MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
    Salve,
    Quelli che Trattortizi descrive come difetti me li trovo come pregi:
    il tiro unito alla velocità ne fa una macchina con un grande rendimento e finalmente lo scarico va nell'unica direzione che non rimbalza sul tronco tornando in faccia.
    Per non "sporcare" il carter basta mettere,con il doppio adesivo,un foglietto di stagnola,ma sono fisime.
    C
    Concordo in pieno...
    Il fatto che lo scarico sia posizionato così è proprio per non far mangiare i fumi all'operatore, me ne accorgo della differenza passando da una vecchia 25 alla nuova 261! un'altro mondo!

    Commenta


    • ho detto anche io che sono fisime solo che mi preoccupa un pò il surriscaldamento della plastica della leva freno catena, boh non vorrei mai che col tempo si "cucinasse"

      Commenta


      • Originalmente inviato da trattortizi Visualizza messaggio
        ciao ragazzi oggi vi scrivo il mio primo "test" con la 261 ho fatto fuori un paio di pieni ieri pomeriggio, diciamo che ha avuto un'inizio a 2 fasi, nella fase pieno uno si sentiva che la macchina era un pò "ingroppata" poi con il secondo pieno le cose sono migliorate, e diventata piu fluida ed ho cominciato a sentire il piacere di tagliare! secondo me gli manca un pelino di tiro ai bassi, comunque a pieno regime va che è una meraviglia! se mi permettete una pignoleria la direzione degli gas di scarico non la trovo in una posizione ottimale, gia inizia a vedersi la bruciatura del carterino e li vicino cè anche la leva del freno catena, la plastica con il calore non è proprio il max anche per quanto sia buona la plastica, il tempo ne darà il verdetto!

        bene!! mentre continui ad usarla ... tienici ancora informati sul come ti trovi.
        io in questi giorni ho usato la dolmar ps 5105 appena presa, fatto solo 5 pieni, e per ora direi che come motore va da dio.
        molto grintosa, non molla mai, e pensare che è in rodaggio.
        poi ... avviamento fulmineo, altro che decompressore. parte sempre bene, ... 2/3 tiri al massino da fredda, poi da calda al primo colpo.
        se devo fare una critica, ... manca un pò di rifinizioni, è grezza, ha solo l'essenziale. la barra in dotazione lo cambiata subito, la trovo debole, ho messo una oregon pawer match.

        la MS261 forse se la gioca con motore un pelo più dolce, ma ... come rifinizioni non cè paragone.
        poi ora è una forte tentazione per via anche del prezzo, che nella mia zona è in offerta a € 750.

        saluti

        Commenta


        • Originalmente inviato da trattortizi Visualizza messaggio
          ho detto anche io che sono fisime solo che mi preoccupa un pò il surriscaldamento della plastica della leva freno catena, boh non vorrei mai che col tempo si "cucinasse"
          T'assicuro che quando ho scritto "fisime" pensavo a me perche anche a me dava fastidio quella brunitura del carter,poi dopo circa 5 ton di legna, il paramano non ha fatto una piega quindi me la godo anche se un poco sporcaccina

          C

          Commenta


          • Originalmente inviato da jeky Visualizza messaggio
            poi ora è una forte tentazione per via anche del prezzo, che nella mia zona è in offerta a € 750.

            saluti
            e un'affarone! e quasi impossibile trovarla sotto gli 800!

            Commenta


            • Originalmente inviato da trattortizi Visualizza messaggio
              e un'affarone! e quasi impossibile trovarla sotto gli 800!

              eh!! si!! a quel prezzo ero stra tentato di prenderla, il rivenditore ne ha prese un lotto in offerta quest' estate, non so quante, ma ... ora ne ha solo più due.
              poi essendo sempre stato affezionato sthil ...... che dubbio avevo. ho tradito .... per la dolmar 5105, spero di non pentirmene mai.

              Commenta


              • Dolmar 7900/makita 7901

                Originalmente inviato da lares Visualizza messaggio
                mi hanno parlato male a dir la verita della 7900 dicono che è una motosega nata male e che delude le aspettative tu che l hai provata cosa ne dici ?
                Non ti sei fatto più vivo..... hai già fatto l'acquisto?

                Ieri ho usato per la prima volta la mia Makita 7901 equipaggiata con barra husqvarna tech light da 28".

                Con questo allestimento risulta leggerissima per la macchina e l'equipaggiamento che ha naturalmente..... con i pieni, barra e catena (dunque in ordine di marcia) pesa 9.1 kg contro gli 8.4 kg in ordine di marcia con lo stesso equipaggiamento della 562xp.... unica differenza con 7 etti in più hai in mano una macchina con 1.2 KW in più avendo una coppia di 1.6 Nm il tutto a circa 1000 giri in meno della 562xp..... risulta sempre comunque imponente ed ingombrante ed aggiungerei goffa rispetto alla svedese (ma quando inizia a sputar fuori segatura sembra si snellisca)

                Come vibrazioni siamo li un filo di più al regime medio basso sulla 7900 e direi pari ai regimi alti

                Un vero mostro..... ne ho avuto la riconferma provandola ieri su dei tronchi a barra piena.... mi ha ridato le sensazioni che mi ha sempre dato al Demogarden ed quelle trasmessemi alla Comparativa organizzata lo scorso anno a Castelfranco Emilia.

                In quella occasione io avevo la 385xp che montava la barra da 28" e confrontandola con la 7900 che aveva la barra da 20" e tenendole in mano l'Husqvarna sembrava sbilanciatissima e pesantissima per non parlare nel taglio.......... la 7900 sembrava andasse molto di più.... e giustificavo il fatto della barra da 20 che aveva rispetto alla 28 che aveva la 385xp

                Allora i responsabili DOLMAR mi fecero smontare la mia barra e catena per montarla sulla 7900 (hanno gli stessi attacchi).

                Poi riprovandola con quell'allestiemnto ho avuto la conferma andava fortissimo nonostante i 5cc di cilindrata in meno rispetto all'husqvarna pesando molto meno..... sembrava di avere in mano per esempio un 60ino ma con la potenza e velocità di taglio di una 85-90cc..... e li mi sono innamorato, credo si possa affermare sia la macchina con il miglior rapporto peso potenza.... magari qualcuno mi può smentire.....

                La mia Husqvarna aveva perso tutta quella considerazione che avevo per lei e da li mi sono accorto che la nostra storia ormai era finita

                Ah per il discorso antivibranti, il mio spacciatore dice che anche l'olio catena che si va ad utilizzare può esser una delle cause.....
                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                Commenta


                • leggendo quanto hai scritto, mi hai fatto venir voglia di prenderne una, .... come consumi, cosa ci puoi dire ??

                  Commenta


                  • Non posso dir nulla fin'ora ho fatto una 15ina di minuti di lavoro..... la settimana prossima molto probabilmente la metterò sotto torchio ed allora vi saprò dire.......
                    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                      Non posso dir nulla fin'ora ho fatto una 15ina di minuti di lavoro..... la settimana prossima molto probabilmente la metterò sotto torchio ed allora vi saprò dire.......

                      dai ... dai ... aspettiamo con impazzienza
                      buon lavoro

                      Commenta


                      • Oggi non ho cronometrato ma credo che con 1 pieno sezionando di continuo, non superi i 20 minuti.......
                        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                          Oggi non ho cronometrato ma credo che con 1 pieno sezionando di continuo, non superi i 20 minuti.......
                          E' la prova di una motosega o di un lavandino??
                          Ti sarai sbagliato, forse non lo avevi rabboccato a modo.
                          Più lavoro e meno ferie

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                            Oggi non ho cronometrato ma credo che con 1 pieno sezionando di continuo, non superi i 20 minuti.......
                            Tu vorresti serbatoio pieno e legna tagliata?
                            C

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                              E' la prova di una motosega o di un lavandino??
                              Ti sarai sbagliato, forse non lo avevi rabboccato a modo.
                              beh!! dire che è poco e tanto è difficile, ... dipende da quali essenze sono state tagliate, qualità del legname, in che modo e in che condizioni di lavoro ..... insomma ci sono parecchie variabili.
                              ma se faccio un paragone con la mia 357xp, .... siamo nella norma.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da jeky Visualizza messaggio
                                beh!! dire che è poco e tanto è difficile, ... dipende da quali essenze sono state tagliate, qualità del legname, in che modo e in che condizioni di lavoro ..... insomma ci sono parecchie variabili.
                                ma se faccio un paragone con la mia 357xp, .... siamo nella norma.

                                Come ben dice jeky, mi sembra che sia nella norma una cosa del genere! Logicamente ci sono vari fattori che vanno ad incidere sul consumo: l'essenza che si va a tagliare, i diametri ed il grado di affilatura del tagliente della motosega! Con la motosega di mio padre, una Stuhl 036, non arrivo ai 20 minuti di lavoro!!!

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Spirito libero Visualizza messaggio
                                  Come ben dice jeky, mi sembra che sia nella norma una cosa del genere! Logicamente ci sono vari fattori che vanno ad incidere sul consumo: l'essenza che si va a tagliare, i diametri ed il grado di affilatura del tagliente della motosega! Con la motosega di mio padre, una Stuhl 036, non arrivo ai 20 minuti di lavoro!!!
                                  il paragone va fatto almeno con motoseghe di pari caratteristiche meccaniche, se faccio il confronto con la mia husky 77 che è una spugna, direi che non va bene.

                                  Commenta


                                  • Io con la mia stihl 361 di media faccio 30/35 minuti a pino regime a sezionare faggio, poi dipende anche dalla grandezza del serbatoio, ma 20 min. mi sembrano proprio pochini...?...

                                    Commenta


                                    • Rieccomi, son stato a provar la macchina meglio.... allora sezionatura platano dai 110cm ai 70 cm montando la barra da 28", un taglio dietro l'altro e macchina a tutto gas non ha superato i 15 minuti..... fate conto che praticamente la macchina non aveva un attimo di respiro.............

                                      Giustamente come detto da Castagnetto vorrei avere serbatoio pieno e legna tagliata ma purtroppo...... in questo caso sono stato fregato

                                      Sono contento comunque della macchina rende paurosamente.

                                      Unica cosa fa un rumore strano quando si spinge forte e lo fa solo quando è dentro a tutta barra.... sembra una vibrazione che viene dal pignone, ho provato anche la 7900 del mio amico ed anche la sua lo fa..... so anch'io che non bisogna spingere forte ma per esempio le altre macchine che ho avuto non lo facevano....

                                      Per Rado.Steyr

                                      La Sthil ultimamente ha un grande occhio di riguardo per i consumi inquinamento e confort, magari non tagliavi sezioni così grosse con barra da 28"..... forse e dico forse queste potrebbero esser le giustificazioni...
                                      .
                                      Per esempio la nuova versione della dolmar 7900 che è la 7910 (in regola con le norme antinquinamento) ha 4.3 Kw contro i 4.7 Kw di potenza massima e 4.6 Nm di coppia massima contro i 5.1 Nm che ha la 7900..... purtroppo le norme antiquinamento molto restrittive abbassano probabilmente anche i consumi visto che devi bruciar meno per inquinar meno ma il divario di prestazioni diventa eclatante.....

                                      Magari si consuma la stessa benzina impiegando più tempo con una macchina di ultima generazione e magari con la 361 a far lo stesso lavoro impieghi un'ora di più.... giusto per fare un esempio banale.

                                      Comunque in questi giorni ho avuto la conferma definitiva di quello che avevo carpito dall'approccio fatto l'anno scorso in occasione della comparativa fatta a Castelfranco Emilia......

                                      Gran macchina: leggera e molto potente per la sua categoria. Vibrazioni diciamo nella norma.... al minimo vibra un pò ma poi in taglio non si sentono più di tanto poichè si lavoro a tutto gas....

                                      Avrei potuto prendere la 7300 ma perchè lavorare con una macchina meno potente, 4.4 Kw e 4.9 Nm, portandomi in giro lo stesso peso?

                                      A sto punto preferisco faticare uguale avendo più motore.... sicuramente sono fanatico delle potenze estreme io anche se riconosco che a livello di motore la 7300 sia veramente performante.

                                      Poi se uno va a guardare costo della macchina, consumi carburante analizzare i lavori che andrà a fare forse emerge che la 7300 sarebbe stata meglio in quanto consumerà qualcosa meno e costa meno ad acquistarla ma nel mio caso alla fine i costi di gestione non incidono più di tanto.... e poi tante volte è una questione di gusti.....

                                      Alla fine di tutto confermo che beve tanto ma almeno è proporzionato alla mole di lavoro che fa.

                                      ah sotto il profilo decibel...... è discretamente assordante, dopo 10 minuti in taglio continuo non serve che ti dicano di metter le cuffie..... ci arrivi da solo a capir che è meglio indossarle
                                      Ultima modifica di deturpator; 21/12/2012, 11:13. Motivo: sistemazione discorso
                                      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                      Commenta


                                      • grazie !
                                        deturpator, per la recensione
                                        riguardo al rumore .... e un tintinnio metallico ??
                                        riguardo ai decibel, ... il rombo delle dolmar si sente e si riconosce anche da lontano.

                                        Commenta


                                        • Non è metallico, proverò a far un video e farvelo sentire..... ma credo sia normale perchè anche quella del mio amico che mi sembra monti barra da 20", puoi spinger quanto vuoi finchè la barra non è tutta immersa nel legno che rumori strani non ne fa..... e come entra tutta nel legno sempre caricando bene comincia a far sto rumore....
                                          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                            Non è metallico, proverò a far un video e farvelo sentire..... ma credo sia normale perchè anche quella del mio amico che mi sembra monti barra da 20", puoi spinger quanto vuoi finchè la barra non è tutta immersa nel legno che rumori strani non ne fa..... e come entra tutta nel legno sempre caricando bene comincia a far sto rumore....
                                            In realtà è "la voce della sofferenza", che implora pietà ......
                                            Per quanto riguarda rombi particolari, non mi sembravano molto diversi dalle altre motoseghe?
                                            Più lavoro e meno ferie

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio

                                              ah sotto il profilo decibel...... è discretamente assordante, dopo 10 minuti in taglio continuo non serve che ti dicano di metter le cuffie..... ci arrivi da solo a capir che è meglio indossarle
                                              Beh questo con qualunque motosega, ci saranno quelle che hanno un suono più fastidioso ma come pressione sonora sono tutte lì (in media circa 110 db di livello massimo, tantissimi!). Pochi giorni fa ho fatto un corso sulla sicurezza per il lavoro, pensate che già con un livello medio (quindi con picchi superiori e inferiori) di 90db è matematicamente provata una perdita dell'udito, naturalmente se esposti per lungo tempo e a lungo termine. Quindi quando si usa la motosega che sia fastidiosa o no indossare sempre le cuffie, a maggior ragione chi la usa di frequente!

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                                Unica cosa fa un rumore strano quando si spinge forte e lo fa solo quando è dentro a tutta barra.... sembra una vibrazione che viene dal pignone, ho provato anche la 7900 del mio amico ed anche la sua lo fa..... so anch'io che non bisogna spingere forte ma per esempio le altre macchine che ho avuto non lo facevano....D
                                                Forse mi sbaglio ma mi par di sentirlo,quel sibilo.
                                                E' sicuramente dovuto all'attrito delle maglie motrici sul pignone che,con barre lunghe e macchine potenti,è molto alto.
                                                I pignoni sono praticamente gli stessi delle macchine piccole e si avrà anche una rapida usura.
                                                Stihl ha adottato uno spessore maggiore,per le maglie-guida.


                                                .
                                                .
                                                Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                                Gran macchina: leggera e molto potente per la sua categoria. Vibrazioni diciamo nella norma.... al minimo vibra un pò ma poi in taglio non si sentono più di tanto poichè si lavoro a tutto gas....
                                                D
                                                La riduzione delle vibrazioni è difficile da fare su tutta la gamma di giri e di solito si sceglie di limitarle ai regimi di lavoro.
                                                Molte macchine che "camminano" al minimo risultano confortevoli durante il taglio.
                                                Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                                Alla fine di tutto confermo che beve tanto ma almeno è proporzionato alla mole di lavoro che fa.
                                                D
                                                Questo è il punto!
                                                Se si vuole andare ci vuole carburante,non si scappa.
                                                C
                                                Ultima modifica di deturpator; 24/12/2012, 05:41. Motivo: sistemato quote

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                                  In realtà è "la voce della sofferenza", che implora pietà ......
                                                  Per quanto riguarda rombi particolari, non mi sembravano molto diversi dalle altre motoseghe?
                                                  si credo anch'io sia così, subito pensavo fosse un difetto perchè nelle altre macchine, non è così marcato come ho sentito sulla 7900.....

                                                  Per il rombo.............si non è tanto diverso dalle altre macchine che tutte disturbano tutte, ma su questa detto da appassionato di motori disturba di più, è quasi un fischio alla fine..... e come dice Cri92 le cuffie sono sempre d'obbligo..... era solo per sottolineare che sotto il profilo acustico è una dellepiù rumorose abbia provato ..........


                                                  Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                                                  Forse mi sbaglio ma mi par di sentirlo,quel sibilo.
                                                  E' sicuramente dovuto all'attrito delle maglie motrici sul pignone che,con barre lunghe e macchine potenti,è molto alto.
                                                  I pignoni sono praticamente gli stessi delle macchine piccole e si avrà anche una rapida usura.
                                                  Stihl ha adottato uno spessore maggiore,per le maglie-guida.

                                                  .................................................. ...............Questo è il punto!
                                                  Se si vuole andare ci vuole carburante,non si scappa.
                                                  C
                                                  Non è un sibilo è simile ad un gra-gra-gra-gra continuo ma sforzando brutalmente e Deggio pernso abbia ragione....
                                                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio

                                                    Non è un sibilo è simile ad un gra-gra-gra-gra continuo ma sforzando brutalmente e Deggio pernso abbia ragione....
                                                    Accadeva anche a me,su una vecchia Oleomac,montando catene Oregon.
                                                    Si traata di una sorta di "saltellamento" e dovrebbe essere dovuto ad una leggera incompatibilità della forma dei volventi di maglia motrice e pignone.
                                                    Risolsi la faccenda quando sostituii il pignone originale con uno marcato Oregon.
                                                    C

                                                    Commenta


                                                    • ho sentito dire che la dolmar 7900, può dare dei problemi con gli antivibranti, .... pare che si rompano facilmente, voi ne sapete qualcosa ??

                                                      Commenta


                                                      • Infatti il rumore sembra sia di catena che slitta leggerissimamente sul rocchetto ma magari mi sbaglio..... allora sulla mia ho una catena oregon e potrebbe esser ma su quella del mio amico è montata barra da 20" e catena originale dunque dovrebbe esser già compatibile....... comunque niente di grave e solo in condizioni di stress anomalo....

                                                        Per Jecky: il mio spacciatore dice che l'usura e conseguente rottura può esser causata, oltre che da un problema intrinseco, dall'olio catena che colando sugli antivibranti può corroderli...... dunque contribuirebbe ad una precoce usura degli stessi rispetto alle sorelle minori.... poi non avendo mai avuto l'opportunità di parlare con qualche spacciatore Dolmar ufficiale altro non so dire........
                                                        Ultima modifica di deturpator; 25/12/2012, 21:37. Motivo: aggiunta
                                                        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                        Commenta


                                                        • vi chiedo una vostra opinione, ... un venditore jonsored della mia zona, ha ancora il casa una 2186, la vende a 950 euri.
                                                          cosa ne pensate .... sia della macchina che del prezzo ??

                                                          Commenta


                                                          • ciao a tutti , dopo tanto tempo sono tornato, oggi ho provato una jonsored cs 2260, me ne sono innamorato!!!!!!!!!! velocissima, leggera, bilanciata, con accelerazione fulminea ha un carburatore elettronico, da quanto ho capito dal rivenditore si regola da solo,x esempio sali di quota si carbura da sola... e se scendi idem non ha piu le viti di regolazione, infatti appena la metti in moto, anche se il motore e caldo, le prime 2 o 3 accellerate senti il motore che ha dei vuoti leggeri, una volta che l elettronica a regolato tutto il motore canta che e un piacere fischia quasi da quanti giri a, il tutto avviene in pochissimi secondi, in poche parole ho abbattuto qualche pianta nel bosco vicino di un mio amico, sembra ripeto sembra........ vada di più della mia Husqvarna 372 xp con lama da 70 e della stihl ms 660 con lama da 63, mi spiegava il rivenditore che se monto male la catena sul rocchetto la 2260 non ti va in moto, ma costicchia...960 euri..... sono tanti lo ammetto, http://www.jonsered.com/it/chainsaws/cs-2260/ poi e da vedere se tutta questa elettronica e affidabilita, ps mi sono sempre innamorato delle donne........mai di una macchina o meglio una motosega!! qualcuno di voi la comprata??? usandola come dio comanda come va??????? ciaooooooooooo

                                                            Commenta


                                                            • l'ho solo vista in esposizione, da quel che ho capito hanno anche copiato i dadi del carterino in stile stihl, il tempo sarà giudice, se devo essere sincero non sono mai stato troppo amante dell'elettronica!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X