MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Hobbystiche e da giardinaggio (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
    Mi pare che MAX ti abbia appena risposto.
    Ah ok ho capito...
    E' strano però che 2 rivenditori che vendono sia Efco che Husq. mi abbiano consigliato invece Husq. invece che Efco.
    Capisco che ognuno abbia le sue convenienze, e che sia più imparziale il forum di un negoziante, che anche senza volerlo è ovviamente un pò in conflitto d'interesse, ma volevo capirci un minimo per comprare un prodottino valido.
    Che prodotto Efco consiglieresti per me?

    PS E' vero che tra 235/240 e la 440 solo la 440 è Husqvarna, mentre le due più piccole sono sì marchiate Husq. ma prodotte da un'altra marca?? (mi hanno fatto un nome tipo Puland o simile, sconsigliandomele)
    Ultima modifica di nor; 12/03/2009, 11:52.

    Commenta


    • Sono buone entrambe,ma credo che nei prodotti per uso hobbistico i prodotti Emak hanno un miglior rapporto qualità/prezzo,la Efco141S(idem la corrispondente Oleo-Mac) ad esempio si trova ad un ottimo prezzo ed è una motoseghina che va molto bene anche dopo tanto tempo.

      Commenta


      • Prezzi !!!!

        Salve
        Qualquno sa dirmi che tipo di prezzi hanno queste piccole motoseghe da potatura ???
        Con un budget di 200 euro si riesce a prendere la più piccola delle stihl ??
        Sapete indicarmi qualche buon negozio on line che abbia prezzi abbordabili ??
        Un grazie anticipato a chi vorrà rispondermi.....

        Commenta


        • se posso darti anche io la mia idea una motosega che fin adesso mi ha dato affidabilità è la Echo, solo dopo 10 anni di utilizzo ha avuto bisogno di cambiare la girante della pompa che manda olio sulla catena... solo perchè è stato usato olio minerale che al freddo diventa troppo denso e si è rotta la pompa....
          per il resto ancora, dopo tutto questo tempo di utilizzo - faccio il giardiniere e la uso per sramare - va che è una meraviglia, tiri l'aria, fa lo scoppietto della messa in moto,
          poi rimetti l'aria e si accende.

          Commenta


          • Originalmente inviato da nor Visualizza messaggio
            Ah ok ho capito...
            E' strano però che 2 rivenditori che vendono sia Efco che Husq. mi abbiano consigliato invece Husq. invece che Efco.
            Capisco che ognuno abbia le sue convenienze, e che sia più imparziale il forum di un negoziante, che anche senza volerlo è ovviamente un pò in conflitto d'interesse, ma volevo capirci un minimo per comprare un prodottino valido.
            Che prodotto Efco consiglieresti per me?

            PS E' vero che tra 235/240 e la 440 solo la 440 è Husqvarna, mentre le due più piccole sono sì marchiate Husq. ma prodotte da un'altra marca?? (mi hanno fatto un nome tipo Puland o simile, sconsigliandomele)
            noi vendiamo sia EFCO che Husqvarna e ti consiglio caldamente la prima.... e trovo la risposta che hai citato del commerciante da te interpellato molto superficiale e assolutamente priva di fondamento.

            Commenta


            • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
              noi vendiamo sia EFCO che Husqvarna e ti consiglio caldamente la prima.... e trovo la risposta che hai citato del commerciante da te interpellato molto superficiale e assolutamente priva di fondamento.
              Husqvarna dici che dunque non va così bene come dicono?
              Pensavo fosse in testa assieme alla Stihl. Boh...

              Al momento avrei dunque adocchiato o la 136 e 141S della Efco, oppure, la 240, 340, 440 della Husqvarna (ma dicono che la 240 non è "vera" Husq. ma è fatta dalla pulan (o un nome simile) e marchiata poi Husqvarna.
              Della Stihl non saprei quale possa corrispondere ai modelli che ho citato. Forse la MS200 o 211? Come mai sul sito Stihl sono descritte come 2 macchine diverse nonostante la stessa cilindrata??

              (Poi c'era l'offerta Makita, ma non la sento proprio nominare sul forum, per cui non saprei che modello potrei scegliere).

              Direi che la scelta si è ristretta tra queste marche e modelli dunque.
              Grazie per il consiglio sulla Efco, volevo solo confrontare per sfizio altre marche....
              Ultima modifica di nor; 12/03/2009, 23:14.

              Commenta


              • Originalmente inviato da nor Visualizza messaggio
                Husq. dici che dunque non va così bene come dicono?
                Husqvarna è, senza ombra di dubbio, un marchio leader del settore e và " così bene come dicono". In generale preferisco certamente Husqvarna/Jonsered a Efco/OleoMac.
                Ciò non toglie che anche queste ultime siano motoseghe di qualità e che forse, specialmente nel campo delle hobbystiche, possano avere modelli con un ottimo rapporto qualità prezzo. Dire invece tout court che Efco è meglio di Husqvarna mi pare un tantino azzardato.
                Per quanto riguarda la questione delle "vere Husqvarna", effettivamente le macchine di impostazione più hobbystica (ad es. 136, 137, 142) sono fabbricate in USA dalla Poulan ed infatti riportano l'etichetta "Made in USA". Un paio d'anni fa, comunque, ho usato per vari giorni una 142 e mi aveva favorevolmente colpito, per il genere di macchina.
                PiGì

                Commenta


                • Mi riferivo alle macchine in oggetto, chiaramente. Si parla di hobbistiche e mi riferivo nello specifico ai giudizi del commerciante del post numero 1090.
                  Lungi da me generalizzare i giudizi sui marchi, anzi....
                  Parlo anche io per esperienza, le nuove 142 sono davvero indovinate, pur con i loro limiti oggettivi, le pari gamma Husky invece non mi esaltano gran che.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                    Mi riferivo alle macchine in oggetto, chiaramente. Si parla di hobbistiche e mi riferivo nello specifico ai giudizi del commerciante del post numero 1090.
                    Lungi da me generalizzare i giudizi sui marchi, anzi....
                    Parlo anche io per esperienza, le nuove 142 sono davvero indovinate, pur con i loro limiti oggettivi, le pari gamma Husky invece non mi esaltano gran che.
                    Ah ok, ora ho capito... sono io che, ignorante in materia, non avevo colto bene il senso delle tue parole...
                    Grazie ancora, grazie anche a lumberjack

                    Commenta


                    • Ho preso una Stihl 170.
                      Non so se ci sono già dei post al riguardo da consultare sulle indicazioni generali, comunque volevo capire bene:
                      - come olio per la miscela ce ne sono di consigliabili? Che percentuale è meglio aggiungere?
                      - e l'olio per la catena quali caratteristiche dovrebbe avere?





                      E come olio per la catena che caratteristiche deve avere? In negozio avevano una boccetta bianca anonima senza alcune indicazioni al riguardo..

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da nor Visualizza messaggio
                        Ho preso una Stihl 170.
                        Non so se ci sono già dei post al riguardo da consultare sulle indicazioni generali, comunque volevo capire bene:
                        - come olio per la miscela ce ne sono di consigliabili? Che percentuale è meglio aggiungere?
                        - e l'olio per la catena quali caratteristiche dovrebbe avere?
                        Cribbio, nor, se non sai... cerca!
                        Nella prima pagina delle discussioni relative a questo forum trovi la discussione "Oli lubrificanti per miscela" e a pag. 2 trovi quella "Olio per catena"!
                        In questi due topic puoi trovare le risposte alle tue domande ed, eventualmente, chiedere ulteriori delucidazioni.
                        PiGì

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
                          Cribbio, nor, se non sai... cerca!
                          Nella prima pagina delle discussioni relative a questo forum trovi la discussione "Oli lubrificanti per miscela" e a pag. 2 trovi quella "Olio per catena"!
                          In questi due topic puoi trovare le risposte alle tue domande ed, eventualmente, chiedere ulteriori delucidazioni.
                          Oppsss non le avevo viste!
                          Grazie

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da nor Visualizza messaggio
                            Ho preso una Stihl 170.
                            Non so se ci sono già dei post al riguardo da consultare sulle indicazioni generali, comunque volevo capire bene:
                            - come olio per la miscela ce ne sono di consigliabili? Che percentuale è meglio aggiungere?
                            - e l'olio per la catena quali caratteristiche dovrebbe avere?





                            E come olio per la catena che caratteristiche deve avere? In negozio avevano una boccetta bianca anonima senza alcune indicazioni al riguardo..
                            Alla fine hai optato per la stessa motosega per cui optai io un anno fa.
                            Io ho fatto la legna per scaldarmi l'appartamento. Penso di averci tagliato ormai 50 - 60 q.li e finora tutto a posto.

                            All'acquisto della motosega ho comprato entrambi gli oli originali Stihl.
                            Però l'ultima tanica di olio da catena l'ho comprata Efco.
                            Vediamo come va....

                            Commenta


                            • Qulcuno sa dirmi le sue impressioni sulla Husqvarna 570???

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da pavlin Visualizza messaggio
                                Alla fine hai optato per la stessa motosega per cui optai io un anno fa.
                                Io ho fatto la legna per scaldarmi l'appartamento. Penso di averci tagliato ormai 50 - 60 q.li e finora tutto a posto.

                                All'acquisto della motosega ho comprato entrambi gli oli originali Stihl.
                                Però l'ultima tanica di olio da catena l'ho comprata Efco.
                                Vediamo come va....
                                Sì alla fine ho preso quella, è piccolina ma per me basta.
                                A dire il vero cercavo la 180 ma era esaurita e mi sarebbe toccato prenderla in un altro negozio un pò lontano, per cui ho preferito fornirmi nel concessionario più vicino (almeno posso rivolgermi a loro poi per qualunque cosa capiti), per cui ho preso la 170.
                                Come olio da miscela al momento ho preso quello rosso stihl.
                                Per la catena per ora ho messo del 10/40 Castrol da motore che avevo avanzato nei cambi d'olio dell'auto, almeno non va sprecato.

                                Domani la battezziamo!

                                Commenta


                                • Eccomi... ho provato per bene il giocattolino, ho consumato 4 pieni di benzina e debbo dire che dopo questo primo test (con il quale ho iniziato ad apprendere con calma l'uso della motosega, che prima non avevo mai utilizzato) sono davvero soddisfatto.
                                  Per quello che debbo fare io direi che va alla grande!

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da nor Visualizza messaggio
                                    Eccomi... ho provato per bene il giocattolino, ho consumato 4 pieni di benzina e debbo dire che dopo questo primo test (con il quale ho iniziato ad apprendere con calma l'uso della motosega, che prima non avevo mai utilizzato) sono davvero soddisfatto.
                                    Per quello che debbo fare io direi che va alla grande!
                                    Stessa reazione ebbi io i primi giorni.
                                    E dopo un anno e più la penso ancora allo stesso modo.

                                    Per l'uso che ne faccio sono più che soddisfatto.

                                    Commenta


                                    • Ciao a tutti, mi sono appena iscritto al forum e da appassionato lo trovo molto completo.

                                      Bravo nor, sicuramente scegliendo Sthil sei andato sul sicuro, confermo cmq che le oleomac efco hanno un ottimo rapporto qualità prezzo soprattutto per le semi e hobby.

                                      Sono un felice possessore (ereditata addirittura da mio papà) di una Oleo mac 951 (avra sicuramente almeno 20 anni) ma benchè appartenga alla generazione precedente rispetto alle attuali oleo devo dire che si difende molto bene.
                                      Pensate che quando l'ho presa in mano a circa 14 anni di età era abbandonata da almeno due in garage tutta bloccata da olio segatura e miscela, dopo un bel restauro dal mio fornitore di fiducia è tornata come nuova (stiamo parlando di una decina d'anni fa).
                                      Da allora apparte i consumabili (catena candela ecc) mi è capitato l'altro ieri di pulire il filtro olio catena perché passava poco olio e mentre lo svitavo si è spezzato (è in plastica bianca o resina nn so), sicuramente dovuto all'età del materiale.
                                      Appena sostituito con il ricambio originale è di nuovo in pista.

                                      Con il suo motore di circa 50 cc ci faccio la legna abbattendo quercia nel mio bosco intorno casa (circa 50 qli all'anno) oltre al taglio di tutto il resto che capita di racimolare in giro .
                                      Due domeniche fa ho abbattuto una quercia che si era seccata da un paio d'anni .. aveva un diametro di circa 60 cm. Anche se con un po di fatica dovuto alla posizione scomoda di taglio (su un dirupo), ce l'ho fatta alla grande a tagliare la base e poi a fare delle belle rotellone.
                                      Confermo quello che tutti ripetono, l'affilatura conta moltissimo.. con il legno di quercia poi...

                                      Volevo sapere se qualcun altro di voi possiede questa macchina e le sue opinioni - esperienze anche in fatto di riparazioni o difetti.

                                      Aspetto vostre notizie.

                                      salutoni e a presto

                                      Commenta


                                      • ragazzi qualcuno conosce sta marca di motoseghe??la britech??un mio amico ne a una , tutta plastica la comprata 2 anni fa, e sempre andata bene, lo provata pure io a un buon motore, canta veramente bene, la lama e da 40, grazie ciaoo

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da giulio.s Visualizza messaggio
                                          ragazzi qualcuno conosce sta marca di motoseghe??la britech??un mio amico ne a una , tutta plastica la comprata 2 anni fa, e sempre andata bene, lo provata pure io a un buon motore, canta veramente bene, la lama e da 40, grazie ciaoo
                                          La britech è un marchio del gruppo sandrigarden, commercializza esclusivamente prodotti di produzione cinese (salvo i tosaerba che sono di produzione sandri) e una linea di quad.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                            La britech è un marchio del gruppo sandrigarden, commercializza esclusivamente prodotti di produzione cinese (salvo i tosaerba che sono di produzione sandri) e una linea di quad.

                                            in poche parole e una cinesina, mi ha fatto una bella impressione pero; sia come costruzione e come funzionamento motore , poi e da vedere durata, e solidita negli anni comunque x ora mi tengo la mia xp 372, le dolmar e le stihl 192/ e 660,

                                            Commenta


                                            • Ciao ragazzi, sono nuovo e avrei bisogno di un consiglio sull'acquisto di una motosega.

                                              Premetto che ne faccio un utilizzo saltuario... avevo una stihl ms180 "sfigata", nel senso che era nata male, ha avuto una compilation di problemi che alla fine mi hanno convinto a cambiarla per una ms230... ma anche con questa non ho avuto fortuna: si ingolfava e non partiva, spesso si spegneva se la lasciavo al minimo oppure quando la mettevo in posizione di abbattimento, ecc.... hanno cambiato il carburatore in garanzia, ma i problemi sono rimasti... poi per sfortuna ( o per fortuna) me l'hanno rubata.

                                              Mi hanno prestato per qualche giorno una husqvarna 55, e devo dire che mi sono trovato decisamente meglio rispetto alle stilh... quindi ho deciso di comprarla.
                                              Il concessionario husqvarna a cui mi sono rivolto mi ha chiesto 400 euro (ho letto qui sul forum che è in offerta e si trova anche a meno), ma mi ha consigliato di prendere in considerazione la 353 in quanto più moderna e più professionale, vuole 520 euro.
                                              Ora, conosco abbastanza bene le stihl, ma poco e niente le husqvarna, quindi volevo sapere, da qualcuno che le ha provate entrambe, le differenze di prestazioni fra le due motoseghe... sulla carta dovrebbero essere simili, ma preferirei sentire il parere di qualcuno che le ha provate.
                                              Oppure potreste anche consigliarmi anche qualche altro modello sempre husqvarna.... infatti non intendo più prendere stilh... avrei preso in considerazione la echo, ma è venduta dallo stesso concessionario che vende stihl, con il quale ho avuto degli attriti riguardo alla garanzia delle ms180 e 230.
                                              Grazie e scusate la lungaggine del mio post.

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da gdc69 Visualizza messaggio
                                                Ciao ragazzi, sono nuovo e avrei bisogno di un consiglio sull'acquisto di una motosega.

                                                Premetto che ne faccio un utilizzo saltuario... avevo una stihl ms180 "sfigata", nel senso che era nata male, ha avuto una compilation di problemi che alla fine mi hanno convinto a cambiarla per una ms230... ma anche con questa non ho avuto fortuna: si ingolfava e non partiva, spesso si spegneva se la lasciavo al minimo oppure quando la mettevo in posizione di abbattimento, ecc.... hanno cambiato il carburatore in garanzia, ma i problemi sono rimasti... poi per sfortuna ( o per fortuna) me l'hanno rubata.

                                                Mi hanno prestato per qualche giorno una husqvarna 55, e devo dire che mi sono trovato decisamente meglio rispetto alle stilh... quindi ho deciso di comprarla.
                                                Il concessionario husqvarna a cui mi sono rivolto mi ha chiesto 400 euro (ho letto qui sul forum che è in offerta e si trova anche a meno), ma mi ha consigliato di prendere in considerazione la 353 in quanto più moderna e più professionale, vuole 520 euro.
                                                Ora, conosco abbastanza bene le stihl, ma poco e niente le husqvarna, quindi volevo sapere, da qualcuno che le ha provate entrambe, le differenze di prestazioni fra le due motoseghe... sulla carta dovrebbero essere simili, ma preferirei sentire il parere di qualcuno che le ha provate.
                                                Oppure potreste anche consigliarmi anche qualche altro modello sempre husqvarna.... infatti non intendo più prendere stilh... avrei preso in considerazione la echo, ma è venduta dallo stesso concessionario che vende stihl, con il quale ho avuto degli attriti riguardo alla garanzia delle ms180 e 230.
                                                Grazie e scusate la lungaggine del mio post.
                                                io ho provato tutte e due e sinceramente vanno bene entrambe la 55 una macchina super collaudata ed a un prezzo ottimo in questo periodo , La 353 è una macchina gia di impostazione professionale cilindrata leggermente + piccola ma il motore è brillante e non dice mai di no io preferisco la seconda in termini di leggerezza pur avendo il carter in lega di magnesio pesa 200 grammi meno della 55 e ha + giri unico neo della 353 (che possiedo personalmente) il difetto dei prigionieri della marmitta che ho dovuto sostituire 3 volte (però è un problema insignificante perchè come motore va benissimo) comunque per un uso hobbistico/semiprofessionale la 55 è un ottima scelta mentre la 353 costa di + ed offre caratteristiche che per l'hobbista forse non necessitano .
                                                Per la echo non ho esperienze ma ho visto gente che le usa e sono molto soddisfatti invece posso dirti che puoi dare un occhiata anche alle jonsered ottime macchine sorelle delle husvy e forse per certi versi anche migliori

                                                Spero di esserti di aiuto

                                                una cosa per gli utenti doc il manuale della 353 è lo stesso anche per la 346xp chissà perchè

                                                Commenta


                                                • Grazie huspas!

                                                  di jonsered in zona neanche a parlarne... vorrei restare nel paese per questioni di assistenza, e in pratica vi sono solo due rivenditori: il primo vende stihl, ma anche echo, efco e qualcos'altro, ma dato che non siamo più in buoni rapporti, preferirei evitare di comprare da lui, quindi resta l'altro rivenditore che vende solo husqvarna.

                                                  cmq ho usato la 55 per qualche giorno e mi è piaciuta... cmq mi sembra di capire che come prestazioni le due motoseghe siano abbastanza simili, giusto?

                                                  riguardo al manuale... il rivenditore mi ha detto che la 353 ha lo stesso corpo motore della 346xp, ma rispetto a quest'ultima monta un gruppo termico più "tranquillo", è vero?

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da gdc69 Visualizza messaggio
                                                    ... il rivenditore mi ha detto che la 353 ha lo stesso corpo motore della 346xp, ma rispetto a quest'ultima monta un gruppo termico più "tranquillo", è vero?......
                                                    Così dovrebbe essere...dico dovrebbe perchè anche io so così,ma non ho certezza assoluta...,il tuo concessionario potendo controllare i codici dei vari pezzi delle due macchine,può dirlo con estrema certezza,comunque in entrambi i casi(353 ;346XP) si tratta di mts professionali e questo non è il posto giusto..,ho fatto una domanda simile nella discussione specifica.

                                                    Commenta


                                                    • già... la mia era solo una risposta su quanto ha detto huspas sul manuale delle 353 e 346xp... anche se non pensavo che la 353 fosse considerata professionale, nel catalogo datomi dal concessionario risulta una farmer.

                                                      cmq la mia scelta è tra la 55 e la 353.. per le mie esigenze la 55 l'ho provata e va già bene... spendere altre 120 euro per la 353 per avere la pompa dell'olio regolabile o il coperchio filtro a scatto oppure il corpo in magnesio sono tante... avrebbe senso solo se le prestazioni della 353 fossero superiori, ma da quanto ho capito la differenza è poca..

                                                      una curiosità.... la 353 ha i carter in magnesio, ho visto che anche quelli della 55 sono in metallo, ma se non è magnesio che materiale è? lega di alluminio? cmq sempre meglio dei carter in plastica della mia ex stihl ms 230.

                                                      Commenta


                                                      • La 353 è concepita per un uso a tempo pieno ed è indiscutibilmente professionale(ora so per certo che puo montare il gruppo pistone cilindro della 346XP...),la 55 pur essendo una buona mts non è data per un utilizzo a tempo pieno,ma rimane comunque buonissima e molto affidabile,ambedue hanno i carter in lega di magnesio(non è magnesio ma una lega in cui c'è anche il magnesio.., in quanto il magnesio è si molto leggero ma è anche facilmente attaccabile dalla corrosione e non ha sufficienti caratteristiche)la 353 ha anche il carterino che fissa la barra in lega,la 55 no..,come macchina nel complesso è indubiamente migliore la353,son parecchio diverse tra loro,sistema antivibrante ecc.,ripeto pur andando benissimo la 55 rimane in po"antica".

                                                        Commenta


                                                        • si, ovviamente si parlava di leghe di magnesio.... il magnesio puro tra l'altro è infiammabile...... no,è che mi era venuto il dubbio che i carter della 55 invece di essere in lega di magnesio, fossero stati in lega di alluminio... ma era solo una curiosità, in fin dei conti la cosa ha poca importanza.

                                                          comunque si, non metto in dubbio che la 353 sia migliore... ma la differenza di prezzo è eccessiva... fossero stati 50 euro non ci avrei pensato 2 volte, ma 120 euro sono tanti.....

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da gdc69 Visualizza messaggio
                                                            si, ovviamente si parlava di leghe di magnesio.... il magnesio puro tra l'altro è infiammabile...... no,è che mi era venuto il dubbio che i carter della 55 invece di essere in lega di magnesio, fossero stati in lega di alluminio... ma era solo una curiosità, in fin dei conti la cosa ha poca importanza.

                                                            comunque si, non metto in dubbio che la 353 sia migliore... ma la differenza di prezzo è eccessiva... fossero stati 50 euro non ci avrei pensato 2 volte, ma 120 euro sono tanti.....
                                                            secondo me puoi tirare ancora il prezzo io la 353 l'ho pagata 500 euro

                                                            Commenta


                                                            • ciao io ho la 455 rancher e-series. mi trovo bene per uso hobbistico, forse è un po' piu pesante ma comoda con il carter senza bulloni e il tendicatena rapido.
                                                              l'unico problema che mi da ogni tanto è in fase di accensione a caldo. Ho fatto controllare la carburazione dal rivenditore e il problema si ripeteva... lo stesso rivenditore si è informato dalla casa madre e mi ha riferito che l'aria va sempre tirara (anke a caldo) e che così sta scritto anche sul manuale. Io però ho letto il contrario.
                                                              Comunque adesso è da un po' ke non mi tradisce...
                                                              Qakcuno di voi ha esperienze simili?
                                                              p.s. col senno di poi prendevo una 346 xp e spendevo poco di piu'!
                                                              mandi

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X