terra e quindi le catene dopo neanche mezzo tronco perdono il filo e slittano invece di mordere il legno. Quale catena secondo voi è più adatta a questa situazione?avete una strategiadi intervento che riduga questo inconveniente? Pultroppo non sempre si hanno le possibilità di spazio per poter togliere i ceppi con le radici e quindi bisogna effettuare tagli come sopra descritti. Grazie

        Commenta


        • La stihl ms180 monta un passo 3/8"p,mentre la echo monta normalmente il .325",io per tagliare lungo vena uso quasi sempre una normale catena e taglia bene,quando ho voglia di cambiarla,ne uso una con gli angoli giusti per questa pratica,(affilata da me tanto l'unica differenza sono gli angoli di affilatura..)perchè per questo tipo di tagli dovrebbe avere angoli specifici,ma vedo comunque che va giu bene anche una catena affilata normalmente.Se la vuoi comprare già pronta,la Oregon fa catene per questo tipo di tagli,adate sia alla stihl che alla echo,riguardo ai tagli rasoterra puoi usare le multicult ma se prendi pietre,sei punto e a capo perchè non fanno miracoli e il filo lo perdono anche queste...,pulisci bene la base del tronco dove tagli!

          Commenta


          • Salve a tutti, qualcuno saprebbe indicarmi se in italia esiste un rivenditore diretto di prodotti oregon (catene) e se da qualche parte si trova un simpatico manualetto che illustri le diverse tipologie di catene (per i miei clienti), possibilmente in italiano.
            Grazie a tutti anticipatamente
            Più lavoro e meno ferie

            Commenta


            • L'oregon Italia non esiste, l'importatore è la SABART.
              Il manualetto esiste e riporta tutti i tipi di catena con gli angoli di affilatura, le misure e le caratteristiche tecniche.
              L'ho avuto sempre tramite SABART.

              Commenta


              • Buongiorno a tutti,
                sono alla vigiglia dell'acquisto di una ECHO CS510.
                Vorrei un consiglio sul migiore abbinamento di catena, sapendo che la utilizzerò prevalentemente per abbattere, sezionare e sramare abeti e larici di 40/50 cm.
                Visto che non sono certo un esperto, potreste argomentare un minimo...

                Grazie
                Edy

                Commenta


                • Originalmente inviato da ZMP Visualizza messaggio
                  Buongiorno a tutti,
                  sono alla vigiglia dell'acquisto di una ECHO CS510.
                  Vorrei un consiglio sul migiore abbinamento di catena, sapendo che la utilizzerò prevalentemente per abbattere, sezionare e sramare abeti e larici di 40/50 cm.
                  Visto che non sono certo un esperto, potreste argomentare un minimo...

                  Grazie
                  Edy
                  visto che il legno da tagliare e' molle puoi usare catene oregon o sanvik a dente tondo ,purtroppo dovrai tenere ben pulita la macchina per gli accumuli di resina che si depositeranno dappertutto...ciao

                  Commenta


                  • Grazie Roncola,
                    potresti entrare un po' più nel dettaglio?
                    Vorrei capire meglio l'abbinamento forma/passo e tipo di legno, sempre che non siano segreti del mestiere...
                    Grazie.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da ZMP Visualizza messaggio
                      Grazie Roncola,
                      potresti entrare un po' più nel dettaglio?
                      Vorrei capire meglio l'abbinamento forma/passo e tipo di legno, sempre che non siano segreti del mestiere...
                      Grazie.
                      no' tranquillo nessun segreto (almeno per me') la differenza di base e' che il dente tondo ha il taglio piu' morbido e strappa meno a differenza di quello quadro che e' molto piu' agressivo anche se e' piu' redditizio nel lavoro,i larici e abeti (legno vivo) fanno parte di quelli "morbidi" cioe' li tagli senza troppe difficolta' a differenza di legni nervosi come ad esempio la robinia e il frassino

                      Commenta


                      • il dente quadro lavora bene in modo particolare sul legno gia' asciutto (magari tagliato qualche mese prima) poiche' scarica il truciolo molto piu' del tondo ,io anni fa' tagliavo tronchi di faggio ,frassino e rovere da 30/50 cm. di diametro usando solo catene oregon 3/8 con dente quadro,una volta per scrupolo ho provato a montarne una nuova con il dente tondo ma l'ho tolta immediatamente perche' quando iniziavo il taglio sbandierava sui lati quindi molto pericoloso.

                        Commenta


                        • Io uso entrambe con soddisfazione, prevalentemente su robinia verde o più spesso secca. Sono d'accordo sulla maggior aggressività del dente quadro rispetto al tondo, ma vorrei dire due cose contrarie a ciò che ho letto: a me sembra che il tondo mantenga più a lungo l'affilatura rispetto al quadro, non di meno. Seconda cosa è più che altro una domanda per roncola: se per sbandierare intendi muoversi sulla barra, non è che la catena non era adatta, tipo più stretta della guida o poco tirata? Perchè personalmente non ho mai notato nulla di simile, ne sulle mie motoseghe, ne su altre, mi sembra strano. Ciao

                          Commenta


                          • Ciao Andrea sono d'accordo con te' sul dente quadro che tiene poco il filo anche perche' la superficie di taglio e' totale rispetto a quello tondo e quindi al minimo contatto con qualche pietra o sassolino perde subito il filo, la catena a dente tondo che avevo montato aveva lo stesso identico spessore della maglia guida ed era nuova,anche la barra e' nuova quindi sono sicuro,forse il problema era che dovendo tagliare tronchi da 6 metri impilati uno sull'altro e quindi lavorando molto di punta faceva questo difetto ,poi come ho gia' detto la catena e' una 3/8 montata su un'alpina p760 con barra da 60 e diciamo che non ha proprio il taglio dolce come catene piu' piccole .

                            Commenta


                            • Anche io uso sia catene a dente "quadro" che "tondo",con passo .325 e 3/8",inizialmente pure io,ero convinto che il dente tondo tenesse per piu tagli il "filo",ma nel tempo mi sono reso conto che non è proprio così,forse il problema del dente quadro è solo quello della maggiore difficoltà,nel riportare al dente(dopo incontri ravvicinati con pietroline....),il suo profilo originale.Io le alterno spesso e noto che a parità di tipo di lavoro,il dente quadro taglia sempre un po di più,rispetto al tondo.Questo l'ho potuto notare,sezionando tronchi di pino e eucaliptus,che ho da qualche mese messi da parte,dopo essere stati trascinati con il trattore...lascio i immaginare le condizioni....sopratutto l'eucalitus!e osservandole bene,in condizioni simili,il dente tondo sembra riportare uno smusso,che poi alla fine non so bene se sia peggio del danno che subisce un dente quadro.

                              Commenta


                              • Ciao tainen si' quando lavori legname con la sabbia o terra attaccata e' un disastro sia con le tonde che con le quadre ci vorrebbero quelle con il metallo duro (ma i prezzi ti fan passare la voglia)

                                Commenta


                                • catene motosega

                                  Ciao Roncola devo demolire un vecchio cassero e da lì mi verranno fuori una ventina di travi di rovere e probabilmente ci sarà qualche chiodo nascosto, per tagliarli a pezzi mi conviene prendere una catena in materiale duro o per venti travi non ne vale la pena ?Quanto costano ? In passato ho già tagliato vecchie travi e ogni 10 tagli la catena era guasta . Cosa mi consigli? Ciao

                                  Commenta


                                  • Ciao Cec le catene in metallo duro costano una fortuna sicuramente piu' di 150 euro (se non ricordo male avevo visto dei prezzi su un vecchio catalogo stihl) e diciamo che per tagliare vecchie travi con il rischio di chiodi e' uno sproposito poi metallo duro e ferro non vanno molto d'accordo,per fare questo "lavoraccio" io userei piuttosto catene gia' usate o comprane una delle piu' economiche tanto quando avrai finito sara' da buttare,prendi piuttosto qualche tondino nuovo visto che le ravvivature saranno parecchie.

                                    Commenta


                                    • Buonasera a tutti,
                                      avevo una domanda da porvi, ho notato che le catene Oregon che utilizzavo prima di acquistare l'ultima stihl erano più facili da affilare manualmente rispetto alle catane stihl che uso ora, di primo acchito ho pensato che le oregon non fossero cromate bensì solo temperate. Appurato che invece sono tutte cromate avete riscontrato anche voi lo stesso problema o è una mia fisima?
                                      mi vergogno un po' di qs errore perchè di mestiere mi occupo proprio di cromature a spessore.....

                                      Commenta


                                      • Ciao ma sei veramente sicuro della cromatura? anche perche' non ne vedo l'utilita' il dente viene affilato e quindi la cromatura tolta,le maglie motrici sono sempre con olio sopra quindi escludo il problema ruggine,recentemente ho visto su sky discoveri (come' fatto) la costruzione delle catene dalla lamiera alla catena finita, tranciature, assemblaggio,stiratura, affilatura,ma di cromatura neanche l'ombra.(vorro' sbagliarmi)

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
                                          Ciao ma sei veramente sicuro della cromatura? anche perche' non ne vedo l'utilita' il dente viene affilato e quindi la cromatura tolta,le maglie motrici sono sempre con olio sopra quindi escludo il problema ruggine,recentemente ho visto su sky discoveri (come' fatto) la costruzione delle catene dalla lamiera alla catena finita, tranciature, assemblaggio,stiratura, affilatura,ma di cromatura neanche l'ombra.(vorro' sbagliarmi)
                                          Ciao Livio,le catene Stihl e Oregon(per lo meno,quelle che ho sempre visto io),hanno un leggero riporto di materiale duro tipo "cromatura",nella farte superiore del dente,sia sopra che di lato,non si nota facilmente,ma osservandole con attenzione si vede una certa differenza di colore,che marca la differenza di materiale,poi se hai catene super consumate e maltrattate,potresti notare che in certi casi,questo sottile spessore tende addirittura a "sfogliarsi"andando via a piccole placche.

                                          Commenta


                                          • ...le catene stihl che ho io sono sicuramente cromate, il cromo è solo sopra il dente e lateralmente, dentro non c'è e neppure sulla maglia lo noti perchè è un grigio azzurrognolo caratteristico e poi sfuma sula maglia. L'utilità è che ha il pregio di non far aderire (o molto meno) la segatura che si impacca sul dente quando il taglio è part secco e scalda.Probabilmente anche le oregon che usavo prima erano cromate e se nessuno di voi ha mai riscontrato qs problema è solo una mia impressione che le stihl "rifiutino" maggiomente la lima....
                                            Certo è che contrariamente a quello che ho letto in tanti post le mie catene non è che tengano il filo molto a lungo,specialmente se taglio robinie vecchie dopo un pieno ad averne voglia una toccatina ci starebbe tutta se invece taglio castagni di media misura sembra di avere il turbo nela lama qs per dire che al di là di etre e terra anche il legno per specie età umidità e dimensione fa una bella differenza!

                                            Commenta


                                            • ciao ho capito a cio' che vi riferite forse non e' proprio una cromatura vera e propria che viene fatta nei bagni (elettrolisi) ma e' tipo la tempera ad induzione in qui si puo' regolare solo la parte interessata.

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da Minitaurus 60DT Visualizza messaggio
                                                ... se nessuno di voi ha mai riscontrato qs problema è solo una mia impressione che le stihl "rifiutino" maggiomente la lima....
                                                Certo è che contrariamente a quello che ho letto in tanti post le mie catene non è che tengano il filo molto a lungo,specialmente se taglio robinie vecchie dopo un pieno ad averne voglia una toccatina ci starebbe tutta se invece taglio castagni di media misura sembra di avere il turbo nela lama qs per dire che al di là di etre e terra anche il legno per specie età umidità e dimensione fa una bella differenza!
                                                Io uso sia catene Stihl,tipo RMC-RSC di passo .325" che Oregon 21BP-LP-LPX e sinceramente non trovo molta differenza in questo senso,nel taglio invece,confrontandole per tipo,mi accorgo di piccole differenze di durata del filo.Per esperienza comunque,posso dirti che mi sono capitate catene,che stranamente,pur essendo di identico tipo,avevano una durezza differente tra loro,alcune addiritura quasi non si potevano limare....,meno male che non me ne sono più capitate.

                                                Commenta


                                                • I denti delle catene cromati sono fatti sicuramente per cromatura elettrolitica, in una visita in Germania ho conosciuto il terzista che lavora per stihl che mi ha fatto intravedere il metodo immersione nei bagni che è brevettato in cui ogni dente è controllato al 100% come spessore deposto.
                                                  E' anche vero che il dente (come tutte le maglie) dopo tranciatura è sottoposto ad un ciclo termico di tempra-rinvenimento per aumentarne la durezza.
                                                  Nel link che segue ho scoperto che esistono (almeno per oregon) sia catene cromate che non ecco probabilmente da dove nasceva il mio fraintendimento: ho comprato catene oregon non cromate, ho parlato in inglese di brevetto sulla cromatura stihl, ho capito male ed ho pensato che solo stihl cromasse!!!..sentire i vostri pareri mi ha aiutato a rifletterci!!
                                                  Chiudo dicendo solo una cosa riguardo alle cromature: siamo tutti appassionati di macchine da lavoro dove la cromatura a spessore (quella dei pistoni idraulici, non quella delle harley per intenderci) è importantissima, non credete mai a chi parla di cromature "speciali", il cromo è uno solo e viene deposto sempre per via elettrolitica, ciò che cambia sono gli spessori e la finitura è lì che si vede la differenza tra un manufatto ad hoc ed uno dozzinale.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Minitaurus 60DT Visualizza messaggio
                                                    I denti delle catene cromati sono fatti sicuramente per cromatura elettrolitica, in una visita in Germania ho conosciuto il terzista che lavora per stihl che mi ha fatto intravedere il metodo immersione nei bagni che è brevettato in cui ogni dente è controllato al 100% come spessore deposto.
                                                    E' anche vero che il dente (come tutte le maglie) dopo tranciatura è sottoposto ad un ciclo termico di tempra-rinvenimento per aumentarne la durezza.
                                                    Nel link che segue ho scoperto che esistono (almeno per oregon) sia catene cromate che non ecco probabilmente da dove nasceva il mio fraintendimento: ho comprato catene oregon non cromate, ho parlato in inglese di brevetto sulla cromatura stihl, ho capito male ed ho pensato che solo stihl cromasse!!!..sentire i vostri pareri mi ha aiutato a rifletterci!!
                                                    Chiudo dicendo solo una cosa riguardo alle cromature: siamo tutti appassionati di macchine da lavoro dove la cromatura a spessore (quella dei pistoni idraulici, non quella delle harley per intenderci) è importantissima, non credete mai a chi parla di cromature "speciali", il cromo è uno solo e viene deposto sempre per via elettrolitica, ciò che cambia sono gli spessori e la finitura è lì che si vede la differenza tra un manufatto ad hoc ed uno dozzinale.
                                                    http://www.sabart.it/pdf-oregon/catene-motoseghe.pdf
                                                    Leggendo le caratteristiche dei vari tipi di catene,le catene multicult,tipo M21LP,(stando alle descrizioni riportate da Sabart-Oregon),dovrebbero differenziarsi dalle "normali"tipo 21LP,per la cromatura,ma anche le altre hanno un riporto di materiale duro,in questo caso,sto prendendo in considerazione sempre catene ad alta resa,ma mi risulta,che anche in catene più "normali",ci sia questo piccolo spessore esternamente al tagliente,per questo l'ho indicata "cromatura"...ma in ogni caso,credo sia un trattamento simile.

                                                    Commenta


                                                    • Ho bisogno di un consiglio . La mia macchina per tagliare legna monta questo tipo di catena (Oregon 20 BPXO72E ) mi sembra a dente tondo .Sulla legna verde ok sulla secca stappa , mi hanno consigliato per tagliare legna secca una a dente quadro . Quale tipo mi cosigliate grazie?
                                                      Ultima modifica di fede73; 14/07/2009, 05:05.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da G70 Visualizza messaggio
                                                        Ho bisogno di un consiglio . La mia macchina per tagliare legna monta questo tipo di catena (Oregon 20 BPXO72E ) mi sembra a dente tondo .Sulla legna verde ok sulla secca stappa , mi hanno consigliato per tagliare legna secca una a dente quadro . Quale tipo mi cosigliate grazie?
                                                        La catena 20BPX,non è a dente quadro,ma questo non è importante,non dovresti avere ugualmente nessun problema anche su legna secca,sulla secca e dura ovviamente è meglio tenere i limitatori di profondità legermente più alti....
                                                        Se ho ben capito,sulla secca strappa,ma le cause non sono da imputare al tipo di catena,possono essere diversi i motivi,ma se i parametri di affilatura sono giusti non deve succedere.Ci sono catene che limitano questo fenomeno rispetto ad altre,ma normalmente a prescindere dal tipo di catena,quando questa è ok,il problema di "strappare" può dipendere dall'utilizatore....,perciò quando si taglia,possibilmente si deve tenere il motore sempre ad un alto numero di giri.

                                                        Commenta


                                                        • grazie della spiegazione .TAINEN la macchina e una combinata con catena motosega .O provato a montare una catena che avevo in giro a dente quadro ,o visto sforza meno e non stappa sulla legna di diametro 10cm secca mentre con la catena che o citato prima strappa. provero a tenere il trattore un po più su di giri .

                                                          Commenta


                                                          • Scusa,davo per scontato fosse una mts,comunque se con una lavora bene,mentre con l'altra strappa,dovresti verificare se la catena è affilata con i giusti angoli e con i delimitatori di profondità regolati bene.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da donalessio
                                                              ma dove si possono trovare queste catene in widia
                                                              devo tagliare molti ceppi di arancio che sto togliendo e l'ideale sarebbe una catena del genere
                                                              grazie
                                                              per motoseghe ne ha in catalogo una la dolmar, e una sicuramente la stilh, pero' costano parecchio (piu' di 200 euro), io ne ho una, taglia leggermente peggio della catena tradizionale, pero' dura tantissimo e ci tagli di tutto (compresi i chiodi)

                                                              poi devi calcolare che la dolmar la fà solo in 3/8 pesante, la stilh non lo so'
                                                              Roberto .g.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X