MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Hobbystiche e da giardinaggio (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da toninoberti85 Visualizza messaggio
    inoltre, se la memoria non mi tradisce, in tutti i forum in qui si parla di mcculloch viene sempre detto che la motosega è di fabbricazione americana ( così come la jonsered, Che da quel poco che ho capito dorebbe fare parte dello stesso gruppo).
    La Jonsered è "Made in Sweden", esattamente come la gemella Husqvarna (sono le stesse macchine con colori e alcuni particolari di carrozzeria diversi).
    Inoltre, occhio ragazzi che "Assembled in ..." non è per nulla equivalente a "Made in ...".
    Ciao.
    PiGì

    Commenta


    • Ciao a tutti spero che sia questo il posto giusto per scrivere.
      In questi giorni ci ha lasciato la nostra gloriosa motosega Castor CP 45 (stranamente dopo essere caduta accesa in un fosso pieno d'acqua non va più) e quindi ora si pone il problema: con cosa la sostituiamo?
      Non mi serve una motosega super professionale (dato che facciamo si e no 200 quintali di legna all'anno) e vorrei sapere cosa offre il mercato.
      Un grazie a tutti quelli che mi risponderanno e buon anno.

      Commenta


      • Originalmente inviato da Jedi Visualizza messaggio
        Piccola curiosità.
        Per quanto tempo pensate si possa lasciare la benzina all'interno di una motosega inutilizzata??
        Sul mio manuale c'è scritto di vuotare il serbatoio se si prevede di non dover utilizzare la macchina per 1 mese, o più.
        Che ne pensate??
        Voi come vi regolate (in questi casi)??
        Se usi benzina verde presa al distributore, direi che ti conviene rispettare quanto scritto sul manuale, infatti la miscela con questa benzina degrada rapidamente e in questo caso potrebbe causare problemi al motore. Lo stesso vale comunque per la miscela stoccata. Non conviene conservarla per piu' di un mese o due.
        Se invece usi benzine tipo aspen o simili (alchilate) puoi stoccarla senza problemi fino a 3/4 anni (anche se non sono mai riuscito a conservarla per cosi' tanto, purtroppo!).
        Questo tipo di benzina anche lasciata nel serbatorio non da problemi.

        Commenta


        • lumberjack hai perfettamente ragione. è solo che sulla motosega vi sono 2 targhette: 1 sul carterino con l'avviamento a strapo riporta la dicitura made in usa; l'altra,vicino all'acceleratore,riporta la dicitura assembled in usa. Poi sicuramente la motosega sarà stata montata in america, ma i pezzi chissà da dove vengono ( D'altronde la certezza matematica che tutti i pezzi con cui è assemblata una motosega siano stati fatti nello stesso paese dove è stata assemblata penso che sia impossibile da avere anche per marche ben più blasonate). Penso(e spero) anche che sia meglio una motosega assemblata da un operaio americano con una paga discreta e turni di lavoro normali che una motosega assemblata in cina da un operaio con una paga da fame e turni di lavoru che qui da noi sarebbero definiti disumani

          Commenta


          • Originalmente inviato da jonni Visualizza messaggio
            Ciao Giova, vendo Husqvarna da 30anni xciò penso di poter dare qualche consiglio a proposito: la H 55 parlando di semiprofessionale media cilindrata... penso sia una delle migliori in assoluto,ne ho venduto qualcosa come 350 o 400 solo di questo modello e ti garantisco che come motosega è una di quelle che da meno problemi, di plastica ne ha molto meno di tante altre,è stata sostituita dalla 350 che non vale neanche la metà.
            Ha la pompa dell'olio fissa ma da meno problemi di quelle registrabili, non mettere olio che non sia idoneo, guarda che olii da catena nuovi ce ne sono tanti non buoni, ( occhio )
            Se ti basta la barra da 16 pollici ti garantisco che è una bomba,
            non mettere mai miscela fatta dal distributore falla tu con olio sintetico al 2% e fai in modo di consumarla entro 20 giorni e quando metti a riposo la motosega stai bene attento che la miscela sia finita anche quella nel carburatore.
            In quanto al prezzo non pensare che sia poi così poco..................
            non ti dico altro. Per qualsiasi cosa....a tua disposizione.
            JONNI ( PRATICA)mente a disposizione di tutti ciao ciao
            Ciao jonni e tutti voi del forum,
            vedo che tutti lodate la husky 55 ( ne sono sicuro anch'io ), non l'ho ancora acquistata solo perche la mia vecchia partner 55 ( lama da 45) taglia che è una meraviglia non sono un professionista del settore ma possiedo un po' di bosco ( quercie e robinie) mi taglio la legna per riscaldamento ( 200 ql/anno circa ) .Ora sono in ferie e devo abbattere dei pini ammalati ( credo sia il cancro del pino) circa 30 piante da 40/ 50 cm . Ho fatto questa premessa per capire se la husky 55 e' adatta a questo utilizzo, e vi pongo due quesiti: ha il cilindro cromato o in nikasil? con la lama da 45 e' sempre una bomba come dite?.
            Cosa ne pensate delle zenoah o shindaiwa da 50cc. nel forum ne parlate poco su che livello le mettete? al pari della 55 husqvarna o della serie xp?
            Ma quante domande fai direte? beh e' solo per fare quattro chiacchere
            Ciao e buon anno
            Giova

            Commenta


            • Originalmente inviato da giova1966 Visualizza messaggio
              . Ho fatto questa premessa per capire se la husky 55 e' adatta a questo utilizzo, e vi pongo due quesiti: ha il cilindro cromato o in nikasil? con la lama da 45 e' sempre una bomba come dite?.

              Giova
              un cilindro in alluminio deve essere per forza cromato pure i cinesi li cromano

              Poi sul tipo di alluminio e relativi trattamenti termici e sul rivestimento della canna ovviamente e metodi con cui sono applicati ci saranno sicuramente diversi standard

              E' un discorso che mi interessa molto ma è difficile trovare informazioni

              Commenta


              • Originalmente inviato da Roby78
                oltre al discorso della miscela che ti hanno già detto e ed è giusto , aggiungo che ti conviene a l'ultimo pieno di olio che fai di mettere invece che olio da catena, quello da motore normale cosi' non ti si ichioda la pompa, poi quando la rimetti in moto torni ad usare quello da catena
                Scusami. Dimmi se ho capito bene.
                Nel caso in cui preveda di dover tener ferma la macchina per più di un mese, mi conviene allora mettere “olio da motore” (quale? quello per automobili?), al posto dell’”olio da catena” (per gli ultimi tagli che devo fare).
                Quando vado, poi, a riaccenderla, l’olio da motore rimasto, lo tolgo subito, e lo sostituisco con quello da catena? Oppure, no?


                P.S. Ringrazio dade620, Roby 78 e Vega, per i sugerimenti.

                Commenta


                • Ciao Giova. se ho capito bene per quello che devi fare tu la H 55
                  va bene, se riesci prendila con lamaguida e catena spessore 1,5 per tagliare quello che hai detto ha bisogno di un po più olio e x esperienza la 1,5 va meglio, non pensare che ci sia differenza di prezzo, cmq sappi che la 55 è una semiprofessionale ma che in molti casi ha meno problemi con una professionale, magari ci sarà chi non è daccordo con me, o per singoli casi o x esperienze negative, io affermo tutto ciò che ho detto sulla 55 in base alla esperienza da quando è nata ad ora con 100naia e 100naia di vendite ed assistenza, mi raccomando miscela con olio sint 100%
                  100 grammi ogni 5 lt di benza ne più ne meno, ok ?
                  Se poi vuoi spendere di più allora è un altro discorso, la nuova 346 xp coperchio catena grigio penso sia nella categoria 40...50 cc la migliore professionale in assoluto, e non costa poi così tanto. poi ognuno fa quello che vuole, ciao ciao jonni

                  Ciao jedi, se l'olio da motore poi lo lasci a parer mio è solo bene, anzi vuoi un consiglio ? ogni tanto fai un pieno anche di quello, anche se costa molto di più...... ma non sarà quello che ti manda in rovina, e i condotti si ripuliscono un po, sentiamo cosa ne pensano gli altri, ragazzi io ho fatto passare l'olio alla catena anche senza la pompa....................ma questa è un altra storia, ed è piùsemplice di quanto crediate............... ciao ciao jonni
                  Ultima modifica di fede73; 04/01/2009, 10:12. Motivo: consecutivi

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da jonni
                    Ciao jedi, se l'olio da motore poi lo lasci a parer mio è solo bene, anzi vuoi un consiglio ? ogni tanto fai un pieno anche di quello, anche se costa molto di più...... ma non sarà quello che ti manda in rovina, e i condotti si ripuliscono un po, sentiamo cosa ne pensano gli altri
                    si concordo....l'ho fatto anche io molte volte quando usavo gli oli resinosi senza marca e funziona....ora uso olio stihl o dolmar e non uso più questo espediente



                    Originalmente inviato da jonni
                    ragazzi io ho fatto passare l'olio alla catena anche senza la pompa....................ma questa è un altra storia, ed è piùsemplice di quanto crediate...............
                    sarei curioso di sapere come se non ti dispiace svelare il trucco



                    poi ne approfitto x dire che mio padre per piccoli lavoretti ha acquistato una ms 180 della stihl lama da 35 e devo dire che avevate ragione gira bene.....è maneggevole e per le ramaglie è l'ideale

                    Commenta


                    • risp a ogher

                      Ciao Ogher, guarda che semplicissimo, ed è praticamente una c.............ta, però a me ha funzionato, ora non so se esisterà sempre quella mts ricordo che era una alpina 70 e dopo la mia geniale idea l'olio usciva bene mentre era da tanto che non funzionava e messa da parte per la pompa che non faceva il suo dovere, PERO' DAI PRIMA DI DIRE COME FECI vediamo se qualcuno ci arriva a pensare come è possibile, vedrai che tanti magari ci avranno già pensato, mica sono un genio, ciao ciao
                      JONNI

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da jonni Visualizza messaggio
                        Ciao Ogher, guarda che semplicissimo, ed è praticamente una c.............ta, però a me ha funzionato, ora non so se esisterà sempre quella mts ricordo che era una alpina 70 e dopo la mia geniale idea l'olio usciva bene mentre era da tanto che non funzionava e messa da parte per la pompa che non faceva il suo dovere, PERO' DAI PRIMA DI DIRE COME FECI vediamo se qualcuno ci arriva a pensare come è possibile, vedrai che tanti magari ci avranno già pensato, mica sono un genio, ciao ciao
                        JONNI
                        ciao jonni , cioè tu hai levato la pompa e l'olio arrivava ugualmente alla barra , ho capito bene?
                        Roberto .g.

                        Commenta


                        • a roberto

                          Si Roberto, non l'ho tolta ma gli ho levato la meccanica per non farla girare perciò è come se non ci fosse, ma perchè passasse l'olio ho poi fatto una cosa di idea mia, ed anche molto semplice da pensare, dai dai che ci arrivi.......................ciao

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da jonni Visualizza messaggio
                            Si Roberto, non l'ho tolta ma gli ho levato la meccanica per non farla girare perciò è come se non ci fosse, ma perchè passasse l'olio ho poi fatto una cosa di idea mia, ed anche molto semplice da pensare, dai dai che ci arrivi.......................ciao
                            all'ora hai modificato il supplemento manuale? se non ci ho preso ho un'altra domanda ,lo puoi fare anche con gli altri tipi di pompe?

                            ti sarei grato ,se non sentissi piu niente di dirlo prima di disconnetterti , perche non penso dormirei bene con questo cruccio

                            ( ma te ne capitano ancora di quei reperti)
                            Roberto .g.

                            Commenta


                            • no non centra niente la manuale, è proprio tutta un altra cosa, penso si potrebbe fare con tutte le motoseghe, ma non ci battere la testa, a me funzionò ma non è certo una cosa da prendere in considerazione, comunque ci riproverò con una husqvarna,ok ?
                              poi ti dirò il risultato, notte roby, jonni

                              Ciao a tutti, riguardo al fatto che ho fatto passare l'olio senza la pompa olio ad una vecchia motosega.......... intendiamoci bene.... non è che son quà a dire che sia una cosa da prendere in considerazione, per carità, quella fù solo una curiosità messa in atto e funzionò...... il cliente tutto contento per qualche tempo continuò ad usarla, ma io lo feci solo xkè lui aveva deciso di buttarla, tutto quì, non è certo una cosa da fare ad una mts ancora in condizione, la normalità quando non passa olio è quella di controllare ed esaminare attentamente il motivo e se necessita sostituire l'occorente con ricambi ( ORIGINALI ) capito ?
                              Ciao ciao Jonni
                              Ultima modifica di fede73; 04/01/2009, 10:34. Motivo: consecutivi

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da jonni Visualizza messaggio
                                Ciao Giova. se ho capito bene per quello che devi fare tu la H 55
                                va bene, se riesci prendila con lamaguida e catena spessore 1,5 per tagliare quello che hai detto ha bisogno di un po più olio e x esperienza la 1,5 va meglio, non pensare che ci sia differenza di prezzo, cmq sappi che la 55 è una semiprofessionale ma che in molti casi ha meno problemi con una professionale, magari ci sarà chi non è daccordo con me, o per singoli casi o x esperienze negative, io affermo tutto ciò che ho detto sulla 55 in base alla esperienza da quando è nata ad ora con 100naia e 100naia di vendite ed assistenza, mi raccomando miscela con olio sint 100%
                                100 grammi ogni 5 lt di benza ne più ne meno, ok ?
                                Se poi vuoi spendere di più allora è un altro discorso, la nuova 346 xp coperchio catena grigio penso sia nella categoria 40...50 cc la migliore professionale in assoluto, e non costa poi così tanto. poi ognuno fa quello che vuole, ciao ciao jonni

                                Ciao jedi, se l'olio da motore poi lo lasci a parer mio è solo bene, anzi vuoi un consiglio ? ogni tanto fai un pieno anche di quello, anche se costa molto di più...... ma non sarà quello che ti manda in rovina, e i condotti si ripuliscono un po, sentiamo cosa ne pensano gli altri, ragazzi io ho fatto passare l'olio alla catena anche senza la pompa....................ma questa è un altra storia, ed è piùsemplice di quanto crediate............... ciao ciao jonni
                                Cioa jonni,
                                cosa intendi per carter catena grigio, dal mio rivenditore quella siglata 346xp e' tutta arancione?
                                Cosa mi dici della Zenoah G500 oppure la shindaiwa 490 le ho viste e' sembrano molto solide, guardando le prestazioni sulla carta non hanno niente da invidiare alle hushy.
                                Ciao Giova

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da giova1966 Visualizza messaggio
                                  Cioa jonni,
                                  cosa intendi per carter catena grigio, dal mio rivenditore quella siglata 346xp e' tutta arancione?
                                  Cosa mi dici della Zenoah G500 oppure la shindaiwa 490 le ho viste e' sembrano molto solide, guardando le prestazioni sulla carta non hanno niente da invidiare alle hushy.
                                  Ciao Giova
                                  se stiamo parlando di una 346xp nuova in vendita con il carter catena arancione potrebbe essere che quella macchina è già in giro da più di un anno. potrei sbagliarmi, dico questo perchè vedo che le motoseghe che arrivano dal importatore da un anno a questa parte hanno il carter grigio.

                                  Commenta


                                  • ciao ragazzi. Oggi ho avuto modo di confrontare la mia mcculloch 4-20 xt con la 842 extreme appena comperata da un mio amico. Ragazzi ci sono rimasto male! la extreme sembra una ferrari confrontata con una cinquecento. non mi sarei mai aspettato tutta questa differenza tra due prodotti della stessa marca. La extreme, nonostante sia di cilindrata più piccola ( 42cc contro 46cc) affonda nella legna come nel burro; inoltre ho notato che ha un sistema di regolazione rapida della catena senza utensili che è veramente comodissimo; inoltre, cosa molto più importante, ha i carter motore in alluminio invece che in plastica a garanzia di una maggiore affidabilità e durata. Lancio una provocazione: A me sembra che come motosega semiprofessionale la extreme non abbia nulla da invidiare a huskvarna o sthil ( al contrario della mia 4-20 xt,che esce sconfitta e mortificata dallo scontro); voi cosa ne pensate? attendo risposte.

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da toninoberti85 Visualizza messaggio
                                      ciao ragazzi. Oggi ho avuto modo di confrontare la mia mcculloch 4-20 xt con la 842 extreme appena comperata da un mio amico. Ragazzi ci sono rimasto male! la extreme sembra una ferrari confrontata con una cinquecento. non mi sarei mai aspettato tutta questa differenza tra due prodotti della stessa marca. La extreme, nonostante sia di cilindrata più piccola ( 42cc contro 46cc) affonda nella legna come nel burro; inoltre ho notato che ha un sistema di regolazione rapida della catena senza utensili che è veramente comodissimo; inoltre, cosa molto più importante, ha i carter motore in alluminio invece che in plastica a garanzia di una maggiore affidabilità e durata. Lancio una provocazione: A me sembra che come motosega semiprofessionale la extreme non abbia nulla da invidiare a huskvarna o sthil ( al contrario della mia 4-20 xt,che esce sconfitta e mortificata dallo scontro); voi cosa ne pensate? attendo risposte.
                                      842 extreme?
                                      apparentemente dovrebbero essere due macchine diverse,

                                      questa :http://www.mcculloch.biz/node1923.aspx?nid=98801

                                      e questa: http://www.mcculloch.biz/node1923.aspx?nid=83370

                                      comunque non mi farei entusiasmare troppo dalle mcchulloch, costano mediamente poco(cinesi a parte) e valgono altrettanto.

                                      stihl e husqvarna sono prodotti con un valore aggiunto e con un bagaglio tecnologico nettamente superiore.

                                      Commenta


                                      • Hai ragione max b ,infatti sono 2 macchine diverse. il mio amico ha comperato la 842, è solo che nella targhetta che riporta i dati a fianco dell'acceleratore è riportata la dicitura 842 exterme. il perchè di questo bisognerebbe chiederlo alla mcculloch.

                                        Commenta


                                        • in questi giorni ho visto l'ennesimo rottame, lo zio di mia moglie x risparmiare ha ben pensato di comprare una "BELLA" VIGOR 38 c.c. ma abbiamo scoperto dopo innumerevoli tentativi che l'olio catena esce solamente se lo tieni al caldo abbiamo provato oregon, yusquarna e stihl ma nulla . molto probabilmente queste motoseghe sono da usare ad agosto in spiaggia x tagliare gli ombrelloni o nel deserto ." SE QUESTO E' IL RISPARMIO"

                                          Voglio aggiungere che ovviamente me la sono portata in officina ,smontata controllata, pulita (anche credendo di trovare un filtro nel serbatoio dell'olio catena indovinate?? I n e s i s t e n t e....................
                                          Ultima modifica di fede73; 08/01/2009, 17:52.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da toninoberti85
                                            ciao ragazzi. Oggi ho avuto modo di confrontare la mia mcculloch 4-20 xt con la 842 extreme appena comperata da un mio amico. Ragazzi ci sono rimasto male! la extreme sembra una ferrari confrontata con una cinquecento. non mi sarei mai aspettato tutta questa differenza tra due prodotti della stessa marca. La extreme, nonostante sia di cilindrata più piccola ( 42cc contro 46cc) affonda nella legna come nel burro; inoltre ho notato che ha un sistema di regolazione rapida della catena senza utensili che è veramente comodissimo; inoltre, cosa molto più importante, ha i carter motore in alluminio invece che in plastica a garanzia di una maggiore affidabilità e durata.
                                            Ciao Tonino!
                                            Anch'io ho preso la 4-20 XT, e per adesso mi sto trovando bene.
                                            Per quanto concerne il raffronto con la 842, da profano ti posso dire che la differenza di prestazioni potrebbe essere spiegata con una maggiore potenza di uscita di quest'ultima.
                                            Difatti, mentre la 4-20XT ha una potenza di 1.3 kw, la 842 ne ha 1.6kw.
                                            E' strano, comunque, che con meno cc la macchina abbia una maggiore potenza!!!
                                            La 842, inoltre, pesa qualcosina in più (mezzo kg), e dovrebbe consumare di meno....
                                            Ma porca miseria!!
                                            L'avessi saputo prima, ci avrei fatto un pensierino... ad ogni modo, non credo di averla visto nei negozi della mia città.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da toninoberti85 Visualizza messaggio
                                              Hai ragione max b ,infatti sono 2 macchine diverse. il mio amico ha comperato la 842, è solo che nella targhetta che riporta i dati a fianco dell'acceleratore è riportata la dicitura 842 exterme. il perchè di questo bisognerebbe chiederlo alla mcculloch.
                                              La linea extreme dovrebbe essere il seguito della pro-mac, vale a dire macchine semi-pro, abbastanza valide, con componentistica simile agli analoghi segmenti di altre marche dipendenti dallo stesso marchio (electrolux).
                                              Quindi è assolutamente imparagonabile alla tua 420. Anche il costo, comunque......

                                              Commenta


                                              • Ciao ragazzi.voglio lanciare un'altra provocazione( ci sto prendendo gusto). Oggi,per la prima volta, sono andato a vedere il sito della jonsered e sorpresa! ho visto praticamente le stesse motoseghe che abbiami comperato io e il mio amico( cambia leggermente solo la forma delle plastiche).Ora,io non riesco a capire una cosa: visto che,da quello che ho capito, fanno parte dello stesso gruppo( e da quello che ho capito sono prodotte in america, se non mi credete vedete a pag.27 di questo forum ) o sia la mcculloch e la jonsered sono degli emeriti cessi oppure sono tutte e due delle buone marche. Attendo le vostre risposte e le vostre considerazioni su ciò che ho scritto.

                                                Commenta


                                                • Le provocazioni possono essere interessanti, purché chi le lancia sia minimamente informato di ciò di cui sta parlando, altrmenti si rischia solo di dire fesserie.
                                                  Se avessi letto un po' di più di questo forum, oltre alla pagina 27, sapresti che le Jonsered, taranne l'hobbistica CS 2138, sono prodotte in Svezia (mi pare di avertelo già detto) come le gemelle Husqvarna (le une differiscono dalle altre solo per il colore e qualche particolare della carrozzeria). A pagina 27 ci siamo già stati prima di te, per cui non è necessario che ci torniamo; probabilmente vi si parla della Jonsered 2138 che effettivamente, come le hobbistiche Husqvarna 136, 137, 142, è prodotta in USA.
                                                  Per quanto riguarda il fatto che appartengano allo stesso gruppo (come anche Husqvarna, Zenoah, Poulan ...), non significa affatto che siano la stessa cosa (anche Fiat e Ferrari appartengono allo stesso gruppo)!
                                                  Quindi la tua considerazione o.../o... è priva di qualunque fondamento. Non è assolutamente vero che le due marche da te citate siano degli "emeriti cessi" né che siano due buone marche (una è eccellente).
                                                  Ciao
                                                  PiGì

                                                  Commenta


                                                  • chiedo umilmente scusa. so riconoscere i miei errori. evidentemente non mi ero informato bene. vi prego di perdonarmi.

                                                    Commenta


                                                    • Bhé, adesso non esageriamo! Non è che devi flaggellarti per questo.
                                                      Ciao.
                                                      PiGì

                                                      Commenta


                                                      • dolmar 420 c

                                                        salve a tutti. sono nuovo di questo forum nonchè di questo campo
                                                        ho acquistato una dolmar 420 c in germania (pagata 335 €) il primo problema nasce dal manuale interamente in tedesco, che non mi ha permesso di adottare tutti gli accorgimenti. comunque carico miscela al 2% con olio dolmar e non so perchè non riesco a metterla in moto. c'è qualcuno che può aiutarmi?

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da plasser 08275m Visualizza messaggio
                                                          salve a tutti. sono nuovo di questo forum nonchè di questo campo
                                                          ho acquistato una dolmar 420 c in germania (pagata 335 €) il primo problema nasce dal manuale interamente in tedesco, che non mi ha permesso di adottare tutti gli accorgimenti. comunque carico miscela al 2% con olio dolmar e non so perchè non riesco a metterla in moto. c'è qualcuno che può aiutarmi?
                                                          inizia con il pompaggio della miscela(sta sul lato dx,è quella mezza sfera in gomma trasparente),quando si riempie la "pomtetta"metti l'interrutore su ON e togli l'aria(cioè tiri la levetta dello starter),fai girare il motore con la cordicella finchè non senti il primo borbotio,poi gli ridai l'aria riportando la levatta a posto e riprovi,normalmente partono così...riempi anche il serbatoio dell'olio catena.

                                                          Commenta


                                                          • Salve a tutti,
                                                            finalmente mi sono deciso ho acquistato una zenoah g500 ad un prezzo veramente ottimo (almeno credo) poche decine di euro in piu'della hva 55 , le ho provate tutte e due prima di acquistarle, e la giapponese mi e sembrata piu' leggera e performante.
                                                            Ho gia' consumato diversi litri di miscela e tagliato diversi pini 40/50 cm di diametro devo dire che ne sono veramente entusiasta, la mia vecchia partner 55 al confronto e' una prinz della nsu ( ve la ricordate?). La mattina anche se la temperatura e prossima allo zero parte al secondo tiro, entra nel legno che e' una meraviglia, anche con taglio a tutta barra non cala di giri, e' ottima anche per sramare. Cosa ne pensate dell'acquisto? sul forum non ho trovato molti post su questo modello.
                                                            Grazie
                                                            il Giova

                                                            Commenta


                                                            • Ottima scelta, una delle migliori della categoria.
                                                              www.favaroflavio.com

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X