MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Hobbystiche e da giardinaggio (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Credo che intendesse una Huskvarna 340, macchina delle dimensioni e cilindrata che hai preso in considerazione, ma di ben altro prezzo. L'ho appena presa, da quel poco che ci ho lavorato sembra un'ottima macchina, ma l'ho pagata 320 Euro in offerta, trovata in vari rivenditori fino a 400 Euro. Se non hai grosse pretese, grandi quantità di legna da fare e non vuoi una motosega che duri 20 anni, ma costi poco, vai pure su Mc Culloch: un mio amico ne ha una sui 35 cc da alcuni anni, l'ho provata e devo dire che il suo lavoro lo fa, anche se non puoi pretendere prestazioni da professionale!
    Ciao

    Commenta


    • si i tedeschi sono tremendi curano il tutto nei minimi dettagli ma occultano molto bene l'origine per cui trovi manuali impaginati in europa etc etc c'è da dire che sono altrttanto bravi a controllare i fornitori per cui probabilment la AL-KO anche se fatta chissà dove potrebbe essere + che valida

      guarda questa foto di una fabbrica cinese



      ci clicchi sopra si ingrandisce e sullo sfondo vedi materiale imballato con marchio AL-KO

      poi per il resto fra jonsered e McCulloch e in generale sul commercio si potrebbero dire molte cose..capita che si paghi solo il marchio cioè medesimo prodotto medesima fabbrica esce prodotto con marchi diversi

      Poi ci può essere diversi fabbricanti che lavorano sul medesimo progetto per cui vedi esteticamente lo stesso prodotto ma i fabbricanti sono diversi e a questo punto possono lavorare con la medesima qualità di lavorazione e materiali o anche diversi

      Una volta ad es in italia c'era la aspera che faceva motori per tosaerba ma usavano il progetto della tecumseh..allora i "cinesi" eravamo noi!!
      Ultima modifica di erikle; 21/11/2008, 12:41.

      Commenta


      • Originalmente inviato da andrea b Visualizza messaggio
        Credo che intendesse una Huskvarna 340, macchina delle dimensioni e cilindrata che hai preso in considerazione, ma di ben altro prezzo. L'ho appena presa, da quel poco che ci ho lavorato sembra un'ottima macchina, ma l'ho pagata 320 Euro in offerta, trovata in vari rivenditori fino a 400 Euro.
        No, allora non rientra nelle mie possibilità.

        Originalmente inviato da andrea b
        Se non hai grosse pretese, grandi quantità di legna da fare e non vuoi una motosega che duri 20 anni, ma costi poco, vai pure su Mc Culloch: un mio amico ne ha una sui 35 cc da alcuni anni, l'ho provata e devo dire che il suo lavoro lo fa, anche se non puoi pretendere prestazioni da professionale!
        No, non ho grossi quantitativi di legna da tagliare; si tratta di legname per il camino, quindi, pressapoco un paio di camionate l'anno (e qualche lavoretto straordinario, sugli alberi; quindi, una cosa che può avvenire raramente, di tanto in tanto ...).
        Più che altro, uno cerca di scegliere il meglio, tra i modelli offerti dal mercato, e in base a quelle che sono le sue capacità di spesa; insomma, ottenere un buon rapporto prezzo/qualità.
        Per il resto, non mi aspetto certo prestazioni professionali (e, comunque, non devo andare tutti i giorni nei boschi), ma vorrei ovviamente evitare di prendere uno schifo di macchina (un giocattolino, inaffidabile, che non fa bene il suo lavoro, e che duri solo un paio di anni)!
        Dunque credo che la McCulloch possa essere una buona scelta; almeno lo spero!!
        Solo l'esperienza, ed il conseguente utilizzo della macchina, mi potrà dire se avrò fatto bene, oppure no!

        Commenta


        • Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
          si i tedeschi sono tremendi curano il tutto nei minimi dettagli ma occultano molto bene l'origine per cui trovi manuali impaginati in europa etc etc c'è da dire che sono altrttanto bravi a controllare i fornitori per cui probabilment la AL-KO anche se fatta chissà dove potrebbe essere + che valida

          guarda questa foto di una fabbrica cinese



          ci clicchi sopra si ingrandisce e sullo sfondo vedi materiale imballato con marchio AL-KO
          Moooolto interessante!!!

          Commenta


          • ciao a tutti, sono eliolegio1 il possessore della Sandrigarden C.S.38/40, confermo che a tutt'oggi la motosega funziona benissimo,parte sempre al primo, massimo 2° colpo,al punto che stò valutando l'acquisto della sorella maggiore la C.S. 50/45 , che ho visto al Bennett alla folle cifra di 159,00 euri, e al Carrefour a 139,00 euri, aspetto di vedere cosa costa alla Coop (20 euri sono una catena di ricambio gratis), inoltre alla Coop mi hanno assicurato che loro la vendono bene in quanto la Sandrigarden garantisce per eventuali problemi essendo una ditta italiana , allego i dati tecnici inviatomi dalla Sandrigarden:Le allego le caratteristiche tecniche della motosega SG 50/45 CS:

            Cilindrata 50 cc
            Potenza 2.2/3.0 Kw/CV
            Accensione Elettronica
            Lunghezza barra 45 cm
            Passo catena .325”
            Guida catena .050”
            Lubrificazione catena Automatica
            Freno catena Automatico
            Peso 5,5 Kg

            inoltre chi volesse vedere la 38/40 in azione può vederla su You tube inserendo come ricerca eliolegio1 ci sono vari video tra cui la Sandrigarden e la Sthill M.S.250, la sthill aveva la catena da affilare , ora può darsi che abbia avuto un colpo di culo enorme a prendere la 38/40 magari fatta da uno in gamba ciao a presto

            Commenta


            • Originalmente inviato da Eliolegio1 Visualizza messaggio
              ciao a tutti, sono eliolegio1 il possessore della Sandrigarden C.S.38/40, confermo che a tutt'oggi la motosega funziona benissimo,parte sempre al primo, massimo 2° colpo,al punto che stò valutando l'acquisto della sorella maggiore la C.S. 50/45 , che ho visto al Bennett alla folle cifra di 159,00 euri, e al Carrefour a 139,00 euri, aspetto di vedere cosa costa alla Coop (20 euri sono una catena di ricambio gratis), inoltre alla Coop mi hanno assicurato che loro la vendono bene in quanto la Sandrigarden garantisce per eventuali problemi essendo una ditta italiana , allego i dati tecnici inviatomi dalla Sandrigarden:Le allego le caratteristiche tecniche della motosega SG 50/45 CS:

              Cilindrata 50 cc
              Potenza 2.2/3.0 Kw/CV
              Accensione Elettronica
              Lunghezza barra 45 cm
              Passo catena .325”
              Guida catena .050”
              Lubrificazione catena Automatica
              Freno catena Automatico
              Peso 5,5 Kg

              inoltre chi volesse vedere la 38/40 in azione può vederla su You tube inserendo come ricerca eliolegio1 ci sono vari video tra cui la Sandrigarden e la Sthill M.S.250, la sthill aveva la catena da affilare , ora può darsi che abbia avuto un colpo di culo enorme a prendere la 38/40 magari fatta da uno in gamba ciao a presto
              il rumore non è per niente entusiasmante ci sono molti vuoti io la vedo una semplice hobbystica per il boscaiolo della domenica ma il mio è un pensiero personale , La Coop? lasciamo stare con 170 euro mi compro una oleomac 136 e vado tranquillo .

              Commenta


              • Ne riparliamo dopo le prime 15 ore di funzionamento, non considerarti fortunato , perchè la probabilità che una di queste cinesi sia una macchina funzionante e durevole è la stessa che hai di trovare uin gratta e vinci da 2000 euro, se quel giorno avessi grattato, ora ti saresti potuto permettere 3 o 4 professionali delle migliori marche ........
                www.favaroflavio.com

                Commenta


                • Originalmente inviato da Eliolegio1 Visualizza messaggio
                  ....
                  inoltre chi volesse vedere la 38/40 in azione può vederla su You tube inserendo come ricerca eliolegio1 ci sono vari video tra cui la Sandrigarden e la Sthill M.S.250, la sthill aveva la catena da affilare , .....
                  Concordo sulla catena da affilare, ma anche all'operatore non guasterebbe qualche dritta.

                  Ciao

                  Commenta


                  • Diciamo che con la C.S.38/40 ho già tagliato tutte le travi e i listelli del tetto che ho cambiato e erano travi vecchie di almeno 100 anni e il tetto era di metri 18 x16 con coppi,e tra l'altro piene di chiodi tipo crucifissione ( a sezione quadrangolare rastremati verso la punta e qualcuno l'ho anche tagliato perchè magari era rotto e non si vedeva ) inoltre ho tagliato la legna per l'inverno scorso e questo e come riscaldamento abbiamo solo legna i miei boschi sono quasi tutta gaggia con qualche quercia quindi le 15 ore le ho già abbondantemente superate , nel video chi taglia è mio figlio più piccolo che deve ancora imparare anche perchè preferisco non fargliele usare sono troppo pericolose e a 17 anni (ora ne ha 18) non hanno la testa per il pericolo pensano che a loro non può mai capitare niente . ciao

                    Commenta


                    • la sandrigarden almeno su queste motoseghe è molto onesta ci scrive bene sulla scatola made in PRC poi non tutto quello che viene dalla cina è necessariamente scadente

                      presumibilmente sono comunque prodotti costruiti per uso hobbystico bisognerebbe ammollarne qualcuna a chi le sfrutta veramente a livello intensivo e in poco tempo si vedrebbe se c'è o meno differenza con altri prodotti

                      la mia cinesina da potatura con lama carving l'ho usata anche sabato e domenica e continua a lavorare in modo + che soddisfacente per potare è ok la punta carving e la catena da 1/4 non hanno praticamente rimbalzo e si pinata benissimo di punta ed è molto comoda per aggiustare alberi con parti malate

                      Commenta


                      • Piccola curiosità: ho notato che i modelli della Mcculloch si presentano con delle barre che sono meno larghe rispetto a quelle di altri marchi; si tratta, secondo voi, di un dettaglio tecnico trascurabile, oppure no??!!

                        Commenta


                        • Ciao ragazzi volevo chiedervi : qualcuno sa mica quanti cc ha la mia piccola belva e quanti anni ha , sicuramente non e recente vista la pompa olio azionabile a leva manuale. la motosega in questione e la mac 120 della MCculloc non sara' comoda ma e una bestia oggi ci ho tagliato 20 quintali tranquillamente !

                          Commenta


                          • E' per caso questa: http://www.acresinternet.com/cscc.ns...c?OpenDocument ?
                            PiGì

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
                              grazie grazie grazie infinite lumberjak e proprio quella non ho messo la foto perche ' mi dice fail fallito e non capisco come mai , chiedero' qualche consiglio agli amministratori.
                              che motosega credetemi , la volevo vendere se qualcuno fosse stato interessato ma , veramente ti fa pensare se e' il caso . questa motosega mi sembra seria rispetto alle mCculloc che si trovano nei supermercati ce qualcosa che non mi torna !

                              ah dimenticavo di dire che ho sostituito la barra leggermente piu' lunga e la ms non ne ha risentito minimamente la barra e una windsor e le catene mele preparo io avendo tutta l'attrezzatura sto usando la chipmaster e devo dire che come catena mi trovo molto bene. domani vedo la misura delle 2 barre x descrivere meglio la modifica.
                              Ultima modifica di maxx77; 27/11/2008, 21:04.

                              Commenta


                              • acquisto ms 250

                                ciao, sono nuovo del forum e volevo un parere sulla stihl ms 250.chi l'hà provata sa dirmi se funzia bene?
                                grazie e complimenti per il forum , molto bello e interessante

                                Commenta


                                • sthill 250 ms

                                  Ciao sono eliolegio1 io ho la sthill 250 e devo dire che funziona molto bene se vai su youtube e digiti come ricerca eliolegio1 trovi anche un video della 250, tieni presente che la catena era da affilare, inoltre sempre su youtube trovi altri video della sthill ciao

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Eliolegio1 Visualizza messaggio
                                    ciao a tutti, sono eliolegio1 il possessore della Sandrigarden C.S.38/40, confermo che a tutt'oggi la motosega funziona benissimo,parte sempre al primo, massimo 2° colpo,al punto che stò valutando l'acquisto della sorella maggiore la C.S. 50/45 , che ho visto al Bennett alla folle cifra di 159,00 euri, e al Carrefour a 139,00 euri, aspetto di vedere cosa costa alla Coop (20 euri sono una catena di ricambio gratis), inoltre alla Coop mi hanno assicurato che loro la vendono bene in quanto la Sandrigarden garantisce per eventuali problemi essendo una ditta italiana , allego i dati tecnici inviatomi dalla Sandrigarden:Le allego le caratteristiche tecniche della motosega SG 50/45 CS:

                                    Cilindrata 50 cc
                                    Potenza 2.2/3.0 Kw/CV
                                    Accensione Elettronica
                                    Lunghezza barra 45 cm
                                    Passo catena .325”
                                    Guida catena .050”
                                    Lubrificazione catena Automatica
                                    Freno catena Automatico
                                    Peso 5,5 Kg

                                    inoltre chi volesse vedere la 38/40 in azione può vederla su You tube inserendo come ricerca eliolegio1 ci sono vari video tra cui la Sandrigarden e la Sthill M.S.250, la sthill aveva la catena da affilare , ora può darsi che abbia avuto un colpo di culo enorme a prendere la 38/40 magari fatta da uno in gamba ciao a presto
                                    Come ti è gia stato detto il colpo di culo lo si può avere andando a prender il gratta e vinci, o giocando al lotto... per le motoseghe, o sono buone, ( ed anche li puoi aver la sfiga che abbiano qualche rogna) o non sono buone!!!
                                    Per il resto aspetta a cantare... purtroppo quelle macchine li presentano i loro limiti una volta messe sotto a lavorare... tempo un pò di ore di lavoro e ci saprai dire!!

                                    Ciao ciao e good luck
                                    ps le catene, anche di marca le dovresti trovare a prezzi che si aggirano tra i 13 e i 16 euri per quel genere di macchine li!!!

                                    Commenta


                                    • eliolegio1 in che bennet hai visto la mts cs50?...valuta eventuali centri d'assistenza nelle vicinanze

                                      Commenta


                                      • Al Bennett di Casale Monferrato, ma penso che la trovi in tutti i Bennett , al Carrefour di Torino la vendevano a 139 euro, per i centri di assistenza se vai su Sandrigarden ti dà i vari centri di assistenza in tutta Italia.

                                        Commenta


                                        • kit cilindro e pistone x stihl 039

                                          ragazzi sapete quanto si spende mediamente per acquistare cilindro e pistone a una stihl 039...... e quelli che si vendono in internet qualcuno di voi li ha mai usati???
                                          un sito da consigliarmi eventualmente?? grazie............. considerando che la mts ha 11 anni circa converrà fare questa spesa?? o mi conviene tenerla per pezzi di ricambio avendo mio padre un'altra 039??
                                          Ultima modifica di ogher; 11/12/2008, 15:02. Motivo: aggiunta

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da ogher Visualizza messaggio
                                            ragazzi sapete quanto si spende mediamente per acquistare cilindro e pistone a una stihl 039...... e quelli che si vendono in internet qualcuno di voi li ha mai usati???
                                            un sito da consigliarmi eventualmente?? grazie............. considerando che la mts ha 11 anni circa converrà fare questa spesa?? o mi conviene tenerla per pezzi di ricambio avendo mio padre un'altra 039??

                                            Allora il gruppo completo cilindro -pistone, ovviamente originale stihl costa 127,08 euro +IVA.

                                            Per la convenienza vedi vedere te le condizioni generali della macchina.

                                            Commenta


                                            • comunque in generale si trovano anche NON originali...ci sono nei cataloghi di + ditte (in generale poi non so per quel modello) non sono cinesi

                                              Commenta


                                              • Ciao,
                                                ho comprato la motosega McCulloch, e vorrei cominciare ad usarla in questi gironi.
                                                Mi dite che tipo di benzina, ed olio, devo comprare??
                                                Qualcuno, poi (nelle pagine precedenti), parlava della carburazione, ma mi sono dimenticato di che si tratta...

                                                Grazie

                                                Commenta


                                                • forse leggere il manuale non sarebbe male

                                                  benzina verde + olio per miscela motoseghe meglio se di tipo sintetico di buona marca e secondo le percentuali indicate dal produttore

                                                  per lubrificare la catena oli appositi per questo scopo meglio se di tipo altamente biodegradabile

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Jedi Visualizza messaggio
                                                    Ciao,
                                                    ho comprato la motosega McCulloch, e vorrei cominciare ad usarla in questi gironi.
                                                    Mi dite che tipo di benzina, ed olio, devo comprare??
                                                    Qualcuno, poi (nelle pagine precedenti), parlava della carburazione, ma mi sono dimenticato di che si tratta...

                                                    Grazie
                                                    ciao per cominciare a tagliare ti procuri 5 l di benzina , un barattolo di olio da 125 ml per motori a 2 tempi ( io adopero il castrol )misceli il tutto e sei apposto e olio da catena per motosega .
                                                    per quanto riguarda la carburazione dovrebbe essere già apposto ma in ogni caso ti consiglio di farti prima insegnare se devi carburare perchè è facile scombigliare tutto.
                                                    Roberto .g.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
                                                      ciao per cominciare a tagliare ti procuri 5 l di benzina , un barattolo di olio da 125 ml per motori a 2 tempi ( io adopero il castrol )misceli il tutto e sei apposto e olio da catena per motosega .
                                                      per quanto riguarda la carburazione dovrebbe essere già apposto ma in ogni caso ti consiglio di farti prima insegnare se devi carburare perchè è facile scombigliare tutto.
                                                      piano con 125 ml di olio......

                                                      ti procuri una tanica per idrocarburi (quelle da acqua non vanno bene) la riempi con 5 litri di benzina.
                                                      Poi compri un olio per miscela per motoseghe e lo misceli in base a quanto riportato sulla confezione..... 1%, 2%, oppure 4%

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                                        piano con 125 ml di olio......

                                                        ti procuri una tanica per idrocarburi (quelle da acqua non vanno bene) la riempi con 5 litri di benzina.
                                                        Poi compri un olio per miscela per motoseghe e lo misceli in base a quanto riportato sulla confezione..... 1%, 2%, oppure 4%
                                                        i flaconi da 125 o 150 ml su cui cè scritto dose per 5 litri li fanno apposta per gli obbisti cosi' fanno prima , del resto il titolo di questa discussione è motoseghe obbistiche , ( io me la faccio col misurino ma se uno la adopera una volta all'anno è una scocciatura)
                                                        Roberto .g.

                                                        Commenta


                                                        • allora specifica per favore. Se l'utente è, appunto, un hobbysta, ha bisogno di informazioni precise.

                                                          ... anche se io non ho mai visto oli per miscele al 2,5% o al 3%, ammetto l'ignoranza.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                                            allora specifica per favore. Se l'utente è, appunto, un hobbysta, ha bisogno di informazioni precise.

                                                            ... anche se io non ho mai visto oli per miscele al 2,5% o al 3%, ammetto l'ignoranza.
                                                            piu' che altro ha bisogno secondo mè di informazioni semplici,comunque mi scuso se sono stato impreciso e spero di essere stato comunque di aiuto.
                                                            Roberto .g.

                                                            Commenta


                                                            • Ringrazio tutti per le informazioni, che mi avete dato.
                                                              Quindi, devo utilizzare:

                                                              5 litri di benzina (verde) + olio per miscela (quantitativo indicato nel manuale)

                                                              Originalmente inviato da erikle
                                                              forse leggere il manuale non sarebbe male
                                                              Hai perfettamente ragione, ma ho pensato di chiedere direttamente a chi la motosega la utilizza da diverso tempo, ed è quindi esperto di queste cose.
                                                              La risposta che si può ottenere da una persona esperta, è spesso più chiara, e facilmente comprensibile, rispetto alle indicazioni contenute in un manuale.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X