MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Hobbystiche e da giardinaggio (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da dankos27 Visualizza messaggio
    Un mese fa ho comprato una MAKITA UC4030A da 2000 watt.
    Voglio dirvi che va benissimo e taglia come una motosega a scoppio di medie dimensioni.
    Silenziosa, piccola, pulita, abbastanza leggera (4,4 Kg), vibrazioni zero... per tagliare i tronchi portati nei paraggi di casa non ha confronti.
    Il cavo... confronto a tutti i pregi che ha è un "difetto" veramente irrisorio.

    Franco.
    Degustibus.
    la tua felicità rende felice anche me e penso anche gli altri Internauti motorizzati di motoseghe e sei fortunato che hai trovato quello che cercavi. La nota un po negativa ma onesta da parte tua " abbastanza leggera" 4,4 kg, alla faccia, considerato che gli manca il serbatoio della miscela (fisicamente)e il combustibile all'incirca 500 cc. pensavo doveva essere più leggera. Ciao

    Commenta


    • ieri ho visto dal mio mecca uno che si lamentava della sua husqvarna 395..
      solo che l'aveva pagata 150 euro, era cinese e di husky non aveva proprio niente..
      okkio a questi cancelli...
      S-Riki

      Commenta


      • La STIHL elettrica di pari potenza la danno per 3,5 Kg, ma... quello è il peso senza nè spranga nè catena, per cui...

        Bisogna tenere presente che ha quasi 3 Cv, e per quella potenza di più leggero col motere termico mi sa che non esiste niente. Inoltre avendo la catena più stretta ha una velocità di taglio che non ha niente da invidiare alle motoseghe tradizionali.

        Io trovo che sia decisamente meno affaticante e stressante di una motosega a scoppio, e a parità di tempo si fa lo stesso lavoro. Bisogna solo fare attenzione a quel che si compra, marca e potenza.


        Franco

        Commenta


        • volevo sapere se qualcuno ha mai usato la sega codless tipo makita per intenderci.
          che utilita' puo'avere?
          sarei tentato per la potatura nel giardino di casa
          Saluti

          Luca

          Commenta


          • Se la makita la costruisce 90 su 100 va bene di sicuro, l'avevo vista anch'io ed è un bell'oggetto, avevo chiesto il prezzo. Costa decisamente troppo.


            Franco

            Commenta


            • anche la dolmar ce le ha quelle a batteria ma che te ne fai? prendine una a scoppio e via non hai nessun problema che si scarichi etc

              Commenta


              • Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggio
                ieri ho visto dal mio mecca uno che si lamentava della sua husqvarna 395..
                solo che l'aveva pagata 150 euro, era cinese e di husky non aveva proprio niente..
                okkio a questi cancelli...
                Questa sera, tornando dal bosco, ho incontrato un amico boscaiolo e mi ha detto che anche nella zona di Garessio gira un tizio su un furgone che vende motoseghe Husqvarna (non mi ha detto il modello) a 120 euro. Diceva che molti l'hanno comprata, tra i quali suo cognato, e non si spiegava come come potessero venderle a quel prezzo.
                Gliel'ho spiegato io ....
                PiGì

                Commenta


                • Originalmente inviato da luca90 Visualizza messaggio
                  anche la dolmar ce le ha quelle a batteria ma che te ne fai? prendine una a scoppio e via non hai nessun problema che si scarichi etc
                  E' normale che dolmar abbia la motosega cordless (e' gruppo Makita).
                  La tua soluzione ,quella della motosega a scoppio,non e' fattibile perche' di la' del giardino(peraltro piccolo),c'e' un condominio con dei rompiscatole......
                  usero' il seghetto a mano...perche' penso anche io che quasi 400 euro siano un'enormita' per quel prodotto.
                  Saluti
                  Luca

                  Commenta


                  • Per Farmaluca,
                    ma nn hai mai pensato ad una elettrosega(costano poco e sono poco rumorose), sempre se c'hai corrente nel giardino
                    ciao

                    Commenta


                    • purtroppo non ho corrente in giardino altrimenti ,quella della elettrosega,sarebbe stata la soluzione piu' logica.Comunque mi e' stato detto che la sega cordless
                      di makita e' un buon prodotto e,con una batteria da 2,5amp,ha anche una discreta autonomia ma il costo.......
                      saluti
                      luca

                      Commenta


                      • new entry

                        ciao a tutti,

                        sono nuovo alla discussione.
                        oggi ho innaugurato la mia nuova Husqvarna 455 Rancher (come opzione potevo scegliere una echo cs 5100, la echo era più leggera ma la Husqvarna mi sembrava "cantasse" meglio...il venditore me le ha messe in modo entrambe).
                        L'acquisto è avvenuto dopo un po di girovagare in rete e nei negozi. Alla fine l'ho portata via per 530 Euro e in più mi hanno dato una catena di ricambio, lima per affilarla, 5 litri di miscela speciale (il rivenditore mi garantiva che non deperisce e non fa male a operatore e motosega).

                        Alla prima uscita la 455 mi ha dato grandi soddisfazioni (beh...fino adesso usavo un Echo cs 3000).


                        Qualcuno ha avuto modo di provare l'Husqvarna 455? e che mi dite di queste benzine particolari? (certo che prezzi.....a comprarla dovrei sborsare 19 euro per 5 litri).

                        ciao

                        Giotto

                        Commenta


                        • ciao. la miscela che ti ha dato deve essere la Aspen. è vero che non deperisce e non fa male, ma costa una fucilata. comunque c'è una discussione apposta http://www.forum-macchine.it/showthr...ighlight=aspen

                          per quanto riguarda la 455, la stò usando adesso ad un corso che stò facendo... ne hanno prese 3... e sinceramente non mi piacciono (sarà anche perchè sono abituato a lavorare con macchine professionali) e poi 2 su 3 non vanno mai! sempre scarburate, non si accendono, si spengono quando vogliono loro... e poi ciucciano tantissima miscela. magari sono proprio quelle che sono nate male. tu che uso devi farne?

                          Commenta


                          • io la uso solo il fine settimana, per eliminare le piante di castagno in eccesso e evitare che diventi una giungla.

                            a parte castagno taglio anche acacia (o robinia, non ho mai capito il nome giusto). comunque piante che al massimo sono sui 30 cm di diametro.

                            il rivenditore mi ha assicurato che ne ha vendute molte e non ha ricevuto alcuna lamentela.

                            questa matti a ho tagliato, sramato e sezionato 3 piante e non ho avuto nessun problema (a parte il peso, ero abituato a quelle da potatura....), comunque era il suo primo giorno di lavoro.

                            Commenta


                            • In effetti la Rancher pesa dai 700 g a 1 Kg in più di altre motoseghe di potenza simile, come un po' tutte le macchine dotate di motore X-TORQ che, tra l'altro, dovrebbe garantire un'ottima coppia. Io non l'ho mai usata e qundi altro non ti so dire.
                              Ciao.
                              PiGì

                              Commenta


                              • motosega in letargo

                                all'atto dell'acquisto della nuova motosega il rivenditore mi consigliava, prima di riporla per il periodo di inutilizzo estivo, di versare qualche ml di olio per miscela nel cilindro e tirare un paio di volte il cavo d'avviamento lasciando la candela smontata. Questo per lasciare pistone e fascie ben oilate.

                                Voi me lo potete confermare?

                                ciao

                                Commenta


                                • si metti un paio di gocce d olio per miscela sulla testa del pistone e poi tiri la fune LENTAMENTE ,se no ogni tanto l accendi che male non gli fa di sicuro, l importante che prima di metterla via la pulisci bene

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Giotto Visualizza messaggio
                                    all'atto dell'acquisto della nuova motosega il rivenditore mi consigliava, prima di riporla per il periodo di inutilizzo estivo, di versare qualche ml di olio per miscela nel cilindro e tirare un paio di volte il cavo d'avviamento lasciando la candela smontata. Questo per lasciare pistone e fascie ben oilate.

                                    Voi me lo potete confermare?

                                    ciao
                                    va bene l'olio ma io la candela nn gliela lascerei smontata, se entra qlc è peggio!

                                    cmq penso ke la 455 x il tuo uso vada benone, poi monta il motore x-torq ke dovrebbe andare bene, buona coppia anche a bassi regimi e poche emissioni, svantaggio il peso ma.......

                                    cambiando discorso
                                    oggi ho visto una motosega partner di un mio amico , ma sono rimasto deluso , fragile in una maniera....... é della elettrolux, ma poi dicono ke è gruppo husqvarna, secondo me il gruppo svedese ci perde in prestigio così , ma è normale ke sopra c'è la dicitura huskvarna group scritto in quel modo o sono specchi x allodole?

                                    Commenta


                                    • x ogher
                                      la partner fa parte della hw bisogna vedere che modello ha.
                                      prova una parter 7700 che ha circa 18 anni fa tutt'oggi impressione

                                      x giotto
                                      lascia stare l'olio ricordati solo di non lasciare mai la miscela nel serbatoio.la benzina verde fa sciogliere letteralmente le tubazioni in gomma

                                      Commenta


                                      • se nn mi sbaglio è una p511 anno 2006, plastica a volontà
                                        nn l'ha pagata molto ma vale veramente poco....
                                        è veramente hobbistica ma gliela avevano passata come un husqvarna in tutto e x tutto, e il nn intenditore ci casca e poi si lamenta! la targhetta husq group trae in inganno!

                                        Commenta


                                        • la candela riavvitala assolutamente rischi che entri schifo nel cilindro e poi sono cavoli amari ,metti l olio e poi riavviti!!!

                                          Commenta


                                          • x ogher
                                            sia su partner che hw devi guardare l'etichetta di alluminio attaccata sul fianco dove c'é scritto ilnum.di matricola e lo stato di produzione.
                                            se é made in SVEDEN é ok il resto é un disastro.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da orion-dualsteer Visualizza messaggio
                                              x ogher
                                              sia su partner che hw devi guardare l'etichetta di alluminio attaccata sul fianco dove c'é scritto ilnum.di matricola e lo stato di produzione.
                                              se é made in SVEDEN é ok il resto é un disastro.
                                              Su partner non potrà mai essere scritto made in sweden, in quanto la partner viene costruita esclusivamente in america, su husqvarna e jonsered il made in usa è valido solamente per i mod. 136 e 142 come husqvarna e 2138 come jonsered, il resto è 99% made in sweden originale (il carburatore o è Walbro che non è svedese, o è Zama che è italiano).
                                              WHY STAY ORDINARY

                                              Commenta


                                              • perdonami sam 85io conosco le partner di15-20 anni fa non quelle recenti
                                                grazie x l'informazione

                                                un'altra cosa che sei molto informato
                                                qualche anno fa HW ha riprodotto la mitica 61 made in BRASIL ne saiqualcosa?

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da orion-dualsteer Visualizza messaggio
                                                  perdonami sam 85io conosco le partner di15-20 anni fa non quelle recenti
                                                  grazie x l'informazione

                                                  un'altra cosa che sei molto informato
                                                  qualche anno fa HW ha riprodotto la mitica 61 made in BRASIL ne saiqualcosa?
                                                  No, purtroppo in questo caso non riesco ad aiutarti...
                                                  WHY STAY ORDINARY

                                                  Commenta


                                                  • buona sera a tutti chi e cosi bravo da dirmi dove fanno la 136 e che motore monta ? dato che mi hanno detto che non la fa la usq e vero ? dato che è una hobby avrà carateristiche usq ? comunque va bene io la uso spesso grazie ciao

                                                    Commenta


                                                    • Richiesta Consiglio

                                                      Buongiorno a tutti,e complimenti per il forum, è la prima volta che scrivo, ho l'esigenza di acquistare una motosega per ridurre a pezzi dei rami e piccoli alberi già abbattuti,(diametri da 10 a 20 cm max), l'utilizzo che ne farò sarà al massimo 5 o 6 volte l'anno; comunque vorrei acquistare una macchina di qualità, leggera, che mi duri per un pò, e che quelle poche volte che la utilizzo non mi faccia impazzire. Ho fatto un giro per i negozi, e tralasciando roba puramente hobbistica ed economica, mi hanno consigliato:
                                                      - Stihl MS 170;
                                                      - Stihl MS 180;
                                                      - Husqvarna 137E;
                                                      Inoltre ho visto anche delle motoseghe con impugnatura dall'alto (mi dicono essere concepite per la potatura), ma secondo qualche venditore, potrebbero fare anche al caso mio, in quanto macchine abbastanza leggere e pratiche, al riguardo mi hanno consigliato la Stihl MS 192T ( macchina di 30 cc, con quasi 2 cv).
                                                      A questo punto Vi chiedo, per le mie esigenze le macchine che mi hanno consigliato possono andar bene, oppure c'è di meglio? (marca, cilindrata, cv, ecc.). Scusate se mi sono dilungato, ma ho le idee un po confuse, ed essendo la mia prima motosega, non vorrei commettere errori da principiante.

                                                      Commenta


                                                      • secondo me stai sulla sthil 180 che per i tuoi lavori va benone. Ti sconsiglierei quelle da potatura che secondo mè sono meno comode da usare come impugnatura. L'impugnatura è studiada così per usarle con una mano, lasciando libera l'altra e nei lavori a terra di solito non serve... ciao

                                                        Commenta


                                                        • Concordo con quanto detto da ulpais. Personalmente ho una stihl 18 (ora 180) e ne sono pienamente soddisfatto. Devi, cmq, tener presente che è una macchina di cilindrata ridotta e quindi più di tanto (intendo come diametri da tagliare) non puoi pretendere (Lei, cmq, non si tira indietro questo va detto). Catena affilata e ben tesa e buon lavoro.

                                                          Commenta


                                                          • vuoi tralasciare roba puramente hobbistica? tralascia al volo la 180 e punta sulla 192t ulpais l altra mano la metti sulla seconda impugnatura visto che c è e nessuno t obbliga a non metterci su la mano e fai benissimo tutti i lavori io con la 200t ne ho fatti un po e scomodita nessuna anzi a volte eri avvantaggiato. e come prezzi la ms 180 e la 192 siamo li io personalmente preferirei la 192t anche se magari ha 0.2 hp in meno della 180 ma pesa 900g in meno..o se no puoi pensare ala ms 200 che ha l impugnatura tradizionale o la 200t con impugnatura da potatura entrambe macchine professionali ma che hanno un costo d listino che s aggira sui 680 euro per la 200t e 780 per la 200 la 180 sui 300 d listino e la 192 di listino 380 ma scontata la porti via a 300 euro tranquillamente

                                                            Commenta


                                                            • x Luca 90
                                                              La 192T infatti devo dire che mi ha colpito per la leggerezza, ero frenato all'acquisto per il fatto che mi avevano detto essere concepite solo per la potatura, ma vedo che tu utilizzi anche la 200T, (che dovrebbe essere la sorella maggiore), anche lavorando a terra senza nessun problema. Per me che non sono un professionista, forse va bene la 192T. Quindi la 180 ti sembra troppo hobbistica!
                                                              Ciao e grazie

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X