MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Hobbystiche e da giardinaggio (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • miscela ha detto chiaramente che è una sua impressione...vedo troppi perlmalosi che appena non si dice she stihl è il meglio del meglio ecco che se ne hanno a male

    Commenta


    • Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
      vedo troppi perlmalosi che appena non si dice she stihl è il meglio del meglio ecco che se ne hanno a male
      E chi sarebbero questi cattivi personaggi?
      ACTROS
      "CB COMINO"

      Commenta


      • Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
        vedo troppi perlmalosi che appena non si dice she stihl è il meglio del meglio ecco che se ne hanno a male
        Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
        E chi sarebbero questi cattivi personaggi?
        Presente , solo che io sono ibrido giapponese/svedese ...
        WHY STAY ORDINARY

        Commenta


        • XERICLE,
          buongiorno,io non la penso proprio come tè,per esempio noto che quando tocchi la marca swedese c'è ne sono tanti altri che si"infastidiscono".
          Secondo mè è normale specialmente se tanti di noi adoperano una determinata marca e si trovano bene.
          io per esempio adopero STHIL (non per appassionato)ed un mio caro AMICO ha quasi anche le mutande firmate HUSQVARNA.E' successo che qualche mese fà abbiamo (...questo fatto lo avevo anche riportato nella discussione delle professionali),casualmente fatto delle prove comparative su di un grosso ceppo di faggio.Io gli ho fatto notare dove secondo mè la swedese ha dei limiti nel legno duro.Nonostante (secondo mè) la differenza molto evidente tutt'ora dà la colpa che la mia era ben rodata mentre invece la sua era di un due mesi più "giovane"...quindi puoi capire.Ciao

          Commenta


          • io di solito sono abbastanza allergico quando si inizia a parlare di marchio migliore..e altri discorsi tipo questo è il meglio etc etc

            Poi anche i confronti si deve tener conto della potenza e per converso del peso...probabilmente una macchina + potente riesce a sfettare + in fretta c'è però da soppesarla con il peso e la comodità d'uso nella partica

            Magari si lavora meglio con una macchina + leggera piuttosto che con altra che avrà si + potenza e magari taglia un tronco in 2 secondi di meno ma pesa un kilo in +

            C'è poi il discorso a mio parere molto importante ossia che la motosega trasmetta il minimo di vibrazioni alle mani e al braccio altrimenti poi ti trovi il braccio che trema e non ha forza

            A me poi piacciono poco le motoseghe talmente ammortizzate da vedere tutto che si muove
            Insomma a fare una buona macchina è tutto l'insieme di quanto detto sopra e molto altro ancora ad es la comodità della manutenzione ordinaria

            Commenta


            • Giusto (più o meno), però dal tuo esordio
              Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
              Comunque se volete motoseghe coi fiocchi e controfiocchi non state sempre sui soliti marchi ....comperate Dolmar sono al top i modelli nuovi poi sono un vero spettacolo..non c'è husqvarna group che tenga
              non si sarebbe detto che
              Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
              io di solito sono abbastanza allergico quando si inizia a parlare di marchio migliore..e altri discorsi tipo questo è il meglio etc etc
              .... forse avevo frainteso.
              Ciao.
              PiGì

              Commenta


              • buonasera a tutti, sono nuovo.
                ho l'hobby del legnarolo per mantenere stufa e camini, consumo circa un'ottantina di quintali all'anno (mai calcolati esattamente).
                ieri mi sono accattato una motoseghetta nuova. prima avevo una McCullock, prima ancora una jonsered che m'hanno ciulato i ladri.
                non volevo affrontare spese inutili, vista l'entità hobbistica del lavoro che faccio. ho molto bosco misto, dove ho la campagna (querce, ornielli.....) e qui a roma butto giù, sul mio terreno, essenze abbastanza pessime ma "tutto fa brodo" per la stufa (pini, cipressi ed eucaliptus). insomma, mi sono preso una Stihl MS170. pagata 199 €.
                ieri stesso e stamattina l'ho usata per buttare giù un pino dal diametro di circa 50 cm, regolarmente sfrondato e fatto a ciocchetti, poi spaccati. macchina onesta, fa il suo lavoro regolarmente. devo dire che non ho mai avuto stihl, ma....sarà che oggi sono tutte così (non compro una motosega da qualche anno),ma...ammazza quanta plastica!
                cmq si vede che va bene così. in effetti non pesa e si maneggia senza fatica.
                prima domanda: che mi dite di questa sega?
                seconda domanda: il venditore m'ha detto che.....la miscela è al 5%!!!! mi ha regalato una fiala da 100 ml di olio stihl da miscela, che reca istruzione di essere diluito in 5 l di benza. anche il manuale recita così...quindi la miscela sarebbe al 2% e non al 5%, right?!?!? il manuale dice anche che se non usi olio originale stihl devi raddoppiare la dose....quindi al 4%, vi risulta?!?!?! io comunque ho messo la fiala intera in 5 litri di benza, e gira benone.
                terza domanda: io faccio sempre, per abitudine (anche in tosaerba e decesp.) il vuoto vaschetta, ossia svuoto il serbatoio, accendo e lascio girare la minimo finché non si spegne, è corretto?
                quarta domanda: affilatura catena! il venditore m'ha detto che col tondino a mano NON si deve fare (ma io l'ho fatto sempre!) ma bisogna usare la dima. oppure la macchina elettrica da banco. Che mi dite? 'sta benedetta dima come funziona? dove si compra?
                scusatemi per le troppe domande con cui esordisco. vi ringrazio anticipatamente per le pazienti risposte che spero vorrete darmi! Ciao

                Commenta


                • i motori moderni usano percentuali basse di olio nella miscela io ti consiglio di fare come dice il manuale della Stihl..i venditori spesso non sanno usare quello che vendono

                  Anzi la percentuale di olio è la cartina di tornasole sull qualità dei motori a due tempi ormai a far usare miscele al 4 o 5% credo siano solo i cinesi e pure solo su modelli molti economici

                  Altro consiglio è usare per fare la miscela olio sintetico e di qualità non quello minerale

                  La catena puoi rifargli il filo col tondino anche a mano senza dima basta avere un pochetto di pratica e di solito nei manuali della motosega medesima si trova una guida abbastanza esauriente

                  Certo non devi fare come un tizio a cui dovevo affilare la catena che limava col tondino ma spingeva verso la barra e ha limato le maglie.....

                  Poi ogni tanto la fai affilare così da ristabilire la giusta angolazione e la misura omogenea dei denti

                  Poi si quando presumi di non usare a lungo la motosega è bene vuotarla dalla miscela accenderla fargli consumare quella che ancora in giro fino a quando si spegne per fine carburante

                  Conviene anche togliere l'olio catena e metterci un poco di olio motore nuovo e farla andare un poco questo perchè certi oli per catena a base vegetale asciugando fanno residui gommosi e ti creano problemi poi

                  Per la catena a mio parere se hai la regolazione della quantità di olio dicevo conviene un olio abbastanza denso e filamentoso io uso un 100 è ottimo perchè resta attaccato alla catena e e arriva dove serve senza imbrattare dove non serve cosa che tendono a fare quelli fluidi
                  Con olio così denso probabilmente devi aprire al max la regolazione dell'olio

                  Commenta


                  • Ciao e benvenuto nel forum!
                    In merito alle tue domande,
                    Originalmente inviato da esorciccio Visualizza messaggio
                    seconda domanda: il venditore m'ha detto che.....la miscela è al 5%!!!! mi ha regalato una fiala da 100 ml di olio stihl da miscela, che reca istruzione di essere diluito in 5 l di benza. anche il manuale recita così...quindi la miscela sarebbe al 2% e non al 5%, right?!?!? il manuale dice anche che se non usi olio originale stihl devi raddoppiare la dose....quindi al 4%, vi risulta?!?!?! io comunque ho messo la fiala intera in 5 litri di benza, e gira benone.
                    dai un'occhiata qui: http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=7569
                    Originalmente inviato da esorciccio Visualizza messaggio
                    terza domanda: io faccio sempre, per abitudine (anche in tosaerba e decesp.) il vuoto vaschetta, ossia svuoto il serbatoio, accendo e lascio girare la minimo finché non si spegne, è corretto?
                    dai un'occhita qui: http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=19372
                    Originalmente inviato da esorciccio Visualizza messaggio
                    quarta domanda: affilatura catena! il venditore m'ha detto che col tondino a mano NON si deve fare (ma io l'ho fatto sempre!) ma bisogna usare la dima. oppure la macchina elettrica da banco. Che mi dite? 'sta benedetta dima come funziona? dove si compra?
                    scusatemi per le troppe domande con cui esordisco. vi ringrazio anticipatamente per le pazienti risposte che spero vorrete darmi!
                    dai un'occhiata a questa discussione: http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=3353

                    Altrimenti finiamo per ripetere all'infinito sempre le stesse cose.
                    Ciao.
                    PiGì

                    Commenta


                    • grazie!
                      per la miscela, infatti, mi sono attenuto al manuale stihl. ho utilizzato la fialetta di olio apposito stihl da 100 ml, diluendolo in 5 litri di benzina. praticamente un 2%.
                      che il venditore mi stesse dicendo una balla l'ho sospettato subito.....motori 2T con mix al 5%, oggi? mi pareva strano.......

                      Commenta


                      • citazione:
                        Altrimenti finiamo per ripetere all'infinito sempre le stesse cose.
                        Ciao.
                        __________________
                        PiGi




                        In questo forum ( lavori forestali) ci sono all' incirca 5000 messaggi, non è che uno se li puo leggere tutti, quindi è normale che di tanto in tanto escono discussioni ripetitive.
                        CIAO.


                        ANGELO

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da angelo 67 Visualizza messaggio
                          In questo forum ( lavori forestali) ci sono all' incirca 5000 messaggi, non è che uno se li puo leggere tutti, quindi è normale che di tanto in tanto escono discussioni ripetitive.
                          CIAO.
                          ANGELO
                          Infatti non ho detto a esorciccio di leggersi tutti i messaggi presenti nell'area "Lavori Forestali", gli ho semplicemente indicato le discussioni nelle quali, presumibilmente, avrebbe trovato le risposte alle sue domande, magari più complete di quanto avrebbe tovato in un singolo parere.
                          E' chiaro che se gli rimangono dubbi può chiedere tutti i chiarimenti che vuole negli appositi thread.
                          Ciao.

                          P.S. Ricordo che esiste anche la funzione "Cerca" che, se ben usata, consente di trovare gli argomenti ai quali si è interessati.
                          Ultima modifica di Lumberjack; 11/03/2008, 12:26.
                          PiGì

                          Commenta


                          • ciao a tutti... sono intenzionato ad acquistare una motosega da usare sporadicamente, che abbia una buona potenza e una barra da 50 cm.
                            su ebay ho visto diverse inserzioni con prezzi intorno ai 100 euro. Qualcuno può darmi qualche giudizio sulla qualità delle motoseghe? qualcuno le ha provate?
                            eccone tre esempi...



                            grazie mille in anticipo...

                            Commenta


                            • La prima fa schifo, la seconda pure, la terza idem. Tutta roba cinese, che una barra da 50 non la tiene neanche se piangi. sono macchine usa e getta, nel senso che tu le compri, ci fai il pieno di miscela, la usi, e finito il pieno, puoi fare che buttarle via. lascia perdere internet, e con 100 euro non compri niente!

                              Commenta


                              • Tommyyyyyy! Cosa dici???
                                Non vedi che sono PROFESSIONAL? Non ti sei accorto che sono tutte dalle Husqvarna 395XP in incognito, esattamente uguali, a parte il colore, a quella che ho appena segnalato nel topic "Offerte dubbie sul Web, E-bay, ecc.."?
                                Tempo fa, in alta val Tanaro, ne sono state vendute parecchie come Husqvarna XP.
                                Una so che è dutata un paio d'ore e ad un'altra s'è scassato il dispositivo d'avviamento al primo tentativo di messa in moto.
                                full metal jack, se vuoi una buona motosega, lascierei perdere eBay dove, se non si è più che prartici o molto fortunati, è difficile fare buoni affari in questo campo.
                                Comunque sta a te decidere.
                                Se hai bisogno di qualche consiglio al di fuori delle motoseghe indicate, chiedi pure.
                                Ciao.
                                PiGì

                                Commenta


                                • tutte quelle motoseghe citate dal nostro amico coi vari link su ebay sono tutte fatte dalla pionner cinese cambia solo il colore

                                  Comunque sono a volte anche sotto abiti con sopra marchi non proprio notissimi ma comunque con un certa visibilità
                                  Es il distributore italiano della zenoah c'è l'hanno pure loro a catalogo per uso Hobby..ma è solo un esempio

                                  C'è poi un altro filone di vendita e ad es la piccolina da potatura replica della zenoh l'ho vista in vendita in un brico a 184 euro

                                  Poi ad es le AL-KO mi pare che lo nascondano per bene con scitte in germanico ma dove volete che siano fatte??

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Tommy361 Visualizza messaggio
                                    .... sono macchine usa e getta, nel senso che tu le compri, ci fai il pieno di miscela, la usi, e finito il pieno, puoi fare che buttarle via.....
                                    sempre ammesso che si accendano e riescano a consumare il pieno......

                                    a proposito di tarocchi cinesi. un annetto fa mi passa fuori dal cantiere un tipo con una panda van, carica di utensileria bosch, serie verde e serie blu (profess.).
                                    inutile dire che erano tutti tarocchi, l'ho sentito subito già al tatto con le scocche dei trapani e demolitori. cmq, c'era una motosega elettrica.....era una sòla pazzesca, ma...me la mollava a 30 euro!!!! mi sò detto, vabbè, è un tarocco palese, ma vuoi che non mi duri qualche mese per il tavolame da cantiere? quand'è rotta, pensai, la butto e amen...per trenta sacchi!!!!
                                    morale: accensione, taglio di una decina di tavole, segue strana puzza di bruciato e poi il blocco totale. pensavo fosse una protezione termostatica, ma dopo un paio d'ore era sempre morta. decisi di aprire la scocca...e che te trovo? il motore, surriscaldato, aveva fuso addirittura la plastica sui blocchi di fissaggio, ovviamente spazzole ed albero erano inchodati.

                                    Commenta


                                    • sono orientato a comprare su ebay poichè qua in zona da me non sono presenti molti rivenditori, e i pochi che ci sono hanno solo macchine molto buone e di prezzo decisamente alto...
                                      non potreste indicarmi qualche inserzione di ebay, anche usata, abbastanza buona sotto i 200 euro? Io ne farei comunque un uso sporadico, l'importante è che la barra sia almeno un 40-45 cm...cosa ne pensate ad esempio di questa McCulloch? http://cgi.ebay.it/MOTOSEGA-HUSQVARN...QQcmdZViewItem
                                      grazie per la disponibilità...
                                      Ultima modifica di full metal jack; 17/03/2008, 15:03.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da full metal jack Visualizza messaggio
                                        sono orientato a comprare su ebay poichè qua in zona da me non sono presenti molti rivenditori, e i pochi che ci sono hanno solo macchine molto buone e di prezzo decisamente alto...
                                        non potreste indicarmi qualche inserzione di ebay, anche usata, abbastanza buona sotto i 200 euro? Io ne farei comunque un uso sporadico, l'importante è che la barra sia almeno un 40-45 cm...cosa ne pensate ad esempio di questa McCulloch? http://cgi.ebay.it/MOTOSEGA-HUSQVARN...QQcmdZViewItem
                                        grazie per la disponibilità...
                                        Sotto i 200 €, l'unica cosa seria mi pare sia questa Jonsered:

                                        Su questa motosega puoi montare al massimo una barra da 40 cm, ma il venditore non specifica di che misura sia quella in dotazione, dovresti chiederglielo (a proposito, perché credi di aver bisogno di una lama lunga?).
                                        Il prezzo, comprensivo di spese di spedizione, è piuttosto buono.
                                        Ciao.
                                        PiGì

                                        Commenta


                                        • io non comprerei mai una motosega usata...e in particolar modo da non professionisti

                                          I boscaioli della domenica fanno di quei numeri.....nel senso che si la motosega la usano poco ma fanno di certe castronate.....

                                          Commenta


                                          • probabilmente avrò bisogno di una barra lunga perchè devo abbattere alcuni alberi abbastanza grossi, quindi meglio avere una lama lunga a disposizione. La McCulloch che avevo linkato non vi sembra buona?

                                            Commenta


                                            • le McCulloch hanno una pessima fama

                                              Comunque non mi pare il caso di partire in gran fretta a tirare giù alberi di grosso diametro

                                              Fare il boscaiolo non è un mestiere che si improvvisa ed è estrememente pericoloso e fonte di possibili e gravissimi infortuni

                                              Attenzione

                                              Con una motosega da 45 o 50 cm ci tagli alberi anche oltre 1 metro di diametro inutile dire che se non cade dove dovrebbe...........rischi anche di "vendere" la motosega cioè ritrovartela incastrata nel taglio...insomma potrei raccontare tanti aneddoti..gente che ha lasciato alberi mezzi segati

                                              Insomma per fare lavori di questo tipo ci vuole esperienza e macchine affidabili e potenti

                                              Commenta


                                              • si ma io comunque ho già fatto esperienza con una elettrica, anche se non sarà la stessa cosa di una scoppio. Ma come puoi tagliare alberi di oltre un metro di diametro con una barra da 45?

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da full metal jack Visualizza messaggio
                                                  Ma come puoi tagliare alberi di oltre un metro di diametro con una barra da 45?
                                                  Certe tecniche di taglio, è meglio lasciarle a chi è davvero capace a usare la motosega.

                                                  Commenta


                                                  • non lo metto in dubbio, la mia era una semplice curiosità...

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da full metal jack Visualizza messaggio
                                                      si ma io comunque ho già fatto esperienza con una elettrica, anche se non sarà la stessa cosa di una scoppio. Ma come puoi tagliare alberi di oltre un metro di diametro con una barra da 45?
                                                      Guarda che un conto è aver già fatto esperienza con una elettrosega, un altro è abbattere alberi di grandi dimensioni. Prima di avventurarti in abbattimenti impeganativi cerca di imparare almeno i rudimenti da qualcuno che sia pratico.
                                                      Intanto leggiti questo (Manuale del boscaiolo), che puoi scaricare dal sito della Regione Piemonte: http://www.regione.piemonte.it/cgi-b...rea=65&doc=800
                                                      e questo (Lavorare sicuri per migliorare l'ambiente), che puoi scaricare dal sito della Regione Veneto: http://www.regione.veneto.it/Economi...azioni_pdf.htm
                                                      Capirai anche come è possibile abbattere alberi con un diametro maggiore del doppio della lama in dotazione. Quanto al farlo, tieni presente il consiglio di Tommy361.
                                                      Ciao.
                                                      PiGì

                                                      Commenta


                                                      • grazie mille ancora per la disponibilità, agirò senz'altro con prudenza.

                                                        Commenta


                                                        • stai attento.
                                                          e leggiti bene i manuali che ti hanno linkato, sono molto utili.
                                                          già la motosega, grande o piccola che sia, di marca o non è uno strumento che può arrecare gravi lesioni, non da ultima la morte.
                                                          i lavori di abbattimento poi comportano pure un rischio ulteriore, quello di non controllare la caduta della pianta con un taglio errato.
                                                          leggiteli bene e inizia a fare un passo per volta, se hai dubbi chiedi pure.
                                                          Ti consiglierei pure gli antitaglio (calzoni) un buon paio di scarponi e un caschetto.
                                                          Piuttosto spendi qualcosa meno sulla motosega.
                                                          anche se dubito che con meno di 200 euro trovi qualcosa di buono.
                                                          e le cinesate per favore evitale, quando si hanno pochi soldi a disposizione è sempre meglio non buttarli via.
                                                          S-Riki

                                                          Commenta


                                                          • Piuttosto acquista un buon usato, che sia affidabile e garantito...
                                                            WHY STAY ORDINARY

                                                            Commenta


                                                            • Ciao a tutti,io posseggo una sthil ms230,ma dal momento che ho dovuto rifare completamente il tetto e quindi mi sono trovato con parecchia legna di recupero,travi e listelli vecchi di 100-150 anni con dei chiodi a sezione quadrangolare con teste delle dimensioni di una moneta da 2 € onde evitare di rovinare la sthil ho comprato una Sandrigarden 38/40 e devo dire che di travi ne ho tagliati parecchi (il tetto era di m 18x14 e la motosega non mi ha mai dato problemi a parte qualche affilatura,ma purtroppo
                                                              uno di quei maledetti chiodi lunghi anche 20 cm aveva la testa rotta e nonostante faccio attenzione per evitarli ne ho tagliato uno di fianco per circa 2 cm la catena a un certo punto mi è uscita dalla barra ma per fortuna non si è rotta,ma si sono leggermente rovinati alcuni denti dalla parte che scorre nella sbarra e nonstante il negoziante dove ho portato la catena per farmela rifare mi ha detto che la potevo recuperare,ho preferito cambiarla stasera monto la catena nuova e poi vi farò sapere ciao

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X