MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Da potatura (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ciao tigrotto , si vero anche la 338 e da aggiungere mi piacerebbe provarle tutte ma sai le mie finanze non sono illimitate , sai quando trovi amici che te la prestano puoi fare dei confronti ,perche comprare una mts poi provarla e venderla , non sempre si puo ,poi se trovo la mts giusta me la tengo , io ritengo che non a tutti anche facendo il solito lavoro ad esempio l abbatitore ad uno puo tornare meglio una ed a un altro un altra mts .

    per Chainsaw io penso che se ci fosse un raduno sarebbe giusto partecipare tutti e apparte al (garino) come lo chiami , la cosa bella sarebbe conoscerci e stare un po assieme ,e forse la cosa che a me piacerebbe sarebbe imparare da gente piu esperta in questo ramo . poi ci si divertirebbe col garinooooo ciaoo a tutti
    Ultima modifica di solo669; 20/03/2008, 21:50. Motivo: dimenticanza

    Commenta


    • Un parere: per piccoli tagli, come si comporta la stihl 192T?
      A 320 € è buona da acquistare?

      Commenta


      • Originalmente inviato da Benny69 Visualizza messaggio
        Qui si parla di motoseghe particolari, di solito dal peso contenuto (non come il costo) e con l'impugnatura superiore; per poter essere usate con una mano sola... rientra qui anche la Dolmar a batteria (a proposito, qualcuno l'ha provata?).
        se si parla di qualita c'e' da sciegliere tra sthil e husquarna i modelli da potaturara sono per la prima la 020 che è piu bilanciata mentre per la seconda la 338 o 339 che ha piu' potenza diciamo che non è proprio solo ed esclusivamente potatura

        Commenta


        • Originalmente inviato da 8andrea8 Visualizza messaggio
          se si parla di qualita c'e' da sciegliere tra sthil e husquarna i modelli da potaturara sono per la prima la 020 che è piu bilanciata mentre per la seconda la 338 o 339 che ha piu' potenza diciamo che non è proprio solo ed esclusivamente potatura
          E Echo? E Komatsu? Come qualità non vanno bene? Io direi che nella fascia di potatura, sono pari se non addirittura superiori a Stihl e Husqvarna (soprattutto considerando quanto è squilibrata quest'ultima). Datti un'occhiata a tutti i post indietro, se n'è abbondantemente parlato

          Commenta


          • Originalmente inviato da Robert60 Visualizza messaggio
            Un parere: per piccoli tagli, come si comporta la stihl 192T?
            A 320 € è buona da acquistare?
            Se per "piccoli tagli" non intendi potatura, sarebbe decisamente più consigliabile,tanto per restare in casa Stihl, la 192 C-E che, essendo a impugnatura tradizionale, risulta più comoda. Il prezzo è lo stesso e 320 € mi sembra nella norma.
            Ciao.
            PiGì

            Commenta


            • Ciao a tutti, sono nuovo del forum e leggendo un po', vedo che nel forum nessuno usa mts di marca dolmar modello 221 TH una mts leggerissima che dopo 6-7 ore di lavoro tra oliveti secolari le braccia ti rimangono ancora attaccate ancora alle spalle.

              Commenta


              • Motoseghe Dolmar

                Originalmente inviato da sun 68 Visualizza messaggio
                Ciao a tutti, sono nuovo del forum e leggendo un po', vedo che nel forum nessuno usa mts di marca dolmar modello 221 TH una mts leggerissima che dopo 6-7 ore di lavoro tra oliveti secolari le braccia ti rimangono ancora attaccate ancora alle spalle.
                Caro collega potatore di olivo,
                sono felice per le tue braccia che a fine giornata sono ancora attaccate alla spalla e anche io vorrei condividere la tua gioia di utilizzare una Dolmar . Purtroppo la Dolmar, almeno da queste parti, è tabù, e certamente se la rete di distribuzione fosse un pò più capillare ci sarebbero più utilizzatori e di conseguenza se ne parlerebbe anche di loro nel Forum alla pari di altre marche.

                Commenta


                • Originalmente inviato da sun 68 Visualizza messaggio
                  Ciao a tutti, sono nuovo del forum e leggendo un po', vedo che nel forum nessuno usa mts di marca dolmar modello 221 TH una mts leggerissima che dopo 6-7 ore di lavoro tra oliveti secolari le braccia ti rimangono ancora attaccate ancora alle spalle.
                  DOLMAR ??? ma la Dolmar non e' la Makita??
                  praticamente sono delle motoseghe hobbistiche !
                  dove i ricambi non si trovano mai !!!

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da vitod Visualizza messaggio
                    DOLMAR ??? ma la Dolmar non e' la Makita??
                    praticamente sono delle motoseghe hobbistiche !
                    dove i ricambi non si trovano mai !!!
                    Che le Dolmar siano delle macchine hobbistiche mi sembra un po' grossa!
                    Si tratta di uno dei produttori con la miglior storia alle spalle che, come tutti i produttori, fa macchine hobbistiche, macchine farmer e macchine professionali.
                    La loro minor diffusione, rispetto a Stihl e Husqvarna, è dovuta essenzialmente al fatto che ultimamente la rete distributiva Dolmar è, nel nostro paese, meno capillare.
                    Il fatto poi che le Makita siano le stesse macchine, significa solo che anche queste ultime sono altrettanto buone.
                    PiGì

                    Commenta


                    • A parte che già ritentere la Makita a livello "hobbistico" è quasi una bestemmia vedendo la diffusione che hanno i suoi elettroutensili tra i professionisti...
                      E comunque per favore, evitate di fare certe sparate, rileggetevi un po' le varie discussioni che ci sono nel Forum, eviterete figuracce....
                      ACTROS
                      "CB COMINO"

                      Commenta


                      • Infatti Dolmar è una delle + antiche fabbriche di motoseghe tedesche che poi da qualche anno la proprietà sia passata a makita è solo un fatto finanziario

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
                          Che le Dolmar siano delle macchine hobbistiche mi sembra un po' grossa!
                          Si tratta di uno dei produttori con la miglior storia alle spalle che, come tutti i produttori, fa macchine hobbistiche, macchine farmer e macchine professionali.
                          La loro minor diffusione, rispetto a Stihl e Husqvarna, è dovuta essenzialmente al fatto che ultimamente la rete distributiva Dolmar è, nel nostro paese, meno capillare.
                          Il fatto poi che le Makita siano le stesse macchine, significa solo che anche queste ultime sono altrettanto buone.
                          SONO D'ACCORDO CON QUELLO CHE DICI E CONFERMO IL TUTTO. PER QUANTO RIGUARDA I PEZZI DI RICAMBIO SONO EFFETTIVAMENTE DELLA mAKITA COME MI è GIA' SUCCESSO, L'UNICO PROBLEMA DELLA DOLMAR PS 221 TH è CHE LA RESA DI TAGLIO è BASSA SUI TRONCHI DI UN CERTO DIAMETRO A CAUSA DELLA CILINDRATA DI SOLI 22cm CUBI A DIFFERENZA DELLA ECHO PER NON PARLARE DELLA STIHL MA è PUR VERO CHE VI SONO 4OO GRAMMI IN MENO DI PESO SULLA CS2600 DELLA ECHO E 500 GRAMMI IN MENO SULLA STIHL 192T CHE IN 5-6 ORE DI LAVORO SI FANNO SENTIRE E FANNO LA DIFFERENZA ANCHE SULLA SRAMATURA A TERRA DELE POTATURE PER VIA DELLA MANEGEVOLEZZA.

                          Commenta


                          • ..io avevo la makita e la rimpiango..tanto..come dici tu magari manca un pelino in potenza ma ti ripaga in maneggevolezza,leggerezza e consumi..con un litro di miscela ci giravo tutto il giorno..e tante volte ne avanzavo pure..vanne pure fiero

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da tigrotto Visualizza messaggio
                              ..io avevo la makita e la rimpiango..tanto..come dici tu magari manca un pelino in potenza ma ti ripaga in maneggevolezza,leggerezza e consumi..con un litro di miscela ci giravo tutto il giorno..e tante volte ne avanzavo pure..vanne pure fiero
                              E' proprio come dici tu, consuma di meno rispetto alle altre mts ed è migliore come maneggievolezza, in oltre, se succede che la catena tocchi il guanto della mano sinistra mentre srami per terra, con il fatto che la coppia del motore non è eccessiva, si ha quella frazione di secodo per lasciare l'accelleratore della serra e non avere così qualche dito in meno se non tutta la mano. Infatti un mio amico con la stihl da potatura si è staccato mezza mano dalla parte del pollice senza nemmeno rendersi conto.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da sun 68 Visualizza messaggio
                                E' proprio come dici tu, consuma di meno rispetto alle altre mts ed è migliore come maneggievolezza, in oltre, se succede che la catena tocchi il guanto della mano sinistra mentre srami per terra, con il fatto che la coppia del motore non è eccessiva, si ha quella frazione di secodo per lasciare l'accelleratore della serra e non avere così qualche dito in meno se non tutta la mano. Infatti un mio amico con la stihl da potatura si è staccato mezza mano dalla parte del pollice senza nemmeno rendersi conto.
                                Ascolta sun 68,
                                da queste parti si dice: la motosega non conosce il padrone. Trai tu le conclusioni.Perciò lascia stare il discorso che questa Motosega non ha tanta coppia e così ti salvi le dita perchè non sta ne in cielo ne in terra, perchè se abbassi la coppia, automaticamente per avere la potenza devi incrementare i giri ( +) che è peggio e qualcuno più ferrato di me potrà spiegare più tecnicamente ,ma il concetto di base è questo. Se vuoi salvare le mani nella potatura c'è un solo sistema: tienile entrambe sulla MTS.
                                Ultima modifica di morovenexian; 06/04/2008, 22:37. Motivo: Ortografia

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da morovenexian Visualizza messaggio
                                  Ascolta sun 68,
                                  da queste parti si dice: la motosega non conosce il padrone. Trai tu le conclusioni.Perciò lascia stare il discorso che questa Motosega non ha tanta coppia e così ti salvi le dita perchè non sta ne in cielo ne in terra, perchè se abbassi la coppia, automaticamente per avere la potenza devi incrementare i giri ( +) che è peggio e qualcuno più ferrato di me potrà spiegare più tecnicamente ,ma il concetto di base è questo. Se vuoi salvare le mani nella potatura c'è un solo sistema: tienile entrambe sulla MTS.
                                  Ti ringrazio moltissimo per quello che dici sopratutto per il proverbio che mi hai inviato. Nè farò tesoro e starò molto attento.

                                  Commenta


                                  • efco 125

                                    salve io sono nuovo di qui vorrei dire che 3 anni fa ho comperato le prime 125 della efco un'altra lo scorso anno sono macchine bellisime noi li usiamo per la manotenzione degli ulivi secoleri tutti con lama carving mai smontato una candela non anno mai perso la carburazzione non la cambierei con nessuna l'unica manotenzione pulizzia con aria compressa e affilature catene gira voce che la efco sta per lanciare una nuova sega per potatura vedremo sono curioso ne avete sentito parlare

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da latdoc@hotmail. Visualizza messaggio
                                      salve io sono nuovo di qui vorrei dire che 3 anni fa ho comperato le prime 125 della efco un'altra lo scorso anno sono macchine bellisime noi li usiamo per la manotenzione degli ulivi secoleri tutti con lama carving mai smontato una candela non anno mai perso la carburazzione non la cambierei con nessuna l'unica manotenzione pulizzia con aria compressa e affilature catene gira voce che la efco sta per lanciare una nuova sega per potatura vedremo sono curioso ne avete sentito parlare
                                      Ciao e benvenuto!
                                      Si belle macchinine
                                      la motosega di cui parli è uscita un paio o più di settimane fa, si tratta della MT 2600 (da ora in poi efco chiamerà la nuove motoseghe con il prefisso "MT" seguito dalla cilindrata e da due zeri, per i decespugliatori invece "DS" e poi lo stesso metodo)



                                      sciusciä sciurbi nu se pö

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                        Ciao e benvenuto!
                                        Si belle macchinine
                                        la motosega di cui parli è uscita un paio o più di settimane fa, si tratta della MT 2600 (da ora in poi efco chiamerà la nuove motoseghe con il prefisso "MT" seguito dalla cilindrata e da due zeri, per i decespugliatori invece "DS" e poi lo stesso metodo)



                                        http://www.efco.it/Livello.jsp?idMar...toFamiglia=380
                                        La efco è una marca che non conosco e penso che dalle mie parti in pochi sanno che esista, infatti da noi le marche che vanno per la maggiore sono la echo la stihl e le alpina anche se di queste non se ne vedono quasi più. Mi sapete dire qualcosa di più sulla efco, di che nazionalità è la fabricazione ecc. ecc., grazie!

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da sun 68 Visualizza messaggio
                                          La efco è una marca che non conosco e penso che dalle mie parti in pochi sanno che esista, infatti da noi le marche che vanno per la maggiore sono la echo la stihl e le alpina anche se di queste non se ne vedono quasi più. Mi sapete dire qualcosa di più sulla efco, di che nazionalità è la fabricazione ecc. ecc., grazie!
                                          Non vorrai farci credere che scrivi su un forum senza saper distinguere un link ?

                                          Ciao.

                                          Commenta


                                          • Motoseghe: Da potatura

                                            Buonasera a tutti,
                                            sono nuovo del forum e vorrei in primis salutarvi e poi chiedervi un consiglio.Voglio acquistare una nuova motosega leggera per la potatura(molto piccola lama 25).
                                            Mi potreste consigliare marche e modelli?io ho sempre utilizzato una oregon lama 50 un po troppo pesante.
                                            Grazie a tutti!!!

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da atpler Visualizza messaggio
                                              Buonasera a tutti,
                                              sono nuovo del forum e vorrei in primis salutarvi e poi chiedervi un consiglio.Voglio acquistare una nuova motosega leggera per la potatura(molto piccola lama 25).
                                              Mi potreste consigliare marche e modelli?io ho sempre utilizzato una oregon lama 50 un po troppo pesante.
                                              Grazie a tutti!!!
                                              Di nuovo benvenuto, atpler!
                                              Direi che le motoseghe che fanno al caso tuo sono (in ordine alfabetico):
                                              Dolmar PS-221 TH: 22,2 cc, 2,5 Kg;
                                              Echo CS-260 TES: 26,9 cc, 2,9 Kg;
                                              Efco MT 2600 (= Oleo-Mac GS 260 = Zenoah G2500): 25,4 cc, 2,8 Kg;
                                              Oleo-Mac GS260 (= Efco MT 2600 = Zenoah G2500): 25,4 cc, 2,8 Kg;
                                              Shindaiwa 269T (= Echo CS-260 TES): 26,9 cc, 2,9 Kg;
                                              Zenoah G2000: 18,3 cc, 2,3 KG;
                                              Zenoah G2500: 25,4 cc, 2,9 KG.

                                              I pesi indicati si riferiscono alla motosega a vuoto e senza barra e catena.

                                              Sono tutte buone macchine. Il miglior rapporto qualità prezzo si trova, a mio parere, nella Echo CS-260 TES, infatti è quella che ho comprato e della quale, per il lavoro a cui l'ho desinata, sono pienamente soffisfatto.
                                              Ciao.

                                              P.S. E' assai improbabile che tu abbia sempre usato una Oregon, dato che motoseghe con questo marchio non essistono. Forse hai usato una motosega che montava una lama Oregon.
                                              Ultima modifica di Lumberjack; 14/05/2008, 10:34. Motivo: Aggiunta.
                                              PiGì

                                              Commenta


                                              • vai sulla efco 125 carving il massimo

                                                Commenta


                                                • ciao la efco è un marchio emak ed è italianissima la fammo in emilia

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da latdoc@hotmail. Visualizza messaggio
                                                    vai sulla efco 125 carving il massimo
                                                    Originalmente inviato da latdoc@hotmail. Visualizza messaggio
                                                    ciao la efco è un marchio emak ed è italianissima la fammo in emilia
                                                    per favore non scriviamo 2 post consecutivi per comunicare 2 parole...
                                                    inoltre anche se io per primo sono un fan Efco penso sarebbe il caso di motivare le tue risposte no?
                                                    la efco 125 è stata sostituita dalla mt 2600.
                                                    per finire se il tuo "italianissima" stava a correggere lumberjack che dice sia uguale alla zenoah... beh... è si italiana ma è uguale alla zenoah G2500
                                                    sciusciä sciurbi nu se pö

                                                    Commenta


                                                    • Problemi olio su G2500

                                                      Ciao a tutti,avrei bisogno di un consiglio.Ho una zenoah g2500 da un paio d'anni con cui faccio pulitura e potatura di castagni.La macchina non va malaccio anche se la trovo un po a corto di fiato (il problema e' che l'altra che ho e' una 020 ampiamente rodata..) pero' mi da' questo problema,si deve guardare spesso se esce olio dalla catena perche' talvolta la pompa del lubrificante fa' vuoto e se non apro il tappo del serbatoio olio con la macchina in moto non riparte.Ho gia' cambiato 2 volte la pompa in garanzia, il pescante completo e il tappo ma anche se tengo la regolazione al massimo ogni tanto mi si ripresenta il guaio.Tengo a precisare che su tutte le mie macchine uso olio a base minerale non riciclato di alta qualita' (ultimamente il Quercus della Roloil) e quindi tutta la meccanica e' pulita come uno specchio.X terra non mi crea grossi problemi,ma quando sei a 6-7 metri mi fa' bestemmiare.Se qulacuno conosce una soluzione alternativa all'esorcista ve ne sarei grato..

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da orsoarcubo Visualizza messaggio
                                                        Ciao a tutti,avrei bisogno di un consiglio.Ho una zenoah g2500 da un paio d'anni con cui faccio pulitura e potatura di castagni.La macchina non va malaccio anche se la trovo un po a corto di fiato (il problema e' che l'altra che ho e' una 020 ampiamente rodata..) pero' mi da' questo problema,si deve guardare spesso se esce olio dalla catena perche' talvolta la pompa del lubrificante fa' vuoto e se non apro il tappo del serbatoio olio con la macchina in moto non riparte.Ho gia' cambiato 2 volte la pompa in garanzia, il pescante completo e il tappo ma anche se tengo la regolazione al massimo ogni tanto mi si ripresenta il guaio.Tengo a precisare che su tutte le mie macchine uso olio a base minerale non riciclato di alta qualita' (ultimamente il Quercus della Roloil) e quindi tutta la meccanica e' pulita come uno specchio.X terra non mi crea grossi problemi,ma quando sei a 6-7 metri mi fa' bestemmiare.Se qulacuno conosce una soluzione alternativa all'esorcista ve ne sarei grato..
                                                        [COLOR=black][FONT=Arial]Ciao ORSOARCUBO…..
                                                        Guardati la risposta in: Macchine agricole- motoseghe problemi e soluzioni. ciao
                                                        Ultima modifica di morovenexian; 16/05/2008, 23:52. Motivo: Errato 3d

                                                        Commenta


                                                        • il motivo e che le uso da anni non mi hanno dato mai problemi di nussun genere neanche una candela tengo a precisare che uso solo olio 100% sintetico solo e soltanto affilature lo so che è sinile alla zenoah ma viene assemblata in emilia la mt 2600 è sicuramente una buona macchina ma non voglio essere il primo a comprarla

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                            per finire se il tuo "italianissima" stava a correggere lumberjack che dice sia uguale alla zenoah... beh... è si italiana ma è uguale alla zenoah G2500
                                                            Precisando, si tratta della Zenoah originale con attaccato l'etichetta Efco, niente di più...
                                                            La macchina è di costruzione giapponese
                                                            WHY STAY ORDINARY

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
                                                              Precisando, si tratta della Zenoah originale con attaccato l'etichetta Efco, niente di più...
                                                              La macchina è di costruzione giapponese
                                                              Non è cos' semplice... a Bagnolo in Piano (RE), nello stabilimento Emak hanno la linea dove costruiscono/assemblano le Zenoah per il mercato italiano

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X