MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Hobbystiche e da giardinaggio (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da roberto66 Visualizza messaggio
    Salve a tutti.
    Cosa ne pensate della STIHL MS170 ?
    A mè l'hanno proposta a € 270,00
    Grazie per le vostre eventuali risposte in merito.
    Ciao e Benvenuto roberto66,
    sono felice possessore di una 017 praticamente il modello che ha preceduto la ms170 ma praticamente la stessa.
    Nei post passati mi ero già espresso in modo positivo su questa piccolina, l'utilizzo che ne faccio è essenzialmente la sramatura e potatura per via della leggerezza.
    Se nel Tuo caso la vuoi utilizzare anche per l'abbatimento e sezionamento ci vuole solo un poco di pazienza se ti capitano diametri superiori ai 30cm, non puoi spingere molto altrimenti rischi di fermarla, ma se non hai fretta e l'accompagni solo non c'è problema.
    Venendo al prezzo, non sono molto aggiornato però mi pare alto ( sembra di lisino, fatti un giro anche da qualche altro rivenditore) secondo me a quel prezzo trovi la ms180 (che è un pò meglio) e avanzi qualcosa,..... forse tirando un pò potresti portare a casa anche la MS210.

    Comunque se questa sarà la Tua unica motosega e vuoi rimanere in casa Stihl, ti consiglio di partire dalla MS180 che ripeto con quel budget secondo me ci stai abbondante.



    Ciao
    Ultima modifica di Ld-125; 29/05/2008, 01:07.

    Commenta


    • Confermo in toto quanto scritto da Ld-125.
      Per il prezzo penso che volendo potresti scendere di una ventina di euro oppure in quel prezzo aggiungere in omaggio catena e lima per affilarla...
      Da possessore di MS180 non posso che esprimere pareri positivi, ma se non vuoi rimanere in casa Stihl dai un'occhiata ad altre marche, ce ne sono molte e di molto buone.
      Ciao
      ACTROS
      "CB COMINO"

      Commenta


      • Grazie a Ld-125 e Actros 1857 per le risposte
        Sto usando adesso una stihl 023 che avevo comprato usata più di 10 anni fà e che è giunta alla meritata "pensione" e volevo sostituirla con una nuova più o meno simile,che per l'uso che ne devo fare va bene.
        A proposito mi sapete dire che cilindrata è la 023? non penso che sia paragonabile alla 230..... o si!
        Per quanto riguarda il prezzo.....sicuramente girando un pò potrei risparmiare qualcosa,ma il rivenditore del caso è a 50 metri da casa mia,e quindi ne faccio una questione di comodità anche per eventuali problemi futuri.
        Un saluto da Roby

        Commenta


        • Originalmente inviato da roberto66 Visualizza messaggio
          Salve a tutti.
          Cosa ne pensate della STIHL MS170 ?
          A mè l'hanno proposta a € 270,00
          Grazie per le vostre eventuali risposte in merito.
          E' il prezzo a cui l'ho comprata anch'io prima di Natale (per la precisione 265 €).

          Commenta


          • Originalmente inviato da roberto66 Visualizza messaggio
            Grazie a Ld-125 e Actros 1857 per le risposte
            Sto usando adesso una stihl 023 che avevo comprato usata più di 10 anni fà e che è giunta alla meritata "pensione" e volevo sostituirla con una nuova più o meno simile,che per l'uso che ne devo fare va bene.
            A proposito mi sapete dire che cilindrata è la 023? non penso che sia paragonabile alla 230..... o si!

            Un saluto da Roby
            Ciao, la 023 era una 40,2cc ......la MS230 venduta nell' Unione Europea (made in Germany) è una 45,4cc, la MS230 venduta in America è 40,2cc (made in USA).... non chiedermi il perchè, non lo so , se ti leggi i post precedenti vedrai che se ne è già parlato, si vede che gli alberi della UE son più tosti .
            Comunque sei fortunato , credo di poter essere ancora più preciso visto che possiedo anche la MS230 da poco (doveva essere una Dolmar ma al prezzo non si comanda)....e ti dico che tra MS170 e MS230 c'è un bell'abisso......se te lo consente, chiedi al rivenditore di poter provare una 170 te ne renderai subito conto .....nonostante questo ribadisco ciò che ho scritto nel post precedente, e cioè che con la MS170 ci fai lo stesso lavoro ma in tempi leggermente diversi.
            Aggiungo, tra le piccole, possiedo anche una Dolmar 100s di 33cc e già con questa la differenza con la 017(MS170) si sente.....quindi visto che usi una 023 a maggior ragione mi sento di dirti prendi almeno una MS180.


            Ciao

            P.s. quasi dimenticavo tira il più possibile sul prezzo, il primo che ti propone ha sempre margine di discesa

            Commenta


            • Originalmente inviato da Ld-125 Visualizza messaggio
              Ciao, la 023 era una 40,2cc ......la MS230 venduta nell' Unione Europea (made in Germany) è una 45,4cc, la MS230 venduta in America è 40,2cc (made in USA).... non chiedermi il perchè, non lo so , se ti leggi i post precedenti vedrai che se ne è già parlato, si vede che gli alberi della UE son più tosti .
              Comunque sei fortunato , credo di poter essere ancora più preciso visto che possiedo anche la MS230 da poco (doveva essere una Dolmar ma al prezzo non si comanda)....e ti dico che tra MS170 e MS230 c'è un bell'abisso......se te lo consente, chiedi al rivenditore di poter provare una 170 te ne renderai subito conto .....nonostante questo ribadisco ciò che ho scritto nel post precedente, e cioè che con la MS170 ci fai lo stesso lavoro ma in tempi leggermente diversi.
              Aggiungo, tra le piccole, possiedo anche una Dolmar 100s di 33cc e già con questa la differenza con la 017(MS170) si sente.....quindi visto che usi una 023 a maggior ragione mi sento di dirti prendi almeno una MS180.


              Ciao

              P.s. quasi dimenticavo tira il più possibile sul prezzo, il primo che ti propone ha sempre margine di discesa
              Grazie Ld -125, quindi se non ho capito male tu dici che andando a comprare una MS170 farei fatica a fare quello che ho sempre fatto con la 023.
              A questo punto allora preferisco spendere di più......ma almeno avere in mano qualcosa di più valido.....ho mi sbaglio?
              A proposito,se non chiedo troppo secondo Tè il prezzo giusto per una MS230.....quale sarebbe?
              Ancora grazie e un saluto

              Commenta


              • Originalmente inviato da roberto66 Visualizza messaggio
                Grazie Ld -125, quindi se non ho capito male tu dici che andando a comprare una MS170 farei fatica a fare quello che ho sempre fatto con la 023.
                Diciamo che fino ai 30cm di diametro dell'albero ci faresti lo stesso lavoro ma ci impiegheresti più tempo, andando oltre questo diametro ci impiegheresti mooooooolto più tempo perchè la MS170 è meno potente di una vecchia 023.

                Originalmente inviato da roberto66 Visualizza messaggio
                A questo punto allora preferisco spendere di più......ma almeno avere in mano qualcosa di più valido.....ho mi sbaglio?
                Guarda, a chi vuol avere una sola motosega, io ho sempre detto di prenderla con cilindrata da 40 a 50cc, e credo di averlo scritto anche in qualche discussione di questo forum.....purtoppo è sempre il budget a disposizione che poi fa optare per una o per l'altra.

                Originalmente inviato da roberto66 Visualizza messaggio
                A proposito,se non chiedo troppo secondo Tè il prezzo giusto per una MS230.....quale sarebbe?
                Ancora grazie e un saluto
                Della MS230 io ho visto il prezzo consigliato da stihl sul minicatalogo 2008 e se non ricordo male era 485€.......nelle pagine precedenti un utente (Brontolo) l'ha pagata 390 e mi pare già un buon prezzo.........nel mio caso non faccio testo e non me la sento di dire cosa l'ho pagata, perchè ho avuto un trattamento speciale


                X Brontolo ....l'adesivo con il numero del codice a barre che cercavi lo dovresti trovare incollato anche sulla confezione, almeno nel mio caso è cosi.

                Ciao

                Commenta


                • [quote=Ld-125;369832]


                  Della MS230 io ho visto il prezzo consigliato da stihl sul minicatalogo 2008 e se non ricordo male era 485€.......nelle pagine precedenti un utente (Brontolo) l'ha pagata 390 e mi pare già un buon prezzo.........nel mio caso non faccio testo e non me la sento di dire cosa l'ho pagata, perchè ho avuto un trattamento speciale

                  Ciao,
                  Certo che ......il 20% di sconto (485-20%=388)è un buon risultato da ottenere di questi tempi!!!!
                  Vedo quello che riesco a ottenere e Ti faccio sapere.

                  Un saluto da Roby

                  Commenta


                  • buongiorno a tutti,io in casa ho 2 motoseghe,una husqvarna 136 e una husqvarna 137-e..ed una vecchia homelite i3850b...ho letto quasi tutta la discussione,ed è sempre un piacere imparare cose nuove da chi ne sa,è stato proposto un paragone pagine indietro,e lo ripropongo,chi ha avuto la possibilità di usare sia un husky 136,0 137(sono pressoke uguali) e una MS180?sapete dirmi ke differenze ci sono,sempre ce ne siano?Vi ringrazio molto

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da IRON Visualizza messaggio
                      buongiorno a tutti,io in casa ho 2 motoseghe,una husqvarna 136 e una husqvarna 137-e..ed una vecchia homelite i3850b...ho letto quasi tutta la discussione,ed è sempre un piacere imparare cose nuove da chi ne sa,è stato proposto un paragone pagine indietro,e lo ripropongo,chi ha avuto la possibilità di usare sia un husky 136,0 137(sono pressoke uguali) e una MS180?sapete dirmi ke differenze ci sono,sempre ce ne siano?Vi ringrazio molto
                      Le due svedesi sono 36,3 cc , 1,6 kw e 4,9kg di peso nonostante il motore in plastica , la tesesca è 31,8 cc 1,5 kw e 3,9 kg di peso.
                      Provate entrambe posso assicurare che le svedesi sono zombie a confronto della piccola economica e con il motore in alluminio ms180.
                      www.favaroflavio.com

                      Commenta


                      • X Chainsawcarver. Io conosco un po sia la 137 che la ms 180 Quest'ultima ce l'ha un collega di lavoro(la usa una volta alla settimana per tagliare pedane! e ogni tanto senza grosse pretese viene con me ad aiutarmi quanto faccio legna)la 137 l'ho usata per qualche giorno a fare legna(e ogni tanto gli faccio manutenzione in quanto è di un zietto vicino di casa che la usa malissimo ),cosa intendi per motore in alluminio della stihl ms 180e plastica per l'husky 137?I motori non li conosco nei "dettagli" perchè non ne ho mai smontato,ma se ti riferisci ai carter esterni a me risulta che siano entrambi in materiale plastico

                        Commenta


                        • be io personalmenmte l ho vista la ms 180 da vicino,e,come materiali non mi sembra nulla di diverso dalle husky,anzi,il motore è in allu anche sulla 136\7,se mai credo ci sia diversa magari l erogazione o altro,ma non credo che a questi livelli di piccole motoseghe hobbistiche ci siano divari enormi,comunque grazie del parere,se qualcun altro ha avuto modo di provarle,impressioni,grazie ancora

                          Commenta


                          • Come ho già scritto tempo addietro, io la MS180 ce l'ho e ne sono veramente soddisfatto.
                            Logicamente non posso confrontarla con la CS2156 che ho appena preso.
                            E' una motosega di fascia bassa con tutti i limiti che ne conseguono ma che non si arrabbia se la maltratti...
                            Per le Husqvarna non posso giudicare in quanto mai usate.
                            Ciao
                            ACTROS
                            "CB COMINO"

                            Commenta


                            • x TAINEN i carter motore ovvero l'alloggiamento dell'albero motore e dei cuscinetti di banco delle husq fino alla 50 cc e dei decespugliatori originali (non Maruyama o Zenoah )e' completamente in materiale plastico , mentre in tutte le Stihl semi pro (comprese Ms 170 180)l'albero motore e' montato su una coppa in alluminio a sua volta montata sui carter principali in plastica. Dalle nostre parti quelli che hanno usato quelle macchine per i tagli estivi hanno avuto un sacco di problemi di carburazione a causa della deformazione dei basamenti non compensata dalla pur generosa guarnizione in gomma.
                              www.favaroflavio.com

                              Commenta


                              • mi sembra strano veramente,un carter motore in 'plastica non l ho mai sentito,ci sono certe tolleranze da rispettare sopratutto per sedi cuscinetti dell albero,cmq dopo vado a vedere al volo,dico perchè io ho usato la homelite,che se non erro è un 38cc,una mac chullock,una solo una echo ecc,con la husky mi trovo davvero da dio,come motore ecc,e,è da tempo che mi frulla in testa una ms180,sarebbe piu uno sfizio(cioè,non ne avrei necessità urgente ma la userei comunque abbastanza) perchè ho sempre per lo piu usato husky,anke professionali,e una stihl anche se hobbistica non mi dispiacerebbe

                                Commenta


                                • io possiedo una jons 2036 turbo da ormai più di 10 anni e devo dire che di lavoro ne ha fatto anche 8 h al giorno io la uso spesso per potature in pianta visto che è la più piccola e leggera che ho...il motore è piccolo ma fa il suo lavoro senza troppe pretese e senza premura si fa tutto
                                  sono veramente sorpreso della qualità della plastica dei carter che fino adesso ha tenuto a differenza del resto che ha subito qualche danno........

                                  la ms 180 l'ho usata ma troppo poco per giudicarla
                                  Attached Files

                                  Commenta


                                  • con la 136 e 137 ho tagliato tronchi anche da 70cm di diametro,e il motore non ha mai avuto problemi,cedeva solo quando la catena era ormai da affilare e produceva solo segatura
                                    Ultima modifica di IRON; 26/06/2008, 19:32.

                                    Commenta


                                    • Per le prestazioni dei motori non ho notato una differenza tale per poter dire una va piu dell'altra,grossomodo siamo lì,forse la ms 180 sembra avere una resa un poco piu costante ma è anche vero che la 137 che conosco io è molto "affaticata",piuttosto è la bilancia che gioca a sfavore della piccola husky anche se si parla di circa 700g,in proporzione al tipo di macchine è tantino,invece riguardo al "basamento" in materiale plastico(mi piacerebbe sapere che tipo di resine viene utilizzato in aplicazioni di questo tipo)che ha descritto chiaramente Chainsawcarver,preferisco non dare giudizi in quanto è un sistema che non conosco e non ho una sufficiente presunzione per poter criticare negativamente questa soluzione tecnica,comunque se io dovessi acquistare una delle due sceglierei sthil,per due semplici motivi,il peso inferiore e il sistema antivibrante in gomma

                                      Commenta


                                      • anche se come potenza e cilindrata la 137 è uguale alla 210,il cui peso è uguale alla husky,un altra cosa,mi era stato detto ancora tempo fa,che le stihl con numero pari nel modello (es 240 660ecc)sono quelle professionali,mentre quelle con numero dispari(230,250ecc)sono piu per uso hobbistico,se è cosi,la ms180,che è numerata pari,sarebbe da consiserarsi professionale,invece perchè molti la mettono nel hobbistico?grazie mille per la delucidazione

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da chainsawcarver Visualizza messaggio
                                          x TAINEN i carter motore ovvero l'alloggiamento dell'albero motore e dei cuscinetti di banco delle husq fino alla 50 cc e dei decespugliatori originali (non Maruyama o Zenoah )e' completamente in materiale plastico , mentre in tutte le Stihl semi pro (comprese Ms 170 180)l'albero motore e' montato su una coppa in alluminio a sua volta montata sui carter principali in plastica. Dalle nostre parti quelli che hanno usato quelle macchine per i tagli estivi hanno avuto un sacco di problemi di carburazione a causa della deformazione dei basamenti non compensata dalla pur generosa guarnizione in gomma.
                                          Chi l'ha detto????
                                          La 136 137 142 hanno un motore simile una all'altra, ed il semicarter inferiore è in alluminio, la 340 345 hanno semicarter inferiore ricavato nel corpo macchina in materiale plastico,
                                          La 350 ha il semicarter in alluminio.
                                          la 455 semicarter in allu come 350.
                                          Tutte le altre a catalogo montano su corpo macchina in lega di alluminio!!

                                          Sthil dovrebbe pure avere qualche macchina che monta su corpo macchina in plastica, ma non ricordo quali sono!!!

                                          Prima di sparare a zero, bisognerebbe erssere sicuri di ciò che si dice!!!

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Turbasso Visualizza messaggio
                                            Chi l'ha detto????
                                            La 136 137 142 hanno un motore simile una all'altra, ed il semicarter inferiore è in alluminio, la 340 345 hanno semicarter inferiore ricavato nel corpo macchina in materiale plastico,
                                            La 350 ha il semicarter in alluminio.
                                            la 455 semicarter in allu come 350.
                                            Tutte le altre a catalogo montano su corpo macchina in lega di alluminio!!

                                            Sthil dovrebbe pure avere qualche macchina che monta su corpo macchina in plastica, ma non ricordo quali sono!!!

                                            Prima di sparare a zero, bisognerebbe erssere sicuri di ciò che si dice!!!
                                            Ciao a tutti, è da un pò che non seguo il forum, ma causa "ustione" del pc , solo oggi sono riuscito a sistemare il danno (con un pc nuovo )...

                                            Allora, da conoscitore acuto delle svedesi, affermo che:

                                            1) Innanzi tutto, la differenza tra la 136 e 137 sta solo nel tipo di avviamento, la prima a strappo diretto, la seconda facilitato tramite una molla. La 142 invece monta un cilindro leggermente più grande;

                                            2) L'alloggiamento dell'albero motore, il carter motore per intenderci, è in plastica e non è presente nessun componente in alluminio per chiudere inferiormente l'albero;

                                            3) Questi 3 modelli non sono Husqvarna, ma Poulan;

                                            4) La 350 monta lo stesso carter motore della 340 - 345, solo che monta un basamento in alluminio dove viene alloggiato il cilindro, preciso però che questo basamento NON chiude la parte inferiore dell'albero motore, ma solo i cuscinetti di banco;

                                            5) La 455 (gemella della CS-2255), monta il carter motore in plastica;

                                            6) Le macchine della serie pro e superpro, non montano carter motore in lega di alluminio, ma bensì di MAGNESIO;

                                            7) E' proprio vero che prima di sparare a zero bisogna essere sicuri di ciò che si dice, MA QUESTO VALE PRIMA PER TE !!!
                                            WHY STAY ORDINARY

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Turbasso Visualizza messaggio
                                              Chi l'ha detto????
                                              La 136 137 142 hanno un motore simile una all'altra, ed il semicarter inferiore è in alluminio, la 340 345 hanno semicarter inferiore ricavato nel corpo macchina in materiale plastico,
                                              La 350 ha il semicarter in alluminio.
                                              la 455 semicarter in allu come 350.
                                              Tutte le altre a catalogo montano su corpo macchina in lega di alluminio!!

                                              Sthil dovrebbe pure avere qualche macchina che monta su corpo macchina in plastica, ma non ricordo quali sono!!!

                                              Prima di sparare a zero, bisognerebbe erssere sicuri di ciò che si dice!!!
                                              Come diceva Mark Twain mi siedero' dalla parte del torto ,visto che i posti dalla parte della ragione sono tutti occupati, voglio comunque precisare che le 136 e le 137 che ho smontato io personalmente avevano i semicarter motore in plastica , non so se per gli ultra' svedesi ne facciano serie limitate in alluminio..... di Stihl con semicarter in plastica non ne esistono se non nei sogni dei concorrenti .... cheers
                                              www.favaroflavio.com

                                              Commenta


                                              • Finalmente ho comperato una motosega nuova...La shindaywa 285S qualcuno l'ha provata,io la provo sabato..

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Turbasso Visualizza messaggio
                                                  Prima di sparare a zero, bisognerebbe erssere sicuri di ciò che si dice!!!
                                                  Dunque, ti hanno risposto un venditore che ha a che fare col il gruppo di cui fa parte Husqvarna e un venditore Stihl, entrambi molto preparati.
                                                  Ora, o tu ne sai più di loro, oppure hai scritto delle grosse inesattezze, oppure nessuno è riuscito a capire quello che hi scritto.
                                                  Aspettiamo delucidazioni.
                                                  Grazie.
                                                  ACTROS
                                                  "CB COMINO"

                                                  Commenta


                                                  • ma guarda te non l avrei mai immaginato,e dato che ve ne intendete,è una scelta buona?è plastica normale o resine speciali?con tutte le sollecitazioni termiche e meccaniche resiste il tutto a lungo? e sopratutto,allora 136 137 sono delle poulan?ma in tutto e per tutto o cambia qualcosa?scusate le decne di domande ma sono veramente interessato a questo discorso,e visto che cè gente che se ne intende,un po sfacciatamente ma ne aprofitto per saper qualcosa in piu grazie a tutti

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da IRON Visualizza messaggio
                                                      ma guarda te non l avrei mai immaginato,e dato che ve ne intendete,è una scelta buona?è plastica normale o resine speciali?con tutte le sollecitazioni termiche e meccaniche resiste il tutto a lungo? e sopratutto,allora 136 137 sono delle poulan?ma in tutto e per tutto o cambia qualcosa?scusate le decne di domande ma sono veramente interessato a questo discorso,e visto che cè gente che se ne intende,un po sfacciatamente ma ne aprofitto per saper qualcosa in piu grazie a tutti
                                                      La scelta della plastica e' dovuta al fatto che i particolari escono dallo stampaggio gia' finiti e pronti per la catena di montaggio, il materiale e' composto da polimeri complessi che per avere la stessa tenuta della lega al magnesio richiedono spessori maggiori , minori temperature d'esercizio e potenze limitate, si ha così un prodotto economico , facile da assemblare( viti autofilettanti) e con pochissimi pezzi, per contro si ha un peso maggiore e una minor durata in condizioni estreme. I particolari in magnesio un volta usciti dalla fusione devono essere verniciati(contro l'ossidazione), forati, alesati e filettati e quindi essere avviati al montaggio, i carter delle macchine professionali di entrambi i colossi e delle varie Giapponesi sono realizzati con queste leghe per abbattere i pesi ed aumentare le durate .
                                                      www.favaroflavio.com

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da IRON Visualizza messaggio
                                                        e sopratutto,allora 136 137 sono delle poulan?ma in tutto e per tutto o cambia qualcosa?
                                                        Si, sono poulan, e lo è anche la 142. Vengono costruite in america e per l'hobbista che la usa poco, vanno benissimo.
                                                        Meccanicamente sono identiche alle originali, esteticamente hanno curato di più l'aspetto delle carene.
                                                        WHY STAY ORDINARY

                                                        Commenta


                                                        • speremo che dura!!! la 142. bè intanto per due anni di garanzia, se scoppia sono coperto. confermo che va molto bene

                                                          Commenta


                                                          • non avrei mai creduto fossero delle oulan,anche perchè poulan ne ho viste sul catalogo solo da 33,34 e 40cc...comunque si è vero,mi son sempre domandato perchè ci fosse scritto assembled in U.S.A....ora lo so...grazie milla a tutti non si smette mai di imparare

                                                            Commenta


                                                            • salve atutti . io ho una 136 usq e ha gia tagliato una montagnia di legna , ovviamente senza pretese rispetto alle prof , comunque ci ho fatto anche vari abbattimenti sempre a livelli piccoli però e gia parecchio che la uso ed la sfutto e va alla grande (per hobby)ho provato a tagliare tronchi di leccio e quercia con pazzienza ci se la fa . non mi ha mai dato problemi di nessun genere mi sono trovato bennissimo ciao a tutti.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X