MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • sembra che si stia ritornando alla diatriba stilh-husquarna. Il mio apprezzamento sulla 361 e dettato dal fatto che non l'ho solo provata (forse mi sono espresso male) visto che la posseggo e che rispetto alla 440 e all 064 sembra grintosa a differenza delle altre due che sono meno grintose ma hanno una coppia che mi soddisfa. Io prima avevo husquarna poi ho cambiato, però secondo me le due marche sono il top. Che si scelga una o l'altra non si sbaglia,

    Commenta


    • Nessuna diatriba. infatti, se noti, dopo ho parlato bene sia della 660, che della 880. Semplice constatazione. Chiunque si accorge che come grinta, la 357 ne ha di più della 361. E non dico che la 361 sia una brutta macchina, è solo che tra le due, prevale una.

      Commenta


      • X TOMMY,

        x cortesia smettiamola con queste dicerie tra 357 e 361 sono delle ottime macchine, come fai a dire che la 361 non è paragonabile alla 357!!!Ma ti rendi conto?
        Vuoi che un giorno ci troviamo e facciamo delle prove? Magari con un bel tronco di rovere da un metro di diametro? Per fafore ne abbiamo già parlato tanto ogni macchina ha le sue qualità e ti posso garantire che con barra completamente dentro nel legno la 357 SOFFRE!!!

        Commenta


        • 357 o 361.
          Sono due motoseghe professionali di vertice, con prestazioni abbastanza spinte.
          Per un professionista la differenza la fa la falimiliarità e il "feel" che l'uno o l'altro modello possono dare. A questi livelli si preferisce la macchina che dia le sensazioni di lavoro e confort migliori.
          Entrambe sono molto valide su tutti i punti di vista. Poi nei dettagli vi sono punti di forza di stihl su husqvarna e viceversa. Ricevo molti feedback da numerosi boscaioli e sono convinto nell'affermare che sono proprio due prodotti equivalenti. Al top.

          Commenta


          • Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
            X TOMMY,

            x cortesia smettiamola con queste dicerie tra 357 e 361 sono delle ottime macchine, come fai a dire che la 361 non è paragonabile alla 357!!!Ma ti rendi conto?
            Vuoi che un giorno ci troviamo e facciamo delle prove? Magari con un bel tronco di rovere da un metro di diametro? Per fafore ne abbiamo già parlato tanto ogni macchina ha le sue qualità e ti posso garantire che con barra completamente dentro nel legno la 357 SOFFRE!!!
            Queste prove, magari con un tronco durissimo di due metri di diametro, lasciano il tempo che trovano e sinceramente mi fanno un po' ridere.
            Io la motosega la uso nel bosco per abbattere, sezionare e sramare ed è in queste condizioni ed in questo lavoro che la giudico. Le prove fine a sé stesse le lascio a chi con la motosega ci gioca.
            Non vedo il motivo di scaldarsi per il fatto che uno, avendole usate intensamente tutte e due, dice di preferire l'una all'altra.
            A mio parere, come già detto, sono due ottime motoseghe al top nella loro fascia ed il preferire l'una o l'altra è essenzialmente un fatto di gusti, di abitudini, di condizioni prevalenti di lavoro ... E', insomma, una questione di feeling che può uno verso l'una e un'altro verso l'altra.
            Ciao.
            PiGì

            Commenta


            • Grazie mille ragazzi di tutti i vostri pareri...mi sa che appena inizia la nuova stagione di taglio proverò la sthil....ma non abbandonerò mai husqvarna....ormai sono nel mio dna...

              Commenta


              • Mi sa che hai capito che, a questi livelli, la cosa migliore è che ti compri quello che ti pare!
                Ciao e buon lavoro, con l'una o con l'altra.
                PiGì

                Commenta


                • X Lumberjack,
                  a mè non fanno ridere affatto,io con le MTS ci lavoro spesso e volentieri a piena barra e a rovescio!!!
                  Comunque non potrò mai dire che una non è paragonabile all'altra,nel segmento professionale, specialmente se si parla di marche come Sthil-HVA-Jonsered-Solo-Dolmar ecc. ecc. tanto x citare le più conosciute!!!

                  Commenta


                  • secodo voi quale è il prezzo di una stihl 361? ho girato un paio di rivenditori e a parita di accessori e regali ci son differenze di cento euro...

                    Commenta


                    • la 361 di listino è 989,00€, scontata puoi strapparla a 750 +o-
                      per "qualche dollaro in più" valuta la 440, sono un centinaio di euro o poco più (sta 1.100 di listino). per le differenze tra le due, ovviamente ci sono i dati sul sito, cmq la 361 pesa 5,6 ed ha 4,6 hp, la 440 pesa 6,3 ed ha 5,4 hp.

                      Commenta


                      • ma siccome devo comperare una motosega unica cioè sia per sramare che per abbattere la 440 è un buon compromesso come può essere la 361 o è esagerata perchè valutando oramai che faccio la spesa... potrei anche pensarci..

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da rapid606 Visualizza messaggio
                          ma siccome devo comperare una motosega unica cioè sia per sramare che per abbattere la 440 è un buon compromesso come può essere la 361 o è esagerata perchè valutando oramai che faccio la spesa... potrei anche pensarci..
                          Dipende molto da cosa abbatterai, perchè se hai solo roba grossa può tornarti utile una macchina più grossa, per quanto la 361 non credo abbia paura di nulla, altrimenti se devi sramare parecchie piante e abbattere diametri medio piccoli, meglio macchina piccola. Ti dico per esperienza personale: ho sempre usato un'Alpina 70, vero mostro di potenza e voracità nel legno nonostante i 30 anni, sono passato da 3-4 anni a una Dolmar PS 7300 (73 di cilindrata, barra da 45), in pratica come fosse la 440 come caratteristiche, ma per sramare e distagliare ho appena preso una Huskvarna 340, molto più leggera e maneggevole. Ottima la Dolmar, ma per lavori "minori" meglio una macchina più leggera. Tutto il discorso per dirti che se vuoi una macchina sola, secondo me la 361 è forse il miglior compromesso. Ciao

                          Commenta


                          • prendi la 361.
                            come prestazioni non rimpiangerai certo la 440, anche perchè è più leggera e confortevole.
                            la potenza è nulla senza controllo
                            S-Riki

                            Commenta


                            • come immaginavo....grazie mille! la prossima settimana la prendo e poi speriamo che cambi il tempo che così la facciamo cantare un pò!

                              Commenta


                              • Ciao ragazzi, è da tantissimo tempo che non scrivo e neppure vi seguo, ma purtroppo per motivi di tempo e giornate molto intensive di lavoro, il pc lo uso raramente...
                                Poco tempo fa, sono stato ospite in Fercad al meeting per concessionari Jonsered e tra le parecchie novità che sono state presentate per la stagione 2009, è compresa la nuova CS-2375 Turbo. Ovviamente esiste già la gemella Husqvarna, ma non è la 575xp bensì la 576xp (che tra l'altro non è ancora disponibile per l'Italia). Cilindrata maggiorata da 70,7cc a 73,5cc, potenza incrementata da 5,3cv a 5,7cv, coppia incrementata a palate, giri esagerati come al solito, consumi ridotti del 20% ed emissioni nocive ridotte del 60% rispetto alla collaudatissima CS-2171. Pesicchia però ben mezzo chiletto in più...
                                Ovviamente la nuova motoristica è dotata della tecnologia Clean-Power (X-Torq per Husqvarna), che ora pare offra una buona affidabilità, anche se è ancora da testare al 100%.
                                Dovrebbe essere disponibile per l'Italia dalla prossima Primavera, salvo sorprese... a presto!!!
                                WHY STAY ORDINARY

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggio
                                  prendi la 361.
                                  come prestazioni non rimpiangerai certo la 440, anche perchè è più leggera e confortevole.
                                  la potenza è nulla senza controllo
                                  sicuramente è più leggera, la 440 si fa sentire (ma neanche la 361 è una piuma, l'ho presa ripetutamente in mano, dal conce). tuttavia differenze di potenza ci sono, eccome: 10 cc e quasi un hp.valori teorici forse insignificanti sul campo, ma cmq ci sono.
                                  difatti la barra massima applicabile sulla 361 è 50cm. la 440 può montare invece anche la 63 e addirittura la 75.
                                  Cmq le mie sono deduzioni "su carta", la 361 non l'ho provata. ah, della 361 mi pare di ricordare il sistema antivibrante, che se non erro è su molle d'acciaio (la 440 ha la gomma).
                                  Il problema è un altro, non esiste l'attrezzo universale, purtroppo. è come la canna da pesca ideale, della lunghezza , potenza e sensibilità universale: non esiste. la mts con cui "farci un pò di tutto" non esiste, è una soluzione di ripiego, secondo me. c'è il momento dell'abbattimento dove serve la barra lunga e la potenza, ma quando si srama ci vuole l'attrezzetto leggero e maneggevole. La 361 è poco adatta a sramare, ci sono modelli decisamente più "dedicati". se ti sei collocato su quella fascia, sei alla ricerca di un attrezzo da abbattimento, non c'è niente da fare, se vuoi usarla anche per sramare.......mhhh...

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da rapid606 Visualizza messaggio
                                    come immaginavo....grazie mille! la prossima settimana la prendo e poi speriamo che cambi il tempo che così la facciamo cantare un pò!
                                    non è proprio il mio campo ma anche una Jonsered CS 2159 potrebbe essere una soluzione ideale visto il peso non esagerato 5,6 kg prezzo 850€

                                    Commenta


                                    • scusate, ma dalle vostre parti le mts echo di grossa cilindrata non si usano? Ho notato che in questo forum non vengono mai mensionate, mentre dalle mie parti jonsered e dolmar sono quasi sconosciute. Ma le mts della casa nipponica non vanno bene per i vostri lavori?

                                      Commenta


                                      • io in trentino sinceramente di echo non ne ho mai viste di piu grandi di quelle che si usano con una mano sola..

                                        Commenta


                                        • Anche da noi in Liguria se si escludono quelle da potatura e le cilindrate hobbistiche se ne vedono pochine.
                                          Eppure i pochi che usano quelle grosse si trovano bene e hanno scarsi problemi.... questione di immagine forse?
                                          Ci sono alcune squadre di boscaioli Rumeni in val trebbia che vogliono solo OLEO MAC......

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da sun 68 Visualizza messaggio
                                            scusate, ma dalle vostre parti le mts echo di grossa cilindrata non si usano? Ho notato che in questo forum non vengono mai mensionate, mentre dalle mie parti jonsered e dolmar sono quasi sconosciute. Ma le mts della casa nipponica non vanno bene per i vostri lavori?
                                            Allora, parlando obiettivamente, le CS-6701 e CS-8001 sono 2 modelli abbastanza datati, quindi rapporto peso/potenza più elevato rispetto alla media e prestazioni non proprio al top considerando quello che il mercato concorrente offre... I motori sono più muli da tiro, praticamente più tranquilli ma eterni. Al contrario per il resto della gamma, fino alla CS-510 che si colloca ai vertici di categoria per prestazioni, peso e affidabilità.
                                            WHY STAY ORDINARY

                                            Commenta


                                            • X SAM 85

                                              ho avuto modo di adoperare la CS 510 è veramente un ottima macchina per la sua fascia e non ha nulla da invidiare alla classica 026 o 260 della stihl anzi...per il rapporto qualità prezzo siamo meglio, sempre secondo mè!

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggio
                                                X SAM 85

                                                ho avuto modo di adoperare la CS 510 è veramente un ottima macchina per la sua fascia e non ha nulla da invidiare alla classica 026 o 260 della stihl anzi...per il rapporto qualità prezzo siamo meglio, sempre secondo mè!
                                                Io la uso da luglio,e dal Vangelo del "secondo me " è una macchina eccezionale.....Nulla da invidiare alle "XP" di pari segmento che ho usato.Su Stihl non mi posso esprimere. Dopo aver usato la 510 ho capito xchè i rivenditori propongono solo le piccole della Echo......Ciao a tutti guaglio'!!!!!

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
                                                  Ciao ragazzi, è da tantissimo tempo che non scrivo e neppure vi seguo, ma purtroppo per motivi di tempo e giornate molto intensive di lavoro, il pc lo uso raramente...
                                                  Poco tempo fa, sono stato ospite in Fercad al meeting per concessionari Jonsered e tra le parecchie novità che sono state presentate per la stagione 2009, è compresa la nuova CS-2375 Turbo. Ovviamente esiste già la gemella Husqvarna, ma non è la 575xp bensì la 576xp (che tra l'altro non è ancora disponibile per l'Italia). Cilindrata maggiorata da 70,7cc a 73,5cc, potenza incrementata da 5,3cv a 5,7cv, coppia incrementata a palate, giri esagerati come al solito, consumi ridotti del 20% ed emissioni nocive ridotte del 60% rispetto alla collaudatissima CS-2171. Pesicchia però ben mezzo chiletto in più...
                                                  Ovviamente la nuova motoristica è dotata della tecnologia Clean-Power (X-Torq per Husqvarna), che ora pare offra una buona affidabilità, anche se è ancora da testare al 100%.
                                                  Dovrebbe essere disponibile per l'Italia dalla prossima Primavera, salvo sorprese... a presto!!!
                                                  Ciao , ho avuto modo di provarla marchiata Zenoah , la motosega ha una bella coppia , ma sul pieno taglio la MS441, nonostante sia minore di cilindrata , va leggermente di piu'. La prova l'abbiamo fatta sul telaio logosoll ,tagliando un tronco di rovere di 40cm di diametro per 4 m di lunghezza. Probabilmente sul taglio trasversale sarebbe stato piu' difficile stabilire la differenza.
                                                  www.favaroflavio.com

                                                  Commenta


                                                  • buon giorno leggendo questo interessante forum volevo raccontare una cosa a me capitata. ho comprato perche leggera una 346xp per tagliare un bosco in notevole pendenzadi media consistenza,ma dopo circa 50 litri di miscela consumati ho iniziato ad avere problemi di frizione prima,problemi alla pompa dell olio poi.conclusione ms260 da piu di due anni, che di pane se ne e guadagnato gia molto senza problemi

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da manleone Visualizza messaggio
                                                      buon giorno leggendo questo interessante forum volevo raccontare una cosa a me capitata. ho comprato perche leggera una 346xp per tagliare un bosco in notevole pendenzadi media consistenza,ma dopo circa 50 litri di miscela consumati ho iniziato ad avere problemi di frizione prima,problemi alla pompa dell olio poi.conclusione ms260 da piu di due anni, che di pane se ne e guadagnato gia molto senza problemi
                                                      bè uno nella vita cerca il meglio ma poi ci vuole anche culo ho visto gente comprare mercedes e buttarle via per problemi irrisolvibili uguale per le mts ovviamente comprando un prodotto di qualità riduci al minimo le possibilità di mal riuscita ma nella vita tutto può succedere

                                                      Commenta


                                                      • la garanzia ha risposto? cosa ti hanno detto?

                                                        Commenta


                                                        • Dolmar PS6400 vs Husqvarna 372xp

                                                          Ciao a tutti.
                                                          Premetto che pur non avendo mai scritto, ho consultato spesso il forum traendone sempre preziose informazioni.
                                                          Sono in procinto di acquistare una motosega robusta per abbattere robinie secche di 40-60 cm di diametro. Attualmente possiedo una Partner 354, una cugina povera delle Husqvarna. Funziona bene, ma soffre un po' il legno duro, per cui vorrei limitare il suo utilizzo alla sramatura e al legno più tenero, affiancandole un attrezzo più performante per i lavori gravosi.
                                                          Dopo un' attenta analisi delle varie offerte, ho ristretto il campo alle seguenti 2 opzioni:

                                                          Dolmar PS6400 - barra 20" - 715€ (compresa catena di ricambio) dal rivenditore

                                                          Husqvarna 372xp - barra 20" - 780€ (con catena di ricambio e kit affilatura) su e-bay

                                                          Non possiedo i dati relativi alla coppia delle due macchine, ma comunque la 372 dovrebbe essere più performante (dico dovrebbe perchè non l'ho provata), però costa comunque qualcosa in più, e poi comprare oggetti costosi su internet non mi è mai piaciuto, tanto meno quando si tratta di aggeggi che potrebbero aver bisogno di assistenza.
                                                          Sarò molto grato a chiunque saprà darmi un parere.
                                                          FS

                                                          Commenta


                                                          • Anche io non azzarderei l'acquisto su e-bay,preferirei spendere di piu da un rivenditore di zona ma stare piu "tranquillo",anche perchè da un concessionario "elastico"dovresti pagarla poco di più.Io ho l'husky 372 e posso solo riconfermare l'ottima qualità generale e le prestazioni "racing"...(circa4 mesi fa l'ho pagata 810€)ho visto una volta una dolmar in azione,credo fosse una PS7300 o 7900,è performante!,per il resto non saprei l'ho solo vista,in ogni caso non ho assolutamente alcun dubbio sulla qualità dolmar.

                                                            Commenta


                                                            • Un paragone con la 372 XP lo puoi fare con la PS 7300, simile come cilindrata e potenza. Io la uso da 3-4 anni con soddisfazione, a mio parere unisce la grinta della svedese rispetto a Stihl alla "instancabilità" di quest'ultima (ad esempio una 440). Ti parlo da hobbista, non da professionista, ma anch'io taglio prevalentemente robinia di diametro 40-50 cm, per uso personale: le altre due macchine le ho provate da amici con cui ero nel bosco qualche giorno e posso dirti solo una cosa. Se scegli fra le tre, sicuramente non sbagli, basati unicamente sul prezzo e sull'assistenza post vendita, le micro differenze di peso, potenza o giri del motore sono solo seghe mentali, ancor più inutili se non la usi per lavoro tutti i giorni dell'anno per varie ore. Ciao e buon acquisto.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X