MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Hobbystiche e da giardinaggio (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Vedi un po le varie tanaka;Shindaiwa;Echo....,possibilmente sarebbe meglio vederle dai concassionari,ci sono delle mts validissime con ottimi materiali,pertanto molto affidabili,se non altro prima di scegliere ti sarai fatto grossomodo un idea anche sulle mts giapponesi,comunque se cerchi,si è scritto un bel pò sulla buona qualità di queste mts.

    Commenta


    • Alpina P350

      Ciao a tutti, c'è qualcuno che mi saprebbe dire cosa può valere una motosega Alpina N35 usata in condizioni discrete?
      Cioè, la macchina ha qualche anno, ma è stata usata con una certa cura.
      lo chiedo perchè me la darebbe un mio conoscente, che la vorrebbe cambiare per un modello piu grande, ma non sappiamo cosa possa valere.
      Grazie anticipatamente.
      Ultima modifica di drome; 30/10/2008, 09:06.

      Commenta


      • Originalmente inviato da HUSQVARNA 450 e Visualizza messaggio
        Vorrei acquistare una motosega affidabile ...

        la Echo la trovo cara in rapporto a quello che offre....

        visto il prezzo della 450 e-series non vorrei ritrovarmi con una husqvarna made in cina..

        Saluti...
        Mah... Io ho fatto il ragionamente esattamente contrario... Ho preso la Echo CS510, proprio per l'ottimo rapporto qualità prezzo!! a €450 mi son preso una motosega professionale... e va veramente bene!!
        Il mondo è bello perchè è vario...
        Comunque il prezzo di 470 per la 450 mi sembra corretto!!
        Avevo trovato in negozio la 450 a €430...

        Commenta


        • Originalmente inviato da Trauma Visualizza messaggio
          Al momento comunque non ho intenzione di acquistare un attrezzo superprofessionale da lavorarci in bosco tutti i giorni. Per ora starei cercando una motosega semiprofessionale da usare saltuariamente per piccoli lavoretti, tipo abbattimento di piante non enormi, se capita, ed eventualemente farci un po di legna da ardere.

          Quindi in sostanza tra una ms260 e una jons 2150 quale consigliate? Tenendo presente che quel venditore mi lascerebbe la 2150 a 440 euro (mentre in altri post ho letto che si può trovare anche a meno...) mentre la ms260 non so quanto costi ma credo sui 500 (o sbaglio?)
          La MS 260 e la MS2150, pur di cilindrata simile, non sono direttamente confrontabili. La prima è una motosega professionale, la seconda è una (ottima, a mio avviso) cosidetta "farmer".
          La diretta concorrente della MS 260 è, in casa Jonsered, la MS2153 (= Husqvarna 346 XP New). Dovendo scegliere, in questo caso, personalmente prenderei la 2153, ma è questione di gusti.
          Da quanto affermi però direi che la Jonsered 2150 (= Husqvarna 350) fa egregiamente al caso tuo.
          Quanto ai prezzi, la 2150 puoi anche trovarla a qualcosa in meno (ma tieni presente anche la facilità dell'eventuale assistenza), mentre per quel che riguarda la MS260, se la trovi a 500 €, fammelo sapere che ne prendo una ventina (poi le rivendo)!
          Ciao.
          PiGì

          Commenta


          • ieri dal mio conce hanno preso una 350 husqvarna a 470 euro in offerta, mi pare sia una promozione della casa,io penso sia un'ottima macchina, risparmi un pò di soldi e vai sul sicuro, mi ricordo che usai la cugina la 2150 jonsered (datami in prestito un paio di giorni) pensando fosse una professionale ,quindi la qualità non è per niente male.
            S-Riki

            Commenta


            • Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggio
              ieri dal mio conce hanno preso una 350 husqvarna a 470 euro in offerta, mi pare sia una promozione della casa,io penso sia un'ottima macchina, risparmi un pò di soldi e vai sul sicuro, mi ricordo che usai la cugina la 2150 jonsered (datami in prestito un paio di giorni) pensando fosse una professionale ,quindi la qualità non è per niente male.
              Io la 353 l'ho pagata a gennaio 490€

              Commenta


              • ciao a tutti ragazzi sono un nuovo iscritto e vi sparo subito una domanda:

                ho ordinato un oleomac 941 C mi serve per il taglio della legna e per il taglio di alberelli di media dimensione che sono nei terreni di miei parenti che l ultimo temporale a spezzato o danneggiato ,e ovviamente mi serve anche per il taglio della legna per il camino sono stato indirizzato da alcuni che avevano motoseghe oleomac anche se vecchi modelli a prendere una motosega di questa marca voi che ne dite è un buon acquisto??


                vi ringrazio per l attenzione

                Commenta


                • Originalmente inviato da FABIO_2008 Visualizza messaggio
                  ciao a tutti ragazzi sono un nuovo iscritto e vi sparo subito una domanda:

                  ho ordinato un oleomac 941 C mi serve per il taglio della legna e per il taglio di alberelli di media dimensione che sono nei terreni di miei parenti che l ultimo temporale a spezzato o danneggiato ,e ovviamente mi serve anche per il taglio della legna per il camino sono stato indirizzato da alcuni che avevano motoseghe oleomac anche se vecchi modelli a prendere una motosega di questa marca voi che ne dite è un buon acquisto??


                  vi ringrazio per l attenzione
                  oleomac è un buona marca italiana di motosega fa parte del gruppo emak la 941c in questione è un prodotto hobbystico ma comunque di qualità dovrebbe costare circa 300 € hai fatto sicuramente un buon acquisto

                  Commenta


                  • concordo ce l'ha un tipo che conosco...la usano i suoi operai credo indiani(è una azienda agricola) e vedo che nonostante tutto tiene botta..tanto per dire per mollare i dadi del carter mi ci voleva ulk tanto erano stretti...catena nuova loro hanno visto che si è allentata e non ci arrivano a capire che le catene nuove si allungano per cui pensano che erano i dadi poco stretti..e li hanno stretti a + non posso............

                    Ogni tanto me la porta intera e io gli affilo la catena

                    Ormai ha qualche annetto e già da allora è euro2 mi ha incuriosito sta cosa perchè gli anni addietro era meno diffusa

                    Ho visto anche altre macchine Emak in mano ad agricoltori ( che spesso....insomma non sono il max a usare motoseghe) eppure resistono

                    Mi sono convinto che siano buoni prodotti robusti e ben fatti..anzi se volete ci aggiungo un altro aneddoto sui motori emak....altra persona che conosco gli hanno affidato il lavoro di tagliare l'erba dove lavora..bene prende il decespugliatore aziendale un emak pure lui..e ci mette benzina pura...al primo pieno mi ha detto che l'ha mangiato tutto andava pure bene (sigh)..solo al secondo ha grippato!!

                    Commenta


                    • Cosa ne pensate di queste motoseghe?
                      http://www.obi-italia.it/it/markets/...%20bis%2016.11.
                      Pagina 16......
                      Ultima modifica di nanogt; 01/11/2008, 19:32. Motivo: specifico pagina

                      Commenta


                      • la piccoletta è una sandrigarden ora in giro pure alla coop e altri posti ancora è made in PRC (cina) dichiarato e quell'altra c'ha il nome sopra ...alla obi le hanno sempre qualche modello di Husqvarna

                        Commenta


                        • Non sapevo fossero made in cina...meglio stare su shindaywa allora x 50 di differenza..

                          Commenta


                          • Salve a tutti,
                            sono nuovo del forum, ed avrei bisogno dei vostri consigli, dal momento che da perfetto profano mi accingo a comprare, per la prima volta, una motosega!!!
                            Comincio con il dire che non prevedo di farne un grande uso, ma mi servirà di tanto in tanto per tagliare la legna da ardere (nel camino); al momento, comunque, avrei la necessità di tagliare delle legna di grosso taglio proveniente da un agrumeto (sembra fatta di pietra ) …
                            Ma, per il resto, si tratterebbe di tagliare di tanto in tanto legni di diverso tipo quali castagno, quercia, ulivo, agrumi, ecc.
                            Non mi posso permettere di spendere 300-400 € per un motosega di qualità, quale potrebbe essere lo Sthil, per esempio (o altri, che qui avete citato); anzi, alcune non le trovo neanche nella mia città (Jonsered, Dolmar, ecc.).
                            Al momento la mia attenzione è rivolta a due modelli “economici”, per i quali vorrei avere un vostro parere; si tratta di un VIGOR VMS50, e di un McCulloch MAC 4-2.
                            Queste le caratteristiche:



                            VIGOR VMS50 Pro
                            • Motore 2t cc.50
                            • Potenza 2200 W
                            • Barra cm. 45
                            • sistema antivibrante
                            • decompressore
                            • lubrificazione automatica
                            • Catena in dotazione Oregon
                            • Peso con barra catena kg. 8,5 (??)
                            • Prezzo: 170 €
                            • Foto
                            McCulloch MAC 4-2
                            • Motore cc.38
                            • Barra cm. 40
                            • Prezzo: 162 €
                            Insomma, io non ne capisco niente, ma ho notato che la Vigor è più pesante, e la barra, oltre ad essere un po’ più lunga (5 cm), è anche più larga, rispetto a quella del modello McCulloch (non so quanto influisca sul taglio ).


                            Curiosità: ho notato che sul VMS 50 non si trovano notizie sul web (sembrerebbe un modello fantasma), mentre esiste la serie VSM… Mi sarò sbagliato io (nel segnarmi il modello dal negoziante)?? Boh!!
                            E poi, sulla motosega (sempre Vigor) c’è la dicitura Made in P.R.C. (made in China, dunque…); la McCulloch, credo che sia statunitense…
                            Che ne pensate??

                            Poi, ci sarebbero altri due modelli di prezzo superiore; ve li dico, nel caso qualcuno volesse dare un parere. Si tratta di un Titanium Electrolux (forse McCulloch) con barra 45, ed una cilindrata di 43cc (prezzo 268 €), e di un Sthil MS 180 C-B con barra 30, ed una cilindrata di 31,8 (prezzo 280 €).
                            Ok, questa è la situazione.
                            Se qualcuno è in grado di aiutarmi, gliene sarei molto grato.

                            Grazie

                            P.S. Esiste, per caso, un topic nel quale si discute di quelli che sono le caretteristiche principali di cui tener conto nella comparazione, e nella valutazione di diversi modelli di motoseghe??

                            Commenta


                            • Se compri la stihl, vai sul sicuro. Spendi qualcosina in più, ma non hai mai problemi per i pezzi di ricambio, e hai una macchina migliore qualitativamente. E tutti, sul forum, ti daranno il mio stesso consiglio

                              Commenta


                              • Per Jedi
                                Non so se potro' esserti d'aiuto, innanzitutto, se il tuo uso è definito (poco o tanto che sia) prendi una macchina idonea a quell'uso, tutto il resto sarebbero soldi sprecati, in un campo che ha una discreta evoluzione di modelli e di prezzi.
                                Detto questo, le differenze tra vigor e la mac 542 sono di motore e dimensionamento, il peso della prima è alto poichè è indicato con macchina completa. La maggior lunghezza di barra ti puo' consentire maggior possibilità di taglio su tronchi medi, a scapito di una minore maneggevolezza. Unico problema la fabbricazione cinese, quindi la macchina è da vagliare con la dovuta attenzione anche in rapporto al prezzo. Tra le due la Mac Culloch è piu' diffusa e credo si trovino piu' facilmente i ricambi.
                                Per passare a quelle piu' costose, se la lunghezza della barra stihl va bene per i tronchi che devi tagliare, allora è (anche se il modello non è super professionale) la scelta migliore, come ti hanno già consigliato. Se invece i 30 di barra e i 31.8 di motore sono pochini per il lavoro che devi fare allora direi di no (a mio avviso per tronchi medio/grandi potresti faticare un attimo con queste caratteristiche).
                                La Titanium Electrolux, che è una McCulloch serie pro/mac (quelle migliori di questo produttore, con carter metallici), Stihl a parte, è la migliore di quelle che hai citato.

                                Commenta


                                • a mio modestissimo giudizio McCullock, Oleomac e altro....le lascerei da parte.
                                  se parliamo di motoseghe non impegnative per dimensioni, peso e potenza, ci sono ottime entry-level di stihl ed anche husqvarna, jonsered. io ho una stihl ms170, costa 199 scontata. è una stihl di fascia bassa, ma la "razza" c'è tutta. con la mia "piccoletta" c'ho fatto di tutto, le ho tirato il collo all'inverosimile, c'ho abbattuto piante col diametro anche di 50-60 cm senza troppi problemi, mai nessun guaio.
                                  A mio avviso prendere "cineserie" et similia, o marche minori, perchè a quel prezzo hai un cavallo in più e 10 cm di barra in più.....è sbagliato. quello che puoi far fare alle piccolette "di razza", una media di "serie b" se lo sogna, oppure te lo fa ma dopo sta in assistenza.

                                  Commenta


                                  • mah... mc culloch si è proprio da supermercato,ma oleomac si difende bene, e anche sulle entry level..La stihl 170 a parer mio non tiene molto il confronto con la 936 olemoac,macchina base ma che non gli manca nulla.l' ho avuta e tranquilla ha fatto lavori anche grossi ,in piu tempo rispetto a una 70 cc o che, ma tranquillo che la legna la porti a casa; e la motosega non la porti in assistenza.Spesso la vedo consigliare a carpentieri,privati etc.prova a dare un occhiata anche agli altri modelli sul sito emak
                                    per altro è una fabbrica italiana, è in provincia di Reggio Emilia . Valuta anche però se disponi di concessionari in zona,secondo me quando si parla di buone marche la differenza la fa il concessionario.
                                    Ultima modifica di luca90; 04/11/2008, 18:07.

                                    Commenta


                                    • D'accordo andare sul sicuro con i marchi maggiori, ma definire Oleo-Mac (= Efco) "cineserie et similia" mi pare parecchio azzardato!
                                      PiGì

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
                                        D'accordo andare sul sicuro con i marchi maggiori, ma definire Oleo-Mac (= Efco) "cineserie et similia" mi pare parecchio azzardato!
                                        Infatti, sono macchine buone, un collega ne ha una ed è molto contento. TEnendo conto che anche questo marchio ha serie diversificate per qualità, quelle professionali non credo abbiano molto da invidiare a Johnsered, Echo (di cui per altro sono felice possessore) ecc.

                                        Commenta


                                        • La Oleo-mac fa delle onestissime mts,personalmente nell'ambiente non ho mai sentito uno che ne parlasse male,per anni ho sempre usato mts non prof,quando ho avuto a che fare con Oleo-Mac(idem decespugliatori) son sempre rimasto contento,anche facendone un uso non proprio hobby...,la 940 ad esempio resiste bene e poi parte sempre con gran facilità,io considero molto bene questo marchio,che al contrario di altri ben piu blasonati può sorprendere per l'ottimo rapporto qualità prezzo,per quanto riguarda il made in cina,non è da prendere in considerazione,equivale a butare i soldi.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggio
                                            La Oleo-mac fa delle onestissime mts,personalmente nell'ambiente non ho mai sentito uno che ne parlasse male,per anni ho sempre usato mts non prof,quando ho avuto a che fare con Oleo-Mac(idem decespugliatori) son sempre rimasto contento,anche facendone un uso non proprio hobby...,la 940 ad esempio resiste bene e poi parte sempre con gran facilità,io considero molto bene questo marchio,che al contrario di altri ben piu blasonati può sorprendere per l'ottimo rapporto qualità prezzo,per quanto riguarda il made in cina,non è da prendere in considerazione,equivale a butare i soldi.
                                            io sono stato un felice possessore di una efco 140s e devo dire che l'ho fatta lavorare parecchio ma non si è mai fermata ed è comunque una entry-level ,quindi suppongo che le mts + grosse abbiano qualità maggiori . Certo c'è da dire sempre che sthil jonsered e husv. sono di un altro livello ma su questo si sono detti già fiumi di parole

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da esorciccio Visualizza messaggio
                                              a mio modestissimo giudizio McCullock, Oleomac e altro....le lascerei da parte.

                                              A mio avviso prendere "cineserie" et similia, o marche minori, perchè a quel prezzo hai un cavallo in più e 10 cm di barra in più.....è sbagliato. quello che puoi far fare alle piccolette "di razza", una media di "serie b" se lo sogna, oppure te lo fa ma dopo sta in assistenza.
                                              Paragonare macchine del gruppo Emak con le Mc Culloch è essolutamente fuori luogo, per non parlare della definizione "cineserie".
                                              Ti pregherei di fare affermazioni dettate dall'esperienza e da fatti comprovati, non per sentito dire.
                                              Grazie

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                                Paragonare macchine del gruppo Emak con le Mc Culloch è essolutamente fuori luogo, per non parlare della definizione "cineserie".
                                                Ti pregherei di fare affermazioni dettate dall'esperienza e da fatti comprovati, non per sentito dire.
                                                Grazie
                                                quoto in pieno emak è sinonimo di qualità

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Jedi Visualizza messaggio
                                                  Salve a tutti,
                                                  sono nuovo del forum, ed avrei bisogno dei vostri consigli, dal momento che da perfetto profano mi accingo a comprare, per la prima volta, una motosega!!!
                                                  Comincio con il dire che non prevedo di farne un grande uso, ma mi servirà di tanto in tanto per tagliare la legna da ardere (nel camino); al momento, comunque, avrei la necessità di tagliare delle legna di grosso taglio proveniente da un agrumeto (sembra fatta di pietra ) …
                                                  Ma, per il resto, si tratterebbe di tagliare di tanto in tanto legni di diverso tipo quali castagno, quercia, ulivo, agrumi, ecc.
                                                  Non mi posso permettere di spendere 300-400 € per un motosega di qualità, quale potrebbe essere lo Sthil, per esempio (o altri, che qui avete citato); anzi, alcune non le trovo neanche nella mia città (Jonsered, Dolmar, ecc.).
                                                  Al momento la mia attenzione è rivolta a due modelli “economici”, per i quali vorrei avere un vostro parere; si tratta di un VIGOR VMS50, e di un McCulloch MAC 4-2.
                                                  Queste le caratteristiche:




                                                  VIGOR VMS50 Pro
                                                  • Motore 2t cc.50
                                                  • Potenza 2200 W
                                                  • Barra cm. 45
                                                  • sistema antivibrante
                                                  • decompressore
                                                  • lubrificazione automatica
                                                  • Catena in dotazione Oregon
                                                  • Peso con barra catena kg. 8,5 (??)
                                                  • Prezzo: 170 €
                                                  • Foto
                                                  McCulloch MAC 4-2
                                                  • Motore cc.38
                                                  • Barra cm. 40
                                                  • Prezzo: 162 €
                                                  Fra queste due sicuramente la McCulloch pensa che alcune sono made in italy a valmadrera penso che a volte se non si è boscaioli non è necessario comperare sempre prodotti al TOP

                                                  La vigor dovrebbe essere la solita cinese allora tanto val comperarla su ebay e la paghi la metà tanto è molto probabilmente sempre lo stesso articolo

                                                  Ti dirò che se non te la cavi male a metterci le mani es carburarla non hai bisogno di un venditore in carne e ossa

                                                  Commenta


                                                  • Per Jedi:
                                                    on line c'è un'offerta per la jonsered 2138 a 150€ iva inclusa...
                                                    Caratteristiche / Dati Tecnici del prodotto:
                                                    Capacità serbatoio carburante (L) 0.38
                                                    Capacità serbatoio olio (L) 0.20
                                                    Cilindrata (cm3) 42.0
                                                    Emissione rumore, Lwa dB(A) 118
                                                    Lunghezza barra raccomandata (cm) 35-40
                                                    Peso senza gruppo taglio (kg) 3.50
                                                    Potenza (HP/kw) 2.3 / 1.7
                                                    Vibrazioni impugnatura ant./post. (m/s²) 5.5

                                                    Potrebbe essere un'ottima alternativa.. a mio modo di vedere meglio di Mc e più economica!!

                                                    Commenta


                                                    • Mmh, il problema è che non mi fido tanto degli acquisti fatti on-line; e poi, credo che se hai bisogno dell'assistenza, la cosa diventi un pò complicata (tra telefonate, spedizioni, ecc.)... o no?
                                                      Ad ogni modo, ti riferisci a quest'offerta ???



                                                      TI ringrazio.
                                                      Fra l'altro, ho trovato anche questa:

                                                      Commenta


                                                      • Ciao,
                                                        ringrazio tutti quelli che sono intervenuti!!
                                                        Mi avete dato parecchi “input”, ma continuo ad avere qualche perplessità (sono ancora un po’ indeciso).
                                                        Allora, dai vostri interventi mi pare di capire che la Vigor, in quanto prodotto cinese, è da evitare a tutti i costi, mentre sulla McCulloch (nonostante qualcuno lo ritenga un marchio scadente) ci si potrebbe fare un pensierino.
                                                        Sulla Sthil, invece, non c’è alcuna discussione, dal momento che tutti concordano sulla sua affidabilità.

                                                        Originalmente inviato da Vega
                                                        Detto questo, le differenze tra vigor e la mac 542 sono di motore e dimensionamento, il peso della prima è alto poichè è indicato con macchina completa. La maggior lunghezza di barra ti puo' consentire maggior possibilità di taglio su tronchi medi, a scapito di una minore maneggevolezza. Unico problema la fabbricazione cinese, quindi la macchina è da vagliare con la dovuta attenzione anche in rapporto al prezzo. Tra le due la Mac Culloch è piu' diffusa e credo si trovino piu' facilmente i ricambi.
                                                        Per passare a quelle piu' costose, se la lunghezza della barra stihl va bene per i tronchi che devi tagliare, allora è (anche se il modello non è super professionale) la scelta migliore, come ti hanno già consigliato. Se invece i 30 di barra e i 31.8 di motore sono pochini per il lavoro che devi fare allora direi di no (a mio avviso per tronchi medio/grandi potresti faticare un attimo con queste caratteristiche).
                                                        Considerando che con la Sthil si tratterebbe di spendere 120 € in più, e che, come dici tu, potrei faticare sui tronchi medio/grandi, al momento sono orientato di più sulla McCulloch.
                                                        Cosa ne pensi??
                                                        Mi spiego. Ritieni che i 38cc e la barra di 40cm vadano bene per tronchi che abbiano un diametro approssimativo di 20/25cm (per me questi rappresentano i "grossi tagli", ed è in base ad essi che devo fare la mia scelta)??
                                                        Cioè, perché io ho fatto questo ragionamento: rinuncio ai maggiori cc (50) della Vigor, perché si tratta di un prodotto cinese (e dunque, da evitare, secondo voi), e punto sulla McCulloch, la cui barra è di poco inferiore (5cm in meno), ed che ha una cilindrata di 38cc.
                                                        Pensi che la McCulloch possa essere una buona via di mezzo tra la Vigor, e la Sthil, in termini di caratteristiche tecniche ??
                                                        C’ho un dubbio sulla barra, però; rispetto agli altri prodotti che ho visto, mi sembra che la barra della McCulloch sia meno larga. Dovrò controllare.
                                                        Mi piacerebbe avere delucidazioni su questo punto (essendo un neofita sono curioso); la lunghezza, se non ho capito male favorisce i grossi tagli, a discapito della manegevolezza. E la larghezza??

                                                        Originalmente inviato da Esorciccio
                                                        io ho una stihl ms170, costa 199 scontata
                                                        Il problema è riuscire a trovarla a quel prezzo!!

                                                        Originalmente inviato da Erikle
                                                        Fra queste due sicuramente la McCulloch pensa che alcune sono made in italy a valmadrera penso che a volte se non si è boscaioli non è necessario comperare sempre prodotti al TOP
                                                        Eh, difatti, l’ho specificato nel mio primo intervento; non sono un boscaiolo (un professionista)!!
                                                        D’altronde, la discussione è dedicata alle hobbystiche; certo, che se si riesce a trovare un buon compromesso tra prezzo e qualità è sempre meglio (anzi, è proprio l’ideale).
                                                        Anche a me piacerebbe avere un prodotto professionale che mi possa durare una vita; il problema sono i soldi…
                                                        Quanto dovrei spendere??? Abbastanza credo, e ottenendo in cambio caratteristiche tecniche al minimo (barra corta, motore di piccola cilindrata); vabbeh, poi, magari ha ragione l’utente che ha affermato che le “piccole” di marca vanno sempre meglio delle grosse macchine di “serie B”!!!
                                                        Boh! Non lo so; sarebbe interessante chiarire questo punto.
                                                        Cioè, ad esempio, con la Sthil di cui sopra - e quindi con barra 30, e motore a 32cc - è possibile lavorare bene su tronchi il cui diametro arriva a 24/25/26 cm??

                                                        Grazie

                                                        Commenta


                                                        • Mah, se i tagli piu' grandi che occasionalmente devi fare sono di quelle dimensioni e poi tagli frequentemente roba piu' piccola, allora puoi anche tagliarli con una barra da 30, magari con qualche accorgimento se ti capitasse qualche tronco leggermente piu' grande che non riesci a troncare con un unico taglio. La barra da 35 o 40, associata ad una macchina non pesante e maneggevole, andrebbe comunque meglio, a mio avviso. La McCulloch 542, pur essendo una macchina cd "da giardinaggio" e, quindi non all'altezza sia di altre della stessa casa (p.es. le promac, comunque piu' costose di almeno 80/100 €) e assolutamente non della stihl o altri marchi rinomati (occhio che anche questi hanno comunque serie "leggerine" e serie piu' professionali) è sicuramente molto meglio della vigor, sotto diversi aspetti (motore, assistenza, costruzione). Come caratteristiche di base (motore e lunghezza di taglio) per il tuo uso potrebbe andare benissimo, come opzione economica.
                                                          Un altro prodotto che potrebbe essere molto valido per il tuo utilizzo, ma che è inesorabilmente fuori, anche se non di molto (almeno70/80 € pero') dal tuo budged, potrebbe essere rappresentato dalle motoseghe cd multiuso (carrozzeria tipo potatura), barra 14" motore attorno ai 35cc, come le echo 320/350 tes o prodotti analoghi di Johnsered, Oleomac ecc. Sono macchine di tipo professionale, maneggevoli e potenti in rapporto alle dimensioni. A mio parere (peraltro opinabilissimo) leggermente migliori della Stihl che hai citato, con costi piu' o meno equivalenti.
                                                          Ultima modifica di Vega; 05/11/2008, 18:22.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                                            Paragonare macchine del gruppo Emak con le Mc Culloch è essolutamente fuori luogo, per non parlare della definizione "cineserie".
                                                            Ti pregherei di fare affermazioni dettate dall'esperienza e da fatti comprovati, non per sentito dire.
                                                            Grazie
                                                            hai ragione, parlo per "sentito dire"
                                                            del resto i consigli li chiedo apposta, a quelli più bravi di me e ai professionisti del settore gente che la motosega la usa tutti i giorni e che mi sconsiglia di uscire dai soliti 3 marchi che non c'è bisogno di nominare, se non voglio problemi.
                                                            Posso parlare per Stihl dato che ne ho due e delle quali sono soddisfattissimo e le consiglio. Non dico che le mie sono "buone" perchè le ho io, ma le ho comprate perchè sono "buone", è diverso, e le ho comprate perchè "per sentito dire" le tedesche sono le migliori, insieme alle svedesi (non le sottomarche delle svedesi....), e la MS 440 l'ho comprata perchè nella sezione professionali di questo forum, "per sentito dire" , ho capito che era un'ottima macchina, e "ho sentito dire" che ho fatto bene. Per le altre marche mi baso anche sui commenti di un caro e vecchio amico che ha l'officina e le ripara, e le conosce un pò tutte. anzi, certe marche neanche le ripara (non faccio nomi, quindi non scaldarti), dice che non vale neanche la pena metterci le mani. sempre per "sentito dire", s'intende.....
                                                            ah, riguardo al termine "cineseria", se rileggi avevo scritto "cineserie o marche minori". senza scendere in un'indagine semantica, e questo vale anche per altri che hanno capito così, la condizione di made in china non escludeva la possibilità dell'esistenza di altre marche minori, magari made in italy

                                                            scusa ma.......sei un venditore.... ? mi sa di si, e mi sa che ho indovinato pure il marchio.....
                                                            non volermene se posso apparirti polemico, ma è che non mi piace "passare da scemo", tutto qui ma, ti prego, non facciamone un flame, per me è finita qui, era una precisazione che ritenevo doverosa
                                                            Cordialmente
                                                            Ultima modifica di esorciccio; 05/11/2008, 18:59.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da esorciccio Visualizza messaggio
                                                              a mio modestissimo giudizio McCullock, Oleomac e altro....le lascerei da parte.

                                                              A mio avviso prendere "cineserie" et similia, o marche minori,
                                                              In ogni caso, pare evidente che associavi Oleo-Mac a McCullock e, più avanti, cineseri et simila a marchi minori (tra i quali comprendi evidentemente anche Oleo-Mac).
                                                              Quello che volevamo affermare è che, checché ne dica il tuo amico esperto riparatore, Oleo-Mac/Efco non sono per nulla associabili né a McCullock né, tanto meno, a cineserie et similia. Sono prodotti di levatura certamente superiore.
                                                              Sono solo precisazioni senza alcun spirito polemico (non sono né rivenditore, né utilizzatore di prodotti Emak).
                                                              Ciao.
                                                              PiGì

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X