Mi sono informato dai coltivatori ed effettivamente come già mi avevate accennato come iva non scarico nulla nel mio caso, per quanto riguarda la nafta mi hanno fatto i conteggi e comincerei a risparmiare se acquistassi dai 6/7Q all'anno, con meno nafta ci perdo.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Carburante agricolo & Libretto UMA
Collapse
X
-
argomento unito: qualcuno mi spiega....
Visto che io non sono ancore iscritto ai coltivatori diretti, mi piacerebbe capire in base a cosa viene regolamentata l' assegnazione di nafta agricola alle aziende agricole.Ovvero dipende solo dal numero di ettari da lavorare, oppure no?Esistono conguagli ed è possibile acquistarne di piu' oppure no?Grazie dell' aiuto.Ultima modifica di Filippo B; 26/05/2005, 13:51.
Commenta
-
Da quello che sò dipende non solo dall'estensione di terreno ma anche dai trattori posseduti (fa fede la carta di circolazione).
Così viene assegnato un tot di litri a chi conduce il fondo (indipendentemente se è coltivatore diretto o meno e se non sbaglio proprietario).
Non mi risulta possibile eccedere la quantità concessa.Carlo
Commenta
-
Partita Iva
Ciao a tutti. Vi faccio questa comunicazione in merito alla Partita Iva.
5 anni fa sono diventato propietario di 3 ettari di terreno in provincia di Ancona, terra di origine Io lavoro a Brescia come dipendente statale. Ho richiesto la partita iva per coltivare il terreno, acquistare i seminativi e concimi vari. Ho anche ricevuto, previa domanda, il contributo per il grano duro
Non ho acquistato il gasolio agricolo, pur avendo due trattori, uno a petrolio Fiat 25, funzionante ma a riposo ed un FiatAgri 60-65, perché per averlo bisogna iscriversi alla camera di commercio (e pagare) e fatti conti per le mie necessità da mio padre, che è iscritto, mi ha detto che a me conviene di più acquistarlo al distributore.
Saluti, spero di essere stato utile.
Originalmente inviato da SteMantoE' una questione molto intrigata prima bisognava avere il part-time ora credo che si possa fare anche con il tempo pieno.
Commenta
-
Ti converebbe iscriverti ad una associazione (tipo Coldiretti, Cia, Confagricoltura,ecc...) visto che comunque potresti far fare tutto a loro. Il diesel con quello che costa ogni giorno ti conviene proprio iscriverti o altrimenti vendi pure i tuoi due mezzi visto che non bevono proprio poco. E' più la spesa nal mantenerli che quello che puoi guadagnare.......
Commenta
-
Inoltre essendo dipendente statale e non agricoltore a tempo pieno dovrai pagare un mucchio di tasse sul terreno...quindi mantenere i trattori con gasolio [0.67 euro] manutenzioni e assicurazione, pagare le tasse, pagare eventuali terzisti, pagare il commercialista per registrare le fatture, paga qui paga la mi sa che soldini ne restano pochi
anzi non ne restano affatto, meglio ci dovrai rimettere..................a meno che non trovi altre culture più ricche. Buona fortuna.
Commenta
-
Qui dove lavoro abbiamo un carraro trigrone targato Uma, ma la targhetta triangolare serve solo per avere agevolazioni sull'acquisto del gasolio agricolo, non avendo l'altra targa, (quella convenzionale) non posso circolare su strada. Penso che la strada migliore sia quella del certificato di omologazione, immatricolazione e via discorrendo..
Commenta
-
Originalmente inviato da bollaSalve, volevo sapere se' e' possibile disimmatricolare una macchina all'UMA ed immatricolarla come macchina industriale all'MCTC?
di emissioni.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
salve; ho un pasquale 945 di mio nonno defunto degli anni 60(circa).
Ha anche una targa che in motorizzazione nn risulta forse perchè è stata messa qualche anno dopo l'acquisto.
Avendo perso il libretto di circolazioneper rifarlo si puo fare qualcosa magari col numero di telaio?
a me servirebbe solo per prendere un pò di nafta agricola e usarlo davanti casa dove ho la terra, nn mi serve più per cicolare su strada.
dimenticavo che fino a circa 10 anni fa ancora prendevano la nafta che spettava a mio nonno, di conseguenza i dati almeno all'uma di cica 10 anni fa dovrebbero esserci.
Commenta
-
Forse alla motorizzazione non risulta perchè è la famosa targa triangolare, la targa motorizzazione è solo quadrata ed è la sola ad essere collegata ad un libretto di circolazione, la targa triangolare è tutta altra cosa serviva (e serve) ad identificare i motori agricoli che usufruiscono di carburante agevolato, me l'hanno data anche per la motosega ed il decespugliatore che non hanno certo problemi di circolazione stradale.
Spero di essere stato un poco di aiuto, se la macchina era immatricolata dovrebbero risalire al proprietario anche attraverso il numero di telaio.
Commenta
-
In toscana (Firenze) sono abolite le targhette rosse triangolari - se sono gentili dovrebbero ritrovarti i dati e di li ricostruire, ma almeno in toscana è una follia! Per la ricerca sul numero del telaio, almeno da me, se il tract non è più che recente scordatelo, hanno solo archivi cartacei e non sono in grado di trovare ninente (o meglio non hanno neanche voglia di cercare!)
Commenta
-
Sui mezzi omologati non le ho più (ovvero coincidono) sui mezzi non omologati (motocoltivatore,e Bertolini) le ho, ma non hanno alcun valore... Sui mezzi nuovi non le rilasciano più. L'unica utilità che (almeno per me) rivestono è che altrimenti nessuna assicurazione assicurerebbe mezzi privi di targa (ora non si può più) mentre con queste le accettano. Non so però cosa succede se prendi per esempio un motocoltivatore nuovo..
P.S. (OT) in bocca al lupo per la nuova strada....
Commenta
-
Approfito del posto per sottoporre una ulteriore richiesta:
Tempo a diatro qualcuno parlava di libretti di circolazione rilasciati per queste macchine tipo BCS, ho più volte chiesto una scansione di questo libretto per capire di che si tratta, ma nessuno lo ha mai fornito. In effetti mi comoderebbe per la mia Bertolini...
Qualcuno potrebbe provvedere? Almeno fornire corrette indicazioni e nome esatto di tale "libretto" e a chi rivolgersi per averlo!
Commenta
Commenta