Originalmente inviato da roncola
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Hobbystiche e da giardinaggio (1)
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
-
Originalmente inviato da cec Visualizza messaggioHo fatto questa domanda poichè avendo bisogno di una motosega piccola e maneggevole sono andato dal concessionario, io ero orientato per una Husquarna 40 ma lui me la sconsigliata vivamente proponendomi invece l'Echo 35,secondo lui con l'Husquarna avrei avuto dei problemi non ben precisati.In fiera ho visto l'Husquarna 357 e sinceramente me n'ero innamorato,ora sento che alcuni ne sono delusi,al contrario dei modelli più datati. Per caso l'Husquarna non investe più a sufficenza sul nuovo? Finirà come l'Alpina? Oppure sono solo chiacchere? Ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da grillo131 Visualizza messaggiopremetto che non ne so molto,anzi quasi nulla, ma se una motosega da 56 è "Grandina" io con la mia vecchia oleomac da 66 sono abbastanza grande ??? o no??
Commenta
-
Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggiociao,la 357 e' gia' grandina come macchina (sei gia' sui 56cc) visto che vuoi una macchina piccola la sconsiglio pure io, per il discorso problemi non so' bene cosa dirti, dipende da cosa intendeva il venditore,tieni presente che la 357 fa' parte delle "economiche" se cosi' vogliamo chiamarla, speriamo che continuino a fare delle belle macchine .
Commenta
-
Originalmente inviato da huspas Visualizza messaggiola 357xp è un ottima macchina professionale ed adatta a qualsiasi lavoro specie se gravoso . La husv 40 non ha niente a che vedere con la 357 siamo su due piani diversi. Husqvarna è leader mondiale insieme ad altri marchi e per nostra fortuna non è ancora scaduta specie nella serie XP.
Commenta
-
Buongiorno a tutti,
mi chiamo Edy e mi sono appena iscritto. Sono un utilizzatore hobbistico, ma avrei intenzione di fare un acquisto "definitivo" .Vorrei rilanciare questo post proponendo di confrontare:
ECHO CS510
JONSERED CS2250S
La prima è professionale e la seconda propone una serie di migliorie tecnologiche che fatico a valutare... (motore Clean Power, depurazione Turbo, ecc...) Potreste chiarirmi le idee ???
Grazie.
Commenta
-
Originalmente inviato da davos Visualizza messaggioho comprato da poco una stihl ms 211 mi hanno dato una catena stihl ma mi da l'impressione che sopo poco non sia più affilata bisogna affilarla di continuo, secondo voi è una buona catena o c'è di meglio.
scusate ma non sono troppo esperto in materia.
Commenta
-
Originalmente inviato da ZMP Visualizza messaggioBuongiorno a tutti,
mi chiamo Edy e mi sono appena iscritto. Sono un utilizzatore hobbistico, ma avrei intenzione di fare un acquisto "definitivo" .Vorrei rilanciare questo post proponendo di confrontare:
ECHO CS510
JONSERED CS2250S
La prima è professionale e la seconda propone una serie di migliorie tecnologiche che fatico a valutare... (motore Clean Power, depurazione Turbo, ecc...) Potreste chiarirmi le idee ???
Grazie.
Viste le motoseghe direi che di hobbystico hanno ben poco... comunque vedremo di aiutarti, ma prima ci servirebbe sapere che uso ne faresti.
Sono due macchine molto diverse, la echo è una superprofessionale sotto tutti i punti di vista, carter motore in magnesio, poche vibrazioni, bilanciamento ottimo, motore potente e rabbioso, tanti giri ecc ecc
La 2250s o 450 HVA è una macchina più modesta, buona ma assolutamente diversi gradini sotto la cs-510.
E c'è da dire poi che sicuramente la echo costa meno.
Tutto sta all'uso che devi farne, sicuramente tra le due propenderei per l'echo anche se l'uso è raro (la echo è superiore e costa meno..)
però può essere benissimo che per l'uso che ne farai tu possa averne a sufficienza di una più piccola.sciusciä sciurbi nu se pö
Commenta
-
Grazie Miscela,
sono alla ricerca di una macchina per uso universale, per abbattere e sezionare (mi pare che voi diciate così) larici e abeti da 40/50 cm , qualche raro faggio e naturalmente sramare.
Uso saltuario (in pratica in estate). Sono disposto a spendere un poco di più per una macchina che non mi pianti in asso, come spesso è accaduto, dopo essermi fatto una lunga camminata per i boschi.
Avevo ristretto la scelta a Husqvarna 445/450, e quelle citate. In particolare, la ECHO mi è stata consigliata dal rivenditore, mi è piaciuta subito, ma non mi sembra che sia molto più economica della Jonsered, anzi.
Ancora grazie.
Grazie.
Commenta
-
Originalmente inviato da ZMP Visualizza messaggioGrazie Miscela,
sono alla ricerca di una macchina per uso universale, per abbattere e sezionare (mi pare che voi diciate così) larici e abeti da 40/50 cm , qualche raro faggio e naturalmente sramare.
Uso saltuario (in pratica in estate). Sono disposto a spendere un poco di più per una macchina che non mi pianti in asso, come spesso è accaduto, dopo essermi fatto una lunga camminata per i boschi.
Avevo ristretto la scelta a Husqvarna 445/450, e quelle citate. In particolare, la ECHO mi è stata consigliata dal rivenditore, mi è piaciuta subito, ma non mi sembra che sia molto più economica della Jonsered, anzi.
Ancora grazie.
Grazie.
Ce l'ho.. e ti garantisco che è assolutamente professionale, stesse caratteristiche della cs-510 (lega di magnesio, poche vibrazioni, tanti giri e tanta rabbia ecc ecc) ma le manca solo il decompressore (onestamente non ne sento assolutamente la mancanza) sviluppa quasi 3hp e devo dire che anche lavorando a piena barra (da 45) mi ha sempre soddisfatto.
la trovi tranquillamente sui 430..
la cs-510 non so a quanto te l'abbiano proposta ma qui la si porta a casa con un 520 euro...forse anche meno
insomma se l'uso non è molto intenso la 450 se invece la usi anche per cose più toste vai sulla 510.sciusciä sciurbi nu se pö
Commenta
-
Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggioSe si tratta di un jolly ti direi di andare tranquillamente sulla cs-450.
Ce l'ho.. e ti garantisco che è assolutamente professionale, stesse caratteristiche della cs-510 (lega di magnesio, poche vibrazioni, tanti giri e tanta rabbia ecc ecc) ma le manca solo il decompressore (onestamente non ne sento assolutamente la mancanza) sviluppa quasi 3hp e devo dire che anche lavorando a piena barra (da 45) mi ha sempre soddisfatto.
<ZAC..ZAC>
ho acqistato la CS-510 e devo dire che sono ipersoddisfatto.
Ma macchina va come una scheggia.
Consiglio ai non professionisti, come me, di smarcarsi un attimo dalle marche più pubbicizzate... è un peccato che per ignoranza (intesa come mancanza di informazioni) non si prendano in considerazione macchine professionali dal prezzo più che abbordabile.
Saluti
Edy
Commenta
-
Salve a tutti,
Ho fatto un po' di ricerche in questi thread immensi e ho trovato poco di quello che cerco.
Mi servirebbe una motosega "professionale" per tagliare piante di grosse dimensioni (anche 60-70 cm).
Ho trovato come scelta queste:
1) Husqvarna 340 a 330 €
2) Husqvarna 55 a 375 €
3) Husqvarna 440 e-series a 380 €
4) Husqvarna 445 e-series a 420 €
5) Husqvarna 350 a 435 €
6) Husqvarna 450 e-series a 445 €
Ho visto sul sito husqvarna che le 340 e 350 non ci sono. Sono uscite di produzione immagino...
Ho letto bene della 55, che sta per uscire di produzione, e che costa meno come rapporto capacità di taglio/costo.
Facendo il confronto sul sito risulta quella con capacità serbatoi (olio e benzina) più alti, vibrazioni fortissime rispetto alle altre, con meno emissioni sonore e un po' meno velocità nel taglio.
Cosa consigliate?
Personalmente starei sulla 55 per via del fatto che la lunghezza barra raccomandata è tra le più alte, anche se per 45 euro in più avrei la 445 con meno vibrazioni e prestazioni simili.
Grazie infinite e vi prego di aiutarmi perchè ho perso una giornata a fare ricerche senza venirne a capo.
Commenta
-
Originalmente inviato da T.p.r. agricolo Visualizza messaggioHo fatto un po' di ricerche in questi thread immensi e ho trovato poco di quello che cerco.
Mi servirebbe una motosega "professionale" per tagliare piante di grosse dimensioni (anche 60-70 cm).
Sul fatto che possano essere utilizzate per tagliare piante come da te indicato non ci piove, ma di certo non a livello professionale.
Originalmente inviato da T.p.r. agricolo Visualizza messaggioGrazie infinite e vi prego di aiutarmi perchè ho perso una giornata a fare ricerche senza venirne a capo.
Come mai solo ed esclusivamente Husqvarna?ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Non per nulla professionali è tra virgolette, ad indicare che cerco una motosega piuttosto potente da utilizzare hobbysticamente appunto.. cioè per tagliare legna e alberi nel terreno che devo ripulire.
Non cerco certo una motosega da potatore o un giocattolo che si rompa dopo poco tempo.
Ho scritto qui in questo thread perchè nelle pagine più vecchie ho trovato modelli dagli stessi prezzi. Sono convinto che se avessi scritto nell'altro thread mi avrebbero mandato qui.
Solo Husqvarna perchè ho trovato solo queste a questo prezzo (più molte altre di cui ho letto pareri negativi proprio in questo sito).
Rimane la domanda:
Pareri sulle motoseghe elencate?
Commenta
-
Originalmente inviato da T.p.r. agricolo Visualizza messaggio
Rimane la domanda:
Pareri sulle motoseghe elencate?
Commenta
-
Salve!!
In questo periodo sto tagliando legna di agrumi, e sto avendo delle grosse difficoltà!!
Come, forse, alcuni di voi sapranno, sono un neofita, e utilizzo la motosega (una McCulloch) da alcuni mesi.
La macchina non sembra il massimo, e sto cercando di capire quali siano i suoi difetti; e quali possano essere invece le mie mancanze (dovute all’inesperienza).
Tempo fa ho tagliato tronchi di castagno, ed è andato tutto bene; la macchina si è comportata nel migliore dei modi, ed i tagli sono stati semplici, e veloci.
In questo periodo, invece, sono impegnato nel taglio di alcuni tronchi di arancio, e non sono soddisfatto dei risultati fin qui ottenuti.
Premetto che si tratta di tronchi che sono rimasti per tanto tempo sotto il sole, e che ho dovuto preventivamente spaccare in due (o in quattro) perché troppo grossi, ma le difficoltà permangono.
Ieri, per esempio, con un lavoro di breve durata mi sono ritrovato con il serbatoio della benzina quasi vuoto (lo stesso dicasi per quello dell’olio).
Un parte della barra (la zona di taglio) si è completamente asciugata (e sembrava rigata).
Giorni fa mi è andata anche peggio… mi si è finito l’olio della catena e ho lavorato per un po’ senza accorgermi della cosa…
Colpa mia. Errore imperdonabile...
A tal proposito volevo sapere quanto è pericoloso… quali sono le conseguenze (la barra si rovina?).
Comunque, sembra che i tagli siano oltremodo difficili (lunghi, e laboriosi); in un’occasione ho visto anche delle scintille, e mi chiedo a cosa sia dovuto tutto ciò (barra non perfettamente oleata, la presenza di qualche piccola pietra - che io però non ho visto - o cosa…).
Secondo voi, è la tipologia di legno che non mi consente di lavorare in maniera rapida, o è la motosega che non è adatta a questo tipo di situazioni??
A volte sembra che il taglio sia normale (e non troppo difficile da eseguire), altre volte, invece, ho come l'impressione di essere impegnato nella lavorazione del marmo (e mi passa tutta la voglia di lavorare)...
Ho più volte limato la catena (dal momento che avevo beccato una pietra), ma il tutto rimane complicato...
P.S. Ho dato un’occhiata al manuale, e c’è scritto che bisogna pulire il filtro dell’aria dopo 5 ore di utilizzo. E’ opportuno farlo subito?Ultima modifica di Jedi; 08/07/2009, 14:41.
Commenta
-
ciao Jedi, il tipo di legname che stai tagliando e' molto duro perdipiu' se e' stato al sole e' diventato un "osso" non e' causa della motosega ma della consistenza del legno, sicuramente ti consiglio una catena buona oregon o winsor sarebbe meglio con dente quadro,(non pensare di tagliare burro manco con queste ovviamente)e un buon olio x catene oregon o il bioplus della stihl,lavorando senza olio si rischia la rovina della spranga (smontala e guarda che non habbia fatto solchi se mai toglili con una lima a taglio fine e tela smeriglio)il filtro dell'aria si intasera' molto lavorando legno secco ,smontalo e soffialo con aria compressa , buon lavoro..
Commenta
-
Roncola, ti ringrazio per i suggerimenti che mi hai dato!
Ieri ho tolto il coperchio della motosega e ho dato un'occhiata al filtro dell'aria; è sporco (c'è del materiale di colore rossastro), e va pulito.
A tal proposito, ti volevo chiedere una cosa: sul manuale dice di toglierlo, lavarlo, farlo asciugare, e poi rimetterlo dentro (previa leggera imbevitura nell'olio).
Tu che dici? Seguo questa procedura, o basta togliere la sporcizia con aria compressa?
Comunque, riguardo ai tagli da fare, penso che eviterò di far lavorare troppo la motosega (visto che il legno è troppo duro).
E inoltre, al momento non mi sembra neanche tanto efficiente...ieri ho fatto una prova su un pezzo di castagno, e la lama non affondava nel legno...
L'unica cosa che mi viene in mente è la catena, che ho comunque provveduto a limare in questi giorni...
Mi sorge, dunque, un dubbio: con il tipo di legna che sto tentando di tagliare (arancio, e per giunta, indurito) la catena si può rovinare?
E' solo per tentare di capire...
Perchè se così fosse, si spiegherebbe la scarsa resa della macchina, e la continua necessità di limare i denti della catena...
E' normale intervenire dopo aver colpito una pietra, o un oggetto duro...in quel caso, sai che l'inefficienza della macchina è dovuta ad un fatto specifico (la presenza di un oggetto estraneo nel legno); ma se tutto ciò non avviene allora ti cominci a fare più di una domanda...
Ad ogni modo, appena ho tempo tolgo la barra e gli dò una controllata.
Ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da Jedi Visualizza messaggioL'unica cosa che mi viene in mente è la catena, che ho comunque provveduto a limare in questi giorni...ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggioChi usa la motosega spesso lo da per scontato, ma vista la tua inesperienza dichiarata, sei sicuro di essere in grado di affilare la catena? Hai abbassato il dente guida con l'apposito riscontro vero?
Commenta
-
Originalmente inviato da Actros 1857Chi usa la motosega spesso lo da per scontato, ma vista la tua inesperienza dichiarata, sei sicuro di essere in grado di affilare la catena? Hai abbassato il dente guida con l'apposito riscontro vero?
Difatti, non ho capito appieno il significato della seconda domanda!
Se c'è qualcuno disposto a parlare dell'affilatura manuale della catena, gliene sarei molto grato.
Comunque, esiste già una discussione apposita all'interno del forum; quindi gli darò senz'altro un'occhiata.
Commenta
-
A domanda:
Originalmente inviato da Jedi Visualizza messaggioSe c'è qualcuno disposto a parlare dell'affilatura manuale della catena, gliene sarei molto grato.
Originalmente inviato da Jedi Visualizza messaggioComunque, esiste già una discussione apposita all'interno del forum; quindi gli darò senz'altro un'occhiata.
Quei limitatori vanno abbassati man mano che il dente si consuma per colpa delle affilature.
Questo per sommi capi, per maggiori delucidazioni, come giustamente detto, c'è l'apposito thread.
P.S. potresti mettere foto della motosega e della catena?ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Originalmente inviato da katangase mi permetti un consiglio :compra una catena nuova (10 euro) e per un po sei a posto....
Credo proprio che farò come dici tu!!
E' probabile che la mia catena sia ormai inutilizzabile...
Originalmente inviato da Actros 1857P.S. potresti mettere foto della motosega e della catena?
Per quanto concerne la catena al momento non mi è possibile mettere una foto; comunque, credo proprio che si sia rovinata.
Ho letto le prime pagine del topic dedicato all'affilatura, e (pur non avendo compreso bene il procedimento) mi sono reso conto di aver utilizzato in malo modo il tondino.
Commenta
-
ciao a tutti, questa macchina monta quasi sicuramente una .325 o una piu' piccola, indipendentemente da questo con 10 euro compri una catena da faidate' e visto cosa tagli non mi sembra il caso,abbassare il limitatore di profondita' va' fatto da mani esperte e con una lima con taglio molto dolce, operazione che io non praticherei a meno che i denti siano quasi al limite perche' tagliando legno duro peggiori la situazione ,visto che la motosega in tuo possesso non ha una potenza cosi' alta. e' meglio che tagli un pochino meno ma che duri un po' di piu'.
Commenta
Commenta