MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Hobbystiche e da giardinaggio (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Poulan o Homelite ?

    Per lavori occasionali di taglio di piccoli tronchi e sramatura, tra un modello di piccola cilindrata (33cm) della Poulan o della Homelite quale dovrebbe garantire in teoria un funzionamento piu costante ?
    Cioè,quale dei due produttori dovrebbe garantire assenza di difetti di carburazione durante l'uso o difficoltà di accensione a motore caldo?
    Sulle diverse recensioni che si trovano online,diversi lamentano proprio la difficioltà di far ripartire la Poulan . dopo un uso un po prolungato.
    Potrebbe essere un problema dovuta alla miscela troppo magra ?

    Commenta


    • Originalmente inviato da morovenexian Visualizza messaggio
      Sia l'husqvarna 350 che la Stihl 250 sono delle ottime macchine semi-prof. entrambe, con caratteristiche tecniche quasi uguali.Valuta anche la Jonsered CS 2150 La differenza la potrebbe fare il prezzo che riesci a spuntare e soprattutto l'assistenza post-vendita nella tua zona, cosa non trascurabile.
      Io propio ieri ho comprato una sorellina alla mia piccola Still ms180, ho scelto (dopo aver letto anche i pareri del forum) la Jonsered Cs 2150 barra 18".
      Va molto bene a parer mio: abbastanza silenziosa, poche vibrazioni, alta resa di taglio e perfettamente carburata. Mi piace proprio e credo di non averla pagata molto.

      Commenta


      • Ciao a tutti. Ho provato a guardare tutta la discussione, con il cerca, ma è diventata ingestibile!!!! Avevo già chiesto consigli tempo fa per una motosega semipro per sramare, distagliare e piccoli abbattimenti, con varie risposte. Adesso ho praticamente deciso, nel senso che in settimana andrò penso a prenderla, a meno che mi convinciate del contrario. Ho trovato una Huskvarna 340 in offerta a 320 Euro, con compresi tondino, catena di scorta, custodia (inutile, a mio parere) e una scure da spacco. Ho letto da qualche parte che non ha pompa dell'olio regolabile, che potrebbe essere un problema (taglio per la maggior parte robinia secca), anche se come detto mi serve solo per distagliare roba piccola. Per il resto mi pare una buona macchina e una buona offerta, i prezzi che ho sentito sono fra 350 e 400 euro. A voi i consigli, altrimenti fra 2-3 giorni vado e colpisco. Grazie a tutti.
        PS dimenticavo: non mi consigliate macchine professionali (troppo care e inutili, per lavori più impegnativi sono già attrezzato con Dolmar PS7300), ne troppo grandi, va bene fra 35 e 45 cc di cilindrata, con barra da 35-40. Rigrazie
        Ultima modifica di andrea b; 29/09/2008, 18:51. Motivo: dimenticanza

        Commenta


        • Penso che la 340 possa fare benissimo al caso tuo. Se sei convinto, prendila con tranquillità. Per quanto riguarda la pompa dell'olio non regolabile, io trovo la cosa fastidiosa proprio nel piccolo: ti schizza olio sulle scarpe in quantità. Se pensi di poter fare un piccolo sforzo, potresti pensare ad una 350 che, tra le altre cose, ha la pompa regolabile. Io l'ho usata per un po' l'anno acorso e l'ho trovata, nel suo genere, un'ottima macchina. Dovresti trovarla sui 400 € o poco più. Comunque va bene anche la 340, anche se non mancherà chi ti consiglierà assolutamente Stihl o assolutamente un pro .........
          Ciao.
          PiGì

          Commenta


          • Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
            Comunque va bene anche la 340, anche se non mancherà chi ti consiglierà assolutamente Stihl o assolutamente un pro .........
            Ciao.
            Questo mi interessava sentire, un consiglio spassionato per il si o per il no. I consigli "passionali" di chi è fanatico di un marchio o un altro, per quanto supportati da esperienze sul campo, mi lasciano abbastanza indifferente, senza offese per nessuno. Tant'è che quando ho dovuto prendere l'altra, la Dolmar, mi è stata consigliata dal mio concessionario "di fiducia", che da trent'anni vende Stihl: il suo commento è stato più o meno "...i boscaioli vedono solo Stihl, ma le 4-5 marche leader di mercato sono assolutamente equivalenti. Anzi, adesso come adesso, (era qualche anno fa, stavano per uscire 341 e 361), prenderei Dolmar, macchina appena riprogettata, più moderna delle concorrenti dirette". Sono andato controcorrente e per ora non ho di che lamentarmi.
            Ultima cosa, del prezzo di 320 Euro in offerta che ne pensi? Fra Milano e Varese è il meglio che ho trovato, non so altrove.
            Grazie e ciao.

            Commenta


            • Anche se non sono molto ferrato sui reali prezzi di mercato di questo tipo di macchine, ritengo che 320 € sia un prezzo più che buono. A listino la 340 costa 435 €, quindi si tratta di uno sconto di quasi il 30%.
              Se sei convinto che sia il tipo di motosega che ti serve, acquistala tranquillamente.
              Ciao.
              PiGì

              Commenta


              • Originalmente inviato da forte_braccio Visualizza messaggio
                Per lavori occasionali di taglio di piccoli tronchi e sramatura, tra un modello di piccola cilindrata (33cm) della Poulan o della Homelite quale dovrebbe garantire in teoria un funzionamento piu costante ?
                Cioè,quale dei due produttori dovrebbe garantire assenza di difetti di carburazione durante l'uso o difficoltà di accensione a motore caldo?
                Sulle diverse recensioni che si trovano online,diversi lamentano proprio la difficioltà di far ripartire la Poulan . dopo un uso un po prolungato.
                Potrebbe essere un problema dovuta alla miscela troppo magra ?

                ma sai i vari racconti lasciano il tempo ch trovano..vedi io ho avuto una alfa 33.....ne aveva una pure un mio vicino...lui diceva che la sua la mattina non partiva....porta in officina..ricarburano..etc etc ma non partiva..al che si è accorto che la mia invece partiva sempre al primo colpo mi chiede come ...allora salgo io sulla sua e zac..parte subito al che mi chiede cosa abbia fatto...niente ho solo letto il manuale che diceva di accendere il quadro dare due pompate di acceleratore e tirare l'aria e poi girare la chiave...lui era un mese ch girava fra concessionaria..meccanico di fiducia etc

                idem le motoseghe..sai quanta gente vedo che continua a tirare la corda senza togliere l'aria e bestemmiare che non parte ..cioè voglio dire che questo genere di informazioni devono arrivare da fonte sicura..

                Commenta


                • Comunque ho risolto:
                  siccome la Poulan pesava quanto un' incudine, nonostante fosse piccolissima,ho comprato una echo e non ci penso piu

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da forte_braccio Visualizza messaggio
                    Comunque ho risolto:
                    siccome la Poulan pesava quanto un' incudine, nonostante fosse piccolissima,ho comprato una echo e non ci penso piu
                    Questo si chiama tagliar la testa al toro!!
                    A mio parere, hai fatto benone.
                    Ciao.
                    PiGì

                    Commenta


                    • Mi faccio vivo per chiedervi cosa ne pensate dei seguenti prezzi

                      - JONSERED 2150 JUBILEE - 360 €
                      - ECHO CS4400- 378 €
                      - ECHO CS510 450 €
                      - HUSQVARNA HVA 350 - 390 €
                      - HUSQVARNA 455 - 420 €

                      I prezzi sono stati presi dal sito http://www.giordano-cairo.com. Non mi sembrano male, considerando anche ebay. Colgo l'occasione per chiedervi se lo conoscete o avete avuto esperienze in merito.

                      Sarei orientato verso la Husqvarna 455 e la Echo cs510.

                      Che ne dite ? Alternative ?

                      Commenta


                      • Effettivamente dal concessionario da te indicato si fanno spesso affari. Io non sono molto lontano ed ogni tanto ci passo. Poco tempo fa avevano (non so se c'è ancora) la Jonsered CS2156 in offerta a 570 €. Circa un'anno fa ero andato per comprare una salopette antitaglio e, con l'occasione, ho chiesto se avevano una pinza per legname (molto comoda) e mi sono portato a casa la cintura Husqvarna completa (cintura e relativi foderi, pinza per legname, uncino, rotella metrica) a 15 €. Il prezzo di listino della cintura è di 144 € e quello della sola pinza 27,84.
                        Per quanto riguarda i modelli da te elencati, la Husqvarna 455 non mi è mai piaciuta: troppo pesante in rapporto alle caratteristiche ed alle prestazioni.
                        I prezzi sono comunque buoni.
                        Ciao.
                        PiGì

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
                          Effettivamente dal concessionario da te indicato si fanno spesso affari. Io non sono molto lontano ed ogni tanto ci passo. Poco tempo fa avevano (non so se c'è ancora) la Jonsered CS2156 in offerta a 570 €. Circa un'anno fa ero andato per comprare una salopette antitaglio e, con l'occasione, ho chiesto se avevano una pinza per legname (molto comoda) e mi sono portato a casa la cintura Husqvarna completa (cintura e relativi foderi, pinza per legname, uncino, rotella metrica) a 15 €. Il prezzo di listino della cintura è di 144 € e quello della sola pinza 27,84.
                          Per quanto riguarda i modelli da te elencati, la Husqvarna 455 non mi è mai piaciuta: troppo pesante in rapporto alle caratteristiche ed alle prestazioni.
                          I prezzi sono comunque buoni.
                          Ciao.
                          Considerando che la mia "preferenza" era del tutto intuitiva, pertanto magari hai ragione te, quale prenderesti ?

                          Commenta


                          • Ciao,
                            vai pure tranquillo sulla ECHO 510 è una macchina di stampo professionale,l'ho usata per due giorni di seguito quest'estate và che è un piacere.
                            Saluti

                            Commenta


                            • Dovendo scegliere tra queste anche io opterei per la CS510, benché anche la 350/2150 non sia niente male. La 510 é comunque di una classe leggermente superiore.
                              Ciao.
                              PiGì

                              Commenta


                              • Echo CS-510

                                Ciao a tutti e complimenti per lo splendido forum; questo è il mio primo post.
                                Dopo aver provato per qualche tempo una MS260 di un conoscente ed una Echo CS5100 di un amico ed aver constatato la qualità di quest'ultima (Non sono assolutamente un professionista, ma a mio modo di vedere la Echo in questione non aveva nulla da invidiare alla MS260 da me provata... anzi sembrava andasse pure di più!! ), ho optato per acquistare una echo cs510 proprio dal rivenditore citato qualche post sopra.Comunque il venditore mi ha conseganto la motosega in men che non si dica. L'unico piccolo inconveniente è che la macchina è stata fornita con una barra da 18 standard kerf (18A0AD3372) ed una catena tipo 95VP di tipo narrow kerf (o Micro-Lite che dir si voglia che, se non sbaglio, avrebbe dovuto essere fornita con la barra 18A0MD3372..). Ho chiesto al venditore di sostituirmi la catena con una "Standard kerf", cosa prontamente avvenuta. Non posso quindi che parlare bene di questo venditore. Chiedo comunque lumi a gli utenti più esperti per sapere se ho fatto bene a chiedere la sostituzione della catena 95VP o avrei comunque potuto utilizzarla anche sulla barra standard fornita.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da gb3 Visualizza messaggio
                                  L'unico piccolo inconveniente è che la macchina è stata fornita con una barra da 18 standard kerf (18A0AD3372) ed una catena tipo 95VP di tipo narrow kerf (o Micro-Lite che dir si voglia che, se non sbaglio, avrebbe dovuto essere fornita con la barra 18A0MD3372..). Ho chiesto al venditore di sostituirmi la catena con una "Standard kerf", cosa prontamente avvenuta. Non posso quindi che parlare bene di questo venditore. Chiedo comunque lumi a gli utenti più esperti per sapere se ho fatto bene a chiedere la sostituzione della catena 95VP o avrei comunque potuto utilizzarla anche sulla barra standard fornita.
                                  Ma perchè vuoi spaccare il pelo in quattro.
                                  Quando hai chiesto la sostituzione della catena hai fatto una richiesta ben precisa, ma sapevi dove andare a parare? O NO

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da morovenexian Visualizza messaggio
                                    Ma perchè vuoi spaccare il pelo in quattro.
                                    Quando hai chiesto la sostituzione della catena hai fatto una richiesta ben precisa, ma sapevi dove andare a parare? O NO
                                    beh in realta no!! o meglio ho semplicemente letto il manuale che diceva gli abbinamenti citati... quindi barra standard catena standard - barra micro catena micro. Il fornitore mi aveva fornito (sempre stando al muanuale della MTS) barra standard e catena Micro... e non mi sembrava un corretto abbinamento... Il mio dubbio era se, visto che sia la catena micro che la standard erano una 0.325 - 50 (1.3), potessero essere usate entrambe sulla barra standard??

                                    Commenta


                                    • motosega castor c-40 del 1974

                                      ciao a tutti, se qcn può aiutarmi vorrrei delle informazioni su questo tipo di motosega, forse un po' datata... ma ancora funzionante...
                                      anche se per accenderla devo tribulare molto...
                                      poi una volta calda se la spengo non si riaccende piu'....
                                      so che potrei rottamarla ma e' un ricordo del nonno e non vorrei buttarla.
                                      mentre se volessi comprare qcs di nuovo cosa mi consigliate?
                                      grazie ciao

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da mapomac Visualizza messaggio
                                        Mi faccio vivo per chiedervi cosa ne pensate dei seguenti prezzi

                                        - JONSERED 2150 JUBILEE - 360 €
                                        - ECHO CS4400- 378 €
                                        - ECHO CS510 450 €
                                        - HUSQVARNA HVA 350 - 390 €
                                        - HUSQVARNA 455 - 420 €

                                        I prezzi sono stati presi dal sito http://www.giordano-cairo.com. Non mi sembrano male, considerando anche ebay. Colgo l'occasione per chiedervi se lo conoscete o avete avuto esperienze in merito.

                                        Sarei orientato verso la Husqvarna 455 e la Echo cs510.

                                        Che ne dite ? Alternative ?

                                        Io ho comprato la Cs2150 a Parma dal mio rivenditore allo stesso prezzo dopo avergli detto che la trovavo su internet a 360e.
                                        Poi ho visto la nuova Cs2250s con motore clean power e ho venduto la (ottima) Cs2150 di una settimana per comprarmi il modello nuovo, non ho resistito troppo bella la nuova linea ed in piu' si vede il livello del carburante che mi fa molto comodo.
                                        Ora vado a rodarla

                                        Commenta


                                        • motosega homelite CSP3316

                                          Salve a tutti quanti. vorrei una risposta all domanda la quale sto per riferirvi. io posseggo una motosega homelite CSP3316 ( 33cc ) 2 tempi e vorrei possibilmente sapere cortesiemente a quanta percentuale di miscela olio-benzina va utilizzata. spero che mi rispondiate presto; nell'atteso di una vostra gradita risposta, attendo asiosamente dato che mi servirà tra pochi giorni . grazie per aver letto la mia discussione e anticipatamente di aver risposto.
                                          Salve

                                          Commenta


                                          • leggi il manuale e se non cel'hai cercalo in rete..comunque dipende da che olio usi..l'olio non è tutto uguale

                                            Se usi un buon olio sintetico o a base sintetica specifico per motoseghe con buone specifiche col 2,5 % penso anche io che sei a posto

                                            Con vecchio olio minerale invece devi andare sul 4% ma molti produttori non lo contemplano proprio nel senso che dicono di usare solo oli con certe specifiche e di solito i minerali sono sotto

                                            Commenta


                                            • guarda qui:

                                              Commenta


                                              • Cerco aiuto: Scelta motosega

                                                Ciao a tutti,
                                                voglio comprare una motosega nuova per uso hobbystico: la userò giusto d'inverno per tagliare una 20 di alberi.
                                                Avevo pensato ad una lama di 45 cm, come marca invece avevo pensato a Husqvarna o Mcculloch.
                                                Voi cosa mi consgliate per un rapporto prestazioni/prezzo?
                                                Non vorrei spendere una cifrona!!!
                                                Grazie a tutti!!

                                                Commenta


                                                • Prova a guardare queste...
                                                  Discover all Shindaiwa range of professional machines for green maintenance like chain saws, hedge trimmers, engine cutters and sprayers and pole pruners.

                                                  Commenta


                                                  • bè tra una husqv. e una mac c'è una grossa differenza di prezzo altrimenti spari nel mezzo forse una alpina o una olemac vanno benissimo e ricorda che spendere poco a volte è molto dannoso io l'ho vissuto sulla mia pelle
                                                    vedi questa per esempio

                                                    oppure questa
                                                    Ultima modifica di huspas; 21/10/2008, 19:02. Motivo: integrazione

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da simchamo Visualizza messaggio
                                                      Ciao a tutti,
                                                      voglio comprare una motosega nuova per uso hobbystico: la userò giusto d'inverno per tagliare una 20 di alberi.
                                                      Avevo pensato ad una lama di 45 cm, come marca invece avevo pensato a Husqvarna o Mcculloch.
                                                      Voi cosa mi consgliate per un rapporto prestazioni/prezzo?
                                                      Non vorrei spendere una cifrona!!!
                                                      Grazie a tutti!!
                                                      Purtroppo senza spendere non si hanno prodotti validi. Tuttavia, se è per lavori limitati
                                                      (poco lavoro, alberi piccoli ecc) vanno bene anche i prodotti piu' economici.
                                                      Sulle marche che hai citato, che conosco piuttosto bene, esistono modelli diversi:
                                                      La Husqvarna ha modelli cosidetti da giardinaggio e modelli molto professionali: i primi sono simili ad altri modelli della mcculloch (che ha anch'essa una serie pro, discretamente valida e dai costi non eccessivi, ma a mio avviso comunque non paragonabile alle Husky professionali). Ti consiglierei comunque di evitare prodotti cinesi o marche del tutto sconosciute. Non so quel'è la tua definizione di "cifrona" ma sui 250/300 € trovi già buone macchine assolutamente all'altezza del lavoro che devi fare.

                                                      Commenta


                                                      • Prima motosega: un po di dubbi...

                                                        Ciao a tutti. Sono nuovissimo nel forum, e nuovissimo anche per quanto riguarda l'uso di una motosega.
                                                        E' da un po che lavoro come giardiniere e spero l'anno venturo di aprire un'attività mia a tutti gli effetti. Ovviamente tra le altre cose mi servirà anche una motosega (o forse più di una).
                                                        Al momento comunque non ho intenzione di acquistare un attrezzo superprofessionale da lavorarci in bosco tutti i giorni. Per ora starei cercando una motosega semiprofessionale da usare saltuariamente per piccoli lavoretti, tipo abbattimento di piante non enormi, se capita, ed eventualemente farci un po di legna da ardere. Insomma un attrezzino con non troppe pretese, che però mi sappia dare una certa affidabilità dato che se capita la userei anche per lavoro.
                                                        Fino a non molto tempo fa, documentandomi un po in giro (anche su questo forum) ero deciso a prendermi una Stihl, tipo ad esempio la ms260 o un modelo simile, perchè sento spesso gente abbastanza esperta sostenere che la suddetta marca sia tra le migliori, se non la numero 1. Poi sono andato in un negozio qui dalle mie parti per vedere se avevano qualcosa di stihl e farmi un'idea dei prezzi, ma il venditore appena ha sentito il nome Stihl ha iniziato a farmi tutta una serie di discorsi sostenendo che non è poi una marchio così qualitativamente alto come la pubblicità vuole far credere, e mi ha invece proposto una Jonsered cs2150 elogiandola abbastanza apertamente, convincendomi del fatto che a parità di caratteristiche tra una motosega stihl e una jons, quest'ultima è forse qualitativamente superiore pur avendo prezzi inferiori. A questo punto sono andato in crisi e ho deciso di chiedere delucidazioni a voi, preparati e disinteressati. Quindi in sostanza tra una ms260 e una jons 2150 quale consigliate? Tenendo presente che quel venditore mi lascerebbe la 2150 a 440 euro (mentre in altri post ho letto che si può trovare anche a meno...) mentre la ms260 non so quanto costi ma credo sui 500 (o sbaglio?)
                                                        E ancora: dato l'uso non del tutto professionale che ne farei, ci sono altri modelli con caratteristiche e prestazioni simili a quelli citati, altrettanto buoni, e che magari costano meno? Non voglio andare sul risparmio, ma nemmeno fare un acquisto che non sfrutterei a pieno, sarebbe come buttare via soldi...
                                                        Aiutatemi voi!
                                                        Grazie e scusate se sono stato un po prolisso!

                                                        Commenta


                                                        • Come va la nuova motosega husqvarna 450 e-series?

                                                          Vorrei acquistare una motosega affidabile che parta a freddo senza troppe imprecazioni anche dopo lughi periodi di inativita' possiedo un terreno di 2000 metri quadrati e vorrei usarla per tenere pulito il mio terreno....
                                                          nel terreno ho alcuni alberi da abbatere con fusto largo 40cm...
                                                          abbatute le piante la uso per lavori di potatura...

                                                          la Echo la trovo cara in rapporto a quello che offre....

                                                          La sthil la trovo molto cara per una ms 250 mi hanno chiesto 450 euro ed e' una motosega base con motore da 45.4 cm3 che sviluppa 3.1hp



                                                          La husqvarna 450 e-series monta un motore da 50.2 cm³ che sviluppa 3.2hp costa su ebay 470 euro ma rispetto la sthil e la echo ha questi accessori molto interessanti...

                                                          Air Injection
                                                          Sistema centrifugo di filtraggio dell'aria per una minore usura e lunghi periodi di operatività tra le soste per la pulizia del filtro aria.

                                                          Tendicatena senza uso di utensili
                                                          Rapidi e facili tensione della catena e assemblaggio di barra e catena senza l'uso di utensili.




                                                          Smart Start
                                                          Il motore e l'avviamento sono stati progettati per ottenere una macchina che parta rapidamente con il minimo sforzo. La resistenza alla fune avviamento è stata ridotta fino al 40%.




                                                          X-TORQ
                                                          Il design del motore X-TORQ incrementa la coppia in un'ampia gamma di regimi, fornendo la massima potenza di taglio.



                                                          Filtro aria a fissaggio rapido
                                                          Semplifica le pulizie e le sostituzioni del filtro aria...
                                                          • Air Injection
                                                          • LowVib
                                                          • X-TORQ
                                                          • Smart Start
                                                          • E-TECH II
                                                          • Comando combinato per gas e regolazione dell'aria
                                                          • Fermo a scatto per il filtro dell'aria
                                                          • Tendicatena senza uso di utensili
                                                          • Carburatore isolato dalle vibrazioni
                                                          • Impugnatura posteriore asimmetrica
                                                          • Pompa del carburante
                                                          • Freno catena ad inerzia
                                                          • Livello visibile del carburante
                                                          • Freno catena ad inerzia

                                                          Rispetto la concorrenza mi sembra abbia un'ottimo rapporto qualita'/prezzo dotazioni...

                                                          il mio rivenditore non avendola mai vista ne provata non me la consiglia, dicendo che non tutte le motoseghe husqvarna vanno bene, con alcuni modelli ha avuto grosse rogne...
                                                          mi chiedo se qualcuno l'ha provata o la sta usando come si trova?
                                                          non so se farmene arrivare una anche contro il parere del rivenditore o se ripiegare sulla vecchia 350 che per 430 euro ha molti accessori in meno....

                                                          visto il prezzo della 450 e-series non vorrei ritrovarmi con una husqvarna made in cina..

                                                          Saluti...

                                                          Commenta


                                                          • La stihl ms260 è una buonissima motosega concepita per un uso professionale,la jonsered cs 2150,pur essendo una buona mts non è al suo livello,non è professionale...,riguardo ai prezzi,la jons a 440€ si,forse anche meno,ma la ms260 per poco che possa pagarla sei sempre sopra i600€ la ms260 è vero che costa tanto e che in proporzione al prezzo non sembra avere tutto questo granchè,ma la sostanza c'è,però come tutte le professionali,la si può apprezzare bene solo nell'uso forestale a tempo pieno.Se vuoi un'ottima mts ad un buon prezzo,il miglior consiglio che posso darti,è di dare un'occhiata al made in japan!

                                                            Commenta


                                                            • Tainen grazie per la dritta. Mi daresti per cortesia qualche nome di marchio made in japan? così faccio qualche ricerca.
                                                              grazie ancora.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X