MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

catene motoseghe

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
    per motoseghe ne ha in catalogo una la dolmar, e una sicuramente la stilh, pero' costano parecchio (piu' di 200 euro), io ne ho una, taglia leggermente peggio della catena tradizionale, pero' dura tantissimo e ci tagli di tutto (compresi i chiodi)

    poi devi calcolare che la dolmar la fà solo in 3/8 pesante, la stilh non lo so'
    Le catena al widia della stihl sono disponibili in questi due formati:

    Rapid duro 3/8 gambo da 1,6 mm.

    Picco duro 3/8 gambo da 1,3 mm.

    I costi vanno dai 30 ai 90 euro al massimo.

    Commenta


    • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
      Le catena al widia della stihl sono disponibili in questi due formati:

      Rapid duro 3/8 gambo da 1,6 mm.

      Picco duro 3/8 gambo da 1,3 mm.

      I costi vanno dai 30 ai 90 euro al massimo.
      Scusa ma sulla 385 e sulla 346 potrebbero andare bene. nn ricordo il gambo di che misura è. La 385 porta la 3/8 e la 346 la 325".
      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

      Commenta


      • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
        Scusa ma sulla 385 e sulla 346 potrebbero andare bene. nn ricordo il gambo di che misura è. La 385 porta la 3/8 e la 346 la 325".
        Sia sulla 385XP che sulla 346XP,per poter utilizzare le catene Rapid Duro 3/8" devi cambiare qualcosina...
        Sulla 385 hai il canale guida da 1,5mm.e potresti risolvere cambiando solo la barra,sulla 346 cambiando più parti si può ugualmente,ma personalmente quella catena la userei sulla grande.

        Commenta


        • Q

          Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggio
          Sia sulla 385XP che sulla 346XP,per poter utilizzare le catene Rapid Duro 3/8" devi cambiare qualcosina...
          Sulla 385 hai il canale guida da 1,5mm.e potresti risolvere cambiando solo la barra,sulla 346 cambiando più parti si può ugualmente,ma personalmente quella catena la userei sulla grande.
          Ecco, pensavo avessero fatto un guidacatena nuovo. Io ho gia una barra alesata che sto usando con la catena al widia Stihl

          Visti i costi così ridotti pensavo avessero fatto una cosa universale. Quando l'avevo comprata avevo pagato una cifra.

          Allora tutto come prima e la 346 la tengo com'è.

          Grazie
          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

          Commenta


          • Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
            per motoseghe ne ha in catalogo una la dolmar, e una sicuramente la stilh, pero' costano parecchio (piu' di 200 euro), io ne ho una, taglia leggermente peggio della catena tradizionale, pero' dura tantissimo e ci tagli di tutto (compresi i chiodi)

            poi devi calcolare che la dolmar la fà solo in 3/8 pesante, la stilh non lo so'
            Finalmente ho trovato un attimo per recuperare le foto della catena widia di mio papà.

            così visto che oggi ho tagliato 2 ceppi 15 cm sotto il livello del terreno da un cliente ho fatto anche le foto della mia catena e di quella nuova che mi sono fatto fare la scorsa settimana da tenere di scorta perchè quella che ho ormai agli sgoccioli.

            Ho fatto le foto per far capire la differenza tra vecchia e nuova (denti smussati ecc..) e per magari per chi possiede la catena Dolmar capire se è migliore o no sopratutto per l'enorme differenza di prezzo.

            Roby tu di quante maglie ce l'hai?

            64 maglie (mi sembra) ho la barra da 45 credo, l'ho pagata 80 Euro.

            Per MAX: è un prezzo onesto?
            Attached Files
            Ultima modifica di deturpator; 05/12/2009, 22:47. Motivo: dimenticato le foto
            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

            Commenta


            • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
              Finalmente ho trovato un attimo per recuperare le foto della catena widia di mio papà.

              così visto che oggi ho tagliato 2 ceppi 15 cm sotto il livello del terreno da un cliente ho fatto anche le foto della mia catena e di quella nuova che mi sono fatto fare la scorsa settimana da tenere di scorta perchè quella che ho ormai agli sgoccioli.

              Ho fatto le foto per far capire la differenza tra vecchia e nuova (denti smussati ecc..) e per magari per chi possiede la catena Dolmar capire se è migliore o no sopratutto per l'enorme differenza di prezzo.

              Roby tu di quante maglie ce l'hai?

              64 maglie (mi sembra) ho la barra da 45 credo, l'ho pagata 80 Euro.

              Per MAX: è un prezzo onesto?
              è un po difficile valutare cosi, il dente sembra gia stato affilato molte volte e risulta smussato, il riporto è simile alla mia pero' con la mia (che tengo solo per lavori gravosi) ho fatto parecchi quintali senza affilarla, quasi tutti tagli in presenza di sabbia o terra, pero' la mia non si smussa cosi'

              domani ti posto le foto per confronto
              Roberto .g.

              Commenta


              • Q

                Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
                è un po difficile valutare cosi, il dente sembra gia stato affilato molte volte e risulta smussato, il riporto è simile alla mia pero' con la mia (che tengo solo per lavori gravosi) ho fatto parecchi quintali senza affilarla, quasi tutti tagli in presenza di sabbia o terra, pero' la mia non si smussa cosi'

                domani ti posto le foto per confronto

                Si si la catena è stata affilata parecchie volte, credo 5-6 ed è alla frutta. I denti smussati che vedi sono quelli che hanno incontrato i sassi incastonati negli ultimi ceppi che ho tagliato ieri. Qualche dente, ma solo ora che è agli sgoccioli, è partito (due o tre).

                Io la uso solo per tagliare i ceppi sotto livello del terreno, per evitare la fresaceppi ed un pò di devastazione nella zona che stai lavorando.

                Lavorando solo in presenza di sabbia e terra secondo me durerebbe in eterno.

                Il sistema di attaccatura del dente è uguale a quello dolmar secondo te?

                X Moro, probabilmente l'ho pagata il giusto forse un filo in più
                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                Commenta


                • Originalmente inviato da tocia
                  fatemi capire , segando legna queste catene al widia(giusto?) non si affilano quasi mai?
                  Secondo me, da quello che ho potuto constatare direttamente vedendo quello che sono andato a tagliare, se uno taglia solo legna, il rapporto di affilatura rispetto alle classiche catene è 1 a 50 o più.

                  X ROBY Secondo te che la usi, dico bene?
                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da tocia
                    ma allora perchè non sono diffuse?
                    non è che hai esagerato un pelino!(penso io )
                    salut
                    Infatti me lo domando anchio....... e ho pensato che comprare una catena spendendo poco e prestando attenzione finchè la usi alla fine spendi gli stessi soldi....... e nn tutti subito in un colpo calcolandoci poi piano piano le affilature. Se io lavorassi in un bosco nn ci penserei un attimo, altro problema da non poco che vanno montate visto che sono da 3/8 su motoseghe di una certa cilindrata che si usano solo per abbattere e sezionare generalmente, mentre penso che i danni maggiori si fanno sramando........mia opinione naturalmente.

                    Sarei contento di sapere cosa ne direbbe anche qualche boscaiolo di professione che in un anno taglia un bel po di tonnellate di legname..... anche perchè trovarsi nel bosco e toccare un sasso è un'attimo e affilare la catena al volo portavia tempo come cambiarla con un'altra di scorta, penso che quella al widia elimini tutti questi problemi........

                    La gente comunque al giorno d'oggi pensa subito alla spesa immediata e sicuramente non nell'ammortizzarla nel lungo periodo (calcolando il recupero di molto tempo perso per la manutenzione). Di questo me ne rendo conto nel mio lavoro e sentendo tutti altri miei amici che operano in vari settori.
                    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da tocia
                      ma allora perchè non sono diffuse?
                      non è che hai esagerato un pelino!(penso io )
                      salut
                      ciao, deturpator ha ragione, io la catena al widia l'ho affilata una volta per eliminare la troncatura del dente che lo faceva tagliar male(sarebbero da vigili del fuoco , quindi anche per lamiere), da allora ho già tagliato svariati quintali di legna, probabilmente un centinaio (legna mista a sabbia pero'), dopo tutto ,alla catena ho dato solo una rinfrescata , piu' che altro per scrupolo

                      probabilmente non sono tanto diffuse sia per il prezzo (nel mio caso sopra a 200 euro), perchè tagliano nettamente peggio di una catena normale , poi perchè tendono a scaldarsi ed allungarsi moltissimo, per poi tornare velocemente allo stato iniziale(almeno nel mio caso), cio' ti fà spesso uscire la catena di guida

                      infatti io taglio con 3 catene, 2 le metto su per prime , quella al widia la metto su per ultima e procedo ad oltranza, oppure metto su subito lei se devotagliare a terra
                      Roberto .g.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
                        ciao, deturpator ha ragione, io la catena al widia l'ho affilata una volta per eliminare la troncatura del dente che lo faceva tagliar male(sarebbero da vigili del fuoco , quindi anche per lamiere), da allora ho già tagliato svariati quintali di legna, probabilmente un centinaio (legna mista a sabbia pero'), dopo tutto ,alla catena ho dato solo una rinfrescata , piu' che altro per scrupolo

                        probabilmente non sono tanto diffuse sia per il prezzo (nel mio caso sopra a 200 euro), perchè tagliano nettamente peggio di una catena normale , poi perchè tendono a scaldarsi ed allungarsi moltissimo, per poi tornare velocemente allo stato iniziale(almeno nel mio caso), cio' ti fà spesso uscire la catena di guida

                        infatti io taglio con 3 catene, 2 le metto su per prime , quella al widia la metto su per ultima e procedo ad oltranza, oppure metto su subito lei se devotagliare a terra
                        Sul tagliar peggio delle altre, non ci ho fatto caso ma mi sembra che escono delle belle scaglie come le altre, almeno mi sembra. Bisognerei che provassi con un'altra contemporaneamente (comparativa immediata).........

                        Per il discorso dell'allungarsi, anche nel mio caso ho visto che è vero anche se non si allunga di moltissimo comunque si deve registrare spesso.

                        Per il discorso del riscaldamento penso sia più dovuto alla presenza dello sporco che un problema del tagliente, anche perchè ho notato che se taglio legna pulita la barra mi rimane unta, invece se taglio legna sporca e ceppi, nonostante tengo la pompa aperta tutta della mia 385, rimane secchetta così scalda di più e si allunga di più. Forse queste possono essere le cause.
                        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                        Commenta


                        • Io non ho mai provato le widia, costano troppo Però mi è venuta la voglia di provarne una ho visto sul catalogo stihl che le fanno solo da 1,3 e 1,6 mm sti tedeschi farle uniformate con le altre marche pareva brutto?

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                            Io non ho mai provato le widia, costano troppo Però mi è venuta la voglia di provarne una ho visto sul catalogo stihl che le fanno solo da 1,3 e 1,6 mm sti tedeschi farle uniformate con le altre marche pareva brutto?
                            Infatti ho dovuto prendere una vecchia barra che aveva il classico canale da 1.5 ed alesarla portandola a 1.6!!!!

                            Non sapevo che le facevano anche da 1.3, queste sarebbero da 325", potrei fare lo stesso per la mia 346 prendere una vecchia barra ed alesarla! Qualcuno ne sa di più?
                            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                              Infatti ho dovuto prendere una vecchia barra che aveva il classico canale da 1.5 ed alesarla portandola a 1.6!!!!

                              Non sapevo che le facevano anche da 1.3, queste sarebbero da 325", potrei fare lo stesso per la mia 346 prendere una vecchia barra ed alesarla! Qualcuno ne sa di più?
                              Non mi risulta, dovrebbero essere da 1,3 però 3/8 a basso profilo, sempre se non mi sbaglio

                              Commenta


                              • allora la mia stihl 200 e husq.338 la posson montare?
                                av salùt tòt

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                  allora la mia stihl 200 e husq.338 la posson montare?
                                  Penso proprio di no, un 3/8 rovinerebbe tutte le prestazioni eccellenti di quelle motoseghe, la catena è larga quasi il doppio.
                                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                  Commenta


                                  • Credo si stiano confondendo le due differenti catene con passo "uguale",non dimentichiamo che i 3/8" sono due!il 3/8" che montano le Stihl200 e la Husky338 ed altre piccole,non è lo stesso delle medie e medio grandi come la Husky372XP o la Stihl MS440 ecc.ecc.
                                    Riguardo alle barre,anche Oregon fa barre con canale da 1,6mm,per Husvarna e altre.

                                    Commenta


                                    • questa è la mia catena dolmar al widia
                                      Attached Files
                                      Roberto .g.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
                                        questa è la mia catena dolmar al widia
                                        Il dente mi sembra completamente diverso. Quello della Sthil ha un riporto questo mi sembra un tutt'uno.

                                        La limi con il tondino?

                                        A vederla mi sembra meglio, mi sa che alla fine il detto chi più spende meno spende è vero anche perchè c'è un abisso di Euro di differenza, qualcosa ci dev'essere di differente.....

                                        Magari se la trovo da un vicino Dolmar a me vado a guardarla per bene.

                                        Son d'accordo per il discorso di Tainen del 3/8 che è il passo ma il tagliente della catena credo lo facciano solo largo per mts da 60cc in su o mi sbaglio? Fanno forse qualcosa anche per le piccoline?
                                        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                          Il dente mi sembra completamente diverso. Quello della Sthil ha un riporto questo mi sembra un tutt'uno.

                                          La limi con il tondino?

                                          A vederla mi sembra meglio, mi sa che alla fine il detto chi più spende meno spende è vero anche perchè c'è un abisso di Euro di differenza, qualcosa ci dev'essere di differente.....

                                          Magari se la trovo da un vicino Dolmar a me vado a guardarla per bene.

                                          Son d'accordo per il discorso di Tainen del 3/8 che è il passo ma il tagliente della catena credo lo facciano solo largo per mts da 60cc in su o mi sbaglio? Fanno forse qualcosa anche per le piccoline?
                                          Allora da catalogo stihl fanno la picco duro (PD3) a basso profilo 3/8 da 1,3mm per le piccole,
                                          Poi fanno la rapid duro (RD) che ha le placchette come dici tu ed è dichiarata per legno sporco la fanno 3/8 da 1,6
                                          Poi c'è in catalogo quella come quella di roby che si chiama rapid duro R (RDR) che dovrebbe essere di tipo pronto intervento, ha tutto il dente corazzato e costa 211 euro di listino

                                          Commenta


                                          • Catene particolari

                                            Ecco cosa succede ad usare catene particolari per usi particolari.
                                            Purtroppo le Rapid Duro hanno delle placche riportate sul semi-dente.E dai che dai qualcosa salta, non sono come quelli di Roby78 in blocco unico.
                                            Attached Files

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da morovenexian Visualizza messaggio
                                              Ecco cosa succede ad usare catene particolari per usi particolari.
                                              Purtroppo le Rapid Duro hanno delle placche riportate sul semi-dente.E dai che dai qualcosa salta, non sono come quelli di Roby78 in blocco unico.
                                              Infatti mi sembrava dalle foto che fosse diversa...... Anche sulle mie catene ogni tanto succede quello come le tue foto. Io purtroppo non sono molto abile e tutte le foto che avevo fatto non hanno reso bene l'idea. Mio papà che fa strane sculture dai ceppi lo sa bene.......

                                              Lui la usa esclusivamente sulla sua oleomac elettrica (odia il rumore delle marmitte e l'odore dei fumi).
                                              Lui vuole più silenzio possibile ed al limite profumo di ceppo in lavorazione
                                              Che stani effetti la vecchiaia.......... Il rumore della marmitta è soud per le mie orecchie (naturalmente con cuffie), ma essendo suo figlio comincio a temere che con il passare dell'età mah staremo a vedere, se ho la fortuna di invecchiare vi sapro dire


                                              Per Tocia. I 30 Euro che ha speso il tuo amico, penso che li abbia spesi per una normale catena. Credo che una 64 maglie 3/8 classica per la mia 385 costi quei soldi....... Non so cosa pensare, spero solo che il mio fidato meccanico non si stia rivelando un maledetto come tanti altri...
                                              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                              Commenta


                                              • Ieri sono andato a comprare una catena nuova per la mia mts. Ho sembra preso catene sthil RM con spigolo tondo, ma ieri il mecc. non ne aveva; mi ha consigliato di provare quella con spigolo quadro. Ho accettato il consiglio e l'ho presa. Mi aveva "avvertito" che è più aggressiva di quella con spigolo tondo ma non pensavo cosi tanto: devo tirare indietro la mts quando taglio perché sennò va giù troppo veloce e mi sforza troppo la macchina; il legno sembra burro!!! Da oggi penso che prendero solo catena con dente quadro. L'unico "neo" mi ha detto che è un pò più complicato da affilare, ma vedremo quando sarà ora!

                                                Commenta


                                                • Io uso solo più catene a dente quadro o spigolo vivo secondo me tagliano il doppio delle altre però al primo tocco in terra , un sasso o tronchi sporchi si smola subito.

                                                  Commenta


                                                  • Dai non esageriamo troppo ,è vero che la resa è superiore ma non come avete descritto
                                                    A parità di affilatura la differenza di taglio si nota facilmente ma non è enorme,poi la difficoltà dell'affilatura,dopo aver preso dello sporco,sta solo nel fatto che se lo spigolo è stato abbastanza danneggiato,male andando c'è solo un po più da limare...,anche a riguardo in realtà è meno tragica di quel che può sembrare.

                                                    Commenta


                                                    • che ci sia una gran bella differenza sulle due sagome di dente e' indiscutibile,quelle a dente quadro(3/8) io le uso sulla 70cc mi trovo molto bene e anche a inizio taglio non sbandiera per niente, molto aggressiva ma anche molto redditizia nel taglio anche su' essenze dure o secche,forza sicuramente molto meno che quelle tonde.e' un tipo di catena che va' affilato o con un buon affilatore elettrico o da mani abbastanza esperte con il tondino a differenza delle tonde una minima differenza tra' lunghezza o gradi di affilatura qui' si sente molto.

                                                      Commenta


                                                      • Io ho notato questa differenza tra spigolo quadro e spigolo tondo: con tutte e due le catene nuove con la prima la mts fa fatica a tagliare perché il dente mangia troppo, con la seconda invece il dente mangia meno e quindi si sente la differenza di giri della mts. Con questo non voglio dire che quella con spigolo tondo fa schifo anzi se affilata con cura la catena taglia molto bene forse meglio perché non fa faticare la mts , dico solo che ho notato la differenza tra le 2 catene nuove. Poi dipenda dal quale mts si usa!

                                                        Commenta


                                                        • Buon giorno a tutti,una curiosità:
                                                          devo prendere una barra da 63 cm utili di taglio e relativa catena per una 660,e smanettando un pò su internet ho visto che in Europa lo spessore della maglia è da 1,6 (generalmente) mentre in USA viene usato molto lo spessore 1,3.
                                                          Qual'è la differenza sostanziale della cosa?

                                                          gazie a tutti.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
                                                            Buon giorno a tutti,una curiosità:
                                                            devo prendere una barra da 63 cm utili di taglio e relativa catena per una 660,e smanettando un pò su internet ho visto che in Europa lo spessore della maglia è da 1,6 (generalmente) mentre in USA viene usato molto lo spessore 1,3.
                                                            Qual'è la differenza sostanziale della cosa?

                                                            gazie a tutti.
                                                            Bella domanda..,La 660 nasce con il passo 3/8" con spessore maglia di 1,6 mm.
                                                            Oregon lo stesso passo lo fa anche con spessore maglia di 1,3 mm.,Non ho dati certi,ma credo che in sostanza,quei 3 decimi di mm.corrispondono in uguale misura,ad un spessore di taglio piu stretto,con i vantaggi che ne conseguono.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggio
                                                              Bella domanda..,La 660 nasce con il passo 3/8" con spessore maglia di 1,6 mm.
                                                              Oregon lo stesso passo lo fa anche con spessore maglia di 1,3 mm.,Non ho dati certi,ma credo che in sostanza,quei 3 decimi di mm.corrispondono in uguale misura,ad un spessore di taglio piu stretto,con i vantaggi che ne conseguono.
                                                              Francamente stento a trovare i vantaggi che possono produrre 3/10 di spessore anche perchè son convinto che la motosega non viene azionata specie in abbattimento da un braccio robotico a "CN" ma comunque se lo dite ci saranno sicuramente

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X