La ms 181 con barra da 40 cm costa 323 euro di listino, 260 euro è un prezzo più che ottimo. Se veritiero hai fatto un autentico affare.
Per curiosità, di che provincia stiamo parlando?
La ms 181 con barra da 40 cm costa 323 euro di listino, 260 euro è un prezzo più che ottimo. Se veritiero hai fatto un autentico affare.
Per curiosità, di che provincia stiamo parlando?
provincia di Matera .. immagino che abbia la barra da 40 al volo credo proprio di si .. insomma era tutta imballata e l'abbiamo assemblata al momento.
ciao e benvenuto a nome di tutto il forum,riguardo alla stihl 181 hai preso una buona macchina,per lavoretti leggeri come dici e' perfetta e se tenuta bene e' molto duratura nel tempo.. buona segatura.
Grazie per il benvenuto, circa la tenuta , nn saprei .. piu' che carburante e olio catena non saprei che fargli .. daro' una bella lettura al manuale d'uso per capirci meglio .. buona giornata!!
Ultima modifica di Actros 1857; 09/10/2009, 10:45.
Motivo: uniti post consecutivi
provincia di Matera .. immagino che abbia la barra da 40 al volo credo proprio di si .. insomma era tutta imballata e l'abbiamo assemblata al momento.
Grazie per il benvenuto, circa la tenuta , nn saprei .. piu' che carburante e olio catena non saprei che fargli .. daro' una bella lettura al manuale d'uso per capirci meglio .. buona giornata!!
io ho preso la 211 a 340 per ora mi pare un ottimo attrezzo
Salve mi sono appena iscritto, vorrei avere un vostro parere dato che devo acquistare una motosega.
Cosa potete dirmi sulle motoseghe Partner? Sono molto scadenti?
Oppure per tagliare un po di legna per la stufa risultano affidabili?
grazie.
ciao,se sei "molto" fortunato aquistala...... a parte gli scherzi diciamo che sono macchine di poca consistenza ,io valuterei bene prima di spendere i soldini,capisco che magari a te' serve per tagliare 20/30 quintali di legna ma se inizi ad avere problemi perdi piu' tempo a portare avanti e indietro la macchina (per non parlare delle inc....ture) che a fare il lavoro; fatti un bel giro tra negozi e vedrai che trovi di meglio spendendo piu' o meno la stessa cifra.
Però la Partner te la danno corredata di valigia, mica in una scatola di cartone
comunque guardando i listini prezzi con 50/60 euro in più ci compri una Echo (che è meglio)ciao
Grazie.
Andando su una motosega di marca, ad esempio una Husqvarna, su quale modello mi dovrei orientare? Oppure, in alternativa, quale altra/e marca/marche potrei considerare?
Grazie.
Andando su una motosega di marca, ad esempio una Husqvarna, su quale modello mi dovrei orientare? Oppure, in alternativa, quale altra/e marca/marche potrei considerare?
Io direi che una husqvarna 340 potrebbe fare al caso tuo, oppure se vuoi stihl una ms 211, dipende anche dalla spesa che vuoi affrontare.. ci sono anche marchi come oleomac shindaiwa e active che forse hanno qualcosa di meno caro
Diciamo che non vorrei spendere tantissimo, vorrei stare entro i 250 euro.
Quindi le Oleomac sono affidabili? Mi hanno proposto una Husqvarna 235 (però il modello nuovo che forse ha una sigla diversa), cosa mi dite? E della Jonsered CS 2238? Credo sia un modello "base".
Perchè non prendi in considerazione una Stihl MS 181, che proprio dovrebbe costare sui 250 Euro; se sei fornutato e riesci a trovare il modello precedente (MS 180) dovresti spendere qualcosa in meno.Io ho una MS 180 e devo dire che gira veramente bene e per fare legna da ardere per un privato è quella che ci vuole,senza spendere un'esagerazione.
Grazie.
Andando su una motosega di marca, ad esempio una Husqvarna, su quale modello mi dovrei orientare? Oppure, in alternativa, quale altra/e marca/marche potrei considerare?
Io ho preso una Stihl 170 3 anni fa per fare la legna per la stufa e mi è più che sufficiente.
Se tornassi indietro e volessi risparmiare qualcosina in più prenderei un Oleomac/Efco (magari un po' più potente della Stihl 170).
Sono marchi italiani e da quel che si dice vanno molto bene.
Ho fatto l'acquisto! Tramite un amico sono riuscito ad avere una Husqvarna 235 a circa 230 euro, mi hanno detto che è un buon prezzo. Grazie per i consigli dati e per quello che avete scritto in precedenza. Ora dovrò leggermi qualcosa nelle sezioni dedicate a uso, manutenzione e consigli vari!
Salve a tutti,
questo è il mio primo post, mi sono iscritto nella speranza di avere pareri e consigli da persone senz'altro più esperte su tali macchine...
In breve:
Mi serve una motosega per piccole potature e per tagliare poca legna per il camino, quindi un uso tutt'altro che professionale
Ho in casa da anni una motosega mcculloch mach, se non erro 5, la quale ha fatto una resa penosa: avrà tagliato si è no 40 modesti tronchi/rami... Ora già da diversi anni si accende ma tiene male il minimo e non accelera se non per brevi periodi, e quindi via al farsi prestare la macchina da amici e company in attesa della riparazione... Il problema è che non si riesce a capire cosa ha, è stata visionata da me ( ho la passione dei motori, ho sempre "mantenuto" moto, tosaerba, decespugliatori, ecc...) e nel dubbio anche da alcuni amici e amici di amici boscaioli: nulla. Controllato:
-carburazione e membrane del carburatore
-candela
-marmitta
-filtro
-messa in fase
-stato del gruppo termico...
Insomma... non ne posso più di starci dietro e di non avere una mia motosega...
Ora, voi cosa consigliereste? Marca, modello.... Pensavo di stare intorno ai 300 euro, che per l'uso modesto spero che bastino...
Salve a tutti,
questo è il mio primo post, mi sono iscritto nella speranza di avere pareri e consigli da persone senz'altro più esperte su tali macchine...
In breve:
Mi serve una motosega per piccole potature e per tagliare poca legna per il camino, quindi un uso tutt'altro che professionale
Ho in casa da anni una motosega mcculloch mach, se non erro 5, la quale ha fatto una resa penosa: avrà tagliato si è no 40 modesti tronchi/rami... Ora già da diversi anni si accende ma tiene male il minimo e non accelera se non per brevi periodi, e quindi via al farsi prestare la macchina da amici e company in attesa della riparazione... Il problema è che non si riesce a capire cosa ha, è stata visionata da me ( ho la passione dei motori, ho sempre "mantenuto" moto, tosaerba, decespugliatori, ecc...) e nel dubbio anche da alcuni amici e amici di amici boscaioli: nulla. Controllato:
-carburazione e membrane del carburatore
-candela
-marmitta
-filtro
-messa in fase
-stato del gruppo termico...
Insomma... non ne posso più di starci dietro e di non avere una mia motosega...
Ora, voi cosa consigliereste? Marca, modello.... Pensavo di stare intorno ai 300 euro, che per l'uso modesto spero che bastino...
Anche io sono nuovo ed ho acquistato la mia prima motosega ca 2 sett. fa, ma visto che non risponde nessuno provo a darti qualche opinione.
Prima di tutto ti consiglio di leggere alcuni vecchi post che danno indicazioni utili su marche e modelli.
Io ho acquistato una Husqvarna 235, non è proffessionale nè molto potente (34 cc), ma non mi è costata tanto, credo che si possa trovare in negozio sui 260/270 euro, e per tagliare un po di legna per la stufa credo sia più che sufficiente.
Per quanto riguarda le varie marche potresti vedere anche Stihl, Oleomac, Jonsered, ecc, c'è una discussione in cui vengono elencati i siti dei vari produttori. Credo che con 300 euro potresti trovare anche modelli superiori alla mia.
Si può trovare qualcosa anche su internet, anche se mi sento di consigliarti i siti di negozzi specializzati e non annunci non verificabili. Comunque se la differenza di prezzo non è eccessiva, forse è meglio acquistare da un rivenditore della zona, almeno avrai a disposizione un interlocutore fisico e un rapporto di assistenza!
Potrai comunque farti un'idea di modelli, e quindi una preselezione, visionando i siti dei produttori. In questo modo saprai già cosa chiedere in negozio o cosa cercare su internet.
Spero di essere stato utile. Buona scelta!
Salve a tutti,
questo è il mio primo post, mi sono iscritto nella speranza di avere pareri e consigli da persone senz'altro più esperte su tali macchine...
In breve:
Mi serve una motosega per piccole potature e per tagliare poca legna per il camino, quindi un uso tutt'altro che professionale
Ho in casa da anni una motosega mcculloch mach, se non erro 5, la quale ha fatto una resa penosa: avrà tagliato si è no 40 modesti tronchi/rami... Ora già da diversi anni si accende ma tiene male il minimo e non accelera se non per brevi periodi, e quindi via al farsi prestare la macchina da amici e company in attesa della riparazione... Il problema è che non si riesce a capire cosa ha, è stata visionata da me ( ho la passione dei motori, ho sempre "mantenuto" moto, tosaerba, decespugliatori, ecc...) e nel dubbio anche da alcuni amici e amici di amici boscaioli: nulla. Controllato:
-carburazione e membrane del carburatore
-candela
-marmitta
-filtro
-messa in fase
-stato del gruppo termico...
Insomma... non ne posso più di starci dietro e di non avere una mia motosega...
Ora, voi cosa consigliereste? Marca, modello.... Pensavo di stare intorno ai 300 euro, che per l'uso modesto spero che bastino...
innanzitutto guardati attorno a dove abiti per capire su quale marche ti puoi indirizzare io per un uso hobbystico mi sento di consigliare efco/oleomac un prodotto italiano che nella fascia hobbystica secondo me ha il migliore rapporto qualità/prezzo per l'uso che ne devi fare va bene una 936 impugnatura classica leggera con la quale puoi effettuare anche delle potature e tagliare i tronchetti per il camino, e sei abbondantemente sotto i 300 euro
Aspettiamo di sapere le marche che vendono nella tua zona cosi potremo indicarti eventuali alternative
Ciao a tutti volevo sapere se per un taglio hobbystico la husqvarna 55 (sui 400 euro) era esagerata. Vengo da una mckulloch che fa veramente schifo, faccio un botto di fatica (soprattutto per avviarla) e vorrei qualcosa che mi rendesse la vita molto più semplice!!
Ciao a tutti volevo sapere se per un taglio hobbystico la husqvarna 55 (sui 400 euro) era esagerata. Vengo da una mckulloch che fa veramente schifo, faccio un botto di fatica (soprattutto per avviarla) e vorrei qualcosa che mi rendesse la vita molto più semplice!!
e comunque prenderesti una gran macchina, forse non modernissima ma di ottima qualità.
E' in offerta,perchè sta uscendo di produzione,sui 350 Euro.
Dove a questo prezzo? Io ho la fortuna di vivere a Roma, che si trasforma però in una sfiga assurda quando cerco qualsiasi attrezzatura per la campagna (prezzi clamorosamente alti, considera che un bcs 740 l'ho dovuto prendere online, perché due rivenditori a Roma mi avevano chiesto ben 700 euro di più ) la trovo solo ad un prezzo altissimo. Online trasporto compreso la prendo minimo a 390 euro!
Io sono del Nord,ma qua ogni rivenditore la propone a 350 Euro con un limite di tolleranza di 20 Euro che vanno avanti e indietro;non sò cosa consigliarti a questo punto!
Ho visto che da leroy merlin e castorama hanno le sthil. Visto che la loro qualità è paragonabile, se non superiore alle Husqvarna, non è che qualcuno mi sa indicare un modello che per caratteristiche, soprattutto di potenza e di prezzo, sia paragonabile alla 55 su cui avevo messo gli occhi?
Magari in questi grossi centri becco qualche bella offerta!!
Ho visto che da leroy merlin e castorama hanno le sthil. Visto che la loro qualità è paragonabile, se non superiore alle Husqvarna, non è che qualcuno mi sa indicare un modello che per caratteristiche, soprattutto di potenza e di prezzo, sia paragonabile alla 55 su cui avevo messo gli occhi?
Magari in questi grossi centri becco qualche bella offerta!!
Ci sarebbe la ms 280, o se ti accontenti di una macchina più pesante, la ms 290.
alcune vanno bene altre no.
mi spiego meglio: il 35 cc (non ricordo il modello) va benone e se non sbaglio monta motore zenoah (ma di questo non ne sono sicuro...potrei anche confondermi). in ogni caso è una macchina abbastanza valida.
lo stesso dicasi per il 65 (o 62...?) cc.
altri modelli, soprattutto quelli da potatura ma non solo, sono riusciti un pò meno bene.
in generale si può dire che Active ha puntato molto sui materiali (che sono di altissima qualità) ma forse un pò meno sulla progettazione.
ancora una cosa: sono comunque macchine pesanti e non esattamente economiche.
Qualcuno di voi mi sa dire dove posso recuperare i disegni tecnici di una Husqvarna 235? O meglio ancora chi ce li avesse, può postarli?
Mi piace essere informato sulle attrezzature che utilizzo e curiosare un pò, penso che non sia male sapere come è costruita e assemblata la motosega che usi, anche se non sono un meccanico!
Grazie in anticipo!
Qualcuno di voi mi sa dire dove posso recuperare i disegni tecnici di una Husqvarna 235? O meglio ancora chi ce li avesse, può postarli?
Mi piace essere informato sulle attrezzature che utilizzo e curiosare un pò, penso che non sia male sapere come è costruita e assemblata la motosega che usi, anche se non sono un meccanico!
Grazie in anticipo!
Non ho trovato i disegni per la Husqvarna 235, ma solo per la 234. Secondo voi sono uguali?
Avete altre indicazioni od indirizzi per recuperare qualcosaltro?
grazie.
Scusate sono nuovo del Del forum e non so dove postare
Ho preso 1 anno fa una Stihl 230 CB-E che ho venduto 6 mesi dopo per
un brutta malattia. L'ho presa proprio perchè ero debole a riuscivo a malapena
a metterla in moto ma era come il burro.
Ho trovato in offerta un Husquarna 440 E serie sempre con avviamento morbido
ma non è nemmeno parente con la Stith, forse ho toppato acquisto.
Husquarna sembra una buona motosega ma faccio fatica
a metterla in moto , ho 37 anni, ma indebolito. Forse il sistema è diverso dalla stihl
Scusate sono nuovo del Del forum e non so dove postare
Ho preso 1 anno fa una Stihl 230 CB-E che ho venduto 6 mesi dopo per
un brutta malattia. L'ho presa proprio perchè ero debole a riuscivo a malapena
a metterla in moto ma era come il burro.
Ho trovato in offerta un Husquarna 440 E serie sempre con avviamento morbido
ma non è nemmeno parente con la Stith, forse ho toppato acquisto.
Husquarna sembra una buona motosega ma faccio fatica
a metterla in moto , ho 37 anni, ma indebolito. Forse il sistema è diverso dalla stihl
Scusate se ho toppato sezione
Grazie a tutti
non credo che hai toppato sezione. non so se ci siano differenze nel sistema di avviamento tra le stihl 230 e le husquarna della gamma e-series. so che queste ultime non sono granchè considerate in quanto, così mi dicono in famiglia, poco affidabili per via del fermo barra e tendicatena cosiddetto rapido, che pare non sia proprio una meraviglia. in ogni caso nè io nè altri nella mia famiglia usiamo quei modelli (nè stihl nè husquarna serie E).
ti rispondo solo per dirti di tenere duro. non importa se adesso non ce la fai a far partire una motosega. sei giovane. tieni duro e combatti. ma datti anche del tempo. scusatemi, sicuramente la mia risposta non è molto in argomento.
un abbraccio, maura.
Commenta